Il saluto del sindaco
"TIM per Novara Smart City": incontro il 15 febbraio
Torna "Lavori in corso: incontri e racconti sul futuro di Novara", iniziativa organizzata dall'Amministrazione per far conoscere i progetti in fase di realizzazione o programmati che verranno realizzati per la città. Dopo il primo incontro sul recupero e la rigenerazione dell'area ex-Molino Tacchini a Sant'Agabio e della riqualificazione del Centro sociale di viale Giulio Cesare, il secondo appuntamento, in programma per le 16.45 del 15 febbraio nel salone dell'Arengo del Broletto, avrà come argomento "TIM per Novara Smart City". <<Dal momento del nostro insediamento - spiega il sindaco Alessandro Canelli - abbiamo iniziato a reperire le risorse finanziare per la transizione al digitale della Città. La partnership con TIM, siglata nello scorso luglio con uno specifico accordo, mete a disposizione del Comune applicazioni multicanale e multi piattaforma che riguarderanno tra gli altri i settori dell'accoglienza turistica e professionale, della cultura e della sicurezza. Si tratta di servizi innovativi sul piano tecnologico rivolti alle persone e alla imprese. Utilizzando soprattutto i fondi europei in tempi brevi abbiamo predisposto le diverse azioni e sottoscritto l'accordo con TIM, finalizzato a creare le condizioni di innovazione e avanguardia sul piano tecnologico che rendano Novara particolarmente appetibile e in grado di attrarre investimenti, con ricadute positive anche dal punto di vista occupazionale. Sono infatti le azioni e i progetti di crescita che determinano nel tempo un miglioramento della qualità della vita e che rendono pertanto la nostra realtà competitiva. Perché questa Amministrazione vuole una città in espansione, più ricca in termini occupazionali e produttivi nonché più bella e confrotevole>>. Il Direttore generale del Comune di Novara Roberto Moriondo ricorda che <<l'accordo con TIM rappresenta un importante passo nell'ampio processo di transizione al digitale della città con l'obiettivo della creazione di un ecosistema digitale inclusivo in grado di soddisfare le diverse esigenze di persone e cittadini, imprese e comunità. Dalla elaborazione preliminare di uno specifico Piano strategico, comprensivo del potenziamento delle infrastrutturale e di interventi nel campo dei servizi, della creazione di nuove modalità di erogazione e di fruizione dei servizi per vivere e pensare la nostra città in maniera innovativa, creando un sistema integrato anche con i diversi interlocutori del territorio, si è passati finalmente alla fase attuativa. Grazie alla piattaforma di gestione di TIM sarà possibile integrare dati e servizi anche in ottemperanza agli standard elaborati dall'Agenzia per l'Italia Digitale>>. "Lavori in corso" torma dunque con uno dei suoi cantieri, di fatto, <<già aperti e che intendiamo raccontare ai cittadini che desiderano saperne di più a proposito di questo e di altri progetti, alcuni dei quali partono proprio dalle esigenze che gli stessi Novaresi ci hanno manifestato. Ci siamo pertanto impegnati ad analizzarne uno per uno di quelli che riteniamo più significativi, rendendoci disponibili insieme con i partner individuati per i vari percorsi a illustrarne i contenuti, gli aspetti tecnici e realizzativi, a descrivere quelle che saranno le ricadute in termini sociali, economiche, ambientale e di vivibilità e, ovviamente, a rispondere alle domande dei partecipanti. Pensiamo che "Lavori in corso" - concludono il sindaco e il Direttore generale - rappresentino un'opportunità per tutti quei cittadini, professionisti ed imprenditori che hanno a cuore Novara e che conoscono l'importanza di una partecipazione diretta alla vita della città>>. Il programma prevede l'introduzione a cura del Sindaco, alla quale seguiranno gli interventi del Responsabile Sales Nord Ovest TIM Jeff Zakar e del Direttore generale Moriondo. Quindi Antonio Veraldi del Forum PA e la presentazione dei nuovi servizi per Novara Smart City "City Forecast" a cura del Sales Iot&BD Nord Italia Olivetti Mauro Bacchiocchi, "APP per il cittadino" a cura del Sales Manager Dromedian Fabio Rusca e "Videosorveglianza" con l'Ad CSP Giovanni Pulice, seguita dallo spazio riservato alle domande e dalle conclusioni a cura del sindaco. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti liberi in sala. È prevista una diretta Facebook sulla pagina del Comune di Novara. Tutte le informazioni sono sul portale comune.novara.it nella sezione eventi e sulla pagina facebook.com/ComuneNovara.
Diritto di voto per i cittadini dell'Ue nell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia
In vista delle elezioni europee del 23-26 maggio, sulla base della circolare ministeriale n. 4 del 25 gennaio, i cittadini dell'Unione europea residenti nel nostro Paese avranno la possibilità di esercitare il diritto di voto per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Questo sarà possibile solo se sarà presentata un'apposita domanda scaricabile dal sito del Ministero dell'Interno (è possibile cliccare qui; gli allegati sono invece disponibili cliccando qui) o che il Comune provvederà nei prossimi giorni a inviare ai propri residenti cittadini dell'Ue. Questo documento dovrà essere presentato personalmente all'Ufficio elettorale durante gli orari di apertura oppure spedito entro il 25 febbraio mediante raccomandata all'Ufficio elettorale in via Rosselli 1. L'esito positivo della richiesta comporterà l'iscrizione nella lista aggiunta e all'interessato verrà consegnata una tessera elettorale personale con indicato il numero del seggio presso il quale sarà possibile votare. Dal momento che non è prevista la possibilità del doppio voto, si ricorda che il diritto di voto potrà essere esercitato solo per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non per quelli del Paese d'origine.
Progetto "Porte aperte": nuovo ciclo di incontri
"Mettiamo in Ordine le idee": la cultura e la scienza ritornano tra i cittadini
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Dal Castello al Broletto: "Risorgimento per immagini: momenti di vita quotidiana tra storia e memoria" Itinerari guidati fra le opere della mostra "Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini". Con Francesca Bergamaschi e Paolo Cirri.
Il Circolo dei Lettori."André Malraux. Scrittura e antidestino #1" L'avventuriero. Lungo la via dell'Oriente gruppo di lettura con Valerio Agliotti. L'autore di La condizione umana osservato in tutte le fasi della sua vita: da avventuriero a militante, dall'impegno a fianco dei più deboli e dei miserabili all'interesse per l'arte.
Il Circolo dei Lettori."DE ANDRÉ: LE DONNE, GLI AMORI... IO CANTO" con Fabrizio Cotto, voce e chitarra, Livia Hagiu, violino, Alberto Palmulli, chitarra, Alex Jorio, percussioni.Un viaggio nell'universo femminile attraverso i versi e le musiche di Fabrizio De André che più di chiunque altro ha saputo disegnare figure e storie di donne. Donne ingenue, di malavita, misteriose, allegre, sconfitte e che si sono trasformate in canzoni, entrate di diritto nel patrimonio culturale di intere generazioni.
TasteOfJazz:" Simone Quatrana" Al pianoforte
Il Circolo dei Lettori."Figure dell'Italia civile" Presentazione del libro di e con PIER FRANCO QUAGLIENI edito da Golem con Sergio Botta
Il Circolo dei Lettori."Pagine al Darjeeling" Nel gruppo di lettura viene commentato un libro a incontro, al termine del quale ognuno ne propone di nuovi.I membri votano in segreto.Il titolo con maggiori preferenze è protagonista dell'appuntamento successivo. Con Laura Di Gianfrancesco
Pro Natura Novara: " Rapsodia della risaia"
Conferenza con il noto pittore vercellese Enzo Gazzone.
"La robotica: nuova frontiera della chirurgia urologica" Conferenza. Relatore Alessandro Volpe Prof. Ass. di Urologia Università del Piemonte Orientale.
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "10 giorni senza mamma" Regia di Alessandro Genovese
Il Circolo dei Lettori."Addicted" Presentazione del libro di e con PAOLO ROVERSI edito da SEM con Eleonora Groppettià
"Il gin italiano". Viaggio nella storia del distillato principe della miscelazione moderna. Documenti storici, vecchie ricette alchemiche e farmaceutiche e degustazione di 5 prodotti Premium. Il seminario è a numero chiuso (max 45 posti).
"Gli Atleti Giuliano Dalmati per lo Sport italiano" In occasione della "Giornata del Ricordo", evento dedicato agli sportivi giuliano-dalmati.
Giorno del Ricordo S.Messa e deposizione di corone alla lapide dei Caduti delle foibe. Rispettivamente ore 11 e a seguire dopo la Messa
"Vun a la cùnta , l'altar la suna" Spettacolo che si colloca tra una performance musicale e una piece teatrale in dilaetto novarese. Protagonisti: Carlo Savoino fisarmonica e Paolo Nisotti voce recitante.
Diabete giovanile: novità e prospettive Incontro rivolto agli specialisti e alla popolazione
Girotondo di storie Nell'ambito del progetto "Nati per leggere"
Il Circolo dei Lettori."Correre cambia la vita" Presentazione del libro di e con DANIELE BARBONE edito da Edizioni LSWR con Paola Gianotti .
Il fascino proteiforme del violoncello e la sua letteratura Protagonista Monika Leskovar, violoncello e gli allievi del suo master (Adriano Nasillo e Andrea Scacchi)
Proiezione del film "Red Land - Istria Rossa" In occasione della "Giornata del Ricordo" proiezione del film "Red Land - Istria Rossa" regia di Maximiliano Hernando Bruno.
"Teodoro in cerca del re" Recital interamente interpretato da ospiti e volontati della Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli" di Novara
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "10 giorni senza mamma" Regia di Alessandro Genovese
Il Circolo dei Lettori."Delitto in Gipsoteca a Casale Monferrato" Presentazione del libro di e con con RENATO BIANCO edito da Macchione con Fabio Ponzana .
Il Circolo dei Lettori."Dieci lezioni sulle emozioni" Presentazione del libro di e con ENRICO CASTELLI GATTINARA edito da Giunti.nell'ambito di Bellestorie! (4-8/02) a cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus
Aspettando Antigone primo incontro Progetto a cura di Anna Beltrametti e Silvana Bartoli in occasione della reppresentazione di Antogone al Teatro Faraggiana
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.