Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 5

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Buona settimana a tutti! Apro questo mio messaggio con un ringraziamento ai Novaresi che nel pomeriggio del 5 febbraio, al Centro Ipazia, hanno partecipato all'assemblea pubblica con i rappresentanti di RFI per discutere il progetto delle barriere fonoassorbenti.  Una bella esperienza e un esempio di partecipazione diretta a una delle questioni che riguardano la nostra città che ha dato modo a me, agli assessori competenti, ai Dirigenti del Comune e ai tecnici di RFI di recepire contributi e suggerimenti importanti da parte dei residenti nel Quartiere Nord. Nei prossimi giorni ci incontreremo ancora per raccogliere tutte le istanze da presentare a RFI per trovare una soluzione soddisfacente alle varie problematiche prospettate. Il 10 febbraio ricorrerà la Giornata del Ricordo, istituita dalla Legge n. 92 del 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra: l'Amministrazione, dopo aver patrocinato lo spettacolo "Il sentiero del padre", organizzato dalla Provincia di Novara con il Museo storico novarese "Aldo Rossini" per le Scuole secondarie di secondo grado e per il pubblico, ha previsto in calendario le celebrazioni ufficiali (delle quali troverete dettaglio negli appuntamenti, che si svolgeranno come ogni anno al Villaggio Dalmazia, luogo simbolico per gli esuli giuliano-dalmati della nosta città. Lo stesso giorno la Fondazione Il Castello di Novara proporrà inoltre un momento per premiare due vecchie glorie sportive di origine giuliano-dalmata: Giovanni Udovicich e Giuliano Koten. Parlando di sport, voglio infine fare i complimenti alle ragazze della Igor Volley, che domenica scorsa hanno fatto sognare la nostra città regalandoci la seconda Coppa Italia.
 
A presto!
 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

"TIM per Novara Smart City": incontro il 15 febbraio

"TIM per Novara Smart City": incontro il 15 febbraioTorna "Lavori in corso: incontri e racconti sul futuro di Novara", iniziativa organizzata dall'Amministrazione per far conoscere i progetti in fase di realizzazione o programmati che verranno realizzati per la città. Dopo il primo incontro sul recupero e la rigenerazione dell'area ex-Molino Tacchini a Sant'Agabio e della riqualificazione del Centro sociale di viale Giulio Cesare, il secondo appuntamento, in programma per le 16.45 del 15 febbraio nel salone dell'Arengo del Broletto, avrà come argomento "TIM per Novara Smart City". <<Dal momento del nostro insediamento - spiega il sindaco Alessandro Canelli - abbiamo iniziato a reperire le risorse finanziare per la transizione al digitale della Città. La partnership con TIM, siglata nello scorso luglio con uno specifico accordo, mete a disposizione del Comune applicazioni multicanale e multi piattaforma che riguarderanno tra gli altri i settori dell'accoglienza turistica e professionale, della cultura e della sicurezza. Si tratta di servizi innovativi sul piano tecnologico  rivolti alle persone e alla imprese. Utilizzando soprattutto i fondi europei in tempi brevi abbiamo predisposto le diverse azioni e sottoscritto l'accordo con TIM, finalizzato a creare le condizioni di innovazione e avanguardia sul piano tecnologico che rendano Novara particolarmente appetibile e in grado di attrarre investimenti, con ricadute positive anche dal punto di vista occupazionale. Sono infatti le azioni e i progetti di crescita che determinano nel tempo un miglioramento della qualità della vita e che rendono pertanto la nostra realtà competitiva. Perché questa Amministrazione vuole una città in espansione, più ricca in termini occupazionali e produttivi nonché più bella e confrotevole>>. Il Direttore generale del Comune di Novara Roberto Moriondo ricorda che <<l'accordo con TIM rappresenta un importante passo nell'ampio processo di transizione al digitale della città con l'obiettivo della creazione di un ecosistema digitale inclusivo in grado di soddisfare le diverse esigenze di persone e cittadini,  imprese e comunità. Dalla elaborazione preliminare di uno specifico Piano strategico, comprensivo del potenziamento delle infrastrutturale e di interventi nel campo dei servizi, della creazione di nuove modalità di erogazione e di fruizione dei  servizi per vivere e pensare la nostra città in maniera innovativa, creando un sistema integrato anche con i diversi interlocutori del territorio, si è passati finalmente alla fase attuativa. Grazie alla piattaforma di gestione di TIM sarà possibile integrare dati e servizi anche in ottemperanza agli standard elaborati dall'Agenzia per l'Italia Digitale>>. "Lavori in corso" torma dunque con uno dei suoi cantieri, di fatto, <<già aperti e che intendiamo raccontare ai cittadini che desiderano saperne di più  a proposito di questo e di altri progetti, alcuni dei quali partono proprio dalle esigenze che gli stessi Novaresi ci hanno manifestato. Ci siamo pertanto impegnati ad analizzarne uno per uno di quelli che riteniamo più significativi, rendendoci disponibili insieme con i partner individuati per i vari percorsi a illustrarne i contenuti, gli aspetti tecnici e realizzativi, a descrivere quelle che saranno le ricadute in termini sociali, economiche, ambientale e di vivibilità e, ovviamente, a rispondere alle domande dei partecipanti. Pensiamo che "Lavori in corso" - concludono il sindaco e il Direttore generale - rappresentino un'opportunità per tutti quei cittadini, professionisti ed imprenditori che hanno a cuore Novara e che conoscono l'importanza di una partecipazione diretta alla vita della città>>. Il programma prevede l'introduzione a cura del Sindaco, alla quale seguiranno gli interventi del Responsabile Sales Nord Ovest TIM Jeff Zakar e del Direttore generale  Moriondo. Quindi Antonio Veraldi del Forum PA e la presentazione dei nuovi servizi per Novara Smart City "City Forecast" a cura del Sales Iot&BD Nord Italia Olivetti Mauro Bacchiocchi, "APP per il cittadino" a cura del Sales Manager Dromedian Fabio Rusca e "Videosorveglianza" con l'Ad CSP Giovanni Pulice, seguita dallo spazio riservato alle domande e dalle conclusioni a cura del sindaco. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti liberi in sala. È prevista una diretta Facebook sulla pagina del Comune di Novara. Tutte le informazioni sono sul portale comune.novara.it nella sezione eventi e sulla pagina facebook.com/ComuneNovara.


Diritto di voto per i cittadini dell'Ue nell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia

Diritto di voto per i cittadini dell'Ue nell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'ItaliaIn vista delle elezioni europee del 23-26 maggio, sulla base della circolare ministeriale n. 4 del 25 gennaio, i cittadini dell'Unione europea residenti nel nostro Paese avranno la possibilità di esercitare il diritto di voto per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Questo sarà possibile solo se sarà presentata un'apposita domanda scaricabile dal sito del Ministero dell'Interno (è possibile cliccare qui; gli allegati sono invece disponibili cliccando qui) o che il Comune provvederà nei prossimi giorni a inviare ai propri residenti cittadini dell'Ue. Questo documento dovrà essere presentato personalmente all'Ufficio elettorale durante gli orari di apertura oppure spedito entro il 25 febbraio mediante raccomandata all'Ufficio elettorale in via Rosselli 1. L'esito positivo della richiesta comporterà l'iscrizione nella lista aggiunta e all'interessato verrà consegnata una tessera elettorale personale con indicato il numero del seggio presso il quale sarà possibile votare. Dal momento che non è prevista la possibilità del doppio voto, si ricorda che il diritto di voto potrà essere esercitato solo per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non per quelli del Paese d'origine.


Progetto "Porte aperte": nuovo ciclo di incontri

Progetto "Porte aperte": nuovo ciclo di incontri

Nell'ambito di "Porte aperte", progetto dell'assessorato all'Istruzione ed Educazione, selezionato e finanziato per 728.065,60 euro da "Con i Bambini Impresa sociale", (organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile), il Centro per le famiglie del Comune propone il nuovo ciclo d'incontri gratuito "Conversazioni per i genitori" a cura della cooperativa sociale "L'albero a colori" con la terapista della euro e psicomotricità dell'età evolutiva Ylenia Carrassi e la logopedista Federica Marcon. Gli incontri si terranno, sempre alle 20,45, nella sede del Centro per le famiglie (via della Riotta, 19/d) il 6 marzo ("Comunicazione e Linguaggio dalla nascita ai 6 anni: tappe evolutive, campanelli d'allarme e come gestirli"), il 27 marzo ("Sviluppo psicomtorio dalla mascita ai 6 anni: evolutive, campanelli d'allarme e come gestirli") e il 10 aprile ("'A che gioco giochiamo?' - Proposte e giochi per favorire lo sviluppo del tuo bambino"). Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro, oppure telefonare al numero 0321.3703721 o scrivere una mail all'indirizzo centro.famiglie@comune.novara.it.


"Mettiamo in Ordine le idee": la cultura e la scienza ritornano tra i cittadini

"Mettiamo in Ordine le idee": la cultura e la scienza ritornano tra i cittadini

<<Un appuntamento giunto al suo sesto anno e che per la nostra città è divenuto un'attesa tradizione: il patrocinio del Comune al ciclo di conferenze "Mettiamo in ordine le idee" organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Novara e che prenderà il via dal 15 febbraio è dovuto rispetto alla qualità di un'iniziativa che ci consente di fare divulgazione scientifica tra i cittadini>>. L'assessore alla Cultura Emilio Iodice ringrazia l'Ordine, rimarcando <<l'importanza del coinvolgimento da parte degli organizzatori di figure di intellettuali e di uomini di scienza di rilievo, personaggi che sono allo stesso tempo sinonimo di "cultura" e di "conoscenza" sul piano scientifico. Il tema scelto per l'edizione 2019, "Comunicazione", è tra l'altro funzionale a quello che è l'obiettivo dell'iniziativa, ovvero quello, appunto, di "comunicare" e di far conoscere e riflettere il pubblico su alcune tematiche>>. Il presidente dell'Ordine Federico D'Andrea sottolinea <<i lusinghieri risultati delle precedenti edizioni, risultati che confermano che la scelta del 2014, quando abbiamo pensato di aprire l'Ordine alla città, di offrire spunti di riflessione e di impegnarci nello sviluppo culturale del territorio, era azzeccata. Ora "Mettiamo in Ordine le idee" è un punto fermo nel panorama culturale novarese, con un pubblico affezionato che ci segue con grande costanza e apprezzamento e questo ci consente anche di spingerci un po' al di fuori degli schemi, di offrire serate anche con personaggi di grande spessore ma poco noti al grande pubblico. L'anno scorso, solo per fare un esempio, abbiamo riscosso grande successo anche presentando un prestigiatore che aveva affrontato in maniera ben poco tradizionale il tema della rassegna, che era "Limite". La parola-chiave di quest'anno è "Comunicazione", che verrà declinata nei suoi vari aspetti da uno psicoterapeuta che ha scritto di diagnosi e destino, un'esperta che ha motivato direttori di marketing e sportivi ad alto livello, uno storico studioso di streghe medioevali e un medico specialista in immunologia clinica che professa l'importanza della scienza>>. L'ospite del 15 febbraio sarà lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, seguito il 15 marzo dall'esperta in Comunicazione e Coaching Rosy Falcone, il 10 maggio dallo storico medioevalista Battista Beccaria e il 7 giugno dallo specialista in Immunologia clinica Roberto Burioni. Tutte le serate di  saranno di venerdì, all'Auditorium del Conservatorio di Novara. In particolare l'appuntamento del 15 marzo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese Onlus come "evento speciale" in occasione della "Settimana del cervello" (fissata dall'11 al 17 marzo) che si propone di richiamare l'attenzione sul funzionamento del cervello e sugli sviluppi che la ricerca ha avuto con il trascorrere degli anni. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa, dalla Dana Alliance for the Brain Iniziatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti, la "Settimana Mondiale del Cervello" è il frutto di un coordinamento internazionale al quale partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e, dal 2010, anche la Società Italiana di Neurologia. FCN sostiene l'iniziativa anche con lo scopo di promuovere e raccogliere donazioni per i suoi tre Fondi che riguardano l'ambito delle neuroscienze: il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina (che promuove iniziative di ricerca, studio e attività clinica nel campo delle malattie del Motoneurone e della Mielina. Il livello di condivisione da parte della comunità novarese delle finalità perseguite dal Fondo, in dieci anni, si è rivelato molto alto), il Fondo Enrico Geuna per la Neurochirurgia (promosso in memoria del professor Enrico Geuna, luminare nel campo della neurochirurgia che, giunto all'Ospedale di Novara nel 1968, contribuì a creare una scuola d'eccellenza di fama nazionale. Il Fondo promuove iniziative di ricerca, studio e attività clinica nel campo della neurochirurgia, svolte sul territorio. Il Fondo si propone anche di permettere all'equipe neurologica novarese di accrescere i già alti standard professionali) e il  Fondo Alzheimer: Assistenza, Formazione, Ricerca (destinato alla promozione di progetti e iniziative riguardanti l'assistenza, la formazione e la ricerca sulla malattia di Alzheimer, realizzati da Associazione Malati di Alzheimer Novara Onlus).

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Dal Castello al Broletto: "Risorgimento per immagini: momenti di vita quotidiana tra storia e memoria" Itinerari guidati fra le opere della mostra "Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini". Con Francesca Bergamaschi e Paolo Cirri.

Il Circolo dei Lettori."André Malraux. Scrittura e antidestino #1" L'avventuriero. Lungo la via dell'Oriente gruppo di lettura con Valerio Agliotti. L'autore di La condizione umana osservato in tutte le fasi della sua vita: da avventuriero a militante, dall'impegno a fianco dei più deboli e dei miserabili all'interesse per l'arte.

Il Circolo dei Lettori."DE ANDRÉ: LE DONNE, GLI AMORI... IO CANTO" con Fabrizio Cotto, voce e chitarra, Livia Hagiu, violino, Alberto Palmulli, chitarra, Alex Jorio, percussioni.Un viaggio nell'universo femminile attraverso i versi e le musiche di Fabrizio De André che più di chiunque altro ha saputo disegnare figure e storie di donne. Donne ingenue, di malavita, misteriose, allegre, sconfitte e che si sono trasformate in canzoni, entrate di diritto nel patrimonio culturale di intere generazioni.

TasteOfJazz:" Simone Quatrana" Al pianoforte

Il Circolo dei Lettori."Figure dell'Italia civile" Presentazione del libro di e con PIER FRANCO QUAGLIENI edito da Golem con Sergio Botta

Il Circolo dei Lettori."Pagine al Darjeeling" Nel gruppo di lettura viene commentato un libro a incontro, al termine del quale ognuno ne propone di nuovi.I membri votano in segreto.Il titolo con maggiori preferenze è protagonista dell'appuntamento successivo. Con Laura Di Gianfrancesco

Pro Natura Novara: " Rapsodia della risaia" Pro Natura Novara: " Rapsodia della risaia"Conferenza con il noto pittore vercellese Enzo Gazzone.

"La robotica: nuova frontiera della chirurgia urologica" Conferenza. Relatore Alessandro Volpe Prof. Ass. di Urologia Università del Piemonte Orientale.

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "10 giorni senza mamma" Regia di Alessandro Genovese

Il Circolo dei Lettori."Addicted" Presentazione del libro di e con PAOLO ROVERSI edito da SEM con Eleonora Groppettià

"Il gin italiano". Viaggio nella storia del distillato principe della miscelazione moderna. Documenti storici, vecchie ricette alchemiche e farmaceutiche e degustazione di 5 prodotti Premium. Il seminario è a numero chiuso (max 45 posti).

"Gli Atleti Giuliano Dalmati per lo Sport italiano" In occasione della "Giornata del Ricordo", evento dedicato agli sportivi giuliano-dalmati.

Giorno del Ricordo S.Messa e deposizione di corone alla lapide dei Caduti delle foibe. Rispettivamente ore 11 e a seguire dopo la Messa

"Vun a la cùnta , l'altar la suna" Spettacolo che si colloca tra una performance musicale e una piece teatrale in dilaetto novarese. Protagonisti: Carlo Savoino fisarmonica e Paolo Nisotti voce recitante.

Diabete giovanile: novità e prospettive Incontro rivolto agli specialisti e alla popolazione

Girotondo di storie Nell'ambito del progetto "Nati per leggere"

Il Circolo dei Lettori."Correre cambia la vita" Presentazione del libro di e con DANIELE BARBONE edito da Edizioni LSWR con Paola Gianotti .

Il fascino proteiforme del violoncello e la sua letteratura Protagonista Monika Leskovar, violoncello e gli allievi del suo master (Adriano Nasillo e Andrea Scacchi)

Proiezione del film "Red Land - Istria Rossa" In occasione della "Giornata del Ricordo" proiezione del film "Red Land - Istria Rossa" regia di Maximiliano Hernando Bruno.

"Teodoro in cerca del re" Recital interamente interpretato da ospiti e volontati della Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli" di Novara

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "10 giorni senza mamma" Regia di Alessandro Genovese

Il Circolo dei Lettori."Delitto in Gipsoteca a Casale Monferrato" Presentazione del libro di e con con RENATO BIANCO edito da Macchione con Fabio Ponzana .

Il Circolo dei Lettori."Dieci lezioni sulle emozioni" Presentazione del libro di e con ENRICO CASTELLI GATTINARA edito da Giunti.nell'ambito di Bellestorie! (4-8/02) a cura di Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus

Aspettando Antigone primo incontro Progetto a cura di Anna Beltrametti e Silvana Bartoli in occasione della reppresentazione di Antogone al Teatro Faraggiana

iNovara
iNovara iNovara


NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.