IL FATTORE UMANO NELLE ISTITUZIONI IN RELAZIONE ALLE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E IN RAPPORTO ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il programma 2025, in sostanziale continuità con gli anni precedenti, ne approfondisce gli argomenti in base alle necessità emerse durante il lavoro svolto, interrogandosi sui problemi attuali che pongono sempre nuove sfide. Vengono riproposti con nuove formulazioni i temi del contrasto alla violenza di genere, dell'ascolto e della comunicazione nell'ambito dei rapporti interpersonali e della giustizia riparativa.
Mercoledì 18 GIUGNO 2025 ORE 14:30 - 17:30
SECONDO INCONTRO SALONE DELL'ARENGO BROLETTO PRINCIPI DI BASE DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: OPPORTUNITÀ E RISCHI.
Antonio MANZALINI, ingegnere, PhD Dottorato di Ricerca in Computer Science
STANDARD E REGOLAMENTAZIONE: AI ACT N. 1689/2024 DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA.
Davide GAMBA, Avv. del Foro di Torino
L'UTILIZZO DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PROFESSIONE LEGALE E NELLE DECISIONI GIUDIZIARIE. ASPETTI DEONTOLOGICI.
Cristina REY, Avv. del Foro di Torino
REGOLAMENTAZIONE IN ITALIA DELL'USO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO GIURIDICO.
Francesco Paolo SISTO, Senatore della Repubblica, Viceministro alla Giustizi
SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA
Verrà indicata successivamente in quanto gli ulteriori quattro incontri si terranno nei mesi di ottobre e novembre 2025