Buona settimana a tutti! Stiamo per concludere il lungo ponte iniziato con e festività pasquali (presso i musei civici e la cupola di San Gaudenzio sono state organizzate aperture straordinarie a favore dei potenziali visitatori), ma l'attività dell'Amministrazione non si è fermata. Novara ha innanzitutto ricevuto la visita dell'onorevole Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che è venuto per conoscere i nostri progetti di sviluppo e le importanti realtà che fanno grande il nostro territoriio: ha incontrato in Municipio con le associazioni datoriali, ha presenziato nell'aula magna dell'Azienda ospedaliero-uiversitaria "Maggiore della Carità", alla presentazione del progetto della Città della Salute e della Scienza, ha partecipato a una riunione con le società sportive novaresi riunite a Novarello e ha visitato l'impianto sportivo del Palaigor. E' stata un'occasione per presentare la Novara che lavora, che produce e che fa crescere il nostro territorio. Lunedì prossimo sarà invece con noi il ministro all'Istruzione, Università e ricerca Marco Bussetti, che accompagneremo a conoscere la Novara universitaria, dal costruendo campus al Dipartimento di Economia di via Perrone, al Centro traslazionale delle malattie autoimmuni con sede a "Ipazia", alla Struttura Radiologia dell'Aou novarese, appena ristrutturata. La scorsa settimana è stata finalmente risolta un'importante questione: la Commissione di vigilanza ha dato infatti il via libera all'utilizzo dei palchi del Teatro Coccia anche per i saggi di di fine anno delle scuole di danza di Novara. Pur con limitazioni, la capienza è di 730 posti complessivi disponibili. In attesa, quindi, del progetto tecnico che consentirà di definire finalmente la questione delle altezze dei parapetti (irrisolta dal 1993), anche per il 2019 le scuole di danza cittadine potranno svolgere regolarmente le manifestazioni nel teatro, che, tra l'altro, ospiterà l'evento "Novara dance experience", con la partecipazione di grandi nomi internazionali. Tra gli eventi che si sono appena conclusi, ricordo l'"Euromercato" che, nell'edizione di quest'anno, ha attratto ancora un pubblico davvero numeroso. Ora guardiamo ai prossimi appuntamenti: la prossima settimana, con "Novara spagnola" (della quale troverete i particolari in questa lettera settimanale), avremo nuovamente un'occasione per vivere la nostra città dal punto di vista storico, culturale e artistico, ma anche di intrattenimento e aggregazione.
A presto!
Alessandro Canelli