salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
7 febbraio 2019

"Mettiamo in Ordine le idee": la cultura e la scienza ritornano tra i cittadini

<<Un appuntamento giunto al suo sesto anno e che per la nostra città è divenuto un'attesa tradizione: il patrocinio del Comune al ciclo di conferenze "Mettiamo in ordine le idee" organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Novara e che prenderà il via dal 15 febbraio è dovuto rispetto alla qualità di un'iniziativa che ci consente di fare divulgazione scientifica tra i cittadini>>. L'assessore alla Cultura Emilio Iodice ringrazia l'Ordine, rimarcando <<l'importanza del coinvolgimento da parte degli organizzatori di figure di intellettuali e di uomini di scienza di rilievo, personaggi che sono allo stesso tempo sinonimo di "cultura" e di "conoscenza" sul piano scientifico. Il tema scelto per l'edizione 2019, "Comunicazione", è tra l'altro funzionale a quello che è l'obiettivo dell'iniziativa, ovvero quello, appunto, di "comunicare" e di far conoscere e riflettere il pubblico su alcune tematiche>>. Il presidente dell'Ordine Federico D'Andrea sottolinea <<i lusinghieri risultati delle precedenti edizioni, risultati che confermano che la scelta del 2014, quando abbiamo pensato di aprire l'Ordine alla città, di offrire spunti di riflessione e di impegnarci nello sviluppo culturale del territorio, era azzeccata. Ora "Mettiamo in Ordine le idee" è un punto fermo nel panorama culturale novarese, con un pubblico affezionato che ci segue con grande costanza e apprezzamento e questo ci consente anche di spingerci un po' al di fuori degli schemi, di offrire serate anche con personaggi di grande spessore ma poco noti al grande pubblico. L'anno scorso, solo per fare un esempio, abbiamo riscosso grande successo anche presentando un prestigiatore che aveva affrontato in maniera ben poco tradizionale il tema della rassegna, che era "Limite". La parola-chiave di quest'anno è "Comunicazione", che verrà declinata nei suoi vari aspetti da uno psicoterapeuta che ha scritto di diagnosi e destino, un'esperta che ha motivato direttori di marketing e sportivi ad alto livello, uno storico studioso di streghe medioevali e un medico specialista in immunologia clinica che professa l'importanza della scienza>>. L'ospite del 15 febbraio sarà lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, seguito il 15 marzo dall'esperta in Comunicazione e Coaching Rosy Falcone, il 10 maggio dallo storico medioevalista Battista Beccaria e il 7 giugno dallo specialista in Immunologia clinica Roberto Burioni. Tutte le serate di  saranno di venerdì, all'Auditorium del Conservatorio di Novara. In particolare l'appuntamento del 15 marzo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese Onlus come "evento speciale" in occasione della "Settimana del cervello" (fissata dall'11 al 17 marzo) che si propone di richiamare l'attenzione sul funzionamento del cervello e sugli sviluppi che la ricerca ha avuto con il trascorrere degli anni. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa, dalla Dana Alliance for the Brain Iniziatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti, la "Settimana Mondiale del Cervello" è il frutto di un coordinamento internazionale al quale partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e, dal 2010, anche la Società Italiana di Neurologia. FCN sostiene l'iniziativa anche con lo scopo di promuovere e raccogliere donazioni per i suoi tre Fondi che riguardano l'ambito delle neuroscienze: il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina (che promuove iniziative di ricerca, studio e attività clinica nel campo delle malattie del Motoneurone e della Mielina. Il livello di condivisione da parte della comunità novarese delle finalità perseguite dal Fondo, in dieci anni, si è rivelato molto alto), il Fondo Enrico Geuna per la Neurochirurgia (promosso in memoria del professor Enrico Geuna, luminare nel campo della neurochirurgia che, giunto all'Ospedale di Novara nel 1968, contribuì a creare una scuola d'eccellenza di fama nazionale. Il Fondo promuove iniziative di ricerca, studio e attività clinica nel campo della neurochirurgia, svolte sul territorio. Il Fondo si propone anche di permettere all'equipe neurologica novarese di accrescere i già alti standard professionali) e il  Fondo Alzheimer: Assistenza, Formazione, Ricerca (destinato alla promozione di progetti e iniziative riguardanti l'assistenza, la formazione e la ricerca sulla malattia di Alzheimer, realizzati da Associazione Malati di Alzheimer Novara Onlus).


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×