salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
5 febbraio 2020

FONDAZIONE FARAGGIANA - Aristotele e l'osservatorio dell'umano

a cura della SOCIETÀ FILOSOFICA
Aristotele e l'osservatorio dell'umano

Conferenza
Relatrice Claudia Baracchi
Professore Associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell' Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per circa vent'anni ha insegnato in alcune importanti Università statunitensi, come la New School for Social Research di New York.
Insegna anche presso la scuola di Pratiche Filosofiche PHILO di Milano.
I suo ambiti di ricerca sono la filosofia antica (in particolare di etica) e la filosofia continentale fra la fine delXIX secolo fino ad oggi.
Ha pubblicato numerosissimi articoli e testi, soprattutto in inglese.

La posizione della Baracchi su Aristotele e sull'Etica
Claudia Baracchi si è concentrata in particolare sull'Etica di Aristotele.
La sua posizione, molto articolata, può essere così sintetizzata:vi è nel pensiero aristotelico un intreccio indissolubile di sapienza pratica e teoretica. La Sapienza teoretica va riconosciuta come integralmente implicata nell'azione. Questa prospettiva mira in modo critico a confutare la visione tradizionale della opposizione del sapere teoretico e del sapere pratico: i due contesti sono irriducibili ma anche nel contempo inseparabili. Le riflessioni pratiche marcano l'inizio o la condizione stessa che rende possibile la contemplazione come anche ogni indagine discorsiva. Lo stesso modo di rivolgersi ai fenomeni ha una valenza etica al punto che, secondo Baracchi la filosofia prima non sarebbe la metafisica, ma l'etica e questo perché ogni indagine teoretica non è mai disincarnata ma chiama o presuppone la sensibilità e l'azione e quindi non può prescindere dall'etica. Intendere l'etica come filosofia prima significa vederla innervata dall'ethos, cioè da un particolare ambiente mentale, da una pratica di vita ed essere consapevoli di tale innervazione.
Il logos non può argomentare in modo conclusivo sul bene o sulla felicità ed il Logos che si esplica nell'etica e che tratta l'etica è consapevole della sua impossibilità di concludersi in se stesso e di auto fondarsi. E' noto come la tradizione abbia visto in Aristotele il campione dell'episteme cioè della scienza o della conoscenza scientifica. È una interpretazione di Aristotele 'occidentale' ed ha portato ad una specie di accettazione assiomatica di tale posizione. Si è spesso esposto anche nei manuali il pensiero di Aristotele evidenziandone la sua forte inclinazione logico-sistematica e proto scientifica. La linea interpretativa della Baracchi si intende mettere in discussione tale tesi: il primato è della praxis non della theoria.
Aristotele, negli Analitici Secondi, ha sostenuto che i principi primi della conoscenza (assiomi e principi) non sono conoscibili dimostrativamente, ma si impongono in modo evidente. Lo Stagirita indaga l'origine difficile e oscura della conoscenza e giunge alla conclusione che i principi fondanti di una scienza non si raggiungono in modo assolutamente ed esclusivamente razionale, ma sono connessi a 'pratiche' discorsive.
L'idea che ispira il saggio della Baracchi è quella secondo cui l'etica è una filosofia prima, in quanto gli stessi principi primi hanno a che fare con delle disposizioni, abitudini profondamente radicate che esulano totalmente dalla metafisica.

Quando: Il 05-02-2020
Orario: mercoledi dalle 18,00
Dove: Saletta Fondazione Faraggiana
Indirizzo: Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Incontriamoci.Le associazioni culturali novaresi propongono...
Prezzi: Ingresso libero
Informazioni: info@fondazionefaraggiana.it
Organizzazione: Società Filosofica in collaborazione con Fondazione Faraggiana

Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×