Il saluto del Sindaco
Buongiorno a tutti. Prima di salutarci per un paio di settimane e darci appuntamento a fine agosto, desidero utilizzare questo spazio settimanale per aggiornarvi sull’attività amministrativa che stiamo portando avanti per Novara. Abbiamo emesso due ordinanze, negli scorsi giorni, per arginare definitivamente il degrado nell’ambito della “movida” cittadina regolamentando, sia per quanto riguarda gli esercenti sia per quanto riguarda i clienti, la vendita di alcolici. Con la prima ordinanza, concordata con le forze dell'ordine, puntiamo a ottenere maggior decoro scongiurando episodi di degrado urbano. Sarà vietato consumare alcolici in alcuni parchi, nelle vicinanze della stazione e in tutto il centro storico, con l'esclusione dei locali autorizzati. Sarà uno strumento utile anche al contrasto del consumo e purtroppo troppo spesso abuso di alcool da parte di minorenni. Attraverso controlli serrati e sanzioni severe, intendiamo raggiungere l'obiettivo di garantire il quieto vivere per chi vuole semplicemente divertirsi nel rispetto degli altri e delle regole. Proprio nell’ottica di regole chiare e di conseguenti sanzioni per chi trasgredisce, con una seconda ordinanza abbiamo voluto regolamentare gli orari di somministrazione e vendita di bevande alcoliche, limitandoli all'una di notte nel corso della settimana e alle due nel weekend (per la somministrazione) e alla mezzanotte (per la vendita). Il provvedimento, valido sino al 30 settembre, si inserisce nell’iter concordato con Prefettura e Forze dell’ordine per circoscrivere i possibili fenomeni di degrado innescati proprio dall’abuso di alcol come quelli ai quali abbiamo assistito durante quest’estate. Nel frattempo, dopo aver compiuto un intervento congiunto con Assa per la manutenzione e sistemazione del sottopassaggio della Stazione, sono stati compiuti nuovi interventi per la rimozione di bici abbandonate sia in piazza Garibaldi, sia alla Bicocca nell’area di via Massaia in modo da far rispettare l’apposita ordinanza emessa nelle scorse settimane. E’ una questione di decoro e, soprattutto, di garantire il passaggio a chi ha necessità di muoversi con carrozzelle o passeggini. A questi interventi, come già anticipato, seguirà nei prossimi mesi l’aggiunta di nuovi stalli per le biciclette nelle zone di maggior afflusso.
A presto,
Alessandro Canelli
Pinetina di Sant'Agabio: il Centro anziani... raddoppia
E' di duemila euro il contributo che l'Amministrazione ha deciso di assegnare al Centro d'incontro "Nuovo Archimede", gestore dell'iniziativa di intrattenimento per gli anziani che si tiene alla "Pinetina di Alessia" di Sant'Agabio. "Attraverso il contributo - spiega l'assessore alle Politiche sociali Emilio Iodice - gli organizzatori potranno aggiungere al sabato e alla domenica anche altri due giorni di intrattenimento: fino al 3 settembre, dunque, il Centro d'incontro sarà aperto anche il martedì e il giovedì. Dal momento che l'iniziativa a cura di "Nuovo Archimede" ha avuto da subito riscontri particolarmente positivi da parte degli anziani del quartiere, l'Amministrazione è stata immediatamente favorevole nell'erogazione diretta di un contributo economico affinchè gli organizzatori potessero estendere ulteriormente l'offerta di intrattenimento. Siamo infatti particolarmente soddisfatti dell'offerta estiva diversificata da parte della città a favore della popolazione anziana: grazie al lavoro di "Nuovo Archimede" e di "Novara esposizioni", che cura l'organizzazione di "Festestate 2017" in viale Porzio Giovanola, vengono raggiunti i residenti in due diverse zone di Novara, agevolando quindi gli anziani nei loro spostamenti".
Viale Volta: riapertura al traffico con il mese di dicembre
Rispetto alla chiusura di viale Volta conseguente all'intervento programmato sul cavo d'Assi, l'assessore ai Lavori pubblici Simona Bezzi precisa che "la strada sarà aperta alla circolazione al termine della realizzazione delle opere strutturali, la maturazione del calcestruzzo, la fornitura e la posa di uno strato bitumato non definitivo. Questi lavori consentiranno la percorribilità dell'arteria cittadina e il collaudo delle strutture e ciò avverrà con il mese di dicembre, in quanto l'Amministrazione si è mossa affinchè le attività commerciali della zona non vengano ulteriormente penalizzate dalla chiusura della strada". L'opera (per la quale sono stati calcolati complessivamente centoventi giorni lavorativi) "prenderà il via con la metà del mese di settembre e cioè quando il Consorzio irriguo Est-Sesia provvederà alla messa in asciutta del cavo sottostante. Il completamento dei lavori - conclude l'assessore - si avrà invece in un secondo momento, e cioè con il mese di maggio del prossimo anno, quando si provvederà alla stesura dei manti bituminosi, intervento che dovrebbe concludersi in una decina di giorni".
Piscina comunale di via Solferino: conclusi gli interventi di sanificazione
Si sono conclusi negli scorsi giorni i lavori di sanificazione all'interno della piscina comunale di via Solferino. "La ditta incaricata - spiega l'assessore allo Sport Federico Perugini - ha provveduto a svuotare, pulire dalle alghe, disinfettare e quindi riempire nuovamente le vasche. Questo è risultato necessario per garantire la salubrità dell'intera area. L'intervento di manutenzione, per il quale l'Ente ha sostenuto una spesa di circa seimila euro, si è reso necessario per evitare che si verificassero ulteriori ammaloramenti e danni all'impianto. Benché la gestione fosse stata assegnata con regolare bando, ma la piscina mai aperta, l'Amministrazione si è riservata di trasmettere gli atti all'Avvocatura civica affinchè sia avviato uno specifico iter per verificare le eventuali responsabilità e i conseguenti risarcimenti".
Cantieristi di Assa al lavoro nel sottopassaggio della Stazione
Come anticipato nei giorni scorsi, sono stati avviati nella giornata di giovedì 3 agosto, i lavori di sistemazione del sottopasso della stazione ferroviaria. A occuparsene sono gli operai cantieristi di Assa che rientrano nel progetto "Vesta" dei Servizi sociali del Comune e che vengono coordinati dal personale dell'azienda partecipata del Comune. "L'intervento - spiega il funzionario di Assa Riccardo Basile, referente del progetto - prevede, prima dell'imbiancatura delle pareti, lo scrostamento delle pareti e il rifacimento della rasatura. Gli operai cantieristi sono partiti dal lato del tunnel di via Leonardo da Vinci e proseguiranno lungo tutta la sua lunghezza". Il sindaco Alessandro Canelli ritorna anche sulle operazioni di sgombero delle biciclette che si sono svolte il 1. agosto in piazza Garibaldi e viale Manzoni. "Questo particolare intervento - rimarca il sindaco - è stato soprattutto un'operazione di pulizia, manutenzione e bonifica dell'intera zona e dei manufatti di servizio in essa presenti, dalle rastrelliere alle pensiline, mandando in discarica biciclette non più utilizzabili che si trovavano abbandonate ormai da anni. Al di là del fatto che resta in vigore l'ordinanza dirigenziale di divieto di agganciare le biciclette ai pali, alle inferriate e agli alberi, si è trattato di un primo passo verso una più completa strutturazione del servizio: ora la cosa da fare è dotare la zona della stazione di rastrelliere che consentano di agganciare i telai delle biciclette, perché comprendiamo il timore che molti ciclisti hanno di essere vittime di furti".
Tirocinanti Assa: intervento di pulizia in corso XXIII Marzo
Intervento di pulizia nella mattinata di mercoledì 9 agosto, in corso XXIII Marzo, all'angolo con via Manin. Il personale tirocinante di Assa, impiegato dall'azienda partecipata nelle operazioni di supporto sui due turni giornalieri e negli interventi straordinari in occasione di manifestazioni ed eventi, ha infatti provveduto alla rimozione complessiva di 1,5 metri cubi di rifiuti, svuotando i cestelli e ripulendo l'area parco da legna e foglie secche e dai residui di bivacchi, dove si ammassava ogni genere di immondizia. Prosegue intanto l'applicazione dell'ordinanza dirigenziale che vieta permanentemente di lasciare le biciclette legate con la catena a ringhiere, pali e piante dei luoghi pubblici cittadini. Nella mattinata di mercoledì 9 agosto la Polizia locale è infatti intervenuta in via Massaia, dove sono state rimosse quattro biciclette agganciate a una ringhiera, e all'angolo tra la stessa via Massaia e via Sforzesca, dove ne sono state rimosse altre due
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Mostra. "Sentieri di Luce" In cammino con Morbelli e Nunes Vais Dal 06/05/2017 al 25/09/2017 Quaranta capolavori appartenenti alle collezioni di Fondazione Cariplo e dei Musei Civici-Galleria Giannoni per raccontare la storia, i luoghi, i monumenti e l'impegno sociale della Novara Ottocentesca. Complesso Monumentale del Broletto lunedi alle 19,00 martedi, mercoledi, giovedi, venerdi, sabato, domenica orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia Fondazione Cariplo - Fondazione Comunità Novarese onlus info: 0321 3702770; musei@comune.novara.it
FestEstate: centro d'incontro diurno estivo per anziani Dal 16/07/2017 al 10/09/2017 Ballo liscio e latino americano, nei weekend musica rock; tornei di scopa, scala 40 e briscola, tombole, giornate a tema; servizio di ristoro Area Fiera campionaria da lunedi a domenica dalle 16,30 alle 23,00 Via Ugo Porzio Giovanola, 28100 Novara NO, Italia Novara Esposizioni parcheggio e ingresso gratuito
Ferragosto in Swing 15/08/2017 The Artistry Jazz Band il Ritorno. Guest Star Ronnie Jones. Direttore Paolo Beretta. Musiche di Glenn Miller, Duke Ellington, Cole Porter, Benny Goodman, Count Basie, Tommy Dorsey Cortile del Castello martedi dalle 21,00 Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia Comune di Novara Ingresso libero
NOVARANET e' la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attivita' e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto 'Restiamo in contatto'.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.