Il saluto del Sindaco
Buongiorno a tutti. Il grande giorno è arrivato. Questa mattina i primi novaresi hanno varcato la soglia del Castello per visitare la mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” che la nostra città ospiterà fino al 14 gennaio 2018. Una mostra di altissimo livello, sulla quale abbiamo voluto puntare per due motivi e finalità ben distinti. In primo luogo per offrire ai novaresi, e non solo a loro (puntiamo infatti ad attrarre anche tanti visitatori da fuori città), una mostra dalla straordinaria qualità sotto il profilo culturale. Crediamo inoltre che la stessa mostra possa essere anche il giusto e definitivo lancio per il Castello, struttura che è finalmente tornata a vivere dopo anni di lavori e di restauri, dopo i primi “assaggi” offerti grazie agli eventi dell’Estate novarese che volutamente abbiamo organizzato proprio nel cortile del Castello stesso. Ora, di fatto, compiamo un ulteriore passo in avanti, con l’ambizione di far conoscere a tutto il Nord Italia questo luogo magico e unico, che auspichiamo possa diventare a tutti gli effetti un polo culturale della nostra città e, più in generale, del territorio. A proposito di territorio abbiamo sempre puntato fortemente sulla rinascita delle periferie e sulla necessità di farle sentire parte integrante del circuito cittadino. Per questo abbiamo impostato progetti di riqualificazione nell’area Nord, tra Sant’Andrea (dove sabato è stata inaugurata la nuova sede della scuola di musica “Dedalo”, in via Maestra) e Sant’Agabio, dove dopo i lavori volti a rigenerare le aree industriali dismesse arriva un altro progetto simbolico ma significativo, ovvero l’orchestra figlia di un progetto in cui il Comune di Novara è partner dell’Istituto Brera (capofila del progetto), della Cooperativa Aurive e di Rest-Art Novara Jazz. Partiamo da un quartiere che è a tutti gli effetti un simbolo e siamo determinati a rilanciare le periferie anche attraverso iniziative come questa, che puntano sul valore della musica quale “volano” ideale.
A presto,
Alessandro Canelli
"Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi" al Castello fino al 14 gennaio 2018
Dopo oltre un decennio di ristrutturazione, il castello di Novara diventa il fulcro culturale della città e apre le sue stanze alla prestigiosa collezione d'arte della Fondazione Cavallini Sgarbi. La mostra Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi presenta oltre 120 opere, tra dipinti e sculture, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento. Si potranno così ammirare i capolavori di grandi artisti come Niccolò dell'Arca, Lorenzo Lotto, Guercino, Guido Cagnacci, Artemisia Gentileschi, Francesco Hayez e Gaetano Previati. La collezione è frutto dell'appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre Rina Cavallini, la quale ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo. Percepirete la passione dello Sgarbi collezionista, il suo furore per la ricerca, il suo accanimento nell'accumulare, il suo desiderio di possedere l'opera scelta che travalica ogni confine. Il collezionismo è un mistero, una caccia senza regole e approdi, un inseguimento senza sosta della bellezza e della rarità. La mostra, tra l'altro, mette in luce la peculiare e complessa geografia artistica italiana, una cartografia del cuore, di cui sono rappresentate le principali "scuole": la lombarda, la marchigiana, la veneta, l'emiliana e la romagnola, la toscana, la romana. Alcune opere presenti sono inoltre state sottratte a musei americani e riportate con orgoglio nel nostro Paese, come il Ritratto di Francesco Righetti di Guercino dal Kimbell Art Museum di Forth Worth. La mostra, con il patrocinio del Comune di Novara, della Regione Piemonte, della Fondazione Cavallini Sgarbi e la direzione artistica di Giovanni C. Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli, è promossa dalla Fondazione Castello per valorizzare il sito visconteo, vero fiore all'occhiello e scrigno storico della città, che riapre al pubblico e viene restituito ai suoi cittadini. Questa fortezza che in passato è stata un carcere è ora un luogo di rinascita culturale, le cui stanze, un tempo segregate, sono oggi custodi di segreti e di bellezza. I capolavori della Fondazione Cavallini Sgarbi trovano qui un'accoglienza perfetta e rendono più suggestiva la visita al Castello. "Sono molto orgoglioso di ospitare a Novara la mostra dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi - dichiara Alessandro Canelli, Sindaco della città di Novara - Una collezione di grande importanza, nata dalla creatività di vere e proprie pietre miliari dell'arte pittorica italiana, cornice ideale per valorizzare la prima e vera grande première di un altro gioiello recentemente restituito alla città: il nostro castello visconteo-sforzesco. Da settembre a gennaio i visitatori avranno la possibilità di vivere una esprienza unica di bellezza e meraviglia, un primo tassello importante perché Novara possa diventare un punto di riferimento e di attrazione culturale anche fuori dai propri confini". All'interno della mostra si respira l'atmosfera intima propria di una collezione privata, nata dalla complicità fra Vittorio Sgarbi e la madre, il suo "miglior uomo", la persona più fidata non solo negli affetti, ma anche negli interessi, ricordata dal critico con queste parole "si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d'aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva".
Sistemato il parco di via Santa Caterina a Veveri
Sistemata nella mattinata di ieri, martedì 19 settembre, l'area verde di via Santa Caterina a Veveri. L'intervento rientra tra quelli delle Giornate di recupero del patrimonio ambientale nell'ambito del protocollo di intesa tra Comune di Novara, Casa circondariale, Magistratura di Sorveglianza, Ufficio esecuzioni penali esterne Uepe, Atc e Assa. I detenuti usciti in permesso premio dalla Casa circondariale, sotto il coordinamento tecnico di Assa e coadiuvati dai quattro detenuti impiegati in azienda come "cantieristi", hanno provveduto alla completa pulizia dell'area dai rifiuti, alla manutenzione degli arredi e dei giochi (applicando l'apposito impregnante) e alla riparazione della staccionata nei punti danneggiati, alla posa di nuove altalene e alla sistemazione della pavimentazione anti-caduta e della cartellonistica del parco, alla chiusura di diverse buche, alla manutenzione del verde e alla riparazione della fontanella dell'acqua potabile, alla sostituzione del canestro dell'adiacente campo da basket. "Grazie a questo intervento - commenta il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro - abbiamo restituito in tutto il suo decoro questo giardino pubblico a tutti i suoi fruitori, in particolare a bambini, ragazzi e famiglie. Siamo soddisfatti di come stia procedendo in maniera spedita la nostra attività di sistemazione dei parchi, a noi affidata dal Comune e svolta nell'ambito dell'ambizioso progetto di recupero del decoro urbano che ha una sua duplice valenza sociale, in quanto ne beneficia l'intera comunità novarese e ne beneficiano i detenuti che si rendono utili alla società e acquisiscono anche specifiche competenze in ambito lavorativo utili a loro per il futuro reinserimento nel tessuto sociale". Il responsabile Assa dei Progetti sociali Riccardo Basile rimarca l'impegno dell'azienda "su due filoni di interventi nei parchi della città: una volta a settimana interveniamo con i detenuti risistemando completamente un'area verde nell'ambito del "Protocollo delle Giornate di recupero del patrimonio ambientale" e quotidianamente operiamo con i "cantieristi disoccupati" del Comune, secondo quanto previsto dalla Legge regionale n. 34/2008, assegnati ad Assa proprio per le attività di pubblica utilità che prevedono anche la manutenzione del verde pubblico, oltre a bonifica, recupero e riqualificazione di aree degradate, manutenzione uffici e spazi pubblici. Sempre oggi, ad esempio i "cantieristi disoccupati" sotto il nostro coordinamento hanno lavorato nel parco della scuola "Thouar" completando la messa in sicurezza delle attrezzature ludiche, la manutenzione degli arredi e delle panchine, la sistemazione della pavimentazione e dei camminamenti, la regimazione delle acque".
Via Valsesia, riattivata la fontana
Ha ripreso a zampillare la fontana della rotatoria di via Valsesia, tra le più scenografiche della città. La fontana è stata riattivata nella giornata di ieri, lunedì 18 settembre, grazie ai lavori di manutenzione straordinaria eseguiti da Assa tramite i cantieristi della categoria disoccupati del Comune. Si è trattato di un intervento straordinario, durato una settimana. E' stata ripristinata tutta la parte idraulica, con sostituzione di pompe e centraline e si è provveduto al completo rifacimento dell'impermeabilizzazione. Come rimarca il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro, "sulla base delle priorità, con un intervento alla volta, Assa sta lavorando con costanza e con risultati che sono sotto gli occhi di tutti, restituendo ai Novaresi una città più decorosa, più pulita e ordinata, oltre che valorizzata in tutti i suoi particolari e nelle sue bellezze e caratteristiche di pregio".
Le "Negroniadi" celebrano dieci anni di asilo Negroni
Grande festa, il 30 settembre, all'asilo "Negroni", che ricorda i propri dieci anni di attività con la manifestazione "Negroniadi", iniziativa organizzata dalle insegnanti in collaborazione con l'Opera pia "Carlo Negroni" e con il patrocinio del Comune e della Fondazione della Comunità del Novarese. Le "Negroniadi" si terranno dalle 16 alle 18, nel giardino dell'Opera Pia Negroni di via Giulietti 12 (ingresso da via Perrone). Sono previsti momenti dedicati allo sport, al gioco e alla lettura. Nell'ambito dell'evento si inserisce anche il progetto "Non dimentichiamo la memoria di Negroni e degli altri illustri novaresi", con il quale l'associazione "Amici Opera Pia Carlo Negroni", con il supporto economico della Fondazione Comunità del Novarese Onlus, ha potuto procedere con il restauro della monumentale tomba dell'avvocato Carlo Negroni nel cimitero cittadino e dal quale sono previste varie iniziative culturali per tenere viva la memoria del benefattore novarese. Tra queste la fiaba "L'allergia alla biblioteca", scritta da Laura Travaini, che sarà ufficialmente presentata ai bambini e alle loro famiglie durante il pomeriggio di festa delle "Negroniadi" e che ha come fine quello di celebrare e far conoscere anche alle nuove generazioni la figura dell'avvocato Carlo Negroni, la personalità del quale sarà tra l'altro ricordata anche da un'insegnante della scuola con una breve prolusione.
Gli ultimi appuntamenti di NovarArchitettura
21 settembre, 17.00 - 20.00 – Nuova sede dell’Ordine - confrontidiarchitettura
OKNOPLAST “Il comfort indoor - scelta e posa dell’infisso per una maggiore qualità e benessere” – a seguire aperitivo
21 settembre, ore 21.00 – Cortile del Castello - frammentidiarchitettura
Pièce teatrale “Lasciatemi andare” sugli ultimi giorni di vita dell’architetto più importante del Novecento italiano: Giuseppe Terragni
21 | 22 settembre – Nuova sede dell’Ordine - architetturearcoalpino
In mostra una selezione di opere di architettura realizzate nel contesto alpino
22 settembre, ore 21.00 – Sala del Compasso - sentirearchitettura
WESPI DE MEURON ROMEO ARCHITETTI
Fino al settembre, tutti i giorni 8.00 - 19.00 – Cortile del Broletto - processocreativo
Un labirinto: fisica rappresentazione del lavoro e del ruolo dell’architetto
Fino al 24 settembre, tutti i giorni 8.00 - 19.00 – Sottoportico del Broletto - vederearchitettura
Mostra di progetti e immagini mandati in onda loop che hanno partecipato a concorsi di idee, concorsi di progettazione, selezioni, rassegne, affidamenti di incarico e che si sono classificati entro i primi posti o segnalati dalla giuria o, ancora, sono stati oggetto di menzioni o riconoscimenti
Fino al 24 settembre – Centro Storico - maestridiarchitettura
Le sagome di famosi architetti, nelle vie del centro storico, raccontano la loro personale idea di “architettura”
Fino al 24 settembre – Showroom Guidetti - confrontidiarchitettura
“I volti dell’architetto” by Guidetti Arredamenti
Fino al 24 settembre, tutti i giorni 8.00 - 19.00 – Sala dell’Accademia - archinart
In mostra le creazioni artistiche degli iscritti all’Ordine degli Architetti.
Inaugurazione giovedì 14 alle 18
Fino al 25 settembre – Arengo del Broletto - disegnareachitettura
Mostra Sentieri di luce. In cammino con Morbelli e Nunes Vais
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Mostra. "Sentieri di Luce" In cammino con Morbelli e Nunes Vais Dal 06/05/2017 al 25/09/2017 Quaranta capolavori appartenenti alle collezioni di Fondazione Cariplo e dei Musei Civici-Galleria Giannoni per raccontare la storia, i luoghi, i monumenti e l'impegno sociale della Novara Ottocentesca. Complesso Monumentale del Broletto da martedi a venerdi dalle 9,00 alle 12,30 dalle 14,00 alle 19,00sabato, domenica orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia Fondazione Cariplo - Fondazione Comunità Novarese onlus ingresso libero e gratuito info: 0321 3702770; musei@comune.novara.it
"Istantanee di un Eden in miniatura - Immagini del parco delle lame del Sesia" Dal 09/09/2017 al 15/10/2017 Mostra fotografica di Valerio Brustia. Inaugurazione il giorno 9 settembre alle 15 Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi da martedi a venerdi dalle 9,00 alle 12,30sabato dalle 9,00 alle 12,30 dalle 14,00 alle 19,00domenica dalle 14,00 alle 19,00 Via Gaudenzio Ferrari, 28100 Novara NO, Italia Faraggiana Fotografia - Società fotografica novarese - Comune di Novara - Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi Ingresso libero
Dialoghi d'artista Dal 17/09/2017 al 01/10/2017 Mostra collettiva dei soci. L'esposizione, attraverso le diverse interpretazioni dei vari temi pittorici, vuole mettere in luce il singolare legame che si crea fra l'artista e la sua opera Centro La Canonica da venerdi a domenica dalle 16,00 alle 18,30 Vicolo Canonica, 3, 28100 Novara NO, Italia Centro Culturale d'Arte La Canonica ingresso libero info 3343747177; 0321459674
Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi Dal 21/09/2017 al 14/01/2018 "La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è impevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova...." Castello Visconteo Sforzesco da lunedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00 Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia Fondazione Castello - Comune di Novara Intero: euro 10,00; ridotto (> 65, <26, gruppi 15/29 pers.; studenti universitari): euro 7,00; Scuole: euro 5 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi@gmail.com; prenotazioni: ATL 0321394059 - info@turismonovara.it
Degusto: cena al castello Dal 22/09/2017 al 23/09/2017 Quattordici chef affermati (tra cui sei appartenenti a ristoranti stellati) per due sere cucineranno per tutti per la 10^ edizione di Degusto, uno dei più importanti eventi enogastronomici in Piemonte. Castello Visconteo-Sforzesco Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia Ascom euro 45 Info e prenotazioni: tel. 0321 614411 - altopiemonte@confcommercio.net
"Turisti a casa nostra!" Visita della città e mostra "Sentieri di luce: in cammino con Morbelli e Nunes Vais" 23/09/2017 Un'intera gornata dedicata alla nostra città: a mattino un itinerario classico (Basilica di San Gaudenzio, Duomo, Battistero, castello, Chiesa di Ognissanti), pranzo conviviale e al pomeriggio visita al Broletto e alla mostra. 28100 Novara NO, Italia Fai Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Novara contributo libero minimo euro 40 Prenotazioni entro 11/09 delegazionefai.novara@fondoambiente.it
"Salite Notturne alla Cupola" 23/09/2017 Salite notturne alla Cupola di Novara con guida turistica. Cupola di San Gaudenzio sabato dalle 21,00 Via Gaudenzio Ferrari, 28100 Novara NO, Italia Comune di Novara - ATL Turismo Provincia di Novara. euro 5 Info e prenotazioni ATL Novara: tel.: 0321 394059, fax 0321 631063. Da lun a ven dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. sab dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Voci dall'800. In cammino con gli autori del territorio 23/09/2017 Visita speciale alla mostra "Sentieri di luce" con letture di brani simbolo della letteratura novarese, a cura degli studenti della Scuola del Teatro Musicale di Novara Broletto sabato dalle 20,45 Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia Ingresso libero E' necessatria la prenotazione: tel. 0321611781 - info@fondazionenovarese.it
Il bene in piazza - fare del bene fa stare bene 23/09/2017 Manifestazione dedicata alle associazioni di volontariato del novarese, una grande vetrina in cui enti ed associazioni, in stand aperti, potranno presentare e promuovere le loro attività Piazza Puccini sabato orario continuato dalle 10,00 alle 19,00 Via Giacomo Puccini, Novara, NO, Italia Comune di Novara
Street is the new pop Dal 23/09/2017 al 21/10/2017 In mostra opere di: keit Haring, Andy Warhol, Tomoko Nagao, Paz Blandina e altri ancora Legart da mercoledi a sabato orario continuato dalle 10,00 alle 19,00 Via Negroni, 4, 28100 Novara NO, Italia Galleria Legart www.legartnovara.it
Attività didattiche per famiglie: "Il ruggito del leone" 24/09/2017 Per famiglie con bambini di 4-6 anni. Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi domenica dalle 15,30 Via Gaudenzio Ferrari, 13, Novara, 28100 NO, Italia Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi e ADMaiora ¤ 6 info e prenotazioni: desk.adiemme@gmail.com - tel. 02 88463337 (lun-ven 9/14)
1a Pedalata Cicli Storici 24/09/2017 A corollario della pedalata sarà allestita in Piazza Gramsci una mostra di biciclette d'epoca. Si farà il giro Novara e circondario. Ritorno in città dopo sosta a Granozzo ritrovo in Piazza Gramsci domenica orario continuato dalle 08,00 alle 15,00 Piazza Antonio Gramsci, 28100 Novara NO, Italia Pro Loco Novara, Fiab, ATL Segreteria Pro Loco Novara 3339021954; 338 8938982
Mercatino Festa Patronale 24/09/2017 Mercatino di generi vari Largo S. Martino, Largo D. Minzoni, Via XX Settembre 28100 Novara NO, Italia ASCOM
"Arlecchino salva la festa" 24/09/2017 Spettacolo di burattini Attico delle Arti domenica dalle 16,00 Largo Guido Donegani, 5, 28100 Novara NO, Italia Attico delle Arti - Rassegne Posto unico Euro 8 0321 691339 ; 331 4662488 ; atticodellearti@gmail.com
Distinguished Gentleman's Ride 24/09/2017 Parata benefica internazionale di moto, per le strade cittadine con motociclisti di moto custom e cafe racers. Concerto dei Rama nel Castello dalle 14 Vie cittadine e cortile del Castello domenica orario continuato dalle 10,00 alle 18,00 Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia Comune di Novara Ingresso ad offerta libera a favore della ricerca sul cancro alla prostata
Conferenza Pro Natura. Orti botanici, eccellenze italiane. Storia e attualità degli orti botanici italiani 27/09/2017 Relatore Fabrizio Bottelli, direttore del Giardino Botanico di Oropa. Ai partecipanti sarà donata una copia del libro di Martina Clauser con lo stesso titolo Sala Conferenze Ex Consiglio di Quartiere di Porta Mortara mercoledi dalle 17,00 Via Monte San Gabriele, 19 / c, Novara, NO, Italia Pro Natura Novara e Comune di Novara ingresso libero Non occorre prenotare (info 3316605587)
Visita guidata: "L'ex-colonia elioterapica dell'Agogna: natura e ricordi" 28/09/2017 Iniziativa a cura della sezione storico - culturale e naturalistica del Nucleo di Didattica Ambientale. Centro Anziani giovedi dalle 17,00 Via Ardemagni, Novara, NO, Italia Comune di Novara gratuito Iscrizioni: tel. 0321 3703547 - 340 1545966; tel. 0321 3703451 - 348 5180340
Riaccendiamo le stelle 28/09/2017 Una serata a guardare le stelle nel cortile del Castello di Novara: a luci spente, cullati dalle parole dello spettacolo Big Bang di Lucilla Giagnoni e con i telescopi dell'Osservatorio di Varese. A cura dell'Assessorato al Turismo Cortile del Castello giovedi dalle 22,00 Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia Comune di Novara ingresso libero
NOVARANET e' la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attivita' e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto 'Restiamo in contatto'.
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.