Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 8

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

NOTIZIE

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Buona settimana a tutti! Questa mattina ho partecipato al Teatro Coccia, insieme con numerosi rappresentanti di altre Istituzioni ed Enti del territorio, alla presentazione, organizzata dalla Regione Piemonte, del progetto della nuova Città della Salute e della Scienza: secondo le previsioni comunicate stamane, con il 2020, nell'area di viale Piazza d'Armi, sarà avviata grazie alla compartecipazione tra pubblico e privato la realizzazione di quest'opera importantissima, tra le più importanti della nostra provincia a partire dal secondo Dopoguerra. Un traguardo che non ci troverà impreparati: dal suo insediamento, infatti, l'Amministrazione si è confrontata costantemente con l'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" per valutare con attenzione il futuro dell'area attualmente occupata dai padiglioni ospedalieri, oltre che per cogliere tutte le opportunità legate a questa realizzazione che consegnerà a Novara strutture legate all'assistenza e alla ricerca all'insegna dell'assistenza all'avanguardia, dell'alta tecnologia in campo medico, dell'innovazione che troveranno posto in una città che si sta rivelando competitiva e capace di attrarre investimenti. Con questo finesettimana prenderanno il via le manifestazioni legate al Carnevale e organizzate dall'associazione Re Biscottino onlus, sodalizio che ha acquisito notevole credito anche fuori dalla nostra regione (la corte del sovrano e della Regina Cunèta sono stati recentemente ospiti del Carnevale di Venezia) e che dimostra sempre grande attenzione non solo ai bambini novaresi e alla promozione delle nostre tradizioni, ma anche alle persone anziane ricoverate nelle case di riposo cittadine, alle quali non manca di fare visita e portare allegria. Con i primi soli e l'inizio della bella stagione i cantieristi dei progetti sociali del Comune, insieme e sotto la direzione del personale di Assa, hanno cominciato a effettuare importanti interventi manutentivi nelle aree verdi cittadine: dopo il parco di Olengo, questa settimana hanno lavorato nei parchi di via Buslacchi a Veveri e di via Scotti a Sant'Andrea e sono già stati programmate altre uscite mirate.
 
A presto!
 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Grande successo per la mostra "Ottocento in collezione"

Grande successo per la mostra "Ottocento in collezione"

La mostra Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini, allestita al Castello Sforzesco Visconteo di Novara si è chiusa con un grande successo di pubblico. Sono stati 30.875 i visitatori che, dal 20 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019, hanno ammirato gli 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi. I numeri qualificano la rassegna come una delle iniziative di maggior successo ospitate nelle sale del Castello di Novara e attestano la città di Novara come un nuovo polo della cultura, in particolare legata alla storia figurativa dell'Ottocento italiano. "Siamo molto soddisfatti - afferma Paolo Tacchini, presidente di METS Percorsi d'arte -, il pubblico ha capito e apprezzato l'elevata qualità delle opere esposte e il rigore scientifico del percorso espositivo, premiando il grande sforzo profuso dagli organizzatori e dai curatori per allestire una mostra di così alto profilo".  "Ritengo che questa esperienza - prosegue Paolo Tacchini - abbia avuto anche il merito di accendere i riflettori su una città che è stata, di fatto, una delle culle più significative del fenomeno del collezionismo privato, nato nell'Ottocento e proseguito per tutto il secolo successivo". Dal canto loro, Alessandro Canelli, sindaco di Novara, ed Emilio Iodice, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Novara, sottolineano che "la proficua collaborazione che si è da subito instaurata con METS Percorsi d'arte ha, tra l'altro, consentito di collegare in un unico percorso artistico le opere esposte al Castello con quelle di proprietà dei Musei civici conservate presso la nostra Galleria d'Arte moderna "Paolo e Adele Giannoni", dove si trova un patrimonio fortemente identitario rispetto alla storia e all'arte della nostra città. La sinergia che si è stabilita con METS Percorsi d'arte ha fatto sì che la "Giannoni", da ottobre a febbraio, attraverso l'iniziativa di gratuità dell'ingresso per chi aveva acquistato i biglietti per "Ottocento in collezione", registrasse 5.325 visitatori. Questa forma promozionale proseguirà, tra l'altro, fino al 20 marzo: sarà, come sempre, sufficiente esibire il coupon della mostra al Castello alla cassa della "Giannoni" per continuare ad avere questo benefit". "Prima di "Ottocento in collezione" - dichiara Massimiliano Atelli, presidente della Fondazione Castello di Novara - stimavamo che le potenzialità del nostro Castello potessero essere tali: ora ne abbiamo la certezza. La proposta di qualità della mostra è stata valorizzata e ha nel contempo valorizzato il nostro Castello visconteo-sforzesco che, grazie a questo evento, si è ulteriormente confermato contenitore culturale ideale per l'organizzazione di esposizioni di respiro nazionale. Questa modalità operativa è la strada sulla quale intendiamo continuare a proseguire per il futuro". I più che positivi riscontri ottenuti da "Ottocento in collezione" e l'avviata collaborazione tra il Comune e METS Percorsi d'arte non si fermano a questa esperienza, ma proseguiranno nel prossimo triennio con iniziative espositive di alto profilo culturale. La mostra è stata organizzata da METS Percorsi d'arte in collaborazione con il Comune di Novara, la Fondazione Castello di Novara, ATL della Provincia di Novara e Big Ciaccio Arte, col patrocinio della Comunità Europea, della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, con il contributo di Banco BPM (main sponsor), Esseco s.r.l., Fondazione CRT, Fondazione BPN per il territorio, Banca Aletti, Lebole Gioielli, Lottoitalia s.r.l., Comoli Ferrari & C. S.p.A., Igor s.r.l., Mirato S.p.A.


Elezioni primavera 2019: nomina scrutatori

Elezioni primavera 2019: nomina scrutatori

Per le consultazioni elettorali della primavera 2019, la Commissione elettorale comunale ha deciso di riservare il cinquanta per cento delle nomine a scrutatore, necessarie alla formazione dei seggi e dell'intera graduatoria di sostituzione, a coloro che comunicheranno la loro disponibilità compilando la modulistica reperibile all'indirizzo www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/servizi-ai-cittadini/demografici/elettorale/dichiarazione-disponibilita-scrutatori. Per partecipare all'assegnazione delle nomine occorre essere iscritto all'albo degli scrutatori di seggio elettorale del Comune di Novara - aggiornato al gennaio 2019 con le domande inoltrate per i nuovi iscritti entro il 30 novembre 2018 e trovarsi nella condizione di disoccupato iscritto al centro per l'impiego, studente non lavoratore, altre situazioni occupazionali e non occupazionali. La dichiarazione deve essere presentata all'ufficio elettorale entro e non oltre il 30 marzo in forma cartacea inviandola a Comune di Novara - Ufficio Archivio (via F.lli Rosselli, 1) o  consegnandola direttamente allo sportello elettorale n. 8 - stesso indirizzo (per  gli orari di apertura consultare: https://www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/servizi-ai-cittadini/demografici /elettorale/dichiarazione-disponibilita-scrutatori) o in formato elettronico  inviandola all'indirizzo di posta elettronica elettorale@comune.novara.it, oppure alla PEC  elettorale@cert.comune.novara.it. Non saranno ritenute valide le dichiarazioni presentate su modello diverso da quello predisposto o prive dell'indicazione dei dati richiesti nei campi obbligatori e/o mancanti della firma autografa. La Commissione elettorale comunale, come sopra specificato, nominerà gli iscritti che si sono dichiarati disponibili secondo l'ordine di arrivo delle dichiarazioni e secondo alcune priorità che riguardano i disoccupati iscritti al centro per l'impiego (obbligatorio indicare luogo e indirizzo del centro in cui si è iscritti), gli studenti non lavoratori (obbligatorio indicare i dati dell'istituto che si sta frequentando) e coloro che si trovano in altre situazioni occupazionali o non occupazionali diverse dalle precedenti. Se le dichiarazioni pervenute saranno in numero superiore al cinquanta per cento delle nomine necessarie  per la costituzione dei seggi, si procederà al sorteggio tra tutte quelle pervenute rispettando comunque i criteri sopra descritti. Qualora le comunicazioni di disponibilità pervenute non fossero sufficienti a ricoprire il numero di nominativi pari al cinquanta percento e/o il numero di nominativi necessari per completare la graduatoria di sostituzione, la Commissione provvederà a nominare quanti parteciperanno, dichiarandosi disponibili, alla seduta pubblica che si terrà tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione e che verrà annunciata due giorni prima con manifesto affisso all'Albo pretorio del Comune. Qualora il numero dei partecipanti alla riunione pubblica disponibili fossero in numero maggiore rispetto al necessario per la nomina o per formare la graduatoria di sostituzione, la Commissione provvederà ad effettuare un sorteggio tra gli stessi. La graduatoria di sostituzione sarà completata con nominativi sorteggiati dall'albo qualora, dopo aver nominato tutti gli iscritti disponibili, non si dovesse raggiungere il numero necessario per la costituzione di tutte le sezioni elettorali.


Fiera di Marzo, temporanee modifiche della viabilità

Fiera di Marzo, temporanee modifiche della viabilità

In occasione della tradizionale Fiera di marzo è stata predisposta una specifica ordinanza dirigenziale che vieta la circolazione e la sosta dei veicoli (pena la rimozione forzata) nell'area di svolgimento della Fiera dalle 00 del 2 marzo alle 7 del 5 marzo e precisamente in via Fratelli Rosselli (tra piazza Puccini fino a piazza Martiri), piazza Martiri, piazza Puccini, via Coccia, vialeTurati, largo Costituente. La circolazione viabile lato sud sarà pertanto interrotta in largo Bellini all'intersezione con via Solaroli, mentre dal lato nord sarà interrotta in largo Costituente all'altezza della Barriera Albertina. Si consigliano percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via Marconi o via Costa e diretti verso la zona ospedale "Maggiore", percorrere largo Don Minzoni, via Biglieri, corso Torino, via Rosmini, viale Roma, viale Verdi, largo Bellini. Per i veicoli provenienti da nord e diretti verso la zona ospedale Maggiore percorrere piazza Cavour, baluardo Partigiani, baluardo La Marmora, baluardo D'Azeglio, largo Bellini oppure piazza Cavour, baluardo Sella, via XX Settembre, largo Don Minzoni, via Biglieri, corso Torino, via Rosmini, viale Buonarroti, viale Roma, viale Verdi, largo Bellini. Per veicoli provenienti da Sud e diretti verso la zona mercato e Stazione percorrere baluardo D'Azeglio, viale Buonarroti, via Biglieri, largo Don Minzoni, viale Dante oppure viale Curtatone, viale Ferrucci, viale Manzoni. Per quanto riguarda gli autobus del servizio pubblico di linea per il 2 e 3 marzo, le Linee 1, 6 e 8 provenienti da Bicocca, Torrion Quartara, via Ancona, giunte all'incrocio corso XXIII Marzo e viale Roma devieranno su viale Ferrucci, largo San Quintino, baluardo La Marmora, largo San Lorenzo, via San Francesco d'Assisi, Stazione RFI, quindi percorso normale; Per la Linea 6 in direzione Torrion Quartara percorso invariato. Per la Linea 1 in direzione Bicocca, in corso Garibaldi svolta in baluardo Partigiani-baluardo La Marmora, corso XXIII Marzo, quindi percorso invariato. Per la Linea 8 in direzione via Ancona-Lumellogno in corso Garibaldi svolta in baluardo Partigiani, baluardo La Marmora, baluardo D'Azeglio, viale Buonarroti, viale Roma, quindi percorso invariato. Per le Linee 2 e 4 in direzione rispettivamente San Rocco e Pernate in largo Don Minzoni proseguiranno in viale Dante, corso della Vittoria, via San Francesco d'Assisi, Stazione, quindi percorso invariato. Per la Linea 2 in direzione via Chinotto-Via Fara, in baluardo Massimo D'Azeglio all'intersezione con largo Bellini svolta in baluardo D'Azeglio, viale Buonarroti, via Biglieri,via A. Costa, quindi percorso invariato. Per la Linea 4 in direzione via Ancona percorso invariato. Per la Linea 5 in partenza da via dell'Artigianato, in corso Torino svolta in via Rosmini, viale Roma, viale Verdi, largo Bellini, via Solaroli, quindi percorso invariato. In direzione via dell'Artigianato percorso invariato. Tutte le fermate esistenti sul percorso interessato dalla deviazione, se richieste, verranno effettuate. Saranno rese operative la fermata in viale Ferrucci al civico 2 in sostituzione della fermata di corso XXIII Marzo civico 1, la fermata in baluardo Massimo d'Azeglio (intersezione con largo Bellini), le fermate in viale Buonarotti ai civici n. 9 e fronte civ. n. 8/c, le fermate scolastiche in viale Dante. Saranno, inoltre, istituite due fermate provvisorie in via Rosmini con paline mobili posizionate rispettivamente ai civici 8/D e fronte civico 19 (sede ACI).


A Novara il ventunesimo "Bulldog Day" nazionale

A Novara il ventunesimo "Bulldog Day" nazionale

<<Per la prima volta la nostra città ospita un'iniziativa di questo genere: siamo certi che questa ventunesima edizione del "Bulldog day" sarà un successo, non fosse altro perché anche a Novara ci sono numerosissimi estimatori di questa razza>>. L'assessore alla Tutela degli animali Marina Chiarelli presenta con queste parole la manifestazione che si terrà il 10 marzo nel parco del Terdoppio, <<località - aggiunge l'assessore - che consentirà il massimo afflusso di partecipanti e che non penalizzerà il benessere dei cani, che potranno stare all'aria aperta. Siamo lieti di collaborare con il Club amatori bulldog inglesi e personalmente ritengo che questo "orgoglio" potrebbe essere un fattore trainante anche per i proprietari di altre razze. Ormai, infatti, contro i maltrattamenti e gli abbandoni ancora troppo diffusi in un Paese civile, il cane è diventato un vero e proprio componente del nucleo familiare e questa forma di attenzione  viene intesa dall'opinione pubblica come una bellissima ed esemplare manifestazione d'affetto. L'Amministrazione ha inoltre particolarmente apprezzato il fatto che il CABI abbia deciso di attivare, durante il raduno, una raccolta fondi a favore della Sezione novarese dell'Enpa a favore di quei cani meno fortunati dei loro bulldog e che, allo stesso modo, necessitano di cure mediche e di tanto affetto>>.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

I Venerdi dell'Arte Novarese."Da convento a sede della Soprintendenza: storia, architettura e trasformazioni di Palazzo San Paolo a Novara" - venerdì 1 marzo

Relatore Annalisa Ferrante, Chiara Galvan, Sovrintendenza e Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, VCO e Vercelli

Il Circolo dei Lettori. "Bioetica e dignità umana" - venerdì 1 marzo

A due mesi dal 70. anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, una panoramica sui diversi ambiti di applicazione e una domanda: in tutti questi anni si è riusciti a mantenere quelle promesse e a garantirle a tutti? Con Luca Savarino.

Golden Age in concerto - Poetica del Rock e dintorni - venerdì 1 marzo

Con i Golden Age: Paola Silvestri, Claudio Macaluso e Raffaele Fiore. Presenta Meriano Settembri

"I Miserabili" - sabato 2 marzo

Di Victor Hugo. Adattamento teatrale di Luca Doninelli. Con Franco Branciaroli e con (in o.a.) Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo. Regia di Franco Però. Scene Domenico Franchi. Costumi Andrea Viotti .Luci Cesare Agoni . Musiche Antonio Di Pofi . Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Ctb Centro Teatrale Bresciano e Teatro de gli Incamminati.

Teatro S. Andrea Pernate: "Siamo diventati tutti virtuali" - sabato 2 marzo

Di Giuseppina Cattaneo, regia di Antonella Imondi

Musica celtica tradizione e modernità - sabato 2 marzo

Panorama delle melodie irlandesi, bretoni e scozzesi

Sperimentalismi in Ravel e Kammersmusik - sabato 2 marzo

Un programma per intero intenzionalmente sbilanciato sul novecento, quello del concerto odierno: con una prima parte dedicata al sommo Ravel e volta all'interpretazione di una delle sue pagine in assoluto più avvenieristiche.

Gran Sfilata da Carnevale e consegna delle chiavi della città a Re Biscottino - sabato 2 marzo


Grande Sfilata dei personaggi storici provenienti da tutta Italia, gruppi folkloristici. Partenza alle 14.45 dal Cavalcavia di San Martino e arrivo al Broletto di Novara, dove alle 16.00 ci sarà tradizionale consegna delle chiavi della città a Re Biscottino.
Consegna dei Premi Tacchini 2019 e del contributo di beneficenza "Un raggio di speranza da Sandro Berruti". Premiazione dei gruppi più belli, esibizione dei partecipanti e spettacolo conclusivo a cura degli sbandieratori di Asti

"I Miserabili" - domenica 3 marzo

Di Victor Hugo. Adattamento teatrale di Luca Doninelli. Con Franco Branciaroli e con (in o.a.) Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo. Regia di Franco Però. Scene Domenico Franchi. Costumi Andrea Viotti .Luci Cesare Agoni . Musiche Antonio Di Pofi . Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Ctb Centro Teatrale Bresciano e Teatro de gli Incamminati.

Campagna Amica - domenica 3 marzo

Appuntamento organizzato da Coldiretti nello spazio mercatale di Largo Leonardi

Carnevale 2019. Gran Ballo dei Bambini e serata danzante - martedì 5 marzo

Gran Ballo dei Bambini: pomeriggio danzante per i più piccoli con musica, magia e tantissimo divertimento al Palazzetto Celestino Sartorio (Palaverdi), dalle 15.00 alle 18.00. Seguirà merenda per tutti

Alle 20.30 serata danzante per tutti i cittadini novaresi, con premiazione del costume più simpatico, la coppia più divertente e la persona più anziana in costume

Cineforum Nord: "Il patto della Montagna"- "Giovanna" - mercoledì 6 marzo

"Il patto della Montagna"regia di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini (Italia 2017) - "Giovanna" regia di Gillo Pontecorvo (Italia 1956).

Il Circolo dei Lettori. "E' ancora tempo di eroi?" - mercoledì 6 marzo

Lavoro, crisi, rabbia e utopia nell'Europa contemporanea. A cura di Roberto Manassero

"Comunicazione e Linguaggio dalla nascita ai 6 anni: tappe evolutive, campanelli d'allarme e come gestirli?" - mercoledì 6 marzo

Incontro a cura della Cooperativa Sociale "L'albero a colori"con la terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Ylenia Carrassi e la logopedista Federica Marcon.

TasteOfJazz:" Jazz Art Trio" - giovedì 7 marzo

Fabrizio Spadea chitarra; Roberto Mattei contrabbasso; Massimiliano Salina batteria.La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

Il caso di Paola Peretti: un romanzo contro la cecità: "La distanza tra me e il ciliegio" - giovedì 7 marzo

La scrittrice ha voluto scrivere il suo primo libro quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. Alla figura della donna sono legati cinque appuntamenti della Biblioteca

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.