Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 13

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Buona settimana a tutti! Apro questo messaggio settimanale ricordando che lo scorso sabato, all'oratorio di San Maiol di Veveri, ha preso il via il progetto "Sbulloniamoci" per la lotta e la prevenzione dei fenomeni di bullismo tra i giovani. Nella gestione dello sportello di ascolto, vi hanno aderito volontari, esperti e anche il nostro Nucleo di Prossimità del Comando di Polizia locale, che metterà a disposizione del progetto le proprie competenze e professionalità che, a Novara e anche in alcuni centri della provincia, hanno già consentito di ottenere ottimi risultati nelle azioni di tutela dei giovani. Parlando dell'impegno delle forze dell'ordine, ieri mattina i rappresentanti delle Istituzioni locali hanno partecipato alla celebrazione della festa della Polizia di Stato, organizzata in occasione del suo centosettantasettesimo anno di fondazione: tutti abbiamo voluto essere presenti al Castello visconteo-sforzesco per manifestare la nostra vicinanza agli agenti che operano sul nostro territorio e per dare un segnale di condivisione di tutti quei valori che sono fondamento e cultura del nostro Paese. Quella di ieri è stata una giornata particolarmente intensa: nel pomeriggio, nell'ambito del progetto "Una piazza verde per Sant'Andrea", abbiamo siglato, con la Fondazione De Agostini, Comunità di Sant'Egidio, Aurive, Pro Natura Novara, Sermais. Società Civile Responsabile, CreAttivi, Officina della danza, Territorio e cultura Onlus e con Assa Novara il patto di colalbrazione per la futura gestione del parco di via Redi. Con i mesi autunnali saremo pronti a inaugurare materialmente l'area di 5.766 metri quadri con vegetazione rigogliosa, viali interni sviluppati nel rispetto della vegetazione arborea esistente, connessione tra la piazzetta di viaRedi con una piazzetta interna dotata di tettoia a utilizzo delle associazioni del quartiere. Uno spazio di pubblico interesse dove troveranno concretezza forme di cittadinanza attiva e dal quale prenderà il via la rigenerazione del quartiere. L'Amministrazione è particolarmente soddisfatta di questo risultato, raggiunto grazie alla disponibilità di Fondazione De Agostini, delle professionalità del progettista Massimo Semola e di K-City, ma anche grazie alla disponibilità e all'entusiasmo dimostrato dalle associazioni di quartiere novaresi rispetto a questa innovativa proposta di riappropriazione di un bene pubblico. Vi ricordo che domani sera prenderà il via, con una festa dedicata ai novant'anni del Giallo Mondadori, una nuova proposta culturale che si terrà alla Biblioteca civica "Negroni": si tratta di "Non solo Robinson. Gli incontri di Venerdì", organizzato dall'assessorato alla Cultura con il contributo del Ministero per i beni culturali e la partecipazione di Interlinea, Circolo dei Lettori e Libreria Lazzarelli. Fino a fine maggio (troverete dettagliate informazioni nell'elenco degli eventi) serate di incontro con vari autori anche in diretta streaming sul canale Youtube comune di novara per la letteratura a portata di mano per tutti i Novaresi.
 
A presto!
 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

"Una piazza verde per Sant'Andrea": sottoscritto il Patto di collaborazione tra Comune, Fondazione De Agostini e associazioni di quartiere

"Una piazza verde per Sant'Andrea": sottoscritto il Patto di collaborazione tra Comune, Fondazione De Agostini e associazioni di quartiereÈ stato sottoscritto, presso la Casa della Solidarietà nel quartiere Sant'Andrea a Novara, il Patto di collaborazione tra il Comune di Novara, nella persona del sindaco Alessandro Canelli, la Fondazione De Agostini, rappresentata dal Presidente Roberto Drago e dal Segretario Generale Chiara Boroli, e le associazioni di Novara che hanno dato la loro disponibilità a partecipare alla gestione congiunta dell'area verde tra via Redi e via delle Rosette: Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa sociale Aurive, Pro Natura Novara Odv, Associazione di promozione sociale Sermais, Associazione culturale Creattivi, Territorio e cultura Onlus, Officina della Danza, ASSA S.p.A. La firma del patto di collaborazione tra i soggetti coinvolti nel progetto di rigenerazione urbana dell'area verde di Sant'Andrea rappresenta una tappa importante del percorso partecipativo che è stato attivato nei mesi scorsi per approfondire le possibilità di utilizzo sociale dell'area riqualificata e giungere ad una gestione condivisa e partecipata della piazza verde da parte della comunità, al fine di valorizzare spazi di pubblico interesse e attivare forme di cittadinanza attiva. Il progetto di riqualificazione della piazza verde è stato scelto dalla Fondazione De Agostini, di concerto con il Comune di Novara, per celebrare i suoi primi dieci anni di attività, e restituire alla città un'area di grande potenziale - per tanti anni lasciata al degrado e all'abbandono - dopo un lavoro di riqualificazione paesaggistica e ambientale, affinchè anche uno spazio di periferia possa creare polarità attrattiva e diventare luogo di incontro e di socializzazione, non solo per il quartiere di Sant'Andrea e i suoi abitanti, ma più in generale per tutta la città di Novara.
Il cantiere fisico
Nel mese di febbraio sono stati completati i lavori di pulizia dell'area per la quale l'Architetto paesaggista Massimo Semola ha progettato l'opera di riqualificazione fisica. Successivamente, sotto la direzione dell'ufficio progettazione e manutenzione del verde pubblico del Comune di Novara, sono iniziati i lavori di sistemazione e realizzazione del progetto, in carico alla ditta De Giuliani di Borgomanero. Le opere porteranno alla creazione di un'area verde di 5.766 mq con vegetazione rigogliosa. I viali interni al giardino sono sviluppati nel rispetto della vegetazione arborea esistente e connettono la piazzetta di via Redi ad una piazzetta interna dotata di tettoia ad utilizzo delle associazioni del quartiere. Nelle vicinanze della tettoia è ubicata l'area per il gioco dei cani. Lungo il precorso principale si intersecano due aree arredate con tavoli e sedute in cls e si diramano tre brevi percorsi che portano a panchine isolate nel verde. Tutti gli alberi di nuovo impianto sono a foglia caduca per garantire una corretta illuminazione naturale nel periodo invernale e per evitare la formazione di zone di ombra perenne. Il grande parco ospiterà anche l'ampliamento dell'attuale area giochi, dotandola di attrezzature inclusive, e prevede il ripristino dei marciapiedi. Per ovviare alla eliminazione di alcuni posti auto è stato realizzato, ad opera dell'Amministrazione comunale, un parcheggio a lato di via delle Rosette. Nel parco saranno installate anche videocamere di sorveglianza per la tutela dell'area.
Il cantiere sociale
Dal mese di maggio dello scorso anno è iniziato anche il progetto di rigenerazione urbana dell'area, ovvero la costruzione di una rete di contatti con gli abitanti del quartiere e le associazioni che vi operano, per riqualificare gli spazi e organizzare le attività che possono essere ospitate nel parco. La Fondazione De Agostini ha affidato la regia del cantiere sociale a KCity - Rigenerazione urbana che, dopo una prima fase di analisi dei bisogni del quartiere, ha organizzato incontri e tavoli di lavoro con i cittadini e le associazioni per definire nel dettaglio un quadro di interessi, necessità, prospettive e azioni da effettuare, per prendersi cura dello spazio, valorizzarlo e dare vita a iniziative che lo animino. Da questi incontri è emerso l'insieme delle caratteristiche che dovranno segnare la gestione dell'area verde, sintetizzate nel "Manifesto della piazza verde", una serie di azioni che sono state condivise dagli attori locali che si sono candidati ad essere partner della Fondazione De Agostini e del Comune di Novara per l'implementazione delle attività stesse, ovvero Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa sociale Aurive, Pro Natura Novara Odv, Associazione di promozione sociale Sermais, Associazione culturale Creattivi, Territorio e cultura Onlus, Officina della Danza, ASSA S.p.A. Gli enti e le organizzazioni che aderiscono al Patto di collaborazione si impegnano a condividere gli obiettivi del progetto di rigenerazione dell'area verde e a collaborare per rendere il nuovo parco riqualificato un luogo: attrattivo, comunitario, educativo, integrato, misto, inclusivo, innovativo, presidiato, autocostruito, autosostenibile.
Il Patto di collaborazione
L'utilizzo sociale del parco sarà regolato dal Patto di collaborazione, uno strumento che formalizza l'impegno tra il Comune di Novara, la Fondazione De Agostini e i cittadini, attraverso le organizzazioni del territorio, a sperimentare un modello di gestione condivisa che identifica specifiche azioni da realizzare nel parco, al fine di mettere in atto attività di cura e gestione partecipata del bene comune urbano. Il patto sancisce gli impegni reciproci ad organizzare attività ed interventi di animazione nella prima fase di avvio del parco, indirizzati agli abitanti e ai cittadini, con l'obiettivo di promuovere l'uso sociale del parco e la sua appropriazione da parte della comunità. I partner si impegneranno ad operare secondo una logica di sussidiarietà e sostenibilità, efficienza ed economicità, trasparenza e sicurezza, reciproca responsabilità, tolleranza e partecipazione inclusiva, gestione collaborativa dell'area, anche in funzione del coinvolgimento degli abitanti stessi e della comunità per lo svolgimento di attività di interesse generale e rivolte alle diverse fasce di residenti: bambini, giovani, famiglie e anziani. "Ritengo particolarmente significativo il risultato ottenuto con il Patto di collaborazione: attraverso questa scelta - commenta il sindaco Alessandro Canelli - sono stati coinvolti numerosi attori che riteniamo fondamentali per la futura gestione dell'area verde di via Redi. Questo era, infatti, il nostro obiettivo fin dall'inizio: un'azione partecipativa e allargata; fare rete in modo che diversi soggetti si sentissero direttamente responsabili nel processo di riqualificazione e rigenerazione, in costante e continuo colloquio con i residenti del quartiere. Si tratta di realtà cittadine tra loro diverse per competenze e interessi, ma assolutamente complementari per una corretta gestione delle attività che possono essere organizzate, affinché il recupero dell'area verde non si esaurisca con il solo intervento di sistemazione e fruibilità pubblica, ma possa rappresentare un centro propulsore di attività e occasioni di socializzazione e aggregazione per gli abitanti del quartiere, che da subito sono stati messi al centro di questa prima iniziativa, frutto di una partnership tra Pubblica Amministrazione e privato, pionieristica nel suo valore sul piano urbanistico, ma anche e soprattutto sociale per la nostra città". Roberto Drago, Presidente della Fondazione De Agostini, dichiara: "Siamo molto orgogliosi di essere giunti alla sottoscrizione del Patto di collaborazione con i cittadini novaresi che attraverso le loro associazioni hanno condiviso gli obiettivi e le finalità del progetto promosso dalla nostra Fondazione per riqualificare l'area verde di Sant'Andrea. Grazie alla loro disponibilità e all'entusiasmo con cui hanno partecipato agli incontri promossi nel corso di questi mesi, siamo fiduciosi che il quartiere sarà in grado di rendere questo parco attivo e vivace, con diverse iniziative e occasioni di incontro e al contempo di presidiarlo per garantirne la continuità e la tutela".


Visite guidate gratuite al Cimitero monumentale

Visite guidate gratuite al Cimitero monumentale<<Anche quest'anno l'Amministrazione patrocina l'iniziativa a cura di So.Crem ed Exitus con la quale si intende promuovere il pregio artistico e monumentale del cimitero comunale>>. L'assessore alla Cultura Emilio Iodice presenta l'iniziativa "Il Monumentale - Museo a cielo aperto", visite guidate gratuite che si terranno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 del 14 aprile. <<Si tratta della terza edizione - ricorda l'assessore - e uno degli aspetti più significativi del lavoro svolto per far conoscere questi monumenti sconosciuti, patrimonio culturale della nostra città, da parte degli organizzatori è stato quello del coinvolgimento degli alunni del Liceo classico-linguistico "Carlo Alberto": dopo aver seguito un percorso formativo in classe a cura dell'insegnante Donatella Depaoli, presidente della delegazione di Novara di Italia Nostra, e dopo aver effettuato una "prova sul campo", i ragazzi saranno i ciceroni che guideranno i visitatori durante la giornata del 14 aprile>>.


Cerimonia di intitolazione di viale Roberto Moroni

Cerimonia di intitolazione di viale Roberto MoroniSi è tenuta nella mattinata del 4 aprile la cerimonia di intitolazione di viale Roberto Moroni, in ricordo del noto architetto e critico d'arte novarese scomparso nel 2008 a 52 anni. <<L'intitolazione - annuncia l'assessore alla Cura della città Federico Perugini - giunge a seguito della richiesta fatta all'Amministrazione comunale da parte di un gruppo di amici (tra i quali il giornalista e scrittore Gianni Dal Bello, che, insieme con Moroni, faceva parte della compagnia teatrale novarese "Veja Masca", ndr) che hanno tra l'altro raccolto numerose firme di concittadini che hanno condiviso questa iniziativa. Il luogo scelto per ricordare l'architetto Moroni è quello che congiunge largo Bellini con viale Turati>>. Oltre agli amici, alla moglie, ai famigliari e agli amici della "Veja Masca" è intervenuta una rappresentanza di insegnanti e studenti del Liceo artistico "Casorati", del quale Roberto Moroni era stato per anni insegnante e di cui Roberto è stato Dirigente scolastico. Laureato in Architettura con una tesi su Alessandro Antonelli, fabbricere della Fabbrica Lapidea, Moroni era noto per la sua attività di critico d'arte (anche per testate locali), di curatore di mostre e per i contributi a importanti pubblicazioni come "Il Secolo di Antonelli", "Atti del convegno sul vescovo Bascapè", Catalogo della mostra organizzata dal Comune di Novara "Artisti Cechi" (Arengo del Broletto), "Segni e tracce dell'architettura romanica nel novarese". Nel maggio 1982, insieme con la "Veja Masca" ha composto la canzone "Trovale un nome" selezionata per diventare l'inno alla pace in una grande manifestazione al Palaeur di Roma, eseguendola in quell'occasione davanti a un pubblico di quindicimila persone alla presenza di papa Giovanni Paolo II. Dal 1991 al 1993 aveva fatto parte della Consulta per la Cultura del Comune di Novara.


Aperture straordinarie dell'Ufficio elettorale

Aperture straordinarie dell'Ufficio elettoraleCon l'obiettivo di garantire l'immediato rilascio delle certificazioni per la presentazione delle liste per le elezioni dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo e per l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale del Piemonte, l'Ufficio elettorale osserverà aperture straordinarie nei giorni del 13 e 14 aprile dalle 8.30 alle 12.30, del 15 aprile dalle 8.30 alle 17, del 16 e del 17 aprile dalle 8 alle 20, del 23 e del 25 aprile dalle 8.30 alle 16.30, del 26 aprile dalle 8 alle 20 e del 27 aprile 2019 dalle 8 alle 12.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Biblioteca Civica Negroni - SERATA PER I 90 ANNI DEL GIALLO MONDADORI - venerdì 12 aprile

Biblioteca Civica Negroni - SERATA PER I 90 ANNI DEL GIALLO MONDADORIRassegna "NON SOLO ROBINSON. Gli incontri di venerdì"
Testimonianze, immagini e letture
con introduzione di Roberto Cicala sulla nascita dei "Gialli"
e conclusione di Marco Scardigli sulle letture preferite di un giallista
con esposizione di edizioni della celebre collana
riprogettata graficamente dai novaresi Alessandro e Andrea Cavallini

diretta streaming su comune.novara.it canale youtube

Il Circolo dei Lettori. "I CASTELLI DEL NOVARESE #6" - venerdì 12 aprile


Un viaggio nel Castello di Caltignaga, residenza privata, tra assedi, dinastie e curiosità.

a cura di Maria Rosa Marsilio e Stefano Stroili
in collaborazione con Sei di Novara se e Edizioni Pirenei srl per Videonovara

Il Circolo dei Lettori. "IRAN E YEMEN. MILLENNI DI STORIE" YEMEN - venerdì 12 aprile

È il Paese della Regina di Saba, ma delle spose bambine in cui i diritti sono stati messi a margine, nel 2015, quando i sauditi hanno scatenato la guerra facendo 80mila morti tra i civili e riducendo alla fame 22 milioni di abitanti.con Farian Sabahi

Il Muro - venerdì 12 aprile

Marco Cortesi e mara Moschini, attori, presentano il loro spettacolo

Lo schiaccianoci - venerdì 12 aprile

Con la partecipazione del coro le voci di Novara
Direttore Paolo Beretta
Ospite: Mattia Cruda nel ruolo di Drosselmeyer

NOVARA RISORGIMENTALE Tavola rotonda - venerdì 12 aprile

NOVARA RISORGIMENTALE Tavola rotonda"Da Novara 1849 a Parigi 1919: il mondo dopo la Grande Guerra e la vittoria mutilata"
introduzione di Paolo Cirri, Associazione Amici del Parco della Battaglia/Società Storica Novarese
intervento di Alberto Toscano
considerazioni di Giovanni Cerutti, Direttore Istituto Storico della Resistenza
modera Gianfranco Quaglia

Paolo Colombo si racconta. Video e stampe per un confronto con esperienze contemporanee - venerdì 12 aprile

Video e stampe a confronto con esperienze contemporanee

Presentazione del libro:"Il suono della solitudine" di Michele Marziani - venerdì 12 aprile

Presentazione del libro di Michele Marziani "il suono della solitudine "Presenta il giornalista Francesco Moscatelli.

Presentazione del libro:"Nel paese dei batimbo" - venerdì 12 aprile

La vita di una donna alla ricerca della felicità ed alla scoperta di sé attraverso il conflitto tra dovere, amicizia e passione. Di Ester Ugazio.

"Draghi e altri animali fantastici" - sabato 13 aprile

I lettori di girotondo  di storie presentano "Draghi e altri animali fantastici"

"Il mio amico Mangiafuoco" - sabato 13 aprile

 Laboratori artistici rivolti a genitori e figli in età 5-8 anni.Lettura animata con lorena e daniele, Teatro dell'Alveo.

"La voce del Barocco" tra vecchio e nuovo continente - sabato 13 aprile

Concerto.. Protagonisti: Nancy garcia Siurob mezzosoprano; Giorgio Delrosso viola da gamba; Antonella Panighini clavicembalo. A completamento della serata saranno presentate letture di Silvano Crepaldi autore di:"La casa del Negromante", storia del Marchesino, cantante evirato del territorio novarese.

"Vienna tra Ottocento e Novecento" - sabato 13 aprile

Musiche di G. Mahler, J. Strauss, A. Schoenberg. Ensemble Pierrot. Cristina Corrieri, direttore. Marco Rainelli, flauto. Simone Margaroli, clarinetto. Stefano Raccagni, violino. Francesco Facchini, violino. Nicola Sangaletti viola. Anna Freschi violoncello. Gaston Polle Ansaldi painoforte.

"Vite Straordinarie" - sabato 13 aprile

Testo di Gianni Corsi . Con Luca Argentero. Regia Edoardo Leo. Produzione Stefano Francioni.

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "Dumbo" - da sabato 13 aprile a domenica 14 aprile

 Regia di  Tim Burton (USA 2019)

Festival di Fiati - sabato 13 aprile

Emiliano Bernagozzi, Molinella Ocarina Group (MOG) Luca Quaglia, Doralice Minghettu, Valentina Gnudi, Sageevan Saevavatham, Emiliano Bernagozzi, Eugenia Macchia, Alberto Ciarrocca ocarine.

Il Circolo dei Lettori. "LE ALTERNATIVE DELL'AMORE" - sabato 13 aprile

Il Circolo dei Lettori. "LE ALTERNATIVE DELL'AMORE"
Presentazione del libro di LORENZO LI CALZI edito da RIZZOLI
con Riccardo Cavanna

Itinerari d'arte. Il romanico nel Novarese. Aperture straordinarie. - sabato 13 aprile

Apertura straordinaria  del Battistero paleocristiano

Pro Natura Novara: " Visita guidata alla Riserva Naturale Speciale di Fondotoce" - sabato 13 aprile

 Visita guidata alla Riserva Naturale Speciale di Fondotocein collaborazione con Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del lago Maggiore.

Software libero per il web - sabato 13 aprile

Conferenza con relazioni su: L'utilizzo di Word Press per la costruzione e gestione dei siti; Il content marketing

"Michele Gori Roberto Gervasi Quartet" - domenica 14 aprile

Michele Gori flauto. Roberto gervasi fisarmonica. Roberto Piccolo contrabbasso. Nicola Stranieri batteria.

14esimo Trofeo di Apnea Gianluca Genoni - domenica 14 aprile

Gara di apnea statica e apnea dinamica categoria Elite circuito Fipsas

Festival di Fiati - domenica 14 aprile

Diego Chenna fagotto, Alfredo Castellani pianoforte.

Il Monumentale . Museo a cielo aperto. - domenica 14 aprile

Il Monumentale . Museo a cielo aperto.Visita guidata al Cimitero Monumentale. A cura degli studenti del liceo Classico e Linguistico carlo Alberto di Novara

"Le nuove sfide della chirurgia oncologica" - lunedì 15 aprile

Conferenza. Relatore Dr. Raffaele Romito - Direttore S.C. Chirurgia 2 - AOU Novara.

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "La mia seconda volta" - lunedì 15 aprile

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film "La mia seconda volta"Film ispirato alla storia vera di Giorgia Bensusiglio. Introduzione di maria santa guarini, presidente dell'Associazione INTEGRANDO, e di Giorgia Benusiglio presente in sala.

Convegno Jeupo Italia - lunedì 15 aprile

Evento cui partecipano delegazioni delle piu' prestigiose Università Italiane. Tavola rotonda tra giovani ed impresa

Il Circolo dei Lettori. "LA POESIA DI OGGI E DOMANI" - lunedì 15 aprile


Un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani

con Giulia Martini

Il primo volume di poesia italiana (Interno Poesia) contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli Anni Ottanta e Novanta del '900.

"A che gioco giochiamo? Proposte e giochi linguistici e psicomotori per favorire lo sviluppo del tuo bambino" - martedì 16 aprile

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

"A che gioco giochiamo? Proposte e giochi linguistici e psicomotori per favorire lo sviluppo del tuo bambino" - martedì 16 aprile

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

"Capricci: riconoscerli gestirli e... sopravvivere!" - martedì 16 aprile

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

"Capricci: riconoscerli gestirli e... sopravvivere!" - martedì 16 aprile

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

"Capricci: riconoscerli gestirli e... sopravvivere!" - martedì 16 aprile

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

"The field" - martedì 16 aprile

Regia: Rabbi Mordechai Vardi, Israele, 2018

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film - documentario:"Il Museo Del Prado" - martedì 16 aprile

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film - documentario:"Il Museo Del Prado" Regia di  Valeria Parisi (Italia 2019)

Grand Prix Podistico Città di Novara - Tappa 2 - Osteria di Gatt, Lumellogno - martedì 16 aprile

Ritrovo ore 19 Osteria di Gatt Lumellogno. Partenza ore 20

Grand Prix Podistico Città di Novara - Tappa 3 - Laghetto delle Cicogne Casalgiate - martedì 16 aprile

 12 corse non competitive di 6 km e 2 km. Ritrovo ore 19 . Partenza ore 20

Il Circolo dei Lettori." SENZA PIU' VERGOGNA #1" - martedì 16 aprile

Il Circolo dei Lettori." SENZA PIU' VERGOGNA #1"

Con Gianfrancesco Arzente, Stefano Avedano, Leonardo Mendolicchio, Antonella Meo, Giuseppe Passalacqua e Rosanna Tremante

Un percorso in due incontri per indagare dal punto di vista scientifico il legame tra psicoanalisi e disagio contemporaneo.

a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi | info torino@slp-cf.it

Le reti: modalità e strumenti di collaborazione - martedì 16 aprile

Convegno

Presentazione e proiezione documentario Equilibria - martedì 16 aprile

Relatore Eugenia Manghi

Serata dedicata a Eugenio Manghi - martedì 16 aprile

Nell'ambito della collaborazione con la fondazione Faraggiana Ferrandi il regista Eugenio Manghi  presenta Equilibria, un film sui delicati equilibri evolutivi che reggono la vita sulla terra.

Cineforum Nord: "I Colori della Passione" - mercoledì 17 aprile

Regia di Lech Majeewski (Svezia Polonia 2011)

Diego Velazquez, teologia dell'illusione - mercoledì 17 aprile

Andrea Dho tratta di questo tema

Il Circolo dei Lettori. "ORLANDO. UNA BIOGRAFIA SCRIVERE E LEGGERE TRA I GENERI" - mercoledì 17 aprile

Con Sara Sullam
Pubblicato nel 1928, la biografia di Orlando - personaggio che sfida ogni convenzione, non solo sociale - offre una nuova esperienza di lettura: si muove, infatti, al confine tra generi diversi, essendo anche ritratto letterario dell'Inghilterra ed esilarante romanzo d'avventura.

 

Il Circolo dei Lettori. "PROMESSI SPOSI 4EVER" - mercoledì 17 aprile

Il Circolo dei Lettori. "PROMESSI SPOSI 4EVER"La Compagnia Terzo Polo porta in scena il classico dei classici della letteratura italiana, la storia d'amore per eccellenza, in uno spettacolo dissacrante e fuori dagli schemi.

Il Circolo dei Lettori. "TESTO UNICO SULLA CULTURA" - mercoledì 17 aprile


Con Antonella Parigi e Paola Casagrande

Il Disegno di Legge entrato in vigore l'01/01/2019 abroga 28 leggi regionali e definisce un Programma Triennale della Cultura, con obiettivi, priorità, linee di intervento e una programmazione pluriennale delle risorse, con la costituzione di un nuovo Fondo per la cultura.

iscrizioni info@hangarpiemonte.it

Madial Baye Fall - mercoledì 17 aprile

Madial Baye FallIl Gruppo Tamra in una serata esplosiva di musica e danza senegalese

Il Circolo dei Lettori. "MI SALVO DA SOLA" - giovedì 18 aprile

Il Circolo dei Lettori. "MI SALVO DA SOLA"

Presentazione del libro di RITA DALLA CHIESA edito da MONDADORI
con Barbara Bozzola

Il racconto a cuore aperto di un'esistenza vissuta fra amore e dolore, felicita' e perdita, successi e delusioni, dall'assassinio del padre, il generale dalla Chiesa, all'altro uomo fondamentale per la sua vita, Fabrizio Frizzi.

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.