Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 15

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Buona settimana a tutti! Stiamo per concludere il lungo ponte iniziato con e festività pasquali (presso i musei civici e la cupola di San Gaudenzio sono state organizzate aperture straordinarie a favore dei potenziali visitatori), ma l'attività dell'Amministrazione non si è fermata. Novara ha innanzitutto ricevuto la visita dell'onorevole Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che è venuto per conoscere i nostri progetti di sviluppo e le importanti realtà che fanno grande il nostro territoriio: ha incontrato in Municipio con le associazioni datoriali, ha presenziato nell'aula magna dell'Azienda ospedaliero-uiversitaria "Maggiore della Carità", alla presentazione del progetto della Città della Salute e della Scienza, ha partecipato a una riunione con le società sportive novaresi riunite a Novarello e ha visitato l'impianto sportivo del Palaigor. E' stata un'occasione per presentare la Novara che lavora, che produce e che fa crescere il nostro territorio. Lunedì prossimo sarà invece con noi il ministro all'Istruzione, Università e ricerca Marco Bussetti, che accompagneremo a conoscere la Novara universitaria, dal costruendo campus al Dipartimento di Economia di via Perrone, al Centro traslazionale delle malattie autoimmuni con sede a "Ipazia", alla Struttura Radiologia dell'Aou novarese, appena ristrutturata.  La scorsa settimana è stata finalmente risolta un'importante questione: la Commissione di vigilanza ha dato infatti il via libera all'utilizzo dei palchi del Teatro Coccia anche per i saggi di di fine anno delle scuole di danza di Novara. Pur con limitazioni, la capienza è di 730 posti complessivi disponibili. In attesa, quindi, del progetto tecnico che consentirà di definire finalmente la questione delle altezze dei parapetti (irrisolta dal 1993), anche per il 2019 le scuole di danza cittadine potranno svolgere regolarmente le manifestazioni nel teatro, che, tra l'altro, ospiterà l'evento "Novara dance experience", con la partecipazione di grandi nomi internazionali. Tra gli eventi che si sono appena conclusi, ricordo l'"Euromercato" che, nell'edizione di quest'anno, ha attratto ancora un pubblico davvero numeroso. Ora guardiamo ai prossimi appuntamenti: la prossima settimana, con "Novara spagnola" (della quale troverete i particolari in questa lettera settimanale), avremo nuovamente un'occasione per vivere la nostra città dal punto di vista storico, culturale e artistico, ma anche di intrattenimento e aggregazione.
 
A presto!
 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Storia, cultura e intrattenimento: l'11 e 12 maggio sarà "Novara spagnola"

Storia, cultura e intrattenimento: l'11 e 12 maggio sarà "Novara spagnola"

Un evento che, <<oltre a vedere la collaborazione di diverse realtà del tessuto cittadino>>, si svilupperà <<all'interno di due filoni tematici, attraverso i quali sarà possibile scoprire un periodo storico della nostra città e una parte della Novara che a tutt'oggi presenta evidente tracce della presenza spagnola>>. Il sindaco Alessandro Canelli, l'assessore alla Cultura Emilio Iodice e l'assessore al Commercio e alle Attività produttive Laura Bianchi presentano con questa premessa la manifestazione "Novara spagnola", evento che si articolerà attraverso diversi appuntamenti nelle giornate dell'11 e del 12 maggio. <<Si tratta - spiegano il sindaco e gli assessori - di un'occasione che prevede, da una parte iniziative di carattere culturale e, dall'altra, occasioni di intrattenimento e animazione che si svolgeranno in una parte del centro legata a questo periodo storico. Grazie al sostegno economico della Fondazione Crt e della Compagnia di San Paolo e alla collaborazione della Provincia di Novara, dell'Agenzia turistica locale della Provincia di Novara, della Consulta per la Novaresità al suo debutto, e di "121 Eventi", oltre che di numerosi altri soggetti, saranno organizzate conferenze di contenuto storico della Novara del periodo seicentesco e dei suoi protagonisti, incontri sulle influenze linguistiche che ancora oggi sono presenti nel dialetto locale e sull'arte. Quindi visite guidate gratuite ai luoghi più significativi e visite teatralizzate che contribuiranno a creare l'atmosfera. Da segnalare, inoltre, il lavoro svolto dai ragazzi del Liceo artistico e coreutico "Casorati" che, oltre a  esporre alla Biblioteca civica "Negroni" i disegni dedicati all'evento, in questi due giorni s'improvviseranno urban sketcher per raccontare, all'interno del progetto "Novara e Provincia, una finestra sul territorio e attraverso i propri disegni, gli scorci e i luoghi storici novaresi>>. "Novara spagnola" sarà anche un grande momento di intrattenimento. Tra piazza Gramsci, piazza Matteotti, via Rosselli, corso Cavallotti, via Greppi, piazza Tornielli una vera e propria zona dedicata alla festa in strada e alla movida, con installazioni, performance di musica e danza, stage di flamenco, scorribande con personaggi in costume, laboratori creativi dedicati ai bambini proiezioni, videomapping.  <<Grazie alla collaborazione con Ascom-Confcommercio e Confartigianato - aggiungono infine il sindaco e gli assessori - è stato possibile coinvolgere numerosi ristoranti che proporranno per l'occasione menù a tema. Inoltre il 12 maggio in piazza Matteotti, grazie alla collaborazione dei cuochi delle condotte di Slow Food Colline Novaresi e Valsesia e della ProLoco di Fontaneto d'Agogna sarà proposta un pranzo a base di paella, il piatto tipico della gastronomia spagnola, cucinato con il riso storico della Bassa Novarese Razza 77 e con la possibilità di degustazione in loco o di asporto. Un ulteriore modo per unire, anche a tavola, due culture con una storia comune>>.

IL PROGRAMMA

 
Organizzazione:
Città di Novara, Atl Turismo Novara, 121 Eventi
Con il sostegno economico di 
Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo
Con il contributo di 
Consorzio Gorgonzola
Partner
Consulta per la Novaresità
Liceo Artistico e musicale Felice Casorati
Fondazione Circolo dei Lettori
Slow Food Valsesia
Slow Food Colline Novaresi
Pro Loco di Fontaneto d'Agogna
 
11 MAGGIO
dalle ore 10 alle ore 17 Novara e Provincia, una finestra sul territorio: armati di taccuini e di piccolissimi astucci traboccanti pennarelli, matite e acquerelli, gli urban sketcher si aggirano per i quartieri della Novara Spagnola per raccontare, attraverso i propri disegni, gli scorci e i luoghi storici novaresi. A cura della Provincia di Novara e dell' ATL della Provincia di Novara, in collaborazione con il Liceo Artistico Felice Casorati di Novara 
 
Biblioteca Palazzo Vochieri
Esposizione dei disegni preparatori dedicati all'evento realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Felice Casorati di Novara 
 
 
Biblioteca Palazzo Vochieri - Sala Genocchio, ore 11,00
Novara Città fortificata. Riscoprila giocando. Una caccia al tesoro per bambini di tutte le età alla ricerca delle tracce della Novara spagnola. Presentazione del progetto di valorizzazione turistica a cura dell'Arch. Paola Piccoli e dell'Arch. Simona Pruno in collaborazione con ATL della Provincia di Novara
 
 
Giardino di Palazzo Natta, ore 15,00
Suggestioni da un viaggio nella Novara Spagnola. Conferenza di Sergio Monferrini. Un piccolo itinerario nella Novara spagnola tra governatori, vescovi, nobili, borghesi, popolani; tra aneddoti, e avvenimenti, grandi e piccoli. In collaborazione con la Consulta per la Novaresità e la Provincia di Novara
 
 
Palazzo Natta, partenza ore 16.00
Visita guidata gratuita I luoghi della Novara Spagnola in collaborazione con ATL della Provincia di Novara. Max 35 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0321.394059 - mail info@turismonovara.it
 
 
Biblioteca Palazzo Vochieri - Sala Genocchio, ore 17,15
I Quartieri Spagnoli di Novara. La Città e i militari dell'impero sul quale non tramontava mai il sole. Conferenza di Giampietro Morreale. Come iniziò e in che modo finì il ruolo di Novara come piazzaforte dell'Impero spagnolo. Un viaggio nella città con immagini d'epoca delle mura, delle chiese, dei soldati dell'Impero sul quale non tramontava mai il sole. In collaborazione con la Consulta per la Novaresità e la Provincia di Novara
 
 
Biblioteca Palazzo Vochieri - Sala Genocchio, ore 18,00
Tracce Di Español nel Nuares. Conferenza di Gianfranco Pavesi. La nostra lingua locale è qui da 800 anni...e se li ricorda tutti! Scopriamo cosa ha lasciato la presenza spagnola nel nostro dialetto? In collaborazione con la Consulta per la Novaresità
 
 
Dalle ore 19 alle ore 24
La magica atmosfera spagnola...tutta in una sera! LA MAGICA ATMOSFERA SPAGNOLA ...TUTTA IN UNA SERA: dalle ore 19.00 alle ore 24.00 Menù a tema nei ristoranti aderenti l'iniziativa, musica, danza, teatro, cinema d'animazione e suggestioni visive. Una notte che ricalca le magiche atmosfere delle feste in strada e delle affascinanti atmosfere spagnole. Tra piazza Gramsci, corso Cavallotti, via Greppi e piazza Tornielli postazioni con spettacoli in contemporanea e in alternanza con i Movida Club (la Spagna dal classico strumentale alle ultime hit pop, una band tutta da ballare), i Los Chitarones (il flamenco italiano da Battisti a Mozart: tre chitarre di legno e una voce, un po' flamenco, un po' bossanova, un po' quello che viene), "De Sevilla a Jerez" (un breve percorso in luoghi e radici del flamenco, con la ballerina Claudia De Lorenzo accompagnata alla chitarra da Alessandro Agrati e al canto da Rossella Mitrano), "Rojo Gitano" (installazione artistica e performance di Grazia Simeone accompagnata dal percussionista Isguven Mustafa), Angela Centola e Roberto Margaritella (duo di chitarra flamenco di alto livello virtuoso, espressivo ed interpretativo),"La huella de España" ("l'impronta" che alcuni musicisti classici, come Bizet e Minkus, hanno tracciato nella storia del balletto con le ballerine di flamenco di Studio Danza Novara con ballerino ospite Dayan Larin Santana), il "Don Chisciotte libro secondo" (una piece teatrale della Compagnia Terzo Polo dove Don Chisciotte e Sancho Panza tornano per un nuovo esilarante viaggio fatto di avventure, miraggi e spuntini), gli Edison in una originale versione spagnoleggiante, Animaciòn Corta (una selezione di recenti cortometraggi d'animazione spagnoli, tra i migliori e più innovativi di una delle scuole di cinema più vive e interessanti della scena europea) e in piazza Gramsci sulla Chiesa di San Pietro del Rosario un suggestivo ed emozionante Videomapping Show.
In collaborazione con 121eventi, Electric Land, Ascom e Confartigianato.
 
 
Largo Cavallazzi (di fronte alla Biblioteca Negroni), partenza ore 21.30
"Tormenti e Fantasmi nella Novara Spagnola". Visita Teatralizzata gratuita. Due dame del tardo Ottocento, a passeggio, riscoprono un quartiere ricco di palazzi e di storia e mentre si emozionano, ripensando agli amori e ai tormenti all'arrivo degli Spagnoli a Novara, si materializzano i protagonisti di quelle vicende. Di vicolo in vicolo, così, rivivono un amore sfortunato di secoli prima. Max 30 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n.349.3401575 - mail Associazioneartelab@gmail.com
in collaborazione con Art&Lab 
 
 
DOMENICA 12 MAGGIO 2019
 
dalle ore 10 alle ore 17 Novara e Provincia, una finestra sul territorio: armati di taccuini e di piccolissimi astucci traboccanti pennarelli, matite e acquerelli, gli urban sketcher si aggirano per i quartieri della Novara Spagnola per raccontare, attraverso i propri disegni, gli scorci e i luoghi storici novaresi. A cura della Provincia di Novara e dell' ATL della Provincia di Novara, in collaborazione con il Liceo Artistico Felice Casorati di Novara 
 
Biblioteca Palazzo Vochieri
Esposizione dei disegni preparatori dedicati all'evento  realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Felice Casorati di Novara 
 
Palazzo Natta, partenza ore 11.00
Visita guidata gratuita La Novara del Seicento nei luoghi de La Chimera di Sebastiano Vassalli  in collaborazione con ATL della Provincia di Novara. Max 35 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0321.394059 - mail info@turismonovara.it
 
 
Piazza Matteotti, dalle ore 12.30
Maxi Paella e Sangria in piazza! La Paella è il simbolo della gastronomia spagnola; i cuochi delle condotte Slow Food Colline Novaresi e Valsesia e della Pro Loco di Fontaneto d'Agogna ne prepareranno una speciale con il riso storico della Bassa Novarese, il Razza 77, in Piazza Matteotti. Possibilità di degustazione in loco o asporto. Prezzi: Paella euro 10,00; Sangria euro 3,00
Prenotazioni tel. n. 338.4659749 A cura dei presidi Slow Food Colline Novaresi e Valsesia e della Pro Loco di Fontaneto d'Agogna 
 
 
Giardino Palazzo Natta, ore 15,00
Io ti chiamo Frida. un racconto su Frida Kahlo. Conferenza di Paola Zoppi.  Chi era veramente Frida Kahlo e perche' si parla ancora cosi' tanto di lei? In collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori e la Provincia di Novara
 
 
Dalle ore 15 alle ore 17
Los Guerreros de Santa Lucia. Esibizione scenica. Scorribande spettacolari con protagonisti in costume. Una carovana di popolani, artigiani, artisti e guerriglieri che si muoveranno rumorosamente da un punto all'altro del Quartieri Spagnoli. A cura di DIMIDIMITRI
 
 
Cortiletto di Palazzo Vochieri (Biblioteca), dalle ore 16 alle ore 17.30
Mascherine e ventagli, dame e cavalieri spagnoli. Laboratorio per bambini (max 20 partecipanti), a cura di ART&LAB e in collaborazione con ATL della Provincia di Novara
Per informazioni 349.3401575
 
 
Giardino Palazzo Natta, ore 17,00
Le Satire di Giovanni Agostino Caccia, poeta del dì da lavoro. Conferenza di Benedict Buono, Direttore del Dipartimento di Filologia dell'Università di Santiago de Compostela.
Agostino Caccia è il maggior poeta novarese del Cinquecento e le Satire sono la sua opera migliore; nei suoi versi mette crudamente a nudo la sua stessa vita e la società novarese del tempo.
In collaborazione con la Consulta per la Novaresità e la Provincia di Novara
 
 
Piazza Gramsci
Tapitas  de  Flamenco - STAGE DI FLAMENCO - un assaggio di baile. Ore 16.00 - prova gratuita per principianti - durata 1 ora. Ore 17,45 - prova gratuita livello medio/avanzato - durata 1 ora
Per quelli che già lo amano; per quelli che avrebbero sempre desiderato ma ancora non hanno osato; per quelli che hanno avuto un innamoramento improvviso; o per quelli che, semplicemente, sono curiosi. A cura di Studio Danza Novara condotto da Claudia De Lorenzo con accompagnamento musicale dal vivo
 
 
Ristoranti che aderiscono all'evento per la sera di sabato con piatto o menù a tema spagnolo:
 
CORSO CAVALLOTTI
Antica Osteria ai vini 
Ai Vini caffè
Pizzeria Centro
33 Fruit Cafè
Kurtos Point
Pizzeria Zaffiro
Taurus Beerstrot
Hostaria I 2 Ladroni
King of the Salad 
 
VICOLO DELL'ARCO
Trattoria Cavallino Bianco
 
PIAZZA TORNIELLI BELLINI
Nuova Pizzeria Santa Lucia
 
PIAZZA GRAMSCI
Santa Lucia
 
VIA ROSSELLI
Caffè Rossanigo
 
VIA GREPPI
Gastronomia Vascone
Panacea Bistrot 
 
 
 


"Diventare genitori": iniziativa del progetto "Porte aperte"

"Diventare genitori": iniziativa del progetto "Porte aperte"

Nell'ambito di "Porte aperte", progetto dell'assessorato all'Istruzione ed Educazione selezionato e finanziato per 728.065,60 euro da "Con i Bambini Impresa sociale", (organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile), in collaborazione con l'associazione "OrientaMente", il Servizio di Ostetricia dell'Asl No e le educatrici dello spazio-gioco "Il melograno", il Centro per le Famiglie del Comune organizza il percorso di riflessione per futuri genitori "Diventare genitori". L'iniziativa si terrà nella sede del Centro per le Famiglie  (via della Riotta, 19/d) con lo scopo di fare confrontare i futuri genitori con esperti per affrontare con serenità e consapevolezza i cambiamenti ai quali andranno incontro come coppia e come genitori. L'8 maggio alle 20.30 si tratterà il tema "Nella pancia della mamma: i vissuti, le emozioni e i timori legati all'attesa e alla nascita", il 15 maggio alle 20,30 "L'esperienza del diventare genitori e delle prime cure: aspetti psicologici del neonato e come affrontare i primi giorni a casa", il 22 maggio alle 20.30 "La trasformazione da coppia a famiglia: le nuove dinamiche familiari tra mamma e papà e il rapporto con i nonni", il 27 maggio alle 17.45 "L'ostetrica risponde: il parto, la nascita e la ripresa dal punto di vista ginecologico" e il 6 giugno alle 14 "Tocco, sento, scopro... Creiamo insieme il primo libretto sensoriale".


Consultazioni del 26 maggio: richiesta cartelle elettorali

Consultazioni del 26 maggio: richiesta cartelle elettorali

L'Ufficio elettorale del Comune invita i cittadini a verificare di essere in possesso della tessera elettorale da utilizzare per le prossime consultazioni del 26 maggio. Per quanti hanno esaurito i diciotto spazi con le votazioni del 4 marzo 2018 e, in quell'occasione, hanno pertanto consegnato il documento al Presidente di seggio, di provvedere a ritirare quella rinnovata presso l'Ufficio elettorale negli orari da lunedì e  venerdì dalle 8 alle 13, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.30, mercoledì dalle 13 alle 17, sabato dalle 8.30 alle 11.30 e, in via straordinaria, il 24 e 25 maggio dalle 8 alle 18 e il 26 maggio dalle 7 alle 23.


Sabato al Castello è la volta di "Di bolla in bolla"

Sabato al Castello è la volta di "Di bolla in bolla"

<<"Di bolla in bolla" sarà per la nostra città l'ulteriore occasione di mettersi al centro di azioni di promozione di qualità. Il 4 e 5 maggio, infatti, il Castello visconteo-sforzesco sarà un luogo di ritrovo e confronto tra operatori e produttori di champagne e spumante con i degustatori. Da una parte ci sarà il business, dall'altra il coinvolgimento delle persone appassionate di vini particolari>>. L'assessore al Commercio e Attività produttive Laura Bianchi pone l'accento sulla <<selezione dei prodotti protagonisti dell'evento. Grazie alle competenze messe in campo dagli organizzatori e alla collaborazione di alcune importanti realtà come l'Associazione italiana sommelier, "Di bolla in bolla" sarà anche un momento di approfondimento delle conoscenze legate a questo genere di produzioni, grazie all'organizzazione di seminari e degustazioni guidate. La promozione dello specifico settore produttivo sarà affiancata dalla presenza di alcune eccellenze gastronomiche del nostro territorio. A questo proposito - ricorda l'assessore - non dimentichiamo che, grazie anche alla partnership con  l'Agenzia turistica locale della Provincia di Novara saranno anche la città e il Novarese a essere conseguentemente promossi: ormai gli estimatori dei vini, in costante crescita a livello nazionale secondo le indagini sui consumi, e il turismo enogastronomico sono due fenomeni di costume con i quali il nostro territorio ha cominciato a confrontarsi con significativi riscontri. "Di bolla in bolla" non potrà fare altro che rappresentare un ulteriore punto di riferimento e un momento del quale approfittare per conoscere più da vicino vini di qualità e un territorio che, nel settore dell'enogastronomia, oltre che in quello delle bellezze paesaggistiche e artistiche, ha davvero molto da offrire>>.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

"In Principio era il Bianco" - da venerdì 3 maggio a sabato 18 maggio

"In Principio era il Bianco"Mostra in cui verranno esposte stampe di fotografie contenute nel libro:"in principio era il Bianco" (Publinova Edizioni Negri). L'inaugurazione avverrà il 3 maggio alle ore 18,30 e sarà presente una rappresentanza della Società Italiana di Caccia Fotografica.
Società italiana di caccia Fotografica - Libreria laTalpa

Presso Libreria la Talpa

Viale Roma, 18, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "CON LE MANI CARICHE DI ROSE" - venerdì 3 maggio

Il Circolo dei Lettori. "CON LE MANI CARICHE DI ROSE"presentazione del libro di e con MICHELE CACCAMO edito da ELLIOT con Eleonora Groppetti

venerdi dalle 18,00

Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Società Fotografica novarese." Dai grandi spazi dei parchi centrali statunientesi al mondo ed alla natura incontaminata delle terre andine " - "Appunti fotografici del mondo animale frutto di anni di osservazioni" - venerdì 3 maggio

Presentazione delle fotografie di Claudio Gambarini.

venerdi dalle 21,15

Società fotografica novarese

Presso sede Società fotografica novarese

Via Lazzarino E., 4, 28100 Novara NO, Italia

Teatro Coccia LA TRAVIATA - venerdì 3 maggio

Teatro Coccia LA TRAVIATAOpera in tre atti Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, ispirato al libro "La Signora delle camelie" di Alexadre Dumas Regia Renato Bonajuto Direzione d'orchestra Matteo Beltrami Orchestra della Fondazione Teatro Coccia con Orchestra del Conservatorio "Cantelli" di Novara Scene Sergio Seghettini Costumi Matteo Zambito  Produzione Fondazione Teatro Coccia Allestimento del Teatro Goldoni di Livorno

venerdi dalle 20,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

Testimonianza di Jean Paul Habimana - venerdì 3 maggio

Testimonianza di Jean Paul Habimana

venerdi dalle 14.30

Liceo Carlo Alberto

Presso Liceo Carlo Alberto

Baluardo La Marmora, 28100 Novara NO, Italia

"Ombre Rosse" - da sabato 4 maggio a domenica 23 giugno

"Ombre Rosse"Fotografie di Enrico Camaschella. Inaugurazione il giorno 4 maggio alle 17.

da martedi a venerdi dalle 9,00 alle 12,30
sabato dalle 9,00 alle 12,30 dalle 14,00 alle 19,00
domenica dalle 14,00 alle 19,00

Società fotografica novarese

Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Giuseppe Ferrari, 13, 02100 Rieti RI, Italia

"Ric-amati. Fili d'arte e parole" - da sabato 4 maggio a mercoledì 8 maggio

"Ric-amati. Fili d'arte e parole"Mostra fotografica di Marina Pilotti. Programma : Sabato 4 maggio alle ore 17. - Mostra fotografica di Marina Pilotti. - Performance di Magda Chiarelli - Sculture di Raffaele Menonna - Al pianoforte Antonietta Incardona (Musiche: P. Ferro; l. D'Addetta; M. Maiello) Presenta Samanta Airoldi. la mostra invece sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19 fino all'8 maggio

lunedi, martedi, domenica dalle 9,00 alle 19,00
mercoledi dalle 9,00 alle 1900
sabato dalle 17,00


Presso Sala Accademia del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Di bolla in bolla - da sabato 4 maggio a domenica 5 maggio

Di bolla in bollaEsposizione e degustazione nell'ala Ovest del Castello di Novara con Champagne e Spumanti

sabato, domenica orario continuato dalle 10,30 alle 19,00

BBS srl

Presso Castello Ala Ovest

Piazza Martiri della Libert?, 28100 Novara NO, Italia

Giornata Internazionale dell'Ostetricia - sabato 4 maggio

Il convegno intende portare a conoscenza del pubblico il ruolo dell'ostetricia nei contesti lavorativi nei quali è presente attraverso una tavola rotonda e la presentazione di alcune tesi di laurea

sabato dalle 08,30 alle 13,30

Ordine Professionale di Ostetricia Interprovinciale di Novara, Verbano Cusio Ossola, Biella, Vercelli

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Giovanni Magistrelli:"Il tempo degli dei" - sabato 4 maggio

Giovanni Magistrelli:"Il tempo degli dei"Firmacopie con l'autore.
Libreria la Talpa

Presso Libreria la Talpa

Viale Roma, 18, 28100 Novara NO, Italia

Il suono magico di Kandisky - sabato 4 maggio

Il suono  magico di KandiskyPer  bambini  da 3 ea 6  anni : laboratorio:  leggiamo e interpretiamo l'opera d'arte

sabato dalle 10,30 alle 11,30

Comune di Novara - Biblioteca sezione ragazzi

Presso biblioteca ragazzi

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Là suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d'acqua - sabato 4 maggio

Proiezione del film documentario del 2014 di Daniele Gaglianone, Cristina Monti, Paolo Rapalino. Introduce il filmato e guida il dibattito Gian Piero Godio, responsabile di Legambiente e di Pro Natura del Vercellese. E' prevista la partecipazione dei registi del film.

sabato dalle 15,30

Pro Natura Novara - Circolo "Il Pioppo" Ovest Ticino e Novarese

Presso Teatro Istituto San Lorenzo

Viale Francesco Ferrucci, 33, 28100 Novara NO, Italia

Mamme e cuccioli in festa, suoniamo in orchestra con Priscilla e Tommaso - sabato 4 maggio

Laboratori artistici rivolti a genitori e figli di età 4-8 anni

sabato dalle 15,00 alle 17,00

Comune di Novara

Presso Centro per le Famiglie

Via della Riotta, Novara, NO, Italia

Maratona musicale"Festival dei fiati" - sabato 4 maggio

Maratona Musicale.

sabato dalle 16,30

ISSM Conservatorio "Guido Cantelli"

Presso Cortile palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Testimonianza di Yvonne Tangheroni e presentazione "Abagore" - sabato 4 maggio

Testimonianza di Yvonne Tangheroni e presentazione di Abagore

sabato dalle 15,30

Comune di Novara

Presso Saletta Barriera Albertina

Largo Costituente, 28100 Novara NO, Italia

Voci e suoni dalla Spagna - sabato 4 maggio

Si esibiranno il mezzo soprano Patricia Schimid e la chitarrista Patrizia Giannone. Le protagoniste ci coinvolgeranno nel vero sapore spagnolo con le timbriche e le armonie di G. Lorca, I.Albeniz, e E.Granados: una serata di gusto e con gusto per gli appassionati e i neofiti

sabato dalle 21,00

Civico Istituto Musicale Brera

Presso Auditorium Annalisa Torgano

Viale Giuseppe Verdi, Novara, NO, Italia

Teatro Coccia LA TRAVIATA - domenica 5 maggio

Teatro Coccia LA TRAVIATAOpera in tre atti Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, ispirato al libro "La Signora delle camelie" di Alexadre Dumas Regia Renato Bonajuto Direzione d'orchestra Matteo Beltrami Orchestra della Fondazione Teatro Coccia con Orchestra del Conservatorio "Cantelli" di Novara Scene Sergio Seghettini Costumi Matteo Zambito  Produzione Fondazione Teatro Coccia Allestimento del Teatro Goldoni di Livorno

domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "SCONFINARE" - lunedì 6 maggio

Il Circolo dei Lettori. "SCONFINARE"Presentazione del libro di e con DONATELLA FERRARIO edito da San Paolo con Eugenio Borgna

lunedi dalle 18,00

Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Castelletto sopra Ticino, Novara, Italia

"A che gioco giochiamo? Proposte e giochi linguistici e psicomotori per favorire lo sviluppo del tuo bambino" - martedì 7 maggio

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

martedi dalle 17,00

Comune di Novara Centro per le Famiglie

Presso Nido Andersen

Viale Roma, 43, Novara, NO, Italia

"A che gioco giochiamo? Proposte e giochi linguistici e psicomotori per favorire lo sviluppo del tuo bambino" - martedì 7 maggio

Conversazioni per genitori con bambini da 0 a 3 anni. A cura dell'Associazione OrientaMente e della Cooperativa Sociale L'Albero a Colori.

martedi dalle 14,00

Comune di Novara Centro per le Famiglie

Presso Nido Balconi

Largo Cantore Antonio, 2, Novara, NO, Italia

"Il mio nome è Thomas" ed a segiure "It rains slowly" - martedì 7 maggio

Regia Therence Hill, Italia 2018. Il corto è del regista Saeed Nejati, Turchia, Iran, 2018

martedi dalle 21,00

Cineforum Nord e Segretariato Attività Ecumeniche

Presso Chiesa Metodista

Via delle Mondariso, Novara, NO, Italia

Filatelia e Arte. Un viaggio in compagnia di giovani artisti novaresi - martedì 7 maggio

Relatore Valentina Ferrario, Enrico Di Gianfrancesco e Laura Di Gianfrancesco

martedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana a cura della Associazione Filatelica e Hobbystica Novarese

Presso Locali della Fondazione Faraggiana

Grand Prix Podistico Città di Novara - Tappa 5 - Villaggio azzurro, novarello - martedì 7 maggio

 12 corse non competitive di 6 km e 2 km. Ritrovo ore 19 . Partenza ore 20

martedi dalle 19,00 alle 21,00

Dee Jay Running Team Uisp Novara

Presso Villaggio azzurro novarello

Granozzo Con Monticello, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "IL GEOPOETA" - martedì 7 maggio

Il Circolo dei Lettori. "IL GEOPOETA"Presentazione del libro di e con DAVIDE SAPIENZA edito da Bolis con Luca Ottolenghi

martedi dalle 17,30

Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "NOTE DAL GIAPPONE" - martedì 7 maggio

Il Circolo dei Lettori. "NOTE DAL GIAPPONE"Con Fabiola Palmeri. Da La cicala dell'ottavo giorno di Mitsuyo a Nipponia Nippon di Abe Katsushige fino a L'assassinio del commendatore di Murakami, storie sul Giappone che aprono scenari piu' ampi e visionari e includono anche il passato, il futuro, il presente.

martedi dalle 17,30

Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il viaggio dentro di me - da martedì 7 maggio a martedì 8 maggio

I ragazzi della Bazzoni, Kosmè e De Maria

giovedi dalle 21,00
venerdi dalle 10,00

Stagione Teatro Faraggiana 2018-2019

Presso Teatro Faraggiana

La lista del console: Pierantonio Costa - martedì 7 maggio

"La lista del Console". Pierantonio Costa.

martedi dalle 18,00

Comune di Novara

Presso Saletta Barriera Albertina

Largo Costituente, 28100 Novara NO, Italia

Laboratorio di falagnameria - martedì 7 maggio

Progettiamo insieme il laboratorio di falegnameria per stare e fare insieme ai nostri bimbi in modo creativo

martedi dalle 20,45

Centro per le Famiglie

Presso Centro per le Famiglie

Via della Riotta, Novara, NO, Italia

Progetto OmarCinema : "L'uomo che non c'era" di Joel Coen (USA 2001) - martedì 7 maggio

Percorsi a tema di lettura cinematografica.

martedi dalle 16,45

OMAR - Istituto Tecnico Industriale

Presso Aula Video Conferenze ITI Omar

"Giallo come il sole. Tante scatole luminose" - mercoledì 8 maggio

Letture e laboratorio nell'ambito del progetto "Nati per leggere"

mercoledi dalle 17,00

Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

"Il Novarese: parliamoNE..parliamoLO" - mercoledì 8 maggio

Incontri per discorrere in dialetto

mercoledi dalle 16,45


Presso Biblioteca Negroni, Sala Genocchio

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

"Nella pancia della mamma: i vissuti, le emozioni e i timori legati all'attesa e alla nascita" - mercoledì 8 maggio

Percorso di riflessione per futuri genitori., mamme e papà in attesa. La gravidanza, in particolare la nascita del primo figlio, rappresenta un evento di grande impatto emotivo nel percorso evolutivo della coppia. Con l'aiuto di specialisti i futuri genitori possono usufruire di uno spazio tutto per loro per cominciare ad affrontare il delicato tema della genitorialità, soprattutto negli aspetti educativi, di accudimento di relazione con il neonato. Le mamme e i papà possono, confrontandosi con altre persone che stanno vivendo la loro stessa esperienza, approfondire cosa vuol dire essere genitori così da affrontare con serenità e in modo più consapevole tutti gli inevitabili cambiamenti a cui andranno incontro sia come cioppia che come genitori.Gli incontri sono a cura delle psicologhe dell?associazione OrientaMente, dell'ostetrica Carmen Ceffa (ASL Novara) e delle educatrici dello Spazio Gioco "Il Melograno".

mercoledi dalle 20,30

Comune di Novara Centro per le Famiglie

Presso Centro per le famiglie

Via della Riotta, 19, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "GLI ANONIMI DELLA FEDE" - mercoledì 8 maggio

Il Circolo dei Lettori. "GLI ANONIMI DELLA FEDE" Con Gabriele Orlini e Carmine Rubicco Il libro fotografico documenta la vita e l'impegno dei missionari cattolici nel continente africano, fra le strade del Sud, i deserti della Namibia, gli sterrati dell'Angola e la folgorante natura di Zimbabwe e Botswana. in collaborazione con Moto For Peace Onlus

mercoledi dalle 21,00


Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "IL FILO INFINITO" - mercoledì 8 maggio

Il Circolo dei Lettori. "IL FILO INFINITO"Presentazione del libro di e con PAOLO RUMIZ edito da FELTRINELLI Dopo Appia e Come cavalli che dormono in piedi, entrambi Feltrinelli, un nuovo grande viaggio che e', prima di tutto, una navigazione interiore.Da Norcia e ritorno, attraverso l'Europa dei monasteri, alla riscoperta dei nostri valori fondanti. giovedi' 9 ore 11, l'autore incontra gli studenti del Liceo Carlo Alberto

mercoledi dalle 20,30


Presso Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "IL VINO E LE ROSE" - mercoledì 8 maggio

Il Circolo dei Lettori. "IL VINO E LE ROSE"Presentazione del libro di e con CLAUDIA CONTE edito da Curcio con Valeria Di Tano

mercoledi dalle 17,00

Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

In centro a Novara una sera di primavera - mercoledì 8 maggio

Sonia Martelli relaziona

mercoledi dalle 21,00

Pro Loco Novara

Presso Sede Pro Loco

Corso Italia, 48, 28100 Novara NO, Italia

Macchine - mercoledì 8 maggio

MacchineLo spettacolo "Macchine" conduce lo spettatore in un viaggio attraverso il rapporto tra le automobili e l'uomo. I video e i suoni sfrecciano sulla scena e interagiscono con i protagonisti umani spogliati della propria identità.

mercoledi dalle 20,30

Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

"Incontro con Valerio Brustia" - giovedì 9 maggio

"Incontro con Valerio Brustia"Incontro con Valerio Brustia. Il fotonaturalista della domenica, libera riflessione sulla fotografia naturalistica nei paradossi della vita contemporanea.

giovedi dalle 2100

Società Fotografica Novarese - Fondazione Farggiana

Presso Saletta Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescap?, 12, Novara, NO, Italia

Giovedì letterari in biblioteca:"Che cos'è la storia per i giovani?" - giovedì 9 maggio

Sconfinamenti tra storia e letteratura a cura di Anna Cardano su "Eravamo dei grandissimi" di Clemens Meyer.

giovedi dalle 18,00 alle

Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni

Presso Sala Genocchio biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "LA STELLA DI ANDRA E TATI" - giovedì 9 maggio

Il Circolo dei Lettori. "LA STELLA DI ANDRA E TATI" Presentazione del libro di e con ALESSANDRA VIOLA e ROSALBA VITELLARO edito da DEAGOSTINI con Elisabetta Fagnola Andra e Tati, due sorelle sopravvissute alla Shoah, troppo piccole per capire tutto l'orrore intorno, riescono a salvarsi solo grazie all'amore che le lega l'una all'altra. in collaborazione con Fondazione Faraggiana

giovedi dalle 18,00


Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "POESIE BELLE E BRUTTE" - giovedì 9 maggio

Il Circolo dei Lettori. "POESIE BELLE E BRUTTE" Reading con Paolo Agrati e Carlo Fontana alla chitarra a partire dal libro edito da EDICOLA Uno spettacolo di parole e musica sui tanti aspetti della quotidianita', affrontati con una buona dose di ironia.Per riscoprire il piacere della poesia senza costrizioni estetiche, giocando anche con la bruttezza e l'errore.

giovedi dalle 21,00


Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

Il fotonaturalista della domenica - giovedì 9 maggio

Relatore Valerio Brustia

giovedi dalle 21,00

Fondazione Faraggiana a cura della Società Fotografica Novarese

Presso Locali della Fondazione Faraggiana

La Locandiera - da giovedì 9 maggio a venerdì 10 maggio

Compagnia Teatro Viaggiante - I Guitti

giovedi dalle 21,00
venerdi dalle 11,00

Stagione Teatro Faraggiana 2018-2019

Presso Teatro Faraggiana

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.