Il saluto del sindaco
Nuovi parcheggi per disabili
Luna Park delle Streghe
Rimane aperto fino al 17 novembre il Luna Park delle Streghe, nello spazio di viale Kennedy. Tante le novità, tra cui una collaborazione stretta tra l'assessorato al Commercio, promotore dell'iniziativa, e l'assessorato alla Sicurezza: maggiori controlli verranno effettuati sia all'interno che all'esterno dell'area per garantire tutela agli avventori e a chi opera nel Luna Park. Qui trovate tutte le promozioni ed informazioni.
Trasloca l'Informagiovani
Centro per le Famiglie
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
FONDAZIONE FARAGGIANA - La sala delle asse di Leonardo: un progetto naturalistico nella Milano di fine '400 - giovedì 7 novembre
Conferenza
Relatrici: Francesca Tasso e Camilla Tartaglia
giovedi alle 17,30
Italia Nostra e Fondazione Faraggiana
Presso Sede Fondazione Faraggiana
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione faraggiana
Giovedì letterari in biblioteca:"Giallo e musica sul lago d'Orta" - giovedì 7 novembre
Laura Pariani e Nicola Fantini presentano Arrivederci, signor Čajkovskij (Sellerio). La rassegna è inserita nel progetto "La comunità dei libri" sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus (Sostieni il progetto www.fondazionenovarese.it)
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese Studi Letterari Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
novara.letteratura.it
Il Circolo dei Lettori. "LA VITE IN VAL D'OSSOLA" - giovedì 7 novembre
Reading Time: < 1 minuto di lettura
Una coltivazione dal grande passato
Presentazione del libro di e con CLARA MOSCHINI
edito da SILVANA EDITORIALE
con Matteo Gambaro
a cura di FAI - Delegazione Novara
L'appassionante esplorazione tra archeologia, storia, scienza e letteratura attraverso la Val d'Ossola e i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino fa luce sulla straordinaria esperienza di recupero della viticultura locale.
giovedi dalle 17,00
Fondazione Il Circolo dei Lettori
Presso Ordine degli Architetti
Via degli Avogadro, 5, Novara, NO, Italia
NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Canova Trio - giovedì 7 novembre
Elisa Marangon voce, pianoforte, Roberta Brighi basso elettrico, Massimiliano Salina batteria
La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.
giovedi dalle 20,30
Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega
Presso Opificio Cucina & Bottega
Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia
novarajazz.org
TEATRO FARAGGIANA - Eppure è un uomo - da giovedì 7 novembre a venerdì 8 novembre
Produzione Bagart Ballet company
"Eppure è un Uomo" è il titolo di questo racconto in danza, mediante il quale la "Bagart Ballet Company" diretta da Barbara Gatto, rende omaggio al ciclo della vita.
Un titolo emblematico e quanto mai attuale per narrare - attraverso la disciplina contemporanea - i ritmi e le trasformazioni individuali che nel corso dell'esistenza attraversano momenti di crisi ma anche di evoluzioni personali, gioie e dolori, che periodicamente vanno e vengono e se osservati dal punto di vista del "movimento" si scoprono essere simili alla natura, infatti essa rispetta dei cicli e dei codici che corrispondono ad una precisa fase della danza e della creazione.
Un allestimento ideato e messo in scena dalla coreografa Barbara Gatto, che per mezzo dei sette poliedrici danzatori vuole esprimere il proprio vissuto restituendo - senza compromessi - un evento sincero e coerente al suo pensiero.
La coreografa investiga ogni sfumatura del quotidiano, supportata dalla colonna sonora tratta da alcune canzoni tra le più significative di Giorgio Gaber, per rimarcare al meglio, le incongruenze e gli eccessi di un'Italia quanto mai attuale.
La prosa viene cucita sul dizionario corporeo, fondendo lo spazio alle atmosfere con un preciso intreccio estetico. Il viaggio nel microcosmo umano che, per l'occasione, coinvolge la "Bagart Ballet Company" nella sua ultima produzione a serata intera, gode del chiaro intento nel concretizzare la forza dell'artista all'interpretazione tecnica ed espressiva dei danzatori diretti dalla coreografa Barbara Gatto, da sempre attenta al patrimonio musicale italiano applicato ad uno stile del tutto inconfondibile che l'ha posta al centro dell'attenzione, prima a livello nazionale ed in seguito internazionale grazie ad una ricerca e ad una sperimentazione indirizzate al gesto.
giovedi dalle 21,00
venerdi dalle 11,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione teatro faraggiana
sito web fondazione teatro faraggiana
pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi
sito web @Novara Cultura Turismo Eventi
Convegno di avvio del progetto di cooperazione internazionale Italia Svizzera Interreg VA denominato "MAIN10ANCE" ID 473472 - venerdì 8 novembre
IL PROGETTO SI PONE L'OBBIETTIVO DI PROMUOVERE IL CONFRONTO INTERDISCIPLINARE TRA ESPERTI NAZIONALI e internazionali che si occupano della conservazione del patrimonio culturale sostenibile economicamente
venerdi orario continuato dalle 08,00 alle 18,00
Confartigianato Piemonte Orientale
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia
I proscritti - venerdì 8 novembre
Film. Regia di Victor Sjostrom (Svezia 1918). In Islanda un vagabondo è assunto in una fattoria da una ricca vedova che diventa sua amante. Accusato da un uomo geloso della donna, i due amanti sono costretti a fuggire sulle montagne
Cineforum Nord
Presso Cinema Araldo
Via Nino Oxilia, 4, Novara, NO, Italia
Mostra di disegni realizzati da studenti del Liceo Artistico Casorati - da venerdì 8 novembre a sabato 16 novembre
A cura della fondazione Lucrezia Tangorra.
Presso Salone Arengo del Broletto
via rosselli, 20 novara
#VisitNovara - VISITE GUIDATE tematiche alla scoperta della città - sabato 9 novembre
Il MERCATO COPERTO. Una storia tutta da scoprire
(visita teatralizzata)
#VisitNovara è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Città di Novara e l'Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara allo scopo di promuovere e valorizzare la città di Novara, attraverso una serie di visite guidate tematiche.
Ripercorriamo le vicende del capoluogo attraverso l'arte e l'architettura, accompagnati dai personaggi che hanno reso illustre il nostro passato e restituiscono al futuro l'immagine di una Novara che ha saputo conservare le tracce dello scorrere del tempo fino ai giorni nostri.
I visitatori vivranno una coinvolgente esperienza alla scoperta di una città insolita e nascosta.
Ritrovo alle 10.00 presso il Cortile del Broletto
Acquisto dei biglietti, al costo di € 3,00 a persona, presso la biglietteria della Galleria d'Arte Moderna Giannoni
Per i bambini accompagnati da un adulto pagante,la visita è gratuita.
La prenotazione è consigliata presso
ATL della Provincia di Novara
Tel. 0321 394059
Email info@turismonovara.it
Condividi le tue foto sui nostri profili social
utilizzando l'hashtag #visitnovara #atlnovara
e taggando @atlnovara
sabato dalle 10,00
ATL della Provincia di Novara, Città di Novara, Regione Piemonte
Presso ritrovo al Broletto di Novara
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web atl novara
pagina facebook atl novara
il mercato coperto
Amori, tradimenti, arrosto e champagne - sabato 9 novembre
Vittoria Maria Passera presenta il suo libro. Un diario di bordo di cuori infranti, appuntamenti mancati, liti taglienti, immersi in quotidianità distanti, in ambizioni, dialoghi, luoghi, profumi, voci, sensazioni, colori, che apparentemente sembrano non essere legati tra loro
sabato alle 17,30
Libreria Ubik
Presso Libreria Ubik Novara
Corso Italia, 21/25, Novara, NO, Italia
"I Primi 365 giorni insieme". Bilancio della raccolta donazioni per il restauro della Chiesa di S. Giovanni Decollato. Lotto organo e cantorie. - sabato 9 novembre
Programma della serata: presentazioni di Silvia Angiolini, progettista e direttore dei lavori Ditta marzi di Pogno, esecutrice dei lavori Corniceria del valentino, esecutrice dei lavori. Fondazione Comunità Novarese Onlus, sostenitrice del progetto. Confraternita di san Giovanni Battista Decollato "ad fontes", promotrice del progetto. Intermezzi musicali a cura del Maestro Matteo Camagna
sabato dalle 21,00
Presso Chiesa di san Giovanni Battista Decollato
Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO, Italia
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Il giorno più bello del mondo" - da sabato 9 novembre a domenica 10 novembre
Regia di Alessandro Siani (Italia 2019)
sabato dalle 17,30 alle 19,30
domenica dalle 15,00 alle 17,00 dalle 17,30 alle 19,30
Fondazione Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia
Concerto inaugurale della stagione dei Concerti del Cantelli 2019-2020 - sabato 9 novembre
Si esibisce Marco Ruggeri all'Organo. Proporrà "L'organo nei secoli da Bach al Presente", musiche di Bach, Balliana Richeter, Knecht, Busoni, Morandi, Fletcher
sabato dalle 17,00
Conservatorio Cantelli
Presso Auditorium Fratelli Olivieri
Via Collegio Gallarini, Novara, NO, Italia
Due dozzine di rose scarlatte - sabato 9 novembre
Presentata dalla compagnia teatrale "Gli adulti"
sabato dalle 21,15
Parrocchia di S. Andrea Apostolo Pernate
Presso Teatro S.Andrea Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
Il Circolo dei Lettori. "GENERAZIONI A CONFRONTO" - sabato 9 novembre
Reading Time: < 1 minuto di lettura
Due storie di altrettante donne e le loro nonne
a partire da Vicino al cuore (Interlinea) di e con Simona Arrigoni e Visto con i tuoi occhi (Ladolfi) di e con Manuela Donghi
Le scrittrici propongono due storie che mettono a confronto altrettante donne: una trentenne che vede nella nonna l'unico conforto e un'adolescente che deve affrontare la malattia della nonna.
sabato dalle 17,30
Fondazione Il Circolo dei Lettori
Presso Circolo dei Lettori
Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia
circololettori.it
Mostra Finissage Arsacra - da sabato 9 novembre a domenica 17 novembre
Mostra di chiusura di artisti principalmente locali e priva di particolari indirizzi stilistici ed espressivi. La contemporanea mostra Arsacra è dedicata a soggetti e temi della iconografia sacro devozionale o di natura etico sociale
venerdi, sabato, domenica dalle 15,30 alle 19,00
Centro Culturale La Riseria
Presso Centro Culturale "La riseria"
Via Conti di Biandrate, 11, 28100 Novara NO, Italia
NovaraJazz 2019.KAJA DRAKSLER piano solo - sabato 9 novembre
La pianista e compositrice slovena Kaja Draksler porta austerità, finezza e tenacia grazie al suo piano fluido, che trasmette la musica in trame luminose e ricche.
Kaja Draksler pianoforte
sabato dalle 21,00
Associazione Culturale Rest-art. Civico istituto Musicale Brera
Presso Auditorium Brera Novara
Viale Verdi, 2 Novara
novarajazz.org
Un invito al Museo.Incontri, musica e teatro al Museo Faraggiana - "Percorso e aperitivo al buio" - sabato 9 novembre
Visita multisensoriale al museo accompagnati dalle guide non vedenti dell'Unione Ciechi di Novara.
Il ricavato degli eventi sarà devoluto all'ampliamento del percorso multisensoriale sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus tramite il bando "Per una cultura inclusiva".
sabato dalle 17,30
Associazione Ri-Nascita - Comune di Novara - Fondazione Comunità Novarese
Presso Museo Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
Viaggiando....Ricordi fotografici Naturalistici - da sabato 9 novembre a lunedì 6 gennaio
Fotografie di Claudio Garbarini
da martedi a venerdi dalle 09,00 alle 12,30
sabato dalle 09,00 alle 12,30 dalle 14,30 alle 19,00
domenica dalle 14,30 alle 19,00
Società Fotografica Novarese e Comune di Novara
Presso Museo Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, Novara, NO, Italia
I VOLTI DEL POTERE - Camillo Benso di Cavour. Il calcolo e l'occasione - domenica 10 novembre
Lezione di storia con Alessandro Barbero
Nato suddito di napoleone, abituato a parlare e scrivere in francese, Cavour, agli occhi degli europei del suo tempo, rappresenta un tipico temuto italiano:politico sottile, calcolatore senza scrupoli, abilissimo nel cogliere l'occasione pur di realizzare il fine con qualsiasi mezzo.
La lezione rientra nel ciclo di 4 incontri "Lezioni di Storia. I volti del potere"
Le vicende politiche e umane di quattro protagonisti degli ultimi due secoli di Storia, le luci e le ombre di diversi modi di governare, per capire quanto sia stata e se sia ancora forte l'impronta di quei potenti.
Ciclo organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, main partner Banca Popolare di Novara, sponsor Banco BPM, media partner La Stampa, in collaborazione con Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Città di Novara
I prossimi incontri:
domenica 17 e 24 novembre
domenica 1 dicembre
domenica dalle 11,00
Fondazione Circolo dei Lettori
Presso Teatro Faraggiana
Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia
sito web circolo dei lettori novara
pagina facebook circolo dei lettori novara
TEATRO COCCIA - Opera live cooking. Mettici il cuore. Cannavacciulo all'opera - domenica 10 novembre
Musica e direzione Valentino Corvino
Libretto di Vincenzo De Vivo
Soggetto di Luca Baccolini
Regia Roberto Recchia e Umberto Spinazzola
Con Antonino Cannavacciuolo
Orchestra del Teatro Coccia
Un'opera nuova, inedita, prodotta da Fondazione Teatro Coccia, che vede protagonista lo chef Antonino Cannavacciuolo, che per la prima volta calca le scene di un teatro d'opera, realizzando un piatto ad hoc per l'evento. Il suo live cooking vedrà alla regia Roberto Recchia e Umberto Spinazzola; al giornalista Luca Baccolini è affidato il soggetto mentre il libretto è a firma di Vincenzo De Vivo; ruolo decisivo quello di Valentino Corvino autore della partitura e direttore dell'esecuzione
domenica dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web @Novara Cultura Turismo Eventi
pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
FONDAZIONE FARAGGIANA - Dogville - Lars Von Tiers - lunedì 11 novembre
Conferenza
Relatore Sergio Marchi
lunedi dalle 17,00
Società Filosofica e Fondazione Faraggiana
Presso Sede Fondazione Faraggiana
pagina facebook fondazione faraggiana
Il Circolo dei Lettori. "DELITTI E CASTIGHI" - lunedì 11 novembre
Reading Time: < 1 minuto di lettura
Una carrellata di casi di cronaca nera, esempi di procedure di polizia
Presentazione del libro di e con MICHELE FRISIA
edito da AUDINO
con Laura Di Gianfrancesco
lunedi dalle 18,00
Fondazione Il Circolo dei Lettori
Presso Circolo dei Lettori
Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia
circololettori.it
FONDAZIONE FARAGGIANA - Gastronomia spaziale - martedì 12 novembre
Conferenza
Relatore Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore
Autore di circa diciassette libri, ha iniziato a scrive come saggista storico riguardo alla sua esperienza durante le guerre in ex-Jugoslavia. Il suo libro "L'alba dei libri: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo", tradotto in diverse lingue, ha riscosso un grande successo. Nel 2015 arriva in finale al Premio Bancarella della cucina con il libro "Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo", edito da Garzanti, classificandosi in seconda posizione. Nel 2019 ha vinto la sezione "La cucina della memoria" del premio "Iolanda" con il libro "Il ricettario di casa Svevo". Negli anni 2014 e 2015 ha insegnato presso l'Università Statale di Milano tenendo un laboratorio semestrale di storia del cibo. Partecipa a numerose trasmissioni televisive (Geo & Geo Rai 3, Buono a sapersi Rai 1).
La conferenza rientra nel ciclo "Che fai tu, luna in ciel?"
Il 2019 è l'anno della LUNA e la Fondazione Faraggiana celebra i cinquant'anni dello sbarco sul nostro satellite con tre importanti ospiti: i professori Piero Martin e Roberto Ragazzoni ed il giornalista Alessandro Marzo Magno. Per capire che cosa potrebbe riservarci il futuro e ripercorrere gli eventi che hanno segnato la nostra storia spaziale, a partire dall'impresa dell'Apollo 11, la Fondazione propone tre incontri, dal consueto taglio scientifico-divulgativo. Verranno affrontati aspetti diversi ed anche curiosi di un'avventura che ha cambiato il corso della storia consentendo all'uomo di superare ogni confine conosciuto.
Prossimo incontro
Martedì 19 Novembre
martedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
Presso Sede Fondazione Faraggiana
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione faraggiana
TEATRO COCCIA - Clarissa Vichi canta i Musical - martedì 12 novembre
Direttore Giancarlo De Lorenzo
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Con Clarissa Vichi
Il secondo appuntamento dei Concerti è affidato ad una compagine che nell'immaginario collettivo è indissolubilmente legata al repertorio italiano popolare: l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi 112 anni di vita.
Il programma sarà un percorso simbolico attraverso le più belle melodie dei musical più famosi interpretati dalla voce di Clarissa Vichi con la direzione di Giancarlo De Lorenzo, Direttore Artistico della Fondazione Sinfonica.
martedi dalle 21,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi
sito web @Novara Cultura Turismo Eventi
pagina facebook fondazione teatro coccia
Cineforum Nord: "A spasso con i fantasmi" - mercoledì 13 novembre
Regia di Enrico Verra (Italia 2018). E' annunciata la presenza in sala del regista.
mercoledi dalle 21.15
Cineforum Nord
Presso Cinema Araldo
Via Maestra, 28100 Novara NO, Italia
www.novaracinema.it
Il Circolo dei Lettori. C'ERA UNA VOLTA UN MONDO #1:"CARTOLINE DA UN PAESE SCOMPARSO" - mercoledì 13 novembre
Reading Time: < 1 minuto di lettura
A cura di Roberto Manassero
A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, uno sguardo documentario e malinconico su un mondo scomparso: non solo la DDR, ma anche l'Urss e l'intero blocco sovietico. Film, libri, parole, idee, rivoluzioni: cos'è rimasto di quella stagione e di quel sogno fallito?
CARTOLINE DA UN PAESE SCOMPARSO
I tedeschi orientali la chiamano Ostalgie: è la nostalgia di un passato perduto. Un percorso fra film, romanzi, foto e siti con cimeli e memorabilia, per capire cos'è rimasto di quel mondo.
mercoledi dalle 18,00
Fondazione Il Circolo dei Lettori
Presso Circolo dei Lettori
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
circololettori.it
Pro Natura Novara: " Buone pratiche contro liinquinamento luminoso"rispettare l'ambiente, vederci meglio e spendere meno - mercoledì 13 novembre
Conversazione a cura del socio Silvano Minuto.
mercoledi dalle 17,00
Pro Natura Novara
Presso Sala del Consiglio del Quartiere di Porta Mortara
Via Monte San Gabriele, 19c, 28100 Novara NO, Italia
FONDAZIONE FARAGGIANA - Astronomia attraverso le immagini - giovedì 14 novembre
Conferenza
Relatore Massimo Bernardi
giovedi dalle 21,00
Società Fotografica Novarese e Fondazione Faraggiana
Presso Sede Fondazione Faraggiana
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione faraggiana
Fotografia astronomica: un viaggio nel tempo e nello spazio - giovedì 14 novembre
Nell'ambito della collaborazione con la Fondazione Faraggiana Ferrandi, si ospita Massimo Bernardi. Lo scopo è quello di accompagnare in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la proiezione di immagini astronomiche effettuate con attrezzatura amatoriale
giovedi dalle 21,00
www.societafotograficanovarese.org
Presso Sede Fondazione Faraggiana
Via Carlo Bescapè, 12, Novara, NO, Italia
Giovedì letterari in biblioteca:"Muri tra città e campagna e tra generazioni" - giovedì 14 novembre
"Sconfinamenti di storia e letteratura" a cura di Anna Cardano a partire da "Turbine" di Juli Zeh (Fazi). La rassegna è inserita nel progetto "La comunità dei libri" sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus (Sostieni il progetto www.fondazionenovarese.it)
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese Studi Letterari Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni
novara.letteratura.it
Il Circolo dei Lettori. "VENTO IN SCATOLA" - giovedì 14 novembre
Reading Time: < 1 minuto di lettura
Presentazione del libro di e con MARCO MALVALDI
edito da SELLERIO
nell'ambito di Scrittori&Giovani
giovedi dalle 18,00
Fondazione Il Circolo dei Lettori
Presso Circolo dei Lettori
Via Rosselli, 20 Novara
circololettori.it
NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Ermanno Novali Trio - giovedì 14 novembre
Ermanno Novali pianoforte, Luca Pissavini contrabbasso, Matteo Milesi batteria
La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.
giovedi dalle 20,30
Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega
Presso Opificio Cucina & Bottega
Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia
novarajazz.org
TEATRO FARAGGIANA - Quando c'era Gaber - giovedì 14 novembre
Neri Marcorè: Chitarra + voce
Domenico Mariorenzi: Chitarra, bouzouki, pianoforte + voce
Produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Un viaggio nell'universo delle canzoni di Giorgio Gaber attraverso la voce di uno dei suoi più importanti interpreti attuali, in collaborazione con il musicista Domenico Mariorenzi.
I brani musicali saranno intervallati da alcuni dei suoi celebri monologhi tratti da quello che è poi diventato il teatro canzone che ha debuttato in Italia ormai cinquant'anni fa.
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
sito web @Novara Cultura Turismo Eventi
pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi
sito web fondazione teatro faraggiana
pagina facebook fondazione teatro faraggiana
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.