Newsletter Comune di Novara

anno 2019 numero 36

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari concittadini, come anticipato, a metà dicembre riaprirà il cavalcavia di Porta Milano. RFI terminerà i lavori necessari per rendere fruibile al traffico la struttura fino a quando non inizieranno i lavori di competenza del Comune di Novara che, dopo la messa in sicurezza, renderanno di nuovo completamente accessibile l'arteria stradale. Il cavalcavia, anche durante i cantieri comunali, rimarrà aperto in una sola direzione, quella di accesso alla città provenendo da Sant'Agabio. Nel frattempo, sono davvero numerosi i lavori di manutenzione che stiamo svolgendo su un numero importante di strade cittadine: sono partiti i lavori di via Regaldi, approvati quelli di via Giulietti, via Fauser ... In questi anni abbiamo investito ben 9 milioni di euro nella sola manutenzione delle strade, aspetto che era stato per anni accantonato e di cui nessuno si è mai occupato. Da parte nostra, vogliamo migliorare la viabilità cittadina, favorendo i cittadini e tutti coloro che sono in città per motivo di lavoro o anche di svago. Obiettivo che, gradualmente, stiamo perseguendo
Il Sindaco 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

"Prendi tutto il bello della città": il Natale a Novara

"Prendi tutto il bello della città": si apre ufficialmente il Natale 2019 a Novara. Luminarie accese, alberi già installati, tante iniziative e nei prossimi giorni saranno numerose le novità che attendono i novaresi e tutti coloro che frequenteranno le vie del centro e i quartieri della città. 
"Il Comune investe sul Natale e lo fa con e grazie alla collaborazione di molti gruppi associativi che contribuiscono all'allestimento del calendario - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - Quest'anno abbiamo introdotto tante novità per fare in modo che il Natale di Novara diventi non solo una festa della famiglia, ma anche una festa della comunità e della città".
Tanto verde e tanta luce: sono le due caratteristiche che accomunano le iniziative che si svolgeranno nel periodo natalizio. 
"Ancora più alberi a Novara grazie ad Assa che ha acquistato 18 pini con cui saranno decorati a festa tutti i quartieri e le frazioni - continua il Sindaco - La novità è che questi alberi verranno poi ripiantati in primavera dando vita a piccoli boschi urbani in periferia. In occasione dell'incontro nazionale di Legambiente, che si svolgerà quest'anno a Novara, nel mese di marzo, proporremo una serie di eventi a tema, tra cui la piantumazione di un albero ogni nuovo nato. Nelle iniziative natalizie, è stata fondamentale la collaborazione del Liceo Artistico Casorati che ha contribuito alla decorazione dei lampioni in centro e non soltanto. Tante le iniziative anche al Mercato coperto che quest'anno diventa spazio centrale del Natale novarese: e per questo non possiamo che ringraziare gli operatori".
E ancora tanti eventi dedicati ai bambini e tante iniziative di solidarietà: dal mercatino della solidarietà alla raccolta di fondi per il gattile e canile di Novara. 
"Il nostro ringraziamento - conclude il Sindaco - va a tutte le associazioni e ai collaboratori che hanno contribuito e ci hanno sostenuti nell'organizzazione di questo Natale". Qui tutto il programma.


Slitta e Babbo Natale. Un selfie per il canile

Slitta e Babbo Natale. Un selfie per il canileDomenica 8 dicembre dalle 11 alle 17.30, il Comune di Novara con Atl organizza una giornata di animazione per bambini con la slitta e Babbo Natale (a cura dalla Accademia della Moda). Dalle 11 alle 15.30 i presenti potranno salire sulla slitta e scattare delle foto. Dalle 15.30 alle 18.30 i bambini potranno avere una foto personalizzata con la slitta e con Babbo Natale. Per ogni fotografia verrà richiesta un'offerta minima di € 3,00 che andrà a favore del canile e del gattile di Novara. Sarà presente l'Enpa di Novara che incasserà le offerte.


Cupola in rosso: solidarietà ai terremotati dell'Albania

Cupola in rosso: solidarietà ai terremotati dell'Albania

Lo scorso week end, la Cupola si è colorata di rosso e nero, i colori della bandiera dell'Albania.
"Un gesto simbolico dell'amministrazione comunale - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - per esprimere la massima solidarietà rispetto a quanto sta vivendo l'Albania. Il terribile terremoto che si è abbattuto su questo Paese ha provocato decine di morti, disseminando paura e disastri. Ho incontrato in questi giorni il presidente di Ura, l'associazione  cui fanno capo gli albanesi che vivono in Italia e a Novara in particolare. Abbiamo parlato di quanto successo nel suo Paese: Novara esprime la propria solidarietà illuminando la Cupola, simbolo della città, con i colori dell'Albania".
"Ringraziamo il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli - spiega Enea Canaj, presidente di Ura -  che anche in questa occasione ha mostrato la propria sensibilità e solidarietà nei confronti del popolo albanese che sta vivendo un momento drammatico. Avremmo dovuto festeggiare in quei giorni la Festa della bandiera a cui avevamo invitato anche il Sindaco. Evento che abbiamo annullato alla luce della tragedia che stanno vivendo i nostri connazionali. Illuminare la Cupola, il simbolo più importante di Novara, in questo momento, è stato un gesto di fratellanza che apprezziamo davvero molto". 


Il Comune vigila sui gufi

Il Comune vigila sui gufiIn questi giorni, sono apparse notizie non attendibili sul taglio di una betulla in zona sacro Cuore. Tra i rami di quella betulla, si era stabilizzata una colonia di gufi, avvistata più volte da un birdwatcher. Contrariamente a quanto è stato diffuso, il Comune non è responsabile dell'abbattimento di quell'albero che si trovava all'interno di una proprietà privata e che quindi è stato abbattuto, pare a causa di danni provocati dal maltempo, dal privato stesso. Il Comune sta monitorando la situazione insieme alle guardie ecozoofile e alle associazioni di protezione animali per capire se i gufi possano trovare un nuovo rifugio sui rami di piante collocate nei pressi della betulla abbattuta. 

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione iNovara, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

LUCI SUL NATALE - Mercatino della Solidarietà - da sabato 7 dicembre a domenica 22 dicembre

LUCI SUL NATALE - Mercatino della Solidarietà Iniziativa organizzata dal CENTRO SERVIZI PER IL TERRITORIO Novara e VCO in collaborazione con il Comune di Novara Vetrina per le Associazioni di Volontariato (circa 40) dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.00 Laboratori per i bambini delle scuole elementari dal 16 al 20 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 laboratori gratuiti di lettura e di bricolage per bambini che si iscriveranno (max 10/12 bambini per laboratorio) Le scuole elementari di Novara saranno invitate a far produrre ai propri bambini una letterina di Natale con dei buoni propositi che sarà imbucata direttamente dai bimbi in una speciale 'buca delle lettere natalizia' che verrà preparata dalla Cooperativa Prima e sarà posizionata all'interno del Mercatino;  

da lunedi a venerdi dalle 15,00 alle 19,00
sabato, domenica orario continuato dalle 10,30 alle 19,00

CENTRO SERVIZI PER IL TERRITORIO Novara e VCO in collaborazione con il Comune di Novara

Presso Piazza Martiri ZTL

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

LUCI SUL NATALE - Mostra "Un giardino d'inverno" - da giovedì 5 dicembre a lunedì 6 gennaio

LUCI SUL NATALE - Mostra "Un giardino d'inverno" Iniziativa organizzata da F.Coccolo, A.Buonacasa e D.Figliola in collaborazione con il Comune di Novara   Esposizione di acquarelli, origami e oggetti di carta ispirati alla pop art L'esposizione rimarrà chiusa 25 e 26 dicembre, 1 gennaio

da martedi a domenica orario continuato dalle 09,00 alle 18,30

F.Coccolo, A.Buonacasa e D.Figliola in collaborazione con il Comune di Novara

Presso Sala dell'Accademia del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Davide Rinella e Simone Quatrana - giovedì 5 dicembre

NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Davide Rinella e Simone Quatrana Davide Rinella armonica, oggetti, effetti, loop, Simone Quatrana pianoforte, effetti di inside piano, tastiere La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Gnifetti 45/a Novara

novarajazz.org

Il Circolo dei Lettori - MEANDRI. La selva delle vite perdute - giovedì 5 dicembre

Il Circolo dei Lettori - MEANDRI. La selva delle vite perdute Evento organizzato dal Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara   Presentazione del libro di e con Maurizio Leigheb edito da BONANNO con Dino Campiotti e Federica Mingozzi     Maurizio Leigheb, Dino Campiotti e Federica Mingozzi raccontano le vicende emblematiche di tanti figli della foresta, bande di piccoli raccoglitori di rifiuti nella più grande discarica dell'Amazzonia.

giovedi dalle 17,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook circolo dei lettori novara

sito web circolo dei lettori novara

Presentazione di Catgirl - giovedì 5 dicembre

Una nuova lettura per i nostri ragazzi, presentazione di Catgirl (Piemme) di Valentina manzetti a colloquio con Alessandro Barbaglia

giovedi dalle 18,00

Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

Serata Film Maker - giovedì 5 dicembre

Serata dedicata ai corti dei registi novaresi

giovedi dalle 20,45

Novara Cinema

Presso Sede Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, Novara, NO, Italia

TEATRO FARAGGIANA - Dedalo e Icaro - da giovedì 5 dicembre a venerdì 6 dicembre

TEATRO FARAGGIANA - Dedalo e Icaro drammaturgia di Tindaro Granata regia di Giacomo Ferraù e Francesco Frongia scenografia Stefano Zullo movimenti scenici Riccardo Olivier di Fattoria Vittadini luci Giuliano Almerighi con Giacomo Ferraù, Giulia Viana, Libero Stelluti, Vincenzo Giordano assistente alla regia Pietro Mauri   Produzione Teatro dell'Elfo ed Eco di fondo in collaborazione con ANGSA Novara Associazione Bambini Autistici   Il mito greco è noto a tutti: Icaro, da quando ha memoria, vive nel labirinto di Cnosso, costruito dal padre Dedalo, in cui si aggira un'oscura creatura metà uomo-metà animale, il Minotauro. Il padre, per amore del figlio, raccoglie negli anni delle piume per comporre lunghe ali per poter uscire dal labirinto e le assembla con la cera. Un giorno, Dedalo e Icaro, spiccano il volo fuori dal labirinto. Il padre redarguisce il figlio di non avvicinarsi troppo al sole, ma Icaro non lo ascolta: la cera che tiene le ali unite al corpo si scioglie e il ragazzo precipita nel mare. Nella nostra rilettura, Dedalo costruisce ad Icaro delle ali fatte esclusivamente dal suo estremo amore. Icaro, infatti, è rinchiuso in un labirinto: un mondo fatto di vicoli chiusi, strade verso l'esterno che s'interrompono, dalle quali spesso sembra di vedere improvvisamente l'uscita, ma è solo un'illusione. Il labirinto, Dedalo lo sa, è cieco, si chiama autismo e non ci sono cure. Si può, solo, amare incondizionatamente! Icaro vive in un quotidiano labirinto le cui pareti sono le innumerevoli difficoltà che la sua condizione di "diverso" gli causa nel mondo dei "normali". Esiste un modo per uscire dal labirinto? Cosa è disposto a fare il padre per insegnare al figlio a volare in uno spazio che non ha limiti, non ha confini, nel quale ci si può perdere? Dedalo non può lasciare Icaro volare da solo nel cielo, perché si sa, il ragazzo andrà con le sue ali diritto verso il sole. E se quella caduta è inevitabile che senso ha per un genitore fornire a un figlio quelle ali di cera? Dalla nostra riflessione ha vita questo "particolare" Dedalo e Icaro che è fatto dallo studio di testimonianze dirette, a volte struggenti e altre pervase da una feroce ironia. Ogni storia è unica ma tutte hanno un comune denominatore: il terrore dei genitori che i figli non riescano a vivere dopo di loro.  

giovedi dalle 21,00
venerdi dalle 11,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro faraggiana

sito web fondazione teatro faraggiana

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Un giorno di pioggia a New York" - da venerdì 6 dicembre a lunedì 9 dicembre

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Un giorno di pioggia a New York" Regia di Woody Allen (USA 2019)

lunedi, venerdi dalle 21,00 alle 23,00
sabato dalle 17,30 alle 19,30 dalle 21,00 alle 23,00
domenica dalle 15,30 alle 17,30 dalle 17,30 alle 19,30 dalle 20,30 alle 22,30

Fondazione Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

Fondazione Umberto Veronesi - NATALE IN GOSPEL - venerdì 6 dicembre

Fondazione Umberto Veronesi - NATALE IN GOSPEL Evento organizzato dalla Delegazione di Novara della Fondazione Umberto Veronesi con il patrocinio del Comune di Novara   Concerto natalizio Verrà eseguito l'Inner Spirit Gospel Choir   Una serata di musica tutta natalizia che sarà anche l'occasione per sostenere la ricerca scientifica in quanto il ricavato sarà dedicato al finanziamento del lavoro di un ricercatore selezionato tramite i bandi della Fondazione Umberto Veronesi. Una serata di ottima musica.    Il costo del biglietto è di 20 euro    Prevendite biglietti presso: Caffè Rossanigo Via Fratelli Rosselli 17 Consorzio Mutue di Novara Via dei Cattaneo 17 Farmacia Nigri Corso Risorgimento 33 Mondo Musica Viale Roma 20

venerdi dalle 21,00

Fondazione Umberto Veronesi con il patrocinio del Comune di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "LA FATINA DEL DENTINO" - venerdì 6 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "LA FATINA DEL DENTINO"Presentazione del libro di e con RENATO CANTONE

venerdi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

circololettori.it

#VisitNovara - VISITE GUIDATE tematiche alla scoperta della città - sabato 7 dicembre

#VisitNovara - VISITE GUIDATE tematiche alla scoperta della città La storia del CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO di Novara e la MATERNITA'  di  Gaetano Previati  nella mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce"   #VisitNovara è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Città di Novara e l'Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara allo scopo di promuovere e valorizzare la città di Novara, attraverso una serie di visite guidate tematiche. Ripercorriamo le vicende del capoluogo attraverso l'arte e l'architettura, accompagnati dai personaggi che hanno reso illustre il nostro passato e restituiscono al futuro l'immagine di una Novara che ha saputo conservare le tracce dello scorrere del tempo fino ai giorni nostri.   I visitatori vivranno una coinvolgente esperienza alla scoperta di una città insolita e nascosta.   Ritrovo alle 15.00 presso il Cortile del Broletto Acquisto dei biglietti, al costo di € 3,00 a persona, presso la biglietteria  della Galleria d'Arte Moderna Giannoni Per i bambini accompagnati da un adulto pagante,la visita è gratuita.   La prenotazione è consigliata presso ATL della Provincia di Novara  Tel. 0321 394059 Email info@turismonovara.it   Condividi le tue foto sui nostri profili social utilizzando l'hashtag #visitnovara #atlnovara e taggando @atlnovara

sabato dalle 15,00

ATL della Provincia di Novara, Città di Novara, Regione Piemonte

Presso ritrovo al Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web atl novara

pagina facebook atl novara

castello di novara

sito web mostra divisionismo

Brera con Gusto:" Dall'Antico al Nuovo Mondo con la fisarmonica classica" - sabato 7 dicembre

Concerto di fisarmonica solista :"Dall'Antico al Nuovo Mondo con la fisarmonica classica". Recital del M. Antonio Disabato. Un viaggio da Bach ai nostri giorni, tracciato dalle note di fisarmonica. Un appuntamento certamente inusuale e accattivante.

sabato dalle 21,00

Civico Istituto musicale Brera

Presso Auditorium "Annalisa Torgano"

Viale Giuseppe Verdi, 2, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "LE ULTIME TESSERE DEL MOSAICO" - sabato 7 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "LE ULTIME TESSERE DEL MOSAICO" Con Marco Bertelli, Paola Caccia, Fabio Repici a cura di Associazione La Torre - Mattarella L'omicidio del procuratore di Torino, Bruno Caccia, ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, da trentacinque anni attende giustizia.

sabato dalle 10,30

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

circololettori.it

CONSERVATORIO CANTELLI - Ensemble Absurdus e L'Histoire du soldat di Stravinski - sabato 7 dicembre

CONSERVATORIO CANTELLI - Ensemble Absurdus e L'Histoire du soldat di Stravinski Quinto Concerto della stagione dei Concerti del Cantelli  2019/2020   Sarà l'Ensemble Absurdus formato da allievi del Conservatorio Cantelli di Novara a proporre nientemeno che L'Histoire du soldat, di Igor Stravinskij, una bella sfida per un gruppo di giovani interpreti, direttore Davide Rausi (pianista, che da tempo ormai si misura e con vivo profitto anche con la direzione d'orchestra) e la presenza prestigiosa di Eleonora Caminada, voce recitante, già allieva del Cantelli, ormai avviata a una variegata carriera.   ENSEMBLE  "ABSURDUS"  Davide Rausi, direttore  Maria Eleonora Caminada,  voce recitante    Matilde Berto, violino  Giorgio Magistroni, contrabbasso  Simone Benevelli, clarinetto  Marco Frigerio, fagotto  Erika Patrucco, tromba  Nicolò Bombelli, trombone  Francesco Ferrante, percussioni    LE VICENDE CREATIVE ovvero il CONTESTO STORICO  Histoire du soldat   è una composizione rivoluzionaria ed unica nel suo genere, nel gergo tecnico è definita come opera da camera, ovvero una storia messa in musica con un organico strumentale cameristico e proprio la strumentazione e l'uso che Stravinskij ne fa la rendono una fulgida gemma di genialità compositiva. L'idea di Stravinskij, privato delle sue proprietà ed emigrato in Svizzera a causa della rivoluzione russa, e di Charles Ferdinand Ramuz, che scrive in francese il libretto originale di Histoire du soldat da una favola russa di Afanasiev, era di poter creare uno spettacolo itinerante ed economico da proporre nei villaggi svizzeri.    Era il 1918... Tempi difficili quelli di guerra... Ecco che che Stravinskij crea espressamente un organico dove per ogni famiglia di strumenti, oltre alle percussioni, utilizza quelli con il timbro più acuto e più grave: violino e contrabasso per gli archi, clarinetto e fagotto per i legni, tromba e trombone per gli ottoni, esplorando con questi soli 7 strumenti un'intensa  varietà di timbri. Ne sortì un capolavoro assoluto.   LA TRAMA  La vicenda narra di un soldato di ritorno a casa per una licenza, un diavolo gli sottrae il suo violino in cambio di un libro che permette di andare avanti nel tempo di tre giorni, ma è un inganno: al posto di tre giorni passano tre anni e quando il soldato arriva a casa la sua fidanzata si è sposata e nessuno lo riconosce più; il soldato si rimette in viaggio e giunge in un regno nel momento in cui in un proclama si annuncia che il re concederà in sposa sua figlia malata a chi riuscirà a guarirla; il soldato, appena entrato a palazzo, si riprende il suo violino facendo ubriacare il diavolo durante una partita a carte e inizia a suonare tre danze per la principessa che guarisce e si mette a ballare, mentre un'ulteriore forsennata danza serve per far stancare definitivamente (o almeno così sembra) il diavolo; sembra un epilogo felice, ma il diavolo ricompare giurando di riprendersi l'anima del soldato appena egli varcherà i confini del regno per ritornare alla sua terra natìa; il soldato purtroppo compirà  

sabato dalle 17,00

Conservatorio Cantelli

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web conservatorio cantelli

pagina facebook conservatorio cantelli

La locandiera - sabato 7 dicembre

Presentata dalla compagnia teatrale "Quarta parete teatro"

sabato dalle 21,15

Parrocchia di S. Andrea Apostolo Pernate

Presso Teatro S.Andrea Pernate

Via Turbigo, 8, Pernate, NO, Italia

Mercatino hobbyisti e produttori agricoli - sabato 7 dicembre

Bancarelle in centro tra corso Cavour e corso Mazzini per Hobbyisti e produttori agricoli

sabato dalle 08,00 dalle 20,00

Arti e Sapori di Daniela Martinelli

Presso Centro Città

Corso Cavour, 28100 Novara NO, Italia

NATI PER LEGGERE - Piccolissimi in biblioteca - sabato 7 dicembre

NATI PER LEGGERE - Piccolissimi in bibliotecaLettura e laboratorio natalizio con Anna Lavatelli e il suo Bimbabel. Per bambini da 0 a 3 anni.

sabato dalle 10,30

Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni - Nati per leggere

Presso Palazzo Vochieri - Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

biblioteca.comune.novara.it

TEATRO COCCIA - Il silenzio grande - da sabato 7 dicembre a domenica 8 dicembre

TEATRO COCCIA - Il silenzio grande una commedia di Maurizio De Giovanni con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo e con Monica Nappo, Paola Senatore e Jacopo Sorbini regia di Alessandro Gassmann scene Gianluca Amodio  costumi Mariano Tufano disegno luci Marco Palmieri  elaborazioni video Marco Schiavoni musiche originali Aldo & Pivio De Scalzi  suono Paolo Cillerai Produzione Diana OR.I.S.   L'incontro con Maurizio De Giovanni è stato nella mia carriera recente, portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato. In "Qualcuno volo sul nido del cuculo" l'adattamento di Maurizio mi ha permesso di portare quella storia che trasuda umanità, in Italia nel 1982, conferendole una immediatezza ed una riconoscibilità ancora più efficaci per il nostro pubblico, regalando allo spettacolo un successo straordinario. Ho poi approfondito la mia conoscenza delle umanità raccontate da De Giovanni, interpretando l'ispettore Lojacono nella fortunatissima serie televisiva, giunta alla seconda stagione, "I bastardi di Pizzofalcone". Quando in una pausa a pranzo con Maurizio parlammo de "Il silenzio grande" vidi l'idea nascere lì in pochi minuti. Ebbi subito la sensazione che, nelle sue mani, un tema importante come quello dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le nostre vite scorrono e mutano negli anni, ovvero la casa, avrebbe avuto una evoluzione emozionante e sorprendente. Immagino uno spettacolo dove le verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, possano farvi riconoscere, dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possano esplodere risate, divertimento, insomma la vita. Questa è una delle funzioni che il teatro può avere, quella di raccontarci come siamo, potremmo essere o anche quello che saremmo potuti essere. Questa storia ha poi al suo interno grandissime sorprese, misteri che solo un grande scrittore di gialli come Maurizio De Giovanni avrebbe saputo maneggiare con questa abilità e che la rendono davvero un piccolo classico contemporaneo. Per rendere al meglio, il teatro necessita di attori che aderiscano in modo moderno ai personaggi e penso che Massimiliano Gallo, con il quale ho condiviso set e avventure cinematografiche, sia oggi uno degli attori italiani più efficaci e completi. Sarà per me una grande gioia dirigerlo in un personaggio per lui ideale. Questo facciamo a teatro, o almeno ci sforziamo di fare, cerchiamo disperatamente la verità, e confidiamo nella vostra voglia di crederci. Buon divertimento e grazie per l'attenzione. Alessandro Gassmann  

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

LUCI SUL NATALE - Foto con Babbo Natale, Slitta e Renne - domenica 8 dicembre

LUCI SUL NATALE - Foto con Babbo Natale, Slitta e Renne Iniziativa organizzata dal Comune di Novara   Animazione per bambini    in orario 11.00/15.30 le persone potranno salire sulla slitta e scattare foto selfie   in orario 15.30/18.30 i bambini potranno avere una foto personalizza sulla slitta con Babbo Natale   Per ogni fotografia verrà richiesta un'offerta minima di € 3,00 che andrà a favore del canile e gattile di Novara. Sarà presente un rappresentante dell'ENPA di Novara che incasserà le offerte in orario 16/18 Concerto con il Coro Femminile Novaria sulla Scalinata Storica del Broletto

domenica orario continuato dalle 11,00 alle 18,30

Comune di Novara

Presso Cortile Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

PICCOLO COCCIA - Mella e Cominoli Duo: Omaggio a Benny Goodman - domenica 8 dicembre

PICCOLO COCCIA - Mella e Cominoli Duo: Omaggio a Benny Goodman ALDO MELLA - clarinetto LORENZO COMINOLI - chitarra   Il concerto sarà preceduto alle 11 dall'aperitivo nel foyer del Teatro Coccia   In collaborazione con NovaraJazz

domenica dalle 11,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Piccolo Coccia

Piazza Martiri della Libertà, 2, 28100 Novara NO, Italia

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

CLUB DONEGANI - Dalla "culla" a Marte: i razzi per la conquista dello spazio - lunedì 9 dicembre

CLUB DONEGANI - Dalla "culla" a Marte: i razzi per la conquista dello spazio Evento organizzato dal Club Donegani con il patrocinio del Comune di Novara   Conferenza con il Prof. Filippo Maggi Professore associato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano   Ingresso libero   LA RELAZIONE Siamo nel Rialto Centrale Russo, una zona di dolci colline ai margini della Russia Europea alla fine del 1800. Un insegnante di aritmetica e geometria passeggia tranquillo. Ha una folta barba, porta dei piccoli occhiali tondi ed è vestito con un cappotto a doppio petto. Fa freddo. Qualcuno lo chiama da lontano ma egli non sente e prosegue la sua passeggiata. È apparentemente una persona di media cultura come tante altre. Il suo sguardo vaga. Non cerca gli spazi sterminati tipici dei territori russi. No. Non gli bastano. Guarda verso l'alto. Vede il cosmo, vede i viaggi interplanetari, vede l'uomo alla conquista dello spazio. Tutto questo accade molti anni prima della conquista dell'aria. Questo potrebbe essere l'incipit di un libro di fantascienza. In realtà è l'inizio della conquista dello spazio. Un viaggio che ha portato l'uomo a raggiungere, mediante una crescita progressiva, le competenze tecniche e scientifiche per costruire i sistemi di lancio capaci di portarci in orbita ed oltre. I sistemi di lancio sono da sempre stati considerati i sistemi abilitanti per la conquista dello spazio. Essi sono macchine in grado di fornire ad un corpo (un satellite, una sonda o una navicella spaziale) l'energia necessaria per posizionarsi in orbite precise per lo sfruttamento commerciale dello spazio attorno alla terra oppure per l'esplorazione del cosmo. L'evoluzione tecnica, iniziata dai missili militari V2, ci ha consegnato sistemi sempre più complessi in grado di portare l'uomo prima in orbita poi verso la luna e, in un futuro prossimo, verso Marte. Durante questo intervento si proporrà una panoramica della tecnica missilistica e propulsiva applicata al lancio spaziale. Si mostreranno le evoluzioni che hanno consentito le conquiste più importanti nella storia dello spazio, si discuterà il futuro commerciale e scientifico delle missioni spaziali e si discuteranno quali sono i fattori limitanti che spingono l'attuale ricerca scientifica in questo specifico campo.   IL RELATORE Filippo Maggi è un professore associato del Politecnico di Milano, appartenente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, e responsabile della divisione "Propulsione Solida e Liquida" del Laboratorio di Propulsione Aerospaziale (SPLab-POLIMI).  Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano nel 2006 dopodiché ha lavorato presso il "Center for Simulation of Advanced Rockets (CSAR)" presso l'Università dell'Illinois Urbana Champaign (UIUC).  È poi ritornato in Italia lavorando presso SPLab-POLIMI prima come assegnista di ricerca poi come ricercatore.  Infine, nel 2019 è stato confermato docente associato dell'ateneo milanese dove è responsabile dei corsi di "Space Propulsion" e di "Launch Systems", all'interno della laurea magistrale di Ingegneria Aeronautica e Spaziale.  Il prof. Maggi è un esperto di propellenti solidi e materiali energetici. Lavora in contatto con grandi aziende del settore, laboratori, e agenzie mondiali per lo sviluppo di nuovi propellenti e diagnostiche avanzate per supportare missioni spaziali più efficienti e a minore impatto ambientale.

lunedi dalle 21,00

Club Donegani con il patrocinio del Comune di Novara

Presso Aula Magna dell'Istituto "G.Omar"

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

sito web club donegani

Il Circolo dei Lettori. "FCN DONA" - lunedì 9 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "FCN DONA" Con Davide Maggi, Giuseppe Nobile e Cesare Ponti Fondazione Comunità Novarese onlus rivela pubblicamente i progetti scelti, per essere sostenuti, negli ultimi mesi del 2019. I progetti, che riguardano tutti i settori d'intervento della Fondazione riceveranno la promessa di contributo. Un momento di festa non solo per FCN e per le organizzazioni beneficiarie ma per tutto il territorio.

lunedi dalle 17,30

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

circololettori.it

Invito all'Opera - lunedì 9 dicembre

Si tratterà de La Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagli e di Suor Angelica di Giacomo Puccini. Relatori Roberto Garbasso e Marina Favino

lunedi dalle 16,30

Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Negroni Sala Genocchio

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

Concerto MUSIC FOR HUMAN RIGHTS - martedì 10 dicembre

Concerto MUSIC FOR HUMAN RIGHTS Concerto organizzato da Amnesty International GR 046 Novara con il patrocinio del Comune di Novara   71^ Anniversario Dichiarazione Universale dei Diritti Umani    Corpo Musicale di Quarna "Egidio Rampone"  dirige Giorgio Coppi musiche di F.Ferran, R. Leoncavallo, E.Morricone, F.Loewe, Y. Ono, S.Nestico.   evento raccolta fondi ingresso a offerta libera

martedi dalle 21,00

Amnesty International Gr046 Novara in collaborazione con Corpo Musicale di Quarna Egidio Rampone

Presso Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Cantelli

Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook amnesty international novara

Concerto del Corpo Musicale "Egidio Rampone" per celebrare il 71esimo anniversario di Amnesty International - martedì 10 dicembre

Il corpo musicale "Egidio Rampone" di Quarna, diretto dal Maestro Giorgio Coppi, propone musiche di Ferran, Leoncavallo, Morricone, Loewe, Ono, Nestico per celebrare il 71esimo anniversario di Amnesty International

martedi dalle 21,00 alle 23,00

Gruppo Amnesty International 046 di Novara

Presso Auditorium Conservatorio Cantelli

Via Collegio Gallarini, Novara, NO, Italia

Effetto Notte Vipforum e Sacro Cuore : Sarah e Saleem - da martedì 10 dicembre a venerdì 13 dicembre

Film,  Muayad Alayan. Palestina 2018. Segue la storia extraconiugale tra Sarah, proprietaria di un caffè ebraico e Saleem, fattorino arabo.

martedi, mercoledi dalle 21,15
venerdi alle 17,00

Effetto Notte 16, Vipforum e Cineforum S. Cuore Stagione 2019-2020

Presso Cinema Vip

Via Perazzi, 3, Novara, NO, Italia

FESTIVAL CANTELLI - Orchestra Sinfonica Slovena della Radio Televisione di Lubiana - martedì 10 dicembre

FESTIVAL CANTELLI - Orchestra Sinfonica Slovena della Radio Televisione di Lubiana Orchestra Sinfonica Slovena della Radio Televisione di Lubiana Stefan Milenkovich, violinista Mihail Agafita, direttore   Musiche di Mendelssohn, Bruch Nella serata del 10 dicembre, compositori e interpreti ci introdurranno in un'atmosfera tutta mitteleuropea: l'Orchestra sinfonica della Radio e Televisione di Lubiana diretta da Mihail Agafita, con la partecipazione del violinista Stefan Milenkovich, eseguirà splendide pagine di Mendelssohn e Bruch, di cui verrà presentato l'importante Concerto in sol minore per violino e orchestra.    

martedi dalle 21,00

Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito" in collaborazione con Città di Novara

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web associazione amici della musica

FONDAZIONE FARAGGIANA - Fascino, fraintendimenti e comprensione dell'arte etnica - martedì 10 dicembre

FONDAZIONE FARAGGIANA - Fascino, fraintendimenti e comprensione dell'arte etnica La Fondazione Faraggiana organizza il ciclo di 3 incontri dal titolo "ARTE RUPESTRE ED ETNICA DAL PASSATO AL PRESENTE"     Si trova in una grotta sulla costa orientale del Borneo la più antica pittura rupestre figurativa conosciuta, e raffigura un animale non chiaramente identificato, ma probabilmente un bovino. La pittura risale a circa 40.000 anni fa e precede quindi di alcune migliaia di anni le prime rappresentazioni figurative prodotte dai nostri antenati in Europa ed Indonesia. Prende spunto da quest'ultima scoperta il ciclo di incontri dedicati all'arte rupestre che chiude l'anno della Fondazione Faraggiana. Tre illustri esperti dell'argomento ci accompagneranno in un viaggio alla ricerca dei primi segni artistici della nostra specie e ci guideranno verso la loro comprensione. Gli incontri sono Martedì 26 Novembre, 3 e 10 Dicembre.     Martedì 10 dicembre ore 18.00 Relatore Maurizio Leigheb FASCINO, FRAINTENDIMENTI E COMPRENSIONE DELL'ARTE ETNICA Maurizio Leigheb, uno dei novaresi più noti non solo nella nostra città, ma anche in Italia e all'estero, tra la cerchia degli antropologi che basano la loro conoscenza ed esperienza non soltanto su letture teoriche, ma su contatti, frequentazioni e ricerche condotte per decenni tra numerose popolazioni e culture della Terra. Giornalista, regista-documentarista, etnologo (membro dell'Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche), scrittore, fotografo e pittore (le sue mostre di pittura sono state presentate dallo scrittore Sebastiano Vassalli e dal critico e storico dell'arte Raul Capra), è una personalità poliedrica, un intellettuale e studioso con una forte inclinazione artistica, ma anche un uomo d'azione, visto che ha visitato oltre 100 Paesi del mondo, progettato e compiuto 17 spedizioni tra gli indios dell'Amazzonia e altrettanti viaggi tra le etnie della Nuova Guinea, affrontando rischi e pericoli d'ogni genere per oltre 40 anni.

martedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana

Presso Sala Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione faraggiana

pagina facebook fondazione faraggiana

Il Circolo dei Lettori. "ALDA MERINI. L'EROINA DEL CAOS. Biografia romanzata di una figura poetica e travolgente" - martedì 10 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "ALDA MERINI. L'EROINA DEL CAOS.  Biografia romanzata di una figura poetica e travolgente"Presentazione del libro di e con ANNARITA BRIGANTI edito da CAIRO Con Marco Scardigli
Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

circololettori.it

I mercoledi del FAI. Ha senso nell'epoca delle costanti innovazioni la rilettura dei Classici ? - mercoledì 11 dicembre

Il Relatore sarà Franco Malvezzi

mercoledi dalle 17,30

Fondazione Faraggiana

Presso Sede Fondazione Faraggiana

Via Bescapè, 12, Melegnano, MI, Italia

IMMAGINI PAROLE E MUSICA - Segantini - Ritorno alla natura - mercoledì 11 dicembre

IMMAGINI PAROLE E MUSICA - Segantini - Ritorno alla natura Rassegna di eventi a corredo della mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce" Proiezione del film di Francesco Fei con Filippo Timi, Gioconda Segantini, Annie-Paule Quinsac, Franco Marrocco e Romano Turrini  

mercoledi dalle 21,00

Associazione METS Percorsi d'arte, Comune di Novara, Fondazione Castello Visconteo, con la collaborazione del Circolo dei Lettori

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "COMUNITÀ. Legami di prossimità nell'era dei non luoghi" - giovedì 12 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "COMUNITÀ.  Legami di prossimità nell'era dei non luoghi"Presentazione del libro di e con MARCO AIME edito da IL MULINO

giovedi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

circololettori.it

Il Circolo dei Lettori. "NOVARA NOIR. I giovedì in giallo" - giovedì 12 dicembre

Il Circolo dei Lettori. "NOVARA NOIR. I giovedì in giallo" Sara Magnoli racconta il suo Se il freddo fa rumore (Damster) e, partendo dalla protagonista, l'investigatrice-giornalista Lorenza Maj, indaga le caratteristiche della figura narrativa del detective.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

circololettori.it

Libroforum su Quando abbaiava la volpe - giovedì 12 dicembre

A cura di Maria Adele Garavaglia, su Quando abbaiava la volpe di Benito Mazzi

giovedi dalle 16,00

Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia

NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Carlo Nicita e Simone Mauri Quartet - giovedì 12 dicembre

NovaraJazz 2019.Taste of jazz .Carlo Nicita e Simone Mauri Quartet Carlo Nicita flauto, Simone Mauri clarinetto basso, Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso, Massimo Pintori batteria La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Gnifetti 45/a Novara

novarajazz.org

LUCI SUL NATALE - Concerto Coro Femminile Novaria - domenica 8 dicembre

LUCI SUL NATALE - Concerto Coro Femminile Novaria Iniziativa organizzata dal Comune di Novara   Concerto con musiche natalizie Il Coro Femminile Novaria nasce a Novara nel 1984 su iniziativa del soprano novarese Carla Maria Rossanigo. Dal 1999 si costituisce in Associazione Musicale, senza scopo di lucro, per assolvere al meglio le sue finalità di divulgazione della Cultura Musicale. Il repertorio spazia nell'arco di circa novecento anni di storia della musica: da laudi e cantigas a polifonia classica, da barocco a romantico, da Novecento ad autori contemporanei, da pagine di opere liriche (o esecuzioni integrali quali Suor Angelica di Puccini) a musiche vicine alla scrittura jazzistica ed in stile etnico-popolare. Inoltre annovera brani composti specificamente per il coro stesso. L'organico è attualmente composto da una ventina di coriste, in grado di eseguire pezzi sino a sei voci. L'attuale Direttore, insidiatosi nel 2016, è Elena Borzoni, già co-fondatrice, insieme alla Rossanigo, del gruppo stesso. In passato, alla direzione si sono avvicendati i maestri Franco Iorio, Damiano Cerutti e Mauro Trombetta. Nel 1985 il Coro Femminile Novaria vince il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale Polifonico di Stresa. Molte e svariate le attività e gli eventi musicali a cui ha partecipato con esibizioni che lo hanno contraddistinto: Rassegna organistica Internazionale di Biella, Teatro Dal Verme a Milano, XI Concorso Internazionale di Casale Monferrato, Festival Gaudenziano di Musica Sacra, collaborazione con l'Orchestra Barocca Città di Novara e con l'orchestra da Camera della Lombardia, rassegna "Passio" nel progetto della Diocesi novarese, concerti a Borgomanero, Chiusa Pesio, Superga (Torino) ed all'interno della rassegna corale "Piemonte in..Canto" di A.C.P. Nel 2018 partecipa all'Opera "Sogno di una notte di mezza estate" di Mendelsshon a Villanigra - Opera Festival di Miasino, in collaborazione con l'Orchestra Carlo Coccia di Novara. Si è esibito nelle province piemontesi e lombarde. Il Coro Femminile Novaria è da sempre impegnato a divulgare le migliori pagine musicali, di importanti autori, composte per voci femminili.  

domenica dalle 16,00 alle 18,00

Comune di Novara

Presso Cortile Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

LUCI SUL NATALE 2019 - Prendi tutto il bello della città - da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio

LUCI SUL NATALE 2019 - Prendi tutto il bello della città "Prendi tutto il bello della città": si apre ufficialmente il Natale 2019 a Novara   Tante iniziative e novità attendono i novaresi e tutti coloro che frequenteranno le vie del centro e i quartieri della città.   Un magico Natale in città con pista di pattinaggio, giostre per bambini, trenino di Babbo Natale, renne, mercatini, presepi e alberi di Natale.   In piazza Duomo l'Orsetto Teddy Bear, un Giardino d'Inverno nel Cortile del Broletto e il Villaggio di Natale in piazza Matteotti.   Un calendario ricco di iniziative con concerti e animazioni per bambini.   Leggi il programma con tutti gli eventi e le iniziative in programma.  
Comune di Novara in collaborazione con enti ed associazioni novaresi

Presso NOVARA

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.