Newsletter Comune di Novara

anno 2020 numero 3

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, abbiamo istituito, in via sperimentale in attesa che arrivino nuovi cantieristi, un servizio di pulizia della città che mi piace definire "alla vecchia maniera". Gli operatori, quartiere per quartiere, strada per strada, secondo una programmazione specifica, a piedi muniti di scopa e paletta, raccolgono mozziconi di sigarette, carte e rifiuti abbandonati al di fuori dei cestini. Un servizio che l'amministrazione ha fortemente voluto e al quale Assa ha risposto con grande spirito di collaborazione e di entusiasmo. In questi giorni, ho visto i nostri "spazzini" in giro per la città e l'iniziativa, come molti di voi mi hanno comunicato, è fortemente apprezzata. l'obiettivo è duplice. Da una parte, ovviamente, la pulizia di Novara non solo in centro ma in tutti i quartieri; accanto, anche una finalità più legata alla sensibilizzazione specialmente rivolta a coloro che, purtroppo, non dimostrano rispetto per la città. Il servizio infatti si sta rivelando anche utile a segnalare eventuali discariche o criticità legate alla pulizia delle strade in modo che Assa possa intervenire direttamente, con idonei strumenti e metodi.
 

NOTIZIE

Giorno della Memoria: le iniziative

Giorno della Memoria: le iniziative

Il 27 gennaio ricorre il "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La città di Novara promuove una serie di iniziative finalizzate a tenere vivo il ricordo di una tragica pagina della storia e a sensibilizzare le generazioni presenti e future sul tema delle persecuzioni. 
Questo il programma


Progetto "Scuole sicure": tra dialogo e interventi

Progetto "Scuole sicure": tra dialogo e interventi

Contrasto allo spaccio e all'uso di sostanze stupefacenti: il progetto rientra in "Scuole Sicure" finanziato dal Ministero degli Interni e prevede sia interventi di formazione in aula sia operazioni sul territorio. L'ultima, questa settimana, quando gli agenti del Comando della Polizia Locale, vicino ad una scuola professionale in via Negri hanno notato un gruppo di giovani intenti a fumare. Uno di loro è stato notato mentre consegnava ad altri un involucro contenente marijuana. Gli agenti sono intervenuti, denunciando il ragazzo per spaccio al Tribunale dei minorenni di Torino, gli altri, anch'essi minori, sono stati segnalati alla Prefettura quali consumatori. 
"Ma la Polizia Locale di Novara non è impegnata solo nell'attività di repressione - spiega l'assessore competente Luca Piantanida - Il Nucleo di Prossimità ha avviato una serie di incontri formativi nelle scuole novaresi. L'attività formativa, sempre collegata al Progetto "Scuole Sicure", viene presentata agli Istituti come naturale proseguimento dell'attività di monitoraggio e prevenzione al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, già iniziata ad ottobre". Per ulteriori informazioni leggi qui.


Incontro con Atc

Incontro con AtcPrimo incontro ufficiale tra il Vicesindaco e assessore alla Casa e alle Politiche Sociali Franco Caressa  e il neo presidente di Atc Piemonte Nord Luigi Songa. "Un incontro interlocutorio - spiega il vicesindaco Caressa - che si è rivelato molto positivo per il dialogo aperto che si è instaurato tra i due enti. Un incontro finalizzato a stendere una programmazione per darci delle tempistiche concrete ed affrontare i numerosi delicati temi inerenti questo settore". Sono stati programmati, infatti, alcuni tavoli tecnici, innanzitutto sul presunto debito del Comune di Novara verso ATC, ma anche quelli di valutazione delle morosità colpevoli e incolpevoli. "Sul tavolo anche una programmazione di lavori urgenti da effettuare per rendere nuovamente utilizzabili, dopo anni di immobilismo, le case popolari", conclude Caressa.


L'innovazione del Social housing a Novara

L'innovazione del Social housing a NovaraFavorire progetti di social housing, mettendo in campo azioni concrete finalizzate all'autonomia dei giovani e delle fasce sociali a rischio di emarginazione: con questo obiettivo, l'amministrazione comunale sta attivando un percorso di partnership pubblico/privato attraverso un progetto condiviso con le cooperative edilizie che dispongano di alloggi a Novara e che possano metterli a disposizione in regime di edilizia residenziale pubblica agevolata. Operazione destinata a giovani o famiglie che si trovano in un momento di difficoltà, offrendo loro la possibilità di poter pagare il canone dell'alloggio. Leggi l'avviso.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

SAN GAUDENZIO - Il sogno di Alfredo Giannoni - venerdì 24 gennaio

SAN GAUDENZIO - Il sogno di Alfredo GiannoniPresentazione del volume "Il sogno di Alfredo Giannoni" a cura del Comune di Novara in collaborazione con il Consorzio Mutue

venerdi dalle 17,30

Comune di Novara in collaborazione con il Consorzio Mutue

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

SAN GAUDENZIO - Presentazione dei volumi:"L'Umberto amaranto" e "Ricordi di Orlando" - venerdì 24 gennaio

Presentazione dei volumi "L'Umberto amaranto" e "Ricordi di Orlando"

venerdi dalle 18,00

Associazione Asinochilegge

Presso Barriera Albertina

Largo Costituente, Novara, NO, Italia

SAN GAUDENZIO - Presentazione del libro "Le strade parlano" di e con Marco Imarisio - venerdì 24 gennaio

SAN GAUDENZIO - Presentazione del libro "Le strade parlano" di e con Marco Imarisio L'anima, le voci, le espressioni della città di Sebastiano Vassalli svelate dai suoi protagonisti   nell'ambito di "La città si racconta. Scrittori novaresi a San Gaudenzio"   a partire dal libro (RIZZOLI) di e con MARCO IMARISIO a cura della Fondazione Circolo dei Lettori in collaborazione con Comune di Novara e CreAttivi   A poco a poco, negli ultimi vent'anni le città italiane si sono vestite di un abito nuovo, la street art. I murales, inizialmente per lo più illegali, sono diventati oggi decorazioni urbane che catturano e divertono lo sguardo. Un'occasione per parlare anche di Novara e del progetto "Frontiere Urbane" con il quale street artists e creativi stanno dialogando con le periferie della città.  

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.circololettori.it

SAN GAUDENZIO - Recital del pianista Andrea Tamburelli - venerdì 24 gennaio

SAN GAUDENZIO - Recital del pianista Andrea Tamburelli Recital del pianista Andrea Tamburelli, vincitore del Premio Internazionale Giuseppe Martucci 2018. A cura dell'Associazione Amici della Musica V.Cocito in collaborazione con il Comune di Novara   Programma:   Ludwig van Beethoven Sonata op 57 "Appassionata"   Giuseppe Martucci Tempo di Gavotta da Piccinni Scherzo op. 53 n. 2   Claude Debussy Pour le piano   Frederic Chopin Notturno op. postuma Valzer op. 18 n. 1 Notturno op. 27 n. 2 Valzer op. 34 n.1 Polacca "Eroica" op. 53

venerdi dalle 18,00

Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito" in collaborazione con Città di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia

Giovedì letterari in biblioteca: Pagine di Memoria. Libroforum - giovedì 23 gennaio

Giovedì letterari in biblioteca: Pagine di Memoria. LibroforumMaria Adele Garavaglia conduce l'appuntamento dedicato al Libroforum con la presentazione di Codice sirio. I racconti del lager di Ferruccio Maruffi (Piemme editore) all'interno il ciclo dei giovedì letterari "Pagine di memoria". Una raccolta di brevi e intensi racconti sull'esperienza vissuta dall'autore nel campo di concentramento di Mauthausen.

giovedi dalle 16,00

Centro Novarese Studi Letterari Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

http://novara.letteratura.it

Il Circolo dei Lettori - NOVARA NOIR #4 - I giovedì in giallo - giovedì 23 gennaio

Il Circolo dei Lettori - NOVARA NOIR #4 - I giovedì in giallo a partire da "Saxa Rubra" (Feltrinelli) di Danila Comastri Montanari e "Quando finiscono le ombre" (Garzanti) di Cristina Rava   con Donatella Brusati letture di Marco Toti

giovedi dalle 21,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

NovaraJazz 2020.Taste of jazz .I Am a Fish - giovedì 23 gennaio

Marco Carboni chitarra, Lorenzo Blardone pianoforte, Fender Rhodes, Gianluca Zanello sax alto, Andrea Grossi contrabbasso, Andrea Bruzzone batteria La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia

SAN GAUDENZIO - Presentazione del libro "Quaderni color del tempo" di e con Elisa Monteverde - giovedì 23 gennaio

SAN GAUDENZIO - Presentazione del libro "Quaderni color del tempo" di e con Elisa Monteverde L'anima, le voci, le espressioni della città di Sebastiano Vassalli svelate dai suoi protagonisti   nell'ambito di "La città si racconta. Scrittori novaresi a San Gaudenzio"   a partire dal libro (EOS) di e con ELISA MONTEVERDE a cura della Fondazione Circolo dei Lettori in collaborazione con Comune di Novara   Dai quaderni della scuola elementare, complementare e media, compilati tra il 1898 e il 1967 dalle giovani mani di alcuni membri della famiglia dell'avvocato Costa Barbé, emergono luoghi, tradizioni, immagini ed eventi storici evocativi della Novara del tempo.

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.circololettori.it

GIORNO DELLA MEMORIA - Cerimonia commemorativa - lunedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Cerimonia commemorativaIl 27 gennaio ricorre il "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La Città di Novara promuove una serie di iniziative finalizzate a tenere vivo il ricordo di una tragica pagina della storia e a sensibilizzare le generazioni presenti e future sul tema delle persecuzioni.  CERIMONIA COMMEMORATIVA   LUNEDÌ 27 GENNAIO 2020 Novara - Cimitero Urbano - ore 11.00 Deposizione corona di alloro  Visita al Reparto Ebraico Omaggio al Monumento degli Internati     INIZIATIVE COLLATERALI   LUNEDÌ 27 GENNAIO 2020 Teatro Faraggiana, ore 21.00 Rammentare-Ricordare-Rimembrare Spettacolo di Parole e Musica con gli studenti dell'IC Bellini e del Liceo linguistico Carlo Alberto, a cura dell'ANPI di Novara ingresso gratuito   MARTEDÌ 28 GENNAIO 2020 Circolo dei Lettori - Broletto, ore 21.00 Musica e cinema per il Giorno della Memoria con Diana Re Un percorso di ascolto guidato attraverso le colonne sonore che hanno raccontato l'Olocausto nel cinema, come Schindler's List, La vita è bella, Il pianista, Train de vie. a cura del Circolo dei Lettori Ingresso € 10 - Carta Plus € 5   MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2020 Salone Arengo del Broletto, ore 11.00 Caro qualcuno, lettere per non dimenticare con i ragazzi delle classi ad indirizzo teatrale del Convitto Nazionale Carlo Alberto messa in scena Sara Urban; drammaturgia Angela Perniola musiche Maria Elvira Schillaci; luci, audio e costumi Laribalta Artgroup   VENERDÌ 31 GENNAIO 2020 Circolo dei Lettori - Broletto, ore 21.00 Notte e nebbia: il racconto dell'Olocausto al cinema con Roberto Manassero Come rappresentare l'irrappresentabile come lo sterminio di un popolo? Dalle riprese dei campi di concentramento liberati ad Alain Resnais, da Shoah di Lanzmann a Spielberg e Benigni fino al Il figlio di Saul, un viaggio attraverso i vari modi con cui il cinema ha cercato di raccontare l'inconcepibile verità dell'Olocausto. a cura del Circolo dei Lettori   DOMENICA 02 FEBBRAIO 2020 Salone Arengo del Broletto, ore 18.00 Coro della comunità ebraica di Milano Col Hakolot Il coro ebraico amatoriale, nato all'interno della Comunità Ebraica di Milano nel 1994 su iniziativa della musicista israeliana Gliliah Dankner, è un omaggio alla memoria della Shoah, contro la cultura della violenza e dell'intolleranza. a cura del Circolo dei Lettori   LUNEDÌ 03 FEBBRAIO 2020 Circolo dei Lettori - Broletto, ore 18.00 Primo Levi. Ancora qualcosa da dire con Giovanni Tesio A partire dal libro Interlinea e dal libro Io che vi parlo (Einaudi), lo studioso fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste da lui raccolte e a documenti d'archivio. a cura del Circolo dei Lettori   MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2020 Salone Arengo del Broletto, ore 21.00 Fabrizio De Andrè: parole e canzoni contro il potere e la guerra  Testimonianze dal libro "Non c'è ritorno a casa" di Davide Shiffer, a cura di Paolo Cerrato e Alessandro Battaglino Musiche della "Piccola Orchestra del Sand Creek"    Circolo dei Lettori - Broletto, ore 18  Olocaustico di e con Alberto Caviglia Piperno è un giovane ebreo romano che si è trasferito in Israele per coronare il sogno di diventare regista. Ma la sceneggiatura che ha scritto non interessa a nessuno e per mantenersi è costretto a intervistare gli ultimi sopravvissuti alla Shoah a cura del Circolo dei Lettori

lunedi dalle 11,00

Città di Novara

Presso Cimitero Urbano

Viale Curtatone, 9, 28100 Novara NO, Italia

SOCIETA' FOTOGRAFICA NOVARESE - "Soci in pedana" - venerdì 24 gennaio

Serata  libera in cui i soci potranno presentare i lavori fotografici più recenti e in corso di preparazione.

venerdi dalle 21,15

Società Fotografica Novarese

Presso Sede Società Fotografica Novarese

Via lazzarino 4 Novara

Incontri UBIK: Michele Marziani presenta - Lo Sciamano della Alpi. (Bottega Errante Edizioni) - venerdì 24 gennaio

Presenta Alessandro Barbaglia

venerdi dalle 18,00

Libreria UBIK Novara

Presso Libreria UBIK

Corso Italia 21/25 Novara

ubiklibri.it

Incontri ravvicinati con la matematica:"La mappa dei rischi nei Comuni italiani: uno strumento per la prevenzione" - venerdì 24 gennaio

 Incontro con Piercesare Secci del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Il progetto Casa Italia, avviato dal Governo nel 2016 per promuovere la prevenzione e la sicurezza nel Paese a fronte dei rischi naturali, ha prodotto la Mappa dei Rischi dei Comuni Italiani, un quadro informativo sui rischi naturali per ogni comune.

venerdi dalle 21,00

Parrocchia del Sacro Cuore

Presso Sala Conferenze della Parrocchia del Sacro Cuore

Presentazione del libro di Maurizio Castagna:"La Grande Maratona Capri - Napoli". Una storia di atleti, mare e delitti. - venerdì 24 gennaio

Presentazione del libro di Maurizio Castagna:"La Grande Maratona Capri - Napoli". Una storia di atleti, mare e delitti.Presentazione del libro di Maurizio Castagna:"La Grande Maratona Capri - Napoli". Una storia di atleti, mare e delitti.

venerdi dalle 17,00

Fondazione Cristiano Tosi

Presso Circolo degli Amici

Largo Cantore Antonio, 10, 28100 Novara NO, Italia

Incontri UBIK: Knit cuore di maglia - sabato 25 gennaio

Incontro  di lavoro a maglia

sabato dalle 15,00

Libreria UBIK Novara

Presso Libreria UBIK e Associazione Cuore di Maglia

Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia

ubiklibri.it

Cineforum Bicocca: "The German Doctor" - giovedì 23 gennaio

Cineforum Bicocca: "The German Doctor" Regia di Lucia Puenzo (Argentina Spagna 2013)

giovedi dalle 21,00

Cineforum Nord

Presso Parrocchia Santa Maria alla Bicocca

Via XXIII Marzo 1849, 290, 28100 Novara NO, Italia

CONSERVATORIO CANTELLI - In punta di arco sul contrabbasso (e non solo) - sabato 25 gennaio

CONSERVATORIO CANTELLI - In punta di arco sul contrabbasso (e non solo) Decimo Concerto della stagione dei Concerti del Cantelli  2019/2020 In programma musiche di Giovanni Bottesini, tra i maggiori contrabbassisti dell'800 assieme al non meno fecondo Dragonetti. Sarà l'occasione per scoprire (o riscoprire) le potenzialità anche cantabili e virtuosistiche di uno strumento fascinoso quanto, nell'immaginario, sempre troppo confinato al solo ruolo di 'basso' dell'orchestra. Questi i protagonisti: Giorgio Magistroni,contrabbasso Greta Raciti, pianoforte     Seconda parte di pomeriggio dedicato a musiche del poco noto e ottocentesco Kahn appaiate al sommo Mendelssohn, destinate a clarinetto, corno di bassetto e pianoforte. Nello specifico da non perdere i due Konzertstücke op. 113 ed op. 114  del geniale Mendelssohn che vedono appaiate la sonorità traslucida del clarinetto a quella intrigante e misteriosa del corno di bassetto. Questi i protagonisti: Daniele Simionello, clarinetto Ivan Corona, corno di bassetto  Ludovica De Bernardo, pianoforte 

sabato dalle 17,00

Conservatorio Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Largo Bellini, 28100 Novara NO, Italia

NovaraJazz:LEONARDO BOLGERI + ARARAT ENSEMBLE ORCHESTRA - sabato 25 gennaio

NovaraJazz:LEONARDO BOLGERI + ARARAT ENSEMBLE ORCHESTRA Leonardo Bolgeri (direzione) Ararat Ensemble Orchestra: Aliou Ndiaye Tuxaraam (xalam & voce), Michele Branzoli (flauto), Piero Geymonat (fisarmonica), Angelo Ipri (sax), Alessandro Dimarsico (sax, clarinetti), Filippo Dacarro (tastiere, synth), Marta Cametti (vibrafono, pianoforte), Fabio Dotti (chitarra, basso), Enzo Orlandi (contrabbasso), Fabrizio Buttò (mandolino, percussioni), Elia Moretti (percussioni), Nicola Arata (batteria)  

sabato dalle 21,00

Associazione Culturale Rest-art.

Presso Spazio Nòva (ex Caserma Passalacqua)

Viale Francesco Ferrucci, 28100 Novara NO, Italia

novarajazz.org

Piccole storie di Novara e San Gaudenzio - sabato 25 gennaio

Piccole storie di Novara e San GaudenzioRacconti della tradizione popolare.PIccole storie preparate e raccontate da Vittorio gabbani. Gli Alpini ofriranno Vin Brulè.

sabato dalle 9,00 alle 13

Pro Loco Novara - Gruppo Alpini Sezione di Novara

Presso Piazza Pasteur

Piazza Luigi Pasteur, Novara, NO, Italia

SAN GAUDENZIO - 9^ Premio di poesia dialettale Enrico Occhetti - sabato 25 gennaio

SAN GAUDENZIO - 9^ Premio di poesia dialettale Enrico Occhetti lettura e premiazione delle poesie a cura dell'Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale    

sabato dalle 15,00

Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale

Presso Castello Visconteo Sforzesco

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO COCCIA - Il costruttore Solness - da sabato 25 gennaio a domenica 26 gennaio

TEATRO COCCIA -  Il costruttore Solness da Henrik Ibsen uno spettacolo di Alessandro Serra con Umberto Orsini regia, scene, costumi e luci Alessandro Serra Personaggi e Interpreti Solness UMBERTO ORSINI Hilde LUCIA LAVIA Aline RENATA PALMINIELLO Dottor Herald PIETRO RICCI Kaja CHIARA DEGANI Ragnar SALVO DRAGO Knut Brovik FLAVIO BONACCI Produzione Compagnia Orsini e Teatro Stabile dell'Umbria   Solness è un grande costruttore che edifica la propria fortuna sulle ceneri della casa di famiglia della moglie derubandola di ogni possibile felicità futura. Solness è terrorizzato dai giovani che picchiano alla porta e chiedono ai vecchi di farsi da parte. Ma la giovane Hilde non si preoccupa di bussare, decide di fare irruzione con una energia sottile e implacabile. È tornata per rivendicare il suo regno di Principessa. Quel castello in aria che il grande costruttore le promise dieci anni prima. Solness si nutre della vita delle donne che lo circondano ma quest'ultima gli sarà fatale e lo accompagnerà, amandolo, fino al bordo del precipizio. Se Solness è un costruttore, Ibsen è un perfetto architetto in grado di edificare una casa dall'aspetto perfettamente borghese e ordinario, nelle cui intercapedini si celano principesse dimenticate, demoni e assistenti magici al servizio del padrone. Il giorno del giudizio sotteso in tutta l'opera di Ibsen trova esplicita dichiarazione finale nel momento in cui, al culmine di tre atti in costante tensione, si arriverà alla sentenza finale. Una condanna inesorabile che sarà lo stesso Solness ad emettere contro sé stesso, senza pietà. Solness soffre di vertigini, è già salito su una torre superando in un delirio di onnipotenza la paura del vuoto fino ad arrivare a dare del tu a Dio, minacciandolo di non costruire mai più chiese per lui. Ma dopo dieci anni il senso di colpa nei confronti della moglie e la paura di dover cedere il posto ai giovani lo indeboliranno e quando Hilde lo condurrà nuovamente in cima a una sua opera, si accorgerà che ciò che ha realizzato come uomo e come artista è troppo fragile per sostenere il peso della perduta felicità. Alessandro Serra  

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro coccia

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

Concerto per il Giorno della Memoria - domenica 26 gennaio

Un modo per ricordare la tragedia della Shoah con la presenza di una gamma di autori che subirono in prima persona la tragedia delle leggi razziali e della deportazione. Ecco le musiche del poco noto Aldo Finzi e del più celebre Mario Castelnuovo Tedesco. In programma pagine cameristiche, vocali e strumentali di entrambi gli autori

domenica dalle 17,00

Conservatorio Cantelli

Presso Sala Olivieri

Largo Bellini, Novara, NO, Italia

TEATRO COCCIA - Umberto Orsini presenta il suo libro "Sold Out" - sabato 25 gennaio

TEATRO COCCIA - Umberto Orsini presenta il suo libro "Sold Out" SOLD OUT presentazione del libro di e con UMBERTO ORSINI edito da LATERZA   con Alessandro Barbaglia Iniziativa organizzata dalla Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori   <<Sono sicuro che è il 'tutto esaurito', il sold out che mi ha fatto sopravvivere: l'ho sempre adorato e non mi ci sono mai abituato completamente. Il fatto che la gente riempia una sala per venirmi a vedere l'ho sempre trovato miracoloso e quasi esagerato. Sì, il tutto esaurito è il vero miracolo per l'attore di teatro... >>   I segni sui copioni, il dialogo con i grandi registi (da Fellini a Zeffi relli, da Patroni Griffi a Ronconi), la complicità con i colleghi (dal 'maestro' Romolo Valli a Marcello Mastroianni, da Rossella Falk a Virna Lisi, da Sylvia Cristel a Charlotte Rampling), la fama televisiva (i Karamazov in tv, l'invenzione dei programmi sulla cucina, le copertine dei rotocalchi), la formazione di una compagnia. Mentre prepara un nuovo spettacolo di Ibsen - Il costruttore Solness - e si avvia a compiere ottantacinque anni, Orsini riavvolge il nastro di una luminosa carriera ma senza nostalgia né aria di bilancio. <<Perché quello dell'attore - spiega - è un mestiere sempre precario, nemmeno alla centesima replica sei sicuro di qualcosa, e la libertà di permettersi un clamoroso insuccesso è una libertà che non posso prendermi nemmeno alla mia età>>

sabato dalle 18,00

Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Foyer Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

PICCOLO COCCIA - Bop Ion Jazz Trio: Omaggio a Bill Evans - domenica 26 gennaio

PICCOLO COCCIA - Bop Ion Jazz Trio: Omaggio a Bill Evans GERMANO ZENGA - sax NICCOLÒ CATTANEO - hammond MAX ONORE - batteria   Il concerto sarà preceduto alle 11 dall'aperitivo nel foyer del Teatro Coccia   In collaborazione con NovaraJazz

domenica dalle 11,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Piccolo Coccia

Piazza Martiri della Libertà, 2, 28100 Novara NO, Italia

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

SAN GAUDENZIO - Enrico Tacchini: il teatro, la maschera - domenica 26 gennaio

SAN GAUDENZIO - Enrico Tacchini: il teatro, la maschera Enrico Tacchini: il teatro, la maschera e proiezione della commedia Il Ravasà a cura di Nuares.it e Academia dal Risón  

domenica dalle 15,00

Nuares.it e Academia dal Risón

Presso Castello Visconteo Sforzesco

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

SAN GAUDENZIO - I Tesori della Basilica di San Gaudenzio - domenica 26 gennaio

SAN GAUDENZIO - I Tesori della Basilica di San Gaudenzio Visita guidata gratuita ai tesori della Basilica a cura dell'ATL Novara Prenotazione obbligatoria tel 0321 394059 mail info@turismonovara.it (max 40 persone)     

domenica dalle 15,00

ATL Novara in collaborazione con il Comune di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara, Novara NO, Italia

"Bravagente Klezmer Folk Band" - lunedì 27 gennaio

Concerto nel giorno della Memoria"Bravagente Klezmer Folk Band". Protagonisti Benedetta Ballardini al flauto, Silvia Rossi al violino, Chiara Pavan all'organetto, Marcello Nardilli alla chitarra, Alessandro Bella al contrabbasso.

lunedi dalle 21,00

Civico Istituto musicale Brera

Presso Auditorium "Annalisa Torgano"

Viale Giuseppe Verdi, 2, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "FERMARE L'ODIO" <<Alzare il ponte levatoio>> non è la soluzione. - lunedì 27 gennaio

Il Circolo dei Lettori. "FERMARE L'ODIO"  <<Alzare il ponte levatoio>> non è la soluzione.Presentazione del libro di e con LUCIANO CANFORA edito da LATERZA A dimostrazione di come le migrazioni rappresentino una costante storica, il filologo ricorda come gli stessi Stati che oggi chiudono le frontiere sono nati grazie ai flussi migratori che investirono la struttura statale all'epoca considerata la più forte: quella dell'impero romano.

lunedi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

https://novara.circololettori.it

GIORNO DELLA MEMORIA - Rammentare Ricordare Rimembrare - lunedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Rammentare Ricordare Rimembrare Spettacolo con parole e musica ad ingresso gratuito L'iniziativa è il momento conclusivo del progetto biennale "Voci di guerra-Scambi di memoria" con gli studenti che hanno partecipato al progetto   A cura dell'ANPI di Novara con il patrocinio del Comune di Novara, Provincia di Novara, USP, ANPI, Istituto Storico Fornara, MIUR Piemone e in collaborazuione con Fondazione BPN Novara con i ragazzi della 3G del Liceo Linguistico Carlo Alberto, della classe 3D dell'IC Bellini di Novara Sezione Musicale, la partecipazione degli alunni della classe 2D dell'IC Bellini e della Soprano Eleonora Biocotino

lunedi dalle 21,00

ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione di Novara

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

Concerto dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli - martedì 28 gennaio

Tradizionale concerto di inizio anno dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli, ancora una volta affidato alle mani esperte di Nicola Paszkowski, interprete di lungo corso dal fitto palmares e docente di esercitazioni orchestrali del Conservatorio stesso. In programma Sinfonia n. 5 di Felix Mendelssohn-Bartholdy detta 'La Riforma'

martedi dalle 21,00

Conservatorio Cantelli

Presso Sala Olivieri

Largo Bellini, Novara, NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "SUL FILO DI LANA" - martedì 28 gennaio

Il Circolo dei Lettori. "SUL FILO DI LANA"Presentazione del libro di e con LORETTA NAPOLEONI edito da MONDADORI con Eliana Baici in collaborazione con Università del Piemonte Orientale Il lavoro a maglia è una metafora perfetta, non solo per parlare di ricordi personali, vicende sentimentali e aneddoti familiari, ma anche, ampliando la prospettiva, per raccontare meccanismi globali economici e politici.

martedi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Aula Magna UPO

Via Ettore Perrone, 18, Novara, NO, Italia

https://novara.circololettori.it

SAN GAUDENZIO - Chiusura Scurolo - mercoledì 29 gennaio

SAN GAUDENZIO - Chiusura Scurolo Basilica di San Gaudenzio ore 18.00 Chiusura dello Scurolo di San Gaudenzio   

mercoledi dalle 18,00

Città di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara, Novara NO, Italia

Progetto OmarCinema:"A star is born" - Regia di Bradley Cooper (USA 2018) - martedì 28 gennaio

Progetto OmarCinema:"A star is born" - Regia di Bradley Cooper (USA 2018)Percorsi a tema di lettura cinematografica

martedi dalle 16,45

Omar - Istituto Tecnico Industriale

Presso Aula Video Conferenze ITI Omar

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. A FUTURA MEMORIA.Musica e cinema per il Giorno della Memoria - martedì 28 gennaio

Il Circolo dei Lettori. A FUTURA MEMORIA.Musica e cinema per il Giorno della Memoria Nel mese dedicato alla Shoah, quattro appuntamenti per fermarsi a riflettere sulla frase di Primo Levi: <<Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo>>. in collaborazione con Comune di Novara. Con Diana Re Un percorso di ascolto guidato attraverso le colonne sonore che hanno raccontato l'Olocausto nel cinema, come Schindler's List, La vita è bella, Il pianista, Train de vie.  

martedi dalle 21,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori

GIORNO DELLA MEMORIA - Le Signore dell'Orchestra. Cameriste Ambrosiane ed EquiVoci musicali. - martedì 28 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Le Signore dell'Orchestra. Cameriste Ambrosiane ed EquiVoci musicali.Nella Giornata della Memoria, il concerto celebra l'orchestra formata ad Auschwitz da quarantasette donne diretta da Alma Rosè, eccezionale violinista nonché nipote di Gustav Mahler. Sivia Giulia Mendola, voce recitante Rachel O' Brien, mezzosoprano. Le Cameriste Ambrosiane Andrea Zaniboni, drammaturgia. Organizzata da Dedalo, educazione e cultura musicale a Novara, in collaborazione con  Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana. Con il contributo di Compagnia San Paolo, Fondazione CRT e Regione Piemonte.

martedi dalle 21,00

Associazione Dedalo

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori. "ANTICA MADRE" Ritratto di una donna ribelle nell'inquieta età neroniana - mercoledì 29 gennaio

Il Circolo dei Lettori. "ANTICA MADRE"  Ritratto di una donna ribelle nell'inquieta età neroniana Presentazione del libro di e con VALERIO MASSIMO MANFREDI edito da MONDADORI in collaborazione con Comune di Novara Sullo sfondo dell'inquietudine e delle lacerazioni della corrotta età neroniana, lo storico e archeologo inserisce il racconto della spedizione compiuta dal centurione Voreno e da Varea, una donna fiera, selvatica come un leopardo e altrettanto letale.

mercoledi dalle 18,00

Fondazione Il Circolo dei Lettori

Presso Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

https://novara.circololettori.it

Concerto inaugurale del Festival "Il mondo della Chitarra" - giovedì 30 gennaio

Il Festival è predisposto e coordinato con grande equilibrio dai docenti Luigi Biscaldi e Bruno Giuffredi. I concerti di protrarranno da gennaio ad aprile. Oggi appuntamento col giovanissimo e pluri premiato Fabio Bussola

giovedi dalle 21,00

Conservatorio Cantelli

Presso Auditorium Conservatorio Cantelli

Largo Bellini, 28100 Novara NO, Italia

Giovedì letterari in biblioteca: Pagine di Memoria - Un allenatore da Novara ad Auschwitz - giovedì 30 gennaio

Giovedì letterari in biblioteca: Pagine di Memoria - Un allenatore da Novara ad AuschwitzGiovanni Cerutti presenta L'allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager, edito da Interlinea; l'autore dialoga con Darwin Pastorin Ciclo "Giovedì letterari in biblioteca" a cura del Centro Novarese di Studi Letterari   Giovedì 30 gennaio alle 18, per celebrare la Giornata della Memoria, il ciclo il ciclo dei giovedì letterari "Pagine di memoria" propone in Biblioteca Civica Negroni la presentazione di L'allenatore ad Auschwitz di Giovanni Cerutti Al centro dell'incontro la figura di Árpád Weisz, tra i più grandi allenatori degli anni trenta, colui che introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano, fu commissario tecnico dell'Inter  ma anche del Novara e del Bologna, fino all'espulsione dall'Italia, in seguito alle leggi razziali, e alla tragica fine nel lager di Auschwitz. Una testimonianza e una riflessione sull'eredità della shoah e sull'importanza della memoria, che coinvolge nel dramma anche lo sport.  

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese Studi Letterari Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

www.novara.letteratura.it

IMMAGINI PAROLE E MUSICA-Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio - giovedì 30 gennaio

IMMAGINI PAROLE E MUSICA-Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio Rassegna di incontri di approfondimento storico-artistico in occasione della mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce"   "Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio"   con Simone Ferrari incontro organizzato dall'Associazione METS in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione Castello e Comune di Nvara

giovedi dalle 18,00

Associazione METS Percorsi d'arte, Comune di Novara, Fondazione Castello Visconteo, con la collaborazione del Circolo dei Lettori

Presso Castello Visconteo Sforzesco

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

NovaraJazz 2020.Taste of jazz .Funkin' Monks - giovedì 30 gennaio

NovaraJazz 2020.Taste of jazz .Funkin' Monks Filippo Cozzi sax alto, Vito Emanuele Galante tromba, Luca Pissavini basso elettrico, Andrea Quattrini batteria La serata musicale può essere accompagnata dai vini e cocktails e dalle specialità gastronomiche proposte da Opificio.

venerdi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-art.Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO FARAGGIANA - Amleto Take Away - giovedì 30 gennaio

TEATRO FARAGGIANA - Amleto Take Away uno spettacolo di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone luci di Luca Diani   Produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell'Elfo   Amleto take away è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo che, da sempre, sono fonte d'ispirazione per il nostro teatro 'contro temporaneo'. Punto di partenza sono, ancora una volta, le parole, diventate simbolo più che significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove <<tutto è rovesciato, capovolto, dove l'etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva>>. È una riflessione ironica e amara che nasce dall'osservazione e dall'ascolto della realtà circostante, che ci attrae e ci spaventa. <<Tutto è schiacciato fra il dolore della gente e le temperature dell'ambiente, fra i barbari del nord e i nomadi del sud. Le generazioni sono schiacciate fra lo studio che non serve e il lavoro che non c'è, fra gli under 35 e gli over 63, fra avanguardie incomprensibili e tradizioni insopportabili... In questo percorso s'inserisce, un po' per provocazione, un po' per gioco meta-teatrale, l'Amleto di Shakespeare. Amleto, simbolo del dubbio e dell'insicurezza, icona del disagio e dell'inadeguatezza, è risultato, passo dopo passo, il personaggio ideale cui affidare il testimone di questa indagine. Ma l'Amleto di Amleto Take away procede anche lui alla rovescia: è un Amleto che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, che non si fa molte domande e decide di tuffarsi, di pancia, nelle cose anche quando sa che non gli porteranno nulla di buono. È consapevole ma perdente, un numero nove ma con la maglia dell'Inter e di qualche anno fa, portato alla follia dalla velocità, dalla virtualità e dalla pornografia di questa realtà. Amleto è in seria difficoltà circa il senso delle cose, travolto da una crisi così generalizzata e profonda che mette a repentaglio storie solide e consolidate come il suo rapporto d'amore con Ofelia e il suo rapporto con il teatro. <<To be o FB, questo è il problema! Chiudere gli occhi e tuffarsi dentro sè e accettarsi per quello che si è, isolandosi da comunity virtuali per guardare da vicino e cercare di capire la realtà in cui si vive? O affannarsi per postare foto in posa tutte belle, senza rughe, seducenti, sorridenti, grazie all'app di photoshop?  Dimostrare ad ogni costo di essere felici mettendo dei 'mi piaci' sui profili degli amici.  Pubblicare dei tramonti... un bel piatto di spaghetti o gli effetti della pioggia tropicale, sempre tesi anche al mare con un cocktail farsi un selfie perché il mondo sappia, dove sono, con chi sono, e come sto. Apparire, apparire, apparire, bello, figo, number one e sentirsi finalmente invidiato. "To be or fb, this is the question".  

giovedi dalle 11,00 alle 13,00 dalle 21,00 alle 23,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro faraggiana

sito web fondazione teatro faraggiana

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.