Newsletter Comune di Novara

anno 2020 numero 4

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, uno degli obiettivi principali di questa amministrazione è la promozione culturale e turistica della città. Novara ha davvero tanto da offrire. Ne è conferma la mostra allestita al Castello "Divisionismo. La rivoluzione della luce" che sta registrando numeri da capogiro. Siamo arrivati a quota 20.500 visitatori: ogni settimana 2000 persone circa, provenienti da fuori città, raggiungono il nostro territorio per visitare la mostra, ma anche per visitare la città e ciò che di bello ha da offrire al turista. Persone che visitano la Cupola, la Basilica, il Duomo, il Castello, la Galleria Giannoni, persone che passeggiano per il centro, si fermano nei negozi, ristoranti e bar, entrando in contatto diretto con la città. Un'ottima occasione per promuovere Novara a livello turistico. E non ci si ferma qui...
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

L'Anno sportivo piemontese 2020 si apre a Novara

L'Anno sportivo piemontese 2020 si apre a Novara

Martedì 4 febbraio alle 16,45 al Teatro Coccia di Novara, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Sportivo Piemontese 2020, organizzata dal Comitato Regionale Piemonte del CONI e dal Comune di Novara. Alla cerimonia sarà presente anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò. 
La formula di inaugurazione dell'Anno Sportivo Piemontese sarà pronunciata dal Presidente Malagò e da due giovani promesse dello sport piemontese. Sportivo piemontese dell'anno sarà Fabio Leonardi. Qui gli altri premiati. 


"Una comunità che cura": il progetto della città

"Una comunità che cura": il progetto della città"Una comunità che cura" è un progetto che si colloca nel quadro del Bando "We.Ca.Re.: Welfare Cantiere Regionale - Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte", frutto di un percorso di progettazione partecipata che ha visto il coinvolgimento attivo, sia in fase di ideazione sia in fase di realizzazione, dei soggetti del territorio impegnati a favore delle persone anziane o con disabilità: Comune di Novara, ASL NO, Centro Servizi per il Territorio di Novara e VCO, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Cooperativa Vedogiovane e Comunità di Sant'Egidio. Obiettivo: sostenere la domiciliarità attraverso alcuni interventi: istituzione dello Spazio Fragilità (luogo di ascolto, orientamento ed informazione per persone anziane o con disabilità),  dello Sportello Badanti, attivazione di un percorso di sostegno, monitoraggio e affiancamento rivolto alle Assistenti familiari / Badanti e alle famiglie coinvolte, attivazione di tavoli tematici con le associazioni del territorio, Comune di Novara e ASL No per la lettura, progettazione e realizzazione di interventi relativi ai bisogni individuati, sostegno alla domiciliarità attraverso l'attivazione dei contesti comunitari di appartenenza, valutazione dell'efficacia del progetto sui beneficiari (famiglie) e analisi dei cambiamenti nelle modalità di relazione tra enti (pubblico, privato e terzo settore) a livello territoriale. 


Centro per le Famiglie: quando il "protagonista" è papà....

Centro per le Famiglie: quando il "protagonista" è papà....

La figura del papà quale protagonista di una serie di iniziative promosse dal Centro per le Famiglie del Comune di Novara nell'ambito del progetto "Con i Bambini".
"Il ritrovo dei papà" è uno spazio dedicato al confronto tra papà con figli da 0 a 6 anni.
"Sono davvero numerose le iniziative che il Centro per le Famiglie promuove nel corso dell'anno - spiega il vicesindaco e assessore Franco Caressa - con un'attenzione totale alle dinamiche familiari e con un'adesione molto importante da parte di famiglie interessate ai vari temi proposti. Di solito, la famiglia, nella relazione con i figli, vede sempre la figura della mamma come protagonista della vita quotidiana. In questo caso, la visione è diversa ed è finalizzata a coinvolgere i papà in una serie di incontri/confronti che si svolgono sia sotto forma di dialogo che di operatività nel rapporto con i figli". Ecco gli appuntamenti.


La "carica" dei 20.500: grande della successo della mostra sul Divisionismo

La "carica" dei 20.500: grande della successo della mostra sul Divisionismo

La mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce" ha superato quota 20.500 visitatori, con la prospettiva di oltrepassare la soglia dei 40 mila entro la chiusura prevista nel mese di aprile.
 
"Duemila visitatori a settimana per la mostra del Divisionismo - commenta il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - un risultato eccezionale che conferma il valore e il prestigio dell'evento promosso da Comune e associazione Mets. Una mostra che rientra pienamente nel progetto culturale e turistico di questa amministrazione il cui obiettivo è quello della valorizzazione delle bellezze di Novara: dal Castello alla Galleria Giannoni, passando per la Cupola antonelliana, monumento simbolo del nostro territorio. La maggior parte dei visitatori viene da fuori Novara: persone che, dopo aver visitato la mostra, passeggiano per il centro, si fermano nei negozi, ristoranti e bar, entrando in contatto diretto con la città. Un'ottima occasione per promuovere Novara a livello turistico". 

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

CONSERVATORIO CANTELLI - Concerto inaugurale del Festival "Il mondo della Chitarra" - giovedì 30 gennaio

CONSERVATORIO CANTELLI - Concerto inaugurale del Festival "Il mondo della Chitarra" Il concerto inaugurale del Festival della chitarra edizione 2020 è affidato al giovanissimo allievo, e già 'in carriera', Fabio Bussola, vincitore di prestigiosi riconoscimenti, con alle spalle esperienze interpretative di spicco, quale solista, in formazioni da camera e financo con l'orchestra. PROGRAMMA 15a edizione de "Il Mondo della Chitarra" 2020 presso l'auditorium "F.lli Olivieri" del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Gli appuntamenti inizieranno il 30 di gennaio e termineranno il 4 di aprile.   I concerti: 9 appuntamenti.  Tutti i recital inizieranno alle ore 21 presso l'auditorium "F.lli Olivieri" (auditorium del Conservatorio di Novara) in largo Luigi Sante Colonna (altro riferimento via Collegio Gallarini 1), ingresso libero.   Le masterclass: 6 incontri. Presso le aule del Conservatorio, via Collegio Gallarini 1.  Le prime cinque Masterclass sono prevalentemente ad uso degli studenti interni con pochi posti riservati agli esterni. L'ultima data, del 4 aprile, è totalmente riservata agli studenti esterni che sono interessati ai corsi di triennio e biennio del Conservatorio, senza oneri per l'utenza.  Tutti e sei gli incontri sono per gli uditori a titolo gratuito.    Le conferenze: 2 incontri Presso le aule del Conservatorio ore 10. Aperto al pubblico, ingresso libero.     Il significato di un festival di così grande respiro, organizzato dal Conservatorio di Novara, è quello di offrire agli studenti, al pubblico  che si avvicina al "mondo delle chitarra" e agli appassionati, le particolarità delle "sei corde" in poliedriche proposte. I concerti si svolgono nell'affascinante edificio settecentesco del "Collegio Gallarini" che ospita l'auditorium "F.lli Olivieri" un meraviglioso contesto architettonico e acustico - in pieno centro a Novara - che esalta pienamente le qualità timbriche della chitarra. I programmi dei recital sottolineano l'alto valore della nostra letteratura, gli strumenti musicali presentati affiancano alla tradizionale "sei-corde", novità costruttive e chitarre storiche. Le conferenze, tenute da personalità di spicco della storia della letteratura strumentale e della  liuteria, vogliono offrire agli studenti un approfondimento di studio e al pubblico un' offerta culturale significativa.     è possibile scaricare il libretto completo del festival all'indirizzo: https://consno.it/avvisi/libretto-il-mondo-della-chitarra/4087/ https://consno.it/wp-content/uploads/2020/01/Libretto-il-mondo-della-chitarra-2020.pdf   

giovedi dalle 21,00

Conservatorio Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Largo Bellini, 28100 Novara NO, Italia

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Un allenatore da Novara ad Auschwitz - giovedì 30 gennaio

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Un allenatore da Novara ad AuschwitzGiovanni Cerutti presenta L'allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager, edito da Interlinea l'autore dialoga con Darwin Pastorin Ciclo "Giovedì letterari in biblioteca" a cura del Centro Novarese di Studi Letterari in collaborazione con il Comune di Novara, Civica Biblioteca Negroni   Giovedì 30 gennaio alle 18, per celebrare la Giornata della Memoria, il ciclo dei giovedì letterari "Pagine di memoria" propone in Biblioteca Civica Negroni la presentazione di L'allenatore ad Auschwitz di Giovanni Cerutti. Al centro dell'incontro la figura di Árpád Weisz, tra i più grandi allenatori degli anni trenta, colui che introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano, fu commissario tecnico dell'Inter  ma anche del Novara e del Bologna, fino all'espulsione dall'Italia, in seguito alle leggi razziali, e alla tragica fine nel lager di Auschwitz. Una testimonianza e una riflessione sull'eredità della shoah e sull'importanza della memoria, che coinvolge nel dramma anche lo sport.  

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Civica Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

www.novara.letteratura.it

IMMAGINI PAROLE E MUSICA-Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio - giovedì 30 gennaio

IMMAGINI PAROLE E MUSICA-Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio Rassegna di incontri di approfondimento storico-artistico in occasione della mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce"   "Dall'Impressionismo al Divisionismo. La rivoluzione del Linguaggio"   con Simone Ferrari incontro organizzato dall'Associazione METS in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione Castello e Comune di Nvara

giovedi dalle 18,00

Associazione METS Percorsi d'arte, Comune di Novara, Fondazione Castello Visconteo, con la collaborazione del Circolo dei Lettori

Presso Castello Visconteo Sforzesco

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

TAST OF JAZZ - Funkin' Monks - giovedì 30 gennaio

TAST OF JAZZ - Funkin' Monks Funkin' Monks nasce dall'idea di suonare Jazz e musica improvvisata con un occhio di riguardo alle suggestioni della musica elettronica, del funk e della musica dub. Quest'approccio prende le sue mosse da un'esigenza profonda, da parte dei musicisti coinvolti, di operare una sintesi efficace dei diversi background di provenienza, in maniera tale da approdare ad un'estetica che caratterizzi in maniera molto chiara e definita il suono della band. Il repertorio è costituito da brani originali e da arrangiamenti di composizioni di Thelonious Monk e Herbie Hancock, sempre affrontati in un approccio che, pur tenendo conto del punto di partenza, sfrutti questo materiale come stimolo per nuove esplorazioni verso direzioni inedite.   Filippo Cozzi sax alto, Vito Emanuele Galante tromba, Luca Pissavini basso elettrico, Andrea Quattrini batteria   Iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale Rest-Art con il patrocinio del Comune di Novara nell'ambito della Rassegna "Novara Jazz Winter - Edizione 2019/2020"   Con "Taste of Jazz" continua la collaborazione con Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Taste of Jazz ogni giovedì dal 17 ottobre 2019 al 21 maggio 2020 con 29 appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi.   Tra le band che si esibiscono ci sono alcuni ritorni, molti nuovi ingressi, molti giovani che arrivano dalle più diversificate esperienze, unite tutte sotto il nome del jazz. Dagli standard alla rivisitazione dei classici. Cinque mesi per godersi la musica dal vivo in un unico luogo una volta la settimana. La serata può essere accompagnata dalla degustazione di vini e specialità gastronomiche proposte da Opificio.  

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-Art e Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO FARAGGIANA - Amleto Take Away - giovedì 30 gennaio

TEATRO FARAGGIANA - Amleto Take Away uno spettacolo di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone luci di Luca Diani   Produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell'Elfo   Amleto take away è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo che, da sempre, sono fonte d'ispirazione per il nostro teatro 'contro temporaneo'. Punto di partenza sono, ancora una volta, le parole, diventate simbolo più che significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove <<tutto è rovesciato, capovolto, dove l'etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva>>. È una riflessione ironica e amara che nasce dall'osservazione e dall'ascolto della realtà circostante, che ci attrae e ci spaventa. <<Tutto è schiacciato fra il dolore della gente e le temperature dell'ambiente, fra i barbari del nord e i nomadi del sud. Le generazioni sono schiacciate fra lo studio che non serve e il lavoro che non c'è, fra gli under 35 e gli over 63, fra avanguardie incomprensibili e tradizioni insopportabili... In questo percorso s'inserisce, un po' per provocazione, un po' per gioco meta-teatrale, l'Amleto di Shakespeare. Amleto, simbolo del dubbio e dell'insicurezza, icona del disagio e dell'inadeguatezza, è risultato, passo dopo passo, il personaggio ideale cui affidare il testimone di questa indagine. Ma l'Amleto di Amleto Take away procede anche lui alla rovescia: è un Amleto che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, che non si fa molte domande e decide di tuffarsi, di pancia, nelle cose anche quando sa che non gli porteranno nulla di buono. È consapevole ma perdente, un numero nove ma con la maglia dell'Inter e di qualche anno fa, portato alla follia dalla velocità, dalla virtualità e dalla pornografia di questa realtà. Amleto è in seria difficoltà circa il senso delle cose, travolto da una crisi così generalizzata e profonda che mette a repentaglio storie solide e consolidate come il suo rapporto d'amore con Ofelia e il suo rapporto con il teatro. <<To be o FB, questo è il problema! Chiudere gli occhi e tuffarsi dentro sè e accettarsi per quello che si è, isolandosi da comunity virtuali per guardare da vicino e cercare di capire la realtà in cui si vive? O affannarsi per postare foto in posa tutte belle, senza rughe, seducenti, sorridenti, grazie all'app di photoshop?  Dimostrare ad ogni costo di essere felici mettendo dei 'mi piaci' sui profili degli amici.  Pubblicare dei tramonti... un bel piatto di spaghetti o gli effetti della pioggia tropicale, sempre tesi anche al mare con un cocktail farsi un selfie perché il mondo sappia, dove sono, con chi sono, e come sto. Apparire, apparire, apparire, bello, figo, number one e sentirsi finalmente invidiato. "To be or fb, this is the question".  

giovedi dalle 11,00 alle 13,00 dalle 21,00 alle 23,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro faraggiana

sito web fondazione teatro faraggiana

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

Il Circolo dei Lettori - IL GIALLO DI VIA SAN GIORGIO - venerdì 31 gennaio

Il Circolo dei Lettori - IL GIALLO DI VIA SAN GIORGIO Uno strano caso per Astore Rossi   presentazione del libro di e con RICCARDO LANDINI edito da NEWTON COMPTON   Lo schivo Astore Rossi, restauratore, ha rapporti solo con l'anziana Luisa. Quando lei muore, lasciandogli una misteriosa chiave e strappandogli la promessa di rimediare al male passato, Astore si trova coinvolto, suo malgrado, nelle oscure vicende della famiglia Spada.

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.circololettori.it

Il Circolo dei Lettori - Notte e nebbia: il racconto dell'Olocausto al cinema - venerdì 31 gennaio

Il Circolo dei Lettori - Notte e nebbia: il racconto dell'Olocausto al cinema Nel mese dedicato alla Shoah, cinque appuntamenti per fermarsi a riflettere sulla frase di Primo Levi: <<Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo>>.   Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara   SECONDO APPUNTAMENTO  venerdì 31 gennaio ore 21.00 Circolo dei Lettori - Broletto Notte e nebbia: il racconto dell'Olocausto al cinema con Roberto Manassero Come rappresentare l'irrappresentabile come lo sterminio di un popolo? Dalle riprese dei campi di concentramento liberati ad Alain Resnais, da Shoah di Lanzmann a Spielberg e Benigni fino al Il figlio di Saul, un viaggio attraverso i vari modi con cui il cinema ha cercato di raccontare l'inconcepibile verità dell'Olocausto. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 

venerdi dalle 21,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

SAN GAUDENZIO - Concerto Ufficiale - venerdì 31 gennaio

SAN GAUDENZIO - Concerto Ufficiale Basilica di San Gaudenzio ore 20.45 Concerto Ufficiale organizzato dal Comune di Novara con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio Il  Lions Club Novara Ticino curerà la raccolta di fondi a favore della "Mensa e Armadio del Povero" gestita dai Frati Cappuccini di San Nazzaro della Costa di Novara In programma: Johann Sebastian Bach CONCERTI  BRANDEBURGHESI  1, 2, 3, 5 Orchestra da camera Carlo Coccia  violino Olivia Centurioni  flauto Gianni Biocotino oboe Andrea Chenna  tromba  Gabriele Cassone  clavicembalo Fabio Bonizzoni

venerdi dalle 20,45

Città di Novara, Fondazione Banca Popolare di Nvara, Lions Club Novara Ticino

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara, Novara NO, Italia

"Intrecci d'Autore" - da sabato 1 febbraio a domenica 2 febbraio

Mostra personale di Luca Ponticello

sabato, domenica dalle 10,00 alle 19,00


Presso Saletta della Barriera Albertina

Via XX Settembre, 28100 Novara NO, Italia

CONSERVATORIO CANTELLI - Il grande Ludwig e l'allievo Ferdinand - sabato 1 febbraio

CONSERVATORIO CANTELLI -  Il grande Ludwig e l'allievo Ferdinand Undicesimo Concerto della stagione dei Concerti del Cantelli  2019/2020 Appuntamento dedicato a musiche da camera di Beethoven (nel 250. della nascita) e del poco noto Ferdinand Ries (1784-1838) che di Ludwig fu allievo.   Protagonisti: Sandro Tognatti,clarinetto Gaetano Nasillo, violoncello Alessandro Marangoni, pianoforte   Formazione di trio, dunque, affidata alle mani esperte di tre musicisti di lungo corso, dalla vasta esperienza artistica e dalla intensa attività, nonché apprezzati docenti del Cantelli. E sarà un'occasione propizia per ascoltare a distanza ravvicinata il giovanile Trio op. 11 di Beethoven posto a reagire con la Grande Sonate pour pianoforte et violoncelle op. 69 ed il Grand trio pure le pianoforte, clarinette et violoncelle op. 28 del Ries: musicista non eccelso (passato alla storia di fatto per essere stato allievo di Beethoven), artista che pur tuttavia non sarà male conoscere per apprezzarne quanto meno la solida formazione ed il valido 'artigianato': ben consci della maggiore ed innegabile levatura del musicista di Bonn del quale in questo 2020 l'intero mondo musicale festeggia il duecentesimo della nascita.   Il concerto (alle 17 in Auditorium Olivieri) sarà preceduto da una presentazione a cura di Niccolò Pala, alle ore 16 nel Foyer del Teatro Coccia, anch'essa a ingresso libero, a poche centinaia di metri dal Conservatorio stesso. Un bel modo per il pubblico che vorrà accostarsi ai due musicisti con maggior consapevolezza ed una valida 'guida all'ascolto' di pagine se non rare, quantomeno inconsuete e poco frequentate.

sabato dalle 17,00

Conservatorio Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Largo Bellini, 28100 Novara, NO, Italia

Concerto di Musica Classica con il Trio Adelphai - sabato 1 febbraio

Il Trio Adelphai è composto da due violini ed un violoncello

sabato dalle 18,00 alle 20,00

L'Angolo Biblico Onlus

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Disturbi d'ansia in età evolutiva: dalla paura del buio alla paura di parlare - sabato 1 febbraio

Convegno. A partire dalle 9.15 e sino alle 13. Parlano: Carla M. Vandoni, Psicologa Psicoterapeuta, per apertura lavori. In seguito Egle Bongianino, Psicologa Psicoterapeuta Studio Liberamente (ore 9.30). Ore 10 Emanuela Iacchia, Psicologa Psicoterapeuta; 11,45 Sara Piazza, Referente A.i.M.u.S.e. Piemonte. Tavola Rotonda ore 12.15

sabato dalle 09,00 alle 13,00

Sitc, Aimuse, Liberamente e Il Castello

Presso Castello Visconteo Sforzesco

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

L'ultimo ballo - sabato 1 febbraio

Con Paolo Borriello e Viola Martini. Coordinamento scenico Danilo Abbienti

sabato dalle 21,15

Parrocchia di S. Andrea Apostolo Pernate

Presso Teatro S.Andrea Pernate

Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia

TEATRO COCCIA - A che servono gli uomini? - da sabato 1 febbraio a domenica 2 febbraio

TEATRO COCCIA - A che servono gli uomini?Commedia Musicale di Iaia Fiastri Musiche di Giorgio Gaber con Nancy Brilli e altri 4 attori Regia di Lina Wertmüller Produzione Primoatto Produzioni "A che servono gli uomini?" è una commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta "Garinei e Giovannini" con la quale firma, tra gli altri, "Aggiungi un posto a tavola", "Alleluja brava gente" e "Taxi a due piazze". Nel 1988, anno della prima messa in scena della commedia, la protagonista venne interpretata da Ombretta Colli, e suo marito Giorgio Gaber preparò per lo spettacolo una colonna sonora ricca di ritmi, originalità, brani belli e semplici che arrivano subito all'orecchio e rimangono nella testa degli spettatori. La protagonista di questo nuovo allestimento sarà Nancy Brilli, attrice di gran talento, che interpreterà Teodolinda, Teo per gli amici, una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Un giorno scoprirà che il suo vicino di casa (un giovane imbranato con le donne) lavora presso un istituto di ricerche genetiche dove si pratica l'inseminazione artificiale. Con il pretesto di una visita all'istituto, Teo ruberà la provetta numero 119, riuscendo a diventare madre senza avere i fastidi di un rapporto con l'altro sesso, che finora si è rivelato solo fonte di delusioni. Durante la gravidanza, spinta dalla curiosità, cercherà però in tutti i modi di conoscere il nome del donatore, e con uno stratagemma riuscirà a scoprirlo. Ed ecco il colpo di scena! L'uomo è Osvaldo, quarantenne che vive ancora con la madre, dai modi rozzi e con una grande considerazione di sé stesso. La scoperta innescherà una serie di situazioni comiche e offrirà numerosi spunti di riflessione sul ruolo attuale della donna, sempre più emancipata ma in costante conflitto con i dogmi della società civile.

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web @Novara Cultura Turismo Eventi

pagina facebook @Novara Cultura Turismo Eventi

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

"Campagna Amica" - domenica 2 febbraio

Vendita diretta da parte di imprenditori agricoli
Coldiretti - Ass. Agrimercato Novara e Verbano Cusio Ossola

Presso Mercato di Largo Leonardi

Largo Leonardi Novara

Il Circolo dei Lettori - Coro della comunità ebraica di Milano Col Hakolot - domenica 2 febbraio

Il Circolo dei Lettori - Coro della comunità ebraica di Milano Col Hakolot Nel mese dedicato alla Shoah, cinque appuntamenti per fermarsi a riflettere sulla frase di Primo Levi: <<Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo>>.   Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara   TERZO APPUNTAMENTO  domenica 02 febbraio ore 18.00  Salone Arengo del Broletto Coro della comunità ebraica di Milano Col Hakolot Il coro ebraico amatoriale, nato all'interno della Comunità Ebraica di Milano nel 1994 su iniziativa della musicista israeliana Gliliah Dankner, è un omaggio alla memoria della Shoah, contro la cultura della violenza e dell'intolleranza. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

domenica dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

MUSEO FARAGGIANA - Un invito al Museo "Le perfide vicine" - domenica 2 febbraio

MUSEO FARAGGIANA - Un invito al Museo "Le perfide vicine"Spettacolo teatrale interpretato dalla compagnia ANIME PARALLELE nata in collaborazione con l'associazione di volontariato HUMANITAS Regia di Elena Ferrari con Alessandra Bentivoglio, Matilde Clelia Borgonovo, Cristina Brunelli, Stefania De Masi, Antonella Graceffo, Katia Mottini, Stefania Peccini, Aldo Sebastiani, Serena Trotta. L'evento è inserito nel ciclo UN INVITO AL MUSEO, incontri culturali di musica e teatro al Museo di Storia Naturale "Faraggiana Ferrandi" di Novara a supporto del progetto "Percorso Multisensoriale" sostenuto da Fondazione Comunità Novarese Onlus.   Il ricavato sarà davoluto all'ampliamento del percorso multisensoriale   Il progetto "PERCORSO MULTISENSORIALE - Innovazione e accessibilità per un'esperienza di visita al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi" promosso dall'Associazione RI-NASCITA di Novara in collaborazione con il Comune di Novara nasce, con la consulenza delle Associazioni di persone non udenti e non vedenti, per consentire la visita, in autonomia, anche ai portatori di disabilità visive e uditive, fornendo a ogni fruitore la possibilità di un'esperienza coinvolgente e con il sostegno, così come nella prima fase, della Fondazione Comunità Novarese onlus.   Scopo della nuova fase di progetto è quello di ottimizzare il percorso già realizzato al primo piano (attraverso la creazione di un microambiente climatico e l'introduzione di un sistema Loges, studiato per fornire informazioni tramite pavimentazione a rilievo) e di estenderne le caratteristiche anche al piano terra del Museo con l'introduzione di box olfattivi, cartoline tattili, postazione video accessibile anche in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e guide informative scaricabili tramite QR Code e tecnologia NFC. Un secondo obiettivo del progetto è quello di dare continuità al processo attivato, creando figure professionali in grado di interagire con i soggetti portatori di disabilità e garantire loro una migliore esperienza di visita.   La nuova fase progettuale si concluderà entro l'estate 2020. UN INVITO AL MUSEO è, quindi, una nuova occasione per conoscere le bellezze museali, sostenere la raccolta fondi e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di una cultura sempre più inclusiva. Gli studenti dell'Istituto "Ravizza" di Novara contribuiranno alla gestione e all'organizzazione degli incontri.   

domenica dalle 17,00

Associazione Ri-Nascita - Comune di Novara - Fondazione Comunità Novarese

Presso Museo Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori - Primo Levi. Ancora qualcosa da dire - lunedì 3 febbraio

Il Circolo dei Lettori - Primo Levi. Ancora qualcosa da dire Nel mese dedicato alla Shoah, cinque appuntamenti per fermarsi a riflettere sulla frase di Primo Levi: <<Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo>>.   Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara   QUARTO APPUNTAMENTO  lunedì 03 febbraio ore 18.00 Circolo dei Lettori - Broletto Primo Levi. Ancora qualcosa da dire con Giovanni Tesio A partire dal libro Interlinea e dal libro Io che vi parlo (Einaudi), lo studioso fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste da lui raccolte e a documenti d'archivio. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

lunedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.circololettori.it

Spin off del Festival Bellestorie - lunedì 3 febbraio

Presentazione dei libri di: Sara Rattaro, Alberto Pellai e Barbara Tamborini. Vene offerta la possibilità ai cittadini novaresi che non hanno avuto modo di asoltare e incontrare alcuni degli scrittori che hanno partecipato al Festival Bellestorie, di partecipare all'evento Spin Off.

lunedi dalle 17,00

Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara, NO, Italia

FONDAZIONE FARAGGIANA - Longevità e Qualità della vita: un binomio possibile - martedì 4 febbraio

FONDAZIONE FARAGGIANA - Longevità e Qualità della vita: un binomio possibile a cura della FONDAZIONE FARAGGIANA ciclo MEDICINA OGGI E QUALITA' DI VITA Longevità e qualità della vita: un binomio possibile Conferenza Relatore Fabrizio Faggiano Professore Ordinario di Igiene dell'Università del Piemonte Orientale e Direttore dell'Osservatorio Epidemiologico dell'ASL di Vercelli Affronterà il tema della longevità associata alla qualità di vita in relazione soprattutto alla prevenzione delle patologie invalidanti MEDICINA OGGI E QUALITA' DI VITA A cura del Prof. MARCO KRENGLI La qualità di vita rappresenta oggi uno dei principali obiettivi della medicina moderna che non mira soltanto a curare le malattie, ma, ove possibile, si pone l'obiettivo di prevenire l'insorgenza delle varie patologie. Qualora invece sia presente una patologia, specie se cronica, la medicina mira a curare riducendo il più possibile gli effetti collaterali e preservando quindi la qualità di vita dei pazienti.  Il ciclo di conferenze in programma vuole fornire le informazioni corrette su base scientifica sia nell'ambito della prevenzione, sia in quello della cura di alcune fra le patologie più diffuse fra cui le malattie cardiovascolari e il diabete mellito. Affronta inoltre un argomento particolare, le malattie oculari, che possono accompagnare le patologie prima citate e che, se non curate adeguatamente, possono risultare altamente invalidanti.

martedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana

Presso Saletta Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia

Fabrizio De Andrè. Parole e canzoni contro il potere e la guerra - martedì 4 febbraio

Fabrizio De Andrè. Parole e canzoni contro il potere e la guerraL'Assessorato alla Cultura del Comune di Novara, in occasione del ricco calendario di iniziative legate al #Giorno della Memoria, propone un evento che si racconta attraverso la poesia cantata di #Fabrizio De André (con la voce e la musica della Piccola Orchestra Sand Creek) e le letture di alcune pagine scelte, tratte dal libro "Non c'è ritorno a casa" di Davide Shiffer sul tema delle leggi i razziali e della Shoah, a cura di Paolo Cerrato e Alessandro Battaglino.

martedi dalle 21,00 alle 23,00

Città di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Il Circolo dei Lettori - Olocaustico (Giuntina) di e con Alberto Caviglia - martedì 4 febbraio

Il Circolo dei Lettori - Olocaustico (Giuntina) di e con Alberto Caviglia Nel mese dedicato alla Shoah, cinque appuntamenti per fermarsi a riflettere sulla frase di Primo Levi: <<Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo>>.   Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Novara in collaborazione con il Comune di Novara   QUINTO APPUNTAMENTO  martedì 04 febbraio ore 18  Circolo dei Lettori - Broletto Olocaustico (Giuntina) di e con Alberto Caviglia Piperno è un giovane ebreo romano che si è trasferito in Israele per coronare il sogno di diventare regista. Ma la sceneggiatura che ha scritto non interessa a nessuno e per mantenersi è costretto a intervistare gli ultimi sopravvissuti alla Shoah. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili  

martedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Circolo dei Lettori di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://novara.circololettori.it

Progetto OmarCinema:"La commare secca" - Regia di Bernardo Bertolucci (Italia 1962) - martedì 4 febbraio

Progetto OmarCinema:"La commare secca" - Regia di Bernardo Bertolucci (Italia 1962)Percorso a tema di lettura cinematografica gestito in collaborazione con il dott. Enrico Zaninetti responsabile culturale del Cineforum Nord di Novara

martedi dalle 16.45

Omar - Istituto Tecnico Industriale

Presso Aula Video Conferenze ITI Omar

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

Cineforum Nord. Viaoxiliaquattro proiezione del film :"In guerra" - mercoledì 5 febbraio

Cineforum Nord. Viaoxiliaquattro proiezione del film :"In guerra"Regia di Stephane Brizè, Francia 2018

mercoledi dalle 21,15

Cineforum Nord

Presso Cinema Araldo

Via Maestra, 13, 28100 Novara NO, Italia

Concerto contro l'Epilessia. "La quiete dopo la tempesta: arie del Melodramma italiano" - mercoledì 5 febbraio

Concerto per raccolta fondi contro l'Epilessia. Si esibisce il coro del Maestro Trombetta
SCDO Neuropsichiatria Infantile Ospedale Maggiore e Comune di Novara

FONDAZIONE FARAGGIANA - Aristotele e l'osservatorio dell'umano - mercoledì 5 febbraio

FONDAZIONE FARAGGIANA - Aristotele e l'osservatorio dell'umano a cura della SOCIETÀ FILOSOFICA Aristotele e l'osservatorio dell'umano Conferenza Relatrice Claudia Baracchi  

mercoledi dalle 18,00

Società Filosofica in collaborazione con Fondazione Faraggiana

Presso Saletta Fondazione Faraggiana

Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara, NO, Italia

TASTE OF JAZZ - Johnny Lapio Quintet - giovedì 6 febbraio

TASTE OF JAZZ - Johnny Lapio Quintet Il quintetto accompagna l'ascoltatore in un itinerario introspettivo, onirico e impervio, costellato di groove e avantgarde. Quelli di Lapio sono un sax e una tromba che ammiccano a tanti generi senza forzare la mano su nessuno. Il risultato è un piacevolissimo sound modulato sui suoni caldi, un pastoso insieme che non dimentica il tributo sempre ben accetto alla musica etnica. Lapio, oltre che persona impegnata nel sociale e raffinato musicista, è anche persona ironica e pungente, lo dimostra nella scelta dei titoli dei brani, sottolineandone la assoluta e voluta arbitrarietà in un'arte asemantica come la musica.   Johnny Lapio tromba, Francesco Partipilo sax alto, Emanuele Francesconi pianoforte, Michele Anelli contrabbasso, Davide Bono batteria Iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale Rest-Art con il patrocinio del Comune di Novara nell'ambito della Rassegna "Novara Jazz Winter - Edizione 2019/2020"   Con "Taste of Jazz" continua la collaborazione con Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Taste of Jazz ogni giovedì dal 17 ottobre 2019 al 21 maggio 2020 con 29 appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi.   Tra le band che si esibiscono ci sono alcuni ritorni, molti nuovi ingressi, molti giovani che arrivano dalle più diversificate esperienze, unite tutte sotto il nome del jazz. Dagli standard alla rivisitazione dei classici. Cinque mesi per godersi la musica dal vivo in un unico luogo una volta la settimana. La serata può essere accompagnata dalla degustazione di vini e specialità gastronomiche proposte da Opificio.      

giovedi dalle 20,30

Associazione Culturale Rest-Art e Opificio Cucina e Bottega

Presso Opificio Cucina & Bottega

Via Giovanni Gnifetti, 45, 28100 Novara NO, Italia

novarajazz.org

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.