Newsletter Comune di Novara

anno 2020 numero 16

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindacoCari Novaresi,
l'emergenza Covid-19, fortunatamente, si sta via via spegnendo. Lo confermano i dati che arrivano dall'ospedale: le terapie intensive e semintensive, ormai da settimane, sono vuote, e i nuovi ingressi sono praticamente azzerati. L'amministrazione sta comunque lavorando per continuare nei prossimi mesi ad elargire sostegni sia alle famiglie che al tessuto economico, con iniziative importanti che presenteremo nei prossimi giorni. Intanto proseguono le attività sul territorio: domani inaugureremo  il Parco delle Ex Ferrovie Nord, una splendida area immersa nel verde completamente recuperata, un polmone verde all'ingresso della città. Stiamo lavorando anche all'Estate Novarese: 50 eventi che verranno ospitati al Castello, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, possibili grazie alla collaborazione e all'impegno delle realtà culturali del territorio che hanno contribuito alla stesura del cartellone. Il 15 riapriranno anche i cinema e i teatri, così come i centri estivi, ben 20 in città, per dare sostegno alle famiglie in cui i genitori hanno ripreso il proprio lavoro. Dopo tanti sacrifici, si cerca, gradualmente, di tornare alla normalità, mantenendo comunque quei comportamenti virtuosi che i Novaresi in questi mesi hanno dimostrato di rispettare rigorosamente

Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

De Pagave: da lunedì riaprono le visite agli ospiti

De Pagave: da lunedì riaprono le visite agli ospitiDa lunedì l'istituto De Pagave riapre le porte ai parenti degli ospiti della struttura. Tutte le famiglie sono state contattate via mail o telefonicamente. Le visite, che si terranno all'aperto, nel Parco della Residenza per anziani, potranno essere prenotate telefonicamente allo 0321380983 o via mail depagave@inwind.it. Ovviamente i visitatori dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura, sottoscrivere un'autocertificazione sul proprio stato di salute e mantenere il distanziamento.


Apre il Parco Ex Ferrovie Nord

Apre il Parco Ex Ferrovie NordInaugura domani il Parco ex Ferrovie Nord compreso tra via Bianchetti e via Beltrami.
Il progetto ha portato alla realizzazione di un immobile di edilizia sociale composto da 11 appartamenti di diverse dimensioni (45 mq, 65 mq e 95 mq), un locale destinato alla coesione sociale e affidato alla Comunità di Sant'Egidio, visibilità da tutti i locali delle aree verdi circostanti, dell'arco alpino e della Cupola; gli appartamenti sono stati realizzati con impianti tecnologici che permettano il recupero delle energie rinnovabili; un parco con percorsi pedonali e ciclabili (19 mila metri quadrati di verde): via Gilardengo con nuovo collegamento stradale con via Boschi e via San Rocco; percorso ciclopedonale nel parco con nuovo impianto di illuminazione lungo 790 metri (da via Biroli a via Beltrami) seguendo l'andamento dei vecchi binari; messa a dimora di 211 esemplari di leccio e 11 diverse specie di arbusti.


Mercatini: al via Campagna Amica e Antiquariato

Mercatini: al via Campagna Amica e AntiquariatoRiprendono i mercatini in città, a partire da quelli di "Campagna Amica" seguiti dal mercatino dell'usato e dell'antiquariato.
"Campagna Amica", in largo Leonardi, si svolgerà secondo il seguente calendario: 21 giugno, 5 e 19 luglio, 2 e 16 agosto, 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre, 1 e 15 novembre, 6 e 20 dicembre. Le bancarelle e le postazioni di vendita dovranno essere allestite a ferro di cavallo garantendo la distanza di almeno un metro tra un banco e l'altro.
Il mercatino dell'usato e dell'antiquariato in piazza Puccini si terrà il 4 luglio, 5 settembre, 3 ottobre, 7 novembre in piazza Puccini, mentre il 5 dicembre sarà nell'area pedonale di via Rosselli (fronte piazza Martiri e primo tratto fronte Coccia).


Impianto del Terdoppio: apre la piscina coperta

Impianto del Terdoppio: apre la piscina copertaSarà riaperto sabato 13 giugno il Centro Sportivo del Terdoppio che tornerà ad essere a disposizione di tutti i cittadini dopo l'obbligata chiusura degli ultimi mesi. A partire da sabato sarà riaperta la vasca interna per il nuoto libero, con nuove regole che permetteranno comunque di ospitare fino a un massimo di quasi 200 persone nelle acque destinate al pubblico. In questi giorni i tecnici sono al lavoro per permettere l'accesso all'impianto da parte dell'utenza in piena sicurezza. In osservanza ai decreti ministeriali sarà preferibile accedere alle vasche previa prenotazione ai seguenti riferimenti:
Telefono: +39.0321697460
Mail: terdoppionovara@sportmanagement.it


Monitoraggio patrimonio arboreo: abbattimenti e nuove piantumazioni

Monitoraggio patrimonio arboreo: abbattimenti e nuove piantumazioniProsegue in città il monitoraggio delle piante: nei primi mesi dell'anno, sono state effettuate 570 indagini di stabilità sulle alberate urbane in varie zone della città. Le perizie hanno evidenziato che circa 60 alberi hanno gravi problemi di stabilità e quindi devono essere abbattuti poiché incompatibili con gli standard di sicurezza che garantiscono la regolare fruizione delle aree verdi, come da richiesta di regolamento regionale.
"Nei prossimi giorni, per garantire la sicurezza dei cittadini - spiega l'assessore Mario Paganini -inizieremo con le opere di abbattimento, partendo dalle situazioni più precarie. Si tratta di alberi sia grandi che piccoli, a dimora in diverse aree cittadine".
Gli alberi più grandi che saranno abbattuti si trovano nell'area verde confinante col cimitero, lungo Viale Curtatone, al giardino della stazione, in via Alcarotti e al giardino di via Borsi.
"Sono inoltre in corso - continua Paganini - le procedure per il controllo di stabilità di tutti gli alberi del Parco Allea, Viale Turati, Parco Vittorio Veneto e Parco dei Bambini".
Parallelamente, arriveranno oltre 550 alberi in città: le nuove piantumazioni, alcune delle quali già effettuate nei mesi scorsi, prenderanno il via nella stagione autunnale, idonea per la messa a dimora di determinate specie arboree, e interesseranno diverse zone della città di Novara. 139 specie sono già state piantumate, 420 saranno messe a dimora tra settembre e ottobre.


Raccolta oli esausti: Novara città pilota

Raccolta oli esausti: Novara città pilotaLa Regione ha sottoscritto un protocollo con il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti (Conoe) per avviare su tutto il Piemonte una campagna di comunicazione sul recupero differenziato di questo materiale. <<Fino ad oggi - spiega l'assessore regionale all'Ambiente, Matteo Marnati - è stata sottovalutata la possibilità di recuperare gli oli da cucina esausti domestici per farli diventare una risorsa come ad esempio il biodiesel che porterebbe un risparmio di 192 milioni sulle importazioni di petrolio a livello nazionale e 92 milioni sulla bolletta energetica>>.
L'accordo è stato siglato durante un evento virtuale presso il castello di Novara al quale hanno partecipato il sindaco Alessandro Canelli, i Presidenti di Legambiente Piemonte Giorgio Prino, del Conoe Tommaso Campanile e di ASSA Novara Yari Negri.
La campagna muove il suo primo passo proprio da Novara dove, oltre agli attuali centri di raccolta, verrà avviato un progetto pilota di raccolta all'interno di un condominio al Quartiere Ovest. I centri sono: le due isole ecologiche di Via sforzesca e via delle Rosette, tre supermercati (Conad di via Biandrate, Unes di viale Umbria e Unes di corso XXIII Marzo), il mercato coperto di viale Dante.
 <<Attueremo il protocollo appena sottoscritto approfittando anche dell'avvio della raccolta puntuale nel quartiere Ovest - spiega il sindaco Canelli - Parallelamente, in un condominio, in accordo con gli amministratori, partirà questa sperimentazione che cercheremo poi di estendere a tutta la città. Un'ulteriore iniziativa di attenzione e di cura dell'ambiente che si affianca agli importanti risultati della raccolta differenziata conquistati in questi anni>>.


Ripristini stradali e pulizia dopo gli incidenti

Ripristini stradali e pulizia dopo gli incidentiPulizia, sgombero e ripristino delle condizioni di sicurezza dopo un incidente stradale: da oggi è possibile a Novara e in altri comuni del territorio grazie all'affidamento del servizio ad una specifica azienda del settore tramite il bando del del Consorzio di Bacino del Basso Novarese.
"In sede di incidente - spiega l'assessore alla Sicurezza Luca Piantanida - gli agenti che eseguiranno i rilievi potranno telefonare al numero verde della centrale operativa di Sicurezza e Ambiente che si occuperà di promuovere un tempestivo e risolutivo intervento mediante pulitura del manto stradale, lavaggio della pavimentazione e sistemazione finale qualora potesse servire".
Inoltre, l'azienda, per il Consorzio e i comuni consortili aderenti, dovrà attivarsi anche per il ripristino della piattaforma stradale in caso di sversamento o dispersione di merci, materie pericolose o tossiche, per la rimozione dei veicoli in stato di abbandono, del ripristino dei luoghi e delle strutture danneggiate da incidenti stradali (barriere metalliche, segnaletica, muri, cancellate ecc).
"Spesso, a seguito di incidenti stradali - prosegue Piantanida - si pone il problema di sistemare la strada o il luogo in qualche modo danneggiato. Con l'accordo sottoscritto con Consorzio e azienda, quest'ultima interverrà tramite le compagnie assicurative a costo zero per i comuni aderenti".



NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.