Newsletter Comune di Novara

anno 2020 numero 24

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, 
confermo che anche ora all'Ospedale Maggiore di Novara la situazione, sotto il profilo sanitario, è del tutto simile a quella delle scorse settimane. Non ci sono segnali preoccupanti, ma è bene non abbassare la guardia. In questi ultimi giorni, sono tante le iniziative messe in campo e che svilupperemo nelle prossime settimane, a partire dalla possibilità di accesso al credito attraverso un sistema di garanzia che abbiamo concordato con un Confidi selezionato tramite bando. Una misura economica, l'ennesima, per dare respiro e tempo per riprendersi alle nostre attività. Qui sotto troverete tutte le indicazioni per farne richiesta.
Riapriremo gli asili nido comunali (otto in tutto, dal 1. settembre con le stesse modalità ed orari degli anni scorsi e stiamo concludendo la fase di organizzazione non solo della didattica, all'interno delle nostre scuole, ma anche dei servizi (come mensa, trasporti ecc),
Sono stati inoltre assegnati i lavori per la riqualificazione di viale Garibaldi e piazza Cavour: a breve, apriranno i cantieri che porteranno ad un nuovo assetto dell'area vicina alla stazione di Novara.
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Accesso al credito: ecco come farne richiesta

Accesso al credito: ecco come farne richiesta

Da oggi è possibile per imprenditori ed artigiani che rispondano ai requisiti previsti richiedere finanziamenti agevolati grazie all'iniziativa promossa dal Comune di Novara e garantita da Confidi Systema!.
Dal sito del Comune di Novara (https://www.comune.novara.it/it/articolo/accesso-al-credito/31470), è possibile accedere al link di Confidi Systema! dove sono elencate le modalità e i parametri obbligatori richiesti per ottenere l'accesso al credito. Sarà sufficiente mandare una mail o telefonare a Confidi attraverso i recapiti forniti al suddetto link per essere contattati da un responsabile e predisporre con il suo aiuto tutta la documentazione necessaria e richiesta per l'ammissione al credito. Qui per accedere alla richiesta.


"Divisionismo. La rivoluzione della luce": la mostra riapre il 24 ottobre

"Divisionismo. La rivoluzione della luce": la mostra riapre il 24 ottobreLa mostra "Divisionismo. La rivoluzione della luce" riaprirà il 24 ottobre fino al 24 gennaio 2021 in versione rewind. Orari di apertura dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (servizio biglietteria fino alle 18). Diverse le novità: verranno inserite nel percorso della mostra tre opere di proprietà comunale (Baci di sole e Sole sulla brina di Nomellini e La Lavandaia di Giovanni Battista Ciolina. I visitatori della mostra sul Divisionismo potranno usufruire dell'ingresso gratuito alla Galleria Giannoni fino al 28 febbraio, presentando il biglietto acquistato al castello. Verrà promosso un calendario di eventi e percorsi culturali in galleria ad integrazione dell'evento del Castello. Aperture straordinarie 7 e 8 dicembre, 1. novembre, 26 dicembre, 1 gennaio 2021 e 22 gennaio 2021. La mostra rimarrà invece chiusa il 24 e il 25 dicembre   e il 31 dicembre. Prezzi biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, 5 euro per le scolaresche.


All'Avis serve sangue: l'appello del Sindaco

All'Avis serve sangue: l'appello del Sindaco

Il Sindaco di Novara Alessandro Canelli, che ha fatto visita in questi giorni alla sede dell'Avis, lancia un appello a favore dell'importante attività svolta dall'associazione: "Mi associo all'accorata richiesta degli avisini- spiega il primo cittadino - che stanno affrontando un'emergenza con i gruppi A e 0 in particolare positivo. Invito dunque i cittadini ad accogliere questo appello con la sensibilità e la generosità che caratterizza la nostra comunità. L'Avis svolge un lavoro fondamentale che richiede un grande impegno quotidiano. Mi auguro che questo momento di difficoltà, grazie all'aiuto di tutti, possa essere superato quanto prima".
Per prenotare la donazione potete mandare un messaggio al numero 3331348330 o inviare una mail all'indirizzo segreteria@avisnovara.it


Trasporto scolastico: aperte le iscrizioni

Trasporto scolastico: aperte le iscrizioni

Aprono le iscrizioni per il servizio trasporto scolastico a favore degli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1. grado. 
 
Le famiglie interessate, dal 5 al 31 agosto, potranno quindi accedere alle iscrizioni per i servizi di: 
 
1. trasporto scolastico ordinario infanzia, primaria e secondaria di 1 grado
2. trasporto scolastico alunni con disabilità
 
I moduli sono reperibili sul sito del Comune di Novara attraverso il seguente percorso: Comune di Novara - Aree Tematiche - Educazione ed Istruzione - Uffici: istruzione  
 
1. Modulo per iscrizione al servizio di trasporto alunni con disabilità 
2. Modulo per iscrizione al servizio di trasporto ordinario infanzia e primaria per gli aventi diritto. I moduli sopraindicati vanno compilati e inviati entro il 31 agosto, alla seguente mail: trasportoscolastico@comune.novara.it
 
In caso di necessità è possibile chiamare i seguenti numeri 0321.3703583-3564 
3. Modulo per richiesta tessera di riconoscimento scuolabus scuole secondarie di 1 grado, per gli aventi diritto.
Questo modulo va compilato e inviato entro il 31 agosto, alla seguente mail: trasportoscolastico@comune.novara.it 
L'ufficio restituirà copia autorizzativa, che andrà consegnata dagli interessati unitamente al modulo SUN di richiesta rilascio tessera BIP anno 2020/21 (sempre scaricabile dalla stessa sezione), presso la biglietteria SUN di corso Garibaldi 23. 
In caso di necessità è possibile chiamare i seguenti numeri 0321.3703583-3564


Lo spot tutto novarese contro l'abbandono degli animali

Lo spot tutto novarese contro l'abbandono degli animaliLe associazioni novaresi Anpana, Enpa e Andromeda hanno presentato "Una vita in vacanza", campagna di sensibilizzazione contro il randagismo. Con il patrocinio della Provincia e del Comune di Novara lo spot pubblicitario rappresenta lo spirito Animal Friendly dei novaresi. Un'idea concordata con Laura Pigozzo, regista e titolare della 'Scuola di Cinema Teatrica' di Galliate. Uno spot pubblicitario ideato e creato da 9 giovani artisti under 18 per parlare ai loro coetanei del triste fenomeno dell'abbandono. Ecco il video.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

NovaraJazz - On the bare rocks and the glaciers - giovedì 6 agosto

NovaraJazz - On the bare rocks and the glaciers L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   FRANCESCO CHIAPPERINI ON THE BARE ROCKS AND GLACIERS   Francesco Chiapperini (clarinetti) Virginia Sutera (violino) Vito Emanuele Galante (tromba) Mario Mariotti (cornetta) Roger Rota (fagotto) Andrea Ferrari (sax baritono)   "On the bare rocks and the glaciers" è il nuovo progetto di Francesco Chiapperini, ispirato alla musica popolare dei canti alpini e di guerra. Il titolo del lavoro è tratto dalla Preghiera degli Alpini, che proprio nelle sue parole iniziali recita "Su le nude rocce e i perenni ghiacciai, armati come siamo di fede e dell'amore, ti preghiam Signore: proteggi le mamme, proteggi le spose i figli e i fratelli". Ed è proprio il mondo alpino, quello delle montagne, della fede, della guerra e della speranza di ritornare ai propri cari sani e salvi, il protagonista delle composizioni che vengono presentate. La particolarità del progetto risiede nella scelta di lavorare con una formazione di soli fiati (ad eccezione della presenza di un violino), senza coinvolgere alcun strumento armonico (come il pianoforte, contrabbasso) e/o percussivo. Un sestetto che spazia tra brani originali, rielaborazioni degli stessi e repertori che fanno della montagna la protagonista delle note. La musica che ne deriva vuole quindi ricreare l'organicità di un coro, quello degli alpini, appunto, e questa coralità viene percorsa, stravolta e rimaneggiata a favore dei temi popolari che cantano le gesta degli uomini che vissero e combatterono sulle nostre montagne. Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021

giovedi dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Le Notti di Cabiria - Première Étude Sur Edith Piaf - venerdì 7 agosto

Le Notti di Cabiria - Première Étude Sur Edith Piaf Cabiria Teatro per l'Estate Novarese LE NOTTI DI CABIRIA AL CASTELLO SFORZESCO - DALL'ACQUA ALL'ARIA Progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 - Piemonte dal Vivo   INGRESSO A PAGAMENTO CON  BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Intero € 10; Ridotto € 5 (da 3 a 10 anni compresi); Ridotto € 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio accompagnatore portatore di handicap   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura PREMIÈRE ÉTUDE SUR EDITH PIAF Dalla strada alle stelle Clelia Cicero voce Corrado Caruana, chitarra manouche   Per anni Edith ha cantato sui marciapiedi di Parigi per qualche spicciolo, accompagnata solo dal rumore della città. Poi qualcuno ha prestato ascolto e la sua voce ha finalmente incontrato la Musica. Per noi è andata più o meno così. Quando penso a lei vedo una voce, un fascio di luce rossa che taglia l'aria spazzando via quello che non serve. Penso all'essenza. All' anima. Alla sintesi, che a mio parere è un dono. Eppure lei era così piccola, ed era sempre stata così fragile...Sia quando tremava per il freddo nelle strade di Parigi, sia quando cantava sul palco del Carnegie Hall a New York. Mi sono appassionata subito a questo personaggio così lontano dal mio tempo e così vicino al mio cuore. Edith Piaf non è solo una straordinaria voce legata ad un'epoca che ci piace ricordare con gli occhi trasognati. Lei rappresenta la straordinaria forza comunicativa che il canto ha, soprattutto quando è filtrato da un'anima capace di profondi sentimenti. Edith traduceva emozioni, interpretava e soprattutto raccontava delle storie, magari non sue, ma nelle quali sapeva entrare come protagonista incisiva e sensibile.

venerdi dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara e Cabiria Teatro

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Rolling Truck Street Food - da venerdì 7 agosto a domenica 9 agosto

Rolling Truck Street Food Entusiasti di tornare a Novara con il miglior cibo di strada, nel parco dell'Allea nel cuore della città tre giorni all'insegna del buon cibo  e del divertimento, con musica, punti ristoro con buona birra  e ottimi cocktail, ed effetti luminosi che faranno da atmosfera a Rolling Truck Street Food.   Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 24.00 Sabato dalle ore 11.00 alle ore 24.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 23.00   INGRESSO LIBERO   Tutto da gustare, in sicurezza nel rispetto delle norme Covid-19.   I MIGLIORI FOOD TRUCK PRESENTI e LE LORO SPECIALITA': - IL BARROCCIO DEL MUGELLO: Lampredotto, trippa, porchetta - STREET SEA FOOD: Panini gourmet polipo e gamberetti - TEX MEX: Burritos, Tacos, Nachos, Chili - I SAPORI DI SICILIA: Arancini, pane e panelle, cannoli siciliani - WONDERFOOD: Pinsa e panzotto romano - IL GOTA STREET: Hamburger di Fassona, Pantometta - CIVICO 27: Ostriche - APETITOSA: arrosticini abruzzesi, piadine  - PIU' TOAST: Cluc sandwich salmone, avocado, carne salata - FRIGGIL: Frittura di pesce - TRUCK ROLL: Stinco, carne di bufalo, hot dog. vegan burger - MORDICCHIO ON THE ROAD: Gnocco fritto  - TATI E PATATE DAI BIGA: Patate farcite, polpette e cubi di patate - BLACK ANGUS TRUCK: Hamburger e tagliata di Black Angus - I DOLCI ARTIGIANALI: Specialità di pasticceria - LA GIARDINETTA: Mojito & Wine - MINOVAN: Cocktail - PUNTO BEVERAGE: birra e bibite

venerdi dalle 18,00 alle 24,00
sabato orario continuato dalle 11,00 alle 24,00
domenica orario continuato dalle 11,00 alle 23,00

Città di Novara e Nova Eventi

Presso PARCO ALLEA VIALE IV NOVEMBRE

Largo Costituente, 28100 Novara NO, Italia

NovaraJazz - Sara Jane Ceccarelli Be Human - sabato 8 agosto

NovaraJazz - Sara Jane Ceccarelli Be Human L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO Intero euro 10; Ridotto euro 5 (da 3 a 26 anni compresi); euro 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio personale medico, paramedico, disabili in carrozzin   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   SARA JANE CECCARELLI - BE HUMAN Sara Jane Ceccarelli (voce / synth) Paolo Ceccarelli (lap steel / chitarra elettrica) Lorenzo De Angelis (chitarra acustica / basso elettrico / cori) Matteo Dragoni (batteria / glockenspiel)    Nel mondo sonoro di Sara Jane Ceccarelli, cantante italo-canadese, convive tutta la musica della sua multiforme carriera. La sua scrittura, contaminata dal cantautorato nordamericano, si tinge di pop, blues, jazz e musica popolare sudamericana. Sara Jane Ceccarelli dà vita a canzoni di cui è quindi difficile definire il genere, e che unite alla sua voce delicata e al contempo carica di energia, trascinano il pubblico in un live che tocca l'anima. "Una portatrice sana di malinconia positiva", Sara Jane Ceccarelli proporrà nel tour 2020 brani editi dal suo album Colors e brani inediti ancora non incisi, che verranno registrati a fine tour dopo averli suonati e arricchiti sui vari palchi. Sara Jane Ceccarelli canta perlopiù in inglese, con testi che raccontano di buffi personaggi e di umanità varia, accompagnata dai suoi ormai consolidati musicisti che condividono con lei il gioco sacro che è la musica.  Sul palco con lei il fratello Paolo, raffinato musicista che avrà con sé chitarra elettrica e lap steel guitar, con cui Sara Jane Ceccarelli suona sin dall'infanzia, Lorenzo De Angelis alla chitarra acustica, basso e cori, e Matteo Dragoni alla batteria e glockenspiel.

sabato dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

NovaraJazz - Musical Graffiti - Five Hundred - venerdì 14 agosto

NovaraJazz - Musical Graffiti - Five Hundred L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   NOVARAJAZZ - MUSICAL GRAFFITI - FIVE HUNDRED Riccardo Ceccarelli (chitarrista e cantante) Erik Brienza (batterista) Gianluca Donnarumma (chitarrista) Federico Currà (bassista)    Il gruppo è stato fondato il 18 febbraio 2015 e fin da questa data il genere principale è sempre stato il rock'n'roll; negli ultimi tempi la band ha abbracciato altri generi come il funk e il pop italiano. Durante questi primi anni di attività, i Five Hundred si sono classificati primi al concorso nazionale bandito dall'istituto sociale di Torino "Diamoci un tono" edizione 2015 e secondi nell'edizione 2017. Nella primavera 2016 hanno avuto l'opportunità di esibirsi ben due volte presso lo storico locale Hiroshima Mon Amour. Il 28 maggio 2017 la band ha preso parte al concorso "Senza Etichetta" vincendo una borsa di studio presso la scuola Toscolano fondata da Mogol. Alla fine del 2017 hanno registrato il nostro primo EP, intitolato "Dolci Ispirazioni". L'album è formato da 5 brani inediti, il quale è stato reso disponibile al pubblico dal 15 maggio 2018. Il 9 settembre 2019 è uscito il nostro primo singolo, oggi su tutti i digital stores. La canzone parla di credere nei propri sogni e non mollare mai.

venerdi dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

ATL Novara - E uscimmo fuori a rimirar le stelle - sabato 15 agosto

ATL Novara - E uscimmo fuori a rimirar le stelle L' Agenzia Turistica Locale Novarese per l'Estate Novarese   Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   E USCIMMO FUORI A RIMIRAR LE STELLE Trasmesso in diretta sul canale YouTube di A-Novara   Annarita Taliento soprano Giorgia Gazzola mezzosoprano Mauro Trombetta baritono Anna Belfiore e Gianni Dal Bello lettori Mirco Godio pianoforte   Serata tra musica e poesia, con Annarita Taliento (soprano), Giorgia Gazzola (mezzosoprano), Mauro Trombetta (baritono), Anna Belfiore e Gianni Dal Bello (lettori), Mirco Godio (pianoforte) Musiche di Giacomo Puccini, Francesco Paolo Tosti, Johannes Brahms, Richard Strauss, Georges Bizet Testi e suggestioni poetiche a cura di Gianni Dal Bello.   Mauro Trombetta: dopo la maturità classica e contemporaneamente agli studi di medicina, si diploma in canto al Conservatorio di Torino. Inizia giovanissimo la carriera come basso-baritono esibendosi in importanti eventi lirici. Sue composizioni sono eseguite al Viotti di Vercelli e alla RAI di Milano. Dal 1978 dirige la Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate; è direttore artistico di molti prestigiosi teatri, tra cui il Teatro Coccia di Novara, l'Arena di Verona, il Bellini di Catania, il Teatro dell'Opera di Roma. È presidente e membro di giurie di concorsi internazionali di canto. Oltre a tenere concerti e conferenze sull'opera e l'interpretazione vocale e ha pubblicato diversi saggi. Gianni dal Bello: giornalista, scrittore, narratore, regista, musicista, formatore. Si è occupato di cultura per il Corriere di Novara e ha curato diverse pubblicazioni su teatro e cinema. Ha collaborato con il Giornale. È tra i fondatori del gruppo storico di teatro e musica popolare La Veja Masca. Ha collaborato con la RAI per la quale ha scritto testi teatrali.

sabato dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara, ATL Turismo Novara

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

DIRETTA STREAMING sul canale YouTube di A-Novara

PREVENDITA BIGLIETTI

NovaraJazz - Musical Graffiti - Let's Beat(les)! - domenica 16 agosto

NovaraJazz - Musical Graffiti - Let's Beat(les)! L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO Intero euro 10; Ridotto euro 5 (da 3 a 26 anni compresi); euro 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio personale medico, paramedico, disabili in carrozzin   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   NOVARAJAZZ - MUSICAL GRAFFITI - LET'S BEAT(LES)   Massimo Ferrarini (voce) Oscar Beat Malusa (percussioni) Maurizio Malano (chitarra solista e cori)   Let's Beat! (Tributo Acustico Beatles) nascono nel 2005 dall'idea di tre amici musicisti, autori e compositori di Torino già attivi da molti anni sulla scena musicale cittadina. Si caratterizzano per essere un tributo Beatles in chiave ACUSTICA di livello nazionale. Oggi, molti anni dopo il loro esordio "on the road ", i Let's Beat! hanno all'attivo centinaia di concerti in Italia ed all'estero, tra i quali segnaliamo: la loro selezione nel 2006 da parte della FIFA per esibirsi a Colonia in apertura della partita di calcio Germania Inghilterra; l'onore di suonare in Piazza Bra, a Verona, prima del concerto di Paul McCartney nel 2013, in vitati dai Beatlesiani d'Italia di Rolando Giambelli; da ultimo, nel 2015, l'onore di salire sul palco del Teatro Ariston a Sanremo. In tutto questo tempo i Let's Beat! hanno saputo plasmare il progetto iniziale dandogli forma, anima e carattere fino a renderlo un suggestivo spettacolo fatto innanzi tutto di musica, la straordinaria musica dei Beatles, ma anche rendendolo davvero emozionante, attraverso arrangiamenti acustici inediti e la cura delle armonie vocali originali. I Let's Beat sono anche sui cd LET IT Beatles" del 2012 e "BEATLES FOR SELFIE" del 2018.

domenica dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Circolo dei Lettori - Gianni Farinetti "Doppio silenzio" - mercoledì 19 agosto

Circolo dei Lettori - Gianni Farinetti "Doppio silenzio" La Fondazione Circolo dei lettori per l'Estate Novarese Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Sala primo piano)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura Gianni Farinetti "Doppio silenzio" (Marsilio) a dialogo con Gianni Marchetti   Da sempre affascinato da quel luogo sontuoso e insieme decadente, Sebastiano Guarienti vola a Palermo per un fine settimana, invitato al matrimonio di un amico con una ragazza di famiglia molto facoltosa. In aereo legge distrattamente la notizia di un omicidio successo proprio nel capoluogo siciliano: un noto impresario edile è stato ucciso in modo violento nelle rovine di un'antica villa. Durante il breve soggiorno, oltre a rivedere persone a cui è affezionato come la principessa Consuelo Blasco-Fuentes (già apparsa ne L'isola che brucia), ha modo di conoscere i membri della famiglia della sposa, i Galvano, tra i quali spiccano i gemelli Diego e Giulia, due giovani fascinosi, eccentrici, sfuggenti. Dopo il matrimonio, mentre si dirige verso l'aeroporto rammaricandosi di non potersi fermare più a lungo, Sebastiano fa un incontro imprevisto che ha dell'irreale, la prima delle figure che lo proietteranno in un vortice conturbante, in bilico tra splendore e devastazione, fastosità e cupezza, nei meandri di una delle più contraddittorie e segrete città del nostro paese.

mercoledi dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara e Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Circolo dei Lettori - Paola Barbato e Matteo Bussola - giovedì 20 agosto

Circolo dei Lettori - Paola Barbato e Matteo Bussola La Fondazione Circolo dei lettori per l'Estate Novarese Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura Paola Barbato "Vengo a prenderti" (Piemme) e Matteo Bussola "L'invenzione di noi due" (Einaudi) a dialogo, insieme   VENGO A PRENDERTI Il caso più importante della sua vita piomba addosso all'agente Francesco Caparzo in maniera inattesa. Inseguiva lo stalker di una donna che da un anno cercava di aiutare, quando d'improvviso si era ritrovato in un vecchio capannone industriale sperduto nel nulla. Lì dentro, lo spettacolo agghiacciante di uno zoo privato, undici carrozzoni da circo che imprigionavano esseri umani in condizioni pietose, una gabbia vuota pronta ad accogliere la sua protetta e lo psicopatico responsabile di ogni cosa lì davanti a lui, armato. Un colpo di pistola sembra risolvere tutto, il colpevole ucciso, le vittime salve, Caparzo in procinto di essere incoronato eroe nazionale. Ma le cose non sono come appaiono. Tra le vittime si nasconde un complice, forse addirittura la mente che ha organizzato tutto, che dall'ambulanza riesce a scappare, dileguandosi. La caccia all'uomo ha inizio, ma non esistono piste, niente tracce, la polizia insegue un fantasma. Caparzo capisce che la chiave dell'origine di tutto quel male sta proprio nel capannone e nelle sue vittime. Indaga i segreti di ciascuno, le colpe che vorrebbero nascondere, mette a nudo i lati più oscuri delle loro anime. E mentre lui scava qualcun altro li perseguita con oggetti, simboli che solo il loro carnefice conosce. Prima capitano incidenti che la polizia considera trascurabili. Poi i sopravvissuti iniziano a morire. È tempo per Caparzo di mettere insieme i pezzi per evitare che il fantasma che sta inseguendo termini il suo lavoro.    L'INVENZIONE DI NOI DUE <<Cominciai a scrivere a mia moglie dopo che aveva del tutto smesso di amarmi>> Cosí si apre questo romanzo, in cui Milo, sposato con Nadia da quindici anni, si è accorto che lei non lo desidera piú: non lo guarda, non lo ascolta, non condivide quasi nulla di sé. Sembra essersi spenta. Come a volte capita nelle coppie, resta con lui per inerzia, per dipendenza, o per paura. Quanti si arrendono all'idea che il matrimonio non possa diventare che questo? Milo no, non si arrende. Continua ad amare perdutamente sua moglie, e non sopporta di non ritrovare piú nei suoi occhi la ragazza che aveva conosciuto. Vorrebbe che fosse ancora innamorata, curiosa, vitale, semplicemente perché lei se lo merita. Ecco perché un giorno le scrive fingendosi un altro. Inaspettatamente, lei gli risponde, dando inizio a una corrispondenza segreta. In quelle lettere, sempre piú fitte e intense, entrambi si rivelano come mai prima. Pian piano Milo vede Nadia riaccendersi, ed è felice, ma anche geloso. Capisce di essere in trappola. Come può salvarsi, se si è trasformato nel suo stesso avversario?

giovedi dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara e Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

ATL Novara - Musica a colori, brani di musica popolare europea - venerdì 21 agosto

ATL Novara - Musica a colori, brani di musica popolare europea L' Agenzia Turistica Locale Novarese per l'Estate Novarese   Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   MUSICA A COLORI brani di musica popolare europea con Sarah Leo (violino, mandolino e voce) Massimo Testa (organetto e voce)   Un viaggio transculturale alla scoperta dei colori e dei ritmi della musica popolare europea, spaziando dal reel irlandese al tango greco, dall'an dro bretone al fandango basco. Un lavoro di ricerca che ha portato alla composizione di più di 30 tra brani strumentali e canzoni ispirati alle atmosfere delle musiche da ballo francesi, spagnole, portoghesi. Due musicisti di estrazione classica con un ricco bagaglio esperienziale in ambito folk, Sarah Leo e Massimo Testa.   Sarah Leo: classe 1988 inizia l'attività concertistica a 15 anni. Ha al suo attivo la partecipazione a centinaia di concerti in Italia e all'estero. Con diversi gruppi ha lavorato alla produzione di oltre una dozzina di cd e dvd di brani originali e tradizionali. Ha fatto parte dell'orchestra costituita in occasione della IV Giornata Europea degli Universitari, esibendosi alla presenza di Papa Benedetto XVI. Ha suonato sui palchi di importanti festival internazionali.   Massimo Testa: compositore, organettista, pianista e fisarmonica. Dopo il percorso di studi classici si dedica al mondo della musica tradizionale, con la partecipazione a importanti formazioni musicali, esibendosi in numerose manifestazioni e club di prestigio in tutta Europa. Ha collaborato con i più importanti esponenti della scena folk italiana. Attualmente si occupa di didattica musicale, tiene concerti e collabora con il teatro realizzando colonne sonore di spettacoli.

venerdi dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara, ATL Turismo Novara

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

NovaraJazz - Musical Graffiti - Maria Messina Show - sabato 22 agosto

NovaraJazz - Musical Graffiti - Maria Messina Show L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   NOVARAJAZZ - MUSICAL GRAFFITI - MARIA MESSINA SHOW   Maria Messina (piano, voce) Paolo Rigotto (polistrumentista)   Figlia del compositore e chitarrista Pietro Messina cresce in un ambiente musicale stimolante. Le sue canzoni, che siano ballate o che siano sostenute da un ritmo incalzante, sono caratterizzate da armonie per nulla scontate. La voce diventa strumento al pari degli altri e si diverte a dialogare liberamente con essi. Nei testi, invece, Maria Messina rispecchia la sua irrequietezza di artista e la sua avversione verso i luoghi comuni e i cliché di ogni sorta. Il primo album, "Never Walking Shoes", è in inglese ma presenta una ghost track in italiano (Note alla Notte). "Never Walking Shoes", il suo album d'esordio è di fatto un'autoproduzione eppure ti colpisce perché, nelle composizioni come negli arrangiamenti, c'è una raffinatezza che non trovi neppure in molti dei materiali più pretenziosi delle major. Per il secondo album, "Non Siamo Mai Quelli di Una Volta", la cantautrice, di adozione Torinese, decide di mettersi alla prova con un intero album in italiano, riuscendo ad allestire in 8 tracce le sue confessioni a cuore aperto, con ironia e dolcezza, condensando in un sospiro, in una melodia, in una frase di piano, ciò che altre non riuscirebbero a esprimere con un'intera valigia di trucchi da palcoscenico.

sabato dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

ATL Novara - Chi ha bisogno di Willy di Marilena Lualdi - martedì 25 agosto

ATL Novara - Chi ha bisogno di Willy di Marilena Lualdi L' Agenzia Turistica Locale Novarese per l'Estate Novarese   Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   CHI HA BISOGNO DI WILLY  Presentazione del libro di Marilena Lualdi "Chi ha bisogno di Willy" (Mursia Editore) con accompagnamento del Gruppo da camera Mandolinisti Bustesi   Marilena Lualdi è giornalista, scrittrice e blogger. Collabora a Identità Golose, si occupa di Economia a "La Provincia di Como" e scrive per altre testate. Ha pubblicato il primo libro nel 2009 con il padre Antonio Quando il Nonno prese per il naso il Re, seguito da L'importanza di essere secondi e L'aria di Chiara. Nel 2017 è stata tra i primi 10 finalisti del premio Rtl102.5. I Mandolinisti Bustesi: un'orchestra dalla lunga storia composta da 25 musicisti amatoriali suddivisi in mandolini, mandole, mandoloncelli chitarre e contrabbasso, con il gruppo da camera o con le varie collaborazioni con altri musicisti ed altri gruppi. Violetta si rifugia su una collina vicino al Lago Maggiore in cerca di pace. Ama stare a contatto con la natura più che con l'umanità e scrivere storie su animali. Un giorno incontra un bambino che la strappa alla sua solitudine coinvolgendola nella ricerca del misterioso Willy. Ma il piccolo, sentendosi tradito dagli adulti, all'improvviso scompare. Seguendo le tracce del ragazzino, la donna dovrà cercare anche sé stessa in una lotta contro il tempo e la paura, con alleati insospettabili. Un romanzo tenero e delicato che riflette i rumori e i profumi di un bosco delle favole.

martedi dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara, ATL Turismo Novara

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Circolo dei Lettori - Diego De Silva "I valori che contano" - mercoledì 26 agosto

Circolo dei Lettori - Diego De Silva "I valori che contano" La Fondazione Circolo dei lettori per l'Estate Novarese Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura Diego De Silva e il Trio Malinconico ne "I valori che contano..."   Reading Musicale DIEGO DE SILVA ..............Voce Narrante ALDO VIGORITO ..............Contrabbasso STEFANO GIULIANO........Sax   Se non vi è mai successo di nascondere in casa una ragazza in mutande appena fuggita da una retata in un bordello al quarto piano del vostro palazzo, non siete il tipo di persona a cui capitano queste cose. Vincenzo Malinconico lo è. Dovrebbe sapere che corre un rischio bello serio, visto che è avvocato, e invece la fa entrare e poi racconta pure un sacco di balle al carabiniere che la inseguiva e va a bussargli alla porta. È cosí che inizia I valori che contano (avrei preferito non scoprirli), il romanzo in cui Malinconico - avvocato di gemito, piú che di grido - oltre a patrocinare la fuggiasca in mutande (che poi scopriremo essere figlia del sindaco, con una serie di complicazioni piuttosto vertiginose), dovrà affrontare la malattia che lo travolgerà all'improvviso, obbligandolo a familiarizzare con medici e terapie e scatenandogli un'iperproduzione di filosofeggiamenti gratuiti - addirittura sensati, direbbe chi va a cena con lui - sul valore della pena di vivere. Un vortice di pensieri da cui uscirà, al solito, semi-guarito, semi-vincente e semi-felice, ricomponendo intorno a sé quell'assetto ordinariamente precario che fa di lui, con tutti i suoi difetti e le sue inettitudini, una persona che sa farsi voler bene, pur essendo (o forse proprio perché è) un uomo cosí cosí.

mercoledi dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara e Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Circolo dei Lettori - Cristina Rava "I segreti del professore" - giovedì 27 agosto

Circolo dei Lettori - Cristina Rava "I segreti del professore" La Fondazione Circolo dei lettori per l'Estate Novarese Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura Cristina Rava "I segreti del professore" (Rizzoli) a dialogo con Erica Bertinotti   📣 Regna la pace al confine tra il basso Piemonte e la Liguria di Ponente, tra un cielo pallido di fine inverno e il tenero verde colline. Ma è solo apparenza. Ci può scommettere l'ex commissario Bartolomeo Rebaudengo. A richiamarlo all'azione dal suo ritiro a vita privata provvede Ardelia Spinola, il medico legale che non ha mai imparato a mettere la giusta distanza tra sé e i cadaveri distesi sul tavolo autoptico. Adesso il poliziotto deve vedersela con una scia di sangue che parte da Alassio e si perde in Alta Langa, con una serie di delitti dietro cui sembra celarsi la mano di un serial killer. Tre fori di proiettile, a formare un triangolo scaleno sul petto delle vittime, sono la firma dell'assassino. Mentre la nuova amicizia tra Bartolomeo e Ardelia nasconde a fatica le tracce dell'antica passione, il segugio piemontese comincia la caccia. Stavolta, però, battere la pista giusta è davvero difficile: una giovane scrittrice, un anziano prete e un enigmatico professore custodiscono segreti inconfessabili. E le menzogne confondono la verità come la nebbia appanna il profilo dei crinali. Nelle pieghe di un'affilatissima commedia nera, Cristina Rava si conferma una voce unica nel sondare i tempestosi rovesci dell'amore proibito, negato, tradito, che tutto travolge e sconvolge.

giovedi dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara e Fondazione Circolo dei Lettori

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Rolling Truck Street Food - da venerdì 28 agosto a domenica 30 agosto

Rolling Truck Street Food Entusiasti di tornare a Novara con il miglior cibo di strada, nel parco dell'Allea nel cuore della città tre giorni all'insegna del buon cibo  e del divertimento, con musica, punti ristoro con buona birra  e ottimi cocktail, ed effetti luminosi che faranno da atmosfera a Rolling Truck Street Food.   Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 24.00 Sabato dalle ore 11.00 alle ore 24.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 23.00   INGRESSO LIBERO   Tutto da gustare, in sicurezza nel rispetto delle norme Covid-19.   I MIGLIORI FOOD TRUCK PRESENTI e LE LORO SPECIALITA': - IL BARROCCIO DEL MUGELLO: Lampredotto, trippa, porchetta - STREET SEA FOOD: Panini gourmet polipo e gamberetti - TEX MEX: Burritos, Tacos, Nachos, Chili - I SAPORI DI SICILIA: Arancini, pane e panelle, cannoli siciliani - WONDERFOOD: Pinsa e panzotto romano - IL GOTA STREET: Hamburger di Fassona, Pantometta - CIVICO 27: Ostriche - APETITOSA: arrosticini abruzzesi, piadine  - PIU' TOAST: Cluc sandwich salmone, avocado, carne salata - FRIGGIL: Frittura di pesce - TRUCK ROLL: Stinco, carne di bufalo, hot dog. vegan burger - MORDICCHIO ON THE ROAD: Gnocco fritto  - TATI E PATATE DAI BIGA: Patate farcite, polpette e cubi di patate - BLACK ANGUS TRUCK: Hamburger e tagliata di Black Angus - I DOLCI ARTIGIANALI: Specialità di pasticceria - LA GIARDINETTA: Mojito & Wine - MINOVAN: Cocktail - PUNTO BEVERAGE: birra e bibite

venerdi dalle 18,00 alle 24,00
sabato orario continuato dalle 11,00 alle 24,00
domenica orario continuato dalle 11,00 alle 23,00

Città di Novara e Nova Eventi

Presso PARCO ALLEA VIALE IV NOVEMBRE

Largo Costituente, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO FARAGGIANA - In Nome del Padre - venerdì 28 agosto

TEATRO FARAGGIANA - In Nome del Padre La Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana per l'Estate Novarese INGRESSO A PAGAMENTO CON  BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Intero € 10 Ingresso Gratuito per medici ed infermieri come da progetto "Percorsi sulla Bellezza" Sono validi i biglietti già acquistati pre covid Prevendita biglietti c/o biglietteria Teatro Faraggiana   IN NOME DEL PADRE di e con Mario Perrotta consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati   Se nel 2007 con Odissea chiudevo i conti con l'essere figlio, oggi, e da cinque anni, sono padre: una parola che mette con le spalle al muro e riempie il mio quotidiano di nuove sfide e di preoccupazioni. E ho bisogno, come sempre, di ragionarci a fondo attraverso gli unici strumenti che riconosco miei - la ricerca drammaturgica, la scrittura, la messa in scena, l'interpretazione - per inchiodare al muro i padri sbagliati che potrei essere, che vorrei evitare di essere usando tutta l'ironia e il sarcasmo che posso per esorcizzare queste mie paure. E mi vengono in mente le mie conversazioni con Massimo Recalcati sulla questione, e mi viene in mente che vorrei coinvolgerlo: lo chiamo, gli racconto tutto e Massimo mi dice di sì, che gli piace e che faremo il progetto insieme... Mario Perrotta

venerdi dalle 21,00 alle 23,00

Città di Novara e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

sito web teatro faraggiana

NovaraJazz - Musical Graffiti - The Enemy vs Blisters - sabato 29 agosto

NovaraJazz - Musical Graffiti - The Enemy vs Blisters L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO A PAGAMENTO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO Intero euro 10; Ridotto euro 5 (da 3 a 26 anni compresi); euro 0,50 (da 0 a 2 anni compresi); Omaggio personale medico, paramedico, disabili in carrozzin   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   NOVARAJAZZ - MUSICAL GRAFFITI - THE ENEMY VS BLISTERS   Erica Biscuolo (voce/piano/chitarra) Mike Lester (chitarra) Federico Macrì (basso) Lorenzo Pinto (chitarra) Renato Gattone (contrabbasso) Erik Brienza (batteria)   THE ENEMY VS BLISTERS è uno spettacolo che coinvolge due formazioni musicali formatesi nella scuola di musica Musicland di Ciriè. Le due band propongono brani inediti di matrice Blues ma sviluppati in maniera differente. I THE ENEMY partono dal blues per andare verso una sperimentazione più moderna che unisce varie stilistiche musicali; i BLISTERS invece sviluppano un rock energico, talvolta ballabile, nel solco della scuola inglese degli anni '60 e '70. Lo spettacolo consiste nelle esibizioni delle due band e nel dialogo tra i due generi musicali che sembra apparentemente impossibile; lo spettacolo va avanti finché i due gruppi trovano i loro punti in comune e si uniscono nel finale di serata. Oltre agli inediti vengono proposte anche alcune cover.

sabato dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

NovaraJazz - MusicalGraffiti - Lester-Jaminson - domenica 30 agosto

NovaraJazz - MusicalGraffiti - Lester-Jaminson L'Associazione Rest Art e il NovaraJazz per l'Estate Novarese   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura   LESTER/JAMISON Mike Lester (chitarra, voce) Jonice Jaminson (voce)   Lester Jamison è un duo che ha fatto della Francia la loro casa, con sede nella zona di Parigi. Mike Lester è un chitarrista cantante di estrazione italiana che si ha guidato la Boogaloo Band, la Mike Lester Band e i Pirates Zone, percorrendo le strade della Francia e dell'Europa per oltre vent'anni e producendo nove album. Supportato da Chuck Berry, ha suonato al fianco di Rory Gallagher, Moon Martin, The Inmates, The Rubettes Yannick Noah, Jimmy Cliff e Ben l'Oncle Soul. Jamison è una cantante afroamericana nata a Baltimora, il cui track record include un duo con il cantante francese François Feldman. Ha cantato come corista per gli Eurythmics, Elton John, Bernard Lavilliers Mike e The Mechanics, Jean Jacques Goldman, Johnny Hallyday, Daniel Balavoine Véronique Samson, tra gli altri. E prima di tornare al gospel con l'album "Nuances gospel" pubblicato nel 2004.   PURSUIT OF CREATIVITY Federico Macrì (insegnante) allievi Musicland di Ciriè   PURSUIT OF CREATIVITY è uno spettacolo di musica che vede esibirsi gli allievi di composizione della scuola Musicland di Ciriè (TO). La composizione è il cuore pulsante della musica. Direttamente dal lavoro e dalla creatività di un artista con una spiccata dote per la scrittura che la canzone arriva dritta a noi e a un milione e più di persone, tutte pronte a custodirla e a far la propria. La canzone funziona come il migliore canale di connessione tra noi e il resto del mondo, mette in comunicazione ciò che apparentemente è incomunicabile. L'arte ci aiuta a comunicare ciò che rimane difficile da descrivere a parole, abbatte le nostre difese e ci prende, ci descrive, ci conosce molto più di chiunque altro. Questo è il lavoro di otto ragazzi con la passione per la scrittura musicale, allievi della scuola Musicland di Ciriè, un piccolo gruppo nato nel 2017 dalla collaborazione tra allievi dei corsi e l'insegnante Federico Macrì. Diversi sono i generi musicali a cui appartengono, così come diverse sono le loro personalità.

domenica dalle 21,30 alle 23,00

Città di Novara, Associazione Rest Art, Novara Jazz

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Sala interna primo piano)

Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

La Ribalta Art Group - The Terminal - lunedì 31 agosto

La Ribalta Art Group - The Terminal LaRibalta Art Group Novara per l'Estate Novarese Cortile del Castello di Novara - piazza Martiri della Libertà, Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)   INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO POSTO NUMERATO   Prevendita biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura THE TERMINAL ... una storia vera! Spettacolo vincitore Premio alla Creatività 2014 "Lorenzo de Feo" Teatro Millelire Roma   Regia Roberto Lombardi Assistente alla regia Matteo Chippari Ideazione ritmo Luca Lombardi Consulenza musicale Gabriele Martelli Costumi Daria Pasinetti Con Daniele Bassi, Matteo Chippari, Alessia Manzo, Gauri Napoletano, Marco Rizzo, Lorenzo Rodini, Federico Spaltini, Gabriele Spataro Produzione LaRibalta Art Group   L'aeroporto, uno dei non luoghi per definizione si fa da palcoscenico dell'intreccio continuo tra personaggio e attore. Nessun confine delineato, nessun ruolo definito lasciano spazio e tempo ai protagonisti di giocare a fare teatro e andare oltre esso. Gli otto personaggi vanno facendo quello che l'aeroporto spinge a fare: aspettano, si interrogano, cercano. Creano piccoli frammenti di quotidianità e fantasia, colorando la scena di imprevedibili episodi, mentre una mera bugia si fa "rumoreggia di fondo" dell'intera trama... da una storia vera!

lunedi dalle 21,30 alle 23,30

Città di Novara e La Ribalta Art Group

Presso Cortile Castello Novara (in caso di maltempo Teatro Faraggiana)

Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.