Newsletter Comune di Novara

anno 2020 numero 30

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, 
ieri abbiamo inaugurato a Ipazia, il Centro per la ricerca delle malattie autoimmuni, un nuovo laboratorio (sono 28 in tutto in Piemonte), in grado di processare mille tamponi Covid al giorno. Un risultato importante, reso possibile dal lavoro della Regione Piemonte e dell'Università del Piemonte Orientale, che unitamente alle misure che necessariamente vanno rispettate, ci permetterà di monitorare e circoscrivere la diffusione del virus.
Diversamente dalla scorsa primavera, quando siamo stati investiti all'improvviso dalla pandemia, oggi siamo pronti ad affrontare un'eventuale, seppur non auspicabile, nuova ondata. Abbiamo gli strumenti, l'organizzazione e le conoscenze necessarie per farlo. In questa fase, saranno fondamentali i comportamenti individuali che possono contribuire fortemente ad arginare il problema.  Ma è anche necessario proteggere le strutture sanitarie: l'ospedale Maggiore ha già pagato un prezzo molto alto la scorsa primavera, quando a causa del Covid sono stati riconvertiti tanti reparti e quindi bloccate tante altre importanti attività sanitarie (chirurgiche e non) dell'hub del Piemonte Orientale per ricoverare giustamente e in piena emergenza tante persone.  
Ora speriamo tutti che ciò possa non ripetersi sopratutto grazie a una migliore organizzazione e supporto alla medicina territoriale. Abbiamo quindi bisogno di strutture dedicate e con attrezzature e personale dedicato nel caso in cui la situazione peggiori rapidamente
 
Il Sindaco 
Alessandro Canelli

NOTIZIE

A Ipazia, un laboratorio per processare 1000 tamponi Covid al giorno

A Ipazia, un laboratorio per processare 1000 tamponi Covid al giornoE' stato inaugurato a Novara (nel Centro di ricerca per le malattie autoimmuni Ipazia) il secondo dei due laboratori regionali attrezzati per far fronte all'emergenza dei test molecolari per il Covid-19. È stato allestito con strumentazione particolare, diversa da quella dei laboratori ospedalieri, e funzionante con qualsiasi tipo di reagenti presenti sul mercato. L'obiettivo è quello di eseguire fino a mille test giornalieri a supporto dell'attività di monitoraggio e di diagnosi. Il personale impiegato ha una competenza tecnologica in grado di modulare in modo appropriato la strumentazione; afferisce all'Università del Piemonte Orientale, in modo particolare dal CAAD - Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche, diretto dal professor Claudio Santoro. Il laboratorio è stato attrezzato grazie alle risorse della Regione Piemonte, di Intesa Sanpaolo e di Assicurazioni Generali. 


Castello di Novara protagonista della campagna "L'Europa nella mia Regione"

Castello di Novara protagonista della campagna "L'Europa nella mia Regione"

L' "Europa nella mia Regione" accende i riflettori su un progetto di eccellenza finanziato con il Por FESR del Piemonte.  Fino al 5 novembre 2020 il Castello Visconteo Sforzesco di Novara è protagonista della campagna "L'Europa nella mia Regione", iniziativa che la Commissione svolge già da qualche anno nei vari Stati membri.
L'obiettivo è scegliere un progetto simbolo che è stato finanziato con i fondi strutturali e che rappresenta un luogo importante per la popolazione locale, per costruire attorno ad esso una campagna di promozione di un mese.
 
Il Castello di Novara scelto dalla Commissione Europea quale modello di buon investimento dei fondi Por Fesr finalizzati alla riqualificazione di una pagina di storia della città e della Regione Piemonte - commenta il Sindaco Alessandro Canelli - è un luogo che genera cultura e turismo, ma anche ricadute positive sociali ed economiche sul nostro territorio, in un ampio progetto di strategia di sviluppo della città".
 


L'ordinanza antismog a Novara scatta il 12 ottobre

L'ordinanza antismog a Novara scatta il 12 ottobre

Entrerà in vigore lunedì 12 ottobre l'ordinanza del Sindaco relativa al "Piano di intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell'aria" durante la stagione invernale 2020/2021. 
Il Comune di Novara, adeguandosi alle linee di indirizzo veicolate dalla Regione Piemonte, adotta il documento che prevede limitazioni strutturali alla circolazione veicolare, ulteriori misure non legate alla circolazione veicolare e limitazioni temporanee alla circolazione stessa a seconda del tipo di allerta (arancio e rossa). Qui i dettagli


Lilt e la campagna Nastro Rosa

Lilt e la campagna Nastro RosaAnche quest'anno si apre, con l'arrivo di ottobre, la campagna "Nastro Rosa Lilt for women 2020". E la Cupola di San Gaudenzio si tinge di rosa. Qui il programma delle iniziative. 


A Novara, la cultura non si ferma

A Novara, la cultura non si ferma

Una comunità, per crescere, ha bisogno di cultura. In questo video una sintesi dell'Estate Novarese, promossa per la prima volta insieme a tutte le realtà del territorio in un momento difficile, ma nel pieno rispetto delle regole e delle misure previste. In questi giorni, si è concluso anche il Festival "NU", un festival innovativo e multidisciplinare promosso dall'associazione RestArt e che ha toccato i luoghi simbolo della città, tra l'entusiasmo dei partecipanti. A Novara per la prima volta l'abbiamo proposta alla città che l'ha accolta con grande entusiasmo.
A Novara la cultura non si ferma.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Decameron 2.0 - giovedì 8 ottobre

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Decameron 2.0 Online con Facebook Live LA FANTASIA VINCE IL VIRUS - NEL CENTENARIO DI GIANNI RODARI Decameron 2.0: Giovanissimi si Raccontano durante il Lockdown   Anna Maria Cardano presenta un incontro dedicato alla fantasia creativa di sei giovani novaresi, suoi studenti (Alessia Contento, Youssef Elaamraoui, Giulia Foglio, Marcello Mazzuccchi, Domenico Popolizio, Marceu Silva), che durante il lockdown, ogni lunedì, hanno condiviso dieci racconti su dieci argomenti per dieci settimane, un vero e proprio "Decameron 2.0", usando la scrittura come modo per raccontarsi e per superare le distanze durante la chiusura imposta dall'emergenza sanitaria. * L'evento si svolge presso la Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara ma a causa dell'emergenza sanitaria i posti sono limitati e la sala al momento è al completo per questo evento. Per riservare il vostro posto per eventi futuri potete: -chiamare il numero 03211992282 -scrivere a segreteria@letteratura.it  

giovedi dalle 18,00 alle 19,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni Sala Palazzo Vochieri

http://novara.letteratura.it/

pagina facebook evento

pagina facebook novara letteratura

link evento online

Giuseppe "Leo" Leonelli presenta:"Santiago" in diretta online sulle pagine Facebook UBIK librerie - giovedì 8 ottobre

Giuseppe "Leo" Leonelli presenta:"Santiago" in diretta online sulle pagine Facebook UBIK libreriePresentazione del libro Giuseppe "Leo"Leonelil in diretta online sulle pagine Facebook UBIK librerie

giovedi dalle 18,00

Libreria Ubik

Presso https://www.facebook.com/ubiklibrerie/

TEATRO FARAGGIANA - Futura - giovedì 8 ottobre

TEATRO FARAGGIANA - Futura Futura Lucilla Giagnoni, Alessio Bertallot e altri personaggi produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana   La serata di inaugurazione della stagione del Teatro Faraggiana è sempre stata un evento unico, originale, fatto di incontri, commistioni che volevamo imprevedibili: è una festa quando città e teatro lavorano insieme, confondendosi fra loro. Ora che il mondo si è un poco scombinato, confuse sono soprattutto le indicazioni di quello che possiamo fare: come muoverci e dove poter andare; non basta Google Maps a indicare i tempi e i modi. Meglio prendere la via del mare dove le strade non ci sono, oppure tutte diventano possibili. Il Teatro è una Nave: tanto legno, corde e vele. Forza, salpiamo! Quanti ne potremo portare a bordo? Ancora non si sa, ma di sicuro quattro cabine sono state prenotate da strani passeggeri che ora son lì a guardare fuori dall'oblò. Dall'accento sembran piemontesi. Si dice che abbian viaggiato in lungo e in largo prendendo sempre strade insolite. Ora vogliono provare il mare. Son due uomini e due donne. Che vedono? Che dicono? che sognano? Che succederà, secondo loro, domani? "Chissà, chissà, domani..." In mare la strada è una rotta, se tutto va bene, il viaggio è una crociera, se ci si perde allora è un naufragio. Abbiamo energie e storie sufficienti per accogliere la sfida. La Nave è solida: tirata su l'ancora, punteremo lontano. Ah, dobbiamo ancora dare un nome, alla Crociera. Qualcosa che ci parli di domani. Come già cantò qualcuno: "Si chiamerà Futura".

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione teatro faraggiana

pagina facebook fondazione teatro faraggiana

pagina instagram fondazione teatro faraggiana

"Anniversary/30x30" - da venerdì 9 ottobre a domenica 11 ottobre

Rassegna d'arte contemporanea promossa in occasione dei trent'anni di attività del Centro Culturale  La Riseria

venerdi, sabato dalle 15,30 alle 19,00
domenica dalle 15.30 alle 19,00

Centro Culturale La Riseria

Presso Centro La RiseriaNovara

Via Conti di Biandrate, 11, Novara, NO, Italia

Anna Maria D'Ambrosio alla libreria UBIK di Novara con "Vergine di luna" - venerdì 9 ottobre

Anna Maria D'Ambrosio alla libreria UBIK di Novara con "Vergine di luna"La poetessa novarese Anna Maria D'Ambrosio presenta il suo nuovo libro "Vergine di Luna" in dialogo con Maria Adele Garavaglia

venerdi dalle 18,00

Libreria Ubik

Presso Libreria Ubik

Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia

www.ubiklibri.it

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Lacci" - da venerdì 9 ottobre a domenica 11 ottobre

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Lacci"Dalla mostra di Venezia. Regia di Daniele  Lucchetti (Italia 2020)

venerdi dalle 21,00 alle 23,00
sabato dalle 17,30 alle 19,30 dalle 21,00 alle 23,00
domenica dalle 17,30 alle 19,30 dalle 20,30 alle 22,30

Fondazione Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

37esima Mostra delle Attività di Espressività Artistica - da sabato 10 ottobre a lunedì 19 ottobre

Presso la Barriera Albertina

da lunedi a domenica dalle 16,00 dalle 19,00

Università della Terza Età

Presso Saletta Barriera Albertina

Largo Costituente, Novara, NO, Italia

Caffè Voltaire - sabato 10 ottobre

Caffè VoltairePresentazione del nuovo romanzo di Laura Campiglio, pubblicato da Mondadori. E' una commedia brillante che coniuga un riuscitissimo ritratto generazionale al racconto informato di una campagna elettorale perfettamente calata nel presente

sabato alle 18,00

Libreria Ubik

Presso Libreria Ubik

Corso Italia, 21/25, Novara, NO, Italia

Il Barocco nel Novarese - Basilica di San Gaudenzio - da sabato 10 ottobre a domenica 11 ottobre

Il Barocco nel Novarese - Basilica di San Gaudenzio Il Barocco nel Novarese - Aperture straordinarie Sabato 10 e domenica 11 ottobre aperture straordinarie di chiese barocche con visite libere Si raccomanda l'utilizzo obbligatorio della mascherina e il rispetto del distanziamento fisico all'interno dei siti   Novara - Basilica di San Gaudenzio Sabato dalle 14.00 alle 17.30; domenica dalle 14.00 alle 16.30   Novara - Chiesa di San Marco Sabato dalle 14.00 alle 18.00

sabato dalle 14,00 alle 17,30
domenica dalle 14,00 alle 16,30

ATL della Provincia di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia

sito web atl novara

a-novara percorsi turistici

Il Barocco nel Novarese - Chiesa di San Marco - sabato 10 ottobre

Il Barocco nel Novarese - Chiesa di San Marco Il Barocco nel Novarese - Aperture straordinarie Sabato 10 e domenica 11 ottobre aperture straordinarie di chiese barocche con visite libere Si raccomanda l'utilizzo obbligatorio della mascherina e il rispetto del distanziamento fisico all'interno dei siti   Novara - Basilica di San Gaudenzio Sabato dalle 14.00 alle 17.30; domenica dalle 14.00 alle 16.30   Novara - Chiesa di San Marco Sabato dalle 14.00 alle 18.00

sabato dalle 14,00 alle 18,00

ATL della Provincia di Novara

Presso Chiesa di San Marco

Via dei Gautieri, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web atl novara

a-novara percorsi turistici

La scuola dinamica - Workshop gratuito - sabato 10 ottobre

La scuola dinamica - Workshop gratuitoIncontri aventi a tema la scuola. Workshop gratuito

sabato dalle 09,00 alle 13,00

Artelab

Presso Musei Canonica Duomo

CIRCOLO DEI LETTORI - Anna Folli | La casa dalle finestre sempre accese (Neri Pozza) - lunedì 12 ottobre

CIRCOLO DEI LETTORI - Anna Folli | La casa dalle finestre sempre accese (Neri Pozza) Lunedì 12 ottobre alle 18, nel Salone Arengo del Broletto, Anna Folli presenta il suo libro "La casa dalle finestre sempre accese" (Neri Pozza). Giacomo Debenedetti, l'intellettuale ammalato di troppa intelligenza, e sua moglie Renata Orengo hanno trasformato in romanzo la loro vita, colta, unica, sconvolta poi dalle leggi razziali, per molti anni intrecciata ad artisti e letterati che hanno fatto la storia del Novecento. I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (scrivi a info.novara@circololettori.it)

lunedi dalle 18,00 alle 19,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook circolo dei lettori novara

sito web circolo dei lettori novara

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Lacci" - da martedì 13 ottobre a mercoledì 14 ottobre

Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "Lacci"Dalla mostra di Venezia. Regia di Daniele  Lucchetti (Italia 2020)

martedi, mercoledi dalle 21,00 alle 23,00

Fondazione Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia

Mostra di mobili ed arredi andini "Arte e carità" - da mercoledì 14 ottobre a martedì 3 novembre

Mostra di mobili ed arredi andini "Arte e carità"Promossa dalla Associazione don Bosco 3A Onlus

lunedi, martedi, giovedi, venerdi dalle 09,00 alle 12,00
mercoledi orario continuato dalle 09,00 alle 17,00

Associazione don Bosco 3A Onlus

Presso Saletta della Barriera Albertina

Largo Costituente, 28100 Novara NO, Italia

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Lezioni di fantastica per una vita più bella - giovedì 15 ottobre

GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Lezioni di fantastica per una vita più bella Online con Facebook Live LA FANTASIA VINCE IL VIRUS - NEL CENTENARIO DI GIANNI RODARI Lezioni di fantastica per una vita più bella   Maria Adele Garavaglia, per il ciclo Libroforum, presenta Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie (1973), in cui Rodari ha esposto la sua concezione narrativa e pedagogica che anticipano le proposte della scrittura creativa e oggi continuano ad essere impiegate dagli autori per ragazzi e dagli insegnanti. L'evento si svolge presso la Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara ma a causa dell'emergenza sanitaria i posti sono limitati.   Per riservare il vostro posto potete: -chiamare il numero 03211992282 -scrivere a segreteria@letteratura.it

giovedi dalle 16,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

link evento online

http://novara.letteratura.it/

pagina facebook novara letteratura

Incontro online: Che cosa prevede la legge 219/2017 e quali opportunità offre al cittadino? Consenso informato, pianificazione condivisa delle cure,didposizioni anticipatedi trattamento (testamento biologico) - giovedì 15 ottobre

Incontro online: Che cosa prevede la legge 219/2017 e quali opportunità offre al cittadino? Consenso informato, pianificazione condivisa delle cure,didposizioni anticipatedi trattamento (testamento biologico)Incontro online. Interverranno: Dott.ssa Elvira Catania (Direttore Responsabile della SSvD Cure Palliative/Hospice). Una legge che sancisce l'alleanza terapeutica tra medico e paziente. Dott.ssa Marina Sozzi (Tanatologa , coordinatrice del centro di promozione Cure Palliative).Disposizioni anticipate di trattamento in Italia:problemi e opportunità. Dott. Fabio Auteri (Notaio). Le DAT: aspetti tradizionali e non. L'esperienza di un notaio. Dott. Daniele Angioni (Formazione specifica in Medicina Generale - Medico di famiglia). Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT): quale ruolo per il medico di famiglia .

giovedi dalle 17.45 alle 20.00

Ideainsieme

https://us02web.zoom.us/j/83040092082

Musei della Canonica del Duomo - I Salotti letterari | Il Mozart Nero - giovedì 15 ottobre

Musei della Canonica del Duomo - I Salotti letterari  | Il Mozart Nero Giovedì 15 ottobre alle ore 18.00 presentazione del libro "Il Mozart Nero" di e con Luca Quinti Presenta Eleonora Groppetti Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria telefonando al 349 3401575 oppure scrivendo ad associazioneartelab@gmail.com

giovedi dalle 18,00 alle 19,00

Musei della Canonica del Duomo

Presso Cortile Musei della Canonica del Duomo

Vicolo Canonica, 28100 Novara NO, Italia

Through Our Eyes - mostra fotografica - da giovedì 15 ottobre a sabato 17 ottobre

Through Our Eyes - mostra fotograficaLa mostra sviluppa una riflessione sulla importanza della scuola partendo dalle esperienza vissute dai bambini profughi e rifuziati dell'hotspot di Samos (Grecia). Venerdi 16 serata di presentazione "La scuola cambia la vita"
Intercultura Onlus

Presso Sottoportico del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.