Il saluto del sindaco
I Sapori del Piemonte arrivano al Castello
Dal 16 al 18 ottobre 2020, la corte del Castello Visconteo Sforzesco, in pieno centro storico, aprirà le porte alla 1a edizione di Sapeg, un percorso dedicato ai produttori della Regione Piemonte, gusti e sapori che nascono dalla natura e crescono con l'uomo in una vasta varietà di ambienti geologici caratteristici.
"Resilienza": al via la nuova stagione del Teatro Coccia
Luci sulla Cupola di San Gaudenzio
Luci sulla Cupola: in queste settimane, sono tante le richieste che provengono dalle associazioni del territorio per identificare determinati eventi con i colori della Cupola. Qui potrete consultare quotidianamente il calendario.
Ticinia e Associazione Mondonico: l'accordo è fatto
Tornano le Giornate d'Autunno con il Fai
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Lezioni di fantastica per una vita più bella - giovedì 15 ottobre
Online con Facebook Live
LA FANTASIA VINCE IL VIRUS - NEL CENTENARIO DI GIANNI RODARI
Lezioni di fantastica per una vita più bella
Maria Adele Garavaglia, per il ciclo Libroforum, presenta Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie (1973), in cui Rodari ha esposto la sua concezione narrativa e pedagogica che anticipano le proposte della scrittura creativa e oggi continuano ad essere impiegate dagli autori per ragazzi e dagli insegnanti.
L'evento si svolge presso la Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara ma a causa dell'emergenza sanitaria i posti sono limitati.
Per riservare il vostro posto potete:
-chiamare il numero 03211992282
-scrivere a segreteria@letteratura.it
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
link evento online
http://novara.letteratura.it/
pagina facebook novara letteratura
Incontro online: Che cosa prevede la legge 219/2017 e quali opportunità offre al cittadino? Consenso informato, pianificazione condivisa delle cure,didposizioni anticipatedi trattamento (testamento biologico) - giovedì 15 ottobre
Incontro online.
Interverranno:
Dott.ssa Elvira Catania (Direttore Responsabile della SSvD Cure Palliative/Hospice). Una legge che sancisce l'alleanza terapeutica tra medico e paziente.
Dott.ssa Marina Sozzi (Tanatologa , coordinatrice del centro di promozione Cure Palliative).Disposizioni anticipate di trattamento in Italia:problemi e opportunità.
Dott. Fabio Auteri (Notaio). Le DAT: aspetti tradizionali e non. L'esperienza di un notaio.
Dott. Daniele Angioni (Formazione specifica in Medicina Generale - Medico di famiglia). Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT): quale ruolo per il medico di famiglia
.
giovedi dalle 17.45 alle 20.00
Ideainsieme
https://us02web.zoom.us/j/83040092082
Musei della Canonica del Duomo - I Salotti letterari | Il Mozart Nero - giovedì 15 ottobre
Giovedì 15 ottobre alle ore 18.00 presentazione del libro "Il Mozart Nero" di e con Luca Quinti
Presenta Eleonora Groppetti
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria telefonando al 349 3401575 oppure scrivendo ad associazioneartelab@gmail.com
giovedi dalle 18,00 alle 19,00
Musei della Canonica del Duomo
Presso Cortile Musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 28100 Novara NO, Italia
Through Our Eyes - mostra fotografica - da giovedì 15 ottobre a sabato 17 ottobre
La mostra sviluppa una riflessione sulla importanza della scuola partendo dalle esperienza vissute dai bambini profughi e rifuziati dell'hotspot di Samos (Grecia). Venerdi 16 serata di presentazione "La scuola cambia la vita"
Intercultura Onlus
Presso Sottoportico del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "La vita straordinaria di David Copperfield" - da venerdì 16 ottobre a domenica 18 ottobre
Regia di Armando Iannucci ( Gran Bretagna- USA 2020)
venerdi dalle 21,00 alle 23,00
sabato dalle 17,30 alle 19,30 dalle 21,00 alle 23,00
domenica dalle 17,30 alle 19,30 dalle 20,30 alle 22,30
Fondazione Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia
Curiosità a Novara - da venerdì 16 ottobre a sabato 17 ottobre
Mercatino con bancarelle di antichità, artigianato, collezionismo e ingegno creativo.
Associazione Mercatini & curiosità
Presso Centro storico
Corso Giuseppe Mazzini, Novara, NO, Italia
https://www.mercatiniecuriosita.com/novara
SAPEG I Sapori del Piemonte - 1^ edizione - da venerdì 16 ottobre a domenica 18 ottobre
Dal 16 al 18 ottobre 2020, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara presenta SAPEG - I Sapori del Piemonte eno-gastronomico, un viaggio tra i piccoli produttori.
Sarà un viaggio "mangereccio" e culturale dedicato ai prodotti del Piemonte, gusti e sapori tutti da scoprire che nascono dalla natura e crescono con l'uomo in una vasta varietà di ambienti geologici caratteristici.
La mostra mercato è rivolta non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico di curiosi e appassionati, con un occhio di riguardo ai momenti interattivi di show cooking.
SAPEG darà ampio spazio al bello, al buono e al ben fatto del Piemonte.
Tre giorni all'insegna del gusto, dell'approfondimento, dell'incontro con le aziende di questo territorio per trascorrere momenti conviviali e conoscere i prodotti tipici delle Terre del Piemonte, con l'ambizione di costruire un punto di riferimento per cultori dei sapori tradizionali ed operatori del settore.
L'evento sarà aperto al pubblico:
venerdì dalle ore 15:00 alle 20:00
sabato dalle 10:00 alle 20:00
domenica dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO GRATUITO
venerdi dalle 15,00 alle 20,00
sabato orario continuato dalle 10,00 alle 20,00
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Nova Eventi
Presso Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
www.sapeg.it
Sara Rattaro presenta "Sul filo dell'acqua" alla libreria Ubik - venerdì 16 ottobre
Presentazione del libro di sara Rattaro "Sul filo dell'acqua" in dialogo con Eleonora Groppetti
venerdi dalle 18,00
Libreria Ubik
Presso Libreria Ubik
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
www.ubiklibri.it
CIRCOLO DEI LETTORI - Alessia Gazzola | Costanza e buoni propositi (Longanesi) - sabato 17 ottobre
Sabato 17 ottobre alle 16, al Castello Visconteo Sforzesco di Novara, Alessia Gazzola presenta "Costanza e buoni propositi" (Longanesi) con Eleonora Groppetti.
Una nuova irresistibile protagonista dall'autrice di L'Allieva: Costanza, medico prestato alla Paleontologia, deve confrontarsi con decisioni da prendere, cuori poco inclini ad ascoltare il cervello e un sito archeologico milanese che porta alla luce un incredibile mistero.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (scrivi a info.novara@circololettori.it)
sabato dalle 16,00 alle 17,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello Visconteo Sforzesco
Piazza Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
sito web circolo dei lettori novara
pagina facebook circolo dei lettori novara
Restart a Hearth - sabato 17 ottobre
Campagna di sensibilizzazione di IRC-Viva sulla Rianimazione cardio-polmonare e consiste in simulazioni guidate di rianimazione cardio polmonare
sabato dalle 13,00 dalle 16,00
Scuola di Anestasia e Rianimazione della Facoltà di Medicina dell'Università del Piemonte Orientale
Presso Piazza Duomo
Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia
Roberto Stanganello e Albderto Clementi presentano "Always standing" alla libreria Ubik - sabato 17 ottobre
Verrà presentato sabato 17 ottobre alle ore 18:00 alla libreria ubik di Novara il libro Always
standing, scritto a quattro mani da Roberto Stanganello e Alberto Clementi, pubblicato da Infinito
Edizioni. Marco Pastoresi della "Gazzetta dello sport", che ne ha firmato l'introduzione, ha definito
Always standing <<un libro rotondo, un libro da pedalare, un libro pieno di vento. È la storia di un
viaggio e di due vite, è la storia di due vite in viaggio>>, mentre l'ex ciclista Claudio Chiappucci
(autore della prefazione) ha affermato che <<leggere questo libro mi ha fatto pensare a quanto lo
sport sia importante in quei momenti nei quali accadono eventi che potrebbero toglierti la voglia
di andare avanti>>.
Mille chilometri da Vigevano a Roma in sella a una bicicletta. Dieci tappe, quaranta città, 125 caffè,
sedici panini, nove alberghi e diciotto ristoranti. Una passione innata per le due ruote. Un ragazzo,
Roberto, che non conosce il significato della parola arrendersi, sostenuto da Alberto, l'amico di
sempre in sella alla sua Vespa, perché l'unione fa la forza. E un "compagno di viaggio"
indesiderato, Arnold-Chiari1: la sindrome neurodegenerativa che affligge Roberto. Un viaggio per
scongiurare la paura e sentirsi vivi. Un esempio da seguire per trovare dentro di noi la forza di
guardare oltre, anche quando la vita ci colpisce con la sua peggiore ironia.
Il 10% delle royalties dei due autori andranno in beneficenza alla Fondazione dell'Ospedale
pediatrico Meyer di Firenze.
Roberto Stanganello lavora in banca e coltiva la passione per le due ruote. Nel 2013, a seguito di
una caduta dalla sua mountain bike, viene ricoverato e gli viene diagnosticata la sindrome di
Arnold-Chiari1. Il mondo gli crolla addosso ma non si dà per vinto, si fa operare e torna in sella alla
bici perché non bisogna mai gettare la spugna. Alberto Clementi, laureato al Master in Professioni
e Prodotti dell'Editoria dell'Università di Pavia, lavora in banca e trascorre il tempo libero a
scrivere. Ha lavorato per Ibs e per Wuz con numerose pubblicazioni. Conosce Roberto da vent'anni
e vive in prima persona la sua lotta contro la sindrome di Arnold-Chiari1.
sabato dalle 18,00
Libreria Ubik
Presso Libreria Ubik
Corso Italia, 21, 28100 Novara NO, Italia
www.ubiklibri.it
Giornata Fai d'autunno - domenica 18 ottobre
Il Fai propone un appuntamento culturale ormai noto a livello nazionale. Occasione per scoprire o riscoprire i monumenti del proprio territorio. Aperto il Complesso Museale del Broletto. Fanno visite guidate
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 18,00
Fai Giovani di Novara
Presso Broletto
Musei della Canonica del Duomo - I Salotti letterari | Della breve vita di Barbara Tornielli e della sua morte - domenica 18 ottobre
Domenica 18 ottobre alle ore 17.00 presentazione del libro "Della breve vita di Barbara Tornielli e della sua morte. Un omicidio nel Cinquecento" di Anna Parma
Presenta Simona Pruno
Presentazione teatralizzata con associazione "@rteLab"
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria telefonando al 349 3401575 oppure scrivendo ad associazioneartelab@gmail.com
domenica dalle 17,00 alle 18,00
Musei della Canonica del Duomo
Presso Cortile Musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - Cristina Comencini | L'altra donna (Einaudi) - lunedì 19 ottobre
Lunedì 19 ottobre alle 18, nel Salone Arengo del Broletto, Cristina Comencini presenta il suo libro "L'altra donna" (Einaudi editore).
Attraverso la prospettiva di due donne rivali che in comune sembrano avere soltanto lo stesso uomo, la storia di Elena e Maria (e Pietro) diventa una turbinosa riflessione su complicità e competizione femminili, illuminando i vortici e le secche delle relazioni.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (scrivi a info.novara@circololettori.it)
lunedi dalle 18,00 alle 19,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web circolo dei lettori novara
pagina facebook circolo dei lettori novara
Club Donegani: Cannabinoidi e dipendenze: effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale - lunedì 19 ottobre
Dr. Martino Liborio Cammarata , Direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL
lunedi dalle 21,00
Associazione Club Donegani
Presso Aula Magna dell'istituto Omar
Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia
FESTIVAL CANTELLI - Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani - lunedì 19 ottobre
40^ Edizione "Festival Cantelli"
organizzato dall'Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
ORCHESTRA FILARMONICA VITTORIO CALAMANI
Diego Ceretta direttore
Andrea Cortesi violinista
Beethoven
Concerto in Do maggiore per violino e orchestra WoO 5: Allegro con brio (incompiuto)
Romanza n. 1 op. 40 in Sol maggiore per violino e orchestra
Romanza n. 2 op. 50 in Fa maggiore per violino e orchestra
Sinfonia n. 1 op. 21 in Do maggiore
Nel segno di un giovanile slancio vitale si inaugura la 40a edizione del Festival Cantelli® in omaggio al 250. anniversario beethoveniano. Giovane è la costituzione dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani nata nel 2019 per opera di un mecenate illuminato, così come i suoi componenti prevalentemente under 35. Il repertorio della serata appartiene all'ispirazione giovanile di Beethoven inizia con l'Allegro con brio di rara esecuzione, cui seguono le celebri Romanze e la Prima Sinfonia. Direttore d'orchestra è il giovanissimo Diego Ceretta, unico italiano distintosi come finalista nel Premio Cantelli 2020, vincitore del Premio della Città.
lunedi dalle 21,00
Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, Città di Novara
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
sito web associazione amici della musica
pagina facebook amici della musica
Cinema Teatro Faraggiana proiezione del film : "La vita straordinaria di David Copperfield" - da martedì 20 ottobre a mercoledì 21 ottobre
Regia di Armando Iannucci ( Gran Bretagna- USA 2020)
martedi, mercoledi dalle 21,00 alle 23,00
Fondazione Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Corso della Vittoria, 2, 28100 Novara NO, Italia
Visioni Inclusive - mercoledì 21 ottobre
Esperti, associazioni del territorio e operatori discuteranno dei rapporti tra cultura ed autismo
mercoledi dalle 09,30 alle 13,30
Associazione + Cultura Accessibile Onlus
Presso Circolo dei Lettori
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
Curiosità a Novara - da giovedì 22 ottobre a giovedì 24 dicembre
Mercatino con bancarelle di antichità, artigianato, collezionismo e ingegno creativo.
Associazione Mercatini & curiosità
Presso Centro storico
Corso Giuseppe Mazzini, Novara, NO, Italia
https://www.mercatiniecuriosita.com/novara
GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - La storia è anche dei ragazzi - giovedì 22 ottobre
Online con Facebook Live
LA FANTASIA VINCE IL VIRUS - NEL CENTENARIO DI GIANNI RODARI
La storia è anche dei ragazzi
Conferenza dello storico Cesare Bermani su "Rodari civile" a partire da La storia degli uomini scritta dallo scrittore per i ragazzi ma dedicata anche ai grandi.
Evento a cura dell'Istituto Storico Fornara.
L'evento si svolge presso la Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara ma a causa dell'emergenza sanitaria i posti sono limitati.
Per riservare il vostro posto potete:
-chiamare il numero 03211992282
-scrivere a segreteria@letteratura.it
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
link evento online
pagina facebook novara letteratura
http://novara.letteratura.it/
STABAT MATER, G. B. Pergolesi - da giovedì 22 ottobre a domenica 25 ottobre
"La capacità di un individuo di generare fattori biologici, psicologici e sociali che gli permettano di resistere, adattarsi e rafforzarsi, a fronte di una situazione di rischio, generando un risultato individuale, sociale e morale" sono le parole del poeta peruviano Oscar Chapital Colchado, sono le parole che definiscono un'attitudine dell'uomo, ma anche della natura e degli esseri umani in genere: la resilienza.
Termine che meglio di ogni altro definisce oggi la condizione del mondo dell'arte, dello spettacolo, del teatro. Di tutti i teatri del mondo. Del Teatro Coccia sicuramente. In un momento complesso come quello attraversato, e ancora in corso, il teatro di Via Rosselli si adatta alle circostanze, si aggiorna sulle misure di sicurezza e programma una prima parte di stagione che possa adeguarsi non solo alle regole dettate dal distanziamento, ma anche all'utilizzo di spazi "altri" dalla sala teatrale.
Con i lavori di ristrutturazione in corso - che presto restituiranno a Novara un teatro nuovo e ancor più sicuro - il Teatro Coccia si sposta sulla città e esporta le sue produzioni in uno dei posti più affascinanti e amati del centro storico cittadino: il Salone Arengo del Broletto.
ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3
musica Ottorino Respighi
STABAT MATER
musica Giovanni Battista Pergolesi
(Opera da camera)
direzione musicale Matteo Beltrami
direttore della rappresentazione Matteo Beltrami
allievi del corso di direzione d'orchestra dell'Accademia Amo
regia Renato Bonajuto
coreografie Giuliano De Luca
orchestra I Virtuosi Italiani
produzione Fondazione Teatro Coccia
La stagione autunno inverno 2020 del Teatro Coccia, firmata dalla direzione artistica del direttore del Teatro, Corinne Baroni, si articola da ottobre a dicembre, e porta in scena 8 titoli prodotti dal teatro che ne descrivono la missione: la musica e l'opera, ma anche la sua vocazione per l'innovazione e la contemporaneità. Spazio alle contaminazioni tra le arti, tra musica, pittura, danza, scultura, multimedialità e produzioni inedite, commissionate dal Coccia, che continua così di fatto il suo percorso di investimento nel futuro dell'opera lirica.
Contaminazioni e connessioni tra le arti già a partire dall'opera da camera che inaugurerà la stagione: giovedì 22 ottobre alle ore 21 nel Salone Arengo del Broletto Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Contingentamento dei posti significa anche moltiplicazione delle recite. L'opera andrà infatti in scena poi venerdì 23 e sabato 24 ottobre alle 18 e alle 21 e domenica 25 ottobre alle 16 e alle 21.
Giovanni Battista Pergolesi, fecondo autore di musica sacra che solo nei suoi ultimi mesi di vita compose quelli che sono considerati il suo lascito più importante in questo ambito: il Salve Regina del 1736 e del coevo Stabat Mater per orchestra d'archi, soprano e contralto, che rimane senz'altro uno dei suoi componimenti più famosi, anzi probabilmente il più conosciuto, ma anche una delle opere musicali più rimarchevoli di tutto il Settecento. La tradizione, alimentata dal primo biografo del musicista, il marchese Tommaso di Villarosa, vuole che sia stata anche l'ultima composizione del Pergolesi, scritta sul letto di morte dal ventiseienne musicista. Questa composizione sacra vede come protagonista una delle orchestre più rinomate nel panorama nazionale I virtuosi italiani, diretta da Matteo Beltrami e da tre giovani direttori dell'AMO l'Accademia dei Mestieri dell'Opera del Teatro Coccia.
L'esecuzione dello Stabat Mater sarà preceduta dall'esecuzione di una Suite tratta dalla raccolta delle Antiche arie e danze per liuto di Ottorino Respighi, per la precisione la Terza, composta nel 1931, costituita da 4 movimenti che prevedono l'impiego di soli strumenti ad arco.
Sia l'esecuzione della Suite di Respighi che quella dello Stabat Mater di Pergolesi, prevedono la messa in scena a cura del regista Renato Bonajuto: un tableau vivant interpretato da sei danzatori, coreografati da Giuliano De Luca, per dare vita ai celebri dipinti appartenenti a noti pittori novaresi del Seicento, così da creare una drammaturgia strettamente connessa con il testo sacro interpretato dalle voci delle due soliste: si alternano i soprani Miriam Battistelli e Ksenia Bomarsi e i due mezzosoprani Aurora Faggioli e Sofio Janelidze.
giovedi dalle 21,00
venerdi, sabato dalle 18,00 dalle 21,00
domenica dalle 16,00 dalle 21,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.