Il saluto del sindaco
Test rapidi al Palazzetto del Terdoppio con l'Atf
Test rapidi con il sistema drive through al Palazzetto del Terdoppio, di fronte all'ingresso della piscina estiva. L'iniziativa, promossa da Comune di Novara e Associazione Titolari Farmacie della Provincia di Novara, parte domani attraverso un sistema di prenotazione presso la propria farmacia di fiducia. Qui i dettagli.
Tampone rapido gratuito per chi è in difficoltà
Il Comune di Novara sta per siglare un accordo con l'Associazione Titolari Farmacisti di Novara Vco per il servizio di test rapido antigenico gratuito rivolto ai nuclei familiari in difficoltà economica. "Abbiamo trovato un accordo - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - che ci consentirà di fornire una sorta di "bonus tampone" anche per le persone in difficoltà economica. Sarà il Comune a pagare il servizio che stiamo organizzando proprio in questi giorni e di cui vi daremo quanto prima i dettagli".
Misurazione della temperatura al mercato coperto con la Cri
Per i titolari di attività, basta una mail per accedere alla Ztl
I numeri dell'emergenza a Novara
Ecco i numeri di telefono e le mail a cui rivolgersi in caso di necessità, suddivisi per servizio.
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Salus in Horto, il giardino come cura - giovedì 19 novembre
EVENTO ONLINE
La Fondazione Faraggiana continua ad organizzare incontri a distanza proponendo anche per l'autunno un programma culturale in maniera virtuale.
Giovedì 19 e 26 novembre, alle ore 18.00, sulla pagina FB e sul canale YouTube della Fondazione, saranno pubblicati brevi interventi dedicati ad argomenti di cultura generale. Dieci minuti da passare in compagnia di un relatore per conoscere aspetti curiosi di argomenti che spaziano dalla storia all'arte alle scienze.
PILLOLE DI STORIA
Salus in Horto, il giardino come cura
Incontro dedicato alla storia della funzione curativa del giardino.
Sarà il Prof. Roberto Leggero, curatore del volume "Salus in Horto, Il giardino come cura", ad introdurci in un viaggio nel tempo e nello spazio, per comprendere come uno strumento apparentemente semplice quale il giardino possa modificare la nostra percezione dello spazio, il rapporto con il passato e con il futuro, con la nostra interiorità e con le città stesse.
Secondo appuntamento con Silvana Bartoli giovedì 26 novemre alle ore 18.00
giovedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
pagina facebook fondazione faraggiana
canale YouTube fondazione faraggiana
evento online - GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Parole di legalità - giovedì 19 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
e pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
registrato nella Biblioteca Civica - Palazzo Vochieri - Sala Genocchio
Parole di legalità
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su "Mafia punto e a capo" (Interlinea) con l'autore Massimo Savastano
Lottare contro la mafia significa battersi per il primato della persona umana quale principale valore da garantire e tutelare. Dopo aver indagato, nei suoi precedenti libri, i meccanismi del sistema mafioso e la strategia adottata dagli eroi antimafia - "Il sangue non sporca i giusti" -, e dopo aver preso consapevolezza di come la mafia non sia imbattibile non appena ci si accorga della sacrosanta verità che la mafia ha paura di te, Massimo Savastano afferma a piena voce che ora è il momento di decidersi a invertire rotta, a cambiare le carte del gioco sul tavolo dell'ultima sfida di civiltà e democrazia. L'invito è rivolto soprattutto ai giovani, perché il grado di libertà di una nazione è direttamente proporzionale alla possibilità che i giovani incontrano di misurarsi con le proprie aspettative e aspirazioni.
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
canale YouTube A-Novara
evento online - TEATRO FARAGGIANA - Fellini - giovedì 19 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto ad un voucher dell'importo pagato rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Faraggiana
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione di Prosa 2020/2021 "alfuturo"
organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
evento registrato al Teatro Faraggiana
"Fellini"
Con Silvia Priori e Roberto Gerbolès (attori)
Kataklo' Acrobatic performers:
Luis Colombo, Giorgia Magro, Erika Ravot, Francesco Tomasi, Luca Zanni
Coreografie: Giulia Staccioli con la collaborazione artistica di Vito Cassano
Assistente coreografa: Irene Saltarelli
Voce: Francesca Galante
Orchestra: Ciro Radice (fisarmonica), Giuseppe Cima (tromba),
Stefano Risso (contrabbasso), Norberto Cutillo (percussioni), Gianni Virone (saxofono),
Direzione multimediale: Simona Picchi
Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbole's
Musiche: Nino Rota
Costumi: Vittoria Papaleo e Maria Barbara De Marco
Direttore tecnico: Lorenz Ronchi
Direzione artistica: Silvia Priori
Produzione Teatro Blu - Varese
in collaborazione con:
Giovane compagnia KATAKLO' Athletic Dance Theatre - Milano
A 100 anni dalla sua nascita, Teatro Blu, in collaborazione con gli straordinari Kataklò, vuole celebrare una delle più grandi figure del cinema mondiale con un viaggio sognante, magico, appassionato. Un racconto corale, affollato di personaggi fantastici, come la vita e l'immaginario del grande maestro riminese. Uno spettacolo in cui il teatro si mescola con le arti circensi, la danza acrobatica, atmosfere oniriche, immagini multimediali accompagnate dalla musica dal vivo che eseguirà le più belle melodie di Nino Rota.
L'universo onirico eppure così carnale, terreno, di Federico Fellini raccontato attraverso i personaggi indimenticabili dei suoi film da Gelsomina, monumento di ingenuità e purezza a Zampanò, burbero e spietato con un animo tenero, passando per il matto del paese, i clown, le contadine e i fantasiosi personaggi di Amarcord. Atmosfere oniriche in cui si alternano storie di ordinaria quotidianita?, scene di campagna e di festa, scene improbabili ed estreme visioni ed illusioni attraverso apparizioni clownesche e coreografie mozzafiato.
Ma prima di tutto il circo! Una passione grande, una lente con la quale guardare il mondo.
Lo stile estroso, umoristico, onirico portato sul palcoscenico da un cast di attori, clown, acrobati e circensi che in un'atmosfera rarefatta, racconteranno l'universo irripetibile di un uomo e di un artista unico e indimenticabile. Una scenografia ispirata ai disegni e ai film di Federico Fellini, proiezioni, parole, gesti e poi le musiche del compositore Nino Rota.
giovedi dalle 21.00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
pagina facebook fondazione teatro coccia
pagina instagram fondazione teatro faraggiana
canale YouTube A-Novara
sito web teatro faraggiana
evento online - STABAT MATER, G. B. Pergolesi - venerdì 20 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione autunno inverno 2020 "Resilienza" della Fondazione Teatro Coccia
evento registrato nel Salone Arengo del Broletto
ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3
musica Ottorino Respighi
STABAT MATER
musica Giovanni Battista Pergolesi
(Opera da camera)
direzione musicale Matteo Beltrami
direttore della rappresentazione Matteo Beltrami
allievi del corso di direzione d'orchestra dell'Accademia Amo
regia Renato Bonajuto
coreografie Giuliano De Luca
orchestra I Virtuosi Italiani
produzione Fondazione Teatro Coccia
Giovanni Battista Pergolesi, fecondo autore di musica sacra che solo nei suoi ultimi mesi di vita compose quelli che sono considerati il suo lascito più importante in questo ambito: il Salve Regina del 1736 e del coevo Stabat Mater per orchestra d'archi, soprano e contralto, che rimane senz'altro uno dei suoi componimenti più famosi, anzi probabilmente il più conosciuto, ma anche una delle opere musicali più rimarchevoli di tutto il Settecento. La tradizione, alimentata dal primo biografo del musicista, il marchese Tommaso di Villarosa, vuole che sia stata anche l'ultima composizione del Pergolesi, scritta sul letto di morte dal ventiseienne musicista. Questa composizione sacra vede come protagonista una delle orchestre più rinomate nel panorama nazionale I virtuosi italiani, diretta da Matteo Beltrami e da tre giovani direttori dell'AMO l'Accademia dei Mestieri dell'Opera del Teatro Coccia.
L'esecuzione dello Stabat Mater sarà preceduta dall'esecuzione di una Suite tratta dalla raccolta delle Antiche arie e danze per liuto di Ottorino Respighi, per la precisione la Terza, composta nel 1931, costituita da 4 movimenti che prevedono l'impiego di soli strumenti ad arco.
Sia l'esecuzione della Suite di Respighi che quella dello Stabat Mater di Pergolesi, prevedono la messa in scena a cura del regista Renato Bonajuto: un tableau vivant interpretato da sei danzatori, coreografati da Giuliano De Luca, per dare vita ai celebri dipinti appartenenti a noti pittori novaresi del Seicento, così da creare una drammaturgia strettamente connessa con il testo sacro interpretato dalle voci delle due soliste: si alternano i soprani Miriam Battistelli e Ksenia Bomarsi e i due mezzosoprani Aurora Faggioli e Sofio Janelidze.
venerdi dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
sito web fondazione teatro coccia
canale YouTube A-Novara
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Elena Loewenthal | La carezza. Una storia perfetta (La nave di Teseo) - sabato 21 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
Elena Loewenthal presenta "La carezza. Una storia perfetta" (La nave di Teseo)
a dialogo con Paola Turchelli
Lea è una ricercatrice universitaria di paleografia, moglie di un uomo distratto e madre di un bambino piccolo e due gemelli adolescenti insofferenti; Pietro un professore di filologia affascinante e riservato, sposato a sua volta. Si incontrano a un convegno in Calabria dedicato al Codex Purpureus Rossanensis, un antico manoscritto bizantino, e subito tra loro scatta una fortissima attrazione che li porta a passare una travolgente notte di passione. Forse questo desiderio inaspettato nasconde la scintilla di un sentimento più forte, un'esigenza di abbandonarsi l'uno nell'altro che si approssima all'amore. Pietro e Lea si perdono di vista, si scrivono, cercano indizi l'uno dell'altra nelle tesi dei rispettivi studenti, negli incontri accademici, nelle righe dei testi antichi, ma per una serie di coincidenze fortuite non riescono mai a rivedersi. Solo nel 2019, dopo vent'anni di occasioni mancate, finalmente si ritrovano. Ed è come se il tempo non fosse passato e tutto fosse rimasto solo in sospeso, nello spazio bianco della vita. Il loro legame, pur a distanza di anni e con l'età che avanza, non si è mai spezzato. Eppure, il destino li separa ancora, e Lea dovrà affrontare questa nuova, improvvisa, assenza nel ricordo dell'ultimo gesto che le è rimasto addosso, una carezza.
sabato dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - L'AMMALATO IMMAGINARIO, L. Vinci - sabato 21 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto al rimborso dell'importo pagato seguendo le indicazioni a questo link https://bit.ly/3mXIDij
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione autunno inverno 2020 "Resilienza" della Fondazione Teatro Coccia
evento registrato nel Salone Arengo del Broletto
L'AMMALATO IMMAGINARIO
Intermezzo barocco di Leonardo Vinci
Opera da Camera
direttore Massimiliano Piccioli
regia Matteo Peirone
solisti
basso Matteo Peirone
soprano Linda Campanella
Ensemble del Conservatorio Cantelli
produzione Fondazione Teatro Coccia
con Il Teatro dell'Opera Giocosa
L'Opera
Compiuti gli studi presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Leonardo Vinci si affermò agli inizi degli anni Venti del Settecento come compositore di commedie per musica in 'lingua napolitana' date al Teatro dei Fiorentini. In seguito, anche grazie al buon esito dei suoi drammi seri, avviò con Didone abbandonata la collaborazione con Pietro Metastasio: fatto che determinò una svolta decisiva nella sua attività e l'abbandono del filone della commedia per musica, i cui umori furono in parte travasati nel genere dell'intermezzo.
Erighetta e don Chilone si collocano proprio in questo periodo cruciale. Eseguiti tra gli atti del dramma l'Ernelinda di Francesco Silvani il 4 novembre 1726 al Teatro di San Bartolomeo, fanno sèguito al successo conseguito dalla Didone abbandonata al Teatro delle Dame di Roma (14 gennaio 1726) e alla seconda trasferta veneziana, finalizzata alla messinscena di un altro dramma metastasiano, Siroe re di Persia, al San Giovanni Grisostomo (2 febbraio 1726).
sabato dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione teatro coccia
canale YouTube A-Novara
sito web fondazione teatro coccia
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Giovanni Tesio | La Divina Commedia: le PREMESSE del nostro percorso - domenica 22 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
La Divina Commedia: le premesse del nostro percorso
con Giovanni Tesio
in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale
I nostri incontri su Dante, che preparano il centenario dell'anno prossimo, hanno l'intenzione di far comprendere come la Commedia non sia solo l'Inferno, ma che trovi la sua unità nelle tre cantiche: il che non è così banale come parrebbe, pur essendo ovviamente scontato che dall'Inferno si prenda l'abbrivio.
domenica dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Giovanni Tesio | La Divina Commedia: INFERNO Canto XXVI - lunedì 23 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
La Divina Commedia: Inferno - Canto XXVI
con Giovanni Tesio
in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale
Il cosiddetto canto di Ulisse: la sfida dell'uomo che ha tenuto più vivamente accesa nel tempo la fantasia di molti poeti ed artisti.
lunedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Giovanni Tesio | La Divina Commedia: INFERNO Canto XXXIII - martedì 24 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
La Divina Commedia: Inferno- Canto XXXIII
con Giovanni Tesio
in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale
Il cosiddetto canto del conte Ugolino, personaggio emblematico di un tempo e di una condizione, perché è attraverso di lui che apprendiamo - nella ghiaccia di Antenora - l'enorme distanza di un amore disperato che si volta in odio ferino e cannibale, abissale.
martedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Ambiente e ... occhi blu - martedì 24 novembre
EVENTO ONLINE
La Fondazione Faraggiana continua ad organizzare incontri a distanza proponendo anche per l'autunno un programma culturale in maniera virtuale.
A partire da martedì 10 novembre e per i martedì consecutivi, la Fondazione Faraggiana sarà on line sulla pagina FB e sul canale YouTube della Fondazione con un nuovo ciclo di quattro incontri dal titolo
AMBIENTIAMOCI...la scienza per un futuro ecologico
In collaborazione con il Prof. Piero Martin (Fisica Sperimentale, Università di Padova), che il pubblico novarese ha imparato a conoscere ed apprezzare per la sua capacità divulgativa, la Fondazione Faraggiana ha realizzato un ciclo di incontri on line dedicati all'ambiente e all'interazione dell'uomo con esso. Il Prof. Martin accompagnerà il pubblico in un percorso di conoscenza e consapevolezza di fronte alla grande emergenza ambientale in atto. Conoscenza e consapevolezza che sono fondamentali per comprendere un argomento sul quali circolano ancora troppe bufale, imprecisioni e dati non corretti. La bussola per orientarsi in questo mare di informazioni la fornisce, come sempre, la scienza. In ciascun intervento, della durata di 15 minuti circa, verranno affrontati vari argomenti dal cambiamento climatico alla tanto invocata transizione energetica.
PROSSIMO INCONTRO
Martedì 1 dicembre ore 18.00, UN FUTURO DA RENDERE POSSIBILE
martedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
canale YouTube fondazione faraggiana
pagina facebook fondazione faraggiana
evento online- FESTIVAL CANTELLI - Simone Pedroni "Omaggio a Chopin" - martedì 24 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto al rimborso dell'importo pagato rivolgendosi all'Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
40^ Edizione "Festival Cantelli"
organizzato dall'Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
evento registrato al Teatro Faraggiana
SIMONE PEDRONI - Omaggio a Chopin
Frédéric François Chopin
Due Polacche op.26
Due polacche op. 40:
Notturno op. 32 in Si maggiore
Polacca op.44 in fa diesis minore
Polacca-Fantasia op.61 in La bemolle maggiore
Notturno op. 55 n.1 in fa minore
Polacca in La bemolle maggiore op.53
L'impeto e l'impegno appassionato di Chopin è affidato alla sensibilità artistica del grande pianista novarese Simone Pedroni.
Non è frequente ascoltare in concerto le sette polacche più celebri di Chopin: esse rivelano le sfumature dello spirito irredentistico dell'autore e la sua passione nell'aderire ai sentimenti nazionalistici e libertari che si manifestavano nell'amata Polonia.
Il carattere carico di virile vigore presenta Chopin nella più evidente e autentica espressione romantica.
Le Polacche vengono intervallate da due Notturni a sottolineare l'inscindibile legame tra lo spirito eroico e la profonda nostalgia della patria cui Chopin legò per sempre il suo cuore.
martedi dalle 21,00
Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, Città di Novara
sito web associazione amici della musica
pagina facebook amici della musica
canale YouTube A-Novara
Incontro sulla lettura dedicato ai papà, con Sara Ghioldi - mercoledì 25 novembre
il 25 novembre si terrà online un incontro sulla lettura dedicato ai papà a cura di Sara Ghioldi.
Un'occasione per riflettere sui temi della lettura, in particolare della lettura insieme ai papà!
In collaborazione con Nati per Leggere Piemonte e la Biblioteca Civica Carlo Negroni.
mercoledi dalle 20,30 alle 21,30
evento online - INCANTESIMI DI SGUARDI, DI OCCHI, COLORI, STAGIONI - I diritti delle donne, una responsabilità del genere umano - mercoledì 25 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
pagina facebook @metspercorsiarte @ilcircolodeilettorinovara @ilcircolodeilettori @ilcastellodinovara
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
INCANTESIMI di sguardi, di occhi, colori, stagioni
Ciclo di incontri a corredo della Mostra DIVISIONISMO REWIND
organizzato da METS Percorsi d'Arte, Circolo dei lettori e Fondazione Castello
registrato al Castello di Novara
I diritti delle donne, una responsabilità del genere umano
Barbara Cottavoz ne parla con
Fiammetta Fazio, Elia Impaloni, Giulia Ruggerone
in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
mercoledi dalle 18,00
Mets Percorsi d'Arte, Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Fondazione Castello, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - NOVARAJAZZ - Marcos Quartet - mercoledì 25 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Rassegna "Taste of Jazz Winter" - NovaraJazz stagione 2020/2021
evento organizzato dall'Associazione Rest Art
registrato al Museo di Storia Naturale F.Ferrandi
Marcos Quartet
Francesco Chiapperini (clarinetto, sax alto)
Alberto Zanini (chitarra elettrica)
Luca Pissavini (basso elettrico)
Filippo Sala (batteria)
Marcos Quartet è la dedica alla voglia di lottare per ideali giusti e per un'uguaglianza figlia dell'assenza di discriminazioni di alcun tipo. Le composizioni traggono origine dalla musica black, ma allo stesso tempo se ne discostano per la contaminazione rock, senza tralasciare il free e le ispirazioni di terre africane. Le linee di basso ostinate danno spazio a lead compatte, gestite con contemporaneità d'espressione e sostenute dal motore batteristico che trascina i musicisti attraverso la storia di questa rivoluzione.
mercoledi dalle 21,00
NovaraJazz, Associazione Rest Art, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - 24.12.2016 PAPA WATCH ME FLY - giovedì 26 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto al rimborso dell'importo pagato seguendo le indicazioni a questo link https://bit.ly/3mXIDij
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione autunno inverno 2020 "Resilienza" della Fondazione Teatro Coccia
evento registrato al Teatro Coccia
24.12.2016 Papa watch me fly
Opera multidisciplinare
Direttore di Orchestra Andrea Pollione
Arrangiamenti Musicali: Andrea Pollione - Claudio Mazzucchelli
Direzione Artistica & Tecnica: Fabio Chirico - Pietro Pizzi - Marco Gervasio - Alessandro Bertulessi - Nicola Locritani - Roberto Todisco
Direzione Artisti & Grafica: Francesca Chiappini - Fabio Chirico - Pietro Pizzi - Luca Fortina
Scenografie & Realizzazioni Video: Francesca Chiappini - Cm - Clonwerk
24.12.2016
perchè? La data in cui il babbo ha intrappreso il suo Starway To Heaven
un padre... un figlio
la loro musica... le loro passioni... dal 1962 al 24.12.2016
La mia promessa di realizzare uno spettacolo al Teatro Coccia di Novara
con le musiche che sono state la colonna sonora del percorso tra me e il babbo.
8 mesi di produzione
75 persone in organico tra Artisti Musicisti e Tecnici
la possibilità unica e forse irripetibile per decenni di avere la platea senza poltroncine
la tecnologia che incontra il teatro e la musica
giovedi dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
pagina facebook fondazione teatro coccia
sito web fondazione teatro coccia
evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Salus in Horto, il giardino come cura - giovedì 26 novembre
EVENTO ONLINE
La Fondazione Faraggiana continua ad organizzare incontri a distanza proponendo anche per l'autunno un programma culturale in maniera virtuale.
Giovedì 19 e 26 novembre, alle ore 18.00, sulla pagina FB e sul canale YouTube della Fondazione, saranno pubblicati brevi interventi dedicati ad argomenti di cultura generale. Dieci minuti da passare in compagnia di un relatore per conoscere aspetti curiosi di argomenti che spaziano dalla storia all'arte alle scienze.
PILLOLE DI STORIA
Salus in Horto, il giardino come cura
Incontro dedicato alla storia della funzione curativa del giardino.
Silvana Bartoli prosegue il viaggio nel tempo e nello spazio, iniziato giovedì 19 novembre con il Prof. Roberto Leggero, per comprendere come uno strumento apparentemente semplice quale il giardino possa modificare la nostra percezione dello spazio, il rapporto con il passato e con il futuro, con la nostra interiorità e con le città stesse.
giovedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
canale YouTube fondazione faraggiana
pagina facebook fondazione faraggiana
evento online - SCRITTORI&GIOVANI - Contaminazioni tra parole e immagini - giovedì 26 novembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
e pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Festival Scrittori&Giovani
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Contaminazioni tra parole e immagini
Presentazione di "La fabbrica della fantasia" (Edizioni Santa Caterina)
Che cosa rende la letteratura per ragazzi la chiave per il regno della fantasia? <<Io credo questo: le fiabe sono vere>> scriveva Italo Calvino. Le fiabe infatti fanno luce sul reale e aprono porte di mondi sconosciuti. Questa raccolta di saggi, arricchita da interviste inedite e bozzetti originali, traccia un percorso dalla tradizione verso
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
canale YouTube A-Novara
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.