Il saluto del sindaco
Contributi a fondo perduto al terzo settore: sociale, sport e cultura
Un bando da 200 mila euro per il Terzo Settore. La Giunta ha approvato le linee di indirizzo per l'elargizione di contributi finalizzati alle associazioni che operano nel sociale, nella cultura e nello sport. Qui i dettagli e i requisiti.
Parcheggi di fascia A: 20 centesimi per due ore
Riapre la Biblioteca Negroni: servizi, orari e contatti
Un biglietto di auguri per la città
Si accendono le Luci sul Natale di speranza per Novara e per i Novaresi
Centro per le famiglie: gli appuntamenti
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
evento online - GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Aspettando un Natale d'autore - giovedì 10 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
e pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Aspettando un Natale d'autore
Ricordi, letture e immagini a cura di Roberto Cicala
Un viaggio natalizio tra letteratura in versi e immagini d'arte dal IV secolo fino ai poeti d'oggi.
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
canale YouTube A-Novara
evento online - TEATRO FARAGGIANA - Big Band Jazz Night - giovedì 10 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto ad un voucher dell'importo pagato rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Faraggiana
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Rassegna "Musica in Scena" 2020/2021
a cura di Scuola di Musica Dedalo e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
evento registrato al Teatro Faraggiana
Faraggiana Big Band
diretta da Claudio "Wally" Allifranchini
Special guest Michael Rosen, sax tenore e soprano
Claudio Allifranchini sax e direzione
Saxofoni: Wally Allifranchini, Claudio Guida, Walter Calafiore, Giancarlo Porro, Tommaso Uncini
Trombe: Emilio Soana, Daniele Moretto, Fabio Buonarota, Domenico Granieri, Camilla Rolando
Tromboni: Rudy Migliardi, Angelo Rolando, Giovanni Distefano, Andrea Andreoli
Alessandro Borgini: chitarra
Pianoforte: Mario Zara
Contrabbasso: Marcello Testa
Batteria: Nicola Stranieri
La Faraggiana Big Band diretta da Wally Allifranchini incontra il grande tenorsassofonista americano nato a Ithaca, New York.
La scaletta della serata prevederà standard jazz, composizioni originali di Michael Rosen e, come da tradizione nelle big band, celebri brani jazz con influenze latin e funk.
Faraggiana Big Band
E' un'orchestra formata sotto la direzione di Wally Allifranchini e raccoglie i migliori musicisti jazz del nostro territorio. Nasce come formazione stabile per i concerti di Musica in Scena curati dalla Dedalo per il Teatro Faraggiana. Si profila come orchestra stabile novarese.
La big band potrà accompagnare diversi itinerari musicali declinati secondo le tante anime che la compagine ha in sé.
Michael Rosen
Definito da Il Messaggero "Un artista interessante e intelligente che sa dialogare con il pubblico e trasmettere grandi vibrazioni", sassofonista/compositore Michael Rosen si stabilisce in Italia nel 1987, e attualmente risiede tra Roma e Londra. Durante la sua permanenza sul panorama musicale Europea, Rosen svolge il ruolo di solista ospite su circa 200 cd, per dozzine di artisti, alcuni di cui sono icone di pop e folk come Sarah Jane Morris, Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero ed Eugenio Finardi e molti altri, ma la sua attività maggiore si svolge in ambito jazz. Rosen vanta collaborazioni con un numero di artisti di jazz troppo vasto da citarne tutti, ma che comprende Sheila Jordan, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Roberto Gatto, Stefano Bollani, Danilo Rea, Carl Anderson, Peter Bernstein, Mike Stern, Kenny Wheeler, L'Orchestra Della Scala e Bobby McFerrin, nonchè il gruppo Inglese di Folk-Jazz Pentangle.
L'ultimo dei 9 cd svolti da Rosen come leader, "Sweet 17", esce per la Jando Music/Via Veneto. L'album, registrato al legendario studio "Sear Sound" di New York con Bill Stewart, Lage Lund , Matt Penman e Ralph Alessi viene incluso nella Jazzit Awards Greatest Jazz Albums of 2015.
Tre volte, Rosen si piazza nei primi 10 sassofonisti sopranisti al livello mondiale nella Jazzit Magazine Reader's poll, arrivando quarto nel 2011, dopo Dave Leibman, Wayne Shorter e Branford Marsalis.
Claudio Allifranchini
Claudio "Wally" Allifranchini nasce a Romagnano Sesia in provincia di Novara. Sassofonista, multistrumentista, arrangiatore e compositore ha svolto la sua professione negli anni suonando con grandi artisti jazz come Giorgio Gaslini e Enrico Rava. Ha collaborato per più di 10 anni con la "Jazz Class Orchestra", big band dei Pomeriggi Musicali di Milano, dove ha avuto l'opportunità di suonare accanto ad artisti come Ennio Morricone, Phil Woods, Bob Mintzer, Giorgio Gaslini, Gianni Basso, Bruno Tommaso, Ronnie Cuber, Barney Kessel, Lee Konitz e molti altri. Attivo anche come compositore e arrangiatore, oltre che come sassofonista, ha vinto nel 1996 con il proprio brano "Gazpacho" il prestigioso concorso di arrangiamento e composizione jazz "Barga Jazz". Molto attivo anche nel campo della musica pop, innumerevoli sono infatti le sue partecipazioni come side man a tantissime registrazioni, tour e trasmissioni televisive con i più grandi cantanti italiani. Da molti anni è docente alla Scuola di Musica Dedalo di Novara dove tiene il "Laboratorio Jazz per Big Band" ed il corso di musica d'insieme per piccoli gruppi "Combo Jazz".
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana e Scuola di Musica Dedalo
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook fondazione teatro faraggiana
pagina instagram fondazione teatro faraggiana
canale YouTube A-Novara
sito web teatro faraggiana
CONVERSAZIONI ONLINE PER GENITORI CON BAMBINI DA 0 A 3 ANNI - da venerdì 11 dicembre a martedì 15 dicembre
Il Centro per le Famiglie propone una serie di conversazioni rivolte ai genitori con bambini da 0 a 3 anni, ad ogni appuntamento verrà trattata una tematica diversa insieme agli esperti.
Ecco i prossimi appuntamenti:
VENERDI' 11 DICEMBRE 21:00 "0-3 ANNI : A CHE ETA' LO FA? COSA POSSIAMO FARE COME GENITORI PER FAVORIRE LO SVILUPPO LINGUISTICO E PSICOMOTORIO DEL BAMBINO?"
MARTEDI' 15 DICEMBRE 20:30 "COSI' GRANDE E COSI' PICCOLO: RIFLESSIONI SU AUTONOMIA E INDIPENDENZA
Gli incontri sono gratuiti e si svolgono online, sono ancora aperte le iscrizioni.
Per informazioni e iscrizioni inviare un'email a centro.famiglie@comune.novara.it
evento online - CASSANDRA, IN TE DORMIVA UN SOGNO - venerdì 11 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto al rimborso dell'importo pagato seguendo le indicazioni a questo link https://bit.ly/3mXIDij
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione autunno inverno 2020 "Resilienza" della Fondazione Teatro Coccia
evento registrato al Teatro Coccia
CASSANDRA, IN TE DORMIVA UN SOGNO
musica di Marco Podda
libretto di Daniele Salvo e Giulia Diomede
regia Daniele Salvo
scenografia Danilo Coppola
costumi Daniele Gelsi
disegno luci Ivan Pastrovicchio
direttore Petar Matošević
Ensemble strumentale della Cappella Tergestina
Lidia Fridman, Cassandra
Melania Giglio, Thanatos
Giulia Diomede, Ecuba
Chiara Valli, Clitemnestra
Matteo Giambiasi, Agamennone
Francesco Pizzeghello, Taltibio
Figuranti STM Scuola del Teatro Musicale
Erica Camiolo/Linda Caterina Fornari/Letizia Panagini/Chiara Romagnoli
Videoproiezioni a cura di Indyca
Prima assoluta, commissione del Teatro Coccia di Novara
Con il patrocinio della Fondazione Inda
e in collaborazione con Archivio Fondazione Inda
venerdi dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Beppe Severgnini | Neoitaliani. Un manifesto (Rizzoli) - sabato 12 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
Beppe Severgnini presenta "Neoitaliani. Un manifesto" (Rizzoli)
Beppe Severgnini, che ha dedicato la carriera alla meticolosa osservazione dei connazionali, non ha dubbi: "Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti. Siamo stati costretti a trovare dentro di noi - nelle nostre città, nelle nostre famiglie, nelle nostre teste, nel nostro cuore - risorse che non sapevamo di possedere".
Neoitaliani ruota intorno a una sorta di manifesto: 50 motivi per essere Italiani. Un modo insolito e brillante per spiegare chi siamo e capire chi potremmo essere.
sabato dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - TEATRO DI PERNATE - I Ragazzi Irresistibili - domenica 13 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione Teatrale 2020/2021
organizzata dal Teatro Sant'Andrea di Pernate
evento registrato al Teatro di Pernate
I Ragazzi Irresistibili
commedia brillante in due atti di Neil Simon
con Filippo Spatola, Roberto Boggio, Marco Bolazzi, Erica Verzotti e Dilva Rossi
regia Toni Mazzara
Compagnia teatrale "C'era L'acca"
Lo spettacolo ha vinto il premio Un PO di teatro 2019 organizzato da F.I.T.A. PIEMONTE ed il premio Magnoberta sia come miglior spettacolo che come miglior attore protagonista.
E ha partecipato alle finali nazionali del Gran Premio del Teatro amatoriale FITA a Lamezia Terme.
TRAMA
La commedia narra le vicende di una celebre coppia di comici, Willie Clark e Al Lewis, meglio conosciuti come "I Ragazzi Irresistibili", che dopo 11 anni si rincontra in occasione di uno show televisivo che li vuole commemorare come star del "vaudeville", il genere teatrale antesignano del nostro "varietà". Il tentativo di "reunion" è disastroso, perché emergono tutte le nevrosi e le liti dei due che si sono evitati da quando il loro duo si è sciolto. Da allora, nessuno dei due ha avuto successo mentre l'età avanza portando con se vuoti di memoria, artrosi e acciacchi vari. Willie (Filippo Spatola) non ha mai perdonato il compagno Al (Roberto Boggio) per averlo abbandonato di punto in bianco, dopo 43 anni di successi. E il loro nuovo incontro sarà l'occasione per rinfacciarglielo e per fargliela pagare...
domenica dalle 21,00
Teatro Sant'Andrea di Pernate
canale YouTube A-Novara
Star bene in coppia - da martedì 15 dicembre a martedì 2 febbraio
Appuntamenti online per un percorso di riflessione sugli aspetti psicologi, sanitari e legali dell'essere coppia e diventare famiglia.
Ecco i prossimi appuntamenti:
-MARTEDÌ 15 DICEMBRE 17:30 "La coppia prima dei figli" online a cura dell'ostetrica asl Carmen Ceffa.
-MARTEDÌ 19 GENNAIO 20:30 "Diritti e doveri nascenti dal matrimonio e dai patti di convivenza (patrimonio e figli)" in presenza (se possibile) a cura di Elena Buscaglia avvocato.
-MARTEDÌ 26 GENNAIO 17:30 "Alla ricerca della gravidanza" online a cura dell'ostetrica Asl Carmen Ceffa.
-MARTEDÌ 2 FEBBRAIO 20:30 "Come fare: pubblicazioni di matrimonio, convivenze di fatto, dichiarazioni di nascita" in presenza (se possibile) a cura di Tiziana Nuvolone, funzionario stato civile Comune di Novara.
Gli incontri sono gratuiti, sono ancora aperte le iscrizioni. Per informazioni e iscrizioni inviate un'email a centro.famiglie@comune.novara.it
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Daria Bignardi | Oggi faccio azzurro (Mondadori) - martedì 15 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato al Circolo dei Lettori
Daria Bignardi presenta "Oggi faccio azzurro" (Mondadori)
a dialogo con Elena Loewenthal
Galla è la protagonista del nuovo romanzo di Daria Bignardi, "Oggi faccio azzurro", una storia piena di leggerezza e di profondità, di grazia e di tenerezza, che esplora la relazione che ognuno di noi ha con il dolore quando questo irrompe nelle nostre vite.
martedi dalle 21,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
Combattere la povertà educativa ripartendo dalla scuola - mercoledì 16 dicembre
Come educatori e insegnanti stanno affrontando la complessità della situazione che stiamo vivendo, nella fatica di quello che non si conosce, che è imprevedibile. Incontri di formazione online per educatori di asilo nido e insegnanti della scuola d'infanzia.
Nuove date rivolte a chi non ha partecipato agli incontri precedenti.
Per informazioni e iscrizioni inviate un'email a centro.famiglie@comune.novara.it
evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Gianluca Mercadante | L'isola senza tempo (Las Vegas edizioni) - mercoledì 16 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
incontro organizzato dal Circolo dei Lettori
registrato nel Salone Arengo del Broletto
Gianluca Mercadante presenta "L'isola senza tempo" (Las Vegas edizioni)
a dialogo con Luca Ottolenghi
In una storia sospesa tra realtà e fantasia, il protagonista dovrà fare i conti con la propria esistenza e con i segreti che hanno tenuto insieme la sua famiglia, fino all'epilogo che stravolgerà le sue e le nostre certezze.
mercoledi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Gli angeli di Natale - giovedì 17 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività in presenza di pubblico
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
e pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Gli angeli di Natale
Marco Carminati racconta "Gli angeli di Raffaello" con proiezione di immagini d'arte
<<Ero andato a vedere quel quadro per spassarmela; ed ecco che mi trovo davanti alla pittura più libera, più salda, più meravigliosamente semplice e viva che sia dato di immaginare>> è una rivelazione di Renoir che esprime la forza della pittura di Raffaello Sanzio, soprattutto quando dipinge le sue Madonne col Bambino (ricordo della madre persa da piccolo), fino all'Adorazione dei Magi della Pinacoteca Vaticana con i personaggi giovani accanto a quelli vecchi. Il libro illustrato Gli angeli di Raffaello di Marco Carminati svela un aspetto particolare dell'artista nel 500. anniversario con i segreti dei suoi celebri angeli, che molti ritengono un quadro a sé stante ma sono in realtà un particolare di un'opera artistica più grande, La Madonna Sistina, ora custodita a Dresda, una delle opere più rappresentative del Rinascimento.
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
canale YouTube A-Novara
evento online - TEATRO FARAGGIANA - Il Giardino dei Ciliegi - giovedì 17 dicembre
Con il DPCM in vigore sono state sospese le attività culturali in presenza di pubblico
I possessori di biglietti ed abbonamenti acquistati hanno diritto ad un voucher dell'importo pagato rivolgendosi alla biglietteria del Teatro Faraggiana
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione di Prosa 2020/2021 "alfuturo"
organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
evento registrato al Teatro Faraggiana
Il giardino dei ciliegi
di Anton Cechov
Regia Mariano Arenella e Elena Ferrari
Con Mariano Arenella e Elena Ferrari
Disegno luci/ aiuto regia Davide Rigodanza
Compagnia Cabiria Teatro
Produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Il giardino dei ciliegi è forse l'opera più famosa di Cechov, tantissime le versioni proposte dal 1903; quella proposta da Cabiria Teatro prevede una veste nuova e inedita a partire dalla distribuzione dei personaggi. La scelta è infatti quella di affidare volto e voce di tutti i protagonisti a due soli attori che daranno vita a tutte le anime di questa commedia. L'idea è quella di creare una nuova partitura fisico-vocale che possa raccontare in maniera nuova e originale questa storia. Una storia che ha come centro il tema della separazione. Ci si trova solitamente impreparati su come affrontarla qualunque essa sia e capita spesso che non si dica nulla fino a quando non si possa più evitarlo. Così nel giardino tutti si trovano ad abbandonare una parte importante di sé e del proprio passato, ma in maniera inconsapevole. Sarà la realtà poi ad arrivare addosso ai personaggi, imponendosi nelle loro vite nascosta sotto il nome di "progresso". Non è un caso che la storia si apra proprio con la celebre stanza dei bambini, luogo per eccellenza intriso di ricordi, metafora del distacco a cui tutti saranno soggetti. Ed è questo il motivo della scelta di rappresentarlo con soli due attori, per dare la possibilità al pubblico di immedesimarsi in tutti i personaggi, sentirli propri come li sentono gli attori e riconoscere tra questi il proprio giardino da abbandonare.
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
pagina facebook fondazione teatro faraggiana
pagina instagram fondazione teatro faraggiana
sito web teatro faraggiana
canale YouTube A-Novara
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.