Newsletter Comune di Novara

anno 2021 numero 8

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL


Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, 
questa settimana all'Ospedale Maggiore di Novara è diminuito il numero dei pazienti e sono poche le terapie intensive occupate. Ciononostante, occorrerà attendere la giornata di domani per sapere se il Piemonte continuerà ad essere in zona gialla oppure passerà in zona arancione. Domenica è anche partita la campagna vaccinale per gli over 80, campagna che continuerà al PalaVerdi e che sarà integrata attraverso una modalità di vaccinazione a domicilio per coloro che non si possono spostare da casa. Un ringraziamento va all'Asl Novara e ai medici di base che hanno dato la loro disponibilità affinché tutti possano essere raggiunti e vaccinati.
Oggi, da Novara, è partita anche la campagna "Piemonte cuore d'Europa", promossa dalla Regione Piemonte che vuole ascoltare i territori, a livello di imprese e di enti istituzionali, per programmare gli investimenti che arriveranno dall'Europa e dal Recovery Plan: si parla di miliardi di euro che andranno distribuiti sul territorio piemontese basandosi su reali necessità con l'obiettivo di uno sviluppo strategico e importante. 
Il Sindaco 
Alessandro Canelli


Vaccini per gli over 80 al Palaverdi

Vaccini per gli over 80 al Palaverdi

Domenica mattina secondo "Vaccine Day". E' iniziata la campagna vaccinale per gli over 80. Domenica all'Asl di viale Roma, mentre da lunedì sono partite le vaccinazioni al PalaVerdi di Novara, una struttura che è stata allestita e organizzata in modo da consentire di accogliere con sicurezza ed efficacia coloro i quali si devono vaccinare. Obiettivo dell'Asl è quello di arrivare, forniture permettendo, a superare i 1000 vaccini al giorno. Comune e Asl si stanno organizzando con i medici di base anche per effettuare le vaccinazioni agli over 80 impossibilitati a muoversi direttamente a domicilio. 


Secondo Patto di collaborazione per il Giardino Boroli

Secondo Patto di collaborazione per il Giardino Boroli

Sottoscritto il secondo Patto di collaborazione tra la Fondazione De Agostini, il Comune di Novara e i partner locali che hanno confermato il loro impegno nella gestione attiva e partecipata del Giardino Marco Adolfo Boroli a Sant'Andrea, Novara.
Alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Sindaco di Novara Alessandro Canelli e del Presidente della Fondazione De Agostini Chiara Boroli, hanno sottoscritto il Patto di Collaborazione: ASSA S.p.A., Aurive Società Cooperativa Sociale, Centro Judo Novara A.S.D., Comunità di Sant'Egidio, Associazione culturale CreAttivi - Officina di idee, Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini", Officina della Danza A.S.D., Piccola Società Cooperativa Il Germoglio, Pro Natura Novara ODV, Scuola di Musica Dedalo, Territorio e Cultura.
La firma del nuovo Patto tra i soggetti coinvolti nella gestione e animazione del Giardino Marco Adolfo Boroli rappresenta una tappa importante del percorso partecipativo che è stato attivato per assicurare un utilizzo sociale dello spazio e giungere ad una gestione condivisa da parte della comunità, al fine di valorizzare spazi di pubblico interesse e promuovere forme di cittadinanza attiva. Qui le informazioni.


Aprono le iscrizioni agli asili nido della città

Aprono le iscrizioni agli asili nido della città

Si informa che sono aperte le iscrizioni agli asili nido per l'anno 2021/2022. 
Dal 10 al 31 marzo è possibile iscriversi agli asili nido comunali online sul sito Internet www.comune.novara.it - Aree Tematiche - Famiglia - Asili Nido, cliccando sulla colonna di destra "Domanda di iscrizione agli asili nido". 
Il genitore dovrà prima registrarsi e successivamente, nei termini previsti dal bando, potrà inserire la propria domanda di iscrizione. Qui tutte le info per accedere al bando.


I colori della Cupola: rosa e azzurro per i bambini e le bambine volati in cielo

I colori della Cupola: rosa e azzurro per i bambini e le bambine volati in cielo

Un anno fa, il piccolo Achref perdeva la vita, investito lungo corso Trieste mentre faceva una passeggiata in bicicletta con il suo papà.
Ma sono tanti i piccoli angeli volati in cielo troppo presto. A loro, bambine e bambini, mercoledì sera, sono stati dedicati i colori della Cupola, rosa e azzurro


Bandiere a mezz'asta per l'ambasciatore e il carabiniere uccisi in Congo

Bandiere a mezz'asta per l'ambasciatore e il carabiniere uccisi in Congo

Bandiere a mezz'asta a Palazzo Cabrino, sede del Comune di Novara, per onorare l'ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci, vittime, insieme al loro autista, di una brutale esecuzione nella Repubblica democratica del Congo, una tragedia che ha lasciato sgomenti tutti gli italiani. 
La città di Novara è vicina alle famiglie di questi uomini, al lutto e al loro dolore per aver perso i propri cari mentre svolgevano la loro attività con passione e dedizione al servizio del nostro Paese

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Eleonora Caruso | Quel puzzone del mio mostro - giovedì 25 febbraio

evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Eleonora Caruso | Quel puzzone del mio mostro EVENTO ONLINE canale YouTube A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE incontro organizzato dal Circolo dei lettori registrato al Circolo dei Lettori Eleonora Caruso presenta "Quel puzzone del mio mostro" (Marietti Junior) a dialogo con Alessandro Barbaglia La prima volta che Leo vede un personaggio mostruoso brutto e bavoso che gli sta appiccicato addosso si chiede chi sia e soprattutto come fare a liberarsene. Ma la cosa strana è non c'è solo quel mostro lì, il suo. Ce n'è uno appiccicato a ogni bambino. E così Leo scopre che ogni mostro ingombrante e pasticcione è la personificazione delle paure che tutti i bambini hanno, e che forse ci si può convivere, imparando a familiarizzarci. Solo se le paure crescono i mostri possono anche diventare pericolosi.  Ma i bambini sono pieni di risorse! Leo raccoglierà tutto il suo coraggio e la sua immaginazione e comincerà coi suoi amici una vera e propria battaglia della fantasia. Con le illustrazioni di Maurizia Rubino.

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

canale YouTube A-Novara

evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Il Polittico della Nativita' di Gaudenzio Ferrari - giovedì 25 febbraio

evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Il Polittico della Nativita' di Gaudenzio Ferrari EVENTO ONLINE pagina Facebook e canale YouTube della Fondazione Faraggiana La Fondazione Faraggiana ha organizzato un ciclo di cinque brevi incontri dedicati all'arte novarese.  PILLOLE DI ARTE a cura di ELISA ZANONI E LUCA DI PALMA In 10 minuti Luca di Palma ed Elisa Zanoni, storici dell'arte e guide turistiche, ci faranno viaggiare tra i tesori della nostra città.    Il Polittico della Natività di Gaudenzio Ferrari Il secondo altare di sinistra della Basilica gaudenziana ospita uno dei più insigni capi d'opera di Gaudenzio Ferrari, il monumentale Polittico della Natività (1514-1520), del quale se ne ricostruirà insieme la storia

giovedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana

canale YouTube Fondazione Faraggiana

pagina facebook Fondazione Faraggiana

A-NOVARA Basilica di San Gaudenzio

evento online - TEATRO FARAGGIANA - ApPUNTI G - giovedì 25 febbraio

evento online - TEATRO FARAGGIANA - ApPUNTI G EVENTO ONLINE canale YouTube di A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE Stagione di Prosa 2020/2021 "alfuturo" organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana evento registrato al Teatro Faraggiana   ApPUNTI G di e con Alessandra Faiella, Livia Grossi, Rita Pelusio, Lucia Vasini produzione Nidodiragno/CMC - Collettivo Punto G   ApPunti G è un ironico e dissacrante spettacolo sulla sessualità. In scena tre note attrici comiche di generazioni differenti, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Lucia Vasini, e la giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi. Quattro donne per uno spettacolo che tra monologhi e pezzi corali, un'irresistibile ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, s'interroga su pregiudizi e luoghi comuni; un viaggio nell'universo sessuale femminile dove risate e informazione diventano la miscela esplosiva per riflettere su un tema dalle mille sfaccettature e implicazioni: dall'accettazione di sé ai ruoli imposti, dal poetico mito della "prima volta" alle sperimentazioni erotiche over 60, ma anche la nuova frontiera dei sex robots e dei chirurghi plastici, prostituzione e diritti negati. Nessun "monologo (corale) della vagina", piuttosto un'escursione nelle nostre viscere perché a distanza di cinquant'anni dalla rivoluzione sessuale la deriva conformista è in agguato, e forse una lucida e consapevole risata la seppellirà.

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

canale YouTube A-Novara

evento online - NOVARAJAZZ - Concerto con il quartetto GASP! - venerdì 26 febbraio

evento online - NOVARAJAZZ - Concerto con il quartetto GASP! EVENTO ONLINE canale YouTube di A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE Rassegna "Taste of Jazz Winter" - NovaraJazz stagione 2020/2021 evento organizzato dall'Associazione Rest Art registrato alla Caserma Passalacqua GASP! Il quartetto GASP! è formato da Gioele Fumagalli alla chitarra, Alessio Dal Checco al sax, Giovanni Doneda al basso, e Pietro Gregori alla batteria. Il progetto si basa su aspetti tipici del jazz, come la centralità data all'interplay e a spazi improvvisativi nella piena espressività collettiva. Lo stile è caratterizzato da svariate contaminazioni che trovano la loro sintesi in composizioni inedite condotte da atmosfere sonore elettriche.  

venerdi dalle 21,00

NovaraJazz, Associazione Rest Art, Città di Novara

canale YouTube A-Novara

evento online - CONSERVATORIO CANTELLI - Concerto con il Trio Morgen - sabato 27 febbraio

evento online - CONSERVATORIO CANTELLI - Concerto con il Trio Morgen EVENTO ONLINE sul canale YouTube del Conservatorio https://bit.ly/3canbEs Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri   I Concerti del Cantelli - Stagione 2020/21   Concerto con il Trio Morgen  Barbara Costa soprano Roberto Miele corno Emanuele Delucchi fortepiano/pianoforte    Un trio davvero insolito che vede appaiati la voce di un soprano, il timbro arcano di un corno dalle screziate risonanze e un fortepiano, ovvero un pianoforte. Un programma equamente 'diviso' in tre ben riconoscibili blocchi. E dunque una prima parte dedicata ad assai celebri pagine di  Saint-Saëns (nel 100. della morte), contrassegnate dalla consueta eleganza e solidità formale. Poi ecco Beethoven, in bilico tra la poco eseguita  Sonata op. 17 per corno e pianoforte (vero unicum nella produzione beethoveniana: concepita per il talento del cornista Johann Stich, stravagante virtuoso di origine boema, risale all'aprile del 1800) e la sublime produzione liederistica e dunque una scelta dal toccante ciclo An Die Ferne Geliebte (All'amata lontana). Infine incursione nell'universo russo con pagine di Glière - artista singolare ancor tutto da riscoprire - e dell'immenso Cajkovskij, sia sul versante della lirica da camera, sia su quello operistico con uno tra i brani più celebri della strepitosa Dama di picche.  (A.P.)   programma   Camille Saint-Saens (1835-1921) Morceau de concert op. 94 per corno e pianoforte Danse macabre per soprano e pianoforte "Mon coeur s'ouvre à ta voix" da Samson et Dalila op. 47 per soprano, corno e pianoforte     Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in fa maggiore op. 17 per corno e pianoforte  Allegro moderato Poco Adagio, quasi Andante Rondo. Allegro moderato dai Sei Lieder "An die Ferne Geliebte" op. 98 per soprano e pianoforte:  n. 1 "Auf dem Hügel sitz ich spähend" (Sul colle io seggo osservando) n. 6 "Nimm sie hin denn diese Lieder" (Accetta dunque questi canti)     Reinhold Moritzevic Glière (1875-1956) dal Concerto per corno in si bemolle maggiore op. 91:  Moderato. Allegro vivace  (terzo movimento) trascr. per corno e pianoforte   Pëtr Il'ic Cajkovskij (1840-1893) dalle Sei Romanze op. 6: n. 2 "Nie slova o drug moi o" (Non una parola, amico mio) per soprano e pianoforte n. 6   "Net, tol'ka tot, kto snal" (No, solo chi conosce la nostalgia) per soprano, corno e pianoforte "Usc viecer" (Già sera), duetto da  atto primo scena seconda de La Dama di picche op. 68 per soprano, corno e pianoforte

sabato dalle 17,00

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

canale YouTube Conservatorio G.Cantelli

evento online - TEATRO DI PERNATE - L'importanza di chiamarsi Ernesto - sabato 27 febbraio

evento online - TEATRO DI PERNATE - L'importanza di chiamarsi Ernesto EVENTO ONLINE canale YouTube di A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE Stagione Teatrale 2020/2021   organizzata dal Teatro Sant'Andrea di Pernate evento registrato al Teatro di Pernate (prima delle restrizioni ministeriali per l'emergenza sanitaria in corso)   L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde regia Costanza Daffara tecnici suono e luci Stefano Rescifina, Luigi Gabriele Smiraglia con Emilio Beccaria, Luciano Brancalion, Cinzia Brunelli, Laura Cairo, Giancarlo Dalle Carbonare, Gregorio Fornara, Gloria Mantegazza, Paolo Preti, Tommaso Preti, Samuele Rossi, Danila Sartorio, Leonardo Scampini, Gianni Zaninetti Compagnia della Cipolla di Cureggio   Siamo nell'Inghilterra dell'Età Vittoriana. Abbiamo due amici che conducono una "vita segreta" e due giovani ragazze in età da marito, stranamente affascinate dal nome Ernesto... Lo spirito di questa commedia gira intorno alla critica di costume della rispettabile società vittoriana. Un bijou di ironia e sarcasmo, per una commedia frivola che porta riflessioni serie. 

sabato dalle 21,00

Teatro Sant'Andrea di Pernate

canale YouTube A-Novara

evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Alessandro Milan | Un giorno lo dirò al mondo - lunedì 1 marzo

evento online - CIRCOLO DEI LETTORI - Alessandro Milan  | Un giorno lo dirò al mondo EVENTO ONLINE canale YouTube A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE incontro organizzato dal Circolo dei lettori registrato al Castello di Novara Alessandro Milan presenta "Un giorno lo dirò al mondo" (Mondadori)    Nel settembre del 1993, a Norfolk (Virginia), le acque del fiume Lafayette restituiscono il corpo senza vita della diciassettenne Sarah Wisnosky. Fin dal principio i sospetti ricadono sul fidanzato, il ventiseienne italo-americano Derek Rocco Barnabei, che, al termine di un processo indiziario durato tre settimane, è condannato a morte per violenza sessuale e omicidio. Barnabei si dichiarò innocente e vittima di un complotto. In molti si mobilitarono contro la sentenza. Intervennero esponenti politici, il Parlamento europeo - che adottò all'unanimità una risoluzione sulla pena di morte citando nel documento il caso Barnabei, definendolo controverso, e chiedendo di commutare la condanna in ergastolo -, persino papa Giovanni Paolo II si unì agli appelli. Tuttavia gli estremi tentativi di bloccare l'esecuzione non sortirono alcun effetto. La Corte suprema rigettò i ricorsi presentati e Derek Rocco Barnabei fu giustiziato in Virginia il 14 settembre 2000. Alessandro Milan, agli inizi della sua carriera in una appena nata Radio24, intervistò più volte Barnabei e collaborò a due straordinarie dirette dal braccio della morte. In queste pagine, Milan fonde la puntualità dell'inchiesta giudiziaria con il racconto autobiografico, perché la vicenda di Barnabei non è per lui solo una prova giornalistica, ma un incontro umano che lo investe e lo segna personalmente. Per vent'anni ha cercato risposte agli interrogativi e ai dubbi sulla verità di Derek, seppure nella convinzione che nessuna risposta possa giustificare la barbarie di una condanna a morte. La pena capitale <<è sbagliata, sempre e comunque, anche per chi si è macchiato di un crimine efferato oltre ogni ragionevole dubbio>>. E soltanto una vendetta, <<di Stato, ma pur sempre vendetta>>. 

lunedi dalle 21,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

canale YouTube A-Novara

evento online - TEATRO COCCIA - I viaggi di Gulliver. Chi ha paura del melodramma? - lunedì 1 marzo

evento online - TEATRO COCCIA - I viaggi di Gulliver. Chi ha paura del melodramma? EVENTO ONLINE canale YouTube di A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE Stagione Resilienza 2021 della Fondazione Teatro Coccia evento registrato nel Salone Arengo del Broletto   I VIAGGI DI GULLIVER Chi ha paura del melodramma? Opera per tutta la famiglia, dal Romanzo di Jonathan Swift musica di Bruno Moretti direttore Andreas Gies messinscena e regia Controluce Teatro d'Ombre ripresa allestimento Alberto Jona costumi Giuseppe Palella cast  Giulia Bolcato, Federico Cavarzan, Leonardo Pesucci ombre  Cora De Maria, Marco Intraia, Jenaro Meléndrez Chas attori Scuola del Teatro Musicale - STM Francesco Messina, Sofia Piazzalunga, Alice Varenna, Adriano Voltini aiuto regia Mirco Michelon (Accademia AMO) direttore di scena Francesca Longoni (Accademia AMO) Giovane Ensemble Guido Cantelli   Produzione Fondazione Teatro Coccia  

lunedi dalle 16,30

Fondazione Teatro Coccia

canale YouTube A-Novara

evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Le Cappelle della Buona Morte e dell'angelo Custode - giovedì 4 marzo

evento online - FONDAZIONE FARAGGIANA - Le Cappelle della Buona Morte e dell'angelo Custode EVENTO ONLINE pagina Facebook e canale YouTube della Fondazione Faraggiana La Fondazione Faraggiana ha organizzato un ciclo di cinque brevi incontri dedicati all'arte novarese.  PILLOLE DI ARTE a cura di ELISA ZANONI E LUCA DI PALMA In 10 minuti Luca di Palma ed Elisa Zanoni, storici dell'arte e guide turistiche, ci faranno viaggiare tra i tesori della nostra città.    Le Cappelle della Buona Morte e dell'Angelo Custode Da secoli, appena varcata la soglia della Basilica gaudenziana, si fronteggiano le opere eseguite da Morazzone e Tanzio da Varallo per le Cappelle della Buona Morte (1618-1620) e dell'Angelo custode (1627-1630). Un'occasione per (ri)scoprirle insieme, ammirando da vicino l'arte di due dei più importanti rappresentanti del Seicento lombardo.

giovedi dalle 21,00

Fondazione Faraggiana

canale YouTube Fondazione Faraggiana

pagina facebook Fondazione Faraggiana

A-NOVARA Basilica di San Gaudenzio

evento online - TEATRO FARAGGIANA - Infinito tra parentesi - giovedì 4 marzo

evento online - TEATRO FARAGGIANA - Infinito tra parentesi EVENTO ONLINE canale YouTube di A-Novara  https://bit.ly/3jUCRMf   Nell'ambito del progetto del Comune di Novara LA CULTURA E' ESSENZIALE Stagione di Prosa 2020/2021 "alfuturo" organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana evento registrato al Teatro Faraggiana   INFINITO TRA PARENTESI di Marco Malvaldi con Maddalena Crippa, Giovanni Crippa regia di Piero Maccarinelli scene di Maurizio Balò musiche di Antonio Di Pofi produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Teatro della Toscana - Teatro Nazionale   Gli estremi della cultura umanistica e di quella scientifica si intrecciano in questo affascinante testo che parte dall'omonimo libro di Marco Malvaldi e attraverso vicende apparentemente quotidiane ci sfida a entrare nel complesso rapporto tra letteratura, poesia e scienza. Francesca e Paolo sono due fratelli, lei umanista e lui scienziato, entrambi hanno due belle carriere di docenti universitari. A un certo punto le loro strade si incrociano: quando Paolo lotta per diventare rettore dell'Università, e vi è lo scontro, e l'incontro, di due diverse concezioni della realtà. "Non ne posso più di vedere l'Università dominata dalla scienza e dalla tecnica. Sono trent'anni che abbiamo solo rettori che vengono dalla scienza..." - riflette Francesca . Il tema del rapporto tra due mondi o, se vogliamo, fra due tipi di conoscenze apparentemente lontani, ma che si intrecciano continuamente nelle nostre vite, è stato il punto di partenza di questo progetto immaginato da Piero Maccarinelli. Nel romanziere/giallista/chimico Marco Malvaldi e nella sua capacità di mescolare sapientemente le profonde conoscenze umanistiche e scientifiche, è stato individuato l'autore più adatto a proseguire questo interessante e insolito itinerario. A dar vita alle sue parole edalle situazioni in cui conoscenza e ironia vanno di pari passo, saranno due attori - in più, fratelli d'arte - della levatura di Maddalena e Giovanni Crippa.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

canale YouTube A-Novara

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.