Il saluto del sindaco
Dona la spesa: raccolta di cibo e accessori per gli animali da affezione
Enpa sezione di Novara e Anpana Novara Odv, con Novacoop e Comune di Novara, promuovono l'iniziativa "Dona la spesa", finalizzata a raccogliere cibo da destinare agli animali delle famiglie di Novara economicamente disagiate a causa della emergenza Covid-19. Qui i dettagli dell'iniziativa.
Novara: Prima Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia da Coronavirus
Partiti i lavori per la sistemazione di Piazza Cavour
Patologie cardiologiche monitorate a distanza: Ospedale Maggiore primo in Italia
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
evento online - GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Voci da antichi quaderni - giovedì 18 marzo
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari e Biblioteca Civica Carlo Negroni
https://fb.me/e/PnqMKORh
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Voci da antichi quaderni
Libroforum di Maria Adele Garavaglia su "Quaderni color del tempo" (EOS)
con l'autrice Elisa Monteverde e Antonio Costa Barbè
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
pagina facebook Centro Novarese Studi Letterari
evento online - CONSERVATORIO CANTELLI - Il pianoforte tra '800 e '900 e il fascino del violoncello - sabato 20 marzo
EVENTO ONLINE
sul canale YouTube del Conservatorio
https://bit.ly/3canbEs
Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri
I Concerti del Cantelli - Stagione 2020/21
Il pianoforte tra '800 e '900 e il fascino del violoncello
In apertura protagonista assoluto il pianoforte, dalla letteratura sterminata. E allora ecco la giovane Gaia Lorenzo ad interpretare pagine di Brahms e Rachmaninov. Del primo si ascoltano brani assolutamente emblematici del suo pianismo, incline alle forme aforistiche, ricco di sfumature armoniche, timbriche e quant'altro. Poi ecco il 'mostro' Rachmaninov, ma per una volta si tratta di pagine lontane dal virtuosismo abbacinante e plateale dei suoi Concerti (chi non ricorda il fascinoso film Shine ed il mitico Rach III?).
Nella seconda parte protagonista invece il timbro caldo e per lo più intimista del violoncello e un programma per intero monograficamente orientato su Schumann. Solista il giovane Gioele Pes - ad accompagnarlo l'esperto e navigato Francesco De Giorgis - impegnato in un recital nel quale avrà modo di mostrare le proprie doti di interprete: trascorrendo dall'universo vocale (la rarità delle trascrizioni da Myrten non è certo da poco) ai noti e maturi Pezzi dall'op. 102 ed altro ancora
A introdurre il concerto, illustrandone autori, brani e peculiarità, con aneddoti, curiosità, qualche gossip e altro, sarà Riccardo Bisatti, ancor giovanissimo e già affermato pianista e direttore d'orchestra, formatosi al 'Cantelli', con una fitta attività sia di solista sia di interprete a 360 gradi, dalla musica da camera all'orchestra.
Gaia Lorenzo pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897)
dagli Otto Klavierstücke op. 76:
n. 1 Capriccio
n. 4 Intermezzo
n. 6 Intermezzo
n. 8 Capriccio
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
dai Dieci Preludi op. 23:
n. 3 Tempo di minuetto, in re minore
n. 4 Andante cantabile, in re maggiore
dai Tredici Preludi op 32:
n. 5 Moderato, in sol maggiore
Gioele Pes violoncello
Francesco De Giorgi pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
da Myrten op. 25:
n. 24 Du bist wie eine Blume
Cinque pezzi in stile popolare op. 102:
Mit Humor
Langsam
Nicht schnell, mit viel Ton zu spielen
Nicht zu rasch
Stark und markiert
Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
canale YouTube Conservatorio G.Cantelli
evento online - PRO LOCO NOVARA - Progetto Strehler - sabato 20 marzo
EVENTO ONLINE
piattaforma web Wim Tv di Teatro Totale
Strehler e il rapporto con l'emisfero femminile
Prosegue PROGETTO STREHLER, iniziativa curata da Pro Loco Novara e Clarissa Egle Mambrini in occasione del centenario della nascita del grande regista. Il nuovo evento, "Strehler e il rapporto con l'emisfero femminile", per la regia di Salvo Manganaro, sarà trasmesso on line sulla piattaforma web Wim Tv di Teatro Totale a partire dalle ore 21.00 di sabato 20 marzo a tempo indefinito. La chiacchierata sul tema della puntata, condotta da Gabrio Mambrini con ospiti Clarissa Egle Mambrini, autrice del saggio "Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano" e curatrice della mostra omonima, Caterina Zadra, Presidente di Pro Loco Novara, e l'attrice Elena Ferrari di Cabiria Teatro, si alternerà alla performance di quest'ultima insieme a Mariano Arenella, incentrata sulla prima lezione di "Elvira o la passione teatrale" di Louis Jouvet, uno dei capolavori del regista triestino, e al passo a due coreografato dalla prima ballerina scaligera Antonella Albano ed interpretato dalle stelle internazionali della danza Andrea Volpintesta (ancora nei panni di Giorgio Strehler, come nell'appuntamento di gennaio) e l'étoile Sabrina Brazzo (nuovo ingresso nel gruppo di artisti coinvolti rispetto alla scorsa volta), già primi ballerini del Teatro alla Scala. Un'esibizione magica nella cornice storica della città, impreziosita dalle sagome rievocanti le maschere tipiche della commedia dell'arte. A dare ulteriore lustro alla serata, una breve video-pillola del Maestro Aldo Masella sull'argomento.
Evento registrato nel Salone Arengo del Complesso Monumentale del Broletto di Novara
a cura di Pro Loco Novara e Clarissa Egle Mambrini
con il patrocinio della Provincia e del Comune di Novara, di UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia e di Académie Européenne du Grand Est di Strasburgo
con il benestare della Questura di Novara
in collaborazione con la Fondazione Teatro Coccia e il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano
sabato dalle 21,00
Pro Loco Novara, con il patrocinio di Città di Novara e Provincia di Novara
evento online - TEATRO DI PERNATE - Il donchisciotte - sabato 20 marzo
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione Teatrale 2020/2021
organizzata dal Teatro Sant'Andrea di Pernate
evento registrato al Teatro di Pernate
(prima delle restrizioni ministeriali per l'emergenza sanitaria in corso)
Il donchisciotte
testo di Salvadore Aquilino
coordinamento scenico Danilo Abbienti
interpreti Danilo Abbienti, Francè Sorrentino, Marta Spaini, Viola Martini, Dario Martini, Fabrizio Cubadda
Compagnia Tanto Di Cappello
Don Chisciotte della Mancia è la più rilevante opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Savedra e una delle più importanti nella storia della letteratura mondiale. Vi si incontrano, bizzarramente mescolati, sia elementi del genere picaresco, sia del romanzo epico-cavalleresco, nello stile del Tirante el Blanco e del Amadís de Gaula.
I due protagonisti, Alonso Chisciano (o Don Chisciotte) e Sancho Panza, sono tra i più celebrati personaggi della letteratura di tutti i tempi.
Per questa rappresentazione teatrale il testo è stato reso più sintetico e scorrevole senza perdere però le caratteristiche dei personaggi principali e il senso della storia ironica e fiabesca di Don Chisciotte. Si parla di un Don Chisciotte che fa ingenuamente ridere, come si fa con gli spropositi e le invenzioni dei bambini.
E' quindi un personaggio comico? Si, ma è anche tragico nella sua solitudine.
Solo uno lo capisce: Sancio Panza. Lo salva nell'unico modo possibile, lasciandolo libero di essere se stesso. Ecco allora che si va in scena con locande-castelli, battaglie poco eroiche, voli sulla luna e innamoramenti senza innamorati con un finale che porta ai mai dimenticati ricordi della gioventù. Il Cavaliere dalla triste Figura non si arrende e non muore, sempre a caccia di altri mulini a vento. Non mancherà un finale emozionante e commuovente.
sabato dalle 21,00
Teatro Sant'Andrea di Pernate
canale YouTube A-Novara
Anniversario Battaglia della Bicocca - martedì 23 marzo
A seguito delle disposizioni degli ultimi Dpcm, quest'anno non è stato possibile organizzare la tradizionale cerimonia commemorativa
La Città di Novara ricorda il "172^ Anniversario della Battaglia della Bicocca del 23 Marzo 1849" al Sacrario-Ossario della Bicocca con la S.Messa in suffragio dei Caduti ed a seguire una cerimonia senza pubblico alla presenza delle sole autorità, con la deposizione di corona di alloro
martedi dalle 10,30
Città di Novara
evento online - AMICI DELLA MUSICA - L'amor che move il sole e l'altre stelle - giovedì 25 marzo
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
evento organizzato dall'Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
registrato nel Salone Arengo del Broletto di Novara
L'amor che move il sole e l'altre stelle
Canti, musiche e danze tra il XIII e il XV secolo
sopra alcuni versi della Commedia
LETIZIA DRADI, LILIANA BARONIO, danza
ROBERTO QUINTARELLI contraltista, danza
ELENA BERTUZZI, canto, danza
ERICA SCHERL, viella; nacchere
LEVI ALGHISI, flauti diritti, cornamusa
FRANCESCO ZUVADELLI, organo positivo; ghironda
DOMENICO BARONIO,liuto; chitarra latina; percussioni
Il crogiuolo medioevale è un tempo di sperimentazione e innovazione.
All'epoca di Dante, l'elaborazione della scrittura musicale, al pari dell'affermazione della lingua volgare, era in straordinaria evoluzione. In musica, infatti, si stava individuando una modalità funzionale e sicura per definire l'altezza delle note e la loro durata: in tal modo si poteva ben rappresentare la ritmica e la possibilità di indicare la presenza simultanea di più voci. Anche gli strumenti musicali erano in continua evoluzione per consentire una sempre più agevole esecuzione, una molteplice e varia caratterizzazione timbrica e un'estensione tale da superare quella della vocalità umana.
Quanto al repertorio, la musica veniva caratterizzata dalla presenza del testo che finiva per indicarne il significato. Ai tempi di Dante, il "sacro" e il "profano" convivevano e frequentemente si verificava uno scambio osmotico tra melodie e metriche che potevano essere poste su testi sia volgari, sia sacri. Si diffuse in tal modo l'uso dei cosiddetti contrafacta rimasti in vigore fino al periodo barocco.
I brani presenti in questo concerto costituiscono un esempio di quelle espressioni poetico/musicali sacre e profane, vocali e strumentali, monodiche e polifoniche che hanno popolato i vari ambienti sociali di epoca dantesca. Il repertorio sacro spazia dal Canto Gregoriano (Salve Regina) alle popolari Laudi francescane (Ave Donna Sanctissima) e al repertorio del santuario di Montserrat (Stella splendens). Il repertorio profano presenta aspetti decisamente popolareschi rappresentati dai brani solo strumentali (Ductia e Estampie royal), brani arsnovistici (Echo la primavera) e momenti di grande livello intellettuale, come la canzone dantesca Amor che ne la mente mi ragiona, qui presentata nei modi del contrafactum, su una melodia scritta per altro testo.
Un cenno a parte meritano le danze: sono infatti pervenuti numerosi brani musicali scritti per la danza, ma sono pressoché inesistenti le coreografie o le descrizioni dei passi. La Rossignol propone, oltre a proprie ricostruzioni di danze di corte, alcuni balli in voga nel tardo XIV e nel XV secolo, le cui coreografie appaiono nei più antichi trattati di danza a oggi pervenuti.
giovedi dalle 10,00
Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
evento online - GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Una, dieci, cento partigiane - giovedì 25 marzo
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari e Biblioteca Civica Carlo Negroni
https://fb.me/e/18nJ3Bjhf
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Una, dieci, cento partigiane
Dialogo sul ruolo delle donne nella Resistenza con Rossella Pace, autrice di "Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile" (Rubbettino), Margherita Zucchi (Museo "Di Dio" Ornavasso) e Michela Cella, a partire da "Marcella Balconi. Cent'anni il tempo ritrovato" (Anpi) a cura di Giancarlo Grasso
Modera Elena Mastretta dell'Istituto Storico Fornara.
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
pagina facebook Centro Novarese Studi Letterari
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.