Il saluto del sindaco
Novara accoglie il Giro d'Italia
Sospesi accertamenti, ingiunzioni e pagamenti rateali
Croce Rossa: Novara celebra la settimana mondiale con la Cupola illuminata di rosso
Si celebra in questi giorni la Settimana Mondiale della Croce Rossa. Un'associazione che, sul nostro territorio, costituisce un sostegno molto importante alle attività, specialmente in quest'ultimo anno, quando il Comitato di Novara ha messo in campo tutte le sue forze e i suoi volontari per dare una mano alla comunità. A tutti loro dedichiamo la Cupola illuminata di rosso nella notte tra venerdì e sabato.
Biblioteca Negroni: i prossimi appuntamenti
Un nuovo arredo urbano tra corso Cavour e corso Mazzini
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
AMICI DELLA MUSICA - Concerto Liszt e le tre "corone" della lingua italiana - prima parte - giovedì 6 maggio
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
DANTE e NOVARA
evento organizzato dall'Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
registrato all'Auditorium "F.lli Olivieri" del Conservatorio Guido Cantelli
Liszt e le tre "corone" della lingua italiana: Dante, Petrarca, Boccaccio - prima parte
Interpreti
Recitante Mario Cei
pianista Adalberto Maria Riva
Il concerto "Liszt e le tre corone della lingua italiana. Dante, Petrarca, Boccaccio" si inserisce nell'iniziativa del Comitato Dantesco di Novara, cui, fin dagli inizi, ha aderito l'Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito.
Questo concerto viene realizzato in tre parti: ciascuna di esse vede l'attore Mario Cei recitare ai testi letterari e le raffigurazioni che hanno ispirato l'opera pianistica del grande musicista ungherese segnatamente indirizzata a Dante, Petrarca e Boccaccio. Il pianista Adalberto Maria Riva esegue i virtuosistici brani registrati presso l'auditorium del Conservatorio Guido Cantelli di Novara.
Questo concerto mette in luce l'importanza assunta dal Medioevo nel contesto del Romanticismo. Tra gli autori più sensibili, Franz Liszt nel corso della sua lunga attività compositiva dedicò a questi temi pagine musicali di straordinaria bellezza.
La prima parte del concerto unisce Totentanz di Liszt alla descrizione della "peste" inserita da Giovanni Boccaccio quale introduzione al Decameron.
Totentanz è esplicitamente riferito all'imponente ciclo di affreschi situati nel Campo Santo di Pisa realizzati nel XIV secolo da Buffalmacco.
giovedi dalle 21,00
Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, Città di Novara
canale YouTube A-Novara
FONDAZIONE FARAGGIANA - L'archeoastronomia tra archeologia e scienza - giovedì 6 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook e canale YouTube della Fondazione Faraggiana
Giovedì 6 Maggio prende il via un ciclo di sette incontri organizzati dalla Fondazione Faraggiana
PILLOLE DI FACOLTÀ
Da sempre la Fondazione Faraggiana ritiene che la cultura sia una risorsa preziosa per dotare le giovani generazioni degli strumenti utili ad affrontare le sfide della modernità senza esserne soggiogati e quali sponsor migliori di questo messaggio se non i giovani stessi? Per questo motivo, e per favorire la conoscenza della Fondazione nelle nuove generazioni, la Fondazione ha pensato di coinvolgere attivamente, nella loro offerta culturale, 7 neo laureati novaresi. Ognuno di loro, in base al proprio interesse di studio, proporrà un breve intervento nella formula collaudata della pillola in attesa di poter tornare nuovamente agli incontri nella sala di via Bescapè.
Gli argomenti spaziano dall'archeoastronomia alla fisica, dalla storia alla biologia
L'archeoastronomia tra archeologia e scienza
Beatrice Pozzi, studentessa di Archeologia
L'archeoastromia, corso universitario attualmente attivo presso il Politecnico di Milano grazie agli studi del fisico Giulio Magli, rappresenta un nuovo approccio integrato allo studio dei complessi monumentali antichi che tiene conto delle conoscenze di fisica, astrofisica ed astronomia per permetterne una comprensione a 360 gradi. Dopo una descrizione riguardante il campo di studio della disciplina, l'intervento prenderà brevemente in esame, secondo questa nuova prospettiva, i monumenti megalitici di Stonehenge e Newgrange, la grande piramide di Cheope, il sito archeologico di Chichen Itza, la città di Macchu Picchu, il tempio di Angkor Wat e, infine, il Pantheon di Roma.
giovedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
canale YouTube Fondazione Faraggiana
pagina facebook Fondazione Faraggiana
GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Se tu segui la tua stella non puoi fallire - giovedì 6 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari e Biblioteca Civica Carlo Negroni
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Se tu segui la tua stella non puoi fallire
Franco Buffoni legge e commenta il XV canto dell'Inferno della Divina Commedia
Presenta Roberto Cicala
Evento all'interno delle celebrazioni "Dante e Novara", progetto "Nel nome di Dante" dell'ADI-Associazione degli Italianisti
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
pagina facebook Centro Novarese Studi Letterari
CONSERVATORIO - Il Mondo della Chitarra: secondo concerto - venerdì 7 maggio
EVENTO ONLINE
sul canale YouTube del Conservatorio
https://bit.ly/3canbEs
Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri
IL MONDO DELLA CHITARRA 2021
16^ edizione
Coordinatori del Festival i docenti di chitarra del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, Luigi Biscaldi e Bruno Giuffredi, entrambi professionisti di lungo corso con una vasta esperienza, sia in ambito concertistico, sia in ambito didattico, di ricerca, produzione artistica, live e discografica e quant'altro.
L'edizione 2021 del Mondo della chitarra si svolgerà a partire dal 30 aprile e sino al prossimo 4 giugno; complessivamente gli appuntamenti saranno sei e vedranno protagonisti studenti del Conservatorio.
Protagonista del secondo concerto è il giovane e già oltremodo affermato Fabio Bussola (pluri premiato in prestigiosi concorsi) e un programma di innegabile interesse e appeal tutto intenzionalmente 'sbilanciato' sul 900 storico con 'pezzi da 90' quali De Falla, Martin, Ghedini e Ponce.
Manuel María Ponce (1882-1948) Allegro moderato da Sonata III
Franck Martin (1890-1974) Prélude da Quatre pièces brèves
Giorgio Federico Ghedini (1892-1965) Studio da concerto
Manuel de Falla (1876-1946) Piece de guitarre ècrit pour le tombeau de Debussy
Giulio Regondi (1822-1872) Introduction et caprice op. 23
Nell'agosto del 1920 Manuel de Falla compose L'Homenaje, Piece de guitarre ècrit pour letombeau de Debussy, eseguito prontamente da Andrés Segovia e Miguel Llobet: è il brano che diede spunto alla rinascita della letteratura moderna; una risveglio, dopo l'oblio in cui era caduto lo strumento nel Tardo Romanticismo ottocentesco bisognoso di grandi sonorità. Nel "nuovo secolo" riconquista l'interesse sottolineando le sue peculiarità insite nella ricerca timbrica.
Negli Anni '30 del '900 il grande chitarrista Andrés Segovia stimolò molti compositori a creare opere per chitarra e tra questi vi fu, oltre al messicano Manuel Maria Ponce di cui ascoltiamo il primo tempo della Sonata III anche lo svizzero Frank Martin, che alla chitarra e a Segovia dedicò questi Quatre pièces brèves (1933). Sono brani di una grande qualità compositiva, una "suite barocca" con un linguaggio cromatico austero e sofisticato che ben si abbinano con lo Studio da Concerto di Giorgio Federico Ghedini composto nel 1959. Ghedini fu appassionato di musica antica e sacra: questo virtuosistico studio è materiato nella prima e terza parte da un andamento a carattere improvvisativo-ornamentale e nella sua parte centrale un fugato che connota il sapere di "una volta" dei grandi compositori e della tradizionale scuola di composizione. Il brano appare nella celebre Antologia per chitarra (1972) per i tipi della Ricordi, a cura del chitarrista Miguel Abloniz; nel prezioso volume si accostano pezzi scritti da Goffredo Petrassi, Francis Poulenc e Gian Francesco Malipiero.
Ultimo, ma non ultimo, l'ottocentesco Giulio Regondi nato in Svizzera con evidenti origini italiane, fu un enfant prodige della chitarra e compositore di elevato livello. Scrisse Dieci studi poeticamente efficaci e solo otto composizioni da concerto di cui Introduction et caprice op. 23 rappresenta nell'Adagio l'apice della sua creatività armonica e nel Capriccio un controllo degli elementi virtuosistici straordinario>>.
venerdi dalle 20,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
canale YouTube Conservatorio G.Cantelli
CIRCOLO DEI LETTORI - Fabio Genovesi | Il calamaro gigante - sabato 8 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Circolo dei Lettori di Novara
https://bit.ly/2QWc1eh
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
NOVARA SALUTA IL GIRO D'ITALIA
incontro organizzato dal Circolo dei lettori
registrato al Circolo dei Lettori
Rassegna "Scrittori in Giro"
Fabio Genovesi presenta "Il calamaro gigante" (Feltrinelli )
a dialogo con Alessandro Barbaglia
Del mare non sappiamo nulla, però ci illudiamo del contrario: passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo <<la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante>>. Forse perché appena sotto, e poi giù fino agli abissi, c'è una vita così diversa e strabiliante da sembrarci assurda, impossibile. Come per secoli è sembrata impossibile l'esistenza del calamaro gigante, il mostro marino che ha mosso alla sua ricerca gli esploratori più diversi. Come il sacerdote Francesco Negri, che nel 1663 a quarant'anni compiuti parte da Ravenna per la Scandinavia misteriosa, diventando il primo viaggiatore a raggiungere Capo Nord. O come il capitano Bouyer dell'Alecton (a cui si ispirerà Jules Verne per scrivere Ventimila leghe sotto i mari), che mentre naviga verso la Guyana nota all'orizzonte qualcosa di inaudito: è la prima testimonianza del calamaro gigante, dei suoi occhi enormi e intelligenti, dei tentacoli come terribili serpenti marini avvinghiati alla nave. Ma nessuno gli crederà. Sono pochi infatti gli scienziati che ascoltano le parole degli uomini di mare - naviganti, pescatori, indigeni... -, i più le credono bugie da marinai o allucinazioni collettive: quel che hanno visto contraddice tutte le teorie che abbiamo scritto finora, e quindi non l'hanno visto. Fabio Genovesi racconta la vera storia di questo impossibile, del calamaro gigante e di chi lo ha cercato a dispetto di tutto, insieme a mille altre storie che come tentacoli si stendono dall'oceano a casa nostra. Ricordandoci che viviamo su un pianeta dove esistono ancora i dinosauri, come il celacanto, o animali come gli scorpioni che sono identici e perfetti da quattrocento milioni di anni, invitandoci così a credere nell'incredibile, e a inseguire i nostri sogni fino a territori inesplorati. E lo fa mescolando le vite di questi esploratori stravaganti e scienziati irregolari - tra cui la pioniera Mary Anning, <<colei che da sola ha cambiato la storia della Terra>>, e del suo cagnolino Tray -, alla storia privata di sua nonna Giuseppina, che a cena parlava con il marito morto da anni, della compagna delle medie che un giorno smette di camminare per non pestare le formiche, della bambina nata per un appuntamento mancato in gelateria. Ne emerge un pianeta che sembra una grande follia, ma se smettiamo di sfruttarlo e avvelenarlo, se smettiamo di considerarci un gradino sopra e capiamo di essere mescolati al tutto della Natura, ecco che diventiamo anche noi parte di questo clamoroso, smisurato prodigio, mentre su queste pagine navighiamo alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie del mondo, e quindi di noi stessi.
sabato dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
pagina facebook Circolo Lettori Novara
CONSERVATORIO - Canti d'amore e d'amicizia - sabato 8 maggio
EVENTO ONLINE
sul canale YouTube del Conservatorio
https://bit.ly/3canbEs
Diretta streaming dall'Auditorium Fratelli Olivieri
I Concerti del Cantelli - Stagione 2020/21
Canti d'amore e d'amicizia
Da non perdere questo concerto dedicato ad una succulenta carrellata nel mondo della liederistica. Accanto a Luca Schieppati, pianista di lungo corso, organizzatore e molto altro ancora, un quartetto vocale di alto livello e un programma che spazia tra epoche e autori. Lo stesso Schieppati - protagonista altresì in veste di narratore - così si esprime illustrando il progetto:
<<Introspezione e convivialità, atteggiamenti di solito considerati antitetici, convivono felicemente in armoniosa sintesi nella musica vocale da camera, di qualunque epoca e provenienza essa sia. A riprova di ciò, il nostro programma propone una ampia antologia dei diversi modi in cui vari compositori si sono dedicati a questo genere musicale assecondandone i caratteri ricorrenti, pur declinandoli secondo le peculiarità della propria ispirazione. Il nostro percorso inizia da Mozart, con lo scherzoso Terzetto Das Bandel in cui assistiamo alla ricerca di un nastrino perduto dalla moglie Constanze e ritrovato dall'amico Gottfried von Jacquin, per proseguire poi con le nirvaniche estasi amorose di Schubert e Schumann (con rispettivamente Du bist die Ruh su testo di Rückert e Die Lotosblume su testo di Heine), e giungere poi, attraverso l'eleganza neoclassica di Rossini (La pesca, su testo di Metastasio), e la stentorea eloquenza di Victor Hugo musicato da Liszt (Enfant, si jétais roi) fino allo sguardo struggente e retrospettivo del Knaben Wunderhorn mahleriano (Wo die schönen Trompeten blasen) e alle dolci seppur anacronistiche nostalgie romantiche di Carlos Guastavino (El clavel del aire blanco)>>.
<<Piatto forte di questo ricco menù sono senz'altro i Zigeunerlieder di Johannes Brahms. Composti nel 1887 durante uno dei suoi abituali soggiorni estivi immerso negli ameni paesaggi del lago di Thun, ove videro la luce tra le altre cose anche due delle tre Sonate per violino e pianoforte, gli 11 Zigeunerlieder op. 103 per quartetto vocale e pianoforte sono uno dei tanti esempi di come Brahms sapesse far convivere nelle proprie creazioni elementi di provenienza popolare con elaborazioni di raffinata ricercatezza. In questi canti la musica di Brahms, come già nelle celeberrime Danze ungheresi, esprime tutti i temi tipici dell'ethos tzigano, dall'intensità del sentimento amoroso, alla errante inquietudine della condizione umana, in un continuo passaggio dal particolare all'universale che dona profondità di ispirazione anche agli aspetti folclorici>>.
Paola Camponovo soprano
Külli Tomingas mezzosoprano
Blagoj Nacoski tenore
Maximiliano Baños basso
Luca Schieppati pianista e narratore
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
canale YouTube Conservatorio G.Cantelli
Inaugurazione mostra fotografica CINA - RICORDI DI VIAGGIO - sabato 8 maggio
Sabato 8 maggio alle ore 17,00 viene inaugurata la mostra fotografica "Cina - Ricordi di viaggio" con le fotografie di Ezio Racchi, organizzata dalla Società Fotografica Novarese
La mostra sarà visitabile fino al 27 giugno, da martedì a domenica dalle ore 13:00 alle ore 19:00, con ingresso libero
Pilota aeronautico con 40 anni di attività di volo, grande viaggiatore e appassionato di fotografia e fotoamatore fin da ragazzo, ha raccolto immagini dal mondo che via via ci presenta.
Un autore poliedrico, il socio Racchi! Nella serata Web a lui dedicata si è presentato alla Società Fotografica Novarese con due diverse serie di fotografie: una selezione di quelle scattate in ambito aeronautico oltre ad una serie di immagini astratte riguardanti una ricerca cromatica giocata su luci e colori, un mondo reale trasformato in un mondo di fantasia.
Ezio Racchi si propone ora con una serie di stampe di fotografia di stile reportagistico con attenzione particolare al ritratto. Ha deciso di ricordare un breve viaggio in un immenso Paese, la Cina, durante il quale le ore e i minuti della giornata erano dedicati a visitare i principali monumenti, gli importanti centri culturali del ricco passato storico cinese, i centri storici delle sconfinate città sovraffollate, i villaggi costruiti sui canali dove pareva che il tempo si fosse fermato, rientrando quindi in Italia con una cospicua documentazione fotografica delle persone incontrate in questo cammino.
Così si presenta: "Ciò che mi affascina è la possibilità di cogliere espressioni, attimi di vita e colori che rimarranno per sempre fra i miei ricordi personali"
sabato dalle 17,00
Società Fotografica Novarese, Città di Novara
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
MOSTRA - La bicicletta nella Resistenza - sabato 8 maggio
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
NOVARA SALUTA IL GIRO D'ITALIA
La Mostra "La bicicletta nella Resistenza", allestita dall'ANPI di Novara in collaborazione con l'Associazione culturale Stella Alpina presso l'area archeologica del Castello di Novara, sarà inaugurata sabato 8 maggio alle 17:30, in occasione del passaggio del Giro d'Italia a Novara il giorno successivo.
Sarà visitabile, su prenotazione, fino al 27 giugno 2021.
Apertura infrasettimanale al mattino per le scuole (su prenotazione)
Apertura sabato e domenica dalla 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (su prenotazione)
Narra, attraverso parole e immagini, la storia della biciletta durante la Resistenza al nazifascismo, dei campioni del ciclismo combattenti per la Libertà, della vita di Gino Bartali e di altre straordinarie figure che, scegliendo da che parte stare, hanno dato il loro contributo alla Liberazione di questo Paese dalla dittatura.
Esistono il catalogo completo della mostra ed un libretto dal titolo "Il ciclismo tra fascismo e antifascismo", utili come approfondimenti ma anche per la didattica.
La mostra è arricchita dall'esposizione di diversi modelli di biciclette d'epoca, gentilmente concesse dal collezionista Germano De Grandis.
In occasione dell'inaugurazione, saranno presenti
Giovanni Bloisi, il Ciclista della Memoria, che a fine giugno arriverà a Novara (Vignale) e vi farà tappa in occasione del suo prossimo viaggio lungo i Luoghi della Memoria - I luoghi degli eccidi nazifascisti
Marco Simonini, figlio di Settimio Simonini, corridore professionista e partigiano, Antonio Bailetti e Marino Vigna, campioni olimpionici nel 1960 e Fallarini Pippo, corridore professionista negli anni '60/'70.
Per prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid 19 obbligo di mascherina e distanziamento.
sabato dalle 17,30
ANPI di Novara in collaborazione con l'Associazione culturale Stella Alpina ed il patrocinio della Città di Novara
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - Gianni Bugno | Per non cadere - mercoledì 12 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Circolo dei Lettori di Novara
https://bit.ly/2QWc1eh
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
NOVARA SALUTA IL GIRO D'ITALIA
incontro organizzato dal Circolo dei lettori
registrato al Circolo dei Lettori
Rassegna "Scrittori in Giro"
Gianni Bugno presenta "Per non cadere" (Baldini+Castoldi)
a dialogo con Sandro De Vecchi
Milano-Sanremo, Giro d'Italia - indossando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa - Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d'Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent'anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito. Lui che odiava le interviste, lui che odiava le luci della ribalta, capace nonostante il carattere schivo di far innamorare migliaia di appassionati in tutto il mondo. Un viaggio in quello che è stato l'ultimo ciclismo prima dell'era moderna, prima degli scandali doping, senza radioline, misuratori di potenza o allenamenti computerizzati. L'ultimo ciclismo ancora a sensazioni, battiti cardiaci ed emozioni, raccontato da chi quel ciclismo lo ha dominato. Gli scontri con altri giganti delle due ruote: da Kelly a LeMond, da Jalabert a Indurain fino alle guerre intestine con El Diablo Chiappucci.
Un passato glorioso al quale Bugno guarda senza nostalgia. Appesa la bicicletta al chiodo, ha voltato pagina e si è messo a pilotare elicotteri. La bici però è rimasta nel suo cuore, per questo oggi è il presidente dell'Associazione mondiale dei corridori professionisti, capo-sindacalista di quella che è stata la sua (prima) vita. Di quello sport che - ahilui - lo ha reso leggenda.
mercoledi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
pagina facebook Circolo Lettori Novara
evento online - TEATRO COCCIA - Dormire, Guarire forse - mercoledì 12 maggio
EVENTO ONLINE
canale YouTube di A-Novara
https://bit.ly/3jUCRMf
Nell'ambito del progetto del Comune di Novara
LA CULTURA E' ESSENZIALE
Stagione Resilienza 2021 della Fondazione Teatro Coccia
evento registrato nel Salone Arengo del Broletto
DORMIRE, GUARIRE FORSE
MICRO OPERA
musica di Salvatore Passantino (Accademia AMO)
regia Stefano Ferrara (Accademia AMO)
soprano Laura Ali (Accademia AMO)
soprano Miryam Marcone (Accademia AMO)
pianista Eunmi Ahn (Accademia AMO)
Produzione Fondazione Teatro Coccia
mercoledi dalle 20,30
Fondazione Teatro Coccia
canale YouTube A-Novara
note spettacolo 12 maggio 2021
FONDAZIONE FARAGGIANA - L'ansia e l'impatto della pandemia sulla salute mentale - giovedì 13 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook e canale YouTube della Fondazione Faraggiana
Giovedì 6 Maggio prende il via un ciclo di sette incontri organizzati dalla Fondazione Faraggiana
PILLOLE DI FACOLTÀ
Da sempre la Fondazione Faraggiana ritiene che la cultura sia una risorsa preziosa per dotare le giovani generazioni degli strumenti utili ad affrontare le sfide della modernità senza esserne soggiogati e quali sponsor migliori di questo messaggio se non i giovani stessi? Per questo motivo, e per favorire la conoscenza della Fondazione nelle nuove generazioni, la Fondazione ha pensato di coinvolgere attivamente, nella loro offerta culturale, 7 neo laureati novaresi. Ognuno di loro, in base al proprio interesse di studio, proporrà un breve intervento nella formula collaudata della pillola in attesa di poter tornare nuovamente agli incontri nella sala di via Bescapè.
Gli argomenti spaziano dall'archeoastronomia alla fisica, dalla storia alla biologia
L'ansia e l'impatto della pandemia sulla salute mentale
Cinzia Borroni, studentessa di Psicologia
La pandemia da covid-19 ha avuto un enorme impatto a livello personale, sociale ed economico per la popolazione mondiale. Dal punto di vista della salute mentale, diverse ricerche hanno infatti rilevato un aumento di ansia, depressione ed angoscia.
L'intervento evidenzierà quindi le conseguenze psicologiche della pandemia e l'isolamento con alcuni consigli pratici per affrontare al meglio la situazione attuale.
giovedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
canale YouTube Fondazione Faraggiana
pagina facebook Fondazione Faraggiana
GIOVEDI' LETTERARI IN BIBLIOTECA - Storia di un piccolo emigrante - giovedì 13 maggio
EVENTO ONLINE
pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari e Biblioteca Civica Carlo Negroni
Giovedì Letterari in Biblioteca
incontro organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari
Storia di un piccolo emigrante
Sconfinamenti tra storia e letteratura a cura di Anna Cardano su "L'ultimo arrivato" (Sellerio) di Marco Balzano
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
pagina facebook Centro Novarese Studi Letterari
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.