Il saluto del sindaco
Over 60: vaccinazioni al Borsa e al PalaVerdi senza prenotazione
Continua la campagna vaccinale per gli over 60 senza prenotazione, ma cambiano gli orari e si ampliano gli hub. Ci si potrà presentare al Salone Borsa e al PalaVerdi, altro hub vaccinale della città di Novara, dalle 14 alle 18 di ogni giorno. E' sufficiente portare con sé il tesserino sanitario. L'iniziativa ha l'obiettivo di raggiungere quella fascia di popolazione con età superiore ai 60 anni che ancora non si è vaccinata per motivi diversi, tutelando così quanto più possibile le persone più a rischio
Nuovi asili nido per la città di Novara
Amazon: da settembre almeno 900 nuovi posti di lavoro
Eventi, iniziative e sostegno: ecco l'Estate degli anziani
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
Cabiria a Casa Bossi - LE STREGHE - giovedì 1 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Evviva! Rassegna di teatro musica e circo per bambini a Casa Bossi
LE STREGHE
Di Roald Dahal
Regia Manuel Renga
Con Sara Dho e Roberto Dibitonto
Produzione Chronos3
"Streghe" è una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità e di come essa sia una forza, una risorsa
Giovedì 1 Luglio ore 9:30 e ore 11:00
Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00
Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia
giovedi dalle 9,30
Cabiria Teatro, Città di Novara
Presso cortile Casa Bossi
Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia
sito web cabiria teatro
estate novarese - IL SERVITORE DI DUE PADRONI - giovedì 1 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano del Castello)
a cura dell'Associazione Viaoxiliaquattro
Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato € 5,00
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
IL SERVITORE DI DUE PADRONI
commedia dell'arte
regia di Floriano Negri
con
Dottor Balanzone (Domenico Brioschi)
Beatrice (Stefania Zanetta)
Florindo (Davide Petrantoni)
Clarice (Emanuela Cardani)
Brighella (Simone Pizzo)
Smeraldina (Alessia Biazzo)
Arlecchino (Floriano Negri)
Riporta in scena il canovaccio originale goldoniano del 1745, in una visione registica che sa miscelare l'idea iniziale del grande autore veneto della Commedia dell'Arte con l'allestimento, divenuto capolavoro, che Giorgio Strehler (di cui il 14 agosto 2021 ricorre il centenario della nascita) attuò nel 1947 con il suo "Arlecchino servitore di 2 padroni"
giovedi dalle 21,00
Città di Novara, Associazione Viaoxiliaquattro, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
Cabiria a Casa Bossi - DOPODICHE' STA SERA MI BUTTO - venerdì 2 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Le notti di Cabiria a Casa Bossi
DOPODICHE' STA SERA MI BUTTO
di Generazione Disagio
Di e con Graziano Sirressi, Enrico Pittaluga, Luca Mammoli, Andrea Panigatti
Spettacolo che affronta in maniera ironica, graffiante e provocatoria la difficile situazione della generazione che si affaccia al mondo del lavoro
Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00
Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia
venerdi dalle 21,30
Cabiria Teatro, Città di Novara
Presso cortile Casa Bossi
Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia
sito web cabiria teatro
estate novarese - CONCERTO D'ARIE D'OPERA in ricordo di Vittorio Bertone - venerdì 2 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano)
A cura della Fondazione Teatro Coccia
Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato
Intero € 10,00 - Ridotto (dai 12 ai 26 anni) € 5,00
Biglietto Posto Numerato Omaggio sotto i 12 anni e personale medico
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
CONCERTO D'ARIE D'OPERA
in ricordo di VITTORIO BERTONE
Pianoforte Mirco Godio
Cast Accademia AMO
Vittorio Bertone, impresario del Teatro e della Lirica e scopritore di tante voci, ha legato per molti anni la sua professionalità e le sue competenze a Novara e al Teatro Coccia. Esordì giovanissimo come cantante lirico, diventando poi organizzatore teatrale a Torino, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli.
Programma:
J. Offenbach, "Belle nuit" da I Racconti di Hoffmann
U. Giordano, "Nemico della Patria" da Andrea Chenier
G. Bizet, "Seguedilla" da Carmen
G. Donizetti, "Una furtiva lacrima" da L'Elisir d'Amore
J. Massenet, "Obeissons" da Manon Lescaut
G. Donizetti, "Ehi dottore, voglio dire" da L'Elisir d'Amore
L. Delibes, "Duetto dei fiori" da Lakmé
G. Verdi "Bella figlia dell'amore" da Rigoletto
venerdi dalle 21,30
Città di Novara, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
CONSERVATORIO - Concerto Coro di clarinetti "Sandro Tognatti" - sabato 3 luglio
Concerto Coro di clarinetti "Sandro Tognatti"
Sarà il Coro di clarinetti ora denominato 'Sandro Tognatti' del Conservatorio Cantelli ad esibirsi sabato 3 luglio alle ore 18,30, presso il Cortile del Conservatorio di Novara.
Sul podio Enea Tonetti, solisti Roberto Bocchio e Fulvio Schiavonetti. Davvero accattivante il programma che non mancherà di affascinare il pubblico.
L'ingresso è libero.
Si precisa, tuttavia, che per evidenti motivi connessi al perdurare delle norme di sicurezza, legate all'emergenza COVID, sarà richiesta la prenotazione con la seguente procedura:
* accedere al sito del Conservatorio e cliccare sul tasto rosso "PRENOTAZIONE POSTI PER EVENTI" oppure
* iscriversi direttamente accedendo al link https://consno.it/prenotazioni-eventi/
Iintitolazione della Sala Musica a Sandro Tognatti
Il pomeriggio - in realtà - rivestirà un significato rilevante per il Conservatorio Cantelli, ben al di là del pur fascinoso e ricco programma: la performance del Coro di clarinetti, fondato e lungamente guidato dal compianto Sandro Tognatti - per vari anni apprezzato docente del Cantelli, prematuramente scomparso lo scorso 14 marzo poco più che cinquantenne all'improvviso, per una tragica fatalità - Coro di clarinetti ora a lui dedicato, sarà preceduta infatti alle ore 18, dalla cerimonia di intitolazione della Sala Musica a Tognatti stesso. Rammentiamo come il Coro di clarinetti si fosse esibito in innumerevoli occasioni nel corso dell'annuale Festival Fiati, fiore all'occhiello del Cantelli, nonché in eventi aperti alla cittadinanza, tra le quali la Festa della Polizia.
Un gesto - l'intitolazione -fortemente voluto da Direzione, Presidenza e dall'intero corpo docenti per rendere omaggio ad un docente che ha lasciato un segno al Cantelli, formando e avviando alla professione - solistica, cameristica ed in orchestra - generazioni di giovani clarinettisti che tuttora ne piangono la scomparsa. Un musicista di forte tempra, clarinettista di vaglia, concertista e musicista a tutto campo, docente appassionato dalle non comuni doti di humanitas che ha lasciato un vuoto profondo e incolmabile in coloro che lo ebbero maestro, collega e amico, come pure in chi lo ebbe, anche solo per poco, apprezzato e stimato compagno di sempre nuovi e stimolanti percorsi musicali.
La scelta di intitolargli la Sala Musica appare oltremodo significativa. Un luogo emblematico del Cantelli, una sala polivalente, dotata di un pregevole organo da studio, un ampio palco con pianoforte grancoda, apparati di illuminazione e registrazione e quant'altro, insomma una sorta di Piccolo Auditorium, non a caso da anni utilizzato - in affiancamento al più vasto Auditorium fratelli Olivieri - per lo svolgimento di tesi di laurea, convegni, presentazioni librarie, saggi finali e concerti, stante la sua caratteristica di 'indipendenza' logistica rispetto al Conservatorio: è possibile accedervi infatti anche in orari serali, quando il Cantelli ha di norma terminato l'attività didattica giornaliera grazie al suo ingresso indipendente con affaccio sul cortile e sul passo carraio antistante all'Università.
sabato dalle 18,30
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Conservatorio Cantelli
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
Inaugurazione mostra fotografica LE ESPRESSIONI DEL CIBO - sabato 3 luglio
Sabato 3 luglio alle ore 17.00 viene inaugurata la mostra fotografica "LE ESPRESSIONI DEL CIBO" organizzata dalla Società Fotografica Novarese, una mostra collettiva dei soci che hanno liberamente interpretato il tema proposto con stile a volte descrittivo, a volte creativo, con l'obiettivo di "dar valore a ciò che si ha" sia fotograficamente che eticamente parlando.
La mostra sarà visitabile fino al 19 settembre 2021 negli orari di apertura del museo.
Sessantaquattro fotografie di grande formato saranno esposte presso il MUSEO DI STORIA NATURALE FARAGGIANA FERRANDI, nell'ambito di un progetto che da anni coinvolge il Comune di Novara, il Museo e la Società Fotografica Novarese.
Una estensione della mostra principale con diciassette fotografie, una per ogni autore, sarà esposta nello stesso periodo presso il MERCATO COPERTO DI NOVARA (ultimo padiglione merci) altro spazio concesso da tempo dal Comune di Novara, a cui va il sentito ringraziamento da parte dell'Associazione.
Commento del socio e giornalista Silvio Giarda
Il concetto di cibo esiste da sempre, fin dalla comparsa degli organismi viventi sul nostro pianeta. Se all'inizio il termine era limitato al semplice elemento indispensabile alla sopravvivenza, oggi sottintende significati onnicomprensivi, attinenti all'agricoltura, alla zootecnia, alla biodiversità, all'ecosostenibilità, alle tecniche di raccolta, conservazione, confezionamento, distribuzione e commercializzazione, fino a includere le modalità di utilizzo con implicazioni nel settore della ristorazione, della nutrizionistica e della medicina dietetica. Quando si è deciso di affrontare un tema così vasto con una mostra fotografica, inizialmente si è ritenuto opportuno lasciare ampia libertà agli autori di interpretarlo. Poi però è sopraggiunto l'Imprevisto, con le connotazioni di una pandemia che ha sparigliato tutte le carte in tavola, azzerando di colpo gli eventi, le occasioni conviviali e di socializzazione e costringendo tutti per settimane e mesi a trascorrere il tempo in casa per evitare o almeno limitare il contagio. A questo punto alcuni fotografi hanno selezionato immagini dal proprio archivio, altri (in realtà la maggior parte) hanno tentato di proporre comunque qualcosa di nuovo, attrezzando o improvvisando set di ripresa domestici. Ne è risultata una mostra forse un po' diversa ma non meno interessante, in cui compaiono fotografie che strizzano l'occhio alle atmosfere della grande tradizione pittorica mitteleuropea ed altre più fresche e liberatorie, nelle quali il cibo offre lo spunto per costruire immagini di tipo concettuale anche divertenti, nelle quali colore e forma sono assolutamente predominanti ed il cibo diventa un pretesto per elaborazioni successive. Ma questo rispecchia in fondo il gusto della nostra epoca, nella quale anche i ristoranti meno esclusivi dedicano parte del tempo alla presentazione dei loro piatti, anche qui, guarda caso, prestando massima cura agli accostamenti di forme e colori e non solo ai sapori.
sabato dalle 17,00
Società Fotografica Novarese, Città di Novara
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
estate novarese - NOVARA GOSPEL FESTIVAL SUMMER - sabato 3 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano del Castello)
A cura dell'Associazione Brotherhood Gospel Choir
Ingresso Gratuito con Biglietto Posto Numerato
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
NOVARA GOSPEL FESTIVAL SUMMER EDITION 2021
concerto musica Gospel
con Brotherhood Gospel Choir
diretto dal M. Paolo Viana
Il Brotherhood Gospel Choir è nato nel 1997 ed è diretto dal musicista ed architetto novarese Paolo Viana. Vincitore di 5 Gospel Music Awards (GMA) Italy e del GJF Award, il coro annovera diverse collaborazioni con artisti di fama internazionale. Dal 2005 organizza il "Novara Gospel Festival", ormai diventato un appuntamento fisso e di prestigio, che porta in Italia i migliori artisti Gospel a livello mondiale, catalizzando l'interesse di un pubblico sempre più ampio, eterogeneo ed appassionato, tanto da venire premiato per ben 3 volte ai Gospel Music Awards (GMA), come "Miglior evento Gospel in Italia".
sabato dalle 21,00
Città di Novara, Associazione Brotherhood Gospel Choir, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
estate novarese - OMAGGIO A ENNIO MORRICONE - domenica 4 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano)
A cura della Fondazione Teatro Coccia
Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato
Intero € 15,00 - Ridotto (dai 12 ai 26 anni) € 5,00
Biglietto Posto Numerato Omaggio sotto i 12 anni e personale medico
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
leggendario compositore della musica da film internazionale
Concerto
Musica di Ennio Morricone
Direttore Andrea Albertini
Special Guest Susanna Rigacci
Ensemble Le Muse
Le Muse sono un Ensemble strumentale interamente al femminile, formato da strumentiste cresciute artisticamente all'interno di Orchestre nazionali e internazionali e alternano la carriera concertistica all'insegnamento presso conservatori e scuole di musica italiane.
Il repertorio proposto è stato selezionato dalla ricchissima produzione del M. Morricone, scegliendo tra le sue colonne sonore più celebri, seguendo un filo conduttore temporale, dai primi anni '60 fino ai giorni nostri con la colonna sonora vincitrice dell'Oscar 2016.
Ogni brano viene presentato dal M. Albertini e arricchito da aneddoti, curiosità, note storiche e biografiche.
Una serie di immagini e spezzoni di film accompagneranno gran parte delle colonne sonore proposte, aggiungendo un "tocco" emozionale in più all'atmosfera del Concerto.
Lo spettacolo si avvale della presenza sul palco del soprano Susanna Rigacci, voce ufficiale del Maestro Ennio Morricone negli ultimi 20 anni.
domenica dalle 21,30
Città di Novara, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
estate novarese - TWIN PEAS concerto musica folk - lunedì 5 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano del Castello)
iniziativa a cura dell'Associazione Music Art Cureggio
Ingresso Gratuito con Biglietto Posto Numerato
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
TWIN PEAS
concerto musica folk
con
Roberto Barcellini chitarra
Gianluca Visalli violino
Andrea Mentis cajon
Roberto Barcellini e Gianluca Visalli, i TwinPeas, sono diventati una realtà significativa e distintiva del panorama musicale del nord Piemonte da dove provengono. In breve tempo si sono spinti oltre, partecipando ad alcuni tra i più rilevanti festival di artisti di strada di Italia come la Festa della musica di Torino e 3 edizioni del Ferrara Buskers Festival risultando tra i primi 5 artisti più votati tra le centinaia provenienti da tutto il mondo nel 2015. Quello che contraddistingue i TwinPeas è il modo "istintivo" allo stesso tempo semplice all'ascolto ma elaborato nel proporre i propri arrangiamenti al pubblico. La chitarra acustica fingerstyle di Roberto si unisce al violino folk di Gianluca creando sonorità sempre varie, toccando generi tra loro lontani come swing e manouche, kletzmer, irish traditional, colonne sonore e brani moderni pop e rock. Il violino è la voce del gruppo e la chitarra la parte armonica e ritmica. Il caposaldo del gruppo è la propria identità esclusivamente strumentale al quale nel 2016 si aggiunge Andrea Cocco alla batteria, dando un'ulteriore caratterizzazione al sound. Dopo il successo del primo album, Blastoff, che ha visto la partecipazione di artisti di rilievo quali Carmelo Isgrò (contrabbasso) e Claudio "Wally" Allifranchini (sax soprano, clarinetto e pianoforte), i TwinPeas sono attualmente impegnati nella stesura degli arrangiamenti del nuovo album che conterrà anche i loro primi inediti. L'attività live non si ferma e a breve li vedrà impegnati in un mini tour in Svizzera, nella zona di Zurigo, e per il 2017 sono in programma concerti in tutta Italia. Parallelamente all'attività concertistica i tre dei TwinPeas sono impegnati nell'ambito della didattica.
lunedi dalle 21,00
Città di Novara, Associazione Music Art Cureggio, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
estate novarese - IL RE DEI CANTASTORIE - martedì 6 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano del Castello)
A cura dell'Associazione Ri-Nascita
Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato
Intero € 7,00 - Ridotto soci Ri-Nascita € 5,00
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
IL RE DEI CANTASTORIE
musica della tradizione africana
con Haruna Kuyatech e Yaya Dembelé
Haruna, accompagnato dalla chitarra di Yaya, ci propone con la sua kora, strumento tradizionale africano, le musiche dei cantastorie dell'Africa. Lo spettacolo è preceduto da una breve performance dell'associazione Storytelling Novara dal titolo "Pennellate di Parole: si può ascoltare un quadro?"
martedi dalle 21,00
Città di Novara, Associazione Ri-Nascita, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
estate novarese - UN SECOLO DI TANGO. Omaggio ad Astor Piazzolla - mercoledì 7 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo Sala primo piano)
A cura della Fondazione Teatro Coccia
Ingresso a pagamento Biglietto Posto Numerato
Intero € 10,00 - Ridotto (dai 12 ai 26 anni) € 5,00
Biglietto Posto Numerato Omaggio sotto i 12 anni e personale medico
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
UN SECOLO DI TANGO
Omaggio ad ASTOR PIAZZOLLA
Danza
Musica di A. Piazzolla nella versione per trio di J. Bragato
Pianoforte Riccardo Bisatti
Violino Anna Molinari
Violoncello Lucia Molinari
Coreografia Giuliano De Luca
Ballerini Rocco Ascia, Alice Colombo
Programma
"Estaciones Porteñas"
"Oblivion"
Sulle note di A.Piazzolla si ripercorre l'evoluzione di una coppia di amanti che vive la propria relazione come il riproporsi delle stagioni.
Un ciclo di emozioni ed eventi sommergono i due danzatori in un turbine di sensazioni che, avvolte nella sensualità del tango, portano lo spettatore a immedesimarsi nell'avvincente emotività dei due protagonisti. (Giuliano De Luca)
mercoledi dalle 21,30
Città di Novara, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
Cabiria a Casa Bossi - LA BOTTEGA FANTASTICA - giovedì 8 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Evviva! Rassegna di teatro musica e circo per bambini a Casa Bossi
LA BOTTEGA FANTASTICA
Regia, arrangiamento e allestimento Alessandro Ferrara attore, mimo, marionettista
accompagnato dalla pianista concertista Antonietta Incardona
Da una cesta pronta per essere spedita, una marionetta si muove e dichiara il suo amore alla compagna-ballerina. In questa semplice storia, riverbera tutta la sapienza musicale di Rossini
Giovedì 8 Luglio ore 9:30 e ore 11:00
Ingresso Biglietto Posto Numerato Intero € 10,00 - Ridotto bambini (under 10 anni) € 6,00
Prenotazione/Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia
giovedi dalle 9,30
Cabiria Teatro, Città di Novara
Presso cortile Casa Bossi
Via Pier Lombardo, 4, Novara, NO, Italia
sito web cabiria teatro
estate novarese - RAMROD in concerto - giovedì 8 luglio
ESTATE NOVARESE 2021
Cortile Castello Visconteo Sforzesco di Novara
(in caso di maltempo sala MP Teatro Viale G. Cesare 378)
A cura dell'Associazione La Ribalta
Ingresso Gratuito con uscita a cappello - Biglietto Posto Numerato
Prenotazione/Prevendita presso biglietteria Teatro Coccia negli orari di apertura
biglietteria online https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it
RAMROD in concerto
Fratelli Martina Picaro voce
Marco Picaro chitarra e flauto traverso
Adriano "Roll" Nolli piano, hammond e moog
Emanuele Elia basso
Daniel Sapone batteria
I Ramrod sono una band novarese nata nel 2013. Il loro sound si può definire come un vortice psichedelico di sensazioni e suoni che tocca vari generi e stili, facendo sempre trasparire il loro sangue rock blues. I Ramrod portano avanti le loro esperienze personali in un discorso musicale in continuo sviluppo. Con i due album all'attivo, First Fall (2016) e Jet Black (2019), e un singolo, The Man Of The Mountain (2020), nel corso degli anni hanno portato la loro musica su palchi di clubs e festival italiani, come Pistoia Blues Festival (2017), Fiat Music (2017), Torrita Blues Festival (2018), ed esteri, tra Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo ed Inghilterra. Nel 2019 firmano un contratto con la storica etichetta genovese Black Widow Records e attualmente sono al lavoro per la realizzazione del loro terzo album.
giovedi dalle 21,00
Città di Novara, Associazione La Ribalta, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Castello
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
Biglietteria Online Teatro Coccia
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.