Il saluto del sindaco
Contributi per famiglie in difficoltà: ecco il bando
E' pubblicato sul sito del Comune di Novara il bando per ottenere contributi economici a favore delle famiglie più bisognose. La somma messa a disposizione è di 432.900 euro. Potranno richiedere il contributo i residenti nel Comune di Novara che abbiano una certificazione Isee inferiore od uguale a 8.300 euro. Qui tutte le informazioni.
"Inps x tutti": firmato il protocollo
Inps, Comune di Novara, Caritas e Comunità di Sant'Egidio siglano il protocollo "Inps x tutti". L'accordo, che è stato firmato anche con Milano e la Città Metropolitana di Torino, oltre che con altri comuni in tutta Italia, viene esteso al territorio della città di Novara con l'obiettivo di sostenere le persone più fragili che spesso non conoscono i propri diritti di assistenza pubblica e non sanno come ottenerli. Qui tutte le informazioni.
Certificati anagrafici dal sito del Ministero
Settimana riduzione rifiuti: il programma
Giornata dell'Albero: tante le iniziative
In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Novara propone per la prima volta un ricco calendario di iniziative ed attività che si snoderanno tra venerdì 19 e martedì 23 novembre. Qui il programma.
Prorogata la mostra della Biblioteca civica dedicata a Dante
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BIBLIOTECA - L'attualità di Dante - giovedì 18 novembre
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA dedicati a DANTE
Torna la rassegna dei Giovedì Letterari in Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara con due mesi, ottobre e novembre, dedicati al genio di Dante, in occasione della mostra sui capolavori della collezione dantesca di Carlo Negroni
L'attualità di Dante
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su "Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata" di Alberto Casadei (Il Saggiatore)
Ingresso libero con Green Pass previa prenotazione
Diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili alla pagina Facebook Centro Novarese Studi Letterari
ore 16.00
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 28100 Novara NO, Italia
biblioteca prenotazione
pagina facebook centro novarese studi
BIBLIOTECA - Un poeta da Novara all'Inferno - giovedì 18 novembre
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA dedicati a DANTE
Torna la rassegna dei Giovedì Letterari in Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara con due mesi, ottobre e novembre, dedicati al genio di Dante, in occasione della mostra sui capolavori della collezione dantesca di Carlo Negroni
Un poeta da Novara all'Inferno
Letture e immagini dal volume "Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora" di Roberto Cicala, con presentazione di Alberto Casadei (Il Mulino)
Ingresso libero con Green Pass previa prenotazione
Diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili alla pagina Facebook Centro Novarese Studi Letterari
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 28100 Novara NO, Italia
biblioteca prenotazione
pagina facebook centro novarese studi
CIRCOLO LETTORI - R.Venturini | L'anno che a Roma fu due volte Natale - giovedì 18 novembre
Giovedì 18 novembre ore 18 Roberto Venturini presenta "L'anno che a Roma fu due volte Natale" (Sem) con Stefano Carsen.
Nel Villaggio Tognazzi, Torvaianica, si dipana la storia surreale di Alfreda, accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, e di suo figlio Marco, che con Er Donna e il vecchio pescatore Carlo vogliono trafugare la salma di Raimondo Vianello dal Verano e portarla al cimitero di Lambrate, da Sandra Mondaini.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Obbligo green pass e mascherina
giovedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Circolo dei lettori al Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
SCRITTORI E GIOVANI - Reading musicale e letterario - giovedì 18 novembre
Evento inaugurale del festival Scrittori&Giovani alla Scuola di Musica Dedalo
Reading musicale e letterario
con
musica al pianoforte eseguita da Luca Paracchini
letture di Ezio Ferraris e Roberto Cicala, autore di "Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora" (Il Mulino)
Presentazione di Alberto Casadei dell'Università di Pisa
Un poeta che ha fondato il Novecento e ha insegnato a Novara, Clemente Rebora, tra i <<maestri in ombra>> di Montale e Pasolini, ha vissuto la sua esistenza come un inferno (durante la Grande Guerra dove subì un trauma e fu soccorso dall'amore di una donna), poi un purgatorio (alla ricerca di un'identità e di una <<scelta tremenda>>) e infine un paradiso (dopo la conversione e gli ordini religiosi presi in età avanzata, con un calvario fisico e mistico). Tutto è stato vissuto e riletto da Rebora, come nessun altro autore contemporaneo italiano, alla luce della <<Divina Commedia>>: <<Da eterna poesia a noi viene Dante>>
giovedi dalle 21,00 alle 22,30
Presso Scuola di Musica Dedalo
Via Maestra, 9, 28100 Novara NO, Italia
Pagina facebook festival scrittori e giovani
TEATRO FARAGGIANA - Tony Pagoda - giovedì 18 novembre
Tony Pagoda
di Paolo Sorrentino
con Iaia Forte e Annalisa Canfora
musiche eseguite da Fabrizio Romano
aiuto regia: Carlotta Corradi
produzione e Distribuzione Pierfrancesco Pisani per Infinito s.r.l
L'idea di mettere in scena il protagonista del romanzo di Sorrentino mi è venuta per innamoramento. Avevo letto in pubblico due capitoli del libro a Fiesole, e il piacere di incarnare Tony Pagoda e di dare suono alla bellissima lingua del libro è stato tale, che mi ha fatto desiderare di farne uno spettacolo. Questo cantante cocainomane, disperato e vitale, è una creatura così oltre i generi che può essere, a mio avviso, incarnato anche da una donna. Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda nasconda un anima femminile, una "sperdutezza", un anelito ad un "armonia perduta". E poi, semplicemente, il teatro è, per fortuna, un luogo dove il naturalismo può essere bandito, ed i limiti della realtà espandersi.
Tra fiumi di champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni malinconiche, l'ironia e la complessità di questo personaggio si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci "perle di saggezza" e una disperata, calda vitalità.
Mi rivolgo a voi, a quelli che, come me, bellissimi non lo sono mai stati. Quelli, insomma, che non è che una passa e vi muore dietro, magari non vi nota neanche e allora, è palese, resta una sola e unica arma nel vostro bagaglio, ma un'arma che può essere possente e smisurata e può smuovere le montagne: la parola ... e quindi, il teatro.
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
Pagina facebook teatro faraggiana
CIRCOLO DEI LETTORI - Davide Camarrone | Zen al quadrato - venerdì 19 novembre
Venerdì 19 novembre ore 18.00 Davide Camarrone presenta "Zen al quadrato" (Sellerio) con Marco Scardigli
Palermo anni '80. Il racconto a quattro voci di una migrazione interna: una famiglia si trova costretta a traslocare dal quartiere sul mare distrutto dalla guerra nei casermoni dello Zen al quadrato. Un romanzo in cui l'azione e il linguaggio sembrano attingere dal teatro, una rappresentazione minima, quotidiana dove la narrazione si scompone in un sistema di specchi, di illusioni e rifrazioni.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Obbligo green pass e mascherina
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Circolo dei lettori al Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - D.Rondoni | Cos'è la Natura? Chiedetelo ai poeti - sabato 20 novembre
Sabato 20 novembre ore 17.30 Davide Rondoni presenta "Cos'è la Natura? Chiedetelo ai poeti" (Fazi), in collaborazione con Fondazione Teatro Coccia.
Tutti, almeno a parole, vogliono una vita più "naturale". Più a contatto con la natura e che la salvaguardi. Ma che cos'è la natura? L'autore sfida luoghi comuni e dicerie, sfiorando le frontiere di nuovi saperi, in una riflessione personale che prende spunto dal pensiero e dalle parole dei grandi poeti.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Obbligo green pass e mascherina
sabato dalle 17,30
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Circolo dei lettori al Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
MUSEI CANONICA - I bambini nell'antica Roma - sabato 20 novembre
Per la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, una proposta laboratoriale che mette a confronto i diritti dei bambini di oggi con quelli dei loro coetanei dell'Antica Roma.
Attività consigliata per la fascia d'età 5/10 anni.
Costo 15€ a partecipante (materiali inclusi)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E ISCRIZIONI
Scrivere a info@vivilarcheologia.it
Il laboratorio si svolgerà presso
MUSEI DELLA CANONICA DEL DUOMO DI NOVARA
Vicolo Canonica 9/12 Novara
Le attività durano 80 min
sabato dalle 10,30
Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche
Presso musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook vivi archeologia
MUSEI CANONICA - Il mito di Venezia - sabato 20 novembre
Percorso tra le opere in mostra al castello
a cura di Federica Mingozzi
offerta minima € 5,00 a partecipante
presso Musei della Canonica del Duomo di Novara
Vicolo Canonica 9, Novara
per info e prenotazioni: 334 1874269; fmbell@alice.it
La grande mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale", organizzata al Castello di Novara da METS Percorsi d'arte, Città di Novara e Fondazione Castello, celebra i 1600 anni della città di Venezia ed è visitabile fino al 13 marzo 2022
sabato dalle 15,00
Musei della Canonica del Duomo
Presso Musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia
TEATRO COCCIA - Rapimenti d'Amore - da sabato 20 novembre a domenica 21 novembre
OPERA
Musica di Cristian Carrara
Soggetto e libretto di Davide Rondoni
Direttore Matteo Beltrami
Regia e scene Andrea Chiodi
Costumi Ilaria Ariemme
Fosca Sonia Prina
Dante Enrico Marabelli
Cavalcanti Lorenzo Izzo
Padre di Fosca Matteo D'Apolito
Simone Ettore Agati
Serva Veronica Niccolini
Padre di Duccio Antonio De Gobbi
Randazzo da definire
Orchestra I Virtuosi Italiani
Nuova commissione Fondazione Teatro Coccia
In occasione delle celebrazioni di Dante 700
sabato dalle 20,30
domenica dalle 16,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
Vetrina dell'Eccellenza Artigiana - da sabato 20 novembre a domenica 21 novembre
Torna l'appuntamento con la "Vetrina dell'Eccellenza Artigiana", l'iniziativa dedicata alle migliori produzioni artistiche e tipiche di qualità riconosciute con il prestigioso marchio "Piemonte Eccellenza Artigiana".
Ad organizzarla è la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in collaborazione con CNA Piemonte Nord, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Confartigianato Biella e CNA Biella e con il patrocinio del Comune di Novara.
Protagoniste della manifestazione saranno le aziende artigiane dell'Alto Piemonte che presenteranno i prodotti di pregio di diversi settori di lavorazione, dall'alimentare alla gioielleria, dai metalli al legno, senza dimenticare la tessitura, l'abbigliamento e le altre attività artistiche e tipiche.
Ingresso libero previa esibizione di Green Pass.
sabato orario continuato dalle 10,00 alle 20,00
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Presso Castello Visconteo Sforzesco di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - Progetto Differenti e Uguali - da domenica 21 novembre a giovedì 25 novembre
PROGETTO DIFFERENTI e UGUALI
Sono molte le differenze che ci distinguono: differenze di genere, di corporatura, di abilità, di colore della pelle, di idee, di scelte, di abitudini, di comportamenti, di storie e molte altre ancora. Sono uno degli aspetti che più ci caratterizza come esseri umani. Possono costituire una ricchezza, la nostra originalità e sono comunque la varietà di ciò che siamo. Ma spesso invece suscitano paura, ci portano ad entrare in contatto con ciò che è estraneo da noi, sconosciuto e ignoto e possono diventare occasione di stigmatizzazione e pregiudizio, e, di conseguenza, anche discriminazione, di sopraffazione e di violenza. Con il nostro evento vogliamo fermarci un attimo a riflettere su questa semplice constatazione. Siamo uguali nella differenza. Forse è proprio l'essere differenti che ci rende uguali. O comunque umani.
Programma:
19 novembre - 20 novembre: allestimento mostra Fotografica dove saranno esposte immagini afferenti a ogni genere di bullismo (verbale, fisico, sociale, informatico) e mostra Scultura sul tema: "la violenza di genere e verso i diversi".
21 novembre - ore 16.00: Inaugurazione con la partecipazione e intervento delle Autorità e una breve presentazione dell'evento con l'introduzione del Dott.Picchio. Ore 17.00: spettacolo OSSESSIONE di Luciano Bertoli attore, con il Maestro Andrea Pompili al pianoforte e Camilla D'Onofrio al violino. Ore 17.45: Intermezzo musicale. Ore 18.00: presentazione del libro "L'altra metà" di Angelita Mattioli. Chiusura con la poesia "In piedi, signori, davanti ad una donna!"interpretata da Luciano Bertoli . Al termine dello spettacolo sarà possibile ammirare le opere allestite.
22-23-24-25 novembre: laboratori dedicati alle 2. classi delle scuole secondarie di secondo grado, a rotazione. Saranno curati dal Dr. Paolo Granetto Pedagogista e dalla Dr.ssa Alessia De Marchi Educatrice e Counselor. L'intenzione è di affrontare le tematiche relative alle differenze che portano ad ogni genere di bullismo. I laboratori Avranno una durata di circa 50 minuti e verranno proposti in mattinata a partire dalle ore 08.30 per terminare entro le ore 13.00. Al termine di ogni laboratorio, i partecipanti saranno accompagnati presso il Salone dell'Arengo in una visita guidata nell'ambito della mostra allestite.
Successivamente gli stessi potranno assistere ai seguenti spettacoli rappresentati nel salone:
ASSOCIAZIONE SPORTIVA HANDICAP DILETTANTISTICA NOVARA APS
Sede legale Via Ravenna 21 - Sede Amm. Via Panathlon International 15 - 28100 Novara tel. 3316280805
www.ash-novara.it - https://www.facebook.com/ashdnovara - email: ash-novara@libero.it
Codice fiscale 00871760039 - IBAN IT38K0306909606100000121239
- "Scelgo di essere libera", breve monologo, ispirato ad una storia realmente accaduta, scritto e interpretato da Diana Iaconetti, che rivela la rinascita di Federica, la quale, dopo aver toccato il fondo, è riuscita ad avere il coraggio di reagire alle sopraffazioni di un compagno violento;
- Brano inedito "28 cent"dell'artista Well, a cura di Taigi Studio con video contro il bullismo;
- Ballo su brano di Ermal Meta "Vietato Morire" a cura di Sara Filippini di "Novara Danza".
- NEL POMERIGGIO DALLE 16.00 ALLE 19.00 MOSTRA APERTA AL PUBBLICO INGRESSO GRATUITO.
Associazione Sportiva Handicap Dilettantistica Novara APS
Presso Salone dell'Arengo, Broletto di Novara
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
Sito Web ASH
DIALOGHI CON LA SCIENZA - La manutenzione del pensiero - domenica 21 novembre
Dialoghi con la scienza a cura di Telmo Pievani
Cinque incontri alla domenica mattina, ore 11, al Teatro Faraggiana: obbligo di mascherina e green pass
Riscaldamento climatico, crisi ambientale, pandemie, diseguaglianze: il rapporto tra la specie umana e la Terra pare sia a un punto di svolta. Cinque incontri per riflettere sui temi scientifici più urgenti e sulle loro narrazioni più avvincenti.
Dialoghi con la scienza è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl Novara, media partner La Stampa.
La manutenzione del pensiero
con Marco Malvaldi e Telmo Pievani
Per capire il cambiamento climatico, bisogna aver cura del pensiero: non è facile cogliere il senso di medie globali, statistiche, probabilità, scenari, modelli, cause ed effetti. Lo scrittore e chimico ci aiuta a coltivare buoni ragionamenti per comprendere lo stato del pianeta e lo studio degli scienziati.
Ingresso gratuito con posto numerato fino a esaurimento dei posti disponibili: ogni persona ha diritto a due biglietti
Ritiro biglietto segnaposto presso la biglietteria del Teatro Faraggiana (lun-ven, ore 17-19)
oppure scrivi una mail a info.novara@circololettori.it con nome, cognome e numero di telefono per prenotare al massimo due posti
I prossimi appuntamenti
28 novembre - La fiorente fabbrica delle fake news con Silvia Bencivelli e Cristina Meini
5 dicembre - Innovazione, ricerca di base ed economia circolare: l'antidoto più potente con Catia Bastioli e Telmo Pievani
domenica dalle 11,00
progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl Novara, media partner La Stampa.
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - S.E. Stangalino-Schulze | Sine nomine - lunedì 22 novembre
Lunedì 22 novembre alle ore 18.00 Sara Elisa Stangalino-Schulze presenta "Sine nomine" (Diastema) con Eleonora Groppetti
Un uomo che possiede ogni tipo di potere eccetto quello di salvare sé stesso, un coleridgiano Ancient Mariner prigioniero di uno scenario noir aggravato da una serie di misteriosi decessi sullo sfondo di una Venezia spettrale, gotica, ma dalla quale emergerà al contempo la chiave per il definitivo riscatto: Ottaviano Schmidt non può invecchiare, sarà condannato a sopravvivere fino a che non avrà risolto la situazione che ha complicato, un dilemma che incombe sul piano della coscienza intesa come luogo suscitatore dell'operato umano.
Piano sensibile, metafisico e dimensione simbolica si intrecciano senza soluzione di continuità nell'indagine sull'eterno dramma della responsabilità umana, in una vicenda dove la musica sigilla il lungo cammino verso la riconquista del sé e la conseguente ascesa a un livello di coscienza superiore.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Obbligo green pass e mascherina
lunedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Circolo dei lettori al Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CIRCOLO LETTORI - Negri Scaglione | Che hai fatto in tutti questi anni? - mercoledì 24 novembre
Mercoledì 24 novembre ore 18.00 Piero Negri Scaglione presenta "Che hai fatto in tutti questi anni?" con Francesco Moscatelli
Dopo mezz'ora di film, è tutto chiaro: altro che gangster-movie, C'era una volta in America è un'opera-mondo, lo spaccato di un'epoca, quella abitata dai fantasmi - dell'amore, della violenza, dell'amicizia, del tradimento, della vendetta, del desiderio e del suo lato oscuro - di chi ha sognato il sogno americano.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Obbligo green pass e mascherina
mercoledi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Circolo dei lettori al Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
BIBLIOTECA - Dante pop - giovedì 25 novembre
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA dedicati a DANTE
Torna la rassegna dei Giovedì Letterari in Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara con due mesi, ottobre e novembre, dedicati al genio di Dante, in occasione della mostra sui capolavori della collezione dantesca di Carlo Negroni
Dante pop
Presentazione di "Dante, tutti ne parlano!" (Educatt) con letture e proiezioni dei maggiori casi editoriali contemporanei, con Valentina Giusti e Martina Vodola
Ingresso libero con Green Pass previa prenotazione
Diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili alla pagina Facebook Centro Novarese Studi Letterari
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 28100 Novara NO, Italia
biblioteca prenotazione
pagina facebook centro novarese studi
CASTELLO - Conferenza - giovedì 25 novembre
"Ettore Tito e le Biennali a Venezia. Riflessioni tra stile e fortuna critica"
Conferenza di Silvia Capponi nell'ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d'arte, Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale" con la quale Novara celebra i 1600 anni della città di Venezia.
Punto di partenza del percorso espositivo sono le opere di Francesco Hayez e di alcuni dei più grandi maestri che hanno operato nella città lagunare nel corso dei primi decenni dell'Ottocento influenzando significativamente lo svolgersi della pittura veneziana nella seconda metà del secolo, vera protagonista della rassegna. Scene di vita quotidiana si alternano alla quiete della laguna nei dipinti di Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Ettore Tito, Pietro Fragiacomo e Alessandro Milesi accompagnando il visitatore lungo un percorso che conduce verso il rinnovamento e il cambiamento di gusto indotti nella pittura veneziana dal confronto diretto con le opere dei numerosi pittori stranieri presenti alla Biennale di Venezia a partire dal 1895.
ingresso libero fino ad esaurimento posti
obbligo green pass e mascherina
giovedi dalle 18,00
Associazione METS Percorsi d'arte, Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara, Fondazione Castello Visconteo
Presso Castello Novara - Sala interna primo piano
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
MUSEI CANONICA - Il bicchiere di Pitagora - giovedì 25 novembre
Perché è stata creata e come funzionava la coppa di Pitagora?
Attività consigliata per la fascia d'età 6/10 anni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo 15€ a partecipante (materiali inclusi)
Sono previste scontistiche per più incontri:
€40 a bambino - 3 laboratori (pagati in un unica soluzione)
Sconto 50% per un laboratorio se porti un amico (per entrambi) - sconto valido per chi partecipa alla stessa attività.
PER INFO E ISCRIZIONI
Scrivere a info@vivilarcheologia.it
Il laboratorio si svolgerà presso
MUSEI DELLA CANONICA DEL DUOMO DI NOVARA
Vicolo Canonica 9/12 Novara
giovedi dalle 17,00
Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche
Presso musei della Canonica del Duomo
Vicolo Canonica, 9, Novara, NO, Italia
pagina facebook vivi archeologia
SCRITTORI E GIOVANI - Natasha Korsakova - giovedì 25 novembre
Natasha Korsakova presenta "L'ultima nota di violino. Il primo caso del commissario Di Bernardo" (Piemme) al Piccolo Coccia
"L'ultima nota di violino. Il primo caso del commissario Di Bernardo" (Piemme)
L'autrice
Natasha Korsakova è violinista e scrittrice di origine greco-russa. Dopo gli studi alla Central Music School del Conservatorio di Mosca, a 19 anni si è trasferita in Germania e ha continuato la sua attività concertistica, esibendosi come solista in tutto il mondo. È stata nominata "Artista dell'anno" in Cile e in Italia, e ha suonato per Papa Benedetto XVI in Vaticano. Oggi vive nel sud della Svizzera e visita spesso l'Italia, in particolare Roma, che ha scelto come teatro dei suoi romanzi gialli. Il secondo capitolo della serie del commissario Di Bernardo è stato da poco pubblicato nei Paesi di lingua tedesca, dove la serie ha avuto un grande successo anche in edizione audio.
Il libro:
Cremona, 12 agosto 1716. Nel suo laboratorio, Antonio Stradivari ha ultimato un violino perfetto, il suo capolavoro. Ma dietro quello strumento c'è molto di più: un segreto, destinato a essere tramandato per generazioni.
Esattamente 300 anni dopo, a Roma, il commissario Di Bernardo riceve una telefonata dal suo partner, l'ispettore Del Pino: la potente agente musicale Cornelia Gardini è stata assassinata. L'efferatezza del delitto colpisce persino un uomo come Di Bernardo che, dopo anni a combattere la 'ndrangheta, pensava di averle viste tutte. La vittima è in una pozza di sangue, la gola squarciata. Gli occhi, spalancati in un'espressione di terrore, conservano il segreto del volto dell'assassino. Quando anche la nipote della donna, violinista, viene aggredita brutalmente, e diversi indizi fanno pensare a un collegamento con il capolavoro di Stradivari, a Di Bernardo non resta che addentrarsi nel lato più torbido e oscuro della musica classica. Sulle tracce di un tesoro per cui molti sono disposti a uccidere, e a morire.
In questo giallo sorprendente, Natasha Korsakova ci accompagna in una Roma logora ed eterna, tra eleganti sale da concerto e artisti senza scrupoli, regalandoci un'indimenticabile figura di detective "vecchio stile" con un'incrollabile fiducia nel potere della giustizia.
giovedi dalle 17,00 alle 18,30
Presso Piccolo Coccia
Piazza Martiri della Libertà, 2, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook scrittori e giovani
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.