Newsletter Comune di Novara

anno 2021 numero 38

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi,
il Natale si sta avvicinando e Novara si prepara a vivere queste festività con tante iniziative, luci ed eventi che animeranno la nostra città da sabato 4 dicembre in poi. Dopo tanto tempo, dopo tanti sacrifici e restrizioni, quest'anno possiamo celebrare queste feste con le nostre famiglie, ma sempre con la raccomandazione di mantenere quei comportamenti virtuosi e responsabili che abbiamo ben imparato in questo anno e mezzo di pandemia. Anche per questo motivo, è stata emanata, come in tante altre città italiane, un'ordinanza che prevede l'obbligo dell'utilizzo della mascherina anche all'aperto in quei luoghi che diventeranno, nei prossimi giorni, meta di tante persone per gli acquisti natalizi. Qui sotto troverete tutti gli appuntamenti promossi dall'assessorato alla Cultura e dal Commercio per vivere nel miglior modo possibile questo Natale. Un ringraziamento particolare va naturalmente a tutti coloro che hanno collaborato all'allestimento del calendario con passione ed entusiasmo. 
Intanto prosegue la campagna vaccinale: l'Asl ha incrementato il numero di medici disponibili consentendo di aumentare i ritmi anche all'interno del nostro hub presso il Salone Borsa ed eliminando eventuali code e tempi di attesa troppo lunghi.
Infine, in Giunta abbiamo approvato una delibera che ci permetterà di intitolare la curva dello stadio Piola a Giovanni Udovicich, detto il "Nini", non solo un grande calciatore, ma anche una grande persona che ha lasciato una forte impronta morale e civica nella nostra città.
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Open night vaccinale per il mondo della scuola

Open night vaccinale per il mondo della scuolaOpen night vaccinale presso il salone Borsa per insegnanti ed operatori scolastici. Martedì 7 dicembre con ingresso alle ore 20 e ultimo accesso alle ore 23.30, i lavoratori delle scuole dagli asili nido alle scuole medie superiori potranno presentarsi per la terza dose dopo aver comunicato al proprio istituto la volontà di aderire all'iniziativa.


Utilizzo delle mascherine all'aperto: l'ordinanza

Utilizzo delle mascherine all'aperto: l'ordinanza

Dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022, vige a Novara l'ordinanza relativa all'"Obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree all'aperto".
"Un'ordinanza che è già stata adottata da tante città italiane - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - In occasione delle festività natalizie, infatti, si prevede un aumento dell'afflusso di gente soprattutto nelle vie e strade dove sorgono esercizi commerciali e dove si concentrano gli acquisti natalizi. Per favorire comunque lo shopping e, quindi, il tessuto commerciale cittadino, abbiamo ritenuto necessario adottare un provvedimento di cautela come ulteriore misura di prevenzione rispetto all'eventuale diffondersi del virus laddove non sia garantito il distanziamento interpersonale. Un modo per tutelare noi stessi e gli altri, senza rinunciare a vivere l'atmosfera natalizia in città, ma adottando comportamenti attenti e responsabili".
L'ordinanza riguarda le vie e le strade del centro storico come delimitate in piantina allegata.
Qui tutte le informazioni.


Si accendono le luci sul Natale di Novara

Si accendono le luci sul Natale di Novara

"Luci sul Natale 2021": dal 4 dicembre, a Novara si accende il Natale 2021. "Dopo quasi due anni difficili dal punto di vista sanitario ed economico, il nostro territorio sta cercando di rialzare gradualmente la testa - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - Il periodo natalizio si avvicina e la volontà dell'amministrazione è quella di dare ai Novaresi un Natale speciale fatto di luci, colori, eventi, incontri culturali e ludici in centro e in tutti i quartieri. Tutto questo con l'invito forte a mantenere comportamenti rispettosi e virtuosi, a tutela di se stessi e del prossimo. 
Viviamo questo momento di festa in modo coscienzioso utilizzando comunque quelle cautele che hanno contribuito fino ad ora a frenare, almeno sul nostro territorio, la corsa del virus".
Qui il programma completo. 


In visita alla Giannoni per scoprire i tesori della Galleria

In visita alla Giannoni per scoprire i tesori della Galleria

Dopo l'inaugurazione del nuovo allestimento della Galleria Giannoni, continuano le iniziative di valorizzazione culturale legate alla collezione.
A partire dal 12 dicembre, ogni domenica alle ore 15, sarà possibile visitare la Galleria con una visita gratuita accompagnata da una guida turistica. La visita partirà nel cortile del Castello Visconteo Sforzesco, davanti alla sede dell'ATL (Agenzia Turistica Locale).
Si tratta di visite straordinarie, che vogliono far conoscere a novaresi e a turisti la Galleria Giannoni appena rinnovata.
Qui tutte le informazioni necessarie per le prenotazioni


Novara intitola la curva del Piola a Nini Udovicich

Novara intitola la curva del Piola a Nini Udovicich

La curva nord dello stadio comunale Silvio Piola sarà intitolata a Giovanni "Nini" Udovicich. Lo ha deciso la Giunta del Comune di Novara con l'approvazione della relativa delibera. 
"Il Nini è stato una figura di riferimento centrale nel mondo dello sport novarese - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - una personalità che ha segnato la storia e in cui la collettività si è riconosciuta e continua a riconoscersi. Tant'è che ancora oggi negli stadi degli avversari, ad identificazione della nostra squadra, i tifosi sventolano la bandiera che riporta la sua immagine. Dopo la sua scomparsa, nel settembre 2019, è nata l'idea di intitolargli uno spazio che richiamasse la sua storia e la sua carriera. Dedicargli la curva del Piola significa ricordare non solo un grande giocatore, ma anche un calciatore dei vecchi tempi, rimasto fedele alla maglia azzurra per tutto il suo percorso". 

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

BIBLIOTECA - Dante, così lontano, così vicino - giovedì 2 dicembre

BIBLIOTECA - Dante, così lontano, così vicino GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA e SCRITTORI&GIOVANI   Dante, così lontano, così vicino Presentazione del libro di Bianca Garavelli (Giunti) a colloquio con Anna Cardano, in occasione del festival di poesia civile di Vercelli Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Obbligo green pass e mascherina Diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili alla pagina Facebook Centro Novarese Studi Letterari    

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

PRENOTAZIONE POSTI

pagina facebook centro novarese studi letterari

BROLETTO - Presentazione libro "Un Re in cucina. Il Maiale" - giovedì 2 dicembre

BROLETTO - Presentazione libro "Un Re in cucina. Il Maiale"Presentazione del libro Un Re in cucina. Il Maiale Ricette, Storie, Curiosità dalle condotte slow food d'Italia (Edizioni Astragalo) Relatori: ROBERTO PELOSINI Condotta Slow Food Novara ELENA COVINI Responsabile Comunità della Duja Nuaresa MASSIMO DEL ZOPPO, Giornalista   La Condotta Slow Food Novara, insieme a giornalisti ed esperti, presenterà un libro monografico unico nel suo genere perché raccoglie le testimonianze di tutte le Condotte slow d'Italia in merito ad antichissime tradizioni culinarie italiane in merito ad uno degli "ingredienti" della cultura contadina di tutti i tempi: il maiale. La ricerca, durata due anni di intenso lavoro, ha consentito di raccogliere ricette, leggende, usanze e curiosità dalle regioni italiane Uno spaccato dunque dell'Italia rurale, delle sue radici culturali ed enogastronomiche. Al termine piccola degustazione di prodotti novaresi ingresso gratuito obbligo green pass e mascherina

giovedi dalle 18,00 alle 20,00

Slow Food Novara e Comunità d'la Duja Nuarésa, Edizioni Astragalo di GD Comunicazione

Presso Salone Arengo del Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito Web di Edizioni Astragalo

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara | Matteo Nucci - giovedì 2 dicembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara | Matteo Nucci Il Festival del Classico arriva anche al Circolo dei lettori di Novara.   "Il mito delle cicale di Platone o la libertà dell'uomo" con Matteo Nucci   Perfettamente al centro del Fedro, Platone ha voluto inserire un breve mito di sua composizione che racconta l'origine degli esseri umani dalla stirpe delle cicale. Si tratta di un momento che è spesso definito di passaggio fra le due parti del dialogo. In effetti è un racconto di straordinaria potenza a uso di chiunque voglia vivere liberamente. Per essere davvero liberi, dice Platone, è necessario conoscere il modo in cui vivere il tempo libero. Ossia scardinando le coordinate spazio-temporali per abbandonarsi all'inesauribile cura della propria anima.    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I possessori della Carta Plus (acquistabile sullo shop online o in Accoglienza) possono prenotare il posto in sala, fino a esaurimento posti disponibili.   Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Obbligo green pass e mascherina

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO FARAGGIANA - Rivelazione - giovedì 2 dicembre

TEATRO FARAGGIANA - Rivelazione Rivelazione - sette meditazioni intorno a Giorgione con Marco Menegoni drammaturgia Laura Curino, Simone Derai video Simone Derai, Moreno Callegari sound design Mauro Martinuz regia Simone Derai produzione Anagoor 2009 co-produzione Operaestate Festival Veneto, Centrale Fies     Nell'impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di  Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo. Giorgione è una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte. Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle, le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente. In questa sorta di lezione d'arte poetica sono raccontati l'artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le pervade. Rivelazione è la condivisione sincera di una ricerca. "Volgiamo lo sguardo verso questa ideale costellazione. Per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la Pala, i Ritratti, la Venere Dormiente, la Giuditta, i Tre Filosofi , la Tempesta, il Fregio ". La compagnia, che prende il nome dal racconto di Dino Buzzati "Le mura di Anagoor", nasce nel 2000 a Castelfranco Veneto, su iniziativa di Simone Derai e Paola Dallan, ai quali si aggiungono molti altri, facendo dell'esperienza un progetto di collettività. Dal 2008 ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito dalla compagnia in atelier.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Pagina facebook teatro faraggiana

BROLETTO - Mostra "UN ARTISTA FRA L'ITALIA E L'EUROPA" di Giuseppe Magistris (1911-1967) - da venerdì 3 dicembre a martedì 14 dicembre

BROLETTO - Mostra "UN ARTISTA FRA L'ITALIA E L'EUROPA" di Giuseppe Magistris (1911-1967)GIUSEPPE MAGISTRIS (1911-1967) Un artista fra l'Italia e l'Europa a cura di Lorella Giudici ed Emiliana Mongiat   La mostra, vuole ricordare Giuseppe Magistris (Santa Maria Maggiore 1911 - Novara 1967), poliedrica figura di pittore, musicista, filosofo, linguista dialettale e cultore delle tradizioni popolari vigezzine. Il percorso espositivo, introdotto dal suo Autoritratto del 1939 e dai ritratti delle persone a lui più vicine per legami affettivi o culturali, sottolinea la complessità dell'iter creativo di questo artista, che viene indagato nei principali nuclei tematici da lui affrontati (Ritratti e figure, Paesaggio, Composizioni, Natura Morta, Scene Sacre) facendone emergere le componenti locali e, soprattutto, europee. Non secondari le suggestioni e gli stimoli che gli erano arrivati anche dalla frequentazione di amici intellettuali ebrei, profughi dalla Germania, e dall'incontro diretto avvenuto negli ambienti culturali e artistici luganesi durante l'internamento in Svizzera nel 1944, a cui era stato condannato per la sua attività antifascista.

da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00

Architetto Giargio Bandi

Presso Sala dell'Accademia, Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - Proiezione del docu-film "IO RESTO" - venerdì 3 dicembre

BROLETTO - Proiezione del docu-film "IO RESTO"L'Ordine Interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Novara VCO organizza per Venerdì 3 Dicembre  nel Salone Arengo del Broletto di Novara dalle ore 20,30 alle ore 23,00 la proiezione gratuita del docu-film "IO RESTO" e dibattito col regista Mchele Aiello L'unico documentario interamente girato all'interno di un ospedale italiano, sospeso di fronte all'ignoto, durante la prima ondata della pandemia da Covid-19. Per la prima volta, una videocamera mostra il fardello emotivo e la gentilezza nei rapporti tra pazienti e personale sanitario durante lo scoppio della pandemia da Covid-19. Breve sinossi del film: Una videocamera accede, in via eccezionale, ai reparti dell'ospedale pubblico di una delle città che sta drammaticamente soffrendo il primo picco pandemico del COVID-19. E' un delicato esercizio di osservazione, che coglie con rispetto l'instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia e che mostrano un estremo bisogno comune, il calore umano. Anche se a volte è doloroso, il film entra in empatia con le paure dei malati e con l'ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall'apologia dell'eroismo e da un'angosciosa rappresentazione mediatica. Programma dell'evento: 20:30 Saluto delle autorità 20:45 Proiezione del film 22:00 Dibattito 22:45 Chiusura della serata Intervengono: Michele Aiello (Regista del film) Paola Sanvito (Presidente OPI Novara VCO) Mirella Schirru (Past President OPI Torino) Marisa Siccardi (Infermiera e volontaria di guerra) ingresso gratuito obbligo di green pass e mascherina

venerdi dalle 20,30 alle 23,00

OPI Novara VCO

Presso Salone Arengo del Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara | Giorgio Ieranò - venerdì 3 dicembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara | Giorgio Ieranò Il Festival del Classico arriva anche al Circolo dei lettori di Novara.   "Elena e Penelope" con Giorgio Ieranò, a partire dal libro Einaudi   A confronto due immagini opposte del femminile, due modelli che hanno attraversato i secoli ma che, forse, non sono poi così distanti: da un lato Elena, l'adultera, la grande seduttrice, icona di bellezza e simbolo della potenza distruttiva dell'eros; dall'altro Penelope, la moglie devota, consacrata dall'Odissea come monumento di modestia e di virtù coniugali. Tra mito, realtà, storia e letteratura.   Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I possessori della Carta Plus (acquistabile sullo shop online o in Accoglienza) possono prenotare il posto in sala, fino a esaurimento posti disponibili.      Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I possessori della Carta Plus (acquistabile sullo shop online o in Accoglienza) possono prenotare il posto in sala, fino a esaurimento posti disponibili.   Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Obbligo green pass e mascherina

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

NOVA - Dante e noi. La Commedia, capolavoro per l'oggi - venerdì 3 dicembre

NOVA - Dante e noi. La Commedia, capolavoro per l'oggi Dante e noi. La Commedia, capolavoro per l'oggi.   Letture e commenti ai canti prof. Marco Erba   Musiche composte e eseguite Matteo Cecchet   Interpretazione dei canti Stefano Begalli Giuseppe Passalacqua   COME L'UOM S'ETTERNA   Nella Divina Commedia c'è scritta la nostra vita. Il capolavoro del Sommo Poeta è immortale proprio perché è in grado di parlare agli uomini di tutte le epoche. Se la visione del mondo di Dante è tipicamente medievale, i temi che egli tratta interpellano ciascuno di noi. Per questo la Commedia ci è giunta arricchita dai più svariati commenti, che sono aumentati attraverso i secoli e non cessano di crescere. Per questo è stata amata e conosciuta sia dalle persone più umili che dai più grandi intellettuali.    Per una lagrimetta che 'l mi toglie | Purgatorio V - Una scintilla di bellezza   Il quinto canto del Purgatorio parla di speranza. La speranza di chi mantiene la certezza che uno spiraglio di vita, di salvezza, è sempre possibile.  Dante in questo canto cede la parola a tre spiriti morti violentemente: Jacopo del Cassero, un politico; Bonconte di Montefeltro, un condottiero; Pia dei Tolomei, una gentile donna segnata da un tragico destino.  I tre spiriti raccontano di sé: le loro sono imperfette, come le nostre; eppure esistenze salvate da un amore più grande. Splende in questi tre spiriti una insopprimibile scintilla di bellezza. Purgatorio V invita ciascuno di noi a guardare con benevolenza le nostre vite, scorgendo in esse ciò che c'è di positivo. E ci invita, allo stesso tempo, a guardare agli altri con misericordia.    A seguire Sì udirai come in contraria parte  mover dovieti mia carne sepolta |  Purgatorio XXXI  di Giuseppe Passalacqua   A seguire il canto 31 che potremmo titolare come "il  cammino  della redenzione", un canto dalla bara con amore. Il trentunesimo canto si apre con l'apostrofe rivolta al poeta da Beatrice. Un discorso accusatorio prima portato solo indirettamente, per taglio. Dopo l'iniziale smarrimento Dante, incalzato da Beatrice, riesce ad ammettere la propria colpa. È il momento iniziale della confessione, che tuttavia non è ancora sufficiente, poiché la confessione deve mostrarsi piena e spontanea; per questo la stessa Beatrice ripercorre la vicenda dell'amore che Dante ebbe nei suoi confronti. Vengono ripresi e riannodati i fili di quella storia giovanile che, a questa altezza del viaggio, nel punto di confine tra l'umano e il divino, riacquista il suo più alto valore e si avvia a concludersi in Paradiso.   

Presso spazio NOVA

Viale Francesco Ferrucci, 28100 Novara NO, Italia

Link per prenotazioni online

TEATRO COCCIA - Cuore divorato - da venerdì 3 dicembre a sabato 4 dicembre

TEATRO COCCIA - Cuore divorato OPERA    Musica di Joe Schittino, Cristiano Serino, Marco Taralli Versi Francesca Bocca, Fabio Ceresa, Davide Rondoni Regia, drammaturgia e con Gioele Dix Direttore Antonello Allemandi Scene Angelo Lodi Maestro del Coro Sonia Franzese Coro Sinfonico Reine Stimme Orchestra del Teatro Coccia   Nuova commissione Fondazione Teatro Coccia In occasione delle celebrazioni di Dante 700

venerdi, sabato dalle 20,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione teatro coccia

BROLETTO - Rassegna Musicale Novarese 2021 - 5^ edizione - sabato 4 dicembre

BROLETTO - Rassegna Musicale Novarese 2021 - 5^ edizioneIl Liceo Artistico Musicale Coreutico Statale Felice Casorati rinnova la manifestazione musicale dedicata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Novara e Provincia. L'evento si terrà Sabato 4 Dicembre dalle ore 14.30 alle 19.00, nel Salone Arengo del Broletto di Novara e in due sale della Galleria Giannoni (saletta matrimoni e Sezione 3 sala a). ingresso gratuito obbligo di green pass e mascherina

sabato dalle 14,30 alle 19,00

Liceo Artistico Musicale Coreutico Statale Felice Casorati con il patrocinio del Comune e della Provincia di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

www.artisticocasorati.it

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara |Giovanni Brizzi - sabato 4 dicembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Festival del Classico a Novara |Giovanni Brizzi Il Festival del Classico arriva anche al Circolo dei lettori di Novara.   "La rivolta di Spartaco" con Giovanni Brizzi   Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili che fra II e I secolo a.C. tormentarono lo Stato romano. In gioco non c'erano solo i diritti degli schiavi, ma anche il malcontento delle popolazioni meridionali, soprattutto appenniniche - la "seconda Italia" -, che reclamavano la cittadinanza. Sotto la guida del gladiatore ribelle si radunarono istanze di libertà e integrazione, appartenenza e autodeterminazione    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I possessori della Carta Plus (acquistabile sullo shop online o in Accoglienza) possono prenotare il posto in sala, fino a esaurimento posti disponibili. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria   Obbligo green pass e mascherina

sabato dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

FONDAZIONE FARAGGIANA - Immagini Faraggiana. Storia e memoria - sabato 4 dicembre

FONDAZIONE FARAGGIANA - Immagini Faraggiana. Storia e memoriaPresentazione del libro "Immagini faraggiana. Storia e memoria" con Silvana Bartoli La Fondazione Faraggiana torna ad incontrare il pubblico con un evento davvero speciale: la presentazione del fotolibro multimediale "Immagini faraggiana. Storia e memoria" con Silvana Bartoli. Al termine della presentazione ci sarà l'occasione unica di visitare le sale del piano nobile di palazzo Faraggiana, solitamente non aperte al pubblico. Le visite guidate saranno a cura della Delegazione FAI Giovani Novara. Saranno, inoltre, presenti nel cortile del Palazzo Faraggiana un banchetto di libri per i primi acquisti natalizi, la società agricola Vigneti Valle Roncati e le aziende agricole Rinaldi Alberto e Baruffaldi Gorgonzola.   E' obbligatoria la prenotazione entro venerdì  3 dicembre all'indirizzo novara@faigiovani.fondoambiente.it indicando il numero dei partecipanti. Obbligo di Green Pass valido e dell'uso della mascherina per tutta la durata dell'evento.  

sabato dalle 15,00

Fondazione Faraggiana e Delegazione FAI Giovani Novara

Presso Sala conferenze Vittorio Minola

Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia

MUSEI CANONICA - Natale 2021 - sabato 4 dicembre

MUSEI CANONICA - Natale 2021 Natale 2021 laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni giocando con le decorazioni dell'albero di Natale   Costo € 15,00 a partecipante (materiali compresi) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA   Per info e prenotazioni: cell. 349 3401575 associaizoneartelab@gmail.com    Il laboratorio si svolgerà presso MUSEI DELLA CANONICA DEL DUOMO DI NOVARA  

sabato dalle 16,00 alle 17,30

associazione "artelab"

Presso musei della Canonica del Duomo

Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook associazione artelab

NATALE 2021 - Coro femminile Novaria - sabato 4 dicembre

NATALE 2021 - Coro femminile Novaria Il Comune di Novara, nell'ambito del progetto "Luci sul Natale 2021", organizza il concerto con il Coro femminile Novaria, che si esibirà in Piazza Duomo sotto la stella cometa illuminata.   Il gruppo intratterrà i passanti con canti tratti da un repertorio che spazia nell'arco di circa novecento anni di storia della musica: da laudi e cantigas a polifonia classica, da barocco a romantico, da Novecento ad autori contemporanei, da pagine di opere liriche (o esecuzioni integrali quali Suor Angelica di Puccini) a musiche vicine alla scrittura jazzistica ed in stile etnico-popolare. Inoltre annovera brani composti specificamente per il coro stesso.   I brani eseguiti saranno: • Little Jazz Mass : Gloria-Domine Deus. B. Chilcott • Deck the Halls tradizionale • Clap yo' hands G. Gershwin /arr. Pete king • Barcarolle J. Offenbach • For the Beauty of the Earth J. Rutter • Hail Holy Queen R. Emerson arr. Marc Shaiman • In the Bleak Midwinter arr. G. T. Holst • Jubilate Deo J. Elberdin • Stille Nacht F. X. Gruber arr. F.Iorio • Bring me little water, Silvy Huddie W. Ledbetter arr. Moira Smiley • You raise me up B. Graham/ R. Lovland • White Christmas I.Berlin arr. F. Concina • God rest ye merry gentlemen tradizionale • Les anges dans nos campagnes tradizionale arr. F. Iorio   Pianista accompagnatore PAOLO BERETTA Direttrice coro ELENA BORZONI Impianto audio e luci Service di ViaOxiliaQuattro   Il Coro Femminile Novaria nasce a Novara nel 1984 su iniziativa del soprano novarese Carla Maria Rossanigo. Dal 1999 si costituisce in Associazione Musicale, senza scopo di lucro, per assolvere al meglio le sue finalità di divulgazione della Cultura Musicale. L'organico è attualmente composto da una quindicina di coriste, in grado di eseguire pezzi sino a sei voci. L'attuale Direttore, insidiatosi nel 2016, è Elena Borzoni, già co-fondatrice, insieme alla Rossanigo, del gruppo stesso. In passato, alla direzione si sono avvicendati i maestri Franco Iorio, Damiano Cerutti e Mauro Trombetta. Nel 1985 il Coro Femminile Novaria vince il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale Polifonico di Stresa. Molte e svariate le attività e gli eventi musicali a cui ha partecipato con esibizioni che lo hanno contraddistinto: Rassegna organistica Internazionale di Biella, Teatro Dal Verme a Milano, XI Concorso Internazionale di Casale Monferrato, Festival Gaudenziano di Musica Sacra, collaborazione con l'Orchestra Barocca Città di Novara e con l'orchestra da Camera della Lombardia, rassegna "Passio" nel progetto della Diocesi novarese, concerti a Borgomanero, Chiusa Pesio, Superga (Torino) ed all'interno della rassegna corale "Piemonte in..Canto" di A.C.P. Nel 2018 partecipa all'Opera "Sogno di una notte di mezza estate" di Mendelsshon a Villanigra - Opera Festival di Miasino, in collaborazione con l'Orchestra Carlo Coccia di Novara. Si è esibito nelle province piemontesi e lombarde. Il Coro Femminile Novaria è da sempre impegnato a divulgare le migliori pagine musicali, di importanti autori, composte per voci femminili.  

sabato dalle 16,30 alle 18,30

Città di Novara con il sostegno economico di Regione Piemonte

Presso Piazza Duomo

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

Pagina facebook coro Novaria

DIALOGHI CON LA SCIENZA - Innovazione ed economia circolare - domenica 5 dicembre

DIALOGHI CON LA SCIENZA - Innovazione ed economia circolare Dialoghi con la scienza a cura di Telmo Pievani Cinque incontri alla domenica mattina, ore 11, al Teatro Faraggiana: obbligo di mascherina e green pass Riscaldamento climatico, crisi ambientale, pandemie, diseguaglianze: il rapporto tra la specie umana e la Terra pare sia a un punto di svolta. Cinque incontri per riflettere sui temi scientifici più urgenti e sulle loro narrazioni più avvincenti. Dialoghi con la scienza è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl Novara, media partner La Stampa.   Innovazione, ricerca di base ed economia circolare: l'antidoto più potente con Catia Bastioli e Telmo Pievani Le pandemie hanno profonde ragioni ecologiche. Ripensare il rapporto tra uomo e natura è fondamentale, per recuperare il debito nei confronti degli ecosistemi e sanare la frattura che nel tempo si è creata tra economia e società, agendo sulle cause e non sugli effetti, evitando che la storia si ripeta.   Ingresso gratuito con posto numerato fino a esaurimento dei posti disponibili: ogni persona ha diritto a due biglietti Ritiro biglietto segnaposto presso la biglietteria del Teatro Faraggiana (lun-ven, ore 17-19) oppure scrivi una mail a info.novara@circololettori.it con nome, cognome e numero di telefono per prenotare al massimo due posti   Prossimo appuntamento 5 dicembre - Innovazione, ricerca di base ed economia circolare: l'antidoto più potente con Catia Bastioli e Telmo Pievani  

domenica dalle 11,00

progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl Novara, media partner La Stampa.

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

MUSEI CANONICA - Napoleone sullo schermo - domenica 5 dicembre

MUSEI CANONICA - Napoleone sullo schermo Napoleone sullo schermo. L'uomo, il condottiero, l'imperatore a cura di Valeria Guidotti   Prenotazione obbligatoria Costo € 5,00 a partecipante   Musei della Canonica del Duomo di Novara vicolo Canonica 9, Novara   Informazioni e prenotazioni: 349 3401575 associazioneartelab@gmail.com Richiesto green pass e mascherina obbligatoria

domenica dalle 16,00 alle 17,00

Musei della Canonica del Duomo

Presso Musei della Canonica del Duomo di Novara

Vicolo Canonica, 9, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook associazione artelab

NATALE 2021 - Kalispera - domenica 5 dicembre

NATALE 2021 - Kalispera Il Comune di Novara, nell'ambito del progetto "Luci sul Natale 2021", organizza l'intrattenimento itinerante natalizio con i Kalispera che si esibiranno nelle vie del centro storico di Novara passando anche nel Mercatino della Solidarietà.   I Kalispera sono un trio per la pizzica che porta allegria e si esibiranno con fisarmonica, flauto e tamburello proponendo musica dal Sud e del mediterraneo.   L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il C.S.T. Centro Servizi per il Territorio Novara e VCO promotore della Ventiquattresima edizione del Mercatino della Solidarietà, allestito nella Galleria Vittoria (Portici tra via Fratelli Rosselli e Corso Italia). Più di trenta associazioni di volontariato che si alterneranno dal 4 al 23 dicembre 2021 per proporre, come di consueto, uno shopping solidale ai novaresi. Quest'anno appuntamenti speciali durante i week end. L'intera manifestazione ha carattere benefico di raccolta fondi e non ha fini commerciali.    
Città di Novara con il sostegno economico di Regione Piemonte

Presso Centro Città

Pagina facebook CST Novara-VCO

NATALE 2021 - Xmas Show - domenica 5 dicembre

NATALE 2021 - Xmas Show Il Comune di Novara, nell'ambito del progetto "Luci sul Natale 2021", organizza l'esibizione circense Xmas Show con gli Akropazzi che si esibirano in Piazza Duomo sotto la stella cometa illuminata.   L'esibizione sarà effettuata dagli Akropazzi, un gruppo formato dagli allievi del corso di acrobatica della Dimidimitri, che proporranno una performance di richiamo circense con evoluzioni e momenti di ammirazione. L'evento sarà coordinato da Alessio Ricci, acrobata e performer italiano, che sarà presente e si esibirà con gli Allievi.   Il Circo e il Teatro rappresentano le forme d'arte collettive per eccellenza e significano, anzitutto, lavorare in gruppo, aprire tutti i canali di comunicazione (verbali e non verbali, fisici, di movimento) per ascoltare se stessi e gli altri e per concentrarsi tutti insieme verso un obiettivo comune: la messa in scena. XMAS SHOW! è un'occasione  per gli allievi del corso di acrobatica della Dimidimitri di esibirsi con la finalità di valorizzare il ruolo del Circo e del Teatro come veicolo per esprimere le proprie emozioni e vivere l'emozione di una esibizione circense dal vivo.   L'Associazione Culturale Circo e Teatro DIMIDIMITRI si è costituita per iniziativa di alcuni appassionati ed esperti di Teatro giovanile, arti circensi, acrobatica, clownerie e giocoleri e si fonda su valori quali amicizia, collaborazione, responsabilità e solidarietà per promuovere laboratori artistico espressivi e favorire l'educazione artistica, teatrale e circense nelle scuole di ogni ordine e grado   

domenica dalle 16,00 alle 17,30

Città di Novara con il sostegno economico di Regione Piemonte

Presso Piazza Duomo

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

Pagina facebook Dimidimitri

NATALE 2021 - Free Gospel Band - mercoledì 8 dicembre

NATALE 2021 - Free Gospel Band Il Comune di Novara, nell'ambito del progetto "Luci sul Natale 2021", organizza il concerto gospel con il coro Free Gospel Band, che si esibirà in Piazza Duomo sotto la stella cometa illuminata.   Il gruppo intratterrà i passanti con canti Gospel, proponendo un repertorio formato da brani tratti dalla colonna sonora del film Sister Act e da brani Natalizi in versione swing, divertenti e molto conosciuti.   I brani eseguiti saranno: • tradizionale - Amen • miller - I will follow him • mizel - Joyful • hawkins - Oh Happy day • Jule Styne - let it snow • James Pierpont - jingle bells • beal joe - jingle bell rock • shackles - atkins • franklin - think   La Free Gospel Band è un ensemble vocale di persone accomunate dalla passione per il canto corale come unione di voci, anime e spiriti. Il coro ha un repertorio di gospel contemporaneo e tradizionale, soul, pop, funky, R&B e svolge diverse attività tra cui celebrazioni nuziali, aperitivi Jazz&Soul, concerti in chiese epiazze, convention aziendali, trasmissioni televisive, spettacoli in teatro, funerali. Negli anni il coro ha realizzato 3 produzioni discografiche: · nel 2006 "Magic Nights" realizzato in Italia e U.S.A. · nel 2008 in collaborazione con Amnesty International, è stato pubblicato il secondo disco dal titolo"6.000.658.000 battiti", dedicato alla popolazione mondiale, composto quasi esclusivamente dabrani inediti. · nel 2014 "Just Christmas" disco interamente composto da brani Natalizi Il coro ha collaborato dal vivo o in studio per: Federico Basso, Paolo Kessisoglu, Universal Pictures per il cartone animato The Lorax - 2012, The Wall Live Orchestra c/o Teatro della Luna a Milano, Juventus F.C. c/o Juventus Stadium, Samsung, La Versa, Ina Assitalia Assicurazioni, The Voice of Italy - RAI 2 - edizione 2013 e 2014, L'Oreal, Sporting Club - Monaco Monte Carlo, Colorado Cafè con Sergio Sylvestre, La Prima Volta - Rai 1 - con Cristina Parodi, I Soliti Ignoti Il Ritorno - RAI 1 con Amadeus

mercoledi dalle 16,00

Città di Novara con il sostegno economico di Regione Piemonte

Presso Piazza Duomo

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook free gospel band

BIBLIOTECA - Un ultimo sguardo ai nostri tesori - giovedì 9 dicembre

BIBLIOTECA - Un ultimo sguardo ai nostri tesori GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA e SCRITTORI&GIOVANI   Un ultimo sguardo ai nostri tesori Visita guidata finale alla mostra Dante a Novara a cura di Alessandro Audisio, Federica Rossi e Valentina Zanon con distribuzione omaggio del catalogo (Educatt)   Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Obbligo green pass e mascherina Diretta Facebook in caso di richieste superiori ai posti disponibili alla pagina Facebook Centro Novarese Studi Letterari    

giovedi dalle 17,00 alle 18,30

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

pagina facebook centro novarese studi letterari

prenotazione posti

CASTELLO - Conferenza - giovedì 9 dicembre

CASTELLO - Conferenza "L'Internazionale di Venezia: la nasciata di una istituziona tra idea e realtà" Conferenza di Niccolò D'Agati nell'ambito della rassegna di eventi organizzata da METS Percorsi d'arte, Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara e Fondazione Castello a corredo della grande mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale" con la quale Novara celebra i 1600 anni della città di Venezia. Punto di partenza del percorso espositivo sono le opere di Francesco Hayez e di alcuni dei più grandi maestri che hanno operato nella città lagunare nel corso dei primi decenni dell'Ottocento influenzando significativamente lo svolgersi della pittura veneziana nella seconda metà del secolo, vera protagonista della rassegna. Scene di vita quotidiana si alternano alla quiete della laguna nei dipinti di Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Ettore Tito, Pietro Fragiacomo e Alessandro Milesi accompagnando il visitatore lungo un percorso che conduce verso il rinnovamento e il cambiamento di gusto indotti nella pittura veneziana dal confronto diretto con le opere dei numerosi pittori stranieri presenti alla Biennale di Venezia a partire dal 1895. ingresso libero fino ad esaurimento posti obbligo green pass e mascherina

giovedi dalle 18,00

Associazione METS Percorsi d'arte, Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara, Fondazione Castello Visconteo

Presso Castello Novara - Sala interna primo piano

Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

MUSEI CANONICA - A tavola con gli antichi - giovedì 9 dicembre

MUSEI CANONICA - A tavola con gli antichi A tavola con gli antichi per scoprire ricette e abitudini Attività consigliata per la fascia d'età 6/10 anni PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Costo 15€ a partecipante (materiali inclusi) Sono previste scontistiche per più incontri: €40 a bambino - 3 laboratori (pagati in un unica soluzione) Sconto 50% per un laboratorio se porti un amico (per entrambi) - sconto valido per chi partecipa alla stessa attività. PER INFO E ISCRIZIONI Scrivere a info@vivilarcheologia.it Il laboratorio si svolgerà presso MUSEI DELLA CANONICA DEL DUOMO DI NOVARA Vicolo Canonica 9/12 Novara

giovedi dalle 17,00

Vivi l'Archeologia Attività Didattiche&Ludiche

Presso musei della Canonica del Duomo

Vicolo Canonica, 9, Novara, NO, Italia

pagina facebook vivi archeologia

SCRITTORI E GIOVANI - Alessandro Barbero e Lucilla Giagnoni - giovedì 9 dicembre

SCRITTORI E GIOVANI - Alessandro Barbero e Lucilla Giagnoni Il nostro Dante Reading esclusivo con Alessandro Barbero e Lucilla Giagnoni con un saluto di Roberto Cicala   Un reading dantesco - evento unico senza repliche - a due voci a partire da Dante di Alessandro Barbero e Vergine Madre di Lucilla Giagnoni, due opere accomunate dalla stessa visione umana di Dante e dei personaggi ritratti nella Divina Commedia. I due autori ci restituiscono un'immagine familiare del poeta spogliata dell'aura "divina" che la storia gli ha conferito e raccontandoci l'uomo che si cela dietro alle rime con le sue esperienze personali, i sentimenti e le relazioni intessute con i personaggi del poema. Emerge la "commedia umana" di Dante, un percorso costeggiato da figure in cui noi oggi possiamo ancora specchiarci.    

giovedi dalle 21,00


Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, Novara, NO, Italia

Pagina facebook festival scrittori e giovani

PREVENDITA BIGLIETTI

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.