Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 2

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL


Il saluto del sindaco

Il saluto del sindaco

Cari Novaresi, 
quella che sta per terminare è stata una settimana molto intensa soprattutto per le iniziative legate alla Festa patronale di San Gaudenzio. Ieri abbiamo consegnato il Sigillum Communitatis Novariae ai tre Novaresi dell'Anno 2021, in una cerimonia molto emozionante. Domani mattina la Basilica accoglierà la messa e la Cerimonia del Fiore, purtroppo le attuali restrizioni non ci permettono di celebrare le nostre tradizioni come eravamo abituati. Per questo anche la Messa sarà visibile in streaming sul canale di A-Novara e su altre emittenti locali. Qui sotto troverete i dettagli. 
Dal punto di vista sanitario, i numero dei ricoveri sono in lieve calo, ma rassicura il fatto che pochissime persone vadano ad occupare le terapie intensive. La campagna di vaccinazione procede spedita e dalla prossima settimana verrà messo a disposizione degli studenti (grandi e piccoli) un nuovo hub per effettuare i tamponi necessari per il rientro a scuola. Sappiamo che in questo momento le famiglie stanno attraversando oggettive difficoltà, ma dalla prossima settimana contiamo di ridurre quanto più possibile i disagi e dare maggiore tranquillità anche ai ragazzi. 
Domenica 23 si svolgerà la Run for Mem, maratona non competitiva alla scoperta dei luoghi della Memoria. Insieme alla maratona verranno promosse tante altre iniziative di cui potrete leggere qui di seguito che sfoceranno, il 27 gennaio, nella tradizionale cerimonia commemorativa al reparto ebraico del cimitero urbano.
Il Sindaco
Alessandro Canelli


Ai Novaresi dell'Anno 2021 il Sigillum Communitatis Novariae

Ai Novaresi dell'Anno 2021 il Sigillum Communitatis Novariae

"A distanza di due anni, ci siamo di nuovo riuniti per la consegna del Sigillum Communitatis Novariae ai Novaresi dell'Anno 2021. Quello che abbiamo trascorso è stato un periodo pesante e difficile. E solo se si reagisce si superano i problemi e le crisi. E come si reagisce? Si reagisce con la collaborazione, comprendendo i bisogni della comunità, stabilendone le priorità e mettendo in campo quelle azioni e quella sensibilità finalizzate a valorizzare la comunità stessa.
Questo è il percorso per uscire dalle situazioni difficili e REAGIRE.
I Novaresi dell'Anno 2021 sono simboli di mondi come quello della scuola, dello sport, della cultura e dei giovani: settori particolarmente colpiti negli ultimi due anni.
Ecco! I Novaresi ripartono proprio da qui, con la consapevolezza e la certezza che questo è il percorso migliore per uscire dalla "crisi" che abbiamo subito ma alla quale vogliamo con forza reagire". Al Broletto la cerimonia di premiazione di Francesco Ticozzi, Alessandro Barbaglia, Linda Olivieri.
 


Messa di San Gaudenzio e Cerimonia del Fiore in streaming

Messa di San Gaudenzio e Cerimonia del Fiore in streaming

Saranno visibili in diretta in Internet e in televisione gli eventi che, nella mattina di venerdì 22 gennaio, si svolgeranno nella Basilica di San Gaudenzio di Novara in occasione della festa patronale della città e della diocesi. A partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.00, il video della cerimonia del fiore e della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Franco Giulio Brambilla sarà trasmesso sul canale YouTube di ANovara e sulle emittenti Videonovara, Onda Novara TV, VCO Azzurra TV. Le riprese video saranno realizzate da Fulltech Impianti di Roberto Mercalli. 


Giorno della Memoria: il programma

Giorno della Memoria: il programma

Nel Giorno della Memoria, il Comune di Novara promuove - oltre alla tradizionale cerimonia commemorativa del 27 gennaio in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti - una serie di iniziative a partire da domenica 23 gennaio.
"Al Giorno della Memoria - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - dedichiamo quest'anno diversi momenti di riflessione il cui obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione, specialmente quella più giovane, non solo attarverso le parole, ma anche tramite lo sport, gli incontri, le immagini. Si parte dalla Run for Mem, una maratona alla scoperta dei luoghi della Memoria della nostra città. E si prosegue con la posa delle "pietre di inciampo" dedicate a due novaresi assassinati nel 1943. Sono previste anche conferenze per gli studenti, convegni, progetti, letture che si svolgeranno soprattutto nelle scuole, alla presenza dei giovani a cui vogliamo dedicare questa Giornata della Memoria".
Un calendario ricco di iniziative ed eventi, dunque, che confluiranno nella tradizionale cerimonia commemorativa che si svolgerà presso il reparto Ebraico del cimitero urbano di Novara giovedì 27 gennaio. 


Salite alla Cupola il 22 e il 23 gennaio

Salite alla Cupola il 22 e il 23 gennaio

Tornano, in occasione della festa patronale, le salite alla Cupola di San Gaudenzio previste per sabato 22 e domenica 23 gennaio
Questi gli orari:
- sabato 22 gennaio ore 14:30 | 16:30
- domenica 23 gennaio ore 09:30 | 11:30 | 14:30 | 16:30
Potete prenotare il vostro biglietto qui
www.kalata.it
o al numero 0174330976
oppure scrivendo una mail a booking@kalata.it


Tamponi gratuiti per ragazzi al Parco del Welfare da lunedì

Tamponi gratuiti per ragazzi al Parco del Welfare da lunedì

A seguito degli esiti della gara espletata dall'Asl Novara verrà attivato un nuovo hub per l'effettuazione dei tamponi per le Scuole presso la sede "Parco del Welfare" della Nuova Assistenza in via Baveno, 4 a Novara. Gli studenti che dovranno essere sottoposti a tampone saranno invitati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (Sisp) in collaborazione con gli Istituti Scolastici e i tamponi verranno effettuati gratuitamente nella nuova sede. 
"Con questo nuovo hub viene incrementato il numero di tamponi eseguibili al giorno di circa 700 unità, che si aggiungono ai circa 1500 che vengono effettuati quotidianamente nelle sedi dell'Asl Novara presenti sul territorio e a quelli eseguibili nelle Farmacie aperte al pubblico gratuitamente, per chi ne ha i requisiti, grazie alle nuove disposizioni della Regione Piemonte - afferma Angelo Penna, Direttore Generale Asl Novara -. In questo modo sarà possibile dare risposta alle numerose richieste, rafforzando la capacità di diagnosi e tracciamento dei contagi con conseguente riduzione, in caso di negatività, delle quarantene di alunni e studenti al fine di garantire le lezioni in presenza"


Nuovi defibrillatori in centro e al Sacro Cuore

Nuovi defibrillatori in centro e al Sacro Cuore

Due defibrillatori in più a disposizione della città. La Croce Rossa Italiana - Comitato di Novara, grazie al sostegno di Malquati Real Estate, inserito nel progetto "NOVARA CI STA A CUORE" ha posizionato oggi due dispositivi all'avanguardia che, in caso di necessità, guideranno l'utente nell'utilizzo dello strumento.
 
Il primo defibrillatore è stato posizionato all'Angolo delle Ore, il secondo davanti alla Chiesa del Sacro Cuore, in viale Roma.
 
Il progetto attivo ormai da diversi anni, si rivolge sempre più alla città cercando di aiutare in situazioni critiche chi potessi trovarsi in difficoltà. Un aiuto ai cittadini con sistemi e strumenti salvavita.


Servizio civile: mancano pochi giorni alla chiusura del bando

Servizio civile: mancano pochi giorni alla chiusura del bando

Ultimi giorni per presentare domanda per il servizio civile universale, c'è tempo fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 per candidarsi. 
La cooperativa sociale Aurive di Novara è alla ricerca di candidati per 18 posti di Servizio Civile Universale disponibili nella città di Novara e di 64 posti nella Provincia di Novara. I progetti realizzati in collaborazione con enti pubblici e privati, vedono la presenza del comune di Novara (7 posti) dove i giovani realizzeranno attività con i minori presso il Centro Famiglie (2) e saranno impegnati in attività culturali alla biblioteca civica Negroni (3) e ambientali con l'Ufficio Istruzione (2). Nello stesso accreditamento guidato dalla cooperativa Aurive, a questi posti vanno aggiunte, sempre per la città di Novara, attività che riguarderanno l'assistenza verso disabili all'Anfass (4), all'Angsa Centro Autismo Enrico Michieli (3) e alla Cooperativa sociale Prisma (1). Ci saranno inoltre attività con gli anziani presso la Casa di giorno Don Aldo Mercoli (1) e per la valorizzazione dei beni culturali presso i musei della canonica del Duomo di Novara (2). Possono candidarsi al Servizio Civile coloro che hanno già compiuto 18 anni e non hanno ancora compiuto 29 anni al momento della presentazione della domanda. Il servizio dura 12 mesi con un orario medio settimanale di 25 ore e un compenso mensile di euro 444,30. I progetti, che hanno per capofila Aurive, includono attività di assistenza ai disabili, educazione e animazione culturale, attività presso biblioteche e musei oppure nei campi del turismo e della tutela dell'ambiente. 
Le schede descrittive dei progetti sono pubblicate sul sito Aurive.it alla pagina https://www.aurive.it/servizio-civile-selezione-bando-2021/ 
Consigliamo ai giovani interessati di non aspettare gli ultimi giorni per presentare domanda e di prendere contatto con lo staff di Aurive anche attraverso una telefonata o un messaggio su WhatsApp al 338 3868640. La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo indirizzo. 
Per compilare la Domanda on line è necessario avere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2. 
Informazioni Sito Aurive
Email: serviziocivile@aurive.it 


Una panchina contro la violenza sulle donne

Una panchina contro la violenza sulle donneUna panchina dedicata alla donna con l'obiettivo di tenere sempre alta l'attenzione sul tema della violenza che purtroppo, spesso, viene perpetrata contro di loro. Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novara e Uilm Uil hanno ridato vita, grazie all'operatività di Assa, ad una panchina posizionata su Baluardo Quintino Sella, dinanzi Casa Bossi, inserendo l'inaugurazione nell'ambito delle celebrazioni della Festa patronale. La panchina, dipinta di rosso, riporta anche una scritta, delle rose e ovviamente la Cupola, quale simbolo dell'impegno della città a tutela della donna. 

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

NOVARA PER GIORGIO GABER - Far finta di essere sani - venerdì 21 gennaio

NOVARA PER GIORGIO GABER - Far finta di essere sani In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 spettacolo organizzato dall'Associazione Viaoxiliaquattro   Auditorium via Oxilia 4   NOVARA PER GIORGIO GABER Far finta di essere sani in occasione dell'83esimo anniversario della nascita dell'artista.  Incontro di ricordi, musica e teatro in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber e la partecipazione di:  Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber Riccardo Bertoncelli, critico musicale Claudio Sassi, collezionista ed appassionato I Barlafus   Filmati inediti e presentazione della mostra di Claudio Sassi dedicata a Giorgio Gaber   Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (offerta libera) Prenotazione (info@viaoxiliaquattro.com; 334 3271656)   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass

venerdi dalle 21,00

Associazione Viaoxiliaquattro

Presso Auditorium via Oxilia 4

Via Nino Oxilia, 4, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - Mostra "SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO" - da sabato 22 gennaio a domenica 30 gennaio

BROLETTO - Mostra "SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO"Mostra "SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO" a cura di Vincenzo Scardigno Sono trascorsi due anni dall'ultimo appuntamento con la tradizionale mostra d'arte contemporanea nell'ambito della festa patronale di San Gaudenzio, organizzata presso la Sala dell'Accademia del Complesso Monumentale del Broletto. Anni durante i quali è ulteriormente maturato il livello qualitativo degli artisti che, nel tempo, hanno fatto assumere rilevanza sempre più autorevole all'iniziativa. Artisti dall'ampio ventaglio interpretativo e stili diversi, scelti però per la presenza nel loro lavoro di un filo conduttore ideale, proposta di lettura che dia conto non solo dei pregi dei singoli artisti, ma anche del loro collegarsi in un'esibizione comune. Momento di spicco per singoli artisti, ma anche momento di incontro comune, fattivo e costruttivo che saprà ancora una volta sorprendervi.

da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00

Vincenzo Scardigno

Presso Sala dell'Accademia, Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook Il Gusto dell'Arte

CERIMONIA DEL FIORE e S.MESSA - sabato 22 gennaio

CERIMONIA DEL FIORE e S.MESSA In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 CERIMONIA DEL FIORE S.MESSA pontificale presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla   Il giorno 22 gennaio sarà celebrata la Santa Messa durante la quale si svolgerà, seppur in modo diverso rispetto al passato, la Cerimonia del Fiore.   A causa del perdurare della situazione di pandemia che limita il numero dei presenti, la partecipazione alla Messa pontificale di san Gaudenzio è riservata agli invitati.   La Cerimonia del Fiore e la Santa Messa saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube di A-Novara per dare modo ai fedeli di partecipare da remoto alla celebrazione.  La diretta streaming viene realizzata grazie allo sponsor tecnico FULL TECH IMPIANTI - I.T. Alarm service di Mercalli Roberto  

sabato dalle 10,30

Diocesi di Novara, Città di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO, Italia

canale YouTube A-Novara

GALLERIA GIANNONI - Apertura straordinaria gratuita per San Gaudenzio - sabato 22 gennaio

GALLERIA GIANNONI - Apertura straordinaria gratuita per San GaudenzioIn occasione dei Festeggiamenti per San Gaudenzio, il 22 gennaio 2022 la Galleria Giannoni, presso il Complesso Monumentale del Broletto, sarà straordinariamente aperta e visitabile gratuitamente dalle ore 10.00 alle 19.00. Sfruttate quest'occasione per visitare, se ancora non l'avete fatto, la pinacoteca civica che racchiude i tesori artistici delle collezioni novaresi!

sabato dalle 10,00 dalle 19,00

Musei Civici, Comune di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - sabato 22 gennaio

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata. Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00 Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059. Calendario delle visite gratuite guidate: 22 gennaio - ore 15 e ore 16  Doppia visita sabato e domenica in occasione della festa di San Gaudenzio 23 gennaio - ore 15 e ore 16  Doppia visita sabato e domenica in occasione della festa di San Gaudenzio 30 gennaio - ore 15  06 febbraio - ore 15 13 febbraio - ore 15 20 febbraio - ore 15 27 febbraio - ore 15 06 marzo - ore 15 12 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale". 13 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".

sabato dalle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

ATL Novara

Inaugurazione Mostra SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO - sabato 22 gennaio

Inaugurazione Mostra SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022   Salone Arengo del Broletto ore 17.00 Inaugurazione della mostra d'arte  SAN GAUDENZIO CONTEMPORANEO 11. Trofeo Gaudenziano organizzata da Il Gusto dell'Arte Project a cura di Vincenzo Scardigno con la Dott.ssa Federica Mingozzi. La mostra proseguirà nella Sala dell'Accademia del Broletto fino al 30 gennaio (dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì).  Artisti dall'ampio ventaglio interpretativo e stili diversi, scelti però per la presenza nel loro lavoro di un filo conduttore ideale, proposta di lettura che dia conto non solo dei pregi dei singoli artisti, ma anche del loro collegarsi in un'esibizione comune. Momento di spicco per singoli artisti, ma anche momento di incontro comune, fattivo e costruttivo che saprà ancora una volta sorprendervi.   Ingresso libero fino ad esaurimento posti   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass    

sabato dalle 17,00

Il Gusto dell'Arte Project, Città di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook il gusto dell'arte

LUMINOSA POLVERE D'ORO di e con Giovanni Cordero - sabato 22 gennaio

LUMINOSA POLVERE D'ORO di e con Giovanni Cordero In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 incontro organizzato da Il Gusto dell'Arte Project a cura di Vincenzo Scardigno   Salone Arengo del Broletto ore 15.30 Presentazione in anteprima assoluta  del libro LUMINOSA POLVERE D'ORO di e con il Prof. Giovanni Cordero a colloquio con la Dott.ssa Marina Rota   Ingresso libero fino ad esaurimento posti   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass    

sabato dalle 15,30

Il Gusto dell'Arte Project, Città di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook il gusto dell'arte

PROFUMO DI OPERETTA - Galà di San Gaudenzio - sabato 22 gennaio

PROFUMO DI OPERETTA - Galà di San Gaudenzio In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 spettacolo organizzato dall'Associazione Viaoxiliaquattro   Auditorium via Oxilia 4   PROFUMO DI OPERETTA Galà di San Gaudenzio  con Simona Pallanti, soprano soubrette Nao Mashio, tenore Gigi Franchini, intrattenitore comico   al pianoforte il M. Paolo Beretta Corpo di Ballo "Belle Époque" di Sabrina Paoletti   La magia di un mondo sfarzoso, raffinato, di piume e di paillettes, di innocente spensieratezza e velata malinconia.  Sirene della danza, sfavillio dei tabarin, atmosfere spumeggianti del varietà. Monologhi, dialoghi e bisticci.  Divertimento e buona musica, anzi ottima!    Ingresso posto unico € 10,00 Prenotazione (info@viaoxiliaquattro.com; 334 3271656)   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass

sabato dalle 21,00

Associazione Viaoxiliaquattro

Presso Auditorium via Oxilia 4

Via Nino Oxilia, 4, 28100 Novara NO, Italia

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONI - sabato 22 gennaio

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONIVISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALLA GALLERIA GIANNONI Un'idea per vivere la Galleria Giannoni in modo pittoresco e suggestivo quella proposta dall'APS "@rteLab" e da Federica Mingozzi, guida autorizzata con patentino, che condurrà i gruppi lungo il nuovo percorso espositivo. Le visite guidate teatralizzate si concentreranno su alcune opere in  particolare, grazie alla personificazione o dell'autore o del soggetto oppure di personaggi che riconducono all'opera, cosicché sarà possibile per i visitatori partecipare a diversi appuntamenti vivendo sempre opere diverse. Di seguito le date e gli orari delle visite: -    Sabato 22 gennaio 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 26 febbraio 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno -    Sabato 26 marzo 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 16 aprile 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno -    Sabato 21 maggio 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 18 giugno 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno La visita durerà circa 1 ora e sarà indirizzata a gruppi di massimo 20 persone. Il costo a partecipante è di € 10,00 comprensivo del biglietto di ingresso ridotto alla Galleria di € 3,00 (da pagarsi direttamente in cassa all'ingresso della Galleria Giannoni) e di € 7,00 per la visita (da pagare in loco direttamente all'Associazione ArteLab) . Le visite saranno condotte secondo le attuali norme anti Covid-19 per l'accesso in sicurezza nei Musei (utilizzo di mascherina, possesso del green pass rafforzato, uso di igienizzante per le mani) Per informazioni e prenotazioni contattare il 349 3401575 oppure scrivere ad associazioneartelab@gmail.com. Si prega di arrivare almeno 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita in modo da effettuare le operazioni necessarie prima dell'ingresso.

sabato dalle 10,00

Associazione @rteLab

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Assocciazione ArteLab

FIABE A TEATRO - Arlecchino e la Festa di San Gaudenzio - domenica 23 gennaio

FIABE A TEATRO - Arlecchino e la Festa di San Gaudenzio In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 spettacolo organizzato dall'Associazione Viaoxiliaquattro   Auditorium via Oxilia 4   FIABE A TEATRO Arlecchino e la Festa di San Gaudenzio con i Burattini di Demetrio   Ingresso bambini € 7,00 e accompagnatori € 3,00  Prenotazione (info@viaoxiliaquattro.com; 334 3271656)   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass

domenica dalle 16,00

Associazione Viaoxiliaquattro

Presso Auditorium via Oxilia 4

Via Nino Oxilia, 4, 28100 Novara NO, Italia

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - domenica 23 gennaio

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata. Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00 Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059. Calendario delle visite gratuite guidate: 23 gennaio - ore 15 e ore 16  Doppia visita sabato e domenica in occasione della festa di San Gaudenzio 30 gennaio - ore 15  06 febbraio - ore 15 13 febbraio - ore 15 20 febbraio - ore 15 27 febbraio - ore 15 06 marzo - ore 15 12 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale". 13 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".

domenica alle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

ATL Novara

Maratona RUN FOR MEM e Cerimonia posa PIETRE di INCIAMPO - domenica 23 gennaio

Maratona RUN FOR MEM e Cerimonia posa PIETRE di INCIAMPO In occasione del Giorno della Memoria 2022   istituito con Legge n. 211 del  20 luglio 2000  per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico  e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti   DOMENICA 23 GENNAIO 2022   RUN FOR MEM 5^ edizione della maratona non competitiva Partenza Piazza Gramsci - ore 10.00 Arrivo Via Negroni 12 (piazzetta Banca Popolare di Novara) - ore 12.00 Percorso alla scoperta dei "luoghi della Memoria" Manifestazione aperta alla partecipazione di atleti professionisti, di appassionati della corsa e di tutta la cittadinanza che vuole percorrere camminando le tappe prescelte, finalizzata alla condivisione delle vicende che riguardano la Memoria collettiva della città di Novara e del suo territorio, che nel 1938 (data di emanazione delle leggi razziste) comprendeva anche l'attuale V.C.O e i suoi confini con la Svizzera, luoghi di rifugio degli ebrei piemontesi e lombardi.   Un percorso in onore di chi è sopravvissuto e di chi ha resistito.   Un appuntamento dedicato alla vita e allo sport, con il ricordo delle barbarie perpetrate dai nazifascisti nei confronti della minoranza ebraica e di tutte le altre categorie perseguitate, e il monito a non dimenticare, nella speranza di coinvolgere in particolar modo i giovani anche in risposta ai recenti avvenimenti che hanno strumentalizzato e banalizzato la Memoria della Shoah. A cura di UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Vercelli Novara Biella V.C.O sotto l'egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Novara, di ANPI Provinciale Novara e dell'ISRN   Cerimonia di posa  PIETRE di INCIAMPO dedicate a JONA AMADIO e GIACOMO DIENA   Piazza Santa Caterina da Siena 1 - ore 12 Le "pietre d'inciampo" (Stolpersteine)  sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig  per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa  dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Si tratta di piccole targhe di ottone della dimensione di un sampietrino (10 x 10 cm.) poste su cubetti della dimensione dei porfidi delle pavimentazioni stradali, che sono poi incastonate nel selciato davanti all'ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Ogni targa riporta la dicitura "Qui abitava...": il nome della vittima, data e luogo di nascita,  data di morte o della scomparsa (se conosciute). Il 23 gennaio, al termine della Maratona, ci sarà l'installazione di due pietre d'inciampo destinate alla memoria di Giacomo Diena e dello zio Amadio Jona, novaresi deportati ed assassinati nel 1943. A cura di UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Comunità Ebraica di Vercelli Novara Biella V.C.O, in collaborazione con Comune di Novara e Assa

domenica dalle 10,00 alle 13,00

Città di Novara, UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Vercelli Novara Biella V.C.O

Presso Piazza Gramsci e Piazza Santa Caterina da Siena 1

Piazza Antonio Gramsci, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO COCCIA - La Cenerentola | G. Rossini - domenica 23 gennaio

TEATRO COCCIA - La Cenerentola | G. Rossini OPERA   Musica di Gioachino Rossini Libretto di Jacopo Ferretti   Maestro concertatore e direttore d'orchestra Antonino Fogliani Regia Teresa Gargano Assistente alla regia Salvatore Sito   Angelina Mara Gaudenzi Don Ramiro Chuan Wang Don Magnifico Simone Alberghini Dandini Emmanuel Franco Alidoro Francesco Leone Tisbe Caterina Dellaere Clorinda Maria Eleonora Caminada   Scenografie Sormani-Cardaropoli SRL Sartoria Teatrale Arrigo Costumi   Maestro del Coro Francesca Tosi Coro del Teatro Coccia Maestro al fortepiano Nicola Pascoli Orchestra Filarmonica Italiana

domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

sito web fondazione teatro coccia

CIRCOLO DEI LETTORI - Enzia Sguazzini Rosso | Un posto (Canova) - lunedì 24 gennaio

CIRCOLO DEI LETTORI - Enzia Sguazzini Rosso | Un posto (Canova) In occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2022 incontro organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori   NOVARA SI RACCONTA Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto ore 18.00 Enzia Sguazzini Rosso, "Un posto" (Edizioni Canova)  Un viaggio nel tempo per ritrovarsi L'autrice cerca di riannodare il filo della memoria per ritrovare il posto dove tutto è iniziato e tutto è accaduto. La forza dei ricordi illumina i luoghi del passato, i volti dimenticati tornano a risplendere nella loro giovinezza.   Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (info.novara@circololettori.it)   Obbligo mascherina FFP2 e Super Green Pass    

lunedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei Lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CIRCOLO DEI LETTORI - Vanni Santoni - martedì 25 gennaio

CIRCOLO DEI LETTORI - Vanni Santoni Martedì 25 gennaio ore 18 Vanni Santoni presenta "La verità su tutto" (Mondadori), indagine romanzesca sulle comunità religiose e spirituali. Quando un video le sconvolge l'esistenza, la giovane e tranquilla Cleopatra inizia a farsi domande sul male, la redenzione e la salvezza. Parte alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali in Italia, fino a fondare una propria comunità spirituale e visionaria simile a una setta. Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.novara@circololettori.it Con la Carta Plus puoi prenotare il posto nelle prime file dedicate: https://bit.ly/InfoCartaPlus. Come da DPCM, per entrare al Circolo e anche per accedere agli incontri, a partire dai 12 anni, è necessario essere muniti di Super Green Pass È obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: FFP2; no mascherina chirurgica o di stoffa).  

martedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

GIORNO DELLA MEMORIA - Cerimonia Commemorativa - giovedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Cerimonia Commemorativa In occasione del Giorno della Memoria 2022   istituito con Legge n. 211 del  20 luglio 2000  per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico  e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti   Giovedì 27 Gennaio 2022 Novara - Cimitero Urbano - ore 12.30 CERIMONIA COMMEMORATIVA Deposizione corona di alloro Visita al Reparto Ebraico Omaggio al Monumento degli Internati  

giovedi dalle 12,30

Città di Novara

Presso Cimitero Urbano di Novara

Viale Curtatone, 9, 28100 Novara NO, Italia

GIORNO DELLA MEMORIA - Convegno EDUCARE ALLA MEMORIA - giovedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Convegno EDUCARE ALLA MEMORIA In occasione del Giorno della Memoria 2022   istituito con Legge n. 211 del  20 luglio 2000  per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico  e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti   GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 Novara - Salone Arengo del Broletto - ore 9.30 Convegno EDUCARE ALLA MEMORIA Progettazione e Coordinamento: prof ssa Gabriella Colla referente Educazione alla Legalità AT Novara Moderatore: Gianfranco Quaglia Presidente del Consiglio di Disciplina dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte    Introduzione: Dott. Giuseppe Bordonaro Saluti istituzionali Prefetto Presidente Provincia Sindaco Dirigente Scolastico ITAS "Bonfantini" Novara Intervento del Rabbino Alberto Somekh  Interventi allievi  Istituto "Duca d'Aosta": "Shoah, Storia di pietre" presentazione su schermo dei disegni fatti dai ragazzi di due classi con accompagnamento musicale  curato dal Prof. Belloli e realizzato con i ragazzi della sezione musicale IC "Borgomanero 2" Scuola di Boca:  "L'Olocausto del Lago Maggiore" lettura 4 brani su Becky Behar ITAS "Bonfantini":Il "caso" Kaufmann,  lettura brani Liceo Coreutico e Musicale "Casorati": balletto inerente alle sedie della Piazza degli Eroi di Cracovia, esecuzione brani musicali Convegno promosso dall'Ufficio Scolastico  Regionale per il Piemonte - Ambito territoriale  Novara, Città di Novara e Prefettura di Novara con la partecipazione  dei ragazzi degli istituti superiori  

giovedi dalle 09,30

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte AT Novara, Città di Novara, Prefettura di Novara con la partecipazione dei ragazzi degli istituti superiori

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

GIORNO DELLA MEMORIA - Giovanni Tesio | Primo Levi - giovedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Giovanni Tesio | Primo Levi In occasione del Giorno della Memoria 2022 istituito con Legge n. 211 del  20 luglio 2000  per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico  e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti Incontro organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 Novara - Salone Arengo del Broletto - ore 18.00 PRIMO LEVI. IL LABORATORIO DELLA COSCIENZA Un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico presentazione del libro di e con Giovanni Tesio edito da Interlinea letture a cura degli studenti del Liceo Classico Carlo Alberto   <<Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d'ordine, di moralità e di ragione; dall'altro la spinta uguale e contraria dell'enigma e delle tenebre, l'infezione cosmica dell'annientamento: tra ordine e caos>> nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell'autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: <<tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali>>.   Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.novara@circololettori.it Con la Carta Plus puoi prenotare il posto nelle prime file dedicate: https://bit.ly/InfoCartaPlus. Come da DPCM, per entrare al Circolo e anche per accedere agli incontri, a partire dai 12 anni, è necessario essere muniti di Super Green Pass: È obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: FFP2; no mascherina chirurgica o di stoffa).  

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

GIORNO DELLA MEMORIA - Quartetto per la fine del tempo - giovedì 27 gennaio

GIORNO DELLA MEMORIA - Quartetto per la fine del tempo In occasione del Giorno della Memoria 2022 istituito con Legge n. 211 del  20 luglio 2000  per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico  e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti Spettacolo organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 Teatro Faraggiana - ore 21.00 QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO Rassegna Musica in scena   Olivier Messiaen Ensemble Iri da Iri composta da Anna Molinari, violino Marco Sorge, clarinetto Lucia Molinari, violoncello Riccardo Bisatti, pianoforte voce narrante Lucilla Giagnoni   ingresso a pagamento   In uno dei più bui momenti della storia dell'uomo, nel Gennaio 1941, al campo di prigionia Stalag VIII A di Görlitz, vide la luce una delle composizioni più immense e potenti della storia del Novecento musicale: il Quatuor pour la fin du Temps (Il quartetto per la fine del Tempo) di Olivier Messiaen. Nella fredda notte del 15 Gennaio Messiaen al pianoforte, insieme a tre musicisti prigionieri come lui, dedicò ad una platea di centinaia di uomini reclusi un momento di evasione attraverso l'arte. Circondato da oppressione, privazione e isolamento, Messiaen fu però trafitto dal canto libero degli uccelli, da visioni di angeli e dall'Eternità, dando voce ad un eterno messaggio di speranza, fede, libertà e amore. Proprio nel giorno dedicato alla Memoria delle vittime della Shoah, Musica in Scena 2022 propone dunque l'ascolto di questo capolavoro. L'esecuzione a cura dell'Ensemble novarese "Iri da Iri" è guidata dalla voce di Lucilla Giagnoni.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

pagina facebook teatro faraggiana

sito web teatro faraggiana

CIRCOLO DEI LETTORI - Ilaria Rossetti - venerdì 28 gennaio

CIRCOLO DEI LETTORI - Ilaria Rossetti Venerdì 28 gennaio ore 18 Ilaria Rossetti presenta "Stig Dagerman. Il cuore intelligente" (FVE) con Erica Bertinotti. Tra impegno civile e riflessioni private, attraverso la lente dell'infanzia coraggiosa e ferita dell'autore di Bambino bruciato, Perché i bambini devono disubbidire? e Autunno tedesco, qui si racconta la storia di uno scrittore e giornalista fondamentale per la letteratura mondiale. Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.novara@circololettori.it Con la Carta Plus puoi prenotare il posto nelle prime file dedicate: https://bit.ly/InfoCartaPlus. Come da DPCM, per entrare al Circolo e anche per accedere agli incontri, a partire dai 12 anni, è necessario essere muniti di Super Green Pass È obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: FFP2; no mascherina chirurgica o di stoffa).  

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Circolo dei lettori al Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.