Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 7

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
la situazione sanitaria sta decisamente rientrando. Ad oggi ci sono 1200 persone che risultano positive nel territorio dell'Asl Novara, di cui 323 residenti in città. Anche negli ospedali di Novara e Borgomanero scendono i ricoveri e le terapie intensive sono quasi svuotate.
Da questa sera, la Cupola di San Gaudenzio sarà illuminata di blu e giallo, i colori della bandiera ucraina, quale segno di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite da una guerra inaccettabile che ci auguriamo possa rientrare quanto prima.
La giunta ha approvato il Protocollo di intesa tra Comune, Upo e Demanio per la riqualificazione del V Deposito, un accordo che ci consentirà di progettare gli interventi necessari per il recupero di un'area degradata sia da un punto di vista sociale che ambientale.
Ad Agognate, come promesso, sorgerà invece una nuova stazione. Una fermata che consentirà di raggiungere non solo i posti di lavoro dell'area logistica, ma anche una zona dove sorgono una casa di riposo e un nuovo spazio residenziale.
Si avvicina intanto la Giornata internazionale della Donna: per celebrare questo appuntamento abbiamo promosso, in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, una serie di iniziative sportive, culturali e informative. Infine, un augurio speciale alla Dimidimitri circo e teatro che non solo compie dieci anni di attività ma soprattutto rappresenterà il Piemonte all'Expo di Dubai con una delegazione di 12 acrobati atleti e circensi pronti a dare prova delle loro abilità.
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Guerra in Ucraina: solidarietà alle popolazioni colpite

Guerra in Ucraina: solidarietà alle popolazioni colpiteDa stasera la Cupola di San Gaudenzio si illuminerà dei colori della bandiera ucraina quale segno di solidarietà e sostegno alle popolazioni colpite dalla guerra. "Quando al dialogo, alla ricerca della mediazione e alla ragione si sostituisce la violenza, il conflitto e la guerra - dichiara il Sindaco Alessandro Canelli - è una sconfitta per tutta l'umanità. La comunità novarese è vicina al popolo ucraino e alle sue sofferenze e condanna fermamente il barbaro attacco militare di questa notte da parte di Putin e della Russia. Siamo vicini alla comunità ucraina novarese che tra i suoi punti di riferimento spirituali ha padre Yuriy che da anni esercita il suo ministero a Novara presso la Madonna del Carmine".


Quinto Deposito a Sant'Agabio: protocollo di intesa tra Comune, Upo e Demanio

Quinto Deposito a Sant'Agabio: protocollo di intesa tra Comune, Upo e DemanioUn Protocollo di intesa quale punto di partenza per il recupero e la riqualificazione dell'Ex V Deposito Centrale. E' stato sottoscritto da Agenzia del Demanio, Comune di Novara e Università del Piemonte Orientale. Il Protocollo di intesa ha come oggetto la collaborazione tra le parti e l'interesse delle stesse a dare vita ad iniziative finanziate anche con risorse di investitori privati, da programmi di interesse stanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca, da fondi comunitari, dai mezzi eventualmente forniti nell'ambito del Pnrr.
Il Protocollo ha la finalità di individuare dunque le risorse necessarie alla realizzazione del progetto di riqualificazione sia mediante fondi privati che risorse pubbliche, ciascuna parte per le sue competenze.
"Il V Deposito - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - é ormai da tempo abbandonato e in una situazione di degrado ambientale e sociale. L'area appartiene al Demanio con il quale ci stiamo confrontando, insieme all'Università, per individuare insieme una strategia finalizzata a riqualificare l'intera area e restituirla con una nuova destinazione alla città. Ora si tratta di individuare i finanziamenti necessarie che andremo a cercare sia in ambito privato che nell'ambito delle risorse pubbliche".


Una nuova stazione ad Agognate

Una nuova stazione ad AgognateGiunta comunale e Giunta regionale approvano l'accordo di programma per la nuova stazione di Agognate.
"Un'opera nella quale crediamo fortemente in un'ottica di futuro rafforzamento della mobilità sostenibile sul nostro territorio - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - È probabilmente questa la prima esperienza in Italia di collegamento ferroviario diretto al servizio non soltanto di un'area logistico produttiva ma anche di una zona nella quale si stanno sviluppando iniziative immobiliari importanti sia di carattere residenziale sia socio assistenziale. Quest'opera consentirà quindi un potenziamento del trasporto pubblico per le centinaia di lavoratori che sono stati assunti e saranno assunti nei prossimi anni. Ora si proceda speditamente anche all'altra operazione che chiuderebbe il cerchio ovvero alla elettrificazione della linea Novara-Biella". Qui i dettagli.


Multe e sanzioni: tutte le modalità di pagamento

Multe e sanzioni: tutte le modalità di pagamentoA seguito dell'attivazione della modalità di pagamento pagoPA si riportano le differenti possibilità di pagamento previste per le violazioni al Codice della Strada e delle sanzioni amministrative in genere di competenza del Comando di Polizia Locale. Qui tutte le modalità


Dimidimitri: dieci anni e trasferta a... Dubai

Dimidimitri: dieci anni e trasferta a... DubaiL'associazione novarese Dimidimitri celebra i dieci anni di attività e lo fa con una trasferta speciale.
Una delegazione di 12 atleti e acrobati, guidata dal presidente Alessio Ricci rappresenterà il Piemonte al Regionale Expo di Dubai.
Partenza prevista per il 28 di febbraio ed esibizioni che saranno riprese e raccolte poi in un docu-film che sarà presentato al Festival del Cinema del Piemonte nei prossimi mesi.


Lavori di pubblica utilità: si cercano nuovi partner

Lavori di pubblica utilità: si cercano nuovi partnerE' stato pubblicato sul sito del Comune di Novara l'avviso relativo all' "Individuazione di enti interessati a convenzionarsi con il Comune di Novara per accogliere persone condannate o in regime di messa in prova destinate a svolgere lavori di pubblica utilità".

"Abbiamo sottoscritto come Centro Giustizia Riparativa un'apposita convenzione con il Presidente del Tribunale di Novara - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Luca Piantanida - finalizzata all'accoglienza di condannati alla pena del Lavoro di Pubblica Utilità affinché prestassero, presso realtà territoriali locali convenzionate, attività non retribuita a favore della collettività. L'Ufficio è già stato contattato da diverse associazioni ed enti di questo tipo che hanno dato la propria disponibilità a collaborare per sostenere l'azione di recupero. Con l'avviso pubblico vogliamo ampliare la possibilità di inserimento e di conseguente recupero di queste persone". Qui i dettagli


Giornata Internazionale della Donna: le iniziative

Giornata Internazionale della Donna: le iniziativeNella Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Novara in collaborazione con le associazioni e realtà del territorio promuove una serie di iniziative.
"Oggi presentiamo il programma legato alla Giornata internazionale della Donna - spiega l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Novara Giulia Negri - ribadendo comunque che l'attenzione a questo tema è doverosa e costante nell'arco dell'anno. Un impegno che si esprime anche attraverso la collaborazione delle tante realtà che operano sul nostro territorio che hanno a cuore un tema centrale e su cui la sensibilizzazione ha un impatto molto forte e importante". Qui il calendario


Centro per le Famiglie per il benessere dei più piccoli e delle loro famiglie

Centro per le Famiglie per il benessere dei più piccoli e delle loro famiglieEmozioni in gioco: incontri informativi per educatori e genitori di sensibilizzazione sullo sviluppo emotivo/affettivo dei bambini al fine di promuovere il loro ben-essere. Gli incontri saranno tenuti da Mind4Children, Spin-off dell'Università di Padova la cui presidente è la Prof.ssa Daniela Lucangeli.
Mind4Children è una "comunità fluida di scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori...che sostiene e promuove la ricaduta della ricerca scientifica in azioni al servizio del potenziale umano".
Saranno loro i protagonisti di due incontri formativi indirizzati agli educatori ed ai genitori sul tema dello sviluppo emotivo/affettivo dei bambini, al fine di promuovere il loro ben-essere e con l'obiettivo di favorire la conoscenza delle emozioni nei bambini della fascia 0-6, anche alla luce delle ultime ricerche scientifiche, e acquisire strategie e strumenti per migliorarne la gestione.
Il percorso è promosso dal Centro per le Famiglie del Comune di Novara e dall'Associazione OrientaMente all'interno del progetto Porte Aperte, dal 2018 attivo sul territorio di Novara nel contrasto alle povertà educative.

Gli incontri si terranno on line e saranno condotti dalla Dr.ssa G. Ruzzante, docente di scuola e assegnista di ricerca presso l'Università di Bolzano.

Il 23 marzo l'incontro avrà come tema "Le traiettorie emotive in campo neuropsicologico"; il 30 marzo "Le capacità osservative e di ascolto. Quali risorse per educarle?".

Gli incontri, della durata di 90 minuti, si svolgeranno su piattaforma dedicata alle h 20,45, previa obbligatoria iscrizione entro il 28 febbraio a sede.centro.famiglie@comune.novara.it.

Il Centro per le Famiglie è da sempre attivo nel sostegno e nella formazione alle famiglie e alle figure educative. La collaborazione con Mind4Children si propone di offrire una proposta formativa con una maggiore specificità e di promuovere una cultura pedagogica di qualità che possano offrire ai bambini un accudimento ricco, consapevole e favorente il loro ben-essere.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

CONSERVATORIO - Il Mondo della Chitarra: primo concerto - venerdì 25 febbraio

CONSERVATORIO - Il Mondo della Chitarra: primo concerto Si apre la 17. stagione de "Il Mondo della Chitarra",con il concerto di Graziano Salvoni,su una chitarra originale Anton Fischer. Programma del Concerto: J.K.Mertz(1806-1856) Elegie   Napoléon Coste(1805-1883) Les soirées d' Auteuil op.23   Giulio Regondi (1822-1872) Introduzione e Capriccio op. 23   J. K. Mertz (1806-1856) dalla raccolta Barden-Klänge op. 13 An Malvina - Romanze - Elfenreigen - Tarantelle   Napoléon Coste (1805-1883) Rêverie op. 53   J. K. Mertz (1806-1856) Introduction et Rondeau brillant op. 11 Graziano Salvoni è chitarrista e ricercatore. Dopo essersi diplomato in chitarra con la lode nella classe di Mario Dell'Ara consegue il diploma del biennio concertistico con la lode nella classe di Guido Fichtner. Si perfeziona con Oscar Ghiglia. Prima di ritirarsi nel 2007 delle competizioni di esecuzione strumentale consegue numerosi premi nazionali e internazionali. Pubblica per Brilliant Classics due doppi cd dedicati all'opera originale per chitarra a sei corde di Caspar Joseph Mertz (1806-1856). I due album vengono subito accolti con grande apprezzamento dalla critica internazionale e vanno in onda attraverso le principali emittenti radiofoniche europee e statunitensi. Nel 2021 pubblica il libro "Caspar Joseph Mertz. L'ultimo pioniere della chitarra a Vienna - La vita, i concerti, le opere", biografia nella quale confluiscono numerose scoperte fatte attraverso documenti dell'epoca. Dal 2022 scrive per la rivista "il Fronimo". Tiene masterclass e seminari, ed è docente di chitarra al Liceo Musicale "Felice Casorati" di Novara. Ingresso libero Diretta in Streaming  

venerdi dalle 20,45

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Via Collegio Gallarini, 28100 Novara NO, Italia

sito web Conservatorio Cantelli

pagina facebook Conservatorio Cantelli

CIRCOLO DEI LETTORI - Quartieri di persone - sabato 26 febbraio

CIRCOLO DEI LETTORI - Quartieri di persone Tessere le relazioni per una 'buona' ripartenza a partire da Ripartire dalla città. Prossimità educativa e rigenerazione delle periferie (Vita e Pensiero) a cura di Marisa Musaio Introduzione di Alessandro Canelli, sindaco Novara, e Paola Turchelli, responsabile Fondazione Circolo dei lettori - sede di Novara con Renato Balduzzi, Diritto costituzionale Università Cattolica del Sacro Cuore, Davide Maggi, Economia aziendale Università del Piemonte Orientale e presidente Fondazione della Comunità del Novarese e Margherita Musaio, Pedagogia generale e sociale Università Cattolica del Sacro Cuore Apertura di Alberto Cantoni, presidente dell'associazione Territorio e Cultura, modera Davide Servetti, Diritto costituzionale Università Cattolica del Sacro Cuore ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.novara@circololettori.it Con la Carta Plus puoi prenotare il posto nelle prime file dedicate: https://bit.ly/InfoCartaPlus. Come da DPCM, per entrare al Circolo e anche per accedere agli incontri, a partire dai 12 anni, è necessario essere muniti di Super Green Pass È obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: FFP2; no mascherina chirurgica o di stoffa).  

sabato dalle 17,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

CONSERVATORIO CANTELLI - Parola d'ordine: musica da camera! - sabato 26 febbraio

CONSERVATORIO CANTELLI - Parola d'ordine: musica da camera! I Concerti del Cantelli - Stagione 2021/22   Parola d'ordine : musica da camera!   Un concerto che vede  protagonisti gli allievi del Conservatorio. Il programma è dedicato ad alcune perle del repertorio cameristico.Nella  prima parte del concerto declinata al francese, si ascolterà il Terzettino di Théodore Dubois: compositore, direttore del Conservatorio di Parigi nonché grande didatta. Il trio, composto nel 1905, vede l'arpa scandire arpeggi mentre flauto e viola si scambiano vicendevolmente il tema. Segue la Sonata per flauto, viola e arpa di Claude Debussy, scritta nell'ultimo periodo del "musicien français" in omaggio alla tradizione musicale francese del passato. Impasti sonori, nuance timbriche ed arabeschi gli ingredienti principali di questa gemma musicale, in cui arcaico e moderno si compenetrano sapientemente. A concludere, il Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44 di Schumann. Opera di rara bellezza che risente degli echi classici congiunti a romantici slanci stürmisch, che si alternano a momenti intimi di estrema cantabilità. Il pianoforte, qui vero protagonista, costituisce perno sopra il quale la compagine degli archi crea un tornito ed elegante dialogo. Programma del Concerto: Tommaso Carzaniga flauto Alessio Lisato viola Valentina Ponte arpa   Théodore Dubois (1837-1924) Terzettino Claude Debussy (1862 - 1918) Trio Sonata Pastorale. Lento, dolce rubato - Intérlude. Tempo Minuetto - Final. Allegro moderato ma risoluto Marta Conte pianoforte Tina Vercellino, Cristina Ballarini violino Nikola Hareza viola Christiana Coppola violoncello   Robert Schumann (1810-1856) Quintetto op.44 Allegro brillante In Modo d'una Marcia. Un poco Largamente Scherzo. Molto vivace - Trio Allegro, ma non troppo. Ingresso libero Diretta in streaming          

sabato dalle 17,00

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web Conservatorio Cantelli

pagina facebook Conservatorio Cantelli

NOVARA JAZZ - Chris Pitsiokos & Mulhouse Ensemble - sabato 26 febbraio

NOVARA JAZZ - Chris Pitsiokos & Mulhouse Ensemble Esordirà il 26 febbraio a NovaraJazz il Chris Pitsiokos & Mulhouse Ensemble, formazione internazionale che raggruppa professionisti e studenti di musica.   Il Chris Pitsiokos & Mulhouse Ensemble nasce nell'agosto 2020 nel contesto del festival francese di Mulhouse in Alsazia, grazie agli incontri nei laboratori connessi con il festival stesso. In questo clima creativo, il musicista americano Chris Pistiokos, ha diretto e coordinato il gruppo riuscendo ad organizzare il materiale per il concerto del 26 febbraio a Novara, stabilendo una sorta di lingua franca che funzionasse per tutto il gruppo. L'orchestra è formata da 9 musicisti: Chris Pistiokos (U.S.A.) sax contralto&coordinamento Baptiste Defremont (FR) synth Morgan Creze (FR) ghironda Martin Hess (CH) contrabbasso Nicolas Ingrand (FR) chitarra preparata Nicola Arata (ITA) batteria Camille Dianoux (FR) campionatore, sequencer&elettronica Romane Rosser (FR) pianoforte&voce Siham Maidon (FR) vibrafono La musica di questo gruppo si muove tra momenti collettivi e momenti di solo, duetti e altre combinazioni, mantenendo sempre una sonorità gentile, quasi cameristica. Da subito si sono notate l'affinità tra i musicisti e il comune rispetto degli spazi e delle sonorità altrui. Un esempio di dialogo fra Paesi e culture differenti, che nella musica trova un'armonia.    green pass obbligatorio

sabato dalle 21,00

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Spazio Nòva - centro di aggregazione giovanile e produzione culturale.

Viale Francesco Ferrucci, 2, 28100 Novara, NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

TEATRO COCCIA - Alice in Wonderland - da sabato 26 febbraio a domenica 27 febbraio

TEATRO COCCIA - Alice in WonderlandVARIETÀ Basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll Produzione Circus-Theatre ELYSIUM

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

PREVENDITA BIGLIETTI

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONI - sabato 26 febbraio

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONIVISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALLA GALLERIA GIANNONI Un'idea per vivere la Galleria Giannoni in modo pittoresco e suggestivo quella proposta dall'APS "@rteLab" e da Federica Mingozzi, guida autorizzata con patentino, che condurrà i gruppi lungo il nuovo percorso espositivo. Le visite guidate teatralizzate si concentreranno su alcune opere in  particolare, grazie alla personificazione o dell'autore o del soggetto oppure di personaggi che riconducono all'opera, cosicché sarà possibile per i visitatori partecipare a diversi appuntamenti vivendo sempre opere diverse. Di seguito le date e gli orari delle visite: -    Sabato 26 febbraio 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno -    Sabato 26 marzo 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 16 aprile 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno -    Sabato 21 maggio 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 18 giugno 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno La visita durerà circa 1 ora e sarà indirizzata a gruppi di massimo 20 persone. Il costo a partecipante è di € 10,00 comprensivo del biglietto di ingresso ridotto alla Galleria di € 3,00 (da pagarsi direttamente in cassa all'ingresso della Galleria Giannoni) e di € 7,00 per la visita (da pagare in loco direttamente all'Associazione ArteLab) . Le visite saranno condotte secondo le attuali norme anti Covid-19 per l'accesso in sicurezza nei Musei (utilizzo di mascherina, possesso del green pass rafforzato, uso di igienizzante per le mani) Per informazioni e prenotazioni contattare il 349 3401575 oppure scrivere ad associazioneartelab@gmail.com. Si prega di arrivare almeno 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita in modo da effettuare le operazioni necessarie prima dell'ingresso.

sabato dalle 15,00

Associazione @rteLab

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - domenica 27 febbraio

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata.   Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00   Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059.   Calendario delle visite gratuite guidate: 27 febbraio - ore 15 6 marzo - ore 15 12 e 13 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".

domenica dalle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

ATL Novara

NOVARA JAZZ - Caterina Lanzagna Trio | Billie on Holiday - domenica 27 febbraio

NOVARA JAZZ - Caterina Lanzagna Trio | Billie on Holiday Un trio d'eccezione, composto da Caterina Lazagna e due grandi artisti: Fabio Gorlier al piano e Aldo Zunino al contrabbasso. Il repertorio comprende brani originali e standard della grande tradizione jazzistica arrangiati per il trio. Spazio quindi all'improvvisazione, all'energia sonora e allo swing. Caterina Lazagna - voce Sin da giovanissima ha collaborato con alcuni fra i migliori jazzisti Italiani sia in Italia che all'estero. Nel 1998 si diploma in canto presso la Scuola Civica di Jazz di Milano. Nel 2003 vince il concorso Movin'up a New York per una ricerca sulla cantante Bessie Smith. Nel 2013 ha ideato un originale omaggio alla cantante Billie Holiday. L'incontro con la musica contemporanea e con Cathy Berberian la portano oggi a esplorare poesia, fumetto e canzoni come un vero e proprio laboratorio musicale. Fabio Gorlier - piano Si è diplomato in pianoforte classico ma parallelamente si è accostato al rock, al blues e soprattutto al jazz. Si è esibito spesso all'estero e ha suonato con artisti del calibro di cui Billy Cobham, Furio Di Castri, Andy Sheppard, Diane Schuur, Maria Pia De Vito, Javier Girotto, Terell Stafford, Gianluca Littera, Gianni Basso. Ha partecipato a numerose incisioni discografiche ed è inoltre molto attivo come didatta. Aldo Zunino - contrabbasso Collabora stabilmente con Steve Grossman dal '95, in trio con Bobby Durham e Massimo Faraò, con Riccardo Zegna Trio e Paolo Birro Trio. Dal 2004 fa parte del quartetto e del trio di Francesco Cafiso con Stefano Bagnoli, Riccardo Arrighini e Sandro Gibellini. Dal 2006 è componente del trio di Andrea Pozza insieme al batterista Sangoma Everett.    green pass obbligatorio

domenica dalle 11,30

Associazione Rest-Art, Città di Novara

Presso Piccolo Coccia

P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

TEATRO COCCIA - Cassandra in te dormiva un sogno - mercoledì 2 marzo

TEATRO COCCIA - Cassandra in te dormiva un sogno FILM   Musica di Marco Podda Libretto di Daniele Salvo e Giulia Diomede Regia Daniele Salvo   Direttore Petar Matošević Ensemble strumentale della Cappella Tergestina Lidia Fridman, Cassandra Melania Giglio, Thanatos Giulia Diomede, Ecuba   Figuranti STM Scuola del Teatro Musicale   Prima assoluta, commissione del Teatro Coccia di Novara In collaborazione con Archivio Fondazione Inda  

mercoledi dalle 20,30 alle 21,45

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro coccia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

TEATRO FARAGGIANA - Così tanta bellezza - giovedì 3 marzo

TEATRO FARAGGIANA - Così tanta bellezza Così tanta bellezza scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino assistente alla regia Valentina Paiano produzione Compagnia Teatro Binario 7   Un invito a non lasciarci sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono intorno a noi, un'esortazione a vivere il "qui e ora", liberandosi dalle strutture. La bellezza di dire ciò che potrebbe essere meglio per sé e per gli altri, di essere se stessi, la bellezza di guardare alla nostra esistenza con ironia e leggerezza. Un uomo, una moglie, due figli, un lavoro dignitoso, qualche amico per il fine settimana con cui condividere qualche piccola trasgressione, ma nessun terribile segreto da tenere nascosto. Un uomo come chiunque di noi può essere. Insomma, una vita semplice, dove ogni cosa è al suo posto, in un ordine preciso. Ma, anche dietro le più canoniche vite, si nasconde sempre un disagio, una sorpresa e una voglia di cambiare. Ed è così che il protagonista, uscendo una sera come le altre per fare una passeggiata, comincia a far cadere le sue certezze, a mostrare a sé stesso le ombre che si celavano dietro a tutto il suo ordine, a intuire intorno a sé un piccolo mondo di bellezza che aveva smesso di cogliere, di vedere e di immaginare possibile.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Pagina facebook teatro faraggiana

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.