Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
in una sola settimana quello che sta succedendo intorno a noi ha fortemente modificato le dinamiche e le priorità della nostra città come di tante altre. La guerra che si sta combattendo sul suolo ucraino è un attacco brutale e inaccettabile. Da parte nostra, ci stiamo concentrando sull'accoglienza dei profughi, alcuni dei quali sono già arrivati, altri arriveranno nei prossimi giorni. Anche in tale contesto, Novara si è dimostrata una comunità solidale e molto disponibile. Si sono attivati fin da subito gli aiuti sia da un punto di vista della ricettività sia per la raccolta del materiale necessario da recapitare nelle città colpite dalla guerra. Per il momento, sono necessari solo farmaci e medicamenti. Qui sotto potrete trovare elenco e luoghi di raccolta. Nel frattempo, si stanno cercando, grazie all'aiuto del CST, associazioni o privati che possano mettere a disposizione alloggi o spazi da destinare ai profughi. Anche per questo, troverete tutte le informazioni utili nel link successivi. E' un periodo drammatico che stiamo affrontando dopo due anni di pandemia che ci aveva già particolarmente provato. Almeno per quanto riguarda la situazione sanitaria, i dati stanno scendendo, tanto che siamo sotto le mille persone positive in tutta la provincia. Gli ospedali si stanno svuotando e il Piemonte sta per tornare in zona bianca.
L'attività amministrativa prosegue, nel frattempo. Ieri pomeriggio, al Broletto, con il Presidente della regione, abbiamo presentato il cronoprogramma della nuova strada di collegamento tra Novara e Vercelli, un'opera fondamentale per avvicinare i due capoluoghi di provincia uniti da un tessuto storico e socio economico simile e accomunati dal futuro nuovo Ospedale e dall'Università del Piemonte Orientale che cresce di anno in anno.
Infine, nella Giornata Internazionale della Donna, l'assessorato Pari Opportunità ha promosso, insieme allo Sport, una serie di iniziative che partiranno domani. Qui sotto potrete prendere visione del programma.
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Si cercano alloggi per i profughi provenienti dall'Ucraina
Si cercano alloggi a Novara per ospitare i profughi ucraini. "In questo momento di grande difficoltà e preoccupazione, causata dall'aggravarsi del conflitto in Ucraina - spiega il Sindaco Alessandro Canelli - la priorità, nelle nostre zone, è quella di dare ospitalità e un po' di sollievo ai profughi che sono già arrivati e stanno arrivando nel nostro territorio, offrendo loro innanzitutto un tetto sotto cui vivere. Qualche famiglia ha già raggiunto in questi giorni la nostra comunità. Abbiamo individuato un luogo di prima emergenza, grazie alla solidarietà e al grande aiuto di un privato che ha concesso spazi preziosi, ma ora è necessario pensare anche alla seconda fase di emergenza. Ecco perché ci uniamo alla richiesta del Cst che sta sondando, per conto di Prefettura, Provincia e Comune di Novara, la disponibilità ricettiva delle associazioni di volontariato della città di Novara per supportare l'accoglienza di queste persone nelle prossime settimane e mesi". Qui tutte le informazioni.
FCN promuove un Fondo Emergenza Ucraina
Per supportare l'accoglienza di tutte le persone in fuga dal proprio Paese, giunte qui, spesso, per ricongiungersi con una parte della propria famiglia, Fondazione Comunità Novarese onlus ha attivato una speciale raccolta fondi costituendo il Fondo Emergenza Ucraina.
Qui i dettagli
Raccolta di farmaci e medicamenti per la popolazione ucraina
A seguito dell'intensificarsi delle violenze e di conseguenze gravi conseguenze umanitarie e sanitarie in Ucraina, il gruppo dei volontari dell'Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino sta raccogliendo i farmaci e tutto quello che occorre per l'assistenza sanitaria dei ucraini. Qui trovate elenco dei medicinali e medicamenti necessari e luoghi e giorni di raccolta.
Una nuova strada di collegamento tra Novara e Vercelli
Presentazione ufficiale dei lavori che interesseranno la nuova strada di collegamento tra Novara e Vercelli: un'arteria a 4 corsie che collegherà i due capoluoghi di provincia in 8/10 minuti.
"Due città e due territori che condividono la stessa vocazione storica e socio economica, con la realizzazione della nuova strada di collegamento Novara-Vercelli, saranno ancora più vicini - ha spiegato il Sindaco Alessandro Canelli - Un collegamento veloce che consentirà spostamenti più rapidi verso il nuovo ospedale, ad esempio, che sarà hub di quadrante, unendo allo stesso tempo le due sedi universitarie che fanno parte dell'Università del Piemonte Orientale. Le infrastrutture sono strumenti essenziali per lo sviluppo e la crescita dei nostri territori".
Presenti all'incontro il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori regionale Matteo Marnati e Marco Gabusi, il Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro, i presidenti della Provincia di Novara Federico Binatti e della Provincia di Vercelli Eraldo Botta, insieme al consigliere regionale Riccardo Lanzo.
Asili nido: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni agli asili nido per l'anno 2022/2023.
DAL 10 AL 31 MARZO 2022: è possibile iscriversi agli asili nido comunali con modalità online sul sito del Comune a questo link
"Metti in Ordine le idee: rassegna dell'Ordine dei Medici
"Metti in Ordine le idee" è la rassegna promossa dall'Ordine dei Medici, che in questa edizione, dopo due anni di emergenza sanitaria, torna con un tema simbolico e significativo. Il titolo è "...Dopo": "dopo" da un punto di vista temporale e "dopo" inteso anche come prospettiva e riflessione su temi organizzativi, sanitari e culturali. Momenti di approfondimento per prepararsi a nuove eventuali sfide attraverso interventi di filosofi, economisti, giornalisti ed universitari. Qui il programma
Giornata Internazionale della Donna: le iniziative
Sono numerose le iniziative legate alla Giornata Internazionale della Donna promosse dal Comune di Novara, assessorato alle Pari Opportunità. Qui trovate il programma
Si è riunito il Consiglio comunale dei Bambini e delle Bambine
Il Sindaco di Novara Alessandro Canelli e l'assessore all'Istruzione Giulia Negri hanno incontrato i rappresentanti del Consiglio dei Bambini e delle Bambini, ossia gli studenti che rappresentano le scuole primaria della città e che porteranno in Comune le istanze dei loro amici e compagni.
Si è parlato della pandemia, del difficile periodo di lockdown e dad, ma soprattutto dell'orrore della guerra e delle sue vittime, ricordando tutti quei bambini che, innocenti, sono costretti a fuggire dalla propria casa e dai propri cari per sopravvivere. Ai piccoli consiglieri è stato affidato il compito di guardare la città con occhi diversi da quelli degli adulti per consigliare gli amministratori su se e come sia necessario intervenire per costruire, insieme, una Novara anche a misura di bambino.
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
CIRCOLO DEI LETTORI - La compagna Natalia - venerdì 4 marzo
Lucilla Giagnoni e Gabriele Vacis presentano "La compagna Natalia" (Sellerio) di Antonia Spaliviero.
Attraverso l'amicizia tra due ragazze, il ritratto di una generazione sul finire degli anni Sessanta nel corso di tre anni di scuola. Una scoperta del mondo visto dalla periferia della città industriale di Settimo Torinese, un manifesto dell'adolescenza dove fra Kerouac, Linus e Bob Dylan, ironia e dolore si mescolano, e fa irruzione la vita vera.
Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria sul sito a questo link: https://bit.ly/NovaraSpaliviero
Per accedere: Super Green Pass e mascherina FFFP2.
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
Sito web del Circolo dei Lettori di Novara
CONSERVATORIO - Il Mondo della Chitarra: secondo concerto - venerdì 4 marzo
17. stagione de "Il Mondo della Chitarra"
Protagonisti del secondo appuntamento sono gli Allievi del Conservatorio: Alice Spadaccini, Davide Di Blasi, Ignazio Francesco Tiscritti, Giovanni Mirenda, Mattia De Lazzari e Andrea Albini.
Programma del concerto:
Tomas Marco (1942)
dai Tarots:
Le maison de Dieu
La roue de la fortune
Teresa de Rogatis (1893 - 1979)
Mormorio della foresta
Miguel Llobet (1878 - 1938)
Variaciones sobre un tema de F. Sor
Douglas Jamieson (1949)
Elegy
Mark Delpriora (1959)
Pocket Sonata
Frank Martin (1890 - 1974)
Quatre pièces brèves:
Prélude
Air
Plainte
Comme une gigue
Mario Castelnuovo - Tedesco (1895 - 1968)
Variations à travers les siècles
Leo Brouwer (1939)
Hika (in memoria di Toru Takemitsu)
Canticum
Ingresso libero
Diretta in Streaming
venerdi dalle 20,45
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium Fratelli Olivieri
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
pagina facebook Conservatorio Cantelli
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Parole al Vino con Radio Deejay - sabato 5 marzo
PAROLE AL VINO
Con Francesco Quarna voce di Radio DEEJAY e
Maurizio Rossato regista radiofonico di Radio DEEJAY
Un incontro all'insegna del vino e della poesia, da sempre grandi alleati. Un percorso attraverso i grandi autori della letteratura, in rapporto alle loro opere, al vino e al territorio. Altro elemento fondamentale per un viaggio alla scoperta
del vino e della poesia è sicuramente la musica, l'intero incontro è accompagnato da un sottofondo musicale che
immerge il pubblico in un affascinante viaggio fatto di parole e convivialità.
venerdi dalle 17,00 alle 19,00
Associazione RI-Nascita
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
NOVARA JAZZ - A Septic w/ Vladimir Tarasov - sabato 5 marzo
A-SEPTiC è un duo che si fonda sull'instant composing godendo della lunga collaborazione tra Stefano Ferrian [saxophone] e Simone Quatrana [piano].
Hanno all'attivo due dischi usciti per dEN(k)ontemporary, e Amirani Records.
Hanno suonato in Europa / Russia in duo, con progetti come NUTIMBRE e RARA AVIS e collaborato con personalità del mondo della musica improvvisata come Peter Broetzmann, Mikolaj Trzaska, Ken Vandermark e molti altri.
Hanno partecipato a festival prestigiosi come Sant' Anna Arresi, l'Umbria Jazz e il Krakòw Jazz Autumn e Novara jazz Winter.
green pass obbligatorio
sabato dalle 21,00
Associazione Rest-Art, Città di Novara
Presso Spazio Nòva - centro di aggregazione giovanile e produzione culturale.
Viale Francesco Ferrucci, 2, 28100 Novara, NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
TEATRO COCCIA - La piccola città | G. Vacis - da sabato 5 marzo a domenica 6 marzo
PROSA
Elaborazione del testo di Gabriele Vacis e degli allievi attori della Scuola del Teatro Musicale
Musiche di scena di Fabrizio De André
Regia e scene Gabriele Vacis
sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
TEATRO DEL CUSCINO - la Passione dei Numeri - sabato 5 marzo
La compagnia di teatro LaRibalta e Liberazione e Speranza, cooperativa sociale che si occupa di violenza di genere, portano in scena la matematica: "La passione dei numeri. Storia di N matematiche"
"La passione dei numeri" è uno spettacolo di narrazione su donne, numeri ed emancipazione; un monologo di narrazione interpretato da Sara Urban che racconta le vite di Sophie Germain (1776-1831), Emmy Noether (1882-1935) e Sofja Kovalevskaja (1850-1891): donne da ricordare per i loro meriti scientifici ma anche per l'impegno nella lotta per l'emancipazione femminile e per affermare il proprio diritto alla libertà di scelta e all'istruzione.
direttrice Costanza Daffara
musiche originali di Franco Enkil Barletta
allestimento e tecnica di Luigi Gabriele Smiraglia
L'evento ha lo scopo di far conoscere e sostenere il progetto Case Serene promosso da Liberazione e Speranza e sostenuto da Fondazione Comunità Novarese Onlus.
Ingresso "a cappello"
Prenotazione obbligatoria
Green Pass necessario.
sabato dalle 16,30 dalle 21,00
Associazione LaRibalta, Liberazione e Speranza, Città di Novara
Presso Teatro del Cuscino
Via Lorenzo Magalotti, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook Liberazione e Speranza
pagina facebook LaRibalta
TONI MORRISON, RACCONTARE STORIE PER COSTRUIRE STORIA - sabato 5 marzo
A cura di Itala Vivan
Fai Giovani Delegazione di Novara
Presso Salone Conferenze sede Fai Novara
Via Gaudenzio Ferrari, 22, Novara, NO, Italia
TORNO SUBITO - LUCA COLLI RACCONTA L'EVEREST - sabato 5 marzo
Per festeggiare i suoi 25 anni, Cassiopea Novara ODV ha voluto puntare in alto, invitando l'alpinista Luca Colli, che racconterà del suo sogno di bambino e di come l'ha seguito un passo dopo l'altro, con tanta forza di volontà, perchè solo cosi si possono realizzare i sogni
Obbligo Green Pass e Mascherina FFP2
sabato dalle 21,00
Cassiopea Novara
Presso Teatro Don Bosco
Viale Francesco Ferrucci, 33, Novara, NO, Italia
GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - domenica 6 marzo
Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni
Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata.
Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00
Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it oppure via telefono al numero 0321 394059.
Calendario delle visite gratuite guidate:
6 marzo - ore 15
12 e 13 marzo - ore 15 e ore 16 Doppia visita sabato e domenica in occasione della chiusura della mostra "Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale".
domenica dalle 15,00
Città di Novara in collaborazione con ATL Novara
Presso Galleria Giannoni
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
ATL Novara
NOVARA JAZZ - A night for Miles | omaggio a Miles Davis - domenica 6 marzo
Il quartetto rende omaggio alla figura artistica di Miles Davis con riletture di una serie di brani del suo repertorio mediate dalle personalità artistiche dei componenti del gruppo e senza scadere in impossibili confronti e copiature.
Il programma del concerto si concentra sulle composizioni nate dalla penna del trombettista e di alcuni suoi fondamentali collaboratori nel periodo artistico che copre gli anni dal 1965 al 1975, fra cui alcuni capolavori collegati al rapporto di Davis con un'Africa immaginaria e ancestrale, luogo musicale del mistero. Un lasso di tempo della carriera del musicista vasto e molto proficuo, in cui la sua musica passa dall'astrattismo dello storico secondo quintetto fino alla "svolta elettrica" dei gruppi più sperimentali e psichedelici. Sul palco vengono ripercorse e indagate le sonorità dei differenti lavori davisiani, spesso basate sul rapporto di reciproca influenza con il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen, e gli influssi che tale lungo periodo di ricerche ha emanato, arrivando a creare atmosfere e tendenze talmente caleidoscopiche e diversificate da contribuire allo sviluppo di nuovi generi musicali estremamente diversificati quali l'ambient, il punk e il jazz-rock. Il programma è stato proposto in importanti location fra cui Sarpi in Jazz 2019, Carroponte Milano, Spazio Teatro 89 Milano, Santeria Milano.
Mario Mariotti tromba, elettronica
Michelangelo Decorato fender rhodes, elettronica
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Nicola Stranieri batteria
green pass obbligatorio
domenica dalle 11,30
Associazione Rest-Art, Città di Novara
Presso Piccolo Coccia
P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
ARABESCHI FESTIVAL - Effetto Venezia - martedì 8 marzo
Arabeschi Festival,rassegna dedicata al Barocco a Novara e nel Novarese, porta in scena al Castello Visconteo Sforzesco il concerto-spettacolo Effetto Venezia, che esplora l'immagine della Serenissima nella musica e nella danza del Settecento.
Luca Giardini al violino barocco e Massimiliano Toni al clavicembalo accompagnano i ballerini Erika Rombaldoni e Bernd Niedecken in danze che mettono in scena personaggi cortesi e carnevaleschi, su ricostruzioni di coreografie originali da notazioni settecentesche di Deda Cristina Colonna.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
martedi dalle 21,00
La Terza Prattica, Città di Novara
Presso Castello Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
sito web La Terza Prattica
pagina facebook La Terza Prattica
BROLETTO - RITRATTI DI DONNE di Marzia Schenetti - martedì 8 marzo
RITRATTI DI DONNE rappresenta la sintesi di un impegno verso la condizione femminile che Marzia Schenetti presidia fin dal 2011, attraverso romanzi (Il Gentiluomo; Evil, l'Uomo del Male; Le Gentildonne), poesie (Parole Desti nate; L'Edile), teatro musicale (Evil, versione teatrale; Women in Resistence; Si Impara ad Amare), mostre fotografiche (Corpo del Testo), e alt ro ancora.
L'evento esplora esclusivamente attraverso materiali originali alcune dimensioni femminili entro cui ognuna può riconoscersi: Lavoro, Resistenza, Emancipazione Femminile, Supporto reciproco fra amiche e più in generale fra donne, Trasmissione intergenerazionale della conoscenza, Lotta alle guerre e alle mafie, Successi e insuccessi del "contrasto alla violenza di genere", Realizzazione personale.
La costruzione di materiali originali ha richiesto anni di lavoro: ciò distingue radicalmente RITRATTI DI DONNE da "spettacoli istantanei" apparentemente similari, oramai in uso per ricorrenze come 8 Marzo, 25 Aprile e 25 Novembre ( e che sono basati, magari sulla semplice lettura, da parte di personaggi televisivi e cinematografici, di libri scritti da altre e da altri). Inoltre, essendoci preminentemente, fra i linguaggi musicali usati, il Rock ed il Rap è adattissimo alle platee studentesche.
martedi dalle 10,00 alle 12,00 dalle 21,00 alle 23,00
ANPI Novara
Presso Salone dell'Arengo, Broletto di Novara
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
TEATRO COCCIA - Oblivion Rhapsody - mercoledì 9 marzo
COMICO
Uno spettacolo di e con gli Oblivion
Regia Giorgio Gallione
Produzione Agidi srl
mercoledi dalle 21,00 alle 23,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
BIBLIOTECA - La vera bellezza - giovedì 10 marzo
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA
Sconfinamenti tra storia e letteratura a cura di Anna Cardano su "La Vera bellezza. Lo splendore delle donne illumina la Terra" di La compagnia degli Uguali (Mondadori), illustrazioni di Cecilia Turchelli, con la partecipazione dell'autore dei testi Benedetto Degli Innocenti.
Ricorrendo all'esempio di 50 donne di ogni epoca e Paese, il libro invita ad avvicinarsi a valori esistenziali da riscoprire.
Lettori di tutte le età possono conoscere figure femminile che hanno contribuito allo sviluppo dell'umanità e nello stesso tempo a soffermarsi sulle proprie esperienze esistenziali.
Illustrazioni, racconti, aforismi e riflessioni compongono un percorso di crescita di facile sperimentazione.
Il gruppo di autori che firmano questo libro con il nome collettivo di Compagnia Degli Uguali è formato da Cecilia Turchelli, illustratrice; Benedetto Degli Innocenti, artista multimediale; Rosa Maria Nicotera, esperta di servizi a sostegno delle donne e della famiglia; Anand Videha, mistico, poeta, curatore delle opere di Osho in Italia.
Per l'accesso in biblioteca si richiede mascherina FFP2 e Green Pass Rafforzato (ad eccezione dei minori di 12 anni e di soggetti esentati dalla vaccinazione anti Covid)
Prenotazione obbligatoria
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook centro novarese studi letterari
prenotazione posti
FESTIVAL CANTELLI - Il piccolo spazzacamino di B.Britten - giovedì 10 marzo
FESTIVAL CANTELLI - 41^ Edizione
Il Festival Cantelli dal 1980 è l'unica e ininterrotta manifestazione dedicata al grande direttore d'orchestra novarese Guido Cantelli. Quest'anno il Festival giunge alla sua quarantunesima edizione.
1946 - 2021: l'Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito di Novara quest'anno raggiunge il suo settantacinquesimo anno di attività e festeggia con intatto entusiasmo questo traguardo insieme alla propria città di cui è espressione e storia.
Nel corso di 75 anni l'Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito di Novara ha dato modo di ascoltare la grande musica a intere generazioni di novaresi che hanno potuto assistere ai concerti dal vivo dei più grandi artisti internazionali quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Alfred Brendel, Rodolph Firkusny, Jorg Demus, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Cathy Berberian, Julian Steckel, Simone Pedroni, Joaquin Achucarro, e molti altri.
Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten
Riccardo Bisatti direttore
Anna Doria e Silvia Giliberto pianoforte
Matteo Savio percussioni
Il Piccolo Spazzacamino di Britten è un lavoro semplice e complesso che unisce musica, recitazione e canto per raccontare una storia, trattata con grande sensibilità, che trae origine da pagine di "storia reale". L'opera estremamente toccante costituisce, in delicati toni poetici, una ferma denuncia sociale: lo sfruttamento del lavoro minorile. Il duro lavoro dei piccoli spazzacamini, fenomeno diffuso in tutta Europa, è attestato anche nel territorio novarese: il Museo degli Spazzacamini di Santa Maria Maggiore (che nel 2020 ha celebrato il centenario della sua fondazione) è ricco di documenti provenienti da tutto il mondo.
Dedicata ai fanciulli, l'opera coinvolge il pubblico invitandolo ad unire la sua voce a quella dei coristi in palcoscenico.
L'accurata scelta di quest'opera è volta a rappresentare la collaborazione dei tre partner del progetto sostenuto da Compagnia di San Paolo: l'Associazione Amici della Musica
giovedi dalle 21,00
Associazione Amici della Musica "Vittorio Cocito"
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
PASSIO 2022 - Instanbul - venerdì 11 marzo
Cristianesimo e Islam dinanzi alle sfide del presente
Occidente e Islam si confrontano in Duomo a Novara: Riccardo Redaelli (docente di Storia e istituzioni dell'Asia all'Università Cattolica di Milano), introdotto dal vescovo mons. Franco Giulio Brambilla, parla di storia e di attualità di Istanbul - l'antica Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano di Oriente e poi dell'impero Ottomano - trattando il tema "Cristianesimo e Islam dinanzi alle sfide del presente".
Il commento musicale è affidato alle suggestive sonorità armene proposte da Giuseppe Dal Bianco, suonatore di duduk
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto Toniolo
L'evento viene trasmesso anche in diretta live-streaming su Youtube all'indirizzo: www.youtube.com/user/passionovara/live
venerdi dalle 20,45
Comitato per il Progetto Passio, in collaborazione con la Città di Novara
Presso Duomo di Novara
Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia
sito web Passio Novara
diretta live streaming
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.