Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 11

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL


Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
a Novara sono arrivati circa 1000 profughi ucraini, sfuggiti ad una guerra crudele che sta continuando a mietere vittime. In attesa dell'intervento dello Stato e del Ministero che dovranno occuparsi della costituzione dei cosiddetti Cas (Centri di accoglienza straordinari), abbiamo approntato per le numerose persone in arrivo a Novara un'accoglienza di tipo più domestico, a partire dall'Hotel Parmigiano che, come detto più volte, ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione. Così come ringraziamo le 160 famiglie novaresi che hanno messo a disposizione un alloggio di proprietà per accogliere donne e bambini in fuga dal loro paese di origine per sopravvivere alla guerra. Con il Cst e le associazioni che con grande spirito di solidarietà stanno dando una mano per affrontare questa emergenza predisporremo un vademecum in lingua affinchè le persone che arrivano nella nostra città possano sapere a chi e dove appoggiarsi per le pratiche necessarie alla loro regolarizzazione.
Nel frattempo, stiamo anche guardando all'emergenza Covid: la situazione sanitaria sta rientrando, anche se sono leggermente aumentati i numeri dei ricoverati. Nessuna pressione, fortunatamente, sugli ospedali dove le terapie intensive sono praticamente vuote da giorni.
Questa settimana, abbiamo celebrato al castello la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un momento importante soprattutto perchè è stato promosso alla presenza di centinaia di ragazzi delle scuole. La sensibilizzazione su questo importantissimo tema deve partire proprio da loro.
Il Sindaco
Alessandro Canelli


Continua la raccolta fondi "Emergenza ucraina" da parte della Fondazione Comunità Novarese

Continua la raccolta fondi "Emergenza ucraina" da parte della Fondazione Comunità NovareseIl territorio della provincia di Novara si attiva per accogliere, nel modo più opportuno, i profughi provenienti dall'Ucraina, a seguito dell'invasione dell'esercito russo del 24 febbraio.

Per supportare l'accoglienza di tutte le persone in fuga dal proprio Paese, giunte qui, spesso, per ricongiungersi con una parte della propria famiglia, Fondazione Comunità Novarese onlus prosegue con la raccolta del Fondo Emergenza Ucraina. Qui i dettagli


Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafieNella XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al Castello di Novara, con l'associazione Libera, le autorità civili e militari, ma soprattutto con tantissimi ragazzi delle scuole, sono state ricordate oltre mille vittime della mafia.
"Un fenomeno che colpisce e distrugge le società - ha spiegato il Sindaco Alessandro Canelli - le indebolisce, le sfibra, ma che non si insinua laddove invece trova coraggio, determinazione e concretezza. E' importante non solo diffondere una cultura contro le mafie ma anche un'azione decisa e comune, passando dai più giovani".


Screening gratuito per la fibrillazione atriale

Screening gratuito per la fibrillazione atrialeUna campagna di screening della fibrillazione atriale sulla popolazione senior del territorio di Novara al fine di contrastare questa patologia. E' l'iniziativa di Senior Italia FederAnziani, Cst e Comune di Novara. Obiettivo, far emergere tempestivamente la patologia e favorire una diagnosi precoce, fondamentale per contrastarla. Qui i dettagli


Da Novara a Varallo con il treno storico

Da Novara a Varallo con il treno storicoTorna il treno storico turistico Novara-Varallo. Un progetto nato nel 2015 che ha suscitato grande interesse specialmente tra gli appassionati dei rotabili storici. Qui i prossimi appuntamenti.

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

ANNIVERSARIO BATTAGLIA DELLA BICOCCA - Rievocazione storica - da sabato 26 marzo a domenica 27 marzo

ANNIVERSARIO BATTAGLIA DELLA BICOCCA - Rievocazione storica "Novara Risorgimentale 2022" commemora il 173. anniversario della battaglia, ricordando anche due bicentenari ormai trascorsi ma non posti in risalto a causa della pandemia: la nascita di Vittorio Emanuele II (1820), che divenne Re di Sardegna proprio a Novara, in Palazzo Bellini, dopo la battaglia del 23 marzo 1849; il moto del 1821, che terminò l'8 aprile proprio fuori le mura di Novara, con lo scontro tra l'esercito dei costituzionalisti e quelli riuniti di lealisti e Austriaci.   Nel contesto attuale, caratterizzato dalla guerra che sta colpendo l'Ucraina, si è ritenuto, quale segnale di solidarietà a tutti coloro che stanno affrontando un conflitto drammatico, di non organizzare la tradizionale rievocazione storica della battaglia.   Il programma, oltre alla tradizionale cerimonia commemorativa, prevede incontri di approfondimento e riflessioni sull'evento storico.   SABATO 26 e DOMENICA 27 MARZO Cortile Castello di Novara - ore 15,30 Il Gruppo Storico Risorgimentale 23 Marzo 1849 darà vita nel cortile del Castello a momenti di vita militare e ad ambientazioni ottocentesche con dame e signore in abiti d'epoca.    

sabato, domenica dalle 15,30

Associazione Amici del Parco della Battaglia , in collaborazione con la Città di Novara

Presso Cortile del Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - Convegno Disagio Giovanile "Che Fatica Crescere!" - sabato 26 marzo

BROLETTO - Convegno Disagio Giovanile "Che Fatica Crescere!"Il Convegno organizzato dall'Ordine dei Medici di Novara, in collaborazione con Kiwanis Monterosa, ha lo scopo di approfondire le difficili e sempre più diffuse problematiche psicologiche dei ragazzi in età adolescenziale e preadolescenziale nell'ambito della famiglia, della scuola e della società. L'evento assume particolare rilevanza in questo periodo di pandemia nel quale i cambiamenti di abitudini anche nei ragazzi hanno intaccato il loro benessere emotivo. La chiusura di asili, scuole e servizi sociali, l'allontanamento da figure di riferimento come i nonni e gli amici e il confinamento all'interno delle mura domestiche hanno modificato la qualità della vita e gli equilibri di tutta la famiglia. L'evento è indirizzato a Medici, psicologi, insegnanti ed è comunque aperto alla cittadinanza. Lista dei relatori: Dott.ssa Roberta Pomella : Specialista in Neuropsichiatria infantile Dott. Maurizio Stangalino : Specialista in Neuropsichiatria infantile Prof. Dott. Maurizio Viri : Direttore S.C. di Neuropsichiatria Infantile AOU Novara Dott.ssa Cristina Gigli : Pediatra di libera scelta Dott. Norberto Dalloni: Pediatra di libera scelta Dott.ssa Rosalba Barbieri: Presidente AIL Novara - Membro Kiwanis Dott. Vincenzo Ghianda

sabato orario continuato dalle 08,30 alle 14,30


Presso Salone dell'Arengo, Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CASTELLO - Fiorissimo 5ª mostra - da sabato 26 marzo a domenica 27 marzo

CASTELLO - Fiorissimo 5ª mostra La 5ª mostra mercato dedicata alla Floricoltura ritorna all'interno della caratteristica Corte del Castello Visconteo Sforzesco per un' edizione unica e straordinaria La Fiera racchiude al suo interno non solo diverse specie del mondo botanico,ma anche attrezzature dedicate alla decorazione e cura del giardino,così come un'area dedicata all'artigianato di alta qualità e ai prodotti naturali. Programma: Visite guidate con Delegazione FAI Novara Il FAI di Novara organizzerà una visita guidata che permetterà di visionare non solo lo spazio esterno del Castello, ma anche il piano sotterraneo della fortezza dove si trova l'antica conformazione viscontea Le visite saranno possibili su 3 turni con prenotazione: sabato e domenica ore 11.00 - 15.00 - 16.00 Conferenza "Fratelli Alberi" a cura dell'Architetto Francesco Bosco Un racconto tra la storia passata e vita presente di un patrimonio da conoscere,gestire,conservare ed arricchire sabato ore 16.00 Lezione aperta "Progetto microsfera Bonfantini-Cavallini" a cura del Professore Bertolino Una lezione sull' utilizzo della tecnologia dalla produzione in serra alla cura dei fiori in casa,con presentazione del progetto microserra domenica ore 15.30 Laboratorio Bimbi "Lombrichi al lavoro" a cura dell'Associazione A.Di.P.A. Piemonte Come costruire una vermicompostiera per produrre sul balcone ottimo terriccio dagli scarti da cucina domenica ore 16.00 L' ingresso prevede un biglietto di 2,00 euro (gratuito ai minori di 12 anni e diversamente abili) Parte del ricavato sarà devoluto a FAI Novara   Le prenotazioni si possono effettuare inviando una mail a segreteria@fiorissimo.it o chiamando i numeri 03211516700 - 03211516684

sabato, domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,30

Città di Novara, Fiorissimo, Nova Eventi, FAI Novara

Presso Castello Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook Fiorissimo Novara

sito web Fiorissimo Novara

CONSERVATORIO - Festival fiati | Giuseppe Gentile - sabato 26 marzo

CONSERVATORIO - Festival fiati | Giuseppe Gentile Sabato 26 marzo alle ore 20:30 presso l'Auditorium "F.lli Olivieri", si terrà il concerto di apertura del Festival Fiati, evento frequentato da artisti di grande fama e caratura internazionale che si danno appuntamento a Novara per un ricco e approfondito dialogo tra differenti scuole e tradizioni musicali e didattiche, promuovendo così un autentico confronto indispensabile alla trasmissione di cultura ed esperienze musicali. Concerti, masterclass, laboratori, conferenze e lezioni si succedono durante tutto il periodo del Festival in un vortice di attività che coinvolge studenti interni ed esterni al conservatorio, docenti, conferenzieri, amatori e appassionati del settore musicale. Il concerto di sabato vedrà protagonista Giuseppe Gentile al clarinetto basso, con l'ausilio della musica elettronica. Il programma sarà immersivo, innovativo ed accattivante e vedrà protagonisti autori come Bach, Chin, Hudson e molti altri. Giuseppe Gentile inizia sin da piccolo lo studio del Clarinetto, diplomandosi con il massimo dei voti alla giovanissima età di 16 anni presso il Conservatorio "O.Respighi" di Latina, sotto la guida del Maestro Francesco Belli. Successivamente segue i corsi di perfezionamento tenuti da Calogero Palermo e da Alessandro Carbonare presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e perfeziona lo studio del clarinetto basso con Sauro Berti e Dario Goracci. Vincitore di numerosi premi in concorsi, tra cui 1^ Premio al VIII Concorso Internazionale di clarinetto di Carlino (cat. Clarinetto basso), 2^ Premio (1^ non assegnato) al V Concorso Internazionale di clarinetto R. Viani a Carpi, 2^ Premio al Concorso Nazionale di clarinetto ad Assisi nel 2009 e nel 2012. Intensa l'attivita orchestrale, ha suonato con prestigiose orchestre tra cui: BBC Symphony Orchestra, Welsh National Opera, Ulster Orchestra, Finnish Opera Orchestra, Helsinki Philharmonic Orchestra, Tapiola Sinfonietta, Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra Regionale Toscana. É membro dell'Italian Clarinet Quartet, Helsinki Chamber Soloists e Lumo Quintet. Dal 2015 ricopre il ruolo di clarinetto basso e clarinetto nella Finnish Radio Symphony Orchestra ad Helsinki. Ingresso libero informazioni gianni.biocotino@consno.it  

sabato dalle 20,30

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Via Collegio Gallarini, 28100 Novara NO, Italia

sito web Conservatorio Cantelli

pagina facebook Conservatorio Cantelli

TEDx NOVARA 2022 - Point of view - sabato 26 marzo

TEDx NOVARA 2022 - Point of viewRitorna dal vivo l'evento dedicato alle "idee che vale la pena diffondere". Sei speaker, 18 minuti, un evento unico per diffondere idee di valore, condividere esperienze, stimolare nuovi punti di vista. Speaker Livia Bregonzio - Campionessa mondiale di apnea lineare Matteo Capobianco - Street Artist, designer e scenografista Omar Chinea - Fotografo, videomaker, viaggiatore 'leggero' Anais Drago - Violinista, musicista eclettica e sperimentatrice Fabrizio Mafessoni - Paleo genetista, biologo evoluzionista Giuseppe Tipaldo - Professore associato di 'Sociologia della Pseudoscienza' TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è una organizzazione no profit che organizza eventi multidisciplinari con l'obiettivo di far incontrare le menti e le idee più innovative del pensiero locale e globale in un solo luogo. La sua mission si può riassumere in 'ideas worth spreading', ossia diffondere idee. Gli eventi sono basati su un palinsesto di talk, curati da speaker selezionati con grande attenzione. Ciascun talk non può durare più di 18 minuti, gli interventi sono caricati sulla piattaforma www.ted.com e vengono tradotti e sottotitolati in 109 lingue. Anche a Novara, dal 2015 un mix di relatori del territorio e nazionali fanno partecipare la comunità locale al dibattito globale, con eventi particolari che hanno trattato diversi argomenti: scienza, tecnologia, educazione, arte, innovazione, medicina, imprenditorialità. Questi sono solo alcuni dei temi che TEDxNovara ha portato sul palco e che in questi anni ci hanno stupito, illuminato, divertito, spiazzato, coinvolto. I biglietti si possono acquistare alla biglietteria on line del teatro Faraggiana oppure direttamente alla biglietteria del teatro  Per l'ingresso in sala si richiede Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 

sabato dalle 10,00 alle 12,30

TEDxNovara, in collaborazione con la città di Novara

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

Sito web TEDxNovara

Prevendita Biglietti

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONI - sabato 26 marzo

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE IN GALLERIA GIANNONIVISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALLA GALLERIA GIANNONI Un'idea per vivere la Galleria Giannoni in modo pittoresco e suggestivo quella proposta dall'APS "@rteLab" e da Federica Mingozzi, guida autorizzata con patentino, che condurrà i gruppi lungo il nuovo percorso espositivo. Le visite guidate teatralizzate si concentreranno su alcune opere in  particolare, grazie alla personificazione o dell'autore o del soggetto oppure di personaggi che riconducono all'opera, cosicché sarà possibile per i visitatori partecipare a diversi appuntamenti vivendo sempre opere diverse. Di seguito le date e gli orari delle visite: -    Sabato 26 marzo 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 16 aprile 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno -    Sabato 21 maggio 2022 ore 10.00 primo turno e ore 11.30 secondo turno -    Sabato 18 giugno 2022 ore 15.00 primo turno e ore 16.30 secondo turno La visita durerà circa 1 ora e sarà indirizzata a gruppi di massimo 20 persone. Il costo a partecipante è di € 10,00 comprensivo del biglietto di ingresso ridotto alla Galleria di € 3,00 (da pagarsi direttamente in cassa all'ingresso della Galleria Giannoni) e di € 7,00 per la visita (da pagare in loco direttamente all'Associazione ArteLab) . Le visite saranno condotte secondo le attuali norme anti Covid-19 per l'accesso in sicurezza nei Musei (utilizzo di mascherina, possesso del green pass rafforzato, uso di igienizzante per le mani) Per informazioni e prenotazioni contattare il 349 3401575 oppure scrivere ad associazioneartelab@gmail.com. Si prega di arrivare almeno 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita in modo da effettuare le operazioni necessarie prima dell'ingresso.

sabato dalle 10,00

Associazione @rteLab

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

https://www.associazioneartelab.it

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite - domenica 27 marzo

GALLERIA GIANNONI - Visite Guidate Gratuite Visite guidate gratuite alla Galleria Giannoni   Grazie al progetto "#MyNovara - La Galleria oltre il Broletto", sostenuto da Fondazione Cariplo, è possibile prenotare una visita gratuita alla Galleria Giannoni accompagnati da una guida turistica abilitata.   Partenza dal Castello di Novara, di fronte all'ufficio ATL, alle ore 15.00   Prenotazione consigliata via mail a info@turismonovara.it  oppure via telefono al numero 0321 394059.

domenica dalle 15,00

Città di Novara in collaborazione con ATL Novara

Presso Galleria Giannoni

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO COCCIA - Un bullo in maschera - da domenica 27 marzo a lunedì 28 marzo

TEATRO COCCIA - Un bullo in maschera OPERA Dai 6 ai 13 anni Musica di Federico Gon Soggetto e libretto Stefano Valanzuolo Direttore Margherita Colombo Regista Alberto Jona Scene e costumi Matteo Capobianco Ensemble del Teatro Coccia Nuova Produzione Fondazione Teatro Coccia Mostra  

lunedi dalle 09,00 alle 11,30
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

PREVENDITA BIGLIETTI

CIRCOLO DEI LETTORI - Libri che mi hanno rovinato la vita - lunedì 28 marzo

CIRCOLO DEI LETTORI - Libri che mi hanno rovinato la vita Daria Bignardi presenta "Libri che mi hanno rovinato la vita" (Einaudi) con Elena Loewenthal. In questo breviario di bellezza, spudorato atto di fede verso il potere delle parole, partendo dalle passioni letterarie che l'hanno formata, l'autrice si confessa in modo intimo - dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie - narrando l'avventura temeraria e infaticabile di conoscere se stessi attraverso le proprie zone d'ombra. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito a questo link: https://bit.ly/NovaraBignardi. Per accedere: Super Green Pass e mascherina FFFP2.  

lunedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Salone Arengo del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

Sito web del Circolo dei Lettori di Novara

prenotazione posti

ANNIVERSARIO BATTAGLIA DELLA BICOCCA - Presentazione libro - martedì 29 marzo

ANNIVERSARIO BATTAGLIA DELLA BICOCCA - Presentazione libro "Novara Risorgimentale 2022" commemora il 173. anniversario della battaglia, ricordando anche due bicentenari ormai trascorsi ma non posti in risalto a causa della pandemia: la nascita di Vittorio Emanuele II (1820), che divenne Re di Sardegna proprio a Novara, in Palazzo Bellini, dopo la battaglia del 23 marzo 1849; il moto del 1821, che terminò l'8 aprile proprio fuori le mura di Novara, con lo scontro tra l'esercito dei costituzionalisti e quelli riuniti di lealisti e Austriaci.   Nel contesto attuale, caratterizzato dalla guerra che sta colpendo l'Ucraina, si è ritenuto, quale segnale di solidarietà a tutti coloro che stanno affrontando un conflitto drammatico, di non organizzare la tradizionale rievocazione storica della battaglia.   Il programma, oltre alla tradizionale cerimonia commemorativa, prevede incontri di approfondimento e riflessioni sull'evento storico. MARTEDI' 29 MARZO Castello di Novara - ExpoRisorgimento - ore 17.15 presentazione del libro "Ottocento e Risorgimento tra rigore e romanzo" con considerazioni a cura di Paolo Saino studioso e romanziere sulla storia dell'Ottocento e del Risorgimento e sul romanzo storico,discendente di un decorato di medaglia d'argento al valor militare nella seconda guerra di Indipendenza

martedi dalle 17,15

Associazione Amici del Parco della Battaglia , in collaborazione con la Città di Novara

Presso Castello di Novara - Expo Risorgimento

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - Presentazione libro "Scrivi di noi" di Cristiano Longoni - mercoledì 30 marzo

BROLETTO - Presentazione libro "Scrivi di noi" di Cristiano LongoniL'autore Cristiano Longoni presenta al pubblico in sala il suo nuovo libro "Scrivi di noi (Del Dubbio, del Culo e del Desiderio)". Sinossi: È un percorso a ritroso, quello di Al. Un revival della sua costante ricerca della perfezione, del completamento del singolo essere mediante l'altro da sé. Un affannoso viaggio picaresco tra amori solo accennati e altri più profondi, durante i quali il sentimento stesso è destinato a un addio ancor prima di svilupparsi. Perché l'amore, in fondo, non è il mero riempimento della solitudine, bensì è il mezzo per scoprire l'inedito dentro di sé, per fondere il maschile con il femminile in un unicum e, così, poter attuare il cambiamento capace di rendere l'essere altro da sé, di portarlo altrove per mostrargli orizzonti che fino a quel momento erano celati dal velo dell'Io.

mercoledi dalle 20,30 alle 22,00


Presso Salone dell'Arengo, Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

BIBLIOTECA - La Marchesa Colombi giornalista - giovedì 31 marzo

BIBLIOTECA - La Marchesa Colombi giornalista GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA   Inaugurazione della mostra bibliografica "la Marchesa Colombi in libri e riviste" con intervento di Nicole Ferreiro a colloquio con Silvia Benatti Per l'accesso in biblioteca si richiede mascherina FFP2 e Green Pass Rafforzato (ad eccezione dei minori di 12 anni e di soggetti esentati dalla vaccinazione anti Covid) Prenotazione obbligatoria    

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook centro novarese studi letterari

prenotazione posti

TEATRO FARAGGIANA - Pescheria Giacalone e figli - giovedì 31 marzo

TEATRO FARAGGIANA - Pescheria Giacalone e figli Pescheria Giacalone e figli testo e regia di Rosario Lisma con Lucia Sardo, Barbara Giordano, Andrea Narsi, Luca Iacono scene e costumi Vincenzo La Mendola regista assistente Gabriella Caltabiano   È un dramma familiare travestito da commedia. Si svolge in un piccolo luogo della provincia siciliana. A dispetto della dolcezza del clima, del mare e dei sapori speciali che questa terra concede la vita non scorre, ma ristagna come una palude. Il salottino oscuro di questa famiglia di pescivendoli non è un mare aperto ma una conca limacciosa, un luogo dello spirito, senza aria né luce. Una terra arida e brulla che riesce a sopravvivere solo succhiando il nutrimento da quel poco che di vitale può scorrere sotterraneo. È l'energia di una ragazza, Alice, che si sente chiamata a un altro destino. Esule e solitaria, troverebbe la gioia e la piena espressione di sé in un altro ambiente lontano e più freddo, ma più vivace e produttivo, Milano, metropoli europea moderna e stimolante. Lontana dalla madre, arcigna e pietosa, e dal fratello incapace e rozzo, in terra straniera la ragazza troverebbe davvero la sua casa. Solo l'amore, preteso a forza, dai suoi congiunti e la paura di un insopportabile senso di colpa frenano la legittima aspirazione di vita della giovane. La presenza nel paesino di un medico milanese gentile e colto è l'unica finestra su quella terra promessa mai raggiunta. Se l'amore non dà libertà è solo un crimine mascherato. Solo conoscendo e obbedendo alla legge del desiderio più profondo ci si potrà innalzare alla felicità.  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

Pagina facebook teatro faraggiana

BROLETTO - mostra "ICONE, MITI, EROI" di Guido Rosa - da venerdì 1 aprile a domenica 10 aprile

BROLETTO - mostra "ICONE, MITI, EROI" di Guido RosaL'autore Guido Rosa è uno stimato professionista che fin da giovane si è occupato di grafica ed illustrazione. Ha collaborato con le più importanti case editrici nazionali ed internazionali. In parallelo con l'attività di illustratore ha sempre fatto ricerca artistica. Ha debuttato con la sua prima mostra personale nel 1987 alla Barriera Albertina di Novara, mostra curata dal Prof. Quaglino e successivamente seguito dal compianto Prof. Rosci. Il progetto che l'autore si prefigge con questa mostra è di proporre una personale lettura di Icone, Miti ed Eroi che hanno accompagnato e accompagnano la vita e la storia dell'uomo, e che dà il titolo alla rassegna.

da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00


Presso Sala dell'Accademia, Broletto di Novara

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.