Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
quello appena terminato è stato un mese dedicato ai bambini e alle famiglie. Sono tante davvero le iniziative che abbiamo promosso insieme alle associazioni e ad altri enti non solo per far divertire i più piccoli, ma anche e soprattutto per far conoscere loro tante attività che si svolgono quotidianamente in città. "Boom. Il festival dei bambini" ha riscosso un grandissimo successo e ha popolato per un'intera giornata le vie del centro che si sono riempite di bambini entusiasti e felici.
Prosegue l'attività amministrativa con il rifacimento di strade e marciapiedi, una programmazione ampia per la quale ci vorrà del tempo ma che interessa tutta la città. Così come prosegue il monitoraggio dei ponti e dei cavalcavia presenti sul nostro territorio, un'attività partita alcuni anni fa che abbiamo fortemente voluto per garantire la sicurezza di tutti. Ecco perché qualche anno fa, anche a seguito del crollo del Ponte Morandi, abbiamo dato un incarico ad una società di professionisti affinché puntualmente monitorasse i ponti e i cavalcavia di Novara. Da un primo esame, è apparsa anomala la situazione del cavalcavia Porta Milano che abbiamo chiuso e messo in sicurezza. Ora, il ponte di Biandrate è precluso al traffico pesante: qui la situazione è sotto controllo ma attenzionata. Siamo ben consapevoli che questo potrà creare qualche disagio, ma siamo anche convinti che la sicurezza sia prioritaria e che debba essere garantita
Nel frattempo, ci prepariamo all'estate e ai concerti e spettacoli dei grandi artisti che saranno in città per la rassegna "Stellare". Qui sotto trovate tutte le informazioni per prenotarvi.
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Dal 2 giugno, piscine aperte a Novara
Ha aperto giovedì 2 giugno la piscina del Centro Sportivo del Terdoppio, mentre la "Solferino" sarà operativa da sabato 4 giugno. Qui informazioni su tariffe e orari
Operazione della Polizia Locale
Gli Agenti del Nucleo Operativo della Polizia Locale e il Reparto dell'Unità Cinofila, coadiuvati dal cane antidroga "Holly", hanno effettuato controlli a tappeto, in diverse zone della città volti a contrastare i fenomeni dello spaccio di stupefacenti e del soggiorno irregolare dei cittadini stranieri sul territorio comunale. Le verifiche che hanno interessato anche il centro storico a seguito di alcune segnalazioni da parte dei residenti hanno condotto in via Negroni al sequestro di droga e alla segnalazione alla Prefettura di due minorenni italiani, mentre un altro ragazzo, sempre minorenne, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria in quanto in possesso di un coltello a serramanico con lama a scatto di 9 cm. "Le attività di controllo sono state fortemente intensificate e i risultati confermano che è la strada giusta - dichiara l'assessore alla Polizia Locale Raffaele Lanzo - Il ringraziamento va ovviamente agli agenti e al Comando perché grazie all'impegno di tutti riusciamo a garantire una presenza costante che proseguirà anche nelle prossime settimane per continuare ad assicurare un efficace livello di sicurezza".
Novara Jazz: al via al 19esima edizione
Diciannovesima edizione per il Novara Jazz con artisti internazionali e location che attraversano la città, nei suoi luoghi più suggestivi, con "trasferte" sul territorio novarese. Dal 2 al 12 giugno. Qui il programma
"Stellare": proseguono le prevendite per concerti e spettacoli
L'estate "Stellare" sta arrivando con concerti e cabaret allo Spazio Nòva per aprire la stagione.
Queste le date:
7 luglio: Samuel in concerto
9 luglio: Mr Rain
10 luglio: Follesa Pisani in "Finché social non ci separi"
14 luglio: Ermal Meta in concerto
15 luglio: Andrea Pucci "Il meglio di"
16 luglio: Roberto Vecchioni in concerto
Prevendite qui
Per accrediti diversamente abili e accompagnatori inviare info@promoterpv.it oppure 340.5334916
Con Assa il cinema è sostenibile
Una serata sostenibile al 100% per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente: Assa Novara e Comune di Novara propongono per il 9 giugno la proiezione del film "Captain Fantastic". La novità di quest'anno è che tutta l'energia elettrica necessaria alla proiezione del film sarà originata da biciclette poste su cavalletti e collegati a generatori: gli spettatori a turno, pedalando genereranno l'energia necessaria ad alimentare il sistema audio-video e far apparire sullo schermo il film
L'ingresso è gratuito, basta prenotarsi alla mail gemma@assa.it
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
CONSERVATORIO - Nicola Paszkowski - venerdì 3 giugno
Venerdì 3 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Coccia si terrà il concerto dell'orchestra sinfonica del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, diretta dal maestro Nicola Paszkowski.
Il programma prevede il concerto n.4 per pianoforte ed orchestra di L.van Beethoven di cui Giulia Ventura sarà la protagonista solista e la sinfonia di F. Schubert "incompiuta" e la Suite dal balletto "Ma Mere l'Oye" di M.Ravanel.
Giulia Ventura ha frequentato il Biennio Accademico di pianoforte nella classe del Maestro Mario Coppola al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, dove nel 2019 ha conseguito, sotto la guida del Maestro Luca Schieppati, il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la Lode. Ha ottenuto vari riconoscimenti tra cui il primo premio assoluto al Concorso Internazionale "Città di Stresa", al Concorso Nazionale "Villa Oliva" di Cassano Magnago; il primo premio al Concorso Internazionale "Città di Albenga". Ha partecipato alle masterclass e si è esibita in numerosi ambienti culturali.
Nicola Paszkowski, dopo essersi diplomato in direzione d'orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, prende parte ai corsi di perfezionamento tenuti da Ferdinand Leitner, Carlo Maria Giulini e Emil Tchakarov. Collabora con numerose orchestre e istituzioni tra le quali: Orchestra della Toscana, Teatro Verdi di Pisa, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Regionale del Lazio, Filarmonica di Torino, Sinfonica Siciliana, Haydn di Bolzano, orchestre del Teatro Lirico di Cagliari e del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica di Montecarlo, Filarmonica di Cracovia.
Dal 2000 al 2012 è stato Direttore preparatore dell'Orchestra Giovanile Italiana.
Nel 2015 porta in scena Il barbiere di Siviglia per Opera Studio, inaugura la stagione estiva del Teatro dell'Opera di Firenze con l'Orchestra del Maggio Musicale e in settembre dirige il concerto per i trent'anni della Royal Oman Symphony Orchestra. Nell'ambito della Trilogia pucciniana di Ravenna Festival 2015, dirige La bohème, regia di Cristina Mazzavillani Muti. Nel 2016 ha diretto La vedova allegra per Opera Studio e nell'aprile ha ripreso per il teatro Alighieri di Ravenna il Macbeth; un concerto sinfonico l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, al Savonlinna Opera Festival ha diretto Falstaff e Macbeth. Nello stesso anno su invito di Raina Kabaivanska ha diretto la Turandot di Puccini al Teatro Lirico di Sofia. Nell'aprile del 2017 ha diretto Bohème a San Pietroburgo per il II Festival di Elena Obrazcova.
Fa parte della commissione esaminatrice di "Italian Opera Academy" del maestro Riccardo Muti
Biglietti presso la bigliettteria del Teatro Coccia
venerdi dalle 21,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook Conservatorio Cantelli
prenotazione posti
BROLETTO - Mostra RIPENSARE - domenica 5 giugno
Esposizione di lavori realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio, partendo da materiali di scarto.
Pannelli animati in realtà aumentata, realizzati, per il Progetto "Im.Patto De.Ar Food: alimenta la sostenibilità della tua città" di Novacoop in collaborazione con UPO e Bepart, dagli studenti dell'Istituto Bonfantini e dell'ITI Omar.
domenica orario continuato dalle 10,00 alle 17,00
ITI OMAR
Presso Sottoportico dell'Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - Conferenza SOLO UNA TERRA - lunedì 6 giugno
Il tema della conferenza "Solo una Terra" si focalizzerà sulla necessità di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura.
Il pianeta terra è, infatti, l'unica "casa" per i suoi abitanti, e occorre salvaguardarne le risorse.
Il filo conduttore di tutta la manifestazione è il cambiamento: dobbiamo agire coraggiosamente, innovare ampiamente e attuare equamente.
Dobbiamo creare delle alleanze efficaci tra scuola, istituzioni, imprese e cittadini: tutti sono responsabili, tutti siamo responsabili nella costruzione di una società equa, rigenerata e risiliente.
lunedi dalle 11,00 alle 12,30
ITI OMAR
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - Evento NON PIU' CYBERBULLY!!! - martedì 7 giugno
Programma:
ore 10.00 Saluti delle Autorità
Interventi:
Dott.ssa Patrizia Grossi Coordinatore Programma 1 PLP ASL NO "Scuole che promuovono salute"
Prof ssa Gabriella Colla Ambito Territoriale di Novara Referente Bullismo/Cyberbullismo
Prof ssa Elena Ferrara Membro del Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili del Consiglio Regionale del Piemonte
Dott.ssa Cristana Ivaldi ARPA
Dott.ssa Maria De Pascale - Dott.ssa Penelope Pella ASL NO NPI
Roberto Musco - Sovrintendente Capo della Polizia di Stato - Questura di Novara
Prof.ssa Ida Angiulli ITI OMAR Novara Scuola Polo per il Cyberbullismo
ore 11.00 Consegna dei Patentini alle singole delegazioni delle scuole
ore 11,45 Lettura del Patto Genitori Figli a cura dell'IC "Calvino " di Galliate Istituto ospite per Emergenza Ucraina IC "San Maurizio d'Opaglio"
Conclusioni
martedi dalle 10,00 alle 12,30
ITI OMAR, USR Piemonte
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
NOVARA JAZZ FESTIVAL - We 3 - martedì 7 giugno
Venerdì 3 Giugno alle 19.00 presso la Barriera Albertina, si esibirà Il trio WE3 proponendo un particolare repertorio dedicato ai Seventies. L'ispirazione nasce dalla musica che John Surman, Bar Philips e Stu Martin hanno proposto attraverso la loro storica formazione "The Trio".
Il trio WE3 è stato il progetto vincitore del Premio Taste of Jazz 2021.
Attraverso un repertorio di composizioni originali, WE3 rende omaggio a quel sentire che, negli anni '70, vide l'incisione di capolavori quali "The Trio", "Conflagration" e molti altri. Le sonorità che ne scaturiscono sono ruvide, possenti, piene.
I dialoghi tra sassofono baritono, violone e batteria sono continui, senza alcuna interruzione, come un flusso che ha la forza di travolgere e allo stesso tempo circondare con un abbraccio tutto ciò che ruota attorno ai tre musicisti.
Francesco Chiapperini, sax baritono, clarinetto basso, synth
Luca Pissavini, violone
Stefano Grasso, batteria
martedi dalle 19,00
Associazione Rest-Art, Città di Novara
Presso Barriera Albertina
Barriera Albertina, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web novarajazz
NOVARA JAZZ FESTIVAL - Tor Yttredal - mercoledì 8 giugno
Due musicisti che collaborano da diversi anni, si presentano in duo, una formazione molto particolare, nella quale il gioco degli specchi e il raccontarsi reciprocamente hanno grande parte.
È musica di grande suggestione emotiva e dal forte valore evocativo; una musica che è la sintesi dei molti linguaggi e delle diverse tradizioni che i due musicisti hanno frequentato: l'improvvisazione, il jazz nelle sue diverse e spesso divergenti espressioni, le musiche tradizionali non europee, le musiche popolari, la musica contemporanea, il folklore immaginario, la musica classica europea. Una musica intima e giocata sul filo di una intesa speciale fra i due musicisti, con grande ascolto reciproco e interplay. In definitiva: una sintesi di serena inquietudine.
Tor Yttredal,sax soprano e tenore, clarinetto basso
Roberto Bonati,contrabbasso
mercoledi dalle 19,00
Associazione Rest-Art, Città di Novara
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
sito web novarajazz
PREVENDITA BIGLIETTI
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.