Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 31

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

"In squadra anch'io": un fondo per lo sport

"In squadra anch'io": un fondo per lo sport"In squadra anch'io" è un fondo solidale che nasce da un progetto della Polisportiva San Giacomo con Comune di Novara e Fondazione Comunità Novarese. Il fondo promuove la raccolta di donazioni per sostenere la pratica sportiva tra i minori di età compresa tra i 5 e i 18 anni che per motivi economici, di disagio familiare o sociale ne sarebbero esclusi. Con questi fondi, innanzitutto tanti ragazzi potranno fare sport senza gravare sui bilanci familiari; allo stesso tempo verrà dato un supporto alle società sportive molte delle quali già coinvolgevano in questo modo i giovani, nel limite delle proprie potenzialità. Comune e Fondazione hanno aperto il fondo con un contributo di 20 mila euro. Cittadini, imprese, enti che volessero contribuire potranno trovare qui tutte le informazioni necessarie

NOTIZIE

Al via domani la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Al via domani la Settimana europea della Mobilità sostenibileAnche quest'anno, Novara aderisce alla "Settimana europea della Mobilità sostenibile", che si svolgerà dal 16 al 22 settembre con una serie di iniziative promosse dall'assessorato alla Mobilità. Qui il programma completo


Insegnanti in visita alla Cupola. Prenotazioni fino al 1 novembre

Insegnanti in visita alla Cupola. Prenotazioni fino al 1 novembreAnche quest'anno, per gli insegnanti, c'è la possibilità di salire alla Cupola di San Gaudenzio con una visita gratuita in anteprima del monumento antonelliano. Basta inviare una mail all'indirizzo booking@kalata.it con nome, cognome, ruolo e istituto e richiedere il coupon. In questo modo, gli insegnanti potranno vivere questa splendida esperienza in prima persona e trasmetterla ai loro alunni.
Le prenotazioni proseguiranno fino al 1 novembre 2022.


La saletta della Barriera intitolata ad Alberto Pacelli

La saletta della Barriera intitolata ad Alberto PacelliL'attenzione ai bisogni della gente, l'ambiente circostante e la partecipazione democratica erano i temi che gli stavano più a cuore.
Novara dedica la saletta della Barriera Albertina ad Alberto Pacelli, mancato nel 2020 dopo una vita trascorsa accanto ai Novaresi


Nuova sede al Castello per il Circolo dei Lettori

Nuova sede al Castello per il Circolo dei LettoriInaugurazione della nuova sede del Circolo dei Lettori di Novara al Castello, epicentro di produzione della cultura. Inizia un nuovo capitolo per una fondazione che, in questi anni, ha saputo aggregare attraverso iniziative ed eventi di grande rilievo nel panorama culturale

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

LE NOTTI DI CABIRIA - Infanzia Felice - venerdì 16 settembre

LE NOTTI DI CABIRIA - Infanzia Felice LE NOTTI DI CABIRIA - DAL PALCO ALLE STELLE  Programma edizione 2022 INGRESSO Biglietto Intero € 10,00 - Omaggio bambini da 0 a 2 anni  PREVENDITA consigliata sul sito www.vivaticket.com e presso Tune Dischi, via Fratelli Rosselli, 23 Novara  oppure a Casa Bossi prima dello spettacolo Progetto a cura di Cabiria Teatro INFO: 3382387395; cabiriateatro@gmail.com; www.cabiriateatro.com Per servizio di babysitting teatrale per bimbi da 5 a 11 anni (costo 5,00 €) e audio descrizioni per non vedenti (gratuito) prenotazione a info@cabiriateatro.com   Venerdì 16 Settembre INFANZIA FELICE Cortile di Casa Bossi, ore 21.00 Spettacolo individuato e selezionato dal progetto Il Teatro nello Zaino Antonella Questa Regia/Drammaturgia Antonella Questa   Antonella intraprende una ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo come tema l'educazione nell'infanzia e partendo dal libro della Rutschky "Pedagogia Nera", una raccolta di saggi e manuali sull'educazione, pubblicati a partire dalla fine del 1600 ai primi del secolo scorso. Un'indagine per capire soprattutto cosa stia succedendo oggi che le regole della antica "pedagogia nera" sono ormai bandite sia in famiglia che a scuola. Oggi che nelle aule non ci sono più banchi disposti rigidamente in un solo senso o cattedre rialzate, che il maestro non usa più la bacchetta sulle dita e che i genitori si limitano alla sculacciata ogni tanto o al classico schiaffone per il quale "non è mai morto nessuno". Una maestra un po' rigida, un gatto  parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all'aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. Un  viaggio, anche molto divertente, all'interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo. In caso di mal tempo gli spettacoli saranno garantiti nello spazio coperto di Casa Bossi  

venerdi dalle 21,00

Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara

Presso Cortile di Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web Cabiria Teatro

pagina facebook Cabiria Teatro

SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 5^ edizione Inaugurazione - venerdì 16 settembre

SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 5^ edizione Inaugurazione Torna Scarabocchi. Il mio primo festival per il suo quinto anno, evento per ragazzi e famiglie articolato su tre giornate: il 16 Settembre l'inaugurazione al Teatro Coccia, Sabato 17 e Domenica 18 Settembre nel Cortile del  Broletto di Novara con laboratori, incontri e letture.   Il tema dell'edizione 2022 che attraverserà i laboratori per i bambini e per gli adulti, gli incontri, le letture sarà  "In gioco: figure e parole" Giochi, parole e scarabocchi. Il festival sarà una vera e propria festa che animerà il Cortile del Broletto di Novara. Angoli per disegnare ma anche farsi ritrarre, tavoli da gioco per condividere momenti di divertimento, libri per lasciarsi sorprendere, workshop a ciclo continuo per conoscere antichi mestieri e un gioco dell'oca formato gigante, arricchiscono un ricco programma di laboratori, seminari ed esperienze per bambini e bambine, ma anche per i curiosi di ogni età.   Un progetto per le famiglie e per i ragazzi, un momento di allegria e condivisione.   VENERDÌ 16 SETTEMBRE, ore 18.00 Teatro Coccia - INAUGURAZIONE   Incontro con Francesco Tullio Altan Ogni settimana le vignette, i disegni e le frasi di Altan ci fanno ridere, ci affascinano e colpiscono. Come fa a cogliere con così icastica forza intellettuale, comicità e sarcasmo gli aspetti del costume italiano? Il papà della Pimpa non è solo un formidabile umorista, ma anche l'autore di storie disegnate di indubbio fascino. Michele Serra, scrittore, umorista e giornalista, lo accompagna in questo dialogo in cui ricostruirne la carriera di uomo e artista. Sabato 17 settembre h 11.30 al Cortile del Broletto Altan incontra i lettori, grandi e piccoli, firmando le copie delle sue opere Programma completo su scarabocchifestival.it.   ingresso € 5 biglietti disponibili online su fondazioneteatrococcia.it,dal 30 agosto anche presso il Teatro Coccia (mar-sab ore 10.30-18.30, info 0321 233201)      

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web festival scarabocchi

pagina facebook Circolo dei Lettori di Novara

CASA BOSSI - La Stanza Antonelliana - sabato 17 settembre

CASA BOSSI - La Stanza Antonelliana Sabato 17 settembre a Casa Bossi il pubblico potrà partecipare ad un evento unico da non perdere: visita guidata in compagnia dell'architetto Pierluigi Benato, rassegna espositiva, realtà aumentata, e nel pomeriggio sessione AmA. PROGRAMMA GENERALE ● Visita guidata - In compagnia dell'architetto Pierluigi Benato, stanze segrete e panorami mozzafiato dal più bel palazzo neoclassico d'Italia costruito nel XIX secolo dall'archistar Alessandro Antonelli (architettura e arte) ● Concetto spaziale, omaggio a Lucio Fontana - Il pubblico potrà disegnare nello spazio virtuale insieme all'artista Antonio Spanedda e alla fine dell'esperienza immersiva stampare l'opera realizzata insieme (arte immersiva) ● Stanza del fumetto - Esposizione Fumettisti italiani: Marco Feo, Ivan Pellizzari, Daniele Statella e disegnatori di ZAGOR,disegno e firma delle strisce. (fumetto) ● Stanze nuove identità - Nuovi autori del digitale, esposizione opere visive & video (arte e fumetto). ● Stanza Antonelliana - Esposizione di icone dedicate all'archistar Alessandro Antonelli, Leonardo da Vinci, Alda Merini ed Enzo Jannacci realizzate dall'artista relazionale Antonio Spanedda (arte) ● Stanza del Gioco -  tavoli per il gioco delle carte con maestri del Burraco e altri giochi da tavolo(gioco) ● Incontri con gli autori - Interventi e interviste con personaggi del mondo accademico, arte, fumetti e letteratura digitale. Modera Roberto Tognetti, presidente del Comitato d'amore di Casa Bossi (arte e fumetto)   METAVERSO XDED   ● Metaverso - Visita immersiva nel Metaverso XDED creato dal Prof. Andrea Rotondo - Apertura dalle ore 10 fino alle 18.30 - (arte, fumetto e gioco) ● Stand del fumetto - Stand con i disegnatori italiani - (fumetto) ● Stanza Antonelliana - Esposizione di opere digitali e NFT realizzate dall'artista Antonio Spanedda - (arte) ● Cupola di Novara - La famosa opera di Antonelli in 3D - (architettura) ● Stand Gioco - Arcade dei giochi storici (gioco) ● Stand Case Editrici - Fumetti e manga ● Stand Università - Accademie e Università (arte, fumetto e comunicazione) ● Nuove identità - Rassegna delle opere di giovani autori del Digitale (arte e fumetto) ● Acqua digitale - area con interazione "acqua digitale"(experience) Ingresso gratuito (offerta libera) con prenotazione obbligatoria Il ricavato sarà devoluto per sostenere le attività culturale della Associazione ACC e i progetti di rinascita di Casa Bossi

sabato orario continuato dalle 10,00 alle 18,30

Associazione Culturale ACC in collaborazione con Casa Bossi

Presso Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook Associazione Culturale Creativa

pagina facebook Casa Bossi

FAI NOVARA - Trio Kaleido in concert - sabato 17 settembre

FAI NOVARA - Trio Kaleido in concert Sabato 17 Settembre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice della insigne Basilica di San Gaudenzio la Delegazione Fai di Novara e la Fabbrica Lapidea della Basilica sono lieti di invitarvi al concerto "Trio Kaleido" per viola, violoncello e chitarra. Un'occasione per vivere la nostra splendida basilica anche di sera e conoscere il luogo del cuore proposto per quest'ultimo censimento. La serata prevede la presentazione del pregevole mosaico del Cardinal Cacciapiatti, proposto come luogo del cuore 2022, a seguire il concerto ad opera del Trio Kaleido. lngresso libero. E' gradita la prenotazione a novara@faigiovani.fondoambiente.it

sabato dalle 21,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Basilica di San Gaudenzio

Via S. Gaudenzio, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 5^ edizione - da sabato 17 settembre a domenica 18 settembre

SCARABOCCHI IL MIO PRIMO FESTIVAL - 5^ edizione Torna Scarabocchi. Il mio primo festival per il suo quinto anno, evento per ragazzi e famiglie articolato su tre giornate: il 16 Settembre l'inaugurazione al Teatro Coccia, Sabato 17 e Domenica 18 Settembre nel Cortile del  Broletto di Novara con laboratori, incontri e letture.   Il tema dell'edizione 2022 che attraverserà i laboratori per i bambini e per gli adulti, gli incontri, le letture sarà "In gioco: figure e parole" Giochi, parole e scarabocchi. Il festival sarà una vera e propria festa che animerà il Cortile del Broletto di Novara. Angoli per disegnare ma anche farsi ritrarre, tavoli da gioco per condividere momenti di divertimento, libri per lasciarsi sorprendere, workshop a ciclo continuo per conoscere antichi mestieri e un gioco dell'oca formato gigante, arricchiscono un ricco programma di laboratori, seminari ed esperienze per bambini e bambine, ma anche per i curiosi di ogni età.   Un progetto per le famiglie e per i ragazzi, un momento di allegria e condivisione.     SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBRE, dalle ore 10.30 alle ore 21.00 Cortile del Broletto di Novara Laboratori, letture, incontri Tra le voci: Francesco Tullio Altan e Michele Serra, che aprono il festival; l'illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli; il poeta e critico letterario Valerio Magrelli; l'illustratore, grafico e designer Guido Scarabottolo; la graphic designer e calligrafa Alessandra Barocco; il maestro tipografo Lino Gerosa; la sceneggiatrice Francesca Serafini. E ancora: Giovanna Durì, Alessandro Barbaglia, Andrea Cavallini, Marco Migliavacca e molti altri. Programma completo su scarabocchifestival.it.   Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su scarabocchifestival.it.      

sabato, domenica dalle 10,30

Fondazione Circolo dei Lettori, Città di Novara

Presso Cortile del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web festival scarabocchi

pagina facebook Circolo dei Lettori di Novara

EVVIVA - C'era due volte...un piede - domenica 18 settembre

EVVIVA - C'era due volte...un piede EVVIVA - RASSEGNA DI TEATRO, MUSICA E CIRCO PER BAMBINI Programma edizione 2022 INGRESSO Biglietto Intero € 6,00 - Omaggio bambini da 0 a 2 anni  PREVENDITA consigliata sul sito www.vivaticket.com e presso Tune Dischi, via Fratelli Rosselli, 23 Novara  oppure a Casa Bossi prima dello spettacolo Progetto a cura di Cabiria Teatro INFO: 3382387395; cabiriateatro@gmail.com; www.cabiriateatro.com Per servizio di babysitting teatrale per bimbi da 5 a 11 anni (costo 5,00 €) e audio descrizioni per non vedenti (gratuito) prenotazione a info@cabiriateatro.com   Domenica 18 Settembre C'ERA DUE VOLTE...UN PIEDE Cortile di Casa Bossi, ore 17.30 Di Teatro dei Bisognosi Regia/Drammaturgia/Attori Veronica Gonzalez   L'artista ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette di carne ed ossa interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e humor. Uno spettacolo che ha fatto sognare il pubblico di tutto il mondo e che sicuramente incanterà anche a voi! Lo spettacolo ha ricevuto numerosi riconoscimenti in festival di teatro di figura nazionali e internazionali.   SPETTACOLO TOUT PUBLIQUE   In caso di mal tempo gli spettacoli saranno garantiti nello spazio coperto di Casa Bossi  

domenica dalle 17,30

Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara

Presso Cortile di Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web Cabiria Teatro

pagina facebook Cabiria Teatro

LE NOTTI DI CABIRIA - O_Sceno - mercoledì 21 settembre

LE NOTTI DI CABIRIA - O_Sceno LE NOTTI DI CABIRIA - DAL PALCO ALLE STELLE  Programma edizione 2022 INGRESSO Biglietto Intero € 10,00 - Omaggio bambini da 0 a 2 anni  PREVENDITA consigliata sul sito www.vivaticket.com e presso Tune Dischi, via Fratelli Rosselli, 23 Novara  oppure a Casa Bossi prima dello spettacolo Progetto a cura di Cabiria Teatro INFO: 3382387395; cabiriateatro@gmail.com; www.cabiriateatro.com Per servizio di babysitting teatrale per bimbi da 5 a 11 anni (costo 5,00 €) e audio descrizioni per non vedenti (gratuito) prenotazione a info@cabiriateatro.com   Mercoledì 21 Settembre O_SCENO Cortile di Casa Bossi, ore 19.00 e ore 22.00 di L'Alaska Regia/Drammaturgia Francesca Colli, Raffaele Tori e Alessandra Bordino   O_SCENO è un lavoro sul rito che nasce per indagarne i confini allo scopo di rendere possibile un'esperienza pienamente trasformativa per chi vi prenda parte. O_SCENO è un'azione teatrale condivisa che supera la dimensione spettacolare e proprio per questo è elaborata e studiata per un massimo di 25 persone, che vi partecipano in cui ciascuno è parte integrante di una visione singolare e collettiva allo stesso tempo e dove lo sguardo è chiamato a rivolgersi non fuori, ma verso il suo interno, a guardarsi da dentro, a "estroflettersi manifestando l'interiorità del corpo vivo". Quello che O_SCENO officia è 'la festa della fine', ovvero la vita stessa, attraverso il recupero di una dimensione simbolica iniziatica e ancestrale presente nei segni noti del quotidiano, per celebrare quei passaggi del vissuto di ciascuno, e di tutti, in cui fine e inizio si trovano congiunti nello stesso punto e costituiscono funzione di necessità l'uno dell'altro, laddove per ogni nuovo vero inizio è necessaria una fine e viceversa. Per questo il vero protagonista di questo rito oltre alle persone che lo rendono possibile, è il caso, unico vero officiante che determina i ruoli e le funzioni in base all'estrazione di una carta dal mazzo del Tarot, strumento della sorte capace di eliminare la distinzione fra passato e futuro nella realtà esaltata del presente, esperita nel qui e ora della condivisione, che vuole produrre quella catarsi intima e soggettiva, universale ed archetipica, sempre uguale e sempre diversa.   In caso di mal tempo gli spettacoli saranno garantiti nello spazio coperto di Casa Bossi  

mercoledi dalle 22,00

Cabiria Teatro in collaborazione con la Città di Novara

Presso Cortile di Casa Bossi

Via Pier Lombardo, 4, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web Cabiria Teatro

pagina facebook Cabiria Teatro

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.