Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 35

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
Come sapete domenica, nelle prime ore del mattino, purtroppo si è verificato il cedimento di una parte del muro di contenimento della rampa di accesso che porta al cavalcavia XXV Aprile. Fortunatamente, non ci sono stati feriti gravi. Ovviamente ci siamo messi subito al lavoro per risalire alle cause di quanto accaduto, essendo tra l'altro quella una struttura che era stata oggetto negli ultimi anni di attenzione e di diverse attività di verifica tecnica e di interventi manutentivi. La priorità ora, oltre a quella di individuare percorsi alternativi a seguito della chiusura dello stesso cavalcavia, è quella di accelerare al massimo le attività necessarie al ripristino della circolazione in sicurezza consapevoli del fatto che questa situazione sta creando enormi disagi alla circolazione stradale soprattutto nelle ore di punta del mattino e del tardo pomeriggio.
Vi informeremo, passo a passo, dell'evoluzione della vicenda e sui tempi necessari per tornare ad una situazione di normalità nel più breve tempo possibile.
Questa settimana, l'Università del Piemonte Orientale ha presentato un progetto di ricerca scientifica importantissimo per la nostra città. Grazie alla nostra Università e ai suoi ricercatori si cominceranno a raccogliere campioni biologici e dati della popolazione novarese over 35 (ovviamente solo per chi vorrà partecipare liberamente al progetto di ricerca e assicurando la privacy di ognuno) per studiare le cause e le determinanti dell'invecchiamento sano. Un progetto di ricerca unico in Italia che punta a raccogliere l'adesione di 10.000 novaresi e che consentirà di incrociare dati sanitari con dati economici, sociali, ambientali e culturali. Nasce dunque Upo Bio Bank per migliorare la vita e le future condizioni sociali e sanitarie dei novaresi. Un ulteriore conferma di quanto la nostra Università stia crescendo sotto tutti i punti di vista.
Mercoledì inaugureremo la nuova Grande Mostra al Castello, dedicata, in questa edizione, alla città di Milano.
Sono in corso le iniziative dell'Ottobre Rosa di Lilt associazione da anni impegnata, anche sul nostro territorio, nella sensibilizzazione e nella prevenzione dei tumori. Qui sotto potrete trovare il programma.
Infine, prosegue fino al 29 ottobre la rassegna "Smemorie" dedicata allo storico Angelo Del Boca scomparso lo scorso anno. Il calendario è disponibile sul sito del Comune di Novara.
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Galleria Giannoni: la mostra della Società fotografica novarese

Galleria Giannoni: la mostra della Società fotografica novarese

La Società Fotografica Novarese, in collaborazione con il Comune di Novara, promuove la mostra fotografica dedicata, tramite fotografie realizzate dai propri soci, ad alcune fasi delle attività che hanno portato alla riapertura al pubblico del percorso espositivo della Galleria Giannoni nel mese di settembre 2021. La mostra è esposta nella Sala dell'Accademia del Broletto di Novara, dal giorno 6 al 30 ottobre 2022. Qui le info


Castello InLove nel weekend

Castello InLove nel weekendSabato 15 e domenica 16 ottobre, la suggestiva e storica location del Castello Sforzesco di Novara aprirà le sue porte ai futuri sposi, ospitando la quarta edizione di Castello InLove, l'evento che vuole esporre le nuove tendenze del matrimonio per l'anno 2023. Qui tutte le informazioni


"Smemorie": i prossimi appuntamenti

"Smemorie": i prossimi appuntamentiProsegue "Smemorie", rassegna che prevede una serie di eventi volti a ricordare la figura di Angelo Del Boca, deceduto un anno fa, figura centrale nell'ambito del panorama culturale italiano e locale. Qui il programma


Nasce Upo Bio Bank per la ricerca

Nasce Upo Bio Bank per la ricercaNasce Upo Bio Bank per migliorare la vita e le future condizioni sociali e sanitarie dei novaresi. Grazie all'Università del Piemonte Orientale, nasce oggi un progetto di ricerca scientifica importantissimo per la città di Novara. La ricerca inizierà dalla raccolta di campioni biologici e dati della popolazione novarese over 35 (ovviamente solo per chi vorrà partecipare liberamente al progetto di ricerca e assicurando la privacy di ognuno) per studiare le cause e le determinanti dell'invecchiamento sano. Un progetto di ricerca unico in Italia che punta a raccogliere l'adesione di 10.000 novaresi e che consentirà di incrociare dati sanitari con dati economici, sociali, ambientali e culturali.


Con la Lilt per l'Ottobre Rosa

Con la Lilt per l'Ottobre RosaLilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori - Associazione provinciale di Novara - organizza, insieme al Comune di Novara e con la collaborazione di diversi partner, numerose iniziative in occasione dell'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno. Un'edizione speciale della campagna perché si inserisce nelle attività del Centenario di fondazione della Lilt a livello nazionale. Qui il programma

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

BIBLIOTECA - Una giovane donna contro una società oppressiva - giovedì 13 ottobre

BIBLIOTECA - Una giovane donna contro una società oppressiva GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA   "Sconfinamenti tra storia e letteratura" a cura di Anna Cardano su "Pericoli di un viaggio nel tempo" di Joyce Carol Oates (La Nave di Teseo).   Adriane S. Strohl vive negli SNAR (Stati del Nord America Rifondati) una confederazione nata dopo i Grandi Attacchi Terroristici e la conseguente Guerra Contro il Terrore. Uno stato retto da un governo onnipresente e opprimente che non consente nessun tipo di dissenso. Adriane è solo una ragazzina di diciassette anni, idealista e curiosa, quando viene arrestata dalla Sicurezza Interna per aver osato fare delle domande a scuola. La sua condanna è quella di essere rimandata indietro nel tempo di ottant'anni e di scontare la pena a Wainscotia Fall, nel Wisconsin, per studiare nella locale università. Lasciata alla deriva nel tempo in questa idilliaca cittadina del Midwest, viene avviata a un percorso di "riabilitazione" per poter poi tornare a casa, ma non può resistere all'innamoramento per un altro esiliato, che la porterà a riflettere sul mondo di Wainscotia e sulla realtà che è costretta a vivere, con risultati al contempo devastanti e liberatori. Pericoli di un viaggio nel tempo è un romanzo distopico, visionario e sorprendente, che racconta la resistenza di una giovane donna contro i vincoli di una società oppressiva, ma è anche una potente storia d'amore, splendidamente narrata dalla più grande scrittrice americana contemporanea.   Joyce Carol Oates ha ricevuto numerosi importanti riconoscimenti, tra i quali ricordiamo: la National Medal of Humanities, il National Book Critics Circle Ivan Sandrof Lifetime Achievement Award, il National Book Award e il PEN/Malamud Award for Excellence in Short Fiction. Autrice enormemente prolifica, ha scritto alcune delle opere più significative del nostro tempo. Per La nave di Teseo ha pubblicato Ho fatto la spia (2020), Pericoli di un viaggio nel tempo (2021), La notte, il sonno, la morte, e le stelle (2021) e le nuove edizioni di Una brava ragazza (2020), La figlia dello straniero (2020), Blonde (2021) e Sorella, mio unico amore (2022). Ha insegnato alla Princeton University ed è membro dell'American Academy of Arts and Letters dal 1978.      

giovedi dalle 18,00

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

pagina facebook centro novarese studi letterari

BROLETTO - Mostra fotografica "Nuova Galleria Giannoni" - da giovedì 13 ottobre a domenica 30 ottobre

BROLETTO - Mostra fotografica "Nuova Galleria Giannoni" PROGETTO #MYNovara. La Galleria oltre il Broletto   Mostra fotografica  "NUOVA GALLERIA GIANNONI - Pagine di Storia Novarese"   La Società Fotografica Novarese, nell'ambito della collaborazione con il Comune di Novara, ha accolto con grande favore l'opportunità offerta di documentare, in una mostra fotografica dedicata, tramite fotografie realizzate dai propri Soci, alcune fasi delle attività che hanno portato alla riapertura al pubblico del percorso espositivo della Galleria Giannoni nel mese di settembre 2021. La mostra verrà esposta nella Sala dell'Accademia del Broletto di Novara, dal giorno 6 al 30 ottobre 2022.   La peculiarità e soprattutto l'originalità del progetto fotografico è costituita dall'aver ritratto le due fasi chiave che hanno consentito la riapertura della Galleria Giannoni, normalmente non visibili al pubblico in operazioni analoghe: in primis il disallestimento delle sale, con l'attenta rimozione delle opere d'arte in esse contenute avvenuta a fine 2020, in modo da dar spazio al loro restauro e al rinnovamento della struttura; secondariamente il meticoloso riallestimento, portato a termine nel corso del 2021, per ridare  brillantezza alla Galleria con un restyling riguardante la sua stessa configurazione.   Le fotografie sono state scattate dai Soci nel corso di numerose sessioni fotografiche, che hanno evidenziato aspetti legati alle difficoltà operative dettate dalla salvaguardia e protezione delle opere nel momento dello smontaggio fino alla posa finale delle stesse, supportata dalle complesse operazioni tecniche di misurazione e reinstallazione al fine di rispettare le posizioni definite in fase progettuale. Le fotografie sono state realizzate da quattro Soci della Società Fotografica Novarese: Massimo Forni, Paola Moriggi, Stefano Nai e Silvana Trevisio.

da martedi a domenica dalle 10,00 alle 12,30 dalle 15,30 alle 19,00

Città di Novara e Società Fotografica Novarese con il sostegno economico di Fondazione Cariplo

Presso Broletto, sala dell'Accademia

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CIRCOLO DEI LETTORI - L'isola dei battiti del cuore - giovedì 13 ottobre

CIRCOLO DEI LETTORI - L'isola dei battiti del cuore "Per essere felici, serve innanzitutto immaginarlo" Laura Imai Messina presenta "L'isola dei battiti del cuore" (Piemme) con Erica Bertinotti.   Nel sud-ovest del Giappone c'è l'isoletta di Teshima. Qui in un minuscolo edificio sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone di tutto il mondo, alcune vive altre già ombre. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu, l'Archivio dei Battiti del Cuore.   Alle porte di Tōkyō, in una cittadina lambita dall'oceano e circondata dalle montagne, sorge la casa dove Shūichi ha trascorso l'infanzia e dove ha appena fatto ritorno. Shūichi è un noto illustratore, ha quarant'anni e una cicatrice in mezzo al petto. È ossessionato dal proprio cuore che si ausculta ogni sera e dalle memorie confuse che ha del passato. Sua madre, per proteggerlo dai dispiaceri, ne ha manipolato i ricordi d'infanzia: di tutti i suoi piccoli drammi gli ha sempre raccontato una versione migliore. Ma se non si ha la certezza di aver sofferto in passato e di avercela fatta, da dove si ricava il coraggio di tentare ancora? È allora che Shūichi si accorge di un misterioso bambino che si aggira intorno alla casa. Questa strana presenza fa nascere in Shūichi molte domande: chi è quel bambino che lo osserva e perché ha scelto la sua casa? E soprattutto: come si pesca un pesce-bambino? Shūichi scopre che il pesce-bambino si chiama Kenta, ha otto anni e vive prodigiose avventure nella solitudine più assoluta. Ma il pesce-bambino che è Kenta e il disegnatore surfista che è Shūichi, stringono giorno dopo giorno una straordinaria amicizia e quell'incontro cambierà per sempre la loro vita. Li porterà in un luogo che batte al ritmo del cuore, pronunciato in tutte le lingue del mondo. È Teshima, un'isoletta remota nel sud-ovest del Giappone, dove sorge l'Archivio dei Battiti del Cuore. Dopo "Quel che affidiamo al vento", Laura Imai Messina torna a un luogo incredibile eppure reale del Giappone. E, nel viaggio in cui ci conduce, ci permette di avvicinarci a un modo diverso di concepire la vita e i suoi smarrimenti. Ma soprattutto ci dona una delle chiavi essenziali per interpretare il presente: quella per ritrovare la felicita perduta Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook Circolo dei Lettori

SINFONIE DI SENSI - Serata Senior a Palazzo - giovedì 13 ottobre

SINFONIE DI SENSI - Serata Senior a PalazzoTornano le serate di "Sinfonie di Sensi" tra musica, alta cucina e poesia, che vedranno alternarsi artisti affermati Senior e giovani promesse Junior in location suggestive. La pianista Gile Bae e la voce narrante di Alessandro Barbaglia accompagneranno la Serata Senior seguiti dal menù di Antonio Mercandante e Famiglia. Gile Bae, pianista, eseguirà un programma interamente dedicato a Bach negli eleganti saloni di Palazzo Bellini Alessandro Barbaglia sarà la voce narrante dell'intera serata. I suoi racconti e le sue poesie vi introdurranno e accompagneranno nell'esperienza unica di Sinfonie di Sensi. Antonio Mercandante e Famiglia vi sapranno deliziare con un menù ricercato e ingredienti di altissima qualità, mantenendo il gusto e l'amore dei piatti caserecci. Palazzo Bellini, sede storica della Fondazione Banca Popolare di Novara, è uno scrigno di arte e storia nel cuore della città. Ricco di arazzi del Settecento, lampadari di cristallo e dipinti preziosi, le sue sale storiche sono state protagoniste di episodi fondamentali del Risorgimento italiano.

giovedi dalle 19,30

Fondazione Teatro Coccia, Sinfonie di Sensi

Presso Palazzo Bellini

Via Negroni, 12, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

BROLETTO - Convegno HEALTHY HABITS - venerdì 14 ottobre

BROLETTO - Convegno HEALTHY HABITSLo scopo dell'evento è quello di sensibilizzare le realtà locali sulla tematica dell'importanza che le nostre abitudini avranno sul futuro della nostra salute e su quella degli ecosistemi, sulle opportunità concrete di miglioramento economico-sociale offerte dall'applicazione dall'approccio Healthy Habits nella scuola, nel mondo del lavoro, nella sanità e nella vita quotidiana, creando una rete di condivisione e supporto. Il convegno rappresenta un'opportunità per mettere in moto un cambiamento da tutti auspicato e non più procrastinabile. Vedrà la partecipazione dell'ideatore del progetto Healthy Habits, David Mariani, membro della prestigiosa Accademia dei Georgofili e del presidente del comitato scientifico Healthy Habits, Prof.Paolo Galli, chimico, Accademico e docente Universitario Internazionale, scienziato insignito delle massime onorificenze.

venerdi dalle 10,00 alle 12,30

Associazione Felici di aiutare

Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

SINFONIE DI SENSI - Serata Junior a Palazzo Bellini - venerdì 14 ottobre

SINFONIE DI SENSI - Serata Junior a Palazzo BelliniTornano le serate di "Sinfonie di Sensi" tra musica, alta cucina e poesia, che vedranno alternarsi artisti affermati Senior e giovani promesse Junior in location suggestive. La Serata Junior sarà animata dalle note della giovane promessa internazionale Igor Andreev e dalla voce narrante di Alessandro Barbaglia. La serata è accompagnata dai sapori del menu proposto dallo chef Antonio Mercadante e Famiglia. Igor Andreev, giovane pianista di fama internazionale, sarà il protagonista della serata con un programma dedicato a Beethoven e Debussy. Alessandro Barbaglia sarà la voce narrante dell'intera serata. I suoi racconti e le sue poesie vi introdurranno e accompagneranno nell'esperienza unica di Sinfonie di Sensi. Antonio Mercadante e Famiglia vi sapranno deliziare con un menù ricercato e ingredienti di altissima qualità, mantenendo il gusto e l'amore dei piatti caserecci. Palazzo Bellini, sede storica della Fondazione Banca Popolare di Novara, è uno scrigno di arte e storia nel cuore della città. Ricco di arazzi del Settecento, lampadari di cristallo e dipinti preziosi, le sue sale storiche sono state protagoniste di episodi fondamentali del Risorgimento italiano.

venerdi dalle 19,30

Fondazione Teatro Coccia, Sinfonie di Sensi

Presso Palazzo Bellini

Via Negroni, 12, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

CIRCOLO DEI LETTORI - Amazzonia segreta - sabato 15 ottobre

CIRCOLO DEI LETTORI - Amazzonia segreta "I figli della foresta" Maurizio Leigheb presenta "Amazzonia segreta" (la Bussola) con Federica Mingozzi.   Il libro è frutto di una frequentazione degli Indios dell'Amazzonia durata più di trent'anni. Vuole essere una testimonianza, in informazioni e immagini, ma soprattutto un omaggio alle meravigliose popolazioni avvicinate e e documentate con l'aiuto di tutti coloro (sertanistas, studiosi, vari collaboratori e militanti) che si battono in difesa dei loro diritti e della loro sopravvivenza e per salvare la ricchezza del loro patrimonio culturale, talvolta ancora sconosciuto, che è parte integrante della civiltà umana.. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.    

sabato dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook Circolo dei Lettori

FAI NOVARA - Giornate d'Autunno - da sabato 15 ottobre a domenica 16 ottobre

FAI NOVARA - Giornate d'AutunnoXI edizione delle "Giornate FAI d'Autunno" Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le "Giornate FAI d'Autunno", il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola.   Anche in questa edizione - l'undicesima - i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d'Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite - a contributo libero - che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. Una benefica immersione tra arte, storia e natura e anche una preziosa occasione per approfondire la missione del FAI e prendere consapevolezza, una volta di più, dell'immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell'ambito della campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l'Italia" che il FAI organizza nel mese di ottobre e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.   Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell'istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI. Come di consueto non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi "verdi" quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore "cultura della natura"

sabato dalle 15,00
domenica dalle 18,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Novara

sito web FAI

pagina facebook FAI Novara

TEATRO COCCIA - Stravinsky's night - sabato 15 ottobre

TEATRO COCCIA - Stravinsky's night DANZA   l balletto nasce con l'idea di portare in scena sulle note di I. Stravinsky il concetto di "rinascita" e l'insieme di emozioni e sensazioni che accompagnano questo tema, metafora della sospensione e della ripresa delle attività artistiche legate all'ultimo periodo di emergenza pandemica. La coreografia si concentra, attraverso il movimento e l'incredibile uso della tecnologia, a focalizzare l'attenzione dello spettatore su tutto ciò che ruota intorno alla parola "risveglio", al suo significato più profondo e a tutte le fasi che questo comporta. Ci sarà un reale "fil rouge" che collegherà la platea al palcoscenico come un cordone ombelicale che trasmette energia e linfa vitale ma che sarà interrotto all'inizio dello spettacolo. Sulla musica di Stravinsky e interagendo con gli effetti speciali di "Laser Emotion's", gli artisti danzeranno per ricucire lo speciale rapporto che vive tra danzatori e spettatori rendendo questa sinergia la vera protagonista e motore dello spettacolo. Musica di Igor Stravinsky Estratti da: Histoire du soldat Capriccio per pianoforte e orchestra Suite Pulcinella La Sagra della Primavera   Coreografie Giuliano De Luca Ensemble di danza del Teatro Coccia Sheila Verdi, Riccardo Azzini Alice Colombo, Veruska Composto, Rocco Ascia, Emanuele Cappelli   Tecnologia Laser Emotion's   Nuova Produzione Fondazione Teatro Coccia    

sabato dalle 20,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

CASTELLO IN LOVE - 4^ edizione - da sabato 15 ottobre a domenica 16 ottobre

CASTELLO IN LOVE - 4^ edizioneAl Castello Sforzesco di Novara torna Castello InLove, l'evento dedicato alle nuove tendenze wedding Sabato 15 e domenica 16 ottobre, la suggestiva e storica location del Castello Sforzesco di Novara aprirà le sue porte ai futuri sposi, ospitando la quarta edizione di Castello InLove, l'evento che vuole esporre le nuove tendenze del matrimonio per l'anno 2023. L'evento 'Castello InLove' nasce principalmente per diventare uno scrigno di novità, idee e creatività e per dare la possibilità ai promessi sposi, di trovare ispirazioni e contatti, in un ambiente accogliente dove si respira l'aria della cultura ed echeggiano racconti e leggende del passato. Le sale del Castello Sforzesco, con le sue antiche mura medievali e romane, saranno allestite per celebrare la magia dell'amore, l'arte, la creatività e lo stile del ricevimento e l'eleganza all'italiana, rispondendo alle tendenze pensate per la stagione 2023: una due giorni in cui i futuri sposi entreranno in uno spazio magico per conoscere professionisti e realtà creative del mondo wedding. Le aziende del settore presenti a Castello InLove hanno elaborato una proposta di servizi ad hoc per stupire i visitatori: Atelier, location per eventi e matrimoni, catering e food truck per eventi, flower e graphic designer, make up artist, wedding planner, photo e video maker, entertainment e aziende automotive. Più di 40 espositori che seguendo il medesimo fil rouge, attraverso allestimenti ricercati, creano l'ispirazione giusta per fare della tua storia d'amore una magia. L'obiettivo è quello di accompagnare i futuri sposi in un percorso stimolante, per creare il matrimonio da sempre desiderato

sabato, domenica dalle 10,00

Nova Eventi e MelaG Eventi

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

sito web Castello inLove

pagina facebook Castello inLove

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.