Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
ieri è stata presentata alla stampa la nuova mostra promossa da Mets - Percorsi d'arte, in collaborazione con Comune di Novara e Fondazione Castello. Mostra che aprirà i battenti sabato 22 e che, anche quest'anno, mette in campo una serie di artisti e di opere di grande valore. Protagonista dell'esposizione sarà "Milano da Romantica a Scapigliata": una settantina di opere che raccontano la Milano dell'Ottocento, secolo su cui si sono concentrate anche le precedenti mostre sul Divisionismo e su Venezia. Un secolo importante anche per la nostra città: in quegli anni, Novara conosceva il momento di fioritura massimo dal punto di vista artistico, culturale ed economico. Novara e i Novaresi dell'epoca sono stati testimoni di una grande e importante trasformazione che ha portato alla città in cui oggi viviamo. Le grandi mostre al Castello rappresentano una fase centrale nel processo di rafforzamento del sistema culturale cittadino che passa anche attraverso la valorizzazione della Cupola di San Gaudenzio che, nell'ultimo anno, ha portato in città migliaia di visitatori.
Da domani, nel Parco dell'Agogna, zona viale Kennedy, aprirà anche il Luna Park delle Streghe di cui potrete leggere qui sotto. Dopo il periodo di pandemia, questa edizione si propone priva di quelle restrizioni che negli anni passati hanno posto diversi limiti.
Ieri, ho portato i miei saluti e quelli dell'amministrazione al Consiglio dei Bambini e delle Bambine: i piccoli consiglieri si stanno impegnando su temi importanti e centrali anche per la nostra amministrazione, come l'ambiente, la sostenibilità, lo sport. Un apporto preziosissimo per rendere Novara ancora più città a misura di bambino
Il Sindaco
Alessandro Canelli
"Grandi Mostre al Castello: apre " Milano da Romantica a Scapigliata"
Una settantina di capolavori dei maggiori artisti dell'Ottocento per illustrare, in un dettagliato percorso, i cambiamenti che, in quegli anni, si sono susseguiti a Milano.
"Milano da Romantica a Scapigliata".
Dal 22 ottobre al Castello di Novara
Qui le info
Ottobre Rosa: i prossimi appuntamenti
Nuovi appuntamenti con la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori - Associazione provinciale che organizza, insieme al Comune di Novara e con la collaborazione di diversi partner, numerose iniziative in occasione dell'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno. Si tratta di un'edizione speciale della campagna perché si inserisce nelle attività del Centenario di fondazione della Lilt a livello nazionale. Qui i prossimi appuntamenti
Torna il Luna Park delle Streghe
Venerdì 21 ottobre apre il "Luna Park delle Streghe" nella location ormai consueta del Parco dell'Agogna in viale Kennedy. Il Luna Park rimarrà aperto fino al 13 novembre con una serie di proposte ed iniziative ad integrazione dell'apertura quotidiana che trovate qui
Consiglio dei Bambini e delle Bambine: primo incontro
Primo insediamento per il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara alla presenza dei piccoli rappresentanti "eletti" nelle scuole della città. Si è parlato di ambiente, sostenibilità, di sport, di arte, di inclusione e del progetto "Costruiamo gentilezza". I piccoli consiglieri lavoreranno durante l'anno per redigere un progetto che sarà poi sottoposto all'amministrazione per la sua realizzazione.
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BIBLIOTECA - Come risolvere i problemi della scuola? - giovedì 20 ottobre
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su "La scuola, Il mal essere Italiani" di Dario Balzaretti (Nulla Die) alla presenza dell''autore.
La Scuola in Italia; l'essere cittadini: le difficoltà e l'indifferenza di un Paese che in 70 anni di Repubblica ha cambiato in media un ministro dell'Istruzione ogni anno e mezzo e che vede 150.000 abbandoni annui da parte degli studenti.
Il libro evidenzia alcuni problemi, i più ardui da affrontare, con la voce di chi vive la Scuola raccogliendo quotidianamente la sfida, come migliaia di altri insegnanti, per superare le difficoltà create dai drastici tagli che negli anni hanno colpito il sistema. In "La Scuola: Il mal essere italiani" si riflette su una nazione alla deriva etica, politica ed economica. È vivere male a causa dell'ignoranza, della scarsa progettualità, della mancanza di volontà in un reale miglioramento.
L'analisi è finalizzata a stimolare il dibattito, nel superamento degli schemi precostituiti dell'opinione pubblica.
Dario Balzaretti, laureato in Lettere indirizzo storico medievale presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi genealogica sui Conti di Biandrate, si è dedicato all'insegnamento nelle scuole superiori e allo studio della storia medievale e romana.
Giornalista free lance dal 1981 al 1986, ha svolto attività letteraria ottenendo riconoscimenti nell'ambito di premi letterari di narrativa e di poesia, come Il Premio poesia Val Formazza 1988, con la poesia "La sera", il Premio Bontempelli-Marinetti (1984) e di narrativa il Premio Dante Graziosi di Novara (2004, con il racconto "Il torello di San Antonio" pubblicato in Sono queste che contano e altre storie, Piccolo Torchio editore e 2008, terzo premio con "Il compagno senza voce" pubblicato in L'America del Pilade e altre storie).
Ha inoltre pubblicato i romanzi: "La pietra di Bezoar", Firenze libri, 1990; "Una storia", Zerounoundici edizioni, 2010; "Delitto a scuola", Nulladie Edizioni, 2016 (poliziesco terzo classificato al Premio Giallo Garda, 2017); il saggio "Un imperatore zuccone": vita e opere di Tiberio Claudio Germanico, Aracne edizioni, 2016; "M.O.X.", romanzo poliziesco ecologico Amazon.com, 2017.
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 4/6, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook centro novarese studi letterari
CIRCOLO DEI LETTORI - Swinging Stravinsky - giovedì 20 ottobre
Biagio Bagini presenta "Swinging Stravinsky" (Oligo) giovedì 20 ottobre ore 18.00 al Castello Sforzesco di Novara.
L'incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman. Un viaggio da San Pietroburgo a New York. Sullo sfondo, la nascita del jazz americano. In mezzo, tra i salotti di Coco Chanel e i film dei Fratelli Marx, un coro di mille anime che hanno il volto dei balletti russi e delle prime orchestre sui battelli.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
giovedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
pagina facebook il Circolo dei Lettori
CIRCOLO DEI LETTORI - Una storia vera - venerdì 21 ottobre
Nicola Feninno presenta "Una storia vera" (industria&letteratura) venerdì 21 ottobre ore 18 al Castello Sforzesco di Novara con Luca Ottolenghi.
Uscita indenne dai combattimenti, Castelnuovo al Volturno nel 1944 è usata dagli americani come set per un cinegiornale di propaganda: inscenano scontri a fuoco e anche un bombardamento.
Quando gli abitanti, evacuati con la scusa di una disinfestazione, tornano, trovano tutto distrutto.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
pagina facebook il Circolo dei Lettori
DIALOGHI CON LA SCIENZA OFF - Vademecum per una città green - venerdì 21 ottobre
Dialoghi con la scienza OFF
A Novembre, al Teatro Faraggiana, tornano i Dialoghi con la Scienza!
Ma prima, 4 appuntamenti nello spazio nòva (ex Caserma Passalacqua) anticipano la rassegna a cura di Telmo Pievani.
Protagonisti giovani divulgatori, studiosi e attivisti per discutere di riscaldamento climatico, crisi ambientale, pandemie e diseguaglianze.
Dialoghi con la scienza OFF è un progetto di Novamont, Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con nova
VENERDI' 21 OTTOBRE
Spazio Nova, ore 18.00
Vademecum per una città green
con Giovanni Mori e Piero Pelizzaro
Il primo, esperto di advocacy e di policy in materia di sostenibilità ecologica, Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano, e il secondo, ingegnere energetico, podcaster e coordinatore di Fridays for future Brescia, discuteranno con il pubblico di come l'impegno quotidiano di ciascuno possa essere uno stimolo per città migliori, più sane e sostenibili.
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, in collaborazione con nòva
Presso Spazio nòva
Ex-Caserma Cavalli, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
pagina facebook il Circolo dei Lettori
SMEMORIE - Sulle orme di Angelo Del Boca - venerdì 21 ottobre
SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2022
Salone Arengo del Broletto, ore 10.00
Diretta su YouTube A-Novara
Convegno di Studi
SULLE ORME DI ANGELO DEL BOCA
Giornata di studi sul colonialismo e altri angoli dimenticati della storia italiana
Saluti e introduzione a cura di Marco Scardigli, scrittore e storico
INTERVENTI
Il colonialismo italiano: a che punto siamo?
Nicola Labanca, docente universitario, componente del comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, autore di molti libri e saggi sul colonialismo
Raccontare storie scomode: quale spazio per questi argomenti nella scuola?
Costantino Di Sante, direttore dell'Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno, collabora con le Università di Teramo e di Roma Tre, nelle sue ricerche si è occupato di storia del colonialismo italiano in Libia
Bilbobul, Cino e Franco, Bibì e Bibò, gli Scorpioni del deserto e altre strisce d'Africa
Luca Crovi, laureato in Filosofia Antica, è editor presso la Sergio Bonelli Editore e ha dedicato la sua opera di saggista alla narrativa popolare
Nel pomeriggio
FORMAZIONE E PERCORSI DIDATTICI PER INSEGNANTI
A cura dell' Istituto Storico della Resistenza
coordinatori Elena Mastretta e Anna Cardano
Salone Arengo del Broletto, ore 14.00
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA e registrazioni
Le storie scomode nei manuali scolastici
Elena Mastretta dal 2011 è in distacco presso l'Istituto Storico Fornara, dove si occupa di didattica e formazione. Dal 2020 è direttrice scientifica
Anna Cardano, docente, fa parte del comitato scientifico dell'Istituto Storico Fornara ed è autrice di saggi sul tema della shoah nel novarese
- L'intervento mira ad analizzare la presenza di argomenti quali la politica coloniale, il razzismo, il sessismo nei manuali scolastici, con particolare attenzione a quelli più recenti e con un excursus storico.
AL TERMINE, SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO PARALLELI
Sala 10 - Galleria Giannoni, ore 15.00
1-METODOLOGIA: STUDIO DI CASO
L'invenzione dell'Africa. La formazione dell'immaginario coloniale italiano
Nadia Olivieri, Istituto storico Verona, Dottore di ricerca in Storia della società europea presso l'Università degli studi di Pisa, dal 2011 è in distacco presso la l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, dove si occupa di didattica e formazione
- L'incontro mira a far sperimentare l'utilizzo dello "studio di caso", una metodologia laboratoriale che spinge gli studenti ad attivarsi, meglio se in piccoli gruppi, nel reperimento di notizie e informazioni a partire da "fonti storiche" selezionate. Meno impegnativo di un vero e proprio laboratorio di storia, lo "studio di caso" si può svolgere in classe in un paio di ore
Aula didattica Broletto, ore 15.00
2- METODOLOGIA: GIOCO DA TAVOLO
Cosa resta dell'impero. Viaggio sulle tracce delle memorie del colonialismo italiano
Francesca Negri, Istituto Storico Modena, dal 2017 è in distacco presso l'Istituto Storico di Modena, dove si occupa di didattica e formazione
- L'incontro mira a far sperimentare l'utilizzo del gaming nella didattica, a partire da un prodotto specificatamente creato sui temi coloniali, aiutando i ragazzi e le ragazze a leggere criticamente le tracce in cui si è stratificata la memoria del paese e far così riaffiorare un passato fatto di eventi, coercizioni, violenze con cui gli Italiani sembrano non aver ancora fatto i conti fino in fondo
Salone Arengo del Broletto, ore 15.00
3- METODOLOGIA TIC WIKI
Comprendere e contribuire: le storie scomode attraverso le voci di Wikipedia
Catrin Vimercati, dal 2004 svolge attività di volontariato su Wikipedia ed è uno degli amministratori del progetto, ha curato numerosi interventi e presentazioni di divulgazione dei progetti Wikimedia, è tra le fondatrici di InformAzioni, associazione che collabora con l'Istituto Storico Fornara dal 2017
- L'incontro mira a far sperimentare la scrittura di voci di Wikipedia sfatando alcune false credenze sul suo utilizzo in ambito didattico, facendo sperimentare la scrittura collaborativa e l'uso delle fonti
Salone Arengo del Broletto, ore 17.00
Plenaria e chiusura lavori
venerdi dalle 10,00
Città di Novara, Istituto Storico della Resistenza, Circolo dei Lettori, Provincia di Novara
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook A-Novara
diretta YouTube A-Novara
BROLETTO - Evento DISEGNARE IL FUTURO - sabato 22 ottobre
Performance artistica collettiva col seguente programma:
- disegnare insieme a uno street artist un grande striscione di carta ecologica (2x25 mt)
- animarlo con un flashmob sulla sostenibilità ambientale
Oltre a partecipare alla performance si potrà:
- giocare con il GAME "MISSIONE 2050 - breve viaggio nel futuro per contrastare, oggi, i cambiamenti climatici"
- partecipare a un workshop live di realtà aumentata
sabato dalle 14,00 alle 18,00
Università del Piemonte Orientale
Presso Cortile del Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
CONSERVATORIO - Concerto in ricordo di Mariagrazia Gazzola - sabato 22 ottobre
Sabato 22 alle ore 17 presso l' Auditorium F.lli Olivieri, si terrà un concerto in memoria della Professoressa Mariagrazia Gazzola, docente di Musica da Camera, scomparsa prematuramente.
Il programma sarà molto vario e saranno presenti diversi esecutori. Si passerà da musiche di J.S Bach a musiche di Debussy, fino ad arrivare a musica contemporanea.
Le formazioni spazieranno dal pianoforte solo, al flauto e percussioni.
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium Fratelli Olivieri
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
pagina facebook A-Novara
FAI NOVARA - Settimana Nera, la forza narrativa di Enrico Emanuelli - sabato 22 ottobre
Conferenze del FAI
Questo sabato, 22 ottobre 2022, presso il salone conferenze di via Gaudenzio Ferrari 20, si terrà l'incontro alle ore 17:00 "Settimana nera, la forza narrativa di Enrico Emanuelli", Regina e le altre nel romanzo africano di grandi scritture, a cura di Renzo Fiammetti.
sabato dalle 17,00
FAI - Delegazione di Novara
Presso Sala conferenze Sede Fai di Novara
Via Gaudenzio Ferrari, 22, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
TEATRO PERNATE - Gaudì non è più qui - sabato 22 ottobre
TEATRO PERNATE - RASSEGNA TEATRALE 2022/2023
INGRESSO
Biglietto Intero € 10,00
Biglietto Ridotto militari/under 13 € 8,00
Abbonamento alla rassegna (10 spettacoli posto numerato e assegnato) € 70,00
PREVENDITA sul sito www.cinemapernate.it
INFO:teatro@pernate.it; www.cinemapernate.it
Sabato 22 Ottobre 2022
GAUDI' NON E' PIU' QUI
a cura della Compagnia Il Volto di Velluto
"Gaudì non è più qui" è una riflessione sulla solitudine, sul concetto di "assenza" e sul coraggio di rincorrere i propri sogni evitando di abbandonarli, per poi lasciarli morire in un cassetto polveroso.
La vena comica e a tratti grottesca che attraversa lo spettacolo è alternata a momenti talvolta toccanti e ricchi di suspense. È possibile notare la matrice cinematografica, attraverso la quale viene dipanata la vicenda, nonché l'evidente ispirazione al cinema di Pedro Almodóvar.
La compagnia nasce nel 1984 con il nome di ARS NOVA; nel 1999, acquisite nuove risorse, prende il nome de "Il Volto di velluto".
Guidata dall'autore e regista Giuliano Mangano, la compagnia rappresenta i propri spettacoli in provincia di Varese e Milano. Grazie al carattere eclettico degli attori che ne fanno parte, Il Volto di Velluto ha saputo affrontare negli anni lo studio di testi diversi, tra tradizione dialettale, prosa classica, commedia brillante e dramma di impegno civile. L'Associazione, da sette anni, conduce laboratori e seminari di teatro e danza contemporanea per bambini, adolescenti e adulti, oltre a promuovere collaborazioni di vario genere con Istituti scolastici in provincia di Varese. La compagnia è attualmente guidata da Emanuela Legno e Alessia Agostino e si avvale della preziosa collaborazione di giovani attori, maturata nei laboratori promossi dall'Associazione e tenuti dalla stessa Legno in collaborazione con Matteo Tibiletti.
sabato dalle 21,15
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
pagina facebook Teatro Pernate
CASTELLO - Assalto alla Provincia Rossa - domenica 23 ottobre
Il 23 ottobre presso il Castello Sforzesco di Novara si terrà il Convegno "Assalto alla Provincia rossa. Egemonie politiche, identità culturali e conflitto sociale nei territori della provincia di Novara durante il primo decennio successivo alla Grande guerra".
Storici e ricercatori ricostruiscono le vicende accadute nel Provincia di Novara a cento anni da quel 1922, quando la violenza fascista cominciò ad abbattersi, con tutta la sua ferocia, nel nostro territorio e in tutto il Paese.
Dal 23 ottobre fino al 5 novembre la sala ovest al 1. piano del Castello ospiterà la mostra "Il sonno della ragione" con opere pittoriche di Enzo Maio, appositamente realizzate per il convegno.
Agli insegnanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
domenica dalle 10,00 dalle 14,30
ANPI Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook ANPI Novara
78^ ANNIVERSARIO Trucidati di Piazza Martiri e Piazza Cavour - lunedì 24 ottobre
Cerimonia Commemorativa
ore 9.30
Piazza Martiri
Onori militari ai caduti e al Carabiniere Natale OLIVERI Medaglia d'Argento al Valore Militare
Deposizione corone di alloro alla Lapide
Piazza Cavour
Deposizione corona di alloro alla Lapide
Saluti delle Autorità
Orazione ufficiale: Luca Giani, giovane studente novarese
ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
lunedi dalle 09,30
Comune di Novara, Carabinieri di Novara, Istituto Storico della Resistenza, ANPI e AssoArma di Novara
Presso Piazza Martiri e Piazza Cavour
P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
BROLETTO - Convegno AVVOCATO, ASSITENTE SOCIALE E PSICOLOGO - martedì 25 ottobre
Avvocato, Assistente sociale, psicologo: nuovi spazi di collaborazione nella pratica professionale tra tribunale e servizi territoriali.
Commento alla sentenza n. 241/2021 della Corte Costituzionale.
martedi dalle 15,00 alle 18,00
Associazione Cammino
Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
FONDAZIONE FARAGGIANA - Turismo vs Grand Tour - martedì 25 ottobre
Sulle orme di Alessandro Faraggiana, percorsi ed esperienze tra viaggio, esplorazione e migrazione
Il tema portante del ciclo autunnale della Fondazione Faraggiana sarà "Il Viaggio" inteso nelle sue varie accezioni.
Giovedì 25 ottobre
Sala Conferenze "Vittorio Minola", ore 18.00
TURISMO vs GRAND TOUR
Intervento di Giovanni Simonis, noto architetto e docente di Architettura presso il Politecnico di Milano. Proporrà una riflessione su come e quanto sia cambiato il modo di viaggiare dai tempi del Grand Tour ad oggi.
Dal XVI al XIX secolo il Grand Tour aveva l'obiettivo di promuovere la maturazione delle persone. Goethe diceva: "Viaggio non per ingannare me stesso ma per conoscere me stesso".
Oggi in Italia si propongono paesaggi (mozzafiato), monumenti antichi (stupendi), opere d'arte (meravigliose), iniziative culturali (notissimi personaggi televisivi), località con attività sportive e folcloristiche (campi gioco della città). Il "turismo" è il sistema per produrre reddito attirando, con innumerevoli distrazioni, il maggior numero possibile di persone. In definitiva il viaggio come evasione dalla vita quotidiana.
E'possibile, conservando la capacità di costituire una risorsa per l'economia locale, rimettere al centro del tempo libero (scholé nel significato originario) un viaggio che contribuisca a maturare la conoscenza di sé (scholé nel significato assunto in seguito) e con questo arricchire la qualità della vita delle persone?
giovedi dalle 16,00
Fondazione Faraggiana
Presso Sala conferenze Vittorio Minola
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
sito web Fondazione Faraggiana
pagina facebook Fondazione Faraggiana
MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - I soffitti lignei raccontano - martedì 25 ottobre
Nuova iniziativa per la Fondazione Faraggiana: a partire da martedì 25 ottobre le storiche novaresi, Susanna Borlandelli e Piera Briani, ci accompagneranno alla scoperta di opere d'arte e oggetti presenti all'interno del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi che, anche per chi lo conosce, saranno una vera sorpresa.
Questi brevi interventi (15 minuti circa) pensati per intrattenere chi passa la propria pausa pranzo in città, uniscono la leggerezza di un momento conviviale (ai partecipanti verrà offerto un caffè) alla conoscenza di una parte del patrimonio culturale cittadino spesso ignoto.
Martedì 25 ottobre
Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, ore 13.30
I SOFFITTI LIGNEI RACCONTANO
A cura di Susanna Borlandelli
In Palazzo Faraggiana restano le tracce di interni finemente decorati
martedi dalle 13,30
Fondazione Faraggiana
Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Faraggiana
pagina facebook Fondazione Faraggiana
SMEMORIE - Parli bene l'Italiano, come mai? - martedì 25 ottobre
SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2022
Castello Sforzesco, ore 18.00
PARLI BENE L'ITALIANO, COME MAI?
Incontro con l'autore Carlo Lucarelli
Raccontare il passato coloniale italiano significa fare i conti con tante cose: una stupita ignoranza di quel momento storico e una serie di pregiudizi sugli "italiani brava gente", il "colonialismo diverso" e tante altre immagini preconcette di solito false e sempre comunque semplificate. Un lavoro di alfabetizzazione (a cui mi sono dovuto sottoporre anch'io, naturalmente, e Del Boca è stato un attore fondamentale del processo) necessario a capire e a raccontare "un certo modo di essere italiani"
A cura del Circolo dei Lettori
martedi dalle 18,00
Città di Novara, Istituto Storico della Resistenza, Circolo dei Lettori, Provincia di Novara
Presso Castello Sforzesco
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook A-Novara
BARRIERA ALBERTINA - Mostra ALLA MEMORIA DI CARLO COPPO - da mercoledì 26 ottobre a lunedì 7 novembre
Carlo Coppo, figlio dei coniugi Coppo che nel 1929 si trasferirono a Novara per gestire il rinomato Albergo Italia situato in via Cairoli, è stato un pittore autodidatta amante dell'arte figurativa, con tavolozza e pennelli.
Ha amato dipingere dal vero la natura e gli scorci del novarese, dalla pianura alla montagna.
Questa mostra vuole ricordare la sua opera e il suo personaggio, che molti avventori dell'albergo ricorderanno per le sue amabili conversazioni seduti al tavolino da caffè.
Giovanni Coppo
Presso Barriera Albertina
Barriera Albertina, 28100 Novara NO, Italia
BIBLIOTECA - A lezione da un maestro di scrittura - giovedì 27 ottobre
GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA
Giovanni Tesio presenta l'inedito di Sebastiano Vassalli "Il mestiere di Omero. Come scrivere per raccontare storie" a cura di Roberto Cicala (Interlinea)
"Chi racconta storie sa di essere un cavaliere che scorta una bella dama - la sua storia - attraverso il terreno ostile e infido della scrittura": dalle carte lasciate da Sebastiano Vassalli emergono appunti di scrittura mai raccolti in volume.
Sono consigli di metodo fra rituali, strumenti, paure, varianti, correzioni e avvertenze, dal momento che "il linguaggio non è un pongo".
Una lettura utile per chi maneggia le parole ma gustosa e rivelatrice anche per gli appassionati dei romanzi dell'autore della Chimera, perché "raccontare e ascoltare storie è un bisogno che fa parte della nostra natura".
Evento in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni
Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri
Corso Felice Cavallotti, 4/6, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook centro novarese studi letterari
SMEMORIE - Arte come ricostruzione di se - giovedì 27 ottobre
SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
"La Storia è una bestia strana. Appare e scompare.
Sembra che l'abbiamo afferrata e invece sguscia via.
Alla fine, quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire."
Angelo del Boca, lo storico nato a Novara, lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
Questo cerchiamo di fare noi, ricordandolo, con le iniziative di SMEMORIE: discutere assieme a studenti e docenti delle superiori sulle modalità di insegnamento della storia nel futuro per capire se debba avere un fine motivazionale e di appartenenza oppure critico, se sia corretto affrontare argomenti spinosi o accettare una cancel culture per non urtare la sensibilità.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Castello Sforzesco, ore 18.00
ARTE COME RICOSTRUZIONE DI SE
Incontro con l'autore Gabriella Ghermandi
Attraverso il racconto del percorso artistico, intrecciato alle vicende personali, l'artista racconterà dell'occupazione italiana d'Etiopia, i risvolti che questa ha avuto sulla vita della sua famiglia e sulla sua vita. L'incontro metterà in evidenza anche la funzione della creazione dello stereotipo sulle donne afrodiscendenti attraverso la proiezione di immagini, Un viaggio che parlerà dell'altro lato del fascismo, dell'altro lato dell'occidente
A cura del Circolo dei Lettori
giovedi dalle 18,00
Città di Novara, Istituto Storico della Resistenza, Circolo dei Lettori, Provincia di Novara
Presso Castello Sforzesco
P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook A-Novara
TEATRO FARAGGIANA - Skippo! - giovedì 27 ottobre
Skippo!
con Lucilla Giagnoni e Christian Pascolutti e con la partecipazione straordinaria di Alessandro Barbaglia
produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
La serata di inaugurazione della stagione del Teatro Faraggiana racconta il senso della nostra missione: il Teatro che si fa luogo di incontro, di confronto, di scambio, di lavoro e di osservazione, di riflessione, specchio della Città.
Tutte le nostre serate inaugurali hanno visto grandi artisti e grandi personaggi partecipare alla creazione degli spettacoli alla pari con non professionisti e semplici cittadini, perché il Teatro ha il potere di far emergere il talento di ognuno di noi, non solo quello artistico, ma soprattutto quello umano.
La nuova stagione si apre con lo spettacolo Skippo!, sintesi ed elaborazione del lavoro portato avanti nelle scuole nei lunghi mesi in cui i ragazzi non potevano venire a teatro. Racconta le paure, le incertezze ma anche il desiderio di futuro, le aspettative di questo tempo strano in cui forse si può ancor di più sognare, tentare, sperimentare.
"Skippo" vuol dire "saltare" o, meglio, "bypassare". Saltare è un'idea bellissima: c'è energia, verticalità, slancio; è nascere, sognare, superare le difficoltà; saltare in alto, spiccare un salto, saltare oltre il limite, l'ostacolo, fare scelte, cercare una strada, superare ogni soglia fino a compiere anche il salto trascendentale. Chi non salta...
Quando però si chiede a dei ragazzi di costruire il Futuro secondo logiche che abbiamo stabilito noi adulti è facile che la risposta sia: SKIPPOOOOO!!!
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
pagina facebook teatro faraggiana
sito web teatro faraggiana
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.