Newsletter Comune di Novara

anno 2022 numero 38

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL


Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
ci stiamo avvicinando alla definizione del Pums, il Piano urbano della Mobilità sostenibile. Un progetto molto ampio su cui ci siamo confrontati con le associazioni e in commissione predisponendo un piano strategico e programmatorio che porterà, nella fase operativa, importanti cambiamenti in città. Revisione della viabilità in determinate zone, predisposizione di zone 30, biciplan, novità nel trasporto pubblico e interventi ed azioni volte a rendere sempre più sostenibile la mobilità urbana.
Proseguono intanto le tante iniziative promosse in città, dopo il successo riscosso dal Mostro Raduno di Halloween che ha portato in centro davvero tanti bambini con le loro famiglie. Un ringraziamento, a tal proposito, ai commercianti che hanno partecipato e contribuito all'evento. La mostra di Mets al Castello sta già riscuotendo importanti risultati, così come le visite alla Cupola di Novara tanto che Kalatà ha deciso di prorogare di tre settimane le prenotazioni. Fino al 20 novembre, dunque, c'è la possibilità, nel fine settimana, di salire fino alla guglia della Cupola di San Gaudenzio per conoscere da vicino il monumento antonelliano, simbolo della nostra città.
Domani, si celebra la Giornata dell'Unità nazionale con la tradizionale commemorazione di cui potrete leggere il programma qui sotto.
Il Sindaco
Alessandro Canelli


Giornata dell'Unità nazionale

Giornata dell'Unità nazionaleDomani, venerdì 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità nazionale, delle forze armate, del combattente e del decorato, si svolgerà la tradizionale cerimonia in viale IV Novembre. Questo il programma
ore 10.15 Raduno presso il Monumento dedicato agli Eroi Caduti in Guerra
ore 10.30 Arrivo Autorità, inizio cerimonia
Schieramento Labari e Gonfaloni
Rassegna dello schieramento
Alza Bandiera
Deposizione corone al Monumento ai Caduti
Lettura messaggio del Presidente della Repubblica
Saluti delle Autorità
Allocuzioni del Presidente di ASSOARMA di Novara
Letture da parte di rappresentanti della Consulta Provinciale degli studenti di Novara
(in caso di pioggia letture, saluti e allocuzioni si svolgeranno nel Salone Arengo del Broletto)
COLLE DELLA VITTORIA
dalle ore 11.00 alle ore 13.30 Apertura al pubblico del Museo Storico Novarese "Aldo Rossini"
NOVARA - VIALE IV NOVEMBRE
ore 17.00 Ammaina Bandiera

La Cupola viene illuminata con il tricolore.


Asfaltatura strade

Asfaltatura stradeL'Ufficio Manutenzione Strade comunica che nei giorni 4/5 novembre dalle ore 20 fino al mattino seguente sarà effettuato il rifacimento del tappeto bituminoso nell'area parcheggio antistante l'ospedale Maggiore e nella giornata del 7 novembre 2022 sarà asfaltato il tratto di via delle Rosette, dalla via Pisani Dossi al cavalcavia di via delle Americhe.
I lavori saranno svolti dalla ditta Bitux.
I lavori non saranno garantiti solo in caso di pioggia e spostati a nuova data.


"Milano da Romantica a Scapigliata" al Castello

"Milano da Romantica a Scapigliata" al CastelloProsegue al Castello la mostra "Milano da Romantica a Scapigliata" che racconta attraverso le visione dei grandi artisti dell'epoca, la storia di una "capitale" che è stata capace di far fronte ai grandi cambiamenti trasformandosi e rinnovandosi fino a diventare la città che tutti noi oggi conosciamo. L'associazione "Mets Percorsi d'arte", ancora una volta, porta a Novara opere appartenenti a collezioni pubbliche e private, che accompagnano il visitatore in un suggestivo viaggio nel tempo attraverso luoghi e spazi che proprio in quegli anni hanno aperto quel processo di trasformazione che ha condotto alla Milano di oggi. Qui le info


Una rotonda intitolata a Lidia Menapace

Una rotonda intitolata a Lidia MenapaceE' stata intitolata, sabato 29 ottobre, alla memoria di Lidia Brisca Menapace la via di circolazione che conduce da Via Verbano, a Veveri, (prima del civico 1) al parcheggio autostradale.
Lidia Brisca Menapace, nata a Novara nel 1924, da giovanissima era diventata staffetta partigiana. Dopo la guerra si impegna con la Fuci - Federazione Universitaria Cattolica Italiana e nel 1964 è stata la prima donna eletta nel Consiglio provinciale di Bolzano con la Democrazia Cristiana. In quella stessa Legislatura, diventa la prima donna ad entrare nella Giunta provinciale, come Assessore effettiva per Affari Sociali e Sanità. Nel 1968, lascia la Democrazia cristiana e nel 1969 è tra coloro che fondano "Il Manifesto" per il quale ha scritto fino agli anni '80. Nel 1973 è tra le promotrici del Movimento Cristiani per il Socialismo. Dal 2006 al 2008 è senatrice di Rifondazione Comunista. Nel 2009 venne eletta Consigliera provinciale a Novara e nel 2011 entra nel Comitato Nazionale dell'Anpi.
Come scritto nella mozione discussa in aula consiliare a Novara, da cui è partita la proposta di intitolazione, Lidia Menapace "è stata una femminista, in molti casi la prima a portare avanti temi che poi sarebbero diventati cruciali, come la libertà economica, punto di partenza imprescindibile per ottenere una vera emancipazione, e l'importanza del linguaggio sessuato come strumento fondamentale contro il sessismo, anticipando, ancora una volta, lotte che sono oggi quanto mai attuali. Il 7 dicembre 2020 si spegneva ed il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviò il suo messaggio di cordoglio al Presidente dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo: "I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita, antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza, sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni".


Visite alla Cupola prorogate

Visite alla Cupola prorogateUn'esperienza che in tantissimi hanno vissuto e vogliono vivere: per rispondere alle numerose richieste pervenute, Kalatà ha deciso di prorogare le visite fino a domenica 20 novembre, ogni sabato e domenica.
Ancora tre settimane dunque per conoscere il monumento antonelliano, simbolo della nostra città
Qui per info e prenotazioni
0174/330976
booking@kalata.it

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

BIBLIOTECA - Misteri in biblioteca - giovedì 3 novembre

BIBLIOTECA - Misteri in biblioteca GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA   Presentazione del volume "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker (Salani) a colloquio con Roberto Cicala.   La vita segreta dei libri che non ci sono più. "Accade, a volte, alla Kasa dei Libri, soprattutto se rimango solo, la sera. Fuori diviene buio, i rumori del traffico si vanno attenuando. In quell'atmosfera di colpo pacificata lo sguardo vaga sugli scaffali, di qua, di là, a cogliere le fisionomie note dei libri che mi fanno compagnia da tanti anni. Ecco le prime edizioni dei grandi, che hanno inaugurato vie poi corse trionfalmente da milioni di copie. Al loro fianco, i titoli di autori che spesso ormai conosco solo io. E poi ci sono loro: i libri fantasma - quelli che, dopo una vita più o meno effimera, spariscono dalla circolazione per non riapparire mai più. Per questo li abbiamo battezzati così: proprio come gli spettri, esistono e non esistono. Non è facile scovarli. Per loro natura, sono restii a prenderla parola, destinati a rimanere in secondo piano rispetto ai loro fratelli maggiori. Chiunque ne avrà visto qualche esemplare nel salotto buono di una parente, tra un manuale di cucina, un'enciclopedia per ragazzi e qualche edizione tascabile di successi popolari. Anche loro raccontano storie interessanti, magari di illustri professionisti che sanno anche tenere la penna in mano o pensano di saperlo fare. Testi spariti perché scivolati su qualche buccia di banana della contemporaneità, spesso con effetti comici, come li suscitano tutte le cadute. Sono queste le storie dei libri fantasma che ascolto, affascinato, in quelle sere solitarie, perché a modo loro ci raccontano della nostra natura e della vita".      

giovedi dalle 17,45

Centro Novarese di Studi Letterari e Comune di Novara Biblioteca Negroni

Presso Biblioteca Civica Negroni - Palazzo Vochieri

Corso Felice Cavallotti, 4/6, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook centro novarese studi letterari

CIRCOLO DEI LETTORI - Il re della memoria - giovedì 3 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Il re della memoria Massimo Cotto presenta "Il re della memoria" (Gallucci) giovedì 3 novembre ore 18.00 al Castello Sforzesco di Novara.   Sono trascorsi vent'anni dalla tragica notte che ha cambiato per sempre le vite di Ariel e Linda. Lei è una donna affascinante e complicata che torna e riporta alla luce quel passato. Lui è un uomo poco più che trentenne, misterioso, con alle spalle molto dolore. E nel suo presente c'è un'altra donna, Astrid, a cui non può e non sa rinunciare. Quando ciò che credevano di avere sepolto ricomincia a tormentarli, la fragile sicurezza di Ariel e Linda si sgretola. Riusciranno a liberarsi di quello che non hanno mai dimenticato? Pensavano davvero che le ferite potessero rimarginarsi? Certi ricordi possono anche uccidere. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook il Circolo dei Lettori

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Il cembalo scrivano - giovedì 3 novembre

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Il cembalo scrivano  Nuova iniziativa per la Fondazione Faraggiana: a partire da martedì 25 ottobre le storiche novaresi, Susanna Borlandelli e Piera Briani, ci accompagneranno alla scoperta di opere d'arte e oggetti presenti all'interno del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi che, anche per chi lo conosce, saranno una vera sorpresa. Questi brevi interventi (15 minuti circa) pensati per intrattenere chi passa la propria pausa pranzo in città, uniscono la leggerezza di un momento conviviale (ai partecipanti verrà offerto un caffè) alla conoscenza di una parte del patrimonio culturale cittadino spesso ignoto. Giovedì 3 novembre Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, ore 13.30 IL CEMBALO SCRIVANO A cura di Piera Briani Poco conosciuto è il prototipo della macchina da scrivere ideato nel 1837 dal novarese Giuseppe Ravizza

giovedi dalle 13,30

Fondazione Faraggiana

Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Faraggiana

pagina facebook Fondazione Faraggiana

TEATRO COCCIA - Dada e il mistero dei topi di teatro - giovedì 3 novembre

TEATRO COCCIA - Dada e il mistero dei topi di teatro Marco Scardigli presenta "Dada e il mistero dei topi di teatro" (Interlinea) giovedì 3 novembre ore 21.00 al Teatro Coccia con Corinne Baroni.   "Il binocolo serve molto per vedere che cosa succede fra il pubblico e poco per quello che avviene sul palcoscenico" ed è proprio tra le quinte di un teatro che proseguono le avventure in giallo di Marco Scardigli, che con Évelyne è stato finalista al Bancarella. Novara 1908. Siamo ancora nella Belle Époque di provincia quando si apre la stagione lirica, con il pubblico elegante ed entusiasta che assiste alla Carmen di Bizet. Dietro alla facciata di divertimento e moda, però, qualcuno ne approfitta per fare fotografie osé a ragazze di buona famiglia. Il commissario Marchini, aiutato dall'immancabile Tina, dovrà fare i salti mortali per evitare uno scandalo che rovini la vita alle giovani. E in questa avventura troverà un'alleata nella deliziosa e intelligentissima Dada, una ragazza molto moderna per i tempi e decisamente anticonvenzionale, con "una testa assolutamente fuori dal comune".  

giovedi dalle 21,00

Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook fondazione teatro coccia

sito web il Circolo dei Lettori di Novara

Giornata delle Forze Armate - venerdì 4 novembre

Giornata delle Forze Armate CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL'UNITÂ NAZIONALE DELLE FORZE ARMATE, DEL COMBATTENTE E DEL DECORATO   Venerdì 4 Novembre 2022 NOVARA - VIALE IV NOVEMBRE ore 10.15 Raduno presso il Monumento dedicato agli Eroi Caduti in Guerra ore 10.30 Arrivo Autorità, inizio cerimonia Schieramento Labari e Gonfaloni Rassegna dello schieramento Alza Bandiera Deposizione corone al Monumento ai Caduti Lettura messaggio del Presidente della Repubblica Saluti delle Autorità Allocuzioni del Presidente di ASSOARMA di Novara Letture da parte di rappresentanti della Consulta Provinciale degli studenti di Novara (in caso di pioggia letture, saluti e allocuzioni si svolgeranno nel Salone Arengo del Broletto) NOVARA - COLLE DELLA VITTORIA dalle ore 11.00 alle ore 13.30 Apertura al pubblico del Museo Storico Novarese "Aldo Rossini" NOVARA - VIALE IV NOVEMBRE ore 17.00 Ammaina Bandiera   ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO

venerdi dalle 10,15

Città di Novara, Presidio Militare di Novara

Presso viale IV Novembre

V.le IV Novembre, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO COCCIA - Operitivo "Le convenienze e inconvenienze teatrali" - venerdì 4 novembre

TEATRO COCCIA - Operitivo "Le convenienze e inconvenienze teatrali" OPERA   Le più belle arie di "Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali" da assaporare con il nuovo cocktail studiato da Maurizio Sironi per Cannavacciuolo Cafè & Bistrot dedicato all'opera in scena al Teatro Coccia l'11 e il 13 Novembre. Intervengono Il cast artistico e il team creativo.  

venerdi dalle 18,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

BROLETTO - Convegno PREVENZIONE DEI TUMORI - sabato 5 novembre

BROLETTO - Convegno PREVENZIONE DEI TUMORI"Prevenzione del tumore della testa e del collo - incontro con la città di Novara" L'Associazione Protagonisti Insieme, col contributo dei docenti della Facoltà di Medicina dell'UPO, vuole porre l'attenzione sull'importanza e l'efficacia della prevenzione in tema di tumori, specificamente quelli che interessano testa e collo, per i quali una diagnosi con trattamento precoce può tradursi in una guarigione che va dal 75 al 100%. Interveranno, come da locandina, professori e primari dell'A.O.U. Maggiore della Carità di Novara e la presidente di LILT Novara onlus.

sabato dalle 09,00 dalle 12,30

Associazione Protagonisti Insieme

Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

BROLETTO - Convegno TUTTO TROPPO PRESTO - sabato 5 novembre

BROLETTO - Convegno TUTTO TROPPO PRESTOAlberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e dottore di Ricerca in Sanità Pubblica parlerà con genitori, docenti ed educatori dei bisogni educativi che compaiono nel percorso evolutivo dei nativi digitali, mostrando modalità e stili che permettono di fare una efficace prevenzione in famiglia e a scuola. Bambini, preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Tale situazione è complicata dal loro status di "iperconnessi": già molto presto in età evolutiva un minore possiede il proprio smartphone personale e rimane online per più ore al giorno entrando a volte in una spirale di comportamenti rischiosi. Si può gestire bene la complessità del mondo online anche da piccoli o è meglio ritardare l'accesso dei bambini e dei preadolescenti ad un territorio virtuale che spesso non sanno come esplorare insicurezza? Che cosa è l'educazione digitale e quale deve essere il progetto educativo per la vita digitale dei nostri figli? Il tema di questo convegno si inserisce perfettamente nella mission fondante dell'Associazione SBULLONIAMO INSIEME APS ovvero l'arginare e il prevenire i fenomeni di bullismo e disagio giovanile, educare alla legalità e creare un punto di contatto e dialogo sociale tra giovani, famiglie, scuole, istituzioni e imprese presenti sui territori.

sabato dalle 15,00 alle 17,00

Associazione Sbulloniamo Insieme APS

Presso Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia

CONSERVATORIO - Domenico Codispoti in Sonata di Franck - sabato 5 novembre

CONSERVATORIO - Domenico Codispoti in Sonata di Franck Si inaugura la stagione concertistica del 'Cantelli' con un appuntamento d'eccezione sul coté francese. Al pianoforte Domenico Codispoti, docente presso il  Conservatorio, pianista e concertista di fama internazionale, eseguirà l'amatissima Sonata di Franck proposta in un'assai virtuosistica trascrizione per pianoforte solo del leggendario Alfred Cortot. Il sentimento profondo che Cortot nutriva per questa Sonata è ampiamente dimostrato da due incisioni insieme a due trascrizioni per pianoforte: solo e a quattro mani. Composta nel 1886 la Sonata è frutto e sintesi delle esperienze di Franck, dove coerenza e forte senso d'unitarietà si fondono assieme ad una sensibile cantabilità. A seguire l'esecuzione integrale dei 24 preludi op. 28 del "Sarmata" Chopin. Composti tra il 1831 e il 1839, rappresentano un hommage al Clavicembalo ben temperato del sommo Bach: figura profondamente ammirata e studiata dal pianista naturalizzato francese. "Sono schizzi, frammenti iniziali di studi o, se vogliamo, ruderi, penne d'aquila, selvaggiamente disposte alla rinfusa". Cosi Schumann recensi i Preludi consacrando l'autore come "il più ardito e il più fiero spirito poetico dell'epoca"   DOMENICO CODISPOTI E' apprezzato dalla critica internazionale come uno dei più grandi talenti dell'Italia musicale d'oggi ed è considerato uno degli artisti più eleganti e musicali della sua generazione, un esperto narratore di storie sempre ricco di immaginazione e inventiva, un virtuoso nella completa maturità, nel significato più alto del termine. Domenico suona in Europa, America e Asia, da solista e con orchestre. Docente di Pianoforte presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara e nel Centro Superior Katarina Gurska di Madrid, ha tenuto masterclass negli Stati Uniti, in Perù, in Spagna e in Islanda.  

sabato dalle 17,00

Conservatorio Guido Cantelli di Novara

Presso Auditorium Fratelli Olivieri

Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia

sito web Conservatorio Cantelli

pagina facebook A-Novara

FAI NOVARA - Giardini narrati: fonti per il Mondo Antico - sabato 5 novembre

FAI NOVARA - Giardini narrati: fonti per il Mondo AnticoConferenze del FAI Sabato, 5 Novembre 2022, presso il salone conferenze di via Gaudenzio Ferrari 20, si terrà l'incontro alle ore 17:00 "Giardini narrati: fonti per il Mondo Antico", la nascita dell'idea di giardino tra letteratura ed immaginario, a cura di Simonetta Focardi. Dai tempi biblici alla fine dell'età romana si cercherà di delineare l'origine e l'evoluzione dell'idea di giardino, nella sua dimensione sia pubblica sia privata. Anche se quei giardini non esistono più, a molti è possibile restituire una storia, e talvolta anche ricostruirne l'aspetto, grazie all'aiuto dell'archeologia e, soprattutto, delle fonti scritte che ancor oggi ci parlano di quei luoghi perduti.

sabato dalle 17,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Sala conferenze Sede Fai di Novara

Via Gaudenzio Ferrari, 22, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

TEATRO PERNATE - Le bugie hanno le gambe corte - sabato 5 novembre

TEATRO PERNATE - Le bugie hanno le gambe corte TEATRO PERNATE - RASSEGNA TEATRALE 2022/2023   INGRESSO Biglietto Intero € 10,00  Biglietto Ridotto militari/under 13 € 8,00 Abbonamento alla rassegna (10 spettacoli posto numerato e assegnato) € 70,00   PREVENDITA  sul sito www.cinemapernate.it INFO:teatro@pernate.it; www.cinemapernate.it   Sabato 5 Novembre 2022 LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE a cura della Compagnia Anni Verdi   Vengono raccontate le manovre e gli intrighi di un imprenditore milanese che spera in una "supposta" fusione della sua traballante azienda con quella ben più solida e importante di un imprenditore italiano emigrato in Germania. Amore segreti, amicizie "sfruttate" a copertura delle proprie magagne, tradimenti e ripicche coinvolgono un po' tutti i protagonisti in situazioni imbarazzanti, dalle quali ci si può districare solo con prontezza di spirito e furbesche bugie. Ma un guaio ne tira un altro, dando spunto a situazioni assai comiche: le bugie hanno le gambe corte ... e con queste non si va lontano. Tutti ingredienti che danno vita ad un'irresistibile comicità in una girandola di scambi di ruoli che sfoceranno in un inaspettato finale.        

sabato dalle 21,15

Teatro di Pernate

Presso Teatro di Pernate

Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

pagina facebook Teatro Pernate

DIALOGHI CON LA SCIENZA - Tutto è connesso? - domenica 6 novembre

DIALOGHI CON LA SCIENZA - Tutto è connesso? Dialoghi con la scienza a cura di Telmo Pievani Quattro incontri alla domenica mattina, ore 11.00, al Teatro Faraggiana Riscaldamento climatico, crisi ambientale, pandemie, diseguaglianze: il rapporto tra la specie umana e la Terra pare sia a un punto di svolta. Le nuove tecnologie, figlie della creatività umana e delle capacità di innovazione, saranno fondamentali per inventare un mondo nuovo e magari fare pace con la natura di cui siamo parte. Occorre però anche ripensare gli stili di vita, i comportamenti, le scelte di consumo, i modelli di sviluppo, e persino avere più cura del pensiero. Come comunicare l'urgenza e stimolare l'azione senza seminare il panico e condurci in una pericolosa spirale di disillusione collettiva? Per trovare una strada e aiutare a capire meglio i cambiamenti in atto, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani cura quattro incontri articolati a partire dai temi scientifici più urgenti e dalle loro narrazioni più avvincenti: quattro domeniche a teatro, a novembre, con studiosi e giornalisti, per avvicinare la scienza alla cittadinanza e ai più giovani in particolare. Dialoghi con la scienza è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con nòva, Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il contributo di Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e il patrocinio di Atl - Novara, media partner La Stampa.   Tutto è connesso? con Telmo Pievani e Cecilia Sala Oggi davvero è tutto interconnesso? La crisi ambientale è anche una crisi sociale e di diseguaglianze crescenti, i conflitti e l'instabilità geopolitica sono legati al reperimento di risorse non rinnovabili. Cos'è l'insicurezza climatica? Perché vivere dentro una fibrillazione sistemica globale minaccia non solo la nostra salute, ma anche i diritti fondamentali delle persone?   Ingresso con biglietto segnaposto gratuito da ritirare presso la biglietteria del Teatro (lun-ven, ore 17-19, esclusi i festivi, a partire da 31/10). Ogni persona ha diritto a due biglietti; non si accettano prenotazioni.   I prossimi appuntamenti 13 novembre - Invenzioni per il mondo con Chiara Lalli e Anna Meldolesi 20 novembre - Salute Circolare: la salute del futuro?con Ilaria Capua e Francesca Boccafoschi 27 novembre - E' ancora bello "bello mondo"? con Federico Taddia e Elisa Palazzi  

domenica dalle 11,00

progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl Novara, media partner La Stampa.

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook il Circolo dei Lettori

sito web il Circolo dei Lettori

FAI NOVARA - I segreti della Cattedrale di Novara - domenica 6 novembre

FAI NOVARA - I segreti della Cattedrale di NovaraVisita esclusiva alla sacrestia superiore del Duomo di Novara. Paramenti, calici, ostensori e arredi sacri saranno oggetto di dettagliata spiegazione da parte dei volontari FAI. Un momento veramente esclusivo per scoprire i segreti della Cattedrale di Novara. Il ritrovo è in via Giacomo Puccini 11, Novara (NO) alle ore 15.00. Il contributo minimo libero è di 10 € per il biglietto intero e 8 € per gli iscritti FAI.

domenica dalle 15,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Cattedrale di Novara

Via Giacomo Puccini, 11, 28100 Novara NO, Italia

sito web FAI Novara

pagina facebook FAI Novara

CIRCOLO DEI LETTORI - Caro scrittore in erba... - lunedì 7 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Caro scrittore in erba... Gianluca Mercadante presenta "Caro scrittore in erba..." (Las Vegas) lunedì 7 novembre ore 18 al Castello Sforzesco di Novara con Carlotta Borasio, Laura Digianfrancesco e Andrea Malabaila. Molto si dice sull'arte della scrittura, molto poco invece sul mestiere di scrittore. Su come trovare l'editore giusto e quali siano i rituali da superare nel momento in cui un editore finalmente decide di puntare sulla tua storia. Sapori e dissapori che uno scrittore in erba deve ingoiare, per sbucciarsi per benino le ginocchia nello sforzo teso a raccontare una verità, la sua, la tua. Attraverso le sue esperienze e (dis)avventure nel mondo editoriale, Gianluca Mercadante ci ricorda una semplice e onesta verità. Che un libro non si pubblica, ma si scrive.   Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

lunedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook il Circolo dei Lettori

CONFERENZE CLUB DONEGANI - L'era dei rifiuti e energie rinnovabili - lunedì 7 novembre

CONFERENZE CLUB DONEGANI - L'era dei rifiuti e energie rinnovabili Lunedì 7 Novembre, alle ore 21, presso l'aula magna dell'Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo "L'era dei rifiuti e energie rinnovabili" Relatore della conferenza è Dr. Carlo Perego - Direttore dell' Isituto Guido Donegani   L'uso indiscriminato delle risorse, l'accumulo di ingenti quantità di rifiuti e le emissioni di gas serra, sono tra i problemi più urgenti da risolvere per contenere l'aumento della temperatura media e salvaguardare il futuro del pianeta. Il settore dei trasporti da solo contribuisce per oltre il 21% alle emissioni totali di CO 2 nel mondo. Quindi sostituire i combustibili tradizionali prodotti dal petrolio, con i biocarburanti, può aiutare a combattere il cambiamento climatico. I biocarburanti attualmente disponibili, bioetanolo, biodiesel e olio vegetale idrogenato (HVO), sono prodotti quasi esclusivamente da materie prime in competizione con il settore alimentare. Per questo motivo, la normativa si è evoluta favorendo l'introduzione di biocarburanti avanzati, prodotti da biomasse di scarto (es. scarti agricoli come paglia di grano o stocchi di mais, residui agroforestali, biomasse coltivate per uso energetico su terreni marginali come miscanto, biomasse acquatiche, la frazione organica dei rifiuti urbani, i fanghi degli impianti di depurazione delle acque e gli scarichi zootecnici), secondo un approccio di economia circolare. Una attenzione particolare stanno ricevendo i rifiuti urbani, che da problema possono trasformarsi in opportunità. La presentazione illustrerà gli aspetti tecnologici più salienti in questo ambito.   L'ingresso è libero   Per ulteriori informazioni consultare il sito www.clubdonegani.it, oppure scrivere a clubdonegani@itiomar.it  

lunedi dalle 21,00

Club Donegani

Presso Aula Magna Isituto Omar

Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia

Sito web Club Donegani

CIRCOLO DEI LETTORI - I peccati di Marisa Salas - martedì 8 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - I peccati di Marisa Salas Clara Sánchez presenta "I peccati di Marisa Salas" (Garzanti) martedì 8 novembre ore 18 al Castello Sforzesco di Novara con Eleonora Groppetti.   Marisa guarda con sgomento la classifica dei libri più venduti. In cima c'è il romanzo che ha tra le mani. L'ha sfogliato e ha riconosciuto ogni pagina, ogni riga, ogni vocabolo. Quello è il libro che ha pubblicato vent'anni prima, solo che ora il nome dell'autore in copertina è un altro e lei non sa chi sia. Qualcuno ha copiato il suo romanzo. Marisa non sa che fare perché non può dimostrare che si tratti della stessa storia scritta con le stesse parole. Non può farlo perché quando ha pubblicato il suo esordio è stato un totale fallimento e ne ha distrutto ogni copia, ogni file. Invece ora qualcuno con quello stesso libro sta avendo successo. È in vetta alle classifiche. Marisa non ha idea di come sia potuto accadere, ma deve vendicarsi. Anche se non ha le prove non può permettere che questo plagio vada avanti. Ricorda perfettamente come funziona il mondo editoriale, ne conosce tutte le leggi. Deve solo provare ad entrarci in qualche modo, nessuno si ricorderà di lei. E deve riuscire ad avvicinare l'autore dell'imbroglio. Basterà giocare sulle sue ossessioni di scrittore, che lei conosce bene, per portarlo alla verità. Basterà far vacillare le certezze della sua creatività per ottenere quello che vuole. Un piccolo peccato solo per amore della giustizia. Anche se questo forse vuol dire riprendere in mano una penna e tornare a scrivere. Tornare nel regno di quel sogno che si è infranto tanti anni prima. Quello che l'ha fatta soffrire e ha cambiato la sua vita. Un romanzo non è finito fino a quando non si trova il giusto finale. Più è sconcertante, più è misterioso, più il lettore amerà leggerlo. E lo scrittore scriverlo. Ma non sempre è così. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

martedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook il Circolo dei Lettori

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - La battaglia di Kassala - martedì 8 novembre

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - La battaglia di Kassala  Nuova iniziativa per la Fondazione Faraggiana: a partire da martedì 25 ottobre le storiche novaresi, Susanna Borlandelli e Piera Briani, ci accompagneranno alla scoperta di opere d'arte e oggetti presenti all'interno del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi che, anche per chi lo conosce, saranno una vera sorpresa. Questi brevi interventi (15 minuti circa) pensati per intrattenere chi passa la propria pausa pranzo in città, uniscono la leggerezza di un momento conviviale (ai partecipanti verrà offerto un caffè) alla conoscenza di una parte del patrimonio culturale cittadino spesso ignoto. Martedì 8 novembre Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, ore 13.30 DALLA RACCOLTA ETNOGRAFICA  ALLA BATTAGLIA DI KASSALA A cura di Susanna Borlandelli Una tunica derviscia e un dipinto di Fattori si incontrano nelle collezioni cittadine.

martedi dalle 13,30

Fondazione Faraggiana

Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Faraggiana

pagina facebook Fondazione Faraggiana

CIRCOLO DEI LETTORI - Un giorno e una donna - mercoledì 9 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Un giorno e una donna Nicoletta Bortolotti presenta "Un giorno e una donna" (HarperCollins) mercoledì 9 novembre ore 18 al Castello Sforzesco di Novara con Paola Turchelli. La vita tumultuosa della prima poetessa, scrittrice e storica medievale viene qui ricostruita attraverso uno scambio epistolare tra la protagonista e sua madre, in un dialogo che esalta l'autodeterminazione femminile e il sogno di libertà dell'autrice. Davanti a tutta la corte francese, a re e nobili Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice donna ha detto che uomini e donne sono uguali e che "una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro". Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri... Lo ha detto un giorno in cui Parigi era un tempo più che un luogo, e l'anno 1405 era un luogo più che un tempo. Lo ha detto nel Medioevo insanguinato dalla Guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra. Nicoletta Bortolotti ricostruisce la sua vita, che, dopo un'infanzia meravigliosa al seguito del padre divenuto astronomo reale a Parigi, fu colpita da lutti e rovesci che la lasciarono, giovanissima, vedova e madre. Il risultato è un libro meraviglioso che da un lato sembra provenire dal passato, a partire dalla forma epistolare scelta, che tanti capolavori ha regalato alla letteratura, e che qui si incarna nelle lettere tra una madre e una figlia. E dall'altro è assolutamente moderno. Perché molte delle conquiste sognate da Christine si sono verificate solo in anni recenti, e altre si stanno verificando adesso, o devono ancora farlo. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

mercoledi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook il Circolo dei Lettori

TEATRO FARAGGIANA - Darwin inconsolabile - mercoledì 9 novembre

TEATRO FARAGGIANA - Darwin inconsolabileDarwin inconsolabile regia di Lucia Calamaro con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi assistente alla regia Paola Atzeni disegno luci Stefano Damasco coproduzione Sardegna Teatro, CSS Teatro stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro di Roma con il sostegno di Spoleto festival dei Due Mondi C'è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex fluxus, che si finge morta per ricevere un po' di attenzione dai tre figli, così occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la tanatosi, molto diffusa tra certe specie che per scampare all'aggressione del predatore "fanno il morto." Il suo potrebbe essere un monito, un richiamo, un avvertimento, una richiesta, o semplicemente una performance. C'è una figlia ostetrica, schiacciata dalla preoccupazione per le nuove generazioni, ambientalista imbranata: Simona. Un figlio maestro elementare, buonissimo, che ha per le mani il futuro e si imbatte in un fumoso testo inedito de "L'origine della specie", citato da Borges in un'intervista a Bioy Casares: Riccardo. Una figlia in simbiosi con la madre, perfomer-artista plastica, che indaga il prospettivismo amazzonico e le teorie dell'interspecie, sentendosi più vicina al mondo vegetale che all'animale: Gioia.

mercoledi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

pagina facebook teatro faraggiana

sito web teatro faraggiana

CIRCOLO DEI LETTORI - Rivali - giovedì 10 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Rivali Elena Marinelli, Tiziana Scalabrin, Dario Vismara e Andrea Pavan presentano "Rivali" (Einaudi) giovedì 10 novembre ore 18.00 al Castello Sforzesco di Novara.   La rivalità è uno stimolo costante a migliorarsi, il motore dello sport. Quante vittorie, quanti record individuali sono, almeno in parte, merito anche di chi viene sconfitto, del secondo classificato? Le storie di atleti indimenticabili che, per uno scherzo del destino, si sono ritrovati a contendersi le luci dei riflettori, a cura di "l'Ultimo Uomo". Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.  

giovedi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

prenotazione posti

pagina facebook il Circolo dei Lettori

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.