Newsletter Comune di Novara

anno 2024 numero 43

Comune di Novara Comune di Novara

OGNI SETTIMANA NEWS DAL COMUNE DI NOVARA SULLA TUA MAIL

IN PRIMO PIANO

Il saluto del Sindaco

Il saluto del SindacoCari Novaresi,
da sabato si accenderanno in città le luci del Natale: le luminarie e le installazioni sono state montate in questi giorni e sono pronte per offrire alla città un Natale davvero speciale. Oltre agli allestimenti, a cui si aggiungono dal 7 dicembre le proiezioni in piazza Martiri e il videomapping, il Natale 2024 a Novara offre anche tantissimi eventi ed iniziative che ci accompagneranno alle festività sia in centro che nei quartieri, con il prezioso ed essenziale supporto degli sponsor (davvero numerosi quest'anno), delle associazioni e delle Parrocchie. Qui sotto potrete leggere il programma nel dettaglio.
In Giunta, nelle ultime settimane, come avrete potuto leggere sui media locali, abbiamo approvato alcune delibere relative a ritocchi alle tariffe. Ritocchi che incidono pochissimo sulle tasche dei cittadini, come è giusto sottolineare, e che non abbiamo toccato per otto anni. Nessun aumento di Imu, Irpef, sociale e istruzione, semplicemente una manovra che incide dello 0,02% sul bilancio totale del Comune di Novara ma che ci permette di affrontare l'aumento dei contratti di lavoro, i tagli che arrivano dal governo e di intervenire su tariffe che risultano ancora essere tra le più basse in Piemonte e, in alcuni casi, in Italia. Si tratta di diritti di segreteria, atti che riguardano l'edilizia, impianti sportivi in caso di organizzazione di grandi eventi, la tassa di soggiorno che non incide per nulla sui cittadini: una minimanovra che ci consente di tenere in piedi il bilancio a fronte delle difficoltà che tutti i Comuni stanno attraversando.
Infine, prosegue con grande successo la mostra al Castello dedicata all'evoluzione della pittura di paesaggio tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Un percorso artistico straordinario che si potrà visitare anche con l'apertura straordinaria dell'8 dicembre
Il Sindaco
Alessandro Canelli

NOTIZIE

Lavori pubblici: cantieri in corso

Lavori pubblici: cantieri in corsoCORSO XXIII MARZO: sono quasi terminati i lavori di rifacimento marciapiedi e asfaltatura dei tratti principali e più ammalorati di corso XXIII Marzo. Totale investimento 629 mila euro

CASCINA CASCINETTA: Proseguono i lavori legati a finanziamenti Pnrr di Cascina Cascinetta, integralmente abbattuta ed ora oggetto di cantiere per la riqualificazione e la valorizzazione dell'intero comparto del quartiere S. Agabio. Il progetto ha ad oggetto la ristrutturazione di un vecchio edificio rurale, da anni abbandonato (ex Cascina Cascinetta), e la realizzazione di un nuovo parco urbano, di una pista ciclabile e di un'area attrezzata, che potranno ospitare nuove attività sociali, culturali ed aggregative. Investimento 8 milioni 690 mila euro


Dall'1 dicembre luci accese su "Una meraviglia di Natale"

Dall'1 dicembre luci accese su "Una meraviglia di Natale"Conto alla rovescia per l'accensione del Natale a Novara. Il 1 dicembre, al via le luminarie e le installazioni, mentre dal 7 dicembre partiranno anche le proiezioni e il videomapping in piazza Martiri. Tantissimi gli eventi che saranno accolti dalla città, in centro e nelle periferie, con un contributo fondamentale degli sponsor che quest'anno hanno contribuito in modo determinante all'allestimento delle iniziative. Un Natale davvero magico "La città vivrà un grande momento di festa grazie alle tantissime iniziative che abbiamo messo in campo - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli -  Innanzitutto le luminarie, quest'anno estese il più possibile, anche alle frazioni e quartieri dove negli scorsi anni erano state più carenti. Riproponiamo le proiezioni, con videomapping, in piazza Martiri, questa volta con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati che, durante i primi mesi di scuola, si sono impegnati per dare il loro contributo alla città. E poi le tante iniziative che potrete vivere insieme a noi, in centro e in tutti i quartieri. Un coinvolgimento totale delle associazioni e delle parrocchie affinché il Natale a Novara sia davvero meraviglioso. Un ringraziamento a tutti gli sponsor, istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco". Qui il programma


Apertura straordinaria della mostra "Paesaggi"

Apertura straordinaria della mostra "Paesaggi"

Apertura straordinaria, domenica 8 dicembre, della mostra Paesaggi promossa da Mets- Percorsi d'arte al castello di Novara. Oltre settanta opere straordinarie, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, fanno luce sull'evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell'Ottocento al primo decennio del Novecento. Un aspetto poco noto, ma peculiare per la storia dell'arte, di cui sono stati protagonisti alcuni dei più importanti artisti attivi in Italia e in Europa in quel periodo. Fino al 6 aprile 2025. Qui info e prenotazioni


Black Weekend a Novara in 80 negozi

Black Weekend a Novara in 80 negoziTorna il consueto appuntamento anche a Novara con il Black Friday.
Sono circa un'ottantina i negozi che aderiscono all'iniziativa promossa da Confcommercio e Confesercenti, con il Duc e il Comune di Novara. Il Black weekend si svolgerà venerdì 29, sabato 30 e domenica 1. dicembre nelle vie del centro e non solo. Qui info e negozi aderenti


Chiusura straordinaria della Biblioteca

Chiusura straordinaria della BibliotecaSi avvisa la gentile Utenza che la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico lunedì 2, martedì 3 e mercoledì 4 dicembre 2024 per verifiche tecniche. Ci scusiamo per il disagio.


Monopattini e bici: sharing in città

Monopattini e bici: sharing in cittàPer i prossimi tre anni, la società "Bit Mobility" (che si è aggiudicata il nuovo bando, della durata di tre anni più due) gestirà il servizio di sharing di monopattini, a cui si affianca la novità delle biciclette a pedalata assistita. 50 sono già disponibili, in aggiunta alla flotta confermata di 300 monopattini, e presto ne arriveranno altre 100. Qui info

COSA SUCCEDE IN CITTA'

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social

Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di SocialCosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.



TUTTI GLI APPUNTAMENTI

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Unire l'Europa - giovedì 28 novembre

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Unire l'EuropaI "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 28 novembre quarto appuntamento con "Unire l'Europa" - Presentazione di Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura (Franco Angeli), a cura di Vincenzo Cesareo, con interventi di Giovanni Cerutti, Luciano Fasano, Nicola Pasini e Marta Regalia - Evento all'interno del festival Scrittori&giovani in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara

giovedi alle 18,00

Centro Novarese Studi Letterari, Biblioteca Civica Negroni, Comune di Novara, Regione Piemonte, Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara,

Presso Biblioteca Civica Carlo Negroni, Novara

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Gioved? letterari

I mondi dei best seller - Mostra sugli scrittori italiani nel mondo - giovedì 28 novembre

I mondi dei best seller - Mostra sugli scrittori italiani nel mondoPresentazione della mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi - a cura della Fondazione Mondadori. Una selezione di pannelli. Presentazione di Paolo Verri, direttore generale della FondazioneGiocan

giovedi alle 17,30

Centro Novarese di Studi Letterari

Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Festival - Scrittori&giovani

CIRCOLO DEI LETTORI - Mondi Arabi - venerdì 29 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Mondi Arabi Circolo dei Lettori, Sala Sibilla Aleramo, Castello Sforzesco di Novara venerdì 29 Novembre, ore 18.00 Mondi arabi Una guida essenziale   presentazione del libro Bompiani con la coautrice Caterina Roggero e Anna Ida Russo   Un viaggio attraverso la storia araba, i nodi irrisolti, la religione, i movimenti sociali e politici, la letteratura che sia una nuova porta di accesso ai mondi arabi per leggere il presente e guardare con speranza a un futuro in cui sia possibile una soluzione di terribili conflitti, che riguardano tutti.          

venerdi dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

sito web Circolo dei lettori

CIRCOLO DEI LETTORI - Errando lungo il fiume alberato - sabato 30 novembre

CIRCOLO DEI LETTORI - Errando lungo il fiume alberato Circolo dei Lettori, Sala Sibilla Aleramo, Castello Sforzesco di Novara Sabato 30 Novembre, ore 18.00 Errando lungo il fiume alberato "Quando troverò la pace?" presentazione del libro (Ed.Il Cielo Stellato) di e con Gabriele Brambilla con Luca Ottolenghi   Rifugiarsi presso un fiume sognato e provare a liberare la mente, farsi ispirare dalle fluide acque che come pensieri liberi da crucci navigano verso un mare di realtà. Leggere ogni attimo come occasione di crescita, con l'inevitabile rischio di non godersi a pieno la vita.            

sabato dalle 18,00

Fondazione Circolo dei Lettori di Novara

Presso Castello di Novara

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

sito web Circolo dei lettori

TEATRO COCCIA - Cenerentola - sabato 30 novembre

TEATRO COCCIA - CenerentolaDANZA Musiche di SERGEI PROKOFIEV Regia e Coreografia Luciano Cannito Roma City Ballet Company   Sabato 30 Novembre 2024 ore 20:30 Domenica 1 Dicembre 2024 ore 16:00 
Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Teatro Coccia

Arte e Musei - LA NOVARA OTTOCENTESCA - domenica 1 dicembre

Arte e Musei - LA NOVARA OTTOCENTESCA Tour condotto da guida abilitata con patentino Durata 90 minuti DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 ITINERARIO Un affascinante tour guidato per svelare le più belle sfumature della città di Novara che nell'Ottocento conosce uno straordinario sviluppo urbanistico, culminato nelle architetture create dal genio del celebre architetto Alessandro Antonelli, originario di Ghemme. La trama di questa esperienza si intreccia con eventi cruciali per la storia italiana, creando un quadro ricco e coinvolgente. L'itinerario si snoda tra due gioielli architettonici che incarnano l'essenza della città: la maestosa Cattedrale e la suggestiva chiesa di San Gaudenzio con la sua spettacolare cupola simbolo della città. Questi edifici non solo narrano la storia, ma fungono anche da "porte" per conoscere i palazzi che testimoniano la vita sociale, politica e storica della città. Attraverso le vie del passato, scopriremo le tracce di una comunità vibrante e delle sue vicende, rendendo questo walking tour un viaggio indimenticabile attraverso i secoli e le tappe fondamentali della città di Alessandro Antonelli. TAPPE Duomo - Teatro Coccia - Palazzo del Mercato - Barriera Albertina - Palazzo Bellini - San Gaudenzio - Casa Bossi DETTAGLI Accessibilità: Il tour è accessibile anche per persone con disabilità motorie Punto di partenza: Piazza della Repubblica, di fronte al Duomo Punto di arrivo: San Gaudenzio PREZZI Intero 12 EUR Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni) Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità) Omaggio (bambini 0-5 anni) PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

domenica dalle 09,45

Arte e Musei Italia

Presso Duomo - Teatro Coccia - Palazzo del Mercato - Barriera Albertina - Palazzo Bellini - San Gaudenzio - Casa Bossi

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

sito web Arte e Musei Italia

prenotazione Arte e Musei Italia

Arte e Musei - NOVARA MEDIEVALE - domenica 1 dicembre

Arte e Musei - NOVARA MEDIEVALE Tour condotto da guida abilitata con patentino Durata 90 minuti DOMENICA 1 DICEMBRE 2024 ITINERARIO Questo bellissimo walking tour partirà da una delle più antiche chiese di Novara, la suggestiva Chiesa di Ognissanti, testimone del passato glorioso di questa comunità. Successivamente ci sposteremo alla ricerca delle tracce medioevali ancora visibili nei dintorni del Duomo, come storie e segreti dell'antico Battistero. Attraverseremo poi il Broletto, un luogo ricco di atmosfera e di importanza storica, scoprendo le sue peculiarità che risalgono a epoche lontane. Il percorso ci condurrà infine presso il possente Castello Visconteo, un'imponente fortezza che ha dominato il panorama cittadino per secoli. Qui, immergendoci nelle sue mura e nei suoi racconti, concluderemo il nostro affascinante viaggio nel tempo, avvolti dalla magnificenza e dalla storia di Novara. TAPPE Chiesa di Ognissanti - Torre dell'orologio (Casa Natta) - Piazzetta delle Erbe - Broletto - Battistero -  Castello Visconteo DETTAGLI Accessibilità: Il tour è accessibile anche per persone con disabilità motorie Punto di partenza: Piazza Cavour, 20 minuti prima dell'evento Punto di arrivo: Castello Visconteo (Piazza Martiri) PREZZI Intero 12 EUR Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni) Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità) Omaggio (bambini 0-5 anni) PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

domenica dalle 11,45

Arte e Musei Italia

Presso Chiesa di Ognissanti - Torre dell'orologio (Casa Natta) - Piazzetta delle Erbe - Broletto - Battistero - Castello Visconteo

Piazza Cavour, 20, 28100 Novara NO, Italia

sito web Arte e Musei Italia

prenotazione Arte e Musei Italia

COLDIRETTI - Giornata del Ringraziamento - domenica 1 dicembre

COLDIRETTI - Giornata del Ringraziamento GIORNATA INTERPROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO 2024 La Federazione interprovinciale Coldiretti di Novara - VCO organizza per domenica 1 dicembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 14.00 in Piazza della Repubblica a Novara la Giornata Interprovoinciale del Ringraziamento 2024 con il patrocinio della Città di Novara. Un momento di comunità e sostegno, condivisione e fratellanza che rappresenta una tradizione contadina per rendere grazie del raccolto, pregare per il futuro e benedire i mezzi agricoli e per ricordare il forte legame tra il pane e il lavoro, il rispetto della terra e di chi la lavora. La Giornata si svolgerà con il seguente programma:   ore 8.00 - Raduno dei mezzi agricoli in piazza della Repubblica con esposizione delle bandiere di Coldiretti e posizionamento di un arco gonfiabile ore 10.30 - Santa Messa in Duomo celebrata dall'Arcivescovo di Novara a seguire benedizione dei mezzi agricoli e buffet conviviale nel chiostro dei canonici   Sarà presente in piazza un intagliatore del legno con motosega che realizzerà dal vivo un'opera a tema agricolo

domenica dalle 08,00

Coldiretti Novara Vco

Presso Piazza della Repubblica, Novara

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

sito web Coldiretti Novara Vco

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Conferenza "Lepidoptera" - domenica 1 dicembre

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - Conferenza "Lepidoptera" Vi aspettiamo domenica 01 dicembre alle ore 15:00 presso il Laboratorio Didattico del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi per questo la Conferenza scientifica a titolo "Lepidoptera" In questa occasione sarà possibile assistere ad una descrizione biologica delle farfalle e a una visita alla collezione civica di lepidotteri, da parte del Naturalista del Museo, Igor Festari. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazione consigliata, scrivere a: novara@delegazionefai.fondoambiente.it

domenica dalle 15,00 alle 16,30

FAI Novara, con Patrocinio della Città di Novara

Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

NATALE 2024 - 20esima edizione STRACANINA - domenica 1 dicembre

NATALE 2024 - 20esima edizione STRACANINADOMENICA 1 DICEMBRE Piazza Martiri, ore 10.00 20esima Stracanina Novarese passeggiata canina non competitiva La manifestazione, a titolo benefico, è riservata ai cittadini possessori di cani in regola con le disposizioni vigenti in materia di animali d'affezione. L'evento ha lo scopo di accrescere la sensibilizzazione dei cittadini riguardo il rapporto con gli animali d'affezione, un punto d'incontro dove consolidare il rapporto e l'attenzione riguardo anche l'interesse delle Istituzioni e Associazioni che operano sul territorio, nonché un'ottima occasione ludica e di relazione. L'intero incasso della manifestazione sarà devoluto a favore della L.I.D.A. O.D.V (Lega Italiana Diritti dell'Animale) sezione di Novara che si occupa della gestione e delle adozioni dei cani e gatti provenienti da situazioni familiari problematiche sul territorio e non. PROGRAMMA ore 9,30 iscrizione  ore 10,00 partenza dalle ore 12,30 alle ore 13,30 premiazioni e consulenze con gli educatori cinofili e operatori del settore  

domenica dalle 10,00

LIDA - sezione di Novara con il patrocinio città di Novara

Presso Piazza Martiri

P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia

sito web LIDA novara

NATALE 2024 - Arriva la renna di Babbo Natale - da domenica 1 dicembre a lunedì 6 gennaio

NATALE 2024 - Arriva la renna di Babbo Natale Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale. DA DOMENICA 1 DICEMBRE A LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025 Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi Arriva la renna di Babbo Natale! il Museo Faraggiana Ferrandi si vestirà a festa per accogliere - direttamente dal Polo Nord - la Renna di Babbo Natale che con un carico di piccoli regali, attende tutti i bambini che visiteranno il museo Ingresso gratuito Il museo sarà chiuso al pubblico il 25 dicembre

da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00

Città di Novara

Presso Novara Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

PICCOLO COCCIA - from Bill Evans to Thelonious Monk - domenica 1 dicembre

PICCOLO COCCIA - from Bill Evans to Thelonious Monk L'Aperitivo in Jazz  THE BRIDGE - FROM BILL EVANS TO THELONIOUS MONK Pianoforte Angelo Di Leonforte Contrabbasso Riccardo Grosso Batteria Antonio Petralia   Il progetto tende a coniugare ed esaltare le figure carismatiche dei due pianisti statunitensi Bill Evans e Thelonious Monk, personaggi che hanno inciso capitoli imprescindibili nella storia del jazz internazionale lasciando ai musicisti, agli appassionati e a tutta la comunità del Jazz, un patrimonio musicale gigantesco, ciascuno con la propria peculiarità e articolazione. Le sonorità in The Bridge, rotonde da una parte e incisive dall'altra, sapranno entusiasmare gli ascoltatori, gli arrangiamenti rivisti, nel pieno rispetto delle strutture originali dei due geni, si incontreranno sul "Ponte", è lì che cercheremo le analogie, rimarcheremo le differenze, esalteremo le personalità, a suon di melodia, armonia e ritmica.

domenica dalle 11,30

Fondazione Teatro Coccia

Presso Piccolo Coccia

P.za Martiri della Libertà, 2, 28100 Novara NO, Italia

sito web Fondazione Teatro Coccia

FONDAZIONE FARAGGIANA - Macchinità - martedì 3 dicembre

FONDAZIONE FARAGGIANA - Macchinità La Fondazione Faraggiana ha organizzato un nuovo ciclo di incontri IL FUTURO È OGGI, dedicato ad esplorare le applicazioni pratiche dell'Intelligenza Artificiale (AI) e il suo impatto sulla vita quotidiana. Per questo evento, è stato riunito un team di esperti di fama internazionale nel campo dell'AI. tra cui Emilio Billi e Antonella Rubicco, co-fondatori di A3Cube Inc. (azienda all'avanguardia nel campo del calcolo ad alte prestazioni, dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati), che condivideranno le loro ricerche all'avanguardia e le loro esperienze nel settore. A loro si uniranno due giovani laureati, Tommaso Caligari e Priscilla Cortese, che porteranno una prospettiva fresca e innovativa sulle ultime tendenze dell'AI. Paolo Foglio, ingegnere elettronico e pioniere dell'AI nell'industria automobilistica, porterà la sua vasta esperienza e la sua visione innovativa all'evento; con oltre 30 anni di esperienza e numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il USA Manufacturing Leadership Award, Paolo guiderà il pubblico attraverso le sfide e le opportunità dell'intelligenza artificiale nel settore manifatturiero. Un aspetto particolarmente interessante di questo ciclo di incontri sarà il confronto tra l'esperienza dei fondatori di A3Cube e le visioni innovative dei giovani laureati. Questo dialogo intergenerazionale offrirà al pubblico una panoramica completa sullo stato attuale e sul futuro dell'AI. Martedì 3 dicembre Sala conferenze "Vittorio Minola", ore 18.00 MACCHINITA' Esseri digitali A cura di Paolo Foglio   Tutti gli incontri avranno luogo presso la sala conferenze "Vittorio Minola" in via Bescapè n. 12 con ingresso libero. La partecipazione alle conferenze è gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti.  

martedi dalle 18,00

Fondazione Faraggiana

Presso Sala conferenze Vittorio Minola

Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook A-Novara

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - mostra "UNA RINASCITA NEL BOSCO" - da mercoledì 4 dicembre a domenica 2 febbraio

MUSEO FARAGGIANA FERRANDI - mostra "UNA RINASCITA NEL BOSCO" La Mostra fotografica UNA RINASCITA NEL BOSCO di Luca Tresoldi rimarrà esposta al pubblico presso il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi dal 04 dicembre 2024 al 02 febbraio 2025. Luca Tresoldi nasce nel 1986 a Seregno (MB) con una malattia genetica cronica chiamata MSC - Sensibilità Chimica Multipla, sindrome che si manifesta con una perdita di tolleranza agli agenti chimici e che a seconda degli stadi può portare gli individui a vivere in un ambiente controllato per evitare ulteriori esposizioni; si stima la presenza in Italia nel 2019 di circa un milione di persone affette da questa malattia per la quale non esistono cure, ma solo terapie. Luca Tresoldi, floricoltore, sportivo e cameraman, ha visto la sua situazione peggiorare drasticamente nel 2018, quando  è stato costretto dapprima a trascorrere quattro lunghi anni confinato in una stanza controllata e, successivamente al percorso terapeutico, a trasferirsi con la famiglia in un bosco isolato a mille metri di altitudine nella Valgrana, dove ha potuto finalmente rivedere la luce del sole e sentire l'aria sulla propria pelle. La mostra prevede l'esposizione di fotografie da lui stesso scattate durante le passeggiate nei boschi in cui vive, catturando sagome, luci, scorci e contrasti del bosco in cui si ritrovano simboleggiati gli stati d'animo, i sintomi e la riconquista della libertà; la mostra è un invito a prendere coscienza dell'esistenza di questa malattia e delle diverse persone che ne soffrono vivendo confinate nelle proprie abitazioni e subendo un costante dolore fisico ed emotivo, oltre al silenzio e alla solitudine dell'isolamento, portando loro un sostegno emotivo;

lunedi alle 19,00
martedi, mercoledi, giovedi, venerdi, sabato, domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00


Presso Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

Via Gaudenzio Ferrari, 13, 28100 Novara NO, Italia

UPO - Storie di donne - mercoledì 4 dicembre

UPO - Storie di donne "STORIE DI DONNE 2024" Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 10:00 Auditorium "G. Cattaneo", Campus Universitario Perrone, via Perrone 18, Novara   Evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università del Piemonte Orientale in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e con il patrocinio della Città di Novara. Un tema che rappresenta per l'ONU una priorità dell'agenda internazionale e delle politiche nazionali di contrasto alle discriminazioni e alle violazioni dei diritti umani, sia nella dimensione pubblica sia in quella privata delle persone e dei gruppi. "Storie di donne" è un'occasione per riflettere e confrontarsi su temi cruciali, grazie agli interventi di esperte/i, giornaliste/i, blogger e rappresentanti del territorio.   Programma: • 10:00 Apertura dei lavori e introduzione a cura di Alessandra Gennari, Presidente del Comitato Unico di Garanzia UPO. Saluto delle Autorità: • Menico Rizzi, Rettore UPO • Alessandro Canelli, Sindaco di Novara   • 10:30 Relazioni: • Giulia Siviero, Il Post: Cultura dello stupro e dintorni • Elia Impaloni: Il Centro Anti Violenza di Novara • Edit Shahi: L'accoglienza della donna nei casi di violenza e il percorso di intervento nell'AOU "Maggiore della Carità" di Novara • Elena Bigotti: Il ruolo della Consigliera di Fiducia in UPO • Collegamento con Jennifer Guerra, autrice del volume Il femminismo non è un brand (Einaudi, 2024)   • 11:45 Conclusioni a cura di Alessandra Gennari    

mercoledi dalle 10,00

UPO - Università del Piemonte Orientale

Presso Campus Perrone

Biblioteca della Facoltà di economia dell'Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro. Sede di Novara, Via Ettore Perrone, 18, 28100 Novara NO, Italia

pagina web Universit? del Piemonte Orientale

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Amore e guerra tra montagne e neve - giovedì 5 dicembre

BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Amore e guerra tra montagne e neveI "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 5 dicembre primo appuntamento con "Amore e guerra tra montagne e neve" - Presentazione con GIANNI OLIVA autore di Il pendio dei noci (Mondadori). Incontro a cura dell'Istituto Storico Fornara.

giovedi alle 18,00

Centro Novarese Studi Letterari, Biblioteca Civica Negroni, Comune di Novara, Regione Piemonte, Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara,

Presso Biblioteca Civica Carlo Negroni, Novara

Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia

Gioved? letterari Dicembre

NATALE 2024 - Il Villaggio della solidarietà - da giovedì 5 dicembre a martedì 24 dicembre

NATALE 2024 - Il Villaggio della solidarietà 50 associazioni si alterneranno, dal 5 al 24 dicembre 2024, per proporre uno shopping solidale ai novaresi. Il Villaggio, grazie a preziose collaborazioni, sarà anche palcoscenico per momenti di cultura della solidarietà, ma non solo. Piazza Duomo Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.00 sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 19.00 INIZIATIVE COLLATERALI per tutta la durata dell'evento verrà posizionata una cassetta delle lettere dove i bambini potranno imbucare le loro letterine destinate a Babbo Natale; 7 dicembre dalle ore 16 Carol Singers con il Coro Scricciolo; 8 dicembre nel pomeriggio sarà presente in piazza un Babbo Natale che distribuirà caramelle a tutti i bambini; 8 dicembre, grazie alla collaborazione con l'Associazione @rtelab, sarà organizzato un laboratorio creativo Natalizio per bambini e adulti; dal 12 al 18 dicembre, grazie all'associazione ACAT, sarà allestito un percorso sensoriale che, attraverso l'utilizzo di occhiali 3D, permetterà ai cittadini di capire quali sensazioni prova un ubriaco; 17 e 18 dicembre dalle ore dalle ore 15 Carol Singers con la scuola Sacro Cuore; 19 dicembre dalle ore 16.30 Carol Singers con i piccoli cantori della Cappella Musicale del Duomo

da lunedi a venerdi dalle 14,30 alle 19,00
sabato, domenica orario continuato dalle 10,30 alle 19,00

CST Centro Servizi per il Territorio Novara Vco in collaborazione con la Città di Novara

Presso Piazza Duomo

Piazza della Repubblica, 28100 Novara NO, Italia

sito web CST

TEATRO FARAGGIANA - Romeo e Giulietta Opera ibrida - giovedì 5 dicembre

TEATRO FARAGGIANA - Romeo e Giulietta Opera ibrida Romeo e Giulietta Opera Ibrida drammaturgia Maurizio Patella con Federico Antonello, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferrari, Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli scene e audio Silvia Soncini, Maurizio Patella produzione Cabiria teatro In "Romeo e Giulietta" di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. Nella nostra versione i personaggi non usano spade o pistole, ma semplicemente hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un'arma.  Ci siamo dunque chiesti: oggi, in che mondo vivrebbero Romeo e Giulietta? Dove viviamo noi? La riscrittura è partita da qui, calando la vicenda shakespeariana ai giorni nostri. Provando ad immergere i protagonisti nella cronaca nera dei giornali, nelle chat, nei selfie, in quel mondo di adolescenti fatto di zainetti, challenge e cyberbullismo.  Abbiamo mischiato i linguaggi. Quello teatrale e quello degli smartphone, dove reale e virtuale sono sullo stesso piano. Dove ci si parla di persona quanto da uno schermo. Dove un emoticon fa la differenza e gli abbracci, quando ci sono, stupiscono perché "veri". Perché questo è il mondo che abbiamo creato per gli adolescenti.  Non il miglior mondo possibile, ma un meccanismo inesorabile in cui gli eventi, anche la condivisione di un video, possono finire per stritolarti.   È consigliato portare il proprio smartphone con cuffiette per non perdere alcune scene dello spettacolo. Spettacolo sconsigliato ai minori di 14 anni.    

giovedi dalle 21,00

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Presso Teatro Faraggiana

Via dei Caccia, 1f, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web Teatro Faraggiana

pagina facebook Teatro Faraggiana

FAI NOVARA - Conviviale degli auguri 2024 - venerdì 6 dicembre

FAI NOVARA - Conviviale degli auguri 2024 Venerdì 06 dicembre 2024 presso il Club Unione alle ore 20:00 si terrà il tradizionale Conviviale degli Auguri organizzato dalla Delegazione FAI di Novara. Offerta minima suggerita: 60€ a persona. Dress code formale

venerdi dalle 20,00

FAI - Delegazione di Novara

Presso Club Unione

Via Giacomo Puccini, 2, 28100 Novara NO, Italia

pagina facebook FAI Novara

SPORT - Campionato di Pattinaggio Artistico a Rotelle MSP Italia - da sabato 7 dicembre a domenica 8 dicembre

SPORT - Campionato di Pattinaggio Artistico a Rotelle MSP Italia Novara, il 7 e l'8 dicembre arriva il campionato di pattinaggio artistico a rotelle MSP Italia! Un evento che vedrà la partecipazione di più di 200 atleti provenienti da tutto il Nord Italia.   L'appuntamento si terrà presso il nostro Pala Dal Lago e sarà un'occasione unica per ammirare il talento e la dedizione dei giovani atleti in gara in una disciplina unica che riesce ad unire tecnica ed eleganza.   Presenti tutte le categorie di singolo, coppie e gruppi spettacolo   L'ingresso è libero e aperto a tutti a partire dalle 8:30!

sabato, domenica dalle 08,30 dalle 19,30

MSP Italia

Presso Palazzetto dello sport "Stefano Dal Lago"

Viale Kennedy, 34, 28100 Novara NO, Italia

TEATRO COCCIA - La Strana Coppia - da sabato 7 dicembre a domenica 8 dicembre

TEATRO COCCIA - La Strana CoppiaPROSA Di Neil Simon Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia Regia Gianluca Guidi Produzione MenteComica   La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del '900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar accomunati da un divorzio alle spalle decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive. Questo incontro - scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l'"inedita" coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.

sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00

Fondazione Teatro Coccia

Presso Teatro Coccia

Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia

PREVENDITA BIGLIETTI

sito web fondazione teatro coccia

pagina facebook fondazione teatro coccia

NATALE 2024 - Calata dei Babbi Natale - domenica 8 dicembre

NATALE 2024 - Calata dei Babbi Natale Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale. DOMENICA 8 DICEMBRE  Piazza Matteotti, Torre della Provincia, ore 16.30   Calata dei Babbi Natale dalla Torre di Palazzo Natta Gli operai di EdiliziAcrobatica, si metteranno in azione calandosi dalla cima della Torre di Palazzo Natta, sede della Provincia e della Prefettura di Novara, vestiti da Babbo Natale, gnomi ed elfi che, con tanto di sacco in spalla, distribuiranno dolci e sorprese a tutti i bambini A cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Novara ed Edilizia Acrobatica

domenica dalle 16,30

Città di Novara, Assessorato alla Cultura della Provincia di Novara, Edilizia Acrobatica

Presso Novara Torre della Provincia

Piazza Giacomo Matteotti, 28100 Novara NO, Italia

NATALE 2024 - La Casa di Babbo Natale - da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio

NATALE 2024 - La Casa di Babbo Natale Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale. DA DOMENICA 8 DICEMBRE A LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025  Castello di Novara - Sale della Rocchetta  La Casa di Babbo Natale  Nella Casa bambini e famiglie potranno immergersi nell'atmosfera del periodo più magico dell'anno, scattare foto e lasciare sulla "parete dei desideri" dediche e disegni.  Domenica 8 dicembre alle ore 16.00 Inaugurazione con distribuzione gratuita di cioccolata calda e biscottini di Novara A cura di Fondazione Castello e Circolo dei Lettori di Novara, con il contributo di Bonvini Medical Services e ATL Terre dell'Alto Piemonte Novara, sponsor tecnici  Fasoli Piante, Pixel e Camporelli   Nella Casa saranno organizzate anche letture natalizie per grandi e piccini ad ingresso libero e laboratori con attività e giochi pensati per l'occasione per le diverse fasce di età organizzati e gestiti da Giulia Falzone de "Il Club dei Piccoli Lettori" di Novara con ingresso a pagamento I bambini che parteciperanno ai laboratori riceveranno in omaggio un buono dal valore di 5 € per giocare quando vorranno al Castello Svelato, la caccia al tesoro phygital della Fondazione Castello.   La Casa di Babbo Natale sarà aperta ad ingresso libero nei seguenti giorni e orari: Domenica 8 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 Venerdì 13 e 20 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Sabato 14 - Domenica 15 - Sabato 21 - Domenica 22 dicembre, Sabato 04 - Domenica 05 - Lunedì 06 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00

venerdi dalle 15,00 alle 18,00
sabato, domenica dalle 10,00 alle 13,00 dalle 15,00 alle 18,00

Città di Novara, Fondazione Castello e Circolo dei Lettori di Novara, con il contributo di Bonvini Medical Services e ATL Terre dell'Alto Piemonte Novara, sponsor tecnici Fasoli Piante, Pixel e Camporelli

Presso Castello di Novara - Sale della Rocchetta

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

NATALE 2024 - Principesse Disney e il Grinch - domenica 8 dicembre

NATALE 2024 - Principesse Disney e il Grinch Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale.   SABATO 8 DICEMBRE Centro città, dalle 16.30 alle 18.30 Evento itinerante  Principesse Disney e il Grinch  Le Principesse Anna, Ariel, Biancaneve, Merida accompagnate dal Grinch sfileranno per le vie del centro città coinvongendo i bambini in una atmosfera  di allegria e divertimento per entrare nel mondo da favola Disney con un selfie  

domenica dalle 16,30 alle 18,30

Città di Novara

Presso Novara centro città

28100 Novara NO, Italia

NATALE 2024 - Rassegna dei Presepi - da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio

NATALE 2024 - Rassegna dei Presepi Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale. DA DOMENICA 8 DICEMBRE A LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025  Chiesa del Rosario Rassegna dei Presepi   ingresso gratuito a offerta libera a favore dell'Associazione Ricreativa Novarese APS EVENTO COLLATERALE Venerdì 13 Dicembre 2024 - ore 21.00 Chiesa del Rosario Concerto con gli allievi del Conservatorio "Guido Cantelli"
Associazione Ricreativa Novarese APS con il patrocinio della Città di Novara

Presso Novara Chiesa del Rosario

Piazza Antonio Gramsci, 28100 Novara NO, Italia

NATALE 2024 - Trenino Natalizio - domenica 8 dicembre

NATALE 2024 - Trenino Natalizio Giochi di Luce, Eventi e Colori a Novara UNA MERAVIGLIA DI NATALE La Città di Novara promuove per Natale luminarie, installazioni, proiezioni ed un calendario di eventi ed iniziative che animeranno non solo il centro ma anche le periferie e che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie dall'1 dicembre fino all'Epifania. Anche quest'anno "Una "Meraviglia di Natale" sarà una festa dedicata ai bambini ed alle famiglie con luci ed animazioni nelle settimane che precedono il Natale, grazie anche ai tantissimi sponsor,  istituzionali e privati, che hanno reso possibile l'organizzazione di un programma davvero ricco. Quest'anno in piazza Martiri, oltre alle proiezioni artistiche sulle facciate di Castello, Palazzo Venezia e Teatro Coccia, realizzate con la collaborazione degli studenti del liceo Artistico Casorati, ci sarà un vero e proprio film 3D, il cosiddetto videomapping, che verrà proiettato secondo una scansione temporale predeterminata, su Palazzo Orelli: le superfici architettoniche si animeranno, si trasformeranno e cambieranno forma, grazie a un uso sapiente della luce e della tecnologia, regalando ai visitatori un'esperienza coinvolgente e multisensoriale.   SABATO 8 DICEMBRE Centro città, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Trenino natalizio della Città di Novara Capolinea: cortile Castello Visconteo Sforzesco Percorso: Castello, Piazza Martiri, Largo Costituente, B.do Quintino Sella, Piazza Cavour, C.so Cavour, C.so Cavallotti, B.do Lamarmora, B.do Massimo d'Azeglio, Largo Bellini, Via Coccia, Castello. Fermata intermedia: Piazza Cavour Gratuito con il sostegno economico di Vicolungo The Style Outlets

domenica dalle 10,00 alle 13,00 dalle 15,00 alle 19,00

Città di Novara con il sostegno economico di Vicolungo The Style Outlets

Presso Novara Castello

P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia

NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.

La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.

Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.