Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
questa settimana è stato inaugurato un progetto unico per la città ma non solo: nell'ambito del progetto "Bambini al Timone" è stata presentata la "Ludoteca inclusiva", promossa dall'Associazione Il Timone che ha dato vita nella propria sede associativa ad uno spazio straordinario, pensato per accogliere e seguire bambini con difficoltà che vivono situazioni di disabilità cognitiva. All'interno ci sono sale ed ambienti attrezzati, sono stati creati percorsi individuali, sale sensoriali e attività lungo tutto l'arco della giornata. L'obiettivo è quello di favorire il benessere, la crescita e l'autonomia dei più piccoli e fragili attraverso il gioco, perché il gioco rappresenta lo strumento principale di crescita dei bambini che possono così esprimersi, scoprire, coltivare maggiore fiducia in se stessi. Un grande ringraziamento al Timone che rappresenta, per la nostra città, un punto di riferimento fondamentale nell'affrontare le esigenze e le richieste delle famiglie che hanno bisogno di aiuto. Un progetto prezioso che arricchisce la nostra comunità e contribuisce a sostenere l'ente pubblico nella costruzione di una città sempre più inclusiva.
Domani verrà inaugurata la nuova grande mostra sull'Ottocento dedicata quest'anno all'Italia dei primi Italiani. Sarà l'ennesima straordinaria esperienza ospitata dal Castello, una mostra che ogni anno, grazie a Mets Percorsi d'arte, porta nella nostra città decine di migliaia di visitatori. Un appuntamento ormai atteso e che ha trasformato Novara in un punto di riferimento fondamentale dell'arte dell'Ottocento in tutto il Paese.
Come potrete leggere qui sotto, sono quasi terminati i lavori del quinto recinto del Cimitero urbano: un'opera che necessitava di essere realizzata per il decoro e la messa in sicurezza di uno spazio importante. E ci sono anche altri interventi che riguardano i cimiteri della città che verranno realizzati prossimamente
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
CIMITERO URBANO: sono quasi terminati i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del quinto recinto del cimitero monumentale di Novara. Manutenzione delle coperture, con sostituzione delle guaine, ripristino degli intonaci ammalorati dall'umidità, rifacimento dei sottofondi e manutenzione del verde interno e dei camminamenti. Costo dell'opera 1 milione di euro.
Al Timone nasce la prima Ludoteca inclusiva
Un progetto unico per la città ma non solo: nasce a Novara la prima "Ludoteca inclusiva" nell'ambito del progetto "Bambini al Timone", promosso dall'Associazione Il Timone che ha dato vita nella sede associativa ad uno spazio pensato per accogliere e seguire bambini con difficoltà che vivono situazioni di disabilità cognitiva.
Ambienti attrezzati, percorsi individuali, sale sensoriali e attività lungo tutto l'arco della giornata, con un obiettivo: quello di favorire il benessere, la crescita e l'autonomia dei più piccoli e fragili attraverso il gioco, perché il gioco rappresenta lo strumento principale di crescita dei bambini che possono così esprimersi, scoprire, coltivare maggiore fiducia in se stessi.
Caduti in Guerra e Forze Armate: le commemorazioni
Commemorazione dei Caduti in guerra e Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate: qui il programma delle celebrazioni del 2 e 4 novembre.
Eventi al Monumentale: con So.Crem per la valorizzazione culturale ed artistica del cimitero
Dal prossimo mese (novembre 2025) fino a settembre 2026, So.Crem Novara promuove, nell'ambito del cimitero urbano di viale Curtatone, una serie di eventi ed iniziative di valorizzazione dei beni e delle opere del Monumentale. Qui il programma
L'Italia dei primi Italiani: la nuova mostra di Mets Percorsi d'arte al Castello
"L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata": dal 1 novembre tornano al Castello le Grandi Mostre dell'Ottocento. Attraverso un'ottantina di capolavori eseguiti dai primi anni Sessanta dell'Ottocento al primo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa, la mostra si propone di illustrare a tutto tondo la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali; trasformazioni che avrebbero lentamente condotto il Paese verso la modernità dandogli un volto nuovo e modificando per sempre gli usi e costumi dei suoi abitanti. Qui i dettagli
Domani, nel cortile del Broletto, torna il Mostro Raduno
Torna domani, venerdì 31 ottobre, a Novara, il Mostro Raduno di Halloween, giunto alla settima edizione.
"Anche quest'anno - spiega l'assessore alla Cultura Luca Piantanida - nel giorno di Halloween, la città promuove un evento che, ad ogni edizione, ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e famiglie. Un bel momento per celebrare questa ricorrenza dedicata soprattutto ai bambini, ma anche ai loro genitori e accompagnatori. Un'iniziativa che è ormai diventata una tradizione nella nostra città e che porterà divertimento e coinvolgimento dei bimbi anche attraverso il supporto e la collaborazione dei commercianti". Qui il programma
Luna Park delle Streghe: le iniziative dei prossimi giorni
E' aperto fino a domenica 16 novembre il "Luna park delle Streghe edizione 2025" nella consueta area retrostante il Palazzetto dello Sport "Stefano Dal Lago" in viale Kennedy parco dell'Agogna: da lunedì a venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:00 e dalle ore 21:00 e alle ore 22:30. Qui iniziative e programma
"La Radioterapia Oncologica incontra Novara": incontro della Lilt
Un appuntamento dedicato alla cittadinanza per approfondire e comprendere meglio il ruolo della radioterapia oncologica nel percorso di cura dei pazienti: si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 17 all'Arengo del Broletto di Novara l'incontro pubblico "La Radioterapia Oncologica incontra Novara", organizzato da LILT Novara ODV, in collaborazione e con il patrocinio di Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Provincia e Comune di Novara, Asl Novara, Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Novara, Cst Novara Vco. Qui i dettagli
I nuovi appuntamenti di Movat a nòva
Il corpo come generatore di conoscenza, un ciclo di dialoghi a nòva curato da Francesca Cola nel contesto della rassegna MOV*AT
Prenderà il via il 4 novembre a Novara la rassegna di dialoghi mensili "Body Talk: Corpo e...? Una mappa per abitare il mondo", un progetto ideato e curato da Francesca Cola - autrice, danzatrice e coreografa - nell'ambito della rassegna di danza contemporanea MOV*AT, realizzata dall'associazione nòva in collaborazione con la Fondazione Teatro Faraggiana e Piemonte dal Vivo. Qui info e dettagli
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Da partigiani a fuggitivi - giovedì 30 ottobre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 16 ottobre settimo appuntamento con Enrico Miletto presenta Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978) (Morcelliana Scholé) in dialogo con Elena Mastretta. Evento a cura dell'Istituto Storico Fornara.
giovedi dalle 18,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, Novara, NO, Italia
https://novara.letteratura.it/letture-dautunno-giovedi-letterari-ottobre-2025/
CINEFORUM NORD - Desert Phosfate - giovedì 30 ottobre
IndignAZIONE: i diritti umani nel cinema
Rassegna di film capaci di emozionare e far riflettere, con l'obiettivo di sensibilizzare su questioni cruciali come il diritto alla pace, il diritto al lavoro e alla giustizia sociale, la libertà di espressione e di protesta, i diritti delle donne e dei minori, la libera affermazione dell'identità di genere; ogni film è una finestra su realtà spesso ignorate o dimenticate, ma che meritano attenzione.
GIOVEDI' 30 OTTOBRE 2025
Cinema Araldo - ore 21.00
Desert Phosfate
Documentario
di Mohamed Sleiman Labat
Western Sahara 2023
Un documentario sperimentale dell'artista saharawi Mohamed Sleiman Labat.
Si intreccia con la storia del fosfato, esplorando le narrazioni stratificate sulle connessioni con la terra, le particelle di sabbia, le piante, lo spostamento umano e minerale.
Il film esplora modi di raccontare realtà, metafore e poetiche nel deserto.
Evidenzia le connessioni tra giustizia ecologica, pratiche coloniali, violenza ambientale, tracce di estrazioni minerarie antropocentriche e la perdita di modi indigeni di conoscere e raccontare il mondo.
Abbonamento intera rassegna: € 50 adulti; € 30 giovani e studenti (gestiti dalle singole associazioni)
3 proiezioni: € 15 (rinnovabili)
Biglietto singolo: 7 €, Tessera Cineforum 1 €
sabato dalle 21,00
Associazione Cineforum Nord
Presso Cinema Araldo
Via Maestra, 12, 28100 Novara NO, Italia
sito web Cineforum Nord
TEATRO COCCIA - Artemisia Gentileschi - giovedì 30 ottobre
EVENTO
ARTEMISIA GENTILESCHI
Con la partecipazione di Roberto Litta e Giovanni Gasparro in dialogo con Luca Baccolini
Micro opera di Matteo Sarcinelli
Libretto di Emanuela Ersilia Abbadessa
Regia, Scene e Costumi: Stefania Butti
Scene e Costumi: Lorenzo Mazzoletti
Direttore: Davide Cocito
Ensemble strumentale del Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Artemisia Gentileschi: Martina Malavolti
Lavinia: mezzosoprano Clarissa Di Lorenzo
Una serata speciale dedicata alla straordinaria figura di Artemisia Gentileschi, pittrice potente e visionaria, simbolo di indipendenza e coraggio nel mondo dell'arte.
L'evento si apre con un melologo visivo e musicale che unisce parole, musica e proiezioni delle opere di Giovanni Gasparro, artista contemporaneo di grande forza espressiva.
Gasparro sarà presente anche come ospite e relatore, insieme al critico d'arte Roberto Litta, per un dialogo moderato dal giornalista Luca Baccolini.
Nel cuore della serata prende vita una micro opera originale (durata 15 minuti), che immagina un momento intimo e drammatico nella vita di Artemisia.
La pittrice è in compagnia di Lavinia, personaggio immaginario e amica, mentre completa un quadro carico di tinte rosso sangue.
Il dialogo tra le due rivela i tormenti di Artemisia, la sua attrazione inquieta per Agostino Tassi, e il peso di essere donna in un mondo dominato dagli uomini.
Un racconto teatrale e musicale che dà voce a un conflitto interiore e a una forza creativa che ancora oggi parla al presente.
A concludere, un ultimo momento di riflessione con i protagonisti sul palco.
Un viaggio intenso tra pittura, musica e teatro per riscoprire Artemisia Gentileschi come artista e come donna, oltre il mito.
giovedi dalle 18,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
FAI NOVARA - Halloween Party - venerdì 31 ottobre
VENERDI' 31 OTTOBRE
Castello Visconteo-Sforzesco di Novara - Ore 21.00
Halloween Party
Scopri le leggende e la storia del Castello di Novara e festeggia Halloween nelle segrete dell'antica rocca con un party da urlo.
Il contributo minimo richiesto è di 12 € per gli iscritti FAI e 15 € per i non iscritti.
Per informazioni e prenotazione, scrivere a: novara@delegazionefai.fondoambiente.it
sabato dalle 21,00
FAI - Delegazione di Novara con il patrocinio della città di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
MOSTRO - Raduno di Halloween - venerdì 31 ottobre
Sesta edizione dell'imperdibile Festa di Halloween al Broletto e per le vie della città.
Venerdì 31 Ottobre 2025
invito speciale per mostri, streghe, vampiri, e creature spaventose!
programma
dalle ore 17.00
Cortile del Broletto
Mega raduno di orribili maschere
Danza dei Mostri
Horror Ludo Park
Sculture di palloncini anche horror
Zucchero filato e pop corn Halloween
Trucca Bimbi
Distribuzione dolcetti idonei ai piccoli partecipanti celiaci a cura dell'Associazione Italiana Celiachia Piemonte
dalle ore 18.00
vie del centro
Dolcetto o Scherzetto per le vie del centro in collaborazione con gli esercenti che hanno aderito all'iniziativa
partecipazione gratuita
venerdi dalle 17,00
Città di Novara
Presso Cortile Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
TEATRO COCCIA - Bravissssssimo! - venerdì 31 ottobre
COMICO
RAUL CREMONA in BRAVISSSSSSIMO!
musiche suonate dal vivo da Marco Castelli
Produzione AMACA
Raul Cremona presenta il suo spettacolo, accompagnato al pianoforte da Marco Castelli, dove propone un viaggio surreale nella sua lunghissima memoria artistica, durante il quale si fanno incontri bizzarri: Jacopo Ortis dall'eloquio comicamente gassmaniano, che nasce da quell'infanzia spesa fra una partita all'oratorio e una serata al cinema Arena dove veniva proiettato "Il mattatore" o "I mostri"; Silvano il mago di Milano, immagine distorta del più grande prestigiatore italiano, specchio del primo amore adolescenziale dell'artista; e che dire dell'intollerante e milanesissimo Omen che Raul bambino ha imparato a conoscere in una Milano che non c'è più?
Nel corso dello spettacolo Raul Cremona, con disincanto e un pizzico di nostalgia, ci regala un giro in giostra, a tratti vorticoso, a tratti poetico, riconfermandosi quel cantastorie che, con grande originalità, si serve della magia come arte della narrazione in chiave comica.
Magia, prestidigitazione, giochi di parole, musica, gag, personaggi, ecco le dominanti di questo spettacolo che tra i suoi riferimenti musicali può vantare la splendida inattualità di artisti come Kramer, Arigliano e il Quartetto Cetra.
venerdi dalle 21,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
TEATRO COCCIA - Prima del temporale - da sabato 1 novembre a domenica 2 novembre
PROSA
UMBERTO ORSINI in PRIMA DEL TEMPORALE
da un'idea di Umberto Orsini e Massimo Popolizio
e con Flavio Francucci e Diamara Ferrero
regia di Massimo Popolizio
scene Marco Rossi
costumi Gianluca Sbicca
video Lorenzo Letizia
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
assistente alla regia Mario Scandale
Produzione Compagnia Umberto Orsini
Con un rovesciamento della percezione del tempo tipica dei sogni un vecchio attore, nella mezz'ora che lo separa dall'entrare in scena per recitare da protagonista nel "Temporale" di Strindberg, si ritrova a rivivere in un tempo senza fine alcuni momenti della propria vita. La colonna sonora della realtà di un teatro che si sta animando fuori dal suo camerino diventa il pretesto e l'invito a volte spensierato e a volte commosso ad aggirarsi e addirittura a dialogare con i fantasmi del proprio passato in un mescolarsi senza logica temporale dove un suono ne evoca un altro una risata riporta ad un momento di gioia un lungo silenzio ad una perdita lontana nel tempo. Massimo Popolizio ha voluto aggirarsi intorno alla figura dell'attore con la delicatezza con cui si cerca di svelare dei segreti che vogliono comunque restare misteriosi e offrire un ritratto di artista che si stacchi da ogni intento celebrativo. In una scenografia di forte impatto evocativo dove il suono e le immagini creano un dialogo immaginario col protagonista si assiste al lungo viaggio verso quel "Temporale" che viene vissuto come un'ultima meta non ancora raggiunta ma appena rimandata. Orsini si lascia guidare da Popolizio con la fiducia del vecchio attore che affida alla discrezione del più giovane il compito di raccontare frammenti della sua vita e la storia del nostro paese dal dopoguerra ad oggi.
sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
Commemorazione dei Caduti in Guerra - domenica 2 novembre
COMMEMORAZIONE DEI CADUTI IN GUERRA
DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
NOVARA - CHIESA DI S. NAZZARO ALLA COSTA
ore 11.00 S. Messa
NOVARA - CIMITERO URBANO
ore 12.00
Deposizione di corone presso l'Obelisco dedicato ai Caduti in Guerra
Lettura dei Sacrari Caduti in Guerra e Cittadini Illustri e Benemeriti
ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
domenica dalle 11,00
Città di Novara, Presidio Militare di Novara
Presso Cimitero Urbano
Viale Curtatone, 9, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
FONDAZIONE FARAGGIANA - L'esperienza del verde - martedì 4 novembre
La Fondazione Faraggiana ha organizzato un nuovo ciclo di incontri dal titolo "L'esperienza del verde: coltivare, curare, educare"
La rassegna, che si terrà nel mese di ottobre e novembre, esplorerà il profondo e benefico legame tra l'uomo e la natura attraverso quattro appuntamenti con esperti di diverse discipline.
Il ciclo di incontri si propone di analizzare l'impatto positivo del verde non solo sull'ambiente, ma anche sulla salute fisica e mentale, sulla storia e sul futuro delle nostre città.
Sarà un'opportunità per riflettere su come la natura possa diventare uno strumento di cura, uno spazio di crescita e un elemento fondamentale per la qualità della vita.
MARTEDI' 4 NOVEMBRE 2025
Sala conferenze "Vittorio Minola", ore 18.00
Dobbiamo coltivare il nostro giardino
Silvana Bartoli, storica, chiuderà il ciclo con una riflessione storica e culturale sul significato del "giardino" nella vita dell'uomo, da Voltaire ai giorni nostri.
Tutti gli incontri avranno luogo presso la sala conferenze "Vittorio Minola" in via Bescapè n. 12 con ingresso libero.
La partecipazione alle conferenze è gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti.
martedi dalle 18,00
Fondazione Faraggiana
Presso Sala conferenze Vittorio Minola
Via Carlo Bescapè, 12, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Faraggiana
Giornata delle Forze Armate - martedì 4 novembre
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL'UNITÂ NAZIONALE
E DELLE FORZE ARMATE
Martedì 4 Novembre 2025
NOVARA - VIALE IV NOVEMBRE
ore 10.15 Raduno presso il Monumento dedicato agli Eroi Caduti in Guerra
ore 10.30 Arrivo Autorità, inizio cerimonia
Schieramento Labari e Gonfaloni
Rassegna dello schieramento
Alza Bandiera
Deposizione corone al Monumento ai Caduti
Lettura messaggio del Presidente della Repubblica
Saluti delle Autorità
Allocuzione del Presidente di ASSOARMA di Novara
(in caso di pioggia lettura, saluti e allocuzione si svolgeranno nel Salone Arengo del Broletto)
NOVARA - COLLE DELLA VITTORIA
dalle ore 13.00 alle ore 18.00 Apertura al pubblico del Museo Storico Novarese "Aldo Rossini"
ore 17.00 Ammaina Bandiera
ILLUMINAZIONE TRICOLORE DELLA CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
martedi dalle 10,15
Città di Novara, Presidio Militare di Novara
Presso viale IV Novembre
V.le IV Novembre, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
TEATRO PERNATE - Stardust - giovedì 6 novembre
Giovedì 6 Novembre 2025
"STARDUST"
Concerto unplugged
Spettacolo benefico organizzato da "Flos e A.M.A." a favore di (Associazione malati di Alzheimer Novara) OVD EST
giovedi dalle 20,30
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
sito web Teatro Pernate
pagina facebook Teatro Pernate
prenotazione posti
TEATRO COCCIA - Giselle - da sabato 8 novembre a domenica 9 novembre
DANZA
GISELLE
Musiche di Adolphe-Charles Adam
Regia e Coreografia Alessandro Bonavita
Produzione International Ballet Company Italia
Un villaggio in autunno, durante il Medioevo. Gli abitanti si preparano per la festa del raccolto.
Il guardiacaccia Hilarion è innamorato della bella Giselle, sta per bussare alla sua porta quando si accorge dell'arrivo di qualcuno. Entrano due uomini: il Conte Albrecht ed il suo scudiero Wilfred.
Anche Albrecht è innamorato di Giselle e si è travestito da Loys, un giovane contadino.
Appare Giselle che danza con gioia, aspettando l'arrivo di Loys, Albrecht entra in scena e i due innamorati danzano insieme.
Irrompe Hilarion, geloso della loro unione. Entrano gli abitanti del villaggio e iniziano a danzare. Bertha, la madre di Giselle, riporta la figlia a casa.
Hilarion vorrebbe avvertire Giselle che qualcuno la sta ingannando, ma il corno annuncia la venuta di qualcuno, si nasconde nella casa di Albrecht.
Arriva un gruppo di nobili, tra cui il Duca di Curlandia e sua figlia Bathilde, promessa sposa di Albrecht. Gli abitanti del villaggio offrono loro ristoro.
Giselle rimane incantata da Bathilde, mentre Bathilde apprezza la danza di Giselle e le regala una preziosa collana.
Nella casa di Albrecht, Hilarion ha trovato la spada del Conte Albrecht con lo stemma del suo casato e la mostra a Giselle come prova del suo inganno, lei è disperata.
Distrutta dal dolore, Giselle prende la spada di Albrecht lasciata a terra e si colpisce dritta al cuore. Albrecht corre da lei per fermarla, ma è troppo tardi, Giselle muore.
Mentre il guardiacaccia piange e si inginocchia davanti a Giselle, Albrecht impugna la spada e cerca di vendicare la morte di Giselle. Wilfred lo ferma in tempo. Albrecht viene sopraffatto dal dolore.
Una foresta, di notte. Arrivano tre cacciatori per riposare, si siedono in riva al lago e Hilarion si unisce a loro. Sanno che le Villi regnano nella foresta e temono che il luogo sia maledetto.
Hilarion, consapevole che la tomba di Giselle si trova nei paraggi, è inquieto. Appare una figura velata: è Myrtha, Regina delle Villi. Le Villi danzano intorno alla tomba di Giselle, lei appare e danza con loro.
Arriva Albrecht per fare visita alla tomba dell'amata, rimpiangendo la sua tragica morte. Appare Giselle, Albrecht crede si tratti di una visione, i due danzano insieme.
Hilarion rientra in scena, le Villi dopo averlo accerchiato, lo gettano nel lago. Ora anche Albrecht è destinato alla stessa terribile sorte del guardiacaccia, ma l'ombra di Giselle interviene per proteggere il suo amore, Albrecht è salvo.
Si fa giorno e le Villi perdono il loro potere. Anche Giselle svanisce e i due innamorati si separano per sempre. Albrecht, addolorato, si inginocchia sulla tomba di Giselle, sapendo che non la rivedrà mai più.
sabato dalle 20,30
domenica dalle 16,00
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
TEATRO PERNATE - L'uomo, la bestia e la virtù - sabato 8 novembre
Sabato 08 Novembre 2025
"L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ"
di Luigi Pirandello
a cura della compagnia "4 Teatro"
Tratta dalla novella Richiamo d'obbligo, la commedia L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ è, come definisce lo stesso autore, <<Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro l'umanità e i suoi valori astratti>>.
La stesura della comme al dia si fa risalire al gennaio-febbraio del 1919, il suo debutto Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919.
Fra le opere di Pirandello, risulta essere oggi, una tra le più rappresentate.
L'UOMO è il signor Paolino, professore rispettabile, che peraltro ha una doppia vita.
LA VIRTÙ la Signora Perella sua amante, una donna tutta modestia, virtù e pudicizia, anche se... incinta del signor Paolino.
LA BESTIA, il marito, capitano di marina che torna raramente a casa, ed evita di avere rapporti fisici con la moglie, usando ogni pretesto.
Senza l'incidente dell'inattesa maternità tutto sarebbe filato per il meglio e i due amanti avrebbero potuto continuare per anni e anni a recitare la loro parte, in pubblico, di persone perfettamente in regola, tenendo ben nascosta la loro relazione.
È questa la società che Pirandello ci rappresenta, una società che pratica una falsa onestà, che in apparenza accetta le norme comuni e le convenzioni e in segreto le trasgredisce.
L'incidente occorso alla Signora Perella e al signor Paolino minaccia di sconvolgere quest'ordine basato sull'ipocrisia e costringerà il professore a cercare una soluzione a ogni costo, superando tutti i limiti della convenienza borghese.
La farsa riesce ad essere esilarante e di una grande forza polemica per la graffiante satira contro l'ipocrisia borghese che la percorre. Roberto Aielli
sabato dalle 21,15
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Teatro Pernate
pagina facebook Teatro Pernate
CONSERVATORIO - RossiniLab: recital pianistico - venerdì 31 ottobre
Il Rossini LabCantelli 2025: una nuova stagione tra ricerca, spettacolo e alta formazione.
Anche il 2025 si apre nel segno di Gioachino Rossini con la quinta edizione del Rossini LabCantelli, progetto nato nel 2021 dalla visione del prof. Giovanni Botta, docente di Canto al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.
Un laboratorio che unisce alta formazione artistica, divulgazione musicologica e spettacolo, confermandosi un punto di riferimento nel panorama nazionale.
A partire dal 25 settembre, le inconfondibili virtuosità canore rossiniane, celebri per la loro brillante agilità e trasparenza interpretativa, animeranno le finestre di Via Solaroli, catturando le attenzioni del pubblico, accompagnandolo fino al 31 Ottobre.
Il Rossini Lab-Cantelli si conferma dunque un crocevia di voci, idee e generazioni, nel nome di uno dei più grandi geni del melodramma italiano.
Dal 2025 il Lab si rinnova, coinvolgendo numerosi dipartimenti del Conservatorio in un ricco programma di concerti, masterclass e conferenze con artisti di fama internazionale.
Il laboratorio promuove anche attività di studio interdisciplinare, tra cui il modulo teorico "Mousiké" e uno dedicato ai Péchés de vieillesse, affidato al Prof. Alessandro Marangon
VENERDI' 31 OTTOBRE
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
Recital Pianistico
A conclusione della quinta edizione del Rossini Lab, Mario Coppola, pianista e didatta di scuola napoletana (Sergio Fiorentino, Paolo Denza, Aldo Ciccolini & C.), propone un recital pianistico "Intorno a Rossini...", spunti artistici per piano dal repertorio rossiniano.
Precede l'invito all'ascolto di Alessandro Zignani, scrittore, drammaturgo, musicologo e germanista.
Ingresso libero
venerdi dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.