Il saluto del Sindaco
Cari Novaresi,
da sabato fino al prossimo venerdì sarà possibile votare online per i Portavoce di quartiere, figure rappresentative che porteranno le istanze del territorio al Comune di Novara, un passo utile a rafforzare il rapporto diretto con i cittadini e uno strumento concreto per ascoltare i bisogni di tutta la comunità. La partecipazione è il cuore della democrazia e nessun cittadino deve sentirsi distante dalle istituzioni. I Portavoce saranno un ponte tra i Novaresi e l'Amministrazione, per raccogliere istanze, segnalazioni e proposte, contribuendo così a condividere scelte e decisioni. Un percorso sperimentale, ma in cui già crediamo fortemente per fare in modo che i cittadini si sentano coinvolti e per accrescere il loro senso di appartenenza alla comunità e la fiducia verso l'ente locale. Qui sotto troverete tutte le informazioni necessarie su candidati e modalità.
Al Castello prosegue l'ennesima straordinaria mostra dell'Ottocento, dedicata quest'anno al tema "L'Italia dei primi Italiani", un'esposizione che porta ogni anno nella nostra città opere d'arte incredibili e mai viste, attraendo visitatori da tutta Italia e non soltanto.
E' iniziata anche la Settimana del sociale, promossa insieme a Confartigianato: un momento di approfondimento sui temi di grande attualità, ma soprattutto una serie di incontri per riflettere e approfondire, insieme ad esperti, molti argomenti che riguardano la sfera del sociale dell'economia.
Se passate da Sant'Agabio, date un'occhiata alla zona dove sorgevano le cosiddette "case bianche", abbattute ed ora in fase di ricostruzione. Tra via Bonola, via della Riotta e via Pianca, per fare spazio a palazzine di edilizia residenziale pubblica più decorose e accoglienti. Poco più in là, un intervento similare sta proseguendo su Cascina Cascinetta. Anche al Pinqua i lavori stanno andando avanti nel pieno rispetto delle tempistiche.
Nel fine settimana, sono tanti gli eventi che accoglierà la nostra città: li trovate tutti in questa newsletter
Il Sindaco
Alessandro Canelli
Lavori pubblici: cantieri e progetti
VIA BONOLA: sono in stato di avanzamento i lavori di ricostruzione delle case di edilizia residenziale pubblica in via Bonola, via Pianca e via della Riotta, quartiere Sant'Agabio. Un intervento che porterà alla ricostruzione totale degli alloggi e delle palazzine, così come l'adiacente zona di Cascina Cascintetta dove stanno già sorgendo i nuovi edifici.
Costo dell'intervento di via Bonola: 13 milioni 310 mila euro
Costo degli interventi su Cascina Cascinetta: 8 milione 690 mila euro
La foto della settimana
Negli ultimi tempi, il Castello ha accolto diversi cantieri che hanno portato innanzitutto alla realizzazione della nuova pavimentazione del cortile e anche al rifacimento e riposizionamento della passerella di collegamento con l'Allea che è stata riaperta al transito dei pedoni la scorsa settimana. Eccola in versione notturna
Rifiuti abbandonati in via Fogazzaro: interviene la Polizia Locale
Dopo una serie di appostamenti, gli agenti della Polizia Locale di Novara, anche a seguito di alcune segnalazioni pervenute dai vicini, hanno identificato e fermato il responsabile dell'abbandono di rifiuti in strada in via Fogazzaro all'incrocio con corso Milano. "Il problema dell'abbandono - spiega l'assessore alla Polizia Locale Luca Piantanida - riguarda alcune zone della città dove ripetutamente vengono trovati rifiuti di ogni tipo (mobili, oggetti, divani ecc). Da inizio anno, è comunque iniziata una forte opera di sensibilizzazione verso i cittadini sia italiani che extracomunitari per spiegare loro le modalità di conferimento attraverso volantinaggio, informazioni e incontri. Nonostante tutto, ci sono ancora persone che pensano sia lecito poter creare discariche a cielo aperto. E questa è una priorità sulla quale ci stiamo concentrando, come appunto in via Fogazzaro dove i residenti lamentavano da qualche tempo una situazione di degrado. Gli agenti della Polizia Locale hanno fermato ieri i responsabili e ovviamente li hanno identificati e sanzionati. Ma non si sono fermati a questo: i responsabili sono stati anche obbligati a recuperare tutto il materiale abbandonato e sono stati accompagnati dagli operatori presso l'isola ecologica per il corretto conferimento e smaltimento dei rifiuti stessi. Un intervento dunque non solo sanzionatorio ma anche educativo condotto anche grazie all'aiuto di persone che hanno tradotto in diverse lingue i contenuti dell'azione. Continueremo su questa strada con l'aiuto di telecamere e interventi degli agenti".
Insediamento del nuovo Consiglio dei Bambini e delle Bambine
Si è insediato questa settimana il primo rinnovato Consiglio dei Bambini e delle Bambine che resterà in carica nel biennio 2025-2027. Erano presenti tutti i rappresentanti degli Istituti comprensivi della città sia statali che paritari. Gli argomenti che verranno affrontati seguiranno il tema "Il mio tempo e' un valore": "Rifletteremo - spiega l'assessore alle Politiche per l'Istruzione Giulia Negri - su quanto sia importante capire quanto sia prezioso il tempo che abbiamo a disposizione, come impiegarlo nel modo migliore anche facendo del bene, quanto sia importante avere dei valori a cui far riferimento nella vita". Anche il Sindaco Alessandro Canelli ha portato i suoi saluti, successivamente è stato consegnato un attestato di benvenuto a tutti i consiglieri/e ed avviato il dibattito sul tema della violenza, del rispetto e su quanto sia importante contrastare i brutti gesti con azioni positive. Il Consiglio si riaggiornerà il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, quando verrà stilato il "Decalogo della gentilezza", 10 azioni positive a cui far sempre riferimento per non cadere in comportamenti irrispettosi e violenti.
Al via la Settimana del Sociale e dell'Economia di Confartigianato
Oltre quaranta eventi, una importante rete di partner di progetto, temi che spaziano dal lavoro, all'economia; dalla persona all'impresa; e l'appuntamento con il prof e influencer Vincenzo Schettini che, dopo la presenza la scorsa edizione a Novara, si ripresenta con il format L'artigianato che ci piace, al Teatro Maggiore di Verbania il 21 novembre. E' la settima edizione della Settimana dell'economia e del sociale, promossa da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e ANCOS. Qui gli appuntamenti
Fiera di San Martino nel weekend
Sabato 15 e domenica 16 Novembre 2025 si svolgerà la tradizionale Fiera di San Martino per le vie del centro della città di Novara. Le vie del centro storico saranno "invase" da trecento bancarelle riempiranno il centro della città. Ci saranno stand di tutti i tipi: dai prodotti alimentari agli abiti, passando per i casalinghi e l'oggettistica.
"Come un fiore raro": spettacolo in onore di Mia Martini al Broletto
Nell'ambito delle iniziative del 25 novembre, l'assessorato Pari Opportunità organizza, il 14 novembre alle ore 21 al Broletto, lo spettacolo "Come un fiore raro". " Un racconto con video, canzoni e testimonianze sulla vita di donna e artista di Mia Martini, una donna con le sue fragilità che le hanno anche permesso di essere una grandissima interprete. Si rifletterà su come le fragilità portino a rinascite ma anche a depressioni e abbandoni". Lo spettacolo è scritto e interpretato da Davide Giandrini ed è già stato rappresentato in molti teatri d'Italia.
Festival Nu: quattro giorni di contaminazioni artistiche
Al via da oggi il Festival Nu, promosso da Comune di Novara realizzato da Rest-Art in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e con le associazioni cittadine. Quattro giorni di teatro, danza, musica, letteratura, circo e arti visive. Una commistione di discipline e di creatività che occuperà gli spazi della città. Qui il programma
Si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Coccia
Una nuova grande stagione per il Teatro Coccia di Novara che metterà in scena, per il 2026, 18 titoli e 38 alzate di sipario. Nuove produzioni, concerti, danza e soprattutto opera. Sono in vendita alla biglietteria e online gli abbonamenti. Qui tutte le informazioni
Cosa succede in città? Tutti gli eventi a portata di Social
Cosa succede in città? Saperlo ed essere sempre aggiornati è semplice e immediato, grazie agli strumenti offerti dal Comune di Novara. Dall'applicazione Novara Smartcity, che offre la possibilità anche di conoscere la posizione, gli orari e i contatti di strutture ricettive e dedicate alla ristorazione, fino ai Social network e al sito ufficiale. Sul portale del Comune, infatti, cliccando qui, è possibile sfogliare sul calendario l'elenco aggiornato e completo degli eventi della città. Diversi gli strumenti offerti invece su Facebook: cliccando qui è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Novara e, con un semplice "like", essere costantemente aggiornati su eventi e iniziative. Alla pagina istituzionale del Sindaco Alessandro Canelli, invece, si può accedere da qui, per interagire con il "primo cittadino" ed essere aggiornati sull'attività dell'amministrazione.
CINEFORUM NORD - Il seme del Fico Sacro - giovedì 13 novembre
IndignAZIONE: i diritti umani nel cinema
Rassegna di film capaci di emozionare e far riflettere, con l'obiettivo di sensibilizzare su questioni cruciali come il diritto alla pace, il diritto al lavoro e alla giustizia sociale, la libertà di espressione e di protesta, i diritti delle donne e dei minori, la libera affermazione dell'identità di genere; ogni film è una finestra su realtà spesso ignorate o dimenticate, ma che meritano attenzione.
GIOVEDI' 13 Novembre 2025
Cinema Araldo - ore 20.30
Il seme del Fico Sacro
Film
Mohammad Rasoulof - Iran 2024
Rasoulof realizza un film militante che fa del cinema un megafono per dare voce a coloro che la vedono soffocare nel sangue.
Abbiamo visto lo scorso anno Kafka a Teheran. Qui proseguiamo nel viverlo in una dimensione resa dall'attualità ancora più pervasiva.
Rasoulof sa portare sullo schermo l'oppressione quotidiana, e la supposta necessità del compromesso che le nuove generazioni non vogliono più accettare
Abbonamento intera rassegna: € 50 adulti; € 30 giovani e studenti (gestiti dalle singole associazioni)
3 proiezioni: € 15 (rinnovabili)
Biglietto singolo: 7 €, Tessera Cineforum 1 €
giovedi dalle 20,30
Associazione Cineforum Nord
Presso Cinema Araldo
Via Maestra, 12, 28100 Novara NO, Italia
sito web Cineforum Nord
CIRCOLO DEI LETTORI - Le scelte di Cristina Trivulzio - giovedì 13 novembre
LE SCELTE DI CRISTINA TRIVULZIO
giovedì 13 novembre 2025 ore 18:00
Sala delle Vetrate, Castello Sforzesco, Novara
presentazione del libro Olschki di e con Silvana Bartoli
con Paola Turchelli e Ricciarda Belgiojoso
Una voce di donna, una storia che ha fatto la storia.
Le parole dell'autrice e le note dello Stabat Mater di Rossini si incontrano per celebrare Cristina Trivulzio di Belgiojoso, figura emblematica del Risorgimento e dell'emancipazione femminile.
nell'ambito di Nu Festival
in collaborazione con Conservatorio Guido Cantelli di Novara
giovedi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
sito web Circolo dei lettori
NU FESTIVAL 2025 - da Cristina Trivulzio alla Divina Commedia - giovedì 13 novembre
NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest'anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
PROGRAMMA
Giovedì 13 Novembre - ore 18.00, Castello di Novara - Sala delle Vetrate
LE SCELTE DI CRISTINA TRIVULZIO
con estratti dallo Stabat Mater di G. Rossini
Un incontro tra parola e musica per raccontare una figura femminile che ha segnato la storia del Risorgimento italiano. La scrittrice Silvana Bartoli presenta Le scelte di Cristina Trivulzio. Storie di un'emancipazione (Olschki), dialogando con Paola Turchelli e Ricciarda Belgiojoso. L'evento è impreziosito da esecuzioni dal vivo di brani dallo Stabat Mater di Gioachino Rossini, compositore amato da Cristina Trivulzio. Un omaggio a una donna che fu patriota, intellettuale e pioniera dell'autonomia femminile, capace di unire
impegno civile e sensibilità artistica. In collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori di Novara e il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 13 Novembre - ore 21.00 Arengo del Broletto
I SETTE VIZI CAPITALI NELLA DIVINA COMMEDIA
Andrea Gattinoni & Xabier Iriondo
Un'esperienza scenica e sonora che rilegge la Divina Commedia attraverso una drammaturgia originale. Oltre 1300 endecasillabi danteschi vengono restituiti nella voce e nel suono, in un viaggio che attraversa i Sette Vizi Capitali - dalla Superbia alla Luxuria - fino agli estremi territori della Malizia e della "Matta Bestialità". Un progetto di forte impatto emotivo, dove la parola poetica e la ricerca musicale si fondono in un'unica partitura evocativa. In collaborazione con HANGAR - Formazione Attoriale Indipendente. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
giovedi dalle 18,00
Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara
28100 Novara NO, Italia
sito web NU Festival
pagina Facebook NUFestival
profilo Instagram NU Festival
TEATRO COCCIA - Ondina Valla - giovedì 13 novembre
EVENTO
ONDINA VALLA
Con la partecipazione di Sara Simeoni e Alessia Succo in dialogo con Furio Zara
Micro opera di Saverio Santoni
Libretto di Emanuela Ersilia Abbadessa
Regia: Livia Lanno
Scene e Costumi: Lorenzo Mazzoletti
Direttore: Davide Cocito
Ensemble strumentale del Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Ondina Valla: Mariateresa Federico
Una giornalista: Luisa Maria Bertoli
Una serata tra sport, musica e memoria per raccontare il coraggio e la determinazione delle donne che hanno fatto la storia.
Al centro dell'evento la figura di Ondina Valla, prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, simbolo di emancipazione e forza in un tempo in cui alle donne era richiesto molto per emergere.
La narrazione si sviluppa attraverso immagini, musica dal vivo e parole, intrecciando il racconto umano e sportivo di Ondina con quello di due protagoniste di epoche diverse.
Sul palco si alterneranno la voce storica e carismatica di Sara Simeoni, l'energia dell'astro nascente Alessia Succo e lo sguardo del cronista sportivo Furio Zara, che guiderà il pubblico in un confronto profondo e appassionato tra passato e presente.
Al centro della serata, come in un cuore narrativo, prende vita una micro opera originale con libretto di Emanuela Ersilia Abbadessa.
La scena si apre nella casa aquilana di Ondina Valla, ormai novantenne, mentre riceve un giovane giornalista desideroso di raccogliere la sua testimonianza.
Nel dialogo, Ondina rievoca con tenerezza e dolore i momenti della sua giovinezza, le vittorie conquistate con fatica e i limiti imposti a una donna del suo tempo.
La parola "traguardo", ripetuta con intensità, assume via via significati diversi: non solo quello della corsa, ma anche quello della vita, dei sogni realizzati, delle barriere abbattute.
Pensando alla strada percorsa dalle donne nello sport e nella società, Ondina immagina un futuro in cui nessuna debba più lottare per essere ciò che desidera.
È in questo pensiero che il passato si fonde con il presente, e la storia diventa speranza.
L'evento si rivolge a studenti, appassionati di sport e a chiunque voglia lasciarsi ispirare da un racconto di passione, determinazione e cambiamento, dimostrando come la tenacia - sostenuta da un forte amore per ciò che si fa - possa affrontare e superare anche le sfide più dure.
giovedi dalle 18,30
Fondazione Teatro Coccia
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
prenotazione posti
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
CIRCOLO DEI LETTORI - Aria - venerdì 14 novembre
ARIA
Sala Sibilla Aleramo, Castello Sforzesco, Novara
venerdì 14 novembre 2025 ore 18:00
con Fabrizio Coppola
a partire da L'anno del pensiero magico (il Saggiatore) di Joan Didion
Sottile come l'aria, il realismo magico di Joan Didion disseziona la perdita, illude l'autrice di poter fermare, per incanto o sortilegio, chi se ne e' andato per sempre.
venerdi dalle 18,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, Novara, NO, Italia
sito web Circolo dei lettori
NU FESTIVAL 2025 - da Rodari al Casino Royale - venerdì 14 novembre
NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest'anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
PROGRAMMA
Venerdì 14 Novembre - ore 9.30 e 11.00, Convitto Nazionale "Carlo Alberto"
RODARI CONNECTION
Valentina Fin, Federica Furlani "Effe Effe"
Un racconto musicale ispirato alle Favole al telefono di Gianni Rodari, dove parola, voce ed elettronica si intrecciano in una dimensione poetica e immaginifica. Le artiste Valentina Fin (voce, sax, elettronica) e Federica Furlani "Effe Effe" (viola, elettronica) conducono gli studenti in un viaggio sonoro che invita all'ascolto dell'immaginazione e alla riscoperta del proprio mondo interiore. Produzione WeStart. Riservato agli studenti del Convitto Nazionale "Carlo Alberto".
Venerdì 14 Novembre - ore 10.00, Casa di Giorno "Don Aldo Mercoli"
LABORATORIO DI MOVIMENTO con Sarah Sogaro
Un laboratorio di danza e movimento pensato come esperienza di connessione e dialogo tra corpo, spazio e comunità. Guidati dalla coreografa Sarah Sogaro, i partecipanti esplorano il gesto come linguaggio espressivo e strumento di relazione, in un percorso che unisce arte, benessere e consapevolezza corporea. In collaborazione con la Casa di Giorno Don Aldo Mercoli e la STM - Scuola del Teatro Musicale. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Venerdì 14 Novembre - ore 21.00, Teatro Coccia
FUMO - CASINO ROYALE
La storica band Casino Royale, tra le più longeve e innovative della scena musicale italiana, presenta Fumo (Asian Fake): un progetto concepito come una suite di 33 minuti, da vivere come un unico flusso sonoro. Un'esperienza d'ascolto che mescola groove incisivi, sonorità soul e black con nuove sperimentazioni elettroniche, per raccontare con forza poetica le contraddizioni e le energie del presente. In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Teatro Coccia. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
venerdi dalle 09,30
Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara
28100 Novara NO, Italia
sito web NU Festival
pagina Facebook NU Festival
profilo Instagram NU Festival
CONSERVATORIO - I concerti del Sabato - sabato 15 novembre
I concerti del sabato
Con Novembre torna la stagione dei "Concerti del Sabato", anche quest'anno confezionata dal direttore Alessandra Aina e dal professor Alessandro Zignani, voce narrante degli incontri in Auditorium.
Sabato 15 Novembre 2025
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
Yura Okawa
Giovani talenti da camera per il secondo appuntamento dei Concerti del sabato.
Entrata con il pianoforte di Yura Okawa: Venezia e Napoli nella poetica di Franz Liszt la sua proposta (Gondoliera, Canzone, Tarantella) assieme allo Scherzo n. 3 di Chopin e La danza del fuoco di Manuel de Falla
Ulteriore organico con il Quartetto op. 18 n. 4 in do minore di Beethoven per gli archi di Michela Montanaro e Jooeun Kang, violino, Laurent Telloli, viola e Giovanni Melina, violoncello.
Introduzione di Alessandro Zignani
Ingresso libero.
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
FAI NOVARA - Palazzo dell'Est Sesia - sabato 15 novembre
SABATO 15 NOVEMBRE 2025
Novara, Via Negroni, 7 - ore 15.00
Palazzo dell'Est Sesia
L'Archivio Storico e il Palazzo dell'Associazione Irrigazione Est Sesia si svelano per la città di Novara: un'occasione per scoprire la centenaria associazione consortile che attua la gestione diretta ed unitaria delle acque di irrigazione nell'intero comprensorio dell'Est Sesia.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione consigliata; contributo minimo richiesto: 8,00 euro iscritti FAI, 10,00 euro non iscritti
sabato dalle 15,00
FAI - Delegazione di Novara
Presso Palazzo dell'Est Sesia
Via Negroni, 7, 28100 Novara NO, Italia
pagina facebook FAI Novara
Fiera di San Martino 2025 - da sabato 15 novembre a domenica 16 novembre
Sabato 15 e Domenica 16 Novembre 2025 si svolgerà la tradizionale Fiera di San Martino per le vie del centro della città di Novara.
Le vie del centro storico saranno "invase" da trecento bancarelle riempiranno il centro della città.
Ci saranno stand di tutti i tipi: dai prodotti alimentari agli abiti, passando per i casalinghi e l'oggettistica.
sabato, domenica dalle 07,00
Comune di Novara
Presso Centro Città
P.za Martiri della Libertà, 28100 Novara NO, Italia
sito web ANOVARA
NU FESTIVAL 2025 - Un sabato... a tutta musica e canto! - sabato 15 novembre
NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest'anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
PROGRAMMA
Sabato 15 Novembre - ore 11.00, Palazzo Natta
UNA SCUOLA, TANTI SGUARDI con concerto dei Tamburi Uniti
Un progetto che valorizza la creatività e l'inclusione attraverso la fotografia. Gli studenti con disabilità del Liceo "G. Galilei" di Borgomanero/Gozzano raccontano la loro quotidianità scolastica con immagini autentiche, cariche di emozione e verità. L'inaugurazione della mostra è accompagnata dalla performance musicale dei Tamburi Uniti, formazione percussionistica del Centro per l'Autismo "Enrico Micheli" e di A.N.G.S.A. Novara-Vercelli ONLUS. In collaborazione con la Provincia di Novara, il Liceo "G. Galilei" e A.N.G.S.A. Novara-Vercelli. Ingresso libero
Sabato 15 Novembre - ore 18.00, Castello di Novara
I CANTI DEI PRIMI ITALIANI
dirige Pilar Bravo il Coro "Ad Alta Voce". In dialogo con la mostra L'Italia dei primi italiani, un concerto partecipato che celebra la tradizione del canto popolare. Dedicato alle voci delle mondine, alle ninnenanne e ai canti di lavoro, per riscoprire la forza corale delle origini italiane. In collaborazione con Fondazione Castello di Novara e METS - Percorsi d'Arte. Partecipazione libera fino a esaurimento posti
Sabato 15 Novembre - ore 19.00, Piccolo Coccia
WICKED - MUSICAL
STM - Scuola del Teatro Musicale
Tratto dal romanzo di Gregory Maguire, Wicked racconta la storia delle due streghe prima degli eventi de Il Mago di Oz, con le celebri musiche di Stephen Schwartz. Una produzione degli allievi della Scuola del Teatro Musicale, che porta in scena un'anteprima dello spettacolo tra melodie iconiche come Defying Gravity e For Good. Un grande classico di Broadway reinterpretato dai giovani talenti della formazione novarese. In collaborazione con STM - Scuola del Teatro Musicale. Ingresso intero € 15,00, Ridotto € 10,00.
Sabato 15 Novembre - ore 21.00, Spazio Nòva
ALSOGOOD
Un progetto sonoro che unisce jazz, hip hop ed elettronica in un continuo dialogo tra strumenti e sperimentazione.
Alsogood costruisce paesaggi musicali raffinati e mutevoli, dove groove e ricerca timbrica si fondono in un'esperienza d'ascolto immersiva e contemporanea. Produzione WeStart.
Sabato 15 Novembre - ore 22.30 / ore 00.00, Spazio Nòva
DJ SET - Lorenzo Morresi / Stefania Vos
Il produttore e chitarrista Lorenzo Morresi propone un set eclettico che attraversa jazz-funk, world music ed elettronica, unendo Londra e Milano in un viaggio sonoro sostenuto da tastemakers internazionali. A seguire, Stefania Vos trasforma la notte in un'esperienza sensoriale fatta di beat sincopati e vibrazioni ipnotiche, tra sperimentazione e ritmo pulsante. In collaborazione con ZERO. Ingresso per tutta la serata: intero € 15,00, Ridotto € 10,00. Ingresso al solo concerto o ai djset intero € 10,00, Ridotto € 5,00
sabato dalle 11,00
Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara
28100 Novara NO, Italia
sito web NU Festival
pagina Facebook NU Festival
profilo Instagram NU Festival
TEATRO COCCIA - Cin Ci Là - da sabato 15 novembre a domenica 16 novembre
VARIETA'
CIN CI LÀ
Operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Edizione del Centenario (1925 - 2025)
adattamento e regia: Corrado Abbati
coreografie: Francesco Frola
allestimento scenico InScena Art Design
direzione musicale Alberto Orlandi
con il Balletto di Parma
Produzione Compagnia Corrado Abbati
Cin-ci-là, anche per il suo nome curioso, è il titolo d'operetta più noto in Italia e questo sicuramente grazie alla sua musica immediata e dal ritmo spigliato ma anche dal clima assolutamente divertente suggerito dal testo.
Cin-ci-là compie 100 anni, un successo che continua grazie anche all'edizione del centenario dove alla professionalità ed all'alta qualità della proposta della compagnia Corrado Abbati, si unisce l'allestimento nato al Teatro Verdi di Trieste. Un'edizione moderna, sensibile al gusto del rinnovato pubblico di oggi: con Cin-ci-là, donna bella e sensuale, preparatevi a ridere con allegra spensieratezza!
sabato dalle 21,00
domenica dalle 16,00
Presso Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web fondazione teatro coccia
pagina facebook fondazione teatro coccia
TRADIZIONALE FIERA DI SAN MARTINO - da sabato 15 novembre a domenica 16 novembre
Come da tradizione, oltre 300 bancarelle di generi vari nelle via del centro città e dell'Allea
sabato, domenica dalle 07,00 dalle 20,00
Comune di Novara
Presso Piazza Martiri della Libertà
Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia
CIRCOLO DEI LETTORI - Siamo soli nell'universo? - domenica 16 novembre
SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
domenica 16 novembre 2025 ore 11:00
Circolo dei Lettori - Sala delle Vetrate, Castello Sforzesco, Novara
Dialoghi con la scienza con Sabrina Mugnos
La sconfinata vastità del cosmo è disseminata degli stessi elementi che costituiscono i nostri corpi e il mondo, cenere di generazioni di stelle esplose da tempi immemorabili.
Sulla Terra si sono animati nel "miracolo" della vita. Come è stato possibile? Per mano di chi o cosa?
È successo anche altrove? Siamo soli nell'immensità del firmamento?
prenotazione obbligatoria qui https://gestionale-eventi.web.app/events/event/GBMkcvOOYYcjgLGKnlOA
domenica dalle 11,00
Fondazione Circolo dei Lettori di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
sito web Circolo dei lettori
GALLERIA GIANNONI - Chiusura straordinaria - domenica 16 novembre
Si avvisa il Gentile Pubblico che domenica 16 novembre 2025 la Galleria Giannoni e la Sala dell'Accademia, presso il Complesso Monumentale del Broletto di Novara, rimarranno chiuse dalle ore 17.30 alle ore 19.00 per un evento di pubblico spettacolo in corso nel Salone dell'Arengo.
Ci scusiamo per il disagio.
domenica dalle 17,30 alle 19,00
Presso BROLETTO - Galleria Giannoni
LARIBALTA - Per un pelo - domenica 16 novembre
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Teatro MP - ore 18.30
Per un pelo
Compagnia Chalibares
Un viaggio tra musica dal vivo, acrobazia e clownerie: quattro artisti, due clown musicisti e due giocolieri acrobati, creano un mondo ironico e poetico dove il movimento diventa ritmo e l'imprevisto pura magia.
Uno spettacolo per tutte le età, capace di unire virtuosismo e leggerezza in un dialogo continuo con il pubblico.
Una compagnia di 4 baffuti circensi, ora in declino, deve prepararsi per un'altra triste esibizione.
Una strana scoperta cambierà completamente la relazione tra loro, e darà origine a un numero che lascerà a bocca aperta il pubblico.
"Per un pelo"! Queste tre parole sono le uniche pronunciate nel corso dello spettacolo, unendo come un filo rosso i diversi momenti di recitazione.
Una perfetta combinazione di poesia e commedia, che nasce dal mix di giocoleria, acrobazie, clownerie e musica dal vivo originale, composta per l'occasione.
Due clown rumoristi sul palco, accompagnano con i loro strumenti le gag dei giocolieri.
Quando le palle cadono, la musica si ferma; quando il ritmo accelera gli oggetti lo seguono.
Così sarà possibile giocolare con la musica e suonare attraverso la giocoleria. L'interazione continua tra i quattro personaggi, che utilizzano vari linguaggi artistici, rende lo spettacolo diverso da uno spettacolo puramente circense.
Evento in collaborazione con Nu Festival Arts and Community
domenica dalle 18,30
LaRibalta in collaborazione con Nu Festival Arts and Community
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web LaRibalta
NU FESTIVAL 2025 - Burraco, musica e circo - domenica 16 novembre
NU ARTS AND COMMUNITY
Al via il FESTIVAL delle arti performative edizione 2025.
dal 13 al 16 novembre a Novara
NU Arts and Community, giunto alla sesta edizione nel 2025, è il primo festival multidisciplinare di Novara, in programma dal 13 al 16 novembre.
Quest'anno il festival presenta un programma originale e intenso che abbraccia tutte le arti performative: teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive, con performance e progetti di partecipazione. Nato nel 2020, il progetto è organizzato dall'Associazione Culturale Rest-Art, in collaborazione con il Comune di Novara e le associazioni locali, con l'obiettivo di attivare una comunità creativa e coinvolgere i cittadini, ponendo particolare attenzione all'etica, al sociale, alle categorie protette e alla valorizzazione degli spazi urbani della città di Novara.
NU 2025 rappresenta un'occasione unica di rigenerazione culturale e partecipazione sociale per la città di Novara. Con un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, il festival trasforma il centro storico in luoghi di incontro, scoperta e creatività. Attraverso performance, concerti, laboratori e installazioni, NU 2025 mette in dialogo talenti italiani e artisti internazionali, offrendo al pubblico esperienze artistiche diversificate e inclusive. Il festival promuove cultura, educazione e aggregazione, coinvolgendo cittadini di tutte le età e valorizzando spazi pubblici e realtà locali come luoghi di partecipazione attiva e coesione comunitaria.
PROGRAMMA
Domenica 16 Novembre - ore 17.00, Club dell'Unione
TORNEO BURRACO SOCIETY
Per la prima volta a Novara arriva la Burraco Society, progetto ideato da Paride Vitale e Maurizio Cattelan, che trasforma il celebre gioco di carte in un appuntamento mondano e competitivo. Un torneo esclusivo, con arbitri ufficiali, premi e dress code, dove il gioco diventa occasione di incontro e relazione in un'atmosfera elegante e conviviale. In collaborazione con il Club Unione di Novara e Burraco Society. Evento su invito - richiesta giacca e cravatta.
Domenica 16 Novembre - ore 17.30, Arengo del Broletto
COMEBACK
Fabritia D'Intino, Agnese Banti
Una performance coreografica che indaga la relazione, la fragilità e la potenza dell'incontro. Attraverso danza e archivi sonori, Fabritia D'Intino e Agnese Banti costruiscono un dialogo continuo tra corpi, immagini e memorie, in una scena che si trasforma costantemente. Coproduzione WeStart, Bolzano Danza/Fondazione Haydn, OperaEstate Festival, Fuorimargine e FDE Festival Danza Estate Bergamo.
Domenica 16 Novembre - ore 18.00 Castello di Novara - Sala delle Vetrate
LA MUSICA DEI PRIMI ITALIANI
Quartetto Gama e Alessandro Zignani
Un incontro musicale in dialogo con la mostra L'Italia dei primi italiani, dedicato al repertorio operistico ottocentesco. Con l'introduzione di Alessandro Zignani, il Quartetto di clarinetti Gama interpreta arie di Verdi, Puccini e Mascagni, arrangiate per l'occasione dal Maestro Andrea Pongiluppi. Un concerto che intreccia storia e melodia, trasformando la visita alla mostra in un'esperienza immersiva. In collaborazione con Fondazione Castello di Novara, METS - Percorsi d'Arte e Conservatorio "G. Cantelli" di Novara. Ingresso libero.
Domenica 16 Novembre - ore 18.30, Arengo del Broletto
BLEAH!!!
Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei
Una performance che unisce danza e musica, ispirandosi alla poesia visiva di Lucia Marcucci. La coreografa Annamaria Ajmone e la musicista Laura Agnusdei costruiscono un paesaggio multisensoriale dove gesto, respiro e suono si fondono, ridefinendo i confini tra corpo e oggetto, movimento e partitura sonora. Coproduzione L'Altra Associazione e WeStart - Centro di Produzione Piemonte Orientale. Ingresso a entrambi le performance di danza: intero € 15,00, Ridotto € 10,00. Ingresso a una sola performance intero € 10,00, Ridotto € 5,00
Domenica 16 Novembre - ore 18.30, Teatro MP
PER UN PELO
LaRibalta ArtGroup & Compagnia Chalibares
Uno spettacolo di circo contemporaneo che unisce musica dal vivo, acrobazia e clownerie. Quattro artisti - due clown-musicisti e due giocolieri - danno vita a un universo poetico e ironico, dove virtuosismi e leggerezza creano un dialogo continuo con il pubblico. In collaborazione con LaRibalta ArtGroup. Ingresso: intero € 12,00, Ridotto € 8,00
Domenica 16 Novembre - ore 21.00, Piccolo Coccia
LEI
Cabiria Teatro
Una storia intima e potente che affronta il tema della violenza di genere. Adele, dopo trent'anni, rivive un'estate e un istante che hanno cambiato per sempre la sua vita. Lo spettacolo intreccia memoria personale e dati reali, dando voce a ciò che spesso resta taciuto. In collaborazione con Cabiria Teatro. Ingresso: intero € 12,00, Ridotto € 8,00
domenica dalle 17,00
Associazione Culturale Rest-Art ETS in collaborazione con Città di Novara
28100 Novara NO, Italia
sito web NU Festival
pagina Facebook NU Festival
profilo Instagram NU Festival
NU FESTIVAL 2025 - Quartetto Gama - domenica 16 novembre
Concerto all'interno della rete di spettacoli di "NU Arts and Community"
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025
Castello di Novara, Sala delle Vetrate - ore 18.00
LA MUSICA DEI PRIMI ITALIANI
Quartetto Gama e Alessandro Zignani
In dialogo con la mostra L'Italia dei primi italiani, un momento musicale che intreccia storia e melodia.
Con l'introduzione di Alessandro Zignani e l'esecuzione del Quartetto di clarinetti Gama, saranno interpretate celebri arie d'opera di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni, arrangiate per questa formazione speciale dal Maestro Andrea Pongiluppi.
Un incontro per accompagnare la visita alla mostra con un'esperienza immersiva e vibrante.
PROGRAMMA
G. Verdi, "Va pensiero" Nabucco, arr. A. Pongiluppi
G. Verdi, Forza del Destino, Atto III (Solo del Clarinetto) arr. A. Pongiluppi
P. Mascagni, Intermezzo de la Cavalleria Rusticana, arr. A. Pongiluppi
G. Puccini, "E lucevan le stelle", Tosca, atto III, arr. A. Pongiluppi
G. Puccini, Crisantemi, arr. Mats Iversen Vangen
G. Puccini, Valzer di Musetta, Bohème, arr. A. Pongiluppi
G. Verdi, Marcia trionfale Aida, arr. A. Pongiluppi
Ingresso libero
domenica dalle 18,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Castello di Novara
P.za Martiri della Libertà, 3, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
CONVEGNO "LITIGARE FA BENE" 28 NOVEMBRE 2025 - da lunedì 17 novembre a venerdì 28 novembre
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale di Novara organizza il convegno "Litigare fa bene", a cura della Dott.ssa Lorella Boccalini, pedagogista e formatrice del CPP - Centro Psicopedagogico per l'Educazione e la Gestione dei Conflitti.
L'incontro si terrà venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso il Salone dell'Arengo del Broletto di Novara.
L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto e riflessione pedagogica sui temi dell'educazione, rivolta a educatori, insegnanti, genitori e a tutti coloro che operano nel campo educativo e sociale.
venerdi dalle 17,00 alle 19,00
Presso Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
https://forms.gle/kLxBFDFsWAw7T8B66
Festival Scrittori&giovani - Grandi autori italiani e stranieri incontrano le scuole e il pubblico - 17 novembre - lunedì 17 novembre
Proiezione del documentario-intervista Cercando Zardino. La pianura della "chimera" raccontata da Sebastiano Vassalli di Mario Tosi e con letture di Lucilla Giagnoni produzione Project e Novaracinefestival con un saluto di Alessandro Canelli, sindaco di Novara introduzione letteraria di Giovanni Tesio
lunedi dalle 21,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia
Programma Scrittori & Giovani 2025
CONSERVATORIO - Musica incartata - mercoledì 19 novembre
Il primo incontro del nuovo ciclo di "Musica Incartata" è dedicato ad una produzione culturale interna, il primo dei "Quaderni del Cantelli", collana editoriale curata dall'Ufficio Ricerca del Conservatorio, nella fattispecie da Giovanni Botta e Federico Fornoni. Il primo volume ruota intorno a Giacomo Puccini: "Trame Pucciniane. Studi, documenti e ricerche artistiche".
Gli studi sono di Alberto Viarengo, Federico Fornoni, Riccardo Pecci, Francesco Bellotto, Francesco Cesari, Alessandro Zignani; i documenti sono quelli conservati all'Archivio di Stato di Novara; le ricerche artistiche sono opere musicali realizzate dagli studenti di composizione Daniele Vecchi, Edoardo Tritto, Sara Ansaldi, Alexandre Casaccia, Andrea Pongiluppi, Rodrigo Serrudo Fernandez, Pietro Ragozzi e Christian Giudici.
Il volume sarà presentato dai curatori
Ingresso libero.
mercoledi dalle 17,30
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Biblioteca del Conservatorio
Via Collegio Gallarini, 1, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
Convegno e Inaugurazione mostra EXODOS - EXIT - mercoledì 19 novembre
Giornalismo e migrazioni: la mostra "Exodos - Exit" e il convegno aperto alla cittadinanza
In un'epoca in cui la narrazione dei flussi migratori è tra le sfide più complesse e attuali per chi si occupa di informazione e di analisti delle dinamiche migratorie, l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l'Università del Piemonte Orientale (UPO) collaborano per riproporre la mostra fotografica "Exodos - Exit".
L'evento, a dieci anni dalla sua prima presentazione, vuole "dare voce e immagine alle donne e agli uomini in viaggio", utilizzando la forza testimoniale del lavoro di foto e videoreporter per riflettere su un "fenomeno planetario".
MERCOLEDI' 19 NOVEMBRE 2025
Auditorium "G. Cattaneo", Campus Universitario Perrone - ore 15.00
Convegno
Dare voce e immagine alle donne e agli uomini in viaggio
L'evento è pensato come un momento fondamentale di riflessione e aggiornamento professionale per gli operatori dell'informazione ma sarà aperto anche alla cittadinanza.
L'incontro, moderato da Antonella Mariotti, dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, vedrà la partecipazione di figure chiave del mondo accademico e giornalistico.
Interverranno Stefano Tallia, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Menico Rizzi, rettore dell'Università del Piemonte Orientale, Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni, Irene Ponzo, ricercatrice di Sociologia in UPO, Mauro Donato, giornalista e Simona Carnino, giornalista.
Per i giornalisti, le iscrizioni al convengo delle ore 15 possono effettuarsi sul portale dedicato alla formazione della categoria www.formazionegiornalisti.it
Locali della biblioteca, Campus Universitario Perrone - ore 17.00
Inaugurazione e visita mostra
Exodos - Exit
L'esposizione raccoglie i lavori di dieci fotoreporter e due videomaker torinesi che tra il 2014 e il 2016 hanno documentato l'emergenza profughi, un lavoro che ha ottenuto la medaglia d'oro del Presidente della Repubblica Italiana.
I tredici fotoreporter coinvolti in "Exodos-Exit" sono: Marco Alpozzi, Renata Busettini, Simona Carnino, Mauro Donato, Max Ferrero, Mirko Isaia, Giulio Lapone, Matteo Montaldo, Giorgio Perottino, Andreja Restek, Paolo Siccardi, Stefano Stranges, Mauro Ujetto.
La mostra resterà visitabile fino al 18 dicembre 2025 presso il Complesso Universitario Perrone.
mercoledi dalle 15,00
Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Università del Piemonte Orientale
Presso Campus Universitario Perrone
Biblioteca della Facoltà di economia dell'Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro. Sede di Novara, Via Ettore Perrone, 18, 28100 Novara NO, Italia
sito web UPO
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Gruppo di lettura - giovedì 20 novembre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 20 novembre quarto appuntamento con il Gruppo di lettura a cura di Maria Adele Garavaglia su L'addio mai dato (ilfilorosso) a cura di AIVIC (Associazione Italiana per le Vittime Covid)
giovedi dalle 17,15
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
Gioved? letterari Novembre 2025
BIBLIOTECA CIVICA NEGRONI - Superstizioni: chimere di ieri e di oggi - giovedì 20 novembre
I "Giovedì letterari in biblioteca" sono l'appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l'anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica Negroni, in corso Cavallotti 6. Giovedì 20 novembre terzo appuntamento con il Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su <<Non è vero ma ci credo>>. Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni (Fausto Lupetti Editore) di MAURIZIO ORTOLANI e ROBERTO SPINGARDI con Raffaella Pavani
giovedi dalle 16,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
Corso Felice Cavallotti, 6, 28100 Novara NO, Italia
Gioved? letterari Novembre 2025
CLUB DONEGANI - 34^ Premio di poesia - giovedì 20 novembre
Giovedì 20 Novembre, alle ore 20 presso il ristorante All'Olmo, si terrà la premiazione del 34^ Concorso di Poesia Club Donegani.
I vincitori del concorso riceveranno un attestato rilasciato dal Club Donegani.
giovedi dalle 20,00
Club Donegani
Presso Ristorante All'Olmo
Corso Vercelli, 108a, 28100 Novara NO, Italia
Sito web Club Donegani
TEATRO FARAGGIANA - Racconti disumani - giovedì 20 novembre
RACCONTI DISUMANI
da Franz Kafka
con Giorgio Pasotti
Regia: Alessandro Gassmann
Videografe: Marco Schiavoni
Scene: Alessandro Gassmann
Musiche: Pivio e Aldo De Scalzi
Produzione: TEATRO STABILE d'ABRUZZO e Stefano Francioni Produzioni
Due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, due "racconti disumani" per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. "Una relazione per un'Accademia" e "La tana", sembrerebbero due storie di animali. Invece... Una relazione per un'Accademia è stato pubblicato la prima volta nel 1917, protagonista una scimmia che racconta come, in cinque anni, si adegua al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale l'hanno rinchiusa dopo la cattura e guadagnare un fac-simile di libertà. La narrazione in prima persona, divertita e distaccata, ripercorre lo studio delle abitudini degli uomini che con sorprendente facilità possono essere imitate e replicate. La tana racconta del continuo, disperato sforzo intrapreso dal protagonista, per metà roditore e per metà architetto, di costruirsi un'abitazione perfetta, un elaborato sistema di cunicoli costruiti nel corso di un'intera vita, per potersi proteggere da nemici invisibili. E, nel tentativo di lasciare tutto fuori, costruisce passaggi e corridoi, e nuovi tunnel che portano al niente dei vicoli ciechi, una ricerca della sicurezza ossessiva che genera solo ansia e terrore.
giovedi dalle 21,00
Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Presso Teatro Faraggiana
Via dei Caccia, 1F, 28100 Novara NO, Italia
sito web Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Festival Scrittori&giovani - Grandi autori italiani e stranieri incontrano le scuole e il pubblico - 21 novembre - venerdì 21 novembre
Aforismi e musica per vivere meglio. Ricordando Sebastiano Vassalli Alberto Casiraghy legge da Gli occhi non sanno tacere con Šostakovič nell'esecuzione dell'ensemble Dedalo
venerdi dalle 21,00
Centro Novarese di Studi Letterari
Presso Scuola di Musica Dedalo
Via Maestra, 9, Novara, NO, Italia
Festival - Scrittori&giovani
CONSERVATORIO - I concerti del sabato - sabato 22 novembre
I Concerti del Sabato
Con Novembre torna la stagione dei "Concerti del Sabato", anche quest'anno confezionata dal direttore Alessandra Aina e dal professor Alessandro Zignani, voce narrante degli incontri in Auditorium.
Sabato 22 Novembre 2025
Auditorium F.lli Olivieri, ore 17.00
In occasione della festa di S. Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, l'Ensemble Barocco del Cantelli, diretto da Marco Scorticati, proporrà un insieme di celebri pagine dei più grandi compositori del periodo barocco.
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in la min. op. 6 n. 4
Antonio Vivaldi
da L'estro armonico op. 3 il Concerto X RV 580 per 4 violini, violoncello, archi e basso continuo e il Concerto II "Tutti Pomi" RV 578 per 2 violini, violoncello, archi e continuo
Georg Philipp Telemann
Concerto in la minore per flauto, viola da gamba, archi e basso continuo
Johann Sebastian Bach
Concerto in do maggiore BWV 1061 per due cembali e archi
L'Ensemble Barocco è composto da Michele Alziati, Lea Vera Cabrera, Silvia Contaldo, Azazel Cruz, Federica Rolli, violino; Marco Calderara, Silvia Rossi, viola; Andrea Alziati, Nayiry Ghazarian, Clara Ruberti, violoncello; Emanuele Gorla, chitarra barocca; Gioele Cantalovo, clavicembalo; a supporto i docenti Olivia Centurioni, violino barocco e direzione (RV 580); Gaetano Nasillo, viola da gamba; Luca Oberti, clavicembalo; Marco Scorticati, flauto dolce e direzione.
Ingresso libero
sabato dalle 17,00
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Presso Auditorium "F.lli Olivieri"
Largo Luigi Sante Colonna, 28100 Novara NO, Italia
sito web Conservatorio Cantelli
LARIBALTA - Post-Apocalyptique Clown Show - sabato 22 novembre
SABATO 22 NOVEMBRE
Teatro MP - ore 21.00
Post-Apocalyptique Clown Show
Clown Show Con Musica Dal Vivo
Di Mustaz Pagliacceria Contemporanea
Da un'idea di Luigi Aquilino
Con Luigi Aquilino, Andrea Camatarri e Matteo Chiappari
Dopo il grande conflitto nucleare il Prof sembra essere l'unico sopravvissuto, ma non è così.
Attraverso i fumi tossici della storia stanno per fare la loro comparsa i Clown.
Tra bidoni radioattivi, calcinacci, un vecchio giradischi e una pila di libri impolverata i personaggi si dedicano a una serie di strambi esperimenti chimici, un'alchimia di errori, poesia e materia che porterà lentamente a far riscoprire il calore dimenticato dell'umanità
sabato dalle 21,00
LaRibalta
Presso Teatro MP
Viale Giulio Cesare, 378, 28100 Novara NO, Italia
sito web LaRibalta
TEATRO PERNATE - Era bello - sabato 22 novembre
Sabato 22 Novembre 2025
"ERA BELLO"
di Matteo Tibiletti
a cura della compagnia "Il Volto di Velluto"
Commedia che naviga tra le onde dell'umorismo e della malinconia, portando in scena la storia di Zeno, un anziano vedovo segnato dalle prime tracce di demenza senile, e dei suoi quattro figli: Atene, Madrid, Lourdes e Dyane.
La decisione di trasferire Zeno in una casa di riposo e di vendere l'antica casa di campagna familiare diventa il fulcro attorno al quale si snoda una serie di eventi emozionanti.
Con un passato intriso d'amore e un presente fragile e incerto, Zeno si oppone con tutte le sue forze all'idea di lasciare la casa che custodisce i ricordi della sua vita coniugale.
La sua resistenza costringe i figli a confrontarsi non soltanto con la sua ostinazione, ma anche con il proprio passato, risvegliando memorie assopite e riportando alla luce l'incanto nascosto nel giardino della loro infanzia..
Alternando momenti di leggerezza a riflessioni profonde, "Era Bello" invita il pubblico a un viaggio emotivo attraverso i temi universali della famiglia, dell'amore, della perdita e del tempo che passa, sottolineando come questi elementi lascino un segno indelebile nelle vite di ciascuno.
sabato dalle 21,15
Teatro di Pernate
Presso Teatro di Pernate
Via Turbigo, 8, 28100 Pernate NO, Italia
PREVENDITA BIGLIETTI
sito web Teatro Pernate
pagina facebook Teatro Pernate
BROLETTO - convegno su MALATTIE RESPIRATORIE E VACCINI - domenica 23 novembre
Data: 23-11-2025, ore 16:00
Sede: Salone dell'Arengo, Broletto, Novara
Titolo: "Malattie respiratorie, il ruolo protettivo dei vaccini spiegato dagli esperti"
Presentazione dell'evento:
- dr. Filippo Patrucco, SCDO Malattie dell'Apparato Respiratorio AOU Maggiore della Carità di Novara
Saluti istituzionali:
- Rappresentanza della cittadinanza Novarese: Sindaco o suo delegato
- Rappresentanza della Regione Piemonte: PERSONA SUGGERITA DA MOIA
- Rappresentanza dell'AOU Maggiore della Carità di Novara: dr. Fabrizio Leigheb, DMPO AOU Maggiore della Carità di Novara
- Rappresentanza dell'ASL Novara: PERSONA SUGGERITA DA LEIGHEB
- Rappresentanza dell'Ordine dei Medici e Chirurghi di Novara: dr. Federico d'Andrea
Relatori:
- dr. Edoardo Moia (o suo delegato) Dipartimento di Prevenzione ASL Novara: L'organizzazione territoriale dell'offerta vaccinale al paziente con malattie polmonare cronica
- dr. Filippo Patrucco SCDO Malattie dell'Apparato Respiratorio AOU Maggiore della Carità di Novara: Strategie vaccinali nelle patologie respiratorie croniche
- dr. DanieleAngioni Ordine dei Medici e Chirurghi di Novara: Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella campagna vaccinale
- dr. Fabrizio Leigheb DMPO AOU Maggiore della Carità di Novara, rappresentante ANMDO: Le vaccinazioni raccomandate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
- prof.ssa Ivana Rabbone SCDU Pediatria AOU Maggiore della Carità di Novara: Immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale nel neonato e in gravidanza
- Simona Barbaglia Associazione Respiriamo Insieme: La prevenzione: una priorità di salute pubblica e di tutela verso il fragile
domenica dalle 16,00 alle 17,30
Presso Broletto, Salone dell'Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia
NOVARANET è la newsletter curata dai Servizi di Comunicazione del Comune di Novara, nella quale troverai notizie e informazioni sulle attività e gli appuntamenti del fine settimana.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.comune.novara.it, oppure chiama il numero verde 800500257.
Se vuoi, puoi scrivere alla redazione per esprimere opinioni, proposte o eventi che vorresti segnalare: urp@comune.novara.it.
La newsletter ti viene inviata grazie alla tua adesione e sottoscrizione al progetto "Restiamo in contatto".
Per cancellare l'iscrizione al servizio, clicca qui.
Realizzazione testi a cura dei Servizi di Comunicazione del Comune di Novara.
Grafica e design: Servizio Informatico Comunale.
Sviluppo software Newsletter: Servizio Informatico Comunale.