"In un momento come quello che stiamo vivendo - esordisce l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Novara Giulia Negri - celebrare questa Giornata diventa ancora più significativo e necessario".
Novara ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne con una serie di attività ed iniziative, alcune delle quali già partite, attraverso le quali "vogliamo porre in modo sempre più forte l'attenzione su un tema che purtroppo oggi è di estrema attualità - prosegue l'assessore Negri - Lo facciamo attraverso la voce, la sensibilità e la sensibilizzazione soprattutto tra le fasce d'età più giovani affinché comprendano l'importanza e la bellezza del rispetto nei confronti della donna, elemento fondamentale per arginare quella violenza che, negli ultimi anni, purtroppo, si è drammaticamente diffusa. Vogliamo iniziare dai più piccoli, dai ragazzi delle scuole perché prendano consapevolezza, perché denuncino eventuali episodi o sensazioni, perché si facciano promotori del giusto. Tra le tante iniziative, abbiamo distribuito nelle quinte primarie e in tutte le secondarie di primo grado una lettera firmata dal Sindaco e dalla sottoscritta tramite la quale ci auguriamo di poter sensibilizzare i giovani e toccare i loro cuori, portandoli a riflettere e a pensare. La lettera verrà letta nel corso del Consiglio dei Bambini e delle Bambine di lunedì 25 novembre alle 9.30 e nelle scuole".
LE INIZIATIVE
• 25 ottobre 2024 - "Violenza alle donne: tutela e prevenzione"
Convegno organizzato dalla sede territoriale dell'Associazione Cammino, Camera Nazionale Avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie, dalle ore 14.30 alle 17.30 nel Salone Arengo del Broletto
• 10 novembre 2024 - "20 anni di SOS Antiplagio"
L'Associazione SOS ANTIPLAGIO ODV festeggia nel Salone Arengo del Broletto, dalle ore 16 alle 18, i primi 20 anni di attività
• 23 novembre 2024 - "Amiamole, Amiamoci, Amatele... verso il 25 novembre"
L'Associazione Humanity In The World ODV dalle ore 17.30 alle 19.30 presso il Salone Soci Coop del Centro Commerciale San Martino2 terrà un convegno di sensibilzzazione con interventi di professionisti altamente qualificati, che interverranno nella tematica della violenza sulle donne, il tutto accompagnato da pause musicali e canore
• 23 novembre 2024 - "Strawoman"
Corsa non competitiva di 5km tra le vie della città, organizzata da ITALIA RUNNERS SPORTING CLUB SSD A RL. Giunta alla sua 14esima edizione, si tratta del più importante evento in cui le donne si radunano e corrono insieme all'insegna della passione per lo sport, del divertimento e della sensibilizzazione che richiama un considerevole numero di partecipanti e pubblico.
La partenza sarà alle ore 15 da Piazza Gramsci. Possibilità di iscriversi il giorno stesso.
• 24 novembre 2024 - "VIVAVITTORIA - Opera relazionale condivisa"
L'iniziativa dell'Associazione "Attivalamente e... il corpo aps" consiste nelle realizzazione di quadrati di maglia lavorati ai ferri o all'uncinetto, realizzati dai cittadini, delle dimensione di 50x50 cm che poi verranno cuciti insieme con un filo di lana rossa, espressione di unione e di relazione per formare coperte da 100x100 cm.
Le coperte realizzate durante il 2024 verranno affiancate le une alle altre rivestendo piazza Martiri e verranno distribuite per la raccolta fondi.
Saluti istituzionali e da parte di organizzatori e Associazioni coinvolte alle ore 10, in prossimità della Sala Borsa di piazza Martiri
• 25 novembre 2024 - Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine
Nella sala consiliare di via Rosselli i 22 consiglieri/e si raduneranno e parleranno di questo delicato e sempre più attuale tema della violenza declinata in più forme.
Ci sarà il "Minuto di lettura" che vedrà coinvolte tutte le scuole statali e paritarie di Novara nello stesso orario. Verrà letto uno scritto del Sindaco e dell'assessore per tutti i ragazzi/e della città
• 25 novembre 2024 - "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"
L'Azienda Sanitaria Locale ASL Novara in piazza Duomo esporrà degli stand finalizzati alla promozione delle attività consultoriali, ci saranno inoltre stand della Polizia di Stato e di altre Associzioni presenti e attive sul territorio di aiuto e contrasto all'eliminazione della violenza sulla donna.
Alle ore 10.45 saluti istituzionali e "Minuto di lettura" dei piccoli consiglieri del CCBB condiviso con le autorità presenti.
• Dal 27 novembre 2024 al 8 dicembre 2024 - "Vivere la bellezza 2024"
Presso la sala dell'Accademia del Broletto ci sarà la mostra fotografica, realizzata da Nuova Assistenza Soc. Coop. Soc. ONLUS, di donne che hanno segnato un momento importante nella storia. L'iniziativa prevede l'esposizione di scatti fotografici in cui delle donne incarnano donne del passato o del presente, note e meno note, raccontandone la storia. Le fotografie esposte hanno un gioco di richiami e somiglianze che possono concentrarsi anche su semplici particolari, come l'abito, l'acconciatura, la posa, l'atmosfera che si è riusciti a ricostruire.
Ogni fotografia ha lo scopo di dare valore alla donna scelta, facendola rivivere in uno "scatto fotografico contemporaneo" accostato allo "scatto fotografico originario"
• 29 Novembre 2024 - "Violenza sulle donne... 365 giorni no" - Testimonianza di una storia di violenza
Alle ore 18 l'Associazione Integrando Onlus presenta un incontro con una toccante testimonianza di donna che ha subito violenza domestica
• 30 Novembre 2024 - "Un Parco di libri uguali per tutti"
Inaugurazione cassette bookcrossing a disposizione dei cittadini dei quartieri e di tutta la città.
Si troveranno libri di ogni genere e per ogni età. Durante le 2 inaugurazioni - Parco di Santa Rita ore 10 (zona Via Roggia Ceresa e scuola Giovanni XXIII) e Parco Vignale ore 11.30 (zona Via Boves e scuola Peretti) - ci sarà la lettura di un brano tratto dalla storia di una ragazza vittima di violenza e "1 Minuto di lettura" rivolto ai ragazzi della città.