salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
12 ottobre 2018

Al Castello la mostra "Ottocento in collezione"

Una nuova importante mostra, a un anno dall'inaugurazione de "Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", tornerà ad animare le sale del Castello visconteo-sforzesco: "Ottocento in collezione - Dai Macchiaioli a Segantini" è il titolo del prestigioso evento espositivo, che si terrà dal 20 ottobre al 24 febbraio, organizzato dall'associazione Mets Percorsi d'arte in collaborazione con il Comune e la Fondazione Il Castello di Novara, il patrocinio della Provincia di Novara e della Regione e il sostegno del Banco BPM e dalla Fondazione CRT.
<<"Ottocento in collezione", curata da Sergio Rebora ed Elisabetta Staudacher con il comitato scientifico del quale fanno parte Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca e Aurora Scotti Tosini spiega l'assessore alla Cultura Emilio Iodice - ci darà occasione di ammirare, in otto sezioni tematiche, ottanta capolavori di pittura e scultura, tutti provenienti da raccolte private che testimoniano, di fatto, la diffusione del collezionismo negli ambienti alto-borghesi nel XIX secolo. Un fenomeno di effervescenza culturale, questo, dal quale anche Novara fu profondamente interessata e non solo sul piano strettamente artistico: oltre a Paolo e Adele Giannoni, ai quali si deve l'omonima Galleria d'Arte moderna dei Musei civici, una delle più pregevoli del Piemonte con capolavori Plinio Nomellini, Giovanni Fattori, Rubaldo Merello, Angelo Morbelli, Pietro Gaudenzi, vale la pena di ricordare il ruolo avuto dall'esploratore Alessandro Faraggiana, "padre" del Museo di Storia naturale, il primo nel suo genere a livello regionale>>.
Il presidente di Mets Percorsi d'Arte Paolo Tacchini sottolinea <<il valore della collaborazione con l'Amministrazione, collaborazione di fatto avviata nella scorsa primavera con la mostra "Vita in risaia" che si è tenuta nella sala dell'Accademia del Complesso monumentale del Broletto. Dati i risultati e la piena sintonia raggiunti in questi mesi, l'obiettivo è quello di proseguire nella condivisione di ulteriori progetti anche per i prossimi anni>>.
Tra le opere in mostra al Castello ci saranno quelle di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi. <<"Ottocento in collezione" - aggiunge l'assessore Iodice - diventa pertanto un'importante occasione di dialogo tra la collezione della Galleria d'Arte moderna "Paolo e Adele Giannoni" e il Castello visconteo-sforzesco, i due principali contenitori culturali della nostra città, che saranno protagonisti di iniziative di valorizzazione integrata per tutto il periodo della mostra: l'Amministrazione ha infatti inteso promuovere e incentivare la conoscenza del Complesso monumentale del Broletto e della Galleria "Giannoni", permettendo ai visitatori di "Ottocento in collezione" di usufruire dell'ingresso gratuito per visitare la stessa Galleria presentando il biglietto acquistato per l'esposizione al Castello. Inoltre - conclude l'assessore - sarà promosso un calendario di eventi e percorsi culturali presso la Galleria a corollario della mostra ospitata dal Castello>>.
Gli orari di apertura della mostra sono da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (chiusura della biglietteria alle 18). Sono previste aperture straordinarie il 1. novembre, l'8 dicembre, il 26 dicembre, il 1. gennaio, il 22 gennaio. L'esposizione resterà chiusa il 24, 25 e 31 dicembre.
Il costo dei biglietti è di 10 euro per l'intero, 8 euro per il ridotto riservato riservato a Over 65, Under 26, gruppi di almeno quindici persone, soci di enti convenzionati. L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Il prezzo per le scolaresche è di 5 euro. Il costo delle audioguide è di 3 euro e quello del catalogo (Edizioni METS Percorsi d'arte) di 30 euro in mostra e di 35 euro in libreria.
Per prenotazioni gruppi e visite guidate è necessario rivolgersi ad ATL Novara (telefono 0321.394059, mail info@turismonovara.it).


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×