salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
4 ottobre 2019

Al via il censimento a Novara

Nel mese di ottobre 2019 parte la seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

A differenza dei censimenti del passato, il Censimento permanente non coinvolge tutto il territorio, tutti i cittadini, tutte le abitazioni, ma di volta in volta solo una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi.

Vengono effettuate due indagini differenti: la rilevazione Areale (A) e la rilevazione da Lista (L)

RILEVAZIONE AREALE

Le famiglie coinvolte nell'indagine areale ricevono la visita di un rilevatore

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

Come partecipano le famiglie

Dal 1 al 9 ottobre tutte le famiglie coinvolte in questa rilevazione vengono avvisate dell'avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni e ricevono nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente un lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell'Istat,

La locandina informa sul Censimento in corso, sul nome del rilevatore incaricato per la compilazione del questionario, su giorno e ora in cui il rilevatore farà visita e fornisce tutti i contatti utili per ricevere indicazioni relative alle operazioni della rilevazione.

La lettera informativa comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive e statistiche dell'operazione censuaria e avvisa dell'obbligatorietà di risposta. La lettera comunica, soprattutto, che un rilevatore incaricato dal Comune si recherà presso l'abitazione della famiglia per somministrare il questionario. La lettera fornisce, inoltre, tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.

Dal 10 ottobre al 13 novembre si svolge la rilevazione con le interviste tramite rilevatore.

La famiglia viene contattata dal rilevatore munito di tesserino che, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al censimento e di compilazione del questionario.

La famiglia può scegliere tra:
    • intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con il rilevatore, che raccoglie su tablet tutte le informazioni
    • intervista faccia a faccia presso il Comune con operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su tablet tutte le informazioni
    • autocompilazione del questionario presso il Comune su un PC o tablet messo a disposizione dal Comune stesso, in presenza del rilevatore

IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE

1 ottobre-9 ottobre: Le famiglie sono informate dell'avvio della rilevazione con una lettera e una locandina che trovano affissa nell'androne del condominio o dell'abitazione

14 novembre-20 dicembre: Le famiglie vengono contattate da un rilevatore

Eventuale ritorno del rilevatore per accertarsi della presenza/assenza dell'individuo mancante o dell'intera famiglia, senza effettuare l'intervista

INFO E CONTATTI

Per informazioni contattare il Numero Verde 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 20 dicembre, dalle ore 9 alle ore 21, o scrivere a censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it

RILEVAZIONE DI LISTA

La compilazione del questionario viene effettuata online tramite credenziali ed è riservata alle sole famiglie coinvolte nella Rilevazione da lista, una delle due indagini campionarie del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge

Come partecipano le famiglie

Le famiglie coinvolte nella rilevazione ricevono via posta, nella prima settimana di ottobre, una lettera ufficiale del Presidente dell'Istat e un pieghevole informativo.

La lettera informativa comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive e statistiche dell'operazione censuaria e avvisa dell'obbligatorietà di risposta. La lettera fornisce le credenziali di accesso al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.

A partire dal 7 ottobre la famiglia può compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, la famiglia si può recare presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimarranno attivi per tutta la durata dell'operazione censuaria, per compilare il questionario via web in maniera autonoma su una postazione con accesso a internet o usufruendo dell'aiuto di un operatore comunale. Tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2019.

Le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario online o che lo avranno fatto in maniera incompleta riceveranno già nella prima fase, a ottobre, un promemoria dall'Istat che ricorda loro l'obbligo di rispondere. La compilazione del questionario online potrà avvenire fino al 13 dicembre. Dal 14 dicembre l'intervista sarà possibile solo tramite rilevatore. Le famiglie potranno:
    • essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per effettuare l'intervista
    • ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l'intervista faccia a faccia utilizzando il proprio tablet

La rilevazione si chiude il 20 dicembre 2019.

IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE

Prima settimana di ottobre: Le famiglie ricevono la lettera informativa per partecipare al Censimento

7 ottobre-7 novembre: Le famiglie restituiscono i questionari compilati online da casa o presso i CCR

8 novembre-20 dicembre: Le famiglie non rispondenti vengono contattate dal comune o ricevono una visita da parte di un rilevatore

INFO E CONTATTI

Per informazioni e richiedere eventuale assistenza su problemi tecnici, contattare il Numero Verde 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 20 dicembre, dalle ore 9 alle ore 21, oppure scrivere a censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it. È anche possibile recarsi presso il Centro comunale di rilevazione istituito in ciascun Comune.


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×