salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
4 aprile 2024

Andiamo a fare due passi

Negli ultimi decenni in Italia, il miglioramento delle condizioni sociali e i progressi nella diagnosi precoce e nella cura hnno fatto registrare un aumento dell'aspettativa di vita.

L'invecchiamento della popolazione, la presenza di patologie cronico-degenerative e il dolore fisico che spesso le accompagna condizionano notevolmente le normali attività quotidiane degli anziani, comportando una progressiva riduzione nell'autonomia.

Promuovere l'attività fisica è un'azione di sanità pubblica prioritaria che tuttavia necessita di strategie integrate che tengano conto del peso dei determinanti economici e politici di settori quali la pianificazione urbanistica e dei trasporti, l'istruzione, l'economia, lo sport e la cultura e coinvolgano, quindi, il più ampio numero di stakeholder, riconoscendone identità e ruoli.

Il Comune di Novara, in collaborazione con l'Asl Novara, ha realizzato il  progetto "Andiamo a fare due passi" rivolto agli over65enni novaresi.

L'esercizio fisico permette di ottenere infatti risultati specifici a livello individuale, sia nei soggetti sani che in quelli affetti da patologie croniche, migliorando in entrambi il livello di efficienza fisica e benessere. Inoltre favorisce la socializzazione e il mantenimento di una vita relazionale indispensabile per il benessere individuale.

L'attivazione dei Gruppi di cammino rappresenta una proposta sostenibile per favorire il movimento ad ogni età, e in particolare per gli over 65 per i quali l'attività fisica rappresenta un'occasione di salute importante per mantenere l'autonomia, prevenire e controllare alcune patologie.

<Il progetto ha comportato la formazione di capi camminata, a cura dell'Asl Novara individuati tra alcune associazioni operanti sul territorio che si sono rese disponibili. Il corso è stato realizzato all'interno del Programma 2 del Piano Locale della Prevenzione "Comunità attive" che ha lo scopo di favorire tutte le iniziative che promuovano l'attività fisica> afferma Patrizia Grossi Medico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione  dell'Asl Novara e Coordinatore del Programma 2 citato.

<Si sono svolte due giornate, una teorica e una pratica guidata dal dott. Fabio Aina Walking leader Tecnico della Prevenzione dello Spresal, mentre la parte teorica è stata condotta dalla dott.ssa Patrizia Grossi medico Sian, coordinatore del Programma. Hanno partecipato 20 volontari che guideranno i gruppi di cammino in quattro quartieri di Novara. Tale iniziativa, oltre ad avere dei riscontri positivi per la salute della popolazione, rappresenta l'inizio di azioni future quali la scoperta del territorio durante le passeggiate (parchi, monumenti, ecc.), incontri per stimolare l'adozione di stili di vita corretti (alimentazione, screening, ecc.), gruppo di cammino stabile anche alla fine del progetto> conclude Patrizia Grossi.

<Il Progetto coinvolge inoltre il Programma 5b del Piano Locale di Prevenzione relativo alla sicurezza negli ambienti di vita che pone l'attenzione al benessere delle persone anziane e promuove la diffusione di una cultura del movimento che aiuta a prevenire le cadute sia nella propria abitazione  che all'esterno e contribuisce alla prevenzione di situazioni di cronicità> afferma Maria Grazia Bresich Responsabile Servizio Sociale Professionale Aziendale dell'Asl Novara <Questo progetto consolida il rapporto di collaborazione con il Comune di Novara, già in essere ad esempio con "Spazio Fragilità" e rafforza la rete di servizi presenti sul territorio a favore di una fascia di popolazione che per età e per patologia risulta più fragile dal punto di vista socio sanitario>.

<Una stretta collaborazione quella tra Comune di Novara e Asl - spiega l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Novara Teresa Armienti - che ha come finalità quella di promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale di alcune fasce d' età, specialmente quella degli anziani. Lo Spazio Fragilità, da tempo attivo sul nostro territorio, ad esempio, rappresenta un modello organizzativo d'eccellenza, affrontando a 360 gradi le problematiche degli anziani. A questo si affiancheranno altri progetti a cui stiamo lavorando, a partire da quello che presentiamo oggi e che si concretizzerà nei prossimi giorni. In città, il mondo del volontariato legato agli over 65 è una realtà sulla quale si può fortemente contare. Il supporto delle istituzioni e gli stimoli dati attraverso iniziative di questo tipo non possono che accrescerne l'importanza>.

<Camminare è un'attività naturale, gratuita, realizzabile in diversi luoghi ed è praticabile dalla maggior parte della popolazione, sia anziana che adulta, ma anche dai più giovani; può essere fatta individualmente e in compagnia, per questo i gruppi di cammino rappresentano una modalità di partecipazione da promuovere in tutto il territorio.

Attività ed esercizio fisico non solo contribuiscono in ogni età a migliorare la qualità della vita, ma influiscono positivamente sulla salute, sul benessere e sull'adozione di altri stili di vita salutari, anche attraverso processi di inclusione e momenti di aggregazione nella comunità>. afferma Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara> <E' fondamentale  diffondere la cultura della salute e fare rete con le Istituzioni presenti sul territorio; ringrazio, quindi, il Comune di Novara che ha creduto e  sostenuto questo progetto finalizzato alla tutela del benessere psico-fisico dei propri cittadini>

PROGRAMMA:

Da lunedì 8 aprile

RIZZOTTAGLIA: partenza da Farmacia parcheggio Tigros, il lunedì dalle 10 alle 11
SANT'AGABIO: partenza da piscina del Parco del Terdoppio, il martedì dalle 10 alle 11
SAN MARTINO: partenza dal Palazzetto dello Sport in viale Kennedy, il giovedì dalle 10 alle 11
SANT'ANDREA: partenza da Cinema Araldo, in via Maestra, partenza il venerdì dalle 10 alle 11

Informazioni presso Spazio Fragilità al numero 366 6537408 il mercoledì dalle 9 alle 11


Galleria

Condividi


Documenti

  • Locandina

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×