salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
26 novembre 2019

Ciclovia AIDA

Oltre 8.000 segnavia dalla Francia alla Slovenia per 900 Km: lascia un segno sulla Ciclovia Aida, adotta un kilometro! Aida è una musica, un sogno, un movimento che ti accompagna da Susa a Trieste.

Aida è un progetto FIAB Onlus, inserito nella rete Bicitalia riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, per collegare le città !del nord sfruttando per il 50% itinerari già realizzati: Susa, Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, !Padova, Venezia, Treviso, Pordenone, Udine e Trieste.

Sono tantissimi i benefici per te e il tuo territorio: un chilometro di ciclovia genera in media 5 posti di lavoro, oltre !a 100.000€ di indotto all'anno (fonte Eurovelo), attrae un turismo responsabile e attento, connette la tua città ad altri percorsi ciclabili e città d'arte e ti consente splendide gite dal ritmo lento e autentico.

Unire i tracciati esistenti invece che realizzare nuove infrastrutture, soddisfare la domanda cicloturistica e la domanda di mobilità locale, ampliare la rete ciclabile nazionale... tutto questo è Aida.

Realizza con noi questo sogno: adotta un KM di Ciclovia AIDA !

Più ci avvicineremo al traguardo dei 30.000€, più KM riusciremo a segnare la nostra Ciclovia:
- da 0 a 5.000€ produrremo il materiale di posatura e di comunicazione
- da 5.000€ a 10.000€ poseremo i primi 50 km (Desenzano - Verona)
- da 10.000€ a 15.000€ poseremo i primi 100 km (Brescia - Vicenza)
- da 15.000€ a 20.000€ poseremo i primi 300 km (Milano - Padova)
- da 20.000€ a 25.000€ poseremo i primi 600 km (Torino - Treviso)
- da 25.000€ a 30.000€ poseremo tutti i 900 km (Susa - Trieste)

Qualunque sia il risultato, procederemo l'anno prossimo a lanciare una nuova campagna per completare il lavoro dei KM non posati!

Cosa significa adottare un KM di Aida?

Adottare un KM di AIDA significa impegnarsi al fianco di FIAB nelle seguenti azioni:
- Tracciare tutto il percorso con GPS e con una videocamera GARMIN VIRB in grado di scattare fotografie geo-referenziate per mappare il percorso e documentare le criticità.
- Stampare più di 8.000 adesivi segnavia, resistenti al sole e alla pioggia.
- Posare, laddove sia possibile sul percorso, tre tipologie di adesivi in grado di fare da segnavia al ciclista nei due sensi di marcia.
- Prendersi cura per i prossimi tre anni della manutenzione dei segnavia, a cura delle associazioni locali FIAB.
- Sostenere il progetto della Ciclovia sia dal punto di visto comunicativo, sia dal punto di vista della pressione verso le istituzioni locali e nazionali per un suo pieno sviluppo in armonia con le politiche a favore della mobilità ciclabile.

Chi c'è dietro al progetto AIDA?"

Il Comitato AIDA è composto da volontari appartenenti all'associazione FIAB Onlus (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), associazione nazionale che vanta più di 18.000 soci e che opera da più di 30 anni per rendere l'Italia un Paese ciclabile, ossia più a misura di persone per quel che riguarda la mobilità nelle città e nei territori, per la salvaguardia dell'Ambiente e della Salute dei cittadini.

La FIAB è partner del Ministero dei Trasporti per quello che riguarda la Rete Ciclabile Nazionale, è responsabile tra gli altri del Progetto Bicitalia che da 20 anni si occupa di promuovere itinerari ciclabili di alta qualità.

Oltre alla dimensione nazionale, FIAB fa parte della ECF (European Cyclist Federation), la federazione che raggruppa tutte le associazioni Europee a favore della mobilità ciclabile, e che coordina la rete Eurovelo, ossia itinerari ciclabili di interesse sovranazionale.

Ricompense

Scegli la ricompensa sulla base dell'importo che ritieni di sottoscrivere e guarda il sito dedicato.

Per informazioni sull'itinerario Vercelli-Novara-Ticino: info@amicidellabicinovara.org / Giulio Rigotti 335.7251401


Galleria

Condividi


Documenti

  • Ciclovia AIDA

Voci collegate

  • Tracciato di AIDA su BICITALIA Rete Ciclabile Nazionale FIAB
  • Progetto di raccolta fondi
  • FIAB Onlus
  • Ciclovia AIDA
  • Pagina Facebook Ciclovia AIDA
  • Video Youtube Ciclovia AIDA
  • Sito Eppela - Scegli una ricompensa

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×