salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
25 luglio 2025

Comune e Principia

Un accordo attraverso il quale il Comune di Novara pensa e disegna il futuro della città e, in modo particolare, delle aree dismesse o da dismettere. Questo l'obiettivo della convenzione che il Comune ha siglato con Principia SpA (questa la nuova denominazione di Arexpo dal primo luglio di quest'anno) a conferma dell'interesse primario alla realizzazione di processi di riqualificazione e valorizzazione degli asset costituiti da edifici ed aree dismesse o sottoutilizzate di proprietà pubblica presenti sul territorio comunale strumentali al perseguimento di obiettivi strategici, quali la valorizzazione dei contenitori culturali della Città ed il potenziamento delle attività che vi si svolgono.

Oggetto della collaborazione tra il Comune e Principia è anche il rafforzamento delle relazioni sociali e commerciali e dei servizi offerti alla comunità, l'attrazione di nuovi residenti, l'incremento dei livelli occupazionali e della visibilità del territorio, anche in chiave turistica ed, in generale, l'aumento del livello di attrattività della Città.

Principia è partecipata dal Ministero dell'Economia che è il primo azionista, seguito da Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Fiera Milano.

"Un accordo che ci consentirà di programmare i processi di riqualificazione e rigenerazione della città relativamente a quelle aree, come quella dell'attuale ospedale, che dovranno rinascere con nuove funzioni - spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - Secondo il cronoprogramma, i lavori del nuovo ospedale inizieranno entro alcuni mesi: occorre dunque partire subito con progetti ed idee strategiche che ci permettano di attrarre finanziamenti e individuare investitori attraverso il sostegno e l'affiancamento di una società qualificata che da anni sta lavorando con successo alla riqualificazione di Expo 2015. L'accordo non si limita però soltanto all'area dell'ospedale Maggiore, ma può essere esteso anche ad altre zone e aree della città: mi viene in mente l'ex mercato ortofrutticolo, il mercato coperto, le caserme".

"Novara è una realtà importante e contribuire al percorso voluto dal Comune di rigenerazione di aree rilevanti, a cominciare dall'ospedale, è per noi - afferma Igor De Biasio, amministratore delegato di Principia- molto  significativo. L'accordo con il Comune di Novara rappresenta un momento particolarmente rilevante per Principia perché si tratta della nostra prima azione fuori dai confini della Lombardia e ci proietta definitivamente nella nostra nuova dimensione nazionale che ci ha portato anche a cambiare denominazione societaria da Arexpo a Principia".

"L'accordo che abbiamo siglato con Principia - aggiunge il Direttore Generale del Comune di Novara Roberto Moriondo - ci permetterà di arrivare pronti alle sfide future, così come abbiamo fatto ad esempio per il Pnrr da cui abbiamo ricevuto fondi per progetti che erano già disponibili. Ora inizia una nuova fase di progettazione della città su aree specifiche, a partire da quella dell'attuale ospedale, ampliando poi la collaborazione con la società ad altri edifici che hanno necessità di essere riqualificati. Peraltro, ci appoggiamo ad una società assolutamente qualificata che ha lavorato, con ottimi risultati, alla riqualificazione di Expo, una società che ha la capacità di attrarre forti investimenti ed investitori anche sulla nostra città".

"Sono felice dell'accordo sottoscritto che ci consentirà, in stretta collaborazione con il Comune, di ragionare e valutare insieme quali possono essere le migliori soluzioni per la riqualificazione dell'area - conclude il Direttore generale dell'Aou Stefano Scarpetta - Qualunque iniziativa volta a ragionare sul futuro dell'area è naturalmente la benvenuta".

Nel dettaglio l'accordo, già sottoscritto, avrà una durata di cinque anni e prevede "lo studio, la disamina, l'approfondimento, la pianificazione, la definizione strategica, la comunicazione e la promozione nazionale ed internazionale dei diversi strumenti di programmazione negoziata territoriale finalizzati ad attuare processi di rigenerazione urbana, di contenimento del consumo del suolo, di recupero sociale ed urbano dell'insediamento, di sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di recupero ambientale; l'attrazione di investimenti ai fini dell'attuazione delle azioni e degli interventi da attuarsi".


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×