salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
17 settembre 2021

Cooperazione

Martedì 21 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, a Novara, in occasione della Giornata Europea della Cooperazione, all'interno del progetto REACtion, si terrà un evento aperto a tutta la popolazione, per illustrare le iniziative del programma di cooperazione transfrontaliera, per dare voce alle Associazioni di Volontariato presenti sul territorio e per promuovere la figura dell'Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) e le attività di promozione ed educazione alla salute messe in atto dagli operatori dell'Asl Novara.

La mattinata di martedì 21 settembre si struttura in due momenti:

- "La camminata che si cura di te": un percorso a piedi, che, da diversi punti della città di Novara, a partire dalle 10.00 confluirà all'Asl No in viale Roma 7. Sono previsti 5 gruppi di circa 15 persone, over 60, vaccinati, guidati da personale esperto e formato dell'Asl, istruttori del Club Triventenni di Novara, Associazione Novarese Amici di Santiago, Progetto DEA/IDEARTI, Circolo Legambiente Il Pioppo.
- Area stand informativi nell'area interna dell'Asl No di viale Roma, 7. I partner del progetto REACtion e altri progetti del programma INTERREG, le associazioni di volontariato del territorio e il personale dell'Asl NO saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande sulle buone pratiche di salute, sui servizi e le attività disponibili e sulla Giornata della Cooperazione.

L'evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Novara, Fondazione Comunità Novarese, OPI NO-VCO e AIFEC (Associazione Infermieri di Famiglia e Comunità).

La Giornata europea della cooperazione rappresenta un momento di discussione e confronto sugli argomenti e sulle priorità dei programmi di Cooperazione interregionale, transnazionale e transfrontaliera. Ha lo scopo di attrarre e coinvolgere i cittadini per dare loro l'opportunità di sentirsi orgogliosi di essere europei, affrontando tematiche diverse, come la cultura, la musica, il cibo, l'arte, la salute e tutte quelle attività che creano aggregazione ed esperienza condivise.

Il progetto REACtion è un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020, che si propone di sviluppare un sistema di cura e assistenza domiciliareper gli anziani fragili, integrando il supporto della comunità, una rete locale di servizi socio-sanitari e l'Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) con l'utilizzo di tecnologie digitali. Collaborano a questo progetto l'Università del Piemonte Orientale, ASL di Vercelli, ASL di Novara, Università degli Studi di Torino e Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio (ALVAD).

Il territorio novarese è particolarmente attento ai suoi anziani, a partire dalla ASL NO, che parteciperà con le strutture che collaborano al Piano Locale della Prevenzione e promuovono sul territorio buone pratiche rivolte alle persone con patologie croniche. Insieme a LILT Novara, inoltre sarà presente, il Dipartimento Patologia delle Dipendenze (D.P.D.).

Oltre a queste numerose associazioni, progetti ed enti che prenderanno parte a questo evento testimoniano l'attenzione per i temi della prevenzione, dell'invecchiamento attivo e dell'inclusività. In particolare

- Spazio Fragilità: un luogo di ascolto pensato per offrire informazioni su tutti i servizi disponibili sul territorio comunale a favore delle persone anziane o con disabilità e dei loro familiari. È un servizio della ASL NO e del Comune, con il supporto delle associazioni di volontariato ed enti del Terzo settore.
- DEA - Diversità E Arti performative per una società inclusiva del terzo millennio, progetto del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, che divulga e diffonde la cultura delle arti performative di comunità, includendo anche persone con fragilità.
- L'Aging Project del DIMET (Dipartimento di Medicina Traslazionale) dell'Università del Piemonte Orientale, è un progetto per la ricerca, la formazione e il public engagement sul tema dell'invecchiamento. L'obiettivo è affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell'invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.

Saranno presenti anche esempi e best practice da aree geograficamente prossime. Tra queste:

- Progetto Dedalo sviluppato a Vercelli ha l'obiettivo di fornire un aiuto concreto per migliorare il proprio stile di vita e guadagnare salute, attraverso indicazioni basate sulle evidenze scientifiche e su quanto prescritto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute, con il contributo di professionisti di ASL, Università e altri Enti qualificati.
- Progetto WelcomTech sviluppato nei territori del Verbano-Cusio-Ossola, della Valle d'Aosta e del Canton Ticino, nell'ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera per permettere alla popolazione che invecchia di continuare a vivere nel proprio ambiente domestico, anche nei territori più marginali grazie a innovative tecnologie.
- "Nei tuoi panni" Un'esposizione di fotografie e video installazioni realizzati a partire da una serie di storie scritte dagli allievi del corso per operatori socio-sanitari (OSS), organizzato presso ENAIP di Domodossola nell'ambito del progetto WelComTech.

"Abbiamo proposto ai cittadini una giornata all'insegna della promozione della salute e della cooperazione" spiega Laura Signorotti referente del Progetto REACtion per l'Asl NO, "Camminare è un'attività adatta a qualunque età: è un'azione semplice, efficace, aerobica, a basso impatto, preziosa per la salute indipendentemente dall'età e dalle condizioni fisiche, rappresenta un gesto che attiva profondamente l'organismo sotto più punti di vista e, quando si fa insieme, fa bene anche alle relazioni. "

"Lo sviluppo della rete di prossimità a sostegno dell'anziano è condizione fondamentale per la buona conduzione del nostro progetto, sottolinea Alberto Dal Molin, ricercatore in Scienze Infermieristiche dell'Università del Piemonte Orientale e Project Manager di REACtion. Quale momento migliore della Giornata Europea della Cooperazione per sviluppare sinergie a supporto dell'invecchiamento attivo e rafforzare le reti informali di aiuto?


Galleria

Condividi


Documenti

  • Vedi il Comunicato stampa

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×