Il progetto "La cultura è essenziale" prosegue. La Giunta comunale ha deliberato oggi lo stanziamento di 15 mila euro finalizzati a "dare continuità alla cultura promossa nella nostra città affinché il pubblico possa fruire di quegli spettacoli ed incontri che, a causa delle restrizioni, non è possibile seguire in presenza - spiega il Sindaco e assessore alla Cultura Alessandro Canelli - Ma allo stesso tempo, l'iniziativa ha anche l'obiettivo di dare fiato economico a chi promuove e organizza la cultura sul nostro territorio: il Comune si sostituisce al pubblico pagando in sostanza un biglietto unico".
Come da delibera, il Comune mette a disposizione 15 mila euro a copertura degli spettacoli e delle varie iniziative finché non verranno riaperti al pubblico i luoghi della cultura; nel frattempo, verranno trasmessi sulla piattaforma A-Novara.
"Sappiamo che non è la stessa cosa - continua il Sindaco Canelli - ma è un modo per resistere e per sottolineare, come dal titolo stesso del progetto, che la cultura è davvero essenziale e fondamentale per lo sviluppo e la crescita della nostra comunità".
Nello stesso giorno in cui la Giunta comunale rinnova il proprio impegno di spesa a favore dell'iniziativa, viene lanciato il debutto di Lucilla Giagnoni, direttrice artistica del Teatro Faraggiana, su Rai5, il canale culturale di Rai.
"Questo è motivo di profondo orgoglio identitario novarese: Lucilla Giagnoni, direttrice artistica del Faraggiana, intraprende sui canali Rai questo splendido viaggio nella Divina Commedia che non solo viene letta dall'attrice ma interpretata e personificata - conclude il Sindaco - Un chiaro segnale del fatto che il seme gettato nei mesi passati ha dato buoni frutti".