salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
29 febbraio 2024

Ex Centro sociale

È stato firmato questa mattina a Oleggio - presso lo Studio notarile Pertusi - dal presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti, dai dirigenti del Comune di Novara Elisabetta Rossi e della Provincia di Novara Alberto Ravarelli, alla presenza del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi e del Direttore generale di Edisu Marco Caselgrandi, l'atto di concessione del diritto di superficie dell'ex Centro sociale di Novara all'Ente Regionale per il Diritto allo Studio che vi realizzerà uno studentato universitario.

Il progetto di riqualifica, che ha visto Edisu Piemonte, Regione Piemonte, Comune di Novara e Università del Piemonte Orientale impegnati in un importante lavoro di squadra, è tra i vincitori del V bando della Legge 338/2000 per la realizzazione di alloggi universitari e permetterà di avere il cofinanziamento del MUR per quasi 10 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di circa 15 milioni. Altri 4,5 milioni verranno erogati dalla Regione attraverso Edisu e la restante parte, 500 mila Euro, sarà a carico dell'Università del Piemonte Orientale. Mentre il Comune e la Provincia di Novara hanno conferito gratuitamente l'intero immobile concedendo il diritto di superficie per 25 anni.

La struttura, abbandonata da decenni, sorge in viale Giulio Cesare 197 a poca distanza dal centro cittadino e punta a essere un luogo di accoglienza, integrazione e partecipazione attiva degli studenti nella vita della comunità.

Al termine della fase di progettazione, l'avvio dei lavori previsto per fine 2024 permetterà di realizzare  un campus con una superficie coperta di 2.600 metri quadri che potrà ospitare 171 studenti in 76 camere doppie e 17 singole. Agli alloggi si aggiunge inoltre un'ampia offerta di servizi messi a disposizione di chi vivrà il campus: una biblioteca, aule studio e riunione, un centro sportivo universitario dotato di piscina, campo da tennis e campi di paddle, una sala musica e zone relax, una caffetteria, una lavanderia e alcuni locali per il fitness.

<<Con la firma di questo atto possiamo davvero dare il via a un progetto la cui importanza è stata riconosciuta anche dalla vittoria nel bando ministeriale della Legge 338 e con il quale ci proponiamo di realizzare un centro polifunzionale che possa dare nuova vita a un'area dismessa e nel contempo rafforzare l'offerta per il diritto allo studio in una città come Novara che si sta qualificando sempre più come importante polo universitario del Piemonte Orientale>>, ha dichiarato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

<<Lo spazio dell'ex Centro sociale, dopo tanti anni, potrà essere restituito alla città con un'opera di riqualificazione e rigenerazione importante ed essenziale per un'area abbandonata da tempo a due passi dal centro. Ma soprattutto, grazie ad Edisu e a Upo, verrà realizzato uno studentato, in risposta alla crescita esponenziale della nostra università e alle esigenze degli studenti che ormai provengono da tutto il Paese e non solo. Un ringraziamento particolare a Edisu, alla Regione, all'Università, dunque, che hanno promosso, sostenuto e seguito tale progetto fino all'ottenimento dei finanziamenti>> ha commentato il sindaco di Novara Alessandro Canelli.

<<Sono estremamente soddisfatto per questo passo molto importante nel percorso di riqualificazione dell'ex centro sociale di Novara - ha commentato il Rettore dell'Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi -. Entro il 2026 Novara e l'UPO, grazie al supporto dei fondi del PNRR e alla collaborazione con l'EDISU, avranno una struttura che potrà ospitare più di 170 studenti e che metterà a disposizione di iscritte e iscritti servizi utili per lo studio e per il tempo libero. La Città e l'Università saranno molto più attrattive e daremo un contributo concreto in termini di riqualificazione urbana virtuosa e a beneficio delle giovani generazioni. In qualità di Presidente del CORECO non posso che applaudire a un risultato che considero cruciale per la Regione intera, ottenuto grazie a uno sforzo di sistema che ha portato il Piemonte al finanziamento di ben tre progetti, due a Torino e uno a Novara, dedicati all'edilizia studentesca.>>

<<L'Amministrazione da me guidata si è da sempre attivata, nell'ambito delle proprie competenze, affinché la Provincia di Novara, in quanto Ente comproprietario della struttura, potesse arrivare alla sigla dell'atto per la concessione dell'ex-Centro sociale di Novara a Edisu Piemonte - ha commentato il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti -. Costante è stato infatti l'impegno sia delle figure politiche deputate, sia anche dei nostri tecnici rispetto a quella che riteniamo essere una grande opportunità per l'intero territorio. Si tratta di un atto fondamentale che consentirà di dotare il Novarese di una nuova e importantissima realtà a favore dei numerosi studenti che frequentano i dipartimenti dell'Università del Piemonte Orientale e che, non risiedendo in città, hanno la necessità di un punto d'appoggio per poter frequentare i corsi. Il rinnovo degli spazi dell'ex-Centro sociale da parte di Edisu rappresenta una risposta concreta al problema degli affitti e consentirà inoltre una riqualificazione dell'area e della zona non solo sul piano urbanistico, ma anche per quanto riguarda l'offerta di servizi dei quali beneficeranno gli studenti e il capoluogo>>.

<<Un immobile abbandonato che diventa un luogo di accoglienza per i nostri studenti: queste sono le trasformazioni urbane in cui credo e che confermano la ferma volontà da parte della Regione di investire nel diritto allo studio. Plaudo alla nascita di strutture d'eccellenza come questo campus, perché mettono gli studenti nelle condizioni di esprimere al meglio le loro potenzialità>> ha dichiarato Elena Chiorino, assessore al Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte.


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×