salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Monumenti InfoTotem
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
4 novembre 2022

Fondo locazione

Lunedì 7 novembre verrà pubblicato il bando per l'attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione per l'anno 2021.

Potranno accedere al fondo:
- cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione Europea. Possono partecipare anche i cittadini di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione di essere in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità;
2. abbiano la residenza nel Comune di Novara;
3. siano titolari di un contratto di locazione esclusivamente ad uso abitativo, regolarmente registrato e con il canone regolarmente corrisposto, riferito all'alloggio in cui hanno la residenza anagrafica e di categoria catastale A2, A3, A4, A5 e A6 il cui canone annuo, escluse le spese accessorie, non sia superiore a € 6.000,00;
4. siano in possesso di Attestazione Isee 2021 in corso di validità al momento della presentazione della domanda dalla quale risulti: Fascia A: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2021 alla voce Somma dei redditi dei componenti del nucleo uguale o inferiore a € 13.619,58; l'incidenza del canone di locazione regolarmente corrisposto e al netto degli oneri accessori (spese condominiali) sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2021 è superiore al 14%; Fascia B: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2021 alla voce Somma dei redditi dei componenti del nucleo superiore a € 13.619,58 ma inferiore a € 25.000,00 rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione 2022, regolarmente corrisposto e al netto degli oneri accessori (spese condominiali) sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2022 risulti superiore al 24%; inoltre il valore ISEE deve essere inferiore a € 21.752,42 (limite 2022 per l'accesso all'edilizia sociale);
5. non siano assegnatari di alloggio di edilizia sociale o assegnatario/conduttore di alloggio di edilizia agevolata/convenzionata realizzati con contributi pubblici;
6. non siano conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell'anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
7. non siano conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell'anno 2022;
8. non siano richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano (concorre a determinare l'esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile).

La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario;
9. Possono accedere ai contributi del Fondo sostegno locazione i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza. Il Comune è però tenuto alla comunicazione all'INPS dei beneficiari, ai fini della compensazione sul RdC per la quota destinata all'affitto.

"Dopo la pandemia che aveva già pesantemente gravato sulla comunità dal punto di vista economico - dichiara l'assessore alle Politiche Sociali Luca Piantanida - quest'anno si sta profilando un'ulteriore emergenza a causa del caro energia. Questa misura emergenziale si rivela dunque fondamentale in un momento come quello che stiamo vivendo, soprattutto per i nuclei familiari più fragili. Le risorse, messe a disposizione dalla Regione, andranno a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà per alleviare, seppur parzialmente, le difficoltà che molte famiglie, purtroppo, vivono". 


Galleria

Condividi


Documenti

  • Bando
  • Domanda di contributo

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Monumenti InfoTotem
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×