salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
26 giugno 2019

Frontiere urbane: al via l'Estate dei quartieri novaresi

<<Una nuova idea di Estate per la Nostra Città>>. Il sindaco Alessandro Canelli e l'assessore alla Cultura Emilio Iodice rimarcano il fatto che dai primi di luglio <<gli eventi avranno come teatro diversi quartieri: non solo il centro, storicamente quello in cui da anni si svolgono le iniziative, ma anche Sant'Andrea, Rizzottaglia, San Rocco, Sant'Agabio, Villaggio Dalmazia e Quartiere Ovest ospiteranno gli appuntamenti che si terranno fino alla fine di settembre. Un festival di musica e di spettacolo itinerante, che rientra nel progetto generale "Frontiere Urbane" finanziato da Compagnia di San Paolo e che pone le basi per un'idea di cultura che delinea nuove scenari di collaborazione tra periferia e centro storico, tra performance musicali, street art, visite teatralizzate e azioni legate alla memoria e alle storie di quartiere. "Frontiere Urbane, l'estate dei quartieri novaresi" riparte dall'idea di piazza, di strada, di parco e intende recuperare quegli spazi, per secoli cuore pulsante della nostra urbanistica ed ora usciti dai luoghi della quotidianità, per farne laboratori aperti di musica - danza - cultura, nelle periferie così come in centro storico. "Perché - sottolineano il Sindaco e l'Assessore - le Periferie sono la Città: ecosistemi fertili per sviluppare progetti, luoghi d'elezione per l'azione di partnership inedite tra associazioni, cittadini, imprese e enti locali; spazi da esplorare, da rifunzionalizzare e recuperare; luoghi suggestivi dove dar vita ad eventi vivaci, di sperimentazione per sostenere o dar vita ad una nuova immagine del quartiere; le Periferie sono dieci, cento, mille Centri e insieme al Centro vogliono essere protagoniste". Novara guarda al futuro e si ripensa come città d'arte e come centro di produzione e fruizione culturale coinvolgendo le industrie creative presenti nel territorio; chiedendo anche ai propri Teatri di uscire "fuori di sé" e di mettersi alla prova su palcoscenici inediti: avreste mai immaginato il Coccia e la Scuola del Teatro Musicale nella piazza di San Rocco con uno straordinario spettacolo dedicato ai grandi musical di Broadway e del West End? E il Teatro Faraggiana con Est Sesia a mettere in scena "D'acqua e di terra" a Casa Bossi? Uno spettacolo che ci racconta la bellezza dell'acqua, il suo rapporto con la terra attraverso la voce ipnotica di Lucilla Giagnoni e i testi tratti anche dal racconto "l'oro del mondo" di Sebastiano Vassalli che in quella Casa ci visse davvero. Ed ecco allora che Sant'Andrea per una sera sarà SANTANDREAMS e ospiterà una serata anni "50 tra Boogie Woogie, Lindy Hop e musiche Rock and Roll e Swing in Piazza Vela, dove di norma, ogni settimana si tiene il mercato rionale e a settembre inaugurerà con una grande festa la Piazza Verde di Via Redi voluta dalla Fondazione De Agostini e dal Comune; Piazzale Donatello e la Rizzottaglia saranno Hip Hop e Trap per una sera di luglio, con un evento che intende racchiudere l'essenza sound del quartiere stesso ma che coinvolge i tanti talenti novaresi che si sfideranno in un contest, animato da performance di Street Art e da un grande concerto finale con i Black Beat Movement; e poi ancora una serata speciale al Villaggio Dalmazia tra letture, animazioni di strada e musiche dell'est europa che richiamano la storia degli esuli istriani e dalmati; una serata dedicata agli amanti della musica House - Deep - Techno - Funky - Rap con un mega-raduno di Dj e uno speciale fluo party a Sant'Agabio e il Quartiere Ovest che si veste di "sud" al Pala Dal Lago per 3 giorni di festa dedicati alle musiche e ai balli tradizionali della Puglia e del Salento, con concerti e stage di ballo, gastronomia tipica e showcooking. Ma Frontiere Urbane, l'estate dei quartieri novaresi è anche Quartiere Centro con due grandi eventi al Broletto: La Banda Osiris con Telmo Pievani e Federica Taddia in "Sei Uomini in bicicletta (per tacer del Conte); una produzione artistica di Francesco Brugnetta che arriva a Novara grazie ad Est Sesia e il concerto dell'orchestra di Ningbo - Cina con oltre 60 giovani professionisti, con un'età inferiore ai 30 anni: un evento davvero speciale, reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con il maestro Mauro Trombetta e con ATL Turismo Novara, perché è la prima volta che l'orchestra di Ningbo si esibisce in Italia. La formula agostana di questa estate fuori dagli schemi, è quella consolidata degli ultimi anni, pur con una novità: sarà la nostra ATL ad organizzare 5 fine settimana dedicati alla musica e ai sapori novaresi, in collaborazione con la Fondazione Castello, in una scenografica corte estiva tra cupole vegetali di salice, sculture in legno d'ulivo e sedute luminose.. Insomma, dalle periferie al centro città e di nuovo in periferia: 3 mesi di spettacolo, 7 quartieri e 1 estate mai vista prima.


Galleria

Condividi


Documenti

  • Vedi il comunicato stampa e il programma

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×