salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. ARTICOLO
 
16 maggio 2019

Il progetto "Ex-caserma 'Passalacqua'" vincitore del premio "PA sostenibile"

<<Un riconoscimento di indiscusso prestigio, che premia il lavoro del nostro Ente all'interno di un progetto che, negli ultimi mesi, ha consentito di trasformare la ex-caserma "Passalacqua", divenuta oggi un vero e proprio laboratorio sociale nel quale convivono, in costante osmosi, numerose realtà che si muovono tutte insieme nella direzione dell'innovazione sociale>>. Il Direttore generale del Comune Roberto Moriondo rimarca con soddisfazione la notizia che, nella giornata di ieri, a Roma, il progetto "Ex-caserma Passalacqua: un hub di innovazione sociale" dell'assessorato alle Politiche sociali è stato ufficialmente inserito tra i vincitori della seconda edizione del Premio "PA sostenibile - 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030", quest'anno dedicato alla responsabile dell'Agenda digitale regionale e Internet governance per la Regione Lazio Antonella Giulia Pizzaleo, scomparsa il 7 gennaio scorso. Il Comune di Novara è stato rappresentato in questa sede dal Dirigente dei Servizi sociali Patrizia Spina e dall'educatore Davide Ricordi, che hanno, tra l'altro, partecipato al convegno sul tema "Promuovere l'innovazione sostenibile, orientare il mercato: un nuovo ruolo del government", organizzato per l'occasione. <<Il Forum PA - spiega il dottor Moriondo - ha premiato progetti e soluzioni, proposti da Enti pubblici, Istituzioni e aziende che guardano a un futuro migliore attraverso specifici progetti che sono stati suddivisi in sette ambiti tematici. Quello del nostro Comune ha concorso nell'ambito "Città, infrastrutture e capitale sociale". Gli organizzatori del premio hanno evidentemente apprezzato l'idea di utilizzare gli spazi dell'ex-caserma "Passalacqua", un bene comune recentemente tornato a disposizione dei Novaresi, in un centro di aggregazione nel quale diverse realtà partner dei nostri Servizi sociali mettono in atto azioni di coesione sociale con quattro specifici obiettivi: la promozione del processo di rigenerazione urbana dell'ex-caserma in un luogo di creatività e conoscenza, la creazione di nuovi spazi a favore di giovani per intraprendere percorsi di crescita e di responsabilizzazione sociale, la promozione della nascita di una vera e propria "comunità educante" e l'incentivazione tra i giovani dei legami con il territorio e con la propria città. In questi mesi  l'ex-caserma è già stata teatro di azioni a favore dei soggetti deboli, con iniziative di aiuto scolastico, sportelli di sostegno e ascolto, attività riservate ai soggetti diversamente abili. Nel contempo- aggiunge il dottor Moriondo - sono stati organizzati momenti di tirocinio , laboratori, esperienze di servizio civile estese anche ai soggetti più fragili per rafforzare le competenze, con specifiche iniziative di formazione come, per esempio, i seminari sulla digitalizzazione e i corsi organizzati in collaborazione con il consorzio Top-IX. A queste iniziative  si aggiungono anche quelle che possono accrescere il benessere dei giovani e dell'intera cittadinanza, con l'organizzazione di momenti di svago, performance, mostre e concerti: anche questi sono percorsi di crescita efficaci verso la responsabilizzazione del cittadino del presente e del futuro. Si tratta di occasioni perché tutti, in diversi modi, si possano sentire protagonisti della propria città: questo è, appunto, il senso del nostro "hub sociale", un luogo recuperato e restituito alla città nel quale i nuovi spazi ospitano attraverso momenti inclusivi, di condivisione e di benessere sociale. Proprio il benessere sociale - ricorda infine il dottor Moriondo - è uno dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 ed è alla luce di ciò che il Premio PA ha riconosciuto la qualità del progetto dell'Amministrazione novarese rispetto alla volontà di rendere sempre più viva la città, recuperandone gli spazi pubblici e mettendoli a disposizione dei cittadini, affinché le realtà locali, vero capitale sociale, possano concretizzare le proprie azioni a vantaggio dell'intera comunità novarese>>.
 


Galleria

Condividi


Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×